View Full Version : P5B e temperatura troppo elevata
Ciattuti...
sono disperato :(
Ho la p5b deluxe wi-fi AP con un intel dual core 3.4, 2 banchi da 1 gb DDR2.
La temperatura della cpu non scende mai sotto i 78° con mobo a 40°.
Pensavo che il problema fosse dovuto al dissipatore boxed e quel maledetto sistema di fissaggio ad incastro e quindi mi sono deciso ad acquistare un Thermaltake golden orb II con pasta arctic silver 5.
Ma niente da fare...temperatura che sale immediatamente e si fissa intorno ai 78/80°.
Ho messo anche una ventola aspirante sul case...col risultato che la temperatura della mobo non supera i 40°.
Ma il problema della cpu mi costringe a tenere spento un pc. La temperatura della cpu la testo con pcprobe...e anche se qualcuno mi ha detto che non è il software ideale debbo dire che la stessa temperatura la rileva il bios nella sezione hardware monitor. Ho provato ad utilizzare TAT ma all'avvio non so per quale motivo mi da un processor error e si chiude.
Non so davvero che pesci prendere....qualcuno ha da darmi qualche consiglio?
grazie a tutti
Red
Luca Pitta
29-09-2006, 06:35
Confermo che le tue temperature sono anomale.
Il tuo processore è una serie 8xx o una 9xx?
Non mi pare sia un conroe dalle frequenze che dici...
Quindi di base quei processori scaldano molto.
Controlla di aver messo bene la pasta e il v-core: se riesci ad abbasarlo diminuiscono le temperature. Poi queste sono temperature in full mi auguro?
Per quanta riguarda il dissipatore, non lo conosco ma non credo che sia il massimo delle performance.
Se sul case hai lo spazio di una ventola in entrata dalla portella laterale, mettici una ventola da 80 in modo da buttare aria fresca sul dissy, in caso negativo mettine una sempre in entrata sul frontale in basso.
eventualmente manda una fotina del pc aperto.
Pitta
ciao Luca,
dunque...
queste temperature le raggiungo col pc impostato coi valori di default....così come esce dalla asus.
Il processore è un conroe serie 945.
Ho già fatto come mi hai consigliato mettendouna ventola da 8 per rinfrescare la mobo...ma il risultato è che la temperatura della mobo è fissa sui 40° (che spero siano la norma).
Per la pasta ho seguito le istruzioni indicate sul sito www.arcticsilver.com. Effettivamente nel mio case c'è poco spazio...2 hd...2 lettori...una skystart...una sblive e ovviamente una gf6600 con proprio cooling. Ma la cosa strana che queste temperature le raggiungo anche avviando solo il bios e stando sulla sezione hardware monitor per qualche minuto.
Per caso quanche operazione sul bios mi consentirebbe di tenere più fresco questo processore?
Luca Pitta
29-09-2006, 08:16
ciao Luca,
dunque...
queste temperature le raggiungo col pc impostato coi valori di default....così come esce dalla asus.
Il processore è un conroe serie 945.
Ho già fatto come mi hai consigliato mettendouna ventola da 8 per rinfrescare la mobo...ma il risultato è che la temperatura della mobo è fissa sui 40° (che spero siano la norma).
Per la pasta ho seguito le istruzioni indicate sul sito www.arcticsilver.com. Effettivamente nel mio case c'è poco spazio...2 hd...2 lettori...una skystart...una sblive e ovviamente una gf6600 con proprio cooling. Ma la cosa strana che queste temperature le raggiungo anche avviando solo il bios e stando sulla sezione hardware monitor per qualche minuto.
Per caso quanche operazione sul bios mi consentirebbe di tenere più fresco questo processore?
Non è conroe ma il D945 che è un pentium.
Il conroe ha le sigle E6xxx se non erro.
Secondo me dovresti smontare tutto e riprovare, però prima prova a toccare con il dito il dissy e se le temperature sono quelle te ne accorgi (anche se non è molto affidabile come "misurazione") solo indicativa. Potrebe essere la sonda scazzata se non hai problemi di stabilità
La ventola gira veloce, vero?
Manda quando puoi una foto così vediamo come si possono sistemare i cavi e le altre cose.
Pitta
Purtroppo io e Pitta che veniamo già da lunghi problemi con i Pentium D siamo già stati costretti ad organizzarci!! Io quando ho comprato il Pentium D qualche mese fa quando andava in full ad un certo punto si spegneva il PC...bene ho cambiato l'ali...(un 680w!!) A questo punto le temp in full erano sempre sopra gli 78...bene ho cambiato il case...Poi lo stesso...ogni tanto in full si spegneva...ho cambiato dissipatore...poi tanto per cambiare ho ricominciato il giro...ho ricambiato il case, di nuovo il dissipatore e per ultimo ancora l'alimentatore...adesso ho delle temp normali per il mio procio ma sempre abbastanza alte se paragonate ad un AMD ad esempio...Forse facevo meglio a cambiare subito la CPU?! :stordita:
Luca Pitta
29-09-2006, 09:12
Si i Pentium D scaldicchiano soprattutto la serie 8xx però si può migliorare un pochino.
Io con il case veccho e dissy stok avevo risolto le temperature con una ventola proprio sopra al dissy intel e gli avevo fatto un tubo di cartoncino :eek: (Portella sx) che arrivava sopra laa ventola del dissy quasi a toccare le pale.
Risultato
temp amb: 19°C
temp cpu full 59°C a 3300 mhz.
Pitta
Non è conroe ma il D945 che è un pentium.
Il conroe ha le sigle E6xxx se non erro.
Secondo me dovresti smontare tutto e riprovare, però prima prova a toccare con il dito il dissy e se le temperature sono quelle te ne accorgi (anche se non è molto affidabile come "misurazione") solo indicativa. Potrebe essere la sonda scazzata se non hai problemi di stabilità
La ventola gira veloce, vero?
Manda quando puoi una foto così vediamo come si possono sistemare i cavi e le altre cose.
Pitta
si hai ragione, è un pentium D. :p
La prova "dito" l'ho fatta, ed effettivamente la temperatura è alta...addirittura le lamelle del dissy in basso vicino alla cpu sono caldissime. In alto un pò meno.
ed ecco le foto del mio case....
ammetto che c'è troppa confusione...ma non sono mai stato un maniaco dell'ordine! :p :p :p
la ventola applicata al case manda dentro aria e non l'aspira....forse invertendola avrei maggiori risultati?
Luca Pitta
29-09-2006, 10:08
E un ATX rovescito NO, la prima foto inganna.
Cmq, la ventola sulla portella è in asse al dissy o è decentrata? scusa ma non l'ho capito.
E poi è tutto un po stretto li dentro. Una ventola più grossa nel posteriore non ci sta?
Pitta
è un atx rovesciato per fotografarlo meglio.
è tutto stretto si....
ventola più grossa nel posteriore no...non ce nè, però ora voglio sostituirla con la ventola del dissy boxed intel che ho sostituito...sempre che riesca a staccarla dalla parte metallica.
E un ATX rovescito NO, la prima foto inganna.
Cmq, la ventola sulla portella è in asse al dissy o è decentrata? scusa ma non l'ho capito.
E poi è tutto un po stretto li dentro. Una ventola più grossa nel posteriore non ci sta?
Pitta
la ventola posteriore è in asse al dissy
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.