View Full Version : PCI Device - periferica sconosciuta [AIUTO]
Oggi ho formattato (sistema sign + winxp home).
Ora mi ritrovo in gestione periferiche una periferica sconosciuta denominata PCI DEVICE!!!!
Sulle PCI ho:
- modem adsl pci
- scheda audio
Ho provato a toglierle ma nulla.
Ho reinstallato varie versione di driver Via per il KT890 ma nulla.
Cosa cavolo faccio? Cosa è sta pci device?
CAzzeggiando tr ale proprietà di quest aperiferica sconosciuta ho trovato un indizio: sembra esserci un riferimento al VENDOR 1106 che, tramite google, ho scoperto essere VIA!!!!!!!!!!! :eek: :muro: :confused: :confused: :confused: :confused:
http://img479.imageshack.us/img479/3250/1ac6.jpg (http://imageshack.us)
http://img479.imageshack.us/img479/303/2xk8.jpg (http://imageshack.us)
Con VEN 1106 e DEV 3288 ho trovato questo:
http://pci-ids.ucw.cz/iii//?i=11063288:s=1
aiuti§?
Sono arrivato ad una conclusione: è il Via HDA Controller, ossia HIGH DEFINITION AUDIO Controller.
Se lo disabilito da bios infatti non c'è più nella liste delle periferiche sconosciute.
Ma le domande sono:
- perchè se sul bios era in AUTO non viene riconosciuto da XP dopo format?
- cosa devo fare? cosa comporta lasciarlo disattivo?
dino_sauro00
28-09-2006, 23:28
Ciao carissimo!
Mi fa molto piacere ritrovarti! E' da un po' che mancavo dal forum e ritrovare un caro amico dopo una lunga assenza fa sempre piacere. :)
Riguardo al tuo problema, non vorrei dire una castroneria ma mi pare che il driver per il HD Audio non vienne incluso in Windows. Poco male visto che lo puoi scaricare dalle pagine di Via o usare il driver che molto probabilmente e' gia incluso nel cd della mainboard.
Se non ti serve chiaramente poco male, visto che non succede niente se lo tieni disattivato.
Spero di averti dato una mano. Scrivimi tue notizie (anche in PVT se preferisci)
Ancora una volta mi ha fatto tanto piacere "rivederti" (virtualmente parlando :D ) e aspetto novita'
Un grande saluto caro David
Ciao
Carissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:) :) :) :) :)
Purtroppo ho reinstallto più volte i Via 4in1 5.10A e i 5.05A che ci sono sul cd-rom ma non se ne vuoke andare.
Inoltre ho appena scoperto una cosa che mi puzza un pò: se disattivo il controller SATA il pc non entra in windows (si riavvia quando c'è il logo su sfondo nero).
?????????????????????????????????
Infine: cosa è l'HDA controller? La scheda audio integrata o altro?
un saluto
david :)
Ok che i driver non siano presenti in windows ma è possibile che la periferica però non venga riconosciuta? Ad esempio se metto una scheda audio almeno mi dice controller audio, mentre per scovare l'hda controller ho dovuto sfogliare il registro trovando vendor e modello.
In gestion eperiferiche ho PCI DEVICE!!!! :confused:
dino_sauro00
29-09-2006, 17:27
Eccomi qua :)
Purtroppo non mi risulta che il driver per l'HDA c'e' incluso nel chipset driver della VIA. Prova a scaricarlo manualmente da qui (http://www.viaarena.com/default.aspx?PageID=420&OSID=1&CatID=1010&SubCatID=154) ed installalo normalmente.
L'HDA controller e' in parole semplici il "formato" con il quale opera la scheda audio integrata. Chiaramente la situazione e' piu' complicata (personalmente non c'ho capito un cribbio :D ) ma sotto sotto si arriva a questo :D
Per la situazione della periferica non riconosciuta ringrazia il signor Gates anche da parte mia. Infatti se l'utente non e' abbastanza bravo a sapere dove cercare, il sistema operativo non lo aiutera' per niente. Ti dico solo di prepararti per cose molto peggiori con Windows VISTA. Infatti questo mi e' sembrato una scatola ancora piu' chiusa di XP. Pazienza! :(
Riguardo al controller SATA se gli unici HD che hai sono SATA e' normale che il sistema non riesce a fare il boot normalmente.
Credo di avere risolto, ma per modo di dire....: in pratica ho capito che HDA Controller sarebbe l ascheda audio integrata.
Mi preoccupa il fatto che nel bios era su AUTO ma, pur avendo una Genius 5.1 PCI correttamente installata, compariva nella Gestione Periferiche.
Infatti disabilitandola spariva il punto di domanda giallo. Comunque ho provato centinaia :D di migliaia :sofico: di driver, finchè quelli audio della SoundMax hanno fatto riconoscere la periferica proprio come scheda audio.
Poi l'ho definitivamente disattivata da bios perchè la funzione AUTO sembra non funzionare :mbe:
Per il discorso del controller SATA: non ho nessun hd sata. Proprio nessuno.
Disabilitando il controller il pc parte, fa il test ram ecc..., e quando compare il grande logo Windows XP su sfondo nero l'immagin esi affievolisce ed il pc riavvia :eek:
Che ne pensi? :)
Può anche essere che disattivando il controller S-ATA cambi la posizione logica del disco (magari il bios assegna i primi canali al S-ATA e i successivi agli IDE).
Puoi sempre provare a lanciare la console di ripristino, e usare bootconf /rebuild per ricreare il boot.ini, ma io lo terrei così...
Buona idea, ma.... se fosse un FAILURE BOOT me lo direbbe o COMUNQUE non arriverebbe a mostrarmi il logo di WinXP per poi affievolire l'immagine fino al riavvio....
dino_sauro00
30-09-2006, 18:54
Credo di avere risolto, ma per modo di dire....: in pratica ho capito che HDA Controller sarebbe l ascheda audio integrata.
Mi preoccupa il fatto che nel bios era su AUTO ma, pur avendo una Genius 5.1 PCI correttamente installata, compariva nella Gestione Periferiche.
Infatti disabilitandola spariva il punto di domanda giallo. Comunque ho provato centinaia :D di migliaia :sofico: di driver, finchè quelli audio della SoundMax hanno fatto riconoscere la periferica proprio come scheda audio.
Poi l'ho definitivamente disattivata da bios perchè la funzione AUTO sembra non funzionare :mbe:
Per il discorso del controller SATA: non ho nessun hd sata. Proprio nessuno.
Disabilitando il controller il pc parte, fa il test ram ecc..., e quando compare il grande logo Windows XP su sfondo nero l'immagin esi affievolisce ed il pc riavvia :eek:
Che ne pensi? :)
Ciao david
Scusa il ritardo ma alla fine ho fatto quello che avrei dovuto fare sin dall'inizio, ossia scaricare il manuale della mainboard e dare un'occhiattina. Allora per l'HDA sembra che il controller utilizzato usa i codecs della realtek quindi sembra ( e dico sembra :D ) che il driver corretto da utilizzare si trovi qui (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false)
Quindi disinstalla per bene il SoundMax e poi prova ad installare questi di sopra.
Poi dal BIOS meglio settarla su Disabled perche' auto tante volte fa a cavolo suo (il suo funzionamento comunque anche dall'opzione Plug N' Play Operating System che e' meglio settare su Yes)
Riguardo al disco SATA bgpop ha ragione dire che i controller SATA hanno la precedenza sugli IDE ma non credo il motivo del tuo problema sia da attribuire a questa ragione (tra l'altro il commando bootconf non mi risulta se non come un hijacker ma potrei sbagliarmi). Piuttosto hai usato il tasto F6 durante l'installazione di Windows per caricare il driver SATA?
Piuttosto hai usato il tasto F6 durante l'installazione di Windows per caricare il driver SATA?
No, non ho HD sata!
Hai ragione, ricordavo male.
Il comando corretto è bootcfg (accessibile solo dalla console di ripristino).
ps: prova a disattivare il riavvio automatico dopo bluescreen (F8 - disattiva riavvio... ecc), e scrivere l'eventuale messaggio di errore.
dino_sauro00
01-10-2006, 20:55
No, non ho HD sata!
Si' l'avevo capito ma il controller ce l'hai lo stesso. Purtroppo e' un discorso un po' complicato qui. Alcune mainboard, quando c'e' lo SP2 riconoscono automaticamente il controller senza bisogno di premere F6 e fare tutto il casino col dischetto. Il problema sorge dal fatto che il controller lavora in modalita' diversa da quella abituale il che provoca instabilita', blocchi del sistema ecc. Credo che sarebbe il caso di provare ad aggiornare il driver del controller SATA dalla gestione periferiche (grazie Dio non c'e' bisogno di reinstallare), poi andare in BIOS e verificare che il controller SATA funzioni in modalita' non IDE e poi verifica se si presenta lo stesso problema.
Ma tu dici che hai questo problema con il pc che hai in sign...e allora perchè hai messo tutti driver VIA se la tua mobo è basata su NF4? :mbe: Per me basta vedere che chipset monta la tua scheda madre.
dino_sauro00
02-10-2006, 07:30
Ma tu dici che hai questo problema con il pc che hai in sign...e allora perchè hai messo tutti driver VIA se la tua mobo è basata su NF4? :mbe: Per me basta vedere che chipset monta la tua scheda madre.
Mi sa che ti sei confuso leggermente prete. La scheda di David in sign e' la A8V-E Deluxe che porta il chipset K8T890 di VIA.
Nel caso delle mainboard ASUS basta anche vedere il nome per capire il chipset
A8V = VIA
A8N = NVIDIA
Aggiornato la sign!
Avevo la A8V-E DL ma siccome non supporta gli X2 ora ho una A8V-XE, sempre con KT890 comunque.
Se qualcuno ha volgia di aiutarmi anche con qiesto problema sorto dopo il format:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1297099
:cry:
Non riesco più a ripristinare una LAN
dino_sauro00
02-10-2006, 16:11
Tanto in pratica e' la stessa scheda madre. Ma poi com'e' finita? Si sono risolti i problemi?
Tanto in pratica e' la stessa scheda madre. Ma poi com'e' finita? Si sono risolti i problemi?
il promlema con HDA controller è risolto.
ti ringrazio tanto per il tuo aiuto.
sei sempre informato, ma soprattutto infinitamente gentile
:)
purtroppo mi son trovato ad avere un nuovo problema di connessione lan.
e non credo sia colpa del pc
dino_sauro00
03-10-2006, 23:03
il promlema con HDA controller è risolto.
ti ringrazio tanto per il tuo aiuto.
sei sempre informato, ma soprattutto infinitamente gentile
:)
purtroppo mi son trovato ad avere un nuovo problema di connessione lan.
e non credo sia colpa del pc
Non mi ringraziare che per me e' un vero piacere se posso aiutarti in qualche maniera. Il controller SATA e' apposto? Hai aggiornato il driver?
Il problema della LAN e' quello del link che dai alla pagina precedente?
O.T. Bastardissimo il link Stranissimooo nella tua firma. Inutile dirti che ci sono cascato :D
Il problema della LAN e' quello del link che dai alla pagina precedente?
Si.
In pratica 2 pc fissi sono sempr stati in rete LAn tra loro... con connessione adsl condivisa.
Il pc 1 con il modem è quello in sign.
La rete LAn è una cosa banalissima che ho fatto almeno 50 volte!
Dopo il cambio di mobo e cpu non va più nulla.
Il problemone è che se connetto il cavo cross le schede non si accendono (led) e rimane su entrambi l'icona di cavo scollegato.
Ho disinstallato e aggiornato i driver di entrambe le schede. Le configurazioni sono a posto e sono su auto-negotiation.
Ma se prendo un notebook di un mio amico e attacco il cavo, per magia tutto funziona. Quindi pc1 vede NB, pc2 vede Nb, ma pc1 e pc2 non si vedono :mbe: :mbe: :cry:
Possibile?
O.T. Bastardissimo il link Stranissimooo nella tua firma. Inutile dirti che ci sono cascato :D
Avevi il volume bello alto? Io sono morto la prima volta :eek: :D
dino_sauro00
04-10-2006, 15:15
Grazie della spiegazione dettagliata!
Ho avuto qualche idea che forse e' un po' terra-terra ma te la dico lo stesso :D
Se non lo hai fatto, aggiorna il driver non da Windows Update o dal cd della mainboard, ma dalla pagina del costruttore della scheda.
Poi prova a settare le schede nella velocita' piu' bassa di negoziazzione (che parola :D ), ossia 10Mbps Full Duplex per tutti e 2 i PC.
Poi controlla nel BIOS che la scheda non sia per caso disabilitata.
Prova a collegare un altro PC col tuo e vedi se la scheda funziona.
Cambia il cavo cross con uno non crossed (penultima spiaggia :D )
Se dopo tutte queste prove non hai qualche risultato positivo (ossia il LED della scheda rimane spento) direi che si tratta di qualche problema hardware. Prova come ultima cosa ad aggiornare il BIOS della mainboard e tieni le ditta incrocciate.
Un grande in bocca al lupo david e fammi sapere appena hai fatto
Ciao per adesso
O.T. Il volume era ALTISSIMO. Stavo sentendo della musica prima e mi ero scordato di abbassare il volume :D Diciamo che mi devo lavare bene-bene le mutande :D
Se non lo hai fatto, aggiorna il driver non da Windows Update o dal cd della mainboard, ma dalla pagina del costruttore della scheda.
Stasera provo.
Poi prova a settare le schede nella velocita' piu' bassa di negoziazione (che parola :D ), ossia 10Mbps Full Duplex per tutti e 2 i PC.
Provo anche questo, cmq ora sono entrambe su 100Mbps Full Duplex. Le ho messe anche netrambe su AUTO.
Poi controlla nel BIOS che la scheda non sia per caso disabilitata.
Questo l'ho accertato, anche perchè sennò non la vedrei in Gestione Periferiche. L'altra invece è PCI. Entrambe sono attive! Cosi dice Winzozz.
Prova a collegare un altro PC col tuo e vedi se la scheda funziona.
Fatto con un notebook. Entrambi viaggiano come fulmini.
Cambia il cavo cross con uno non crossed (penultima spiaggia :D )
Questo è già + un problemino.... non lo trovo facilmente
Se dopo tutte queste prove non hai qualche risultato positivo (ossia il LED della scheda rimane spento) direi che si tratta di qualche problema hardware.
Direi impossibile se vanno con un terzo pc (notebook).
Prova come ultima cosa ad aggiornare il BIOS della mainboard e tieni le ditta incrocciate.
I bios sono gli ultimi. E comunque se vanno con un 3° pc.......
Che robe! :cry: :cry: :cry:
dino_sauro00
05-10-2006, 09:56
Ciao david
Scusa il ritardo. Comunque non ti ho abbandonato!
Provo anche questo, cmq ora sono entrambe su 100Mbps Full Duplex. Le ho messe anche netrambe su AUTO.
Visto che non hai dato notizie posso supporre che averle settate in 10Mbps non ha funzionato :(
Che robe! :cry: :cry: :cry:
E che robe si' :confused:
Mi puoi dire i modelli delle 2 schede che non funzionano?
Prima del problema NON avevo l'indicazione "cavo scollegato" NEANCHE con uno dei pc spenti: cmq una delle due schede (pc1 o 2 era uguale) sentiva sempre se alla'ltro capo del filo c'era una scheda di rete o se era scollegato.
Le schede sono:
VIA Rhine II Fast Ethernet Adapter (integrata sul pc1, quello in sign)
Realtek RTL8139/810x Family Fast (scheda PCI sul pc2)
Installate e disinstallate più volte, driver aggiornatissimi sia da windowsupdate sia da aggiornamento manuale tramite driver scaricati dal web
dino_sauro00
07-10-2006, 22:42
Ciao david.
Scusa il ritardo ma questi giorni ho dovuto reinstallare 4 sistemi di amici causa rotture dischi, virus ecc. Sembra che ci sia l'epidemia :D
Veniamo al tuo stranissimo problema. Dici che la scheda di rete integrata e' una VIA Rhine. Questo, dopo aver controllato il sito della Asus non mi risulta. Li' infatti parla di una Realtek RTL8201CL 10/100M LAN PHY. Verifica di quale scheda si tratta e speriamo che si tratti veramente di una Realtek cosi' il mistero sara' risolto. :)
Ti mando ancora un saluto, scusandomi del ritardo
Ciao david!
Ciao david.
Scusa il ritardo ma questi giorni ho dovuto reinstallare 4 sistemi di amici causa rotture dischi, virus ecc. Sembra che ci sia l'epidemia :D
Veniamo al tuo stranissimo problema. Dici che la scheda di rete integrata e' una VIA Rhine. Questo, dopo aver controllato il sito della Asus non mi risulta. Li' infatti parla di una Realtek RTL8201CL 10/100M LAN PHY. Verifica di quale scheda si tratta e speriamo che si tratti veramente di una Realtek cosi' il mistero sara' risolto. :)
Ti mando ancora un saluto, scusandomi del ritardo
Ciao david!
Eppure se la disinstallo Windows gli da in automatico i driver e, quindi, mi "devo" fidare.
Però ho controllato e hai ragione te.
Ora la disinstallo e provo a mettere i relativi realtek.
Se non messaggio entro 10 minuti sonoin format :cry:
EDITTTTT: http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
Ha una Via Rhine family :mbe: :confused: :muro:
dino_sauro00
09-10-2006, 12:28
Mamma mia che casino!
Nella pagina che hai indicato te sembra effetivamente che ha una Rhine mentre qui:
http://www.asus.com/products4.aspx?modelmenu=2&model=1043&l1=3&l2=15&l3=0
fa vedere una Realtek. :confused:
Aspetta che do' anche un'occhiata al manuale.
Edit: Anche nel manuale c'e' scritto che si tratta di una Realtek :confused:
Mi sa che o devi usare un programma tipo Everest o aprire il case del PC e verificare di persona che cavolo di chip c'e'. Mi sa che il sito dell'Asus l'hanno aggiornato dopo un bel po' di bicchierini di grappa
Mamma mia che casino!
Nella pagina che hai indicato te sembra effetivamente che ha una Rhine mentre qui:
http://www.asus.com/products4.aspx?modelmenu=2&model=1043&l1=3&l2=15&l3=0
fa vedere una Realtek. :confused:
Aspetta che do' anche un'occhiata al manuale.
Edit: Anche nel manuale c'e' scritto che si tratta di una Realtek :confused:
Mi sa che o devi usare un programma tipo Everest o aprire il case del PC e verificare di persona che cavolo di chip c'e'. Mi sa che il sito dell'Asus l'hanno aggiornato dopo un bel po' di bicchierini di grappa
E? una Via Rhine II....
i driver relatek non si installano e anche everest 2.20 mi conferma che è una via rhina II
dino_sauro00
09-10-2006, 17:05
:confused: Piu' si va avanti piu' assurdo diventa. Se non hai ancora formattato, prova ad usare un Live CD (tipo Ubuntu, BartPE ecc) per vedere che succede. Se riesci a collegarti normalmente, penso che bisogna procedere con una installazione. Cerca pero' di seguire questi passi in quest'ordine:
1) Installi Windows (con integrato lo SP2)
2) Installi i driver del chipset della scheda madre
3) Fai gki Windows Update (senza pero' installare alcun driver di periferica indicato da Windows)
4) Installi scheda grafica
5) Installi il resto dei drivers di tutte le periferiche (comincia prima dai drivers della scheda di rete per vedere se funzionano)
Chiaramente fammi sapere come va perche' sono veramente curioso a sapere com'e' andata.
In bocca al lupo david e a presto!
:confused: Piu' si va avanti piu' assurdo diventa. Se non hai ancora formattato, prova ad usare un Live CD (tipo Ubuntu, BartPE ecc) per vedere che succede. Se riesci a collegarti normalmente, penso che bisogna procedere con una installazione. Cerca pero' di seguire questi passi in quest'ordine:
1) Installi Windows (con integrato lo SP2)
2) Installi i driver del chipset della scheda madre
3) Fai gki Windows Update (senza pero' installare alcun driver di periferica indicato da Windows)
4) Installi scheda grafica
5) Installi il resto dei drivers di tutte le periferiche (comincia prima dai drivers della scheda di rete per vedere se funzionano)
Chiaramente fammi sapere come va perche' sono veramente curioso a sapere com'e' andata.
In bocca al lupo david e a presto!
che du cojones :D
che sarebbe un live cd?
sarà mica colpa della cpu X2?..................
dino_sauro00
09-10-2006, 17:57
che du cojones :D
che sarebbe un live cd?
Anche quattro :D
Il live cd e' un cd che contiene un sistema operativo (di solito Linux) che pero' non necessita di installazione. La macchina parte dal cd e tutto rimane li'. Chiaramente cosi' non puoi salvare dati nel disco fisso, ma tanto al nostro caso questo non crea problemi.
Per avere un live cd puoi o scaricare una versione linux (tipo Ubuntu,Knoppix) o se preferisci un'ambiente Windows dai un'occhiata a BartPE (http://www.nu2.nu/pebuilder/)
Riguardo alla cpu X2 non credo sia questo il problema (anche se chiaramente non ci potrei giurare perche' di cose strane ne capitano :D )
se preferisci un'ambiente Windows dai un'occhiata a BartPE (http://www.nu2.nu/pebuilder/)
Preso.
Sono neanche 4 MB... possibile?
Solo che è un installer EXE..... cosa devo fare? Installarlo? :confused:
dino_sauro00
10-10-2006, 14:45
Si', lo devi installare.
Appena hai fatto, lo lanci, e ti chiedera' di cercare per trovare i files di installazione di Windows XP. A questo punto, inserisci il cd di Windows, pigi yes e BartPE cominciera' a cercare i cd-rom. Se tutto e' andato bene, nella schermata principale seleziona Burn to CD/DVD e poi seleziona il tuo masterizzatore. Adesso dai Build, rispondi Yes alla domanda di creare una directory col nome BartPE (hai bisogno di ~600 MB di spazio nel hard disk) e poi cominciera' la procedura di creazione del cd e della masterizzazione. Appena finito puoi fare un boot col cd appena creato e cosi' verificare se la scheda funziona
Si', lo devi installare.
Appena hai fatto, lo lanci, e ti chiedera' di cercare per trovare i files di installazione di Windows XP. A questo punto, inserisci il cd di Windows, pigi yes e BartPE cominciera' a cercare i cd-rom. Se tutto e' andato bene, nella schermata principale seleziona Burn to CD/DVD e poi seleziona il tuo masterizzatore. Adesso dai Build, rispondi Yes alla domanda di creare una directory col nome BartPE (hai bisogno di ~600 MB di spazio nel hard disk) e poi cominciera' la procedura di creazione del cd e della masterizzazione. Appena finito puoi fare un boot col cd appena creato e cosi' verificare se la scheda funziona
Ha qualche rilievo avere il sistema pulito o sporco?
Dopo aver masterizzato quel cd farà fare il boot solo al mio Win o anche ad altri pc?
dino_sauro00
11-10-2006, 18:30
Ciao david
Scusa il ritardo ma ho mezza casa allagata. :mad:
Non ha alcuna importanza se il sistema e pulito o meno. Tanto userei il cd di installazione di Window da dove BartPE prendera' tutto il necessario.
Chiaramente essendo un live-cd lo puoi benissimo usare anche ad altri PC per fare il boot, diagnosticare problemi ecc. Se vedi nella pagina di BartPE c'e' una miriade di plugin che puoi integrare nel cd (antivirus, controllo delle memorie, programmi ecc) cosi' da avere una valida mano di aiuto nel caso il pc non dovesse partire.
Ciao david
Scusa il ritardo ma ho mezza casa allagata. :mad:
Non ha alcuna importanza se il sistema e pulito o meno. Tanto userei il cd di installazione di Window da dove BartPE prendera' tutto il necessario.
Chiaramente essendo un live-cd lo puoi benissimo usare anche ad altri PC per fare il boot, diagnosticare problemi ecc. Se vedi nella pagina di BartPE c'e' una miriade di plugin che puoi integrare nel cd (antivirus, controllo delle memorie, programmi ecc) cosi' da avere una valida mano di aiuto nel caso il pc non dovesse partire.
Grazie.
ma cosa è successo?
Hai fatto pipì fuori dal water? :D
dino_sauro00
11-10-2006, 23:26
:D Magari! :D
Diciamo che piu' che altro e' stato il water a decidere che non gli piaceva piu' la mia pippi (per non parlare d'altro :D )
:D Magari! :D
Diciamo che piu' che altro e' stato il water a decidere che non gli piaceva piu' la mia pippi (per non parlare d'altro :D )
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :doh:
Caro Dino, sai che ho fatto?
Ieri ho cambiato la A8V-XE con la A8N-SLI e siccome non mi andava ancora la connessione LAN con il mio altro pc, mi sono rotto le balle e ho comprato un router Zyxel 660H così ho risolto pure la noia di avere la connessione adsl condivisa.
:sofico:
Un grande abbraccio per il tuo prezioso supporto.
PS: hai asciugato tutto bene bene? :D Marò che danni! A me capitò che, per colpa di troppo detersivo, la schiuma intasò la lavatrice che sputo tutta l'acqua al suo interno.
Non ti dico il tappeto del salottino :mad: :cry: :fagiano:
dino_sauro00
14-10-2006, 00:19
Eccomi david!
Allora rimarra' per sempre irrisolto 'sto mistero. Ancora non riesco a capire che possa essere successo. Mah misteri dell'informatica! :confused: Mi spiace solo non averti potuto evitare tutti i casini.
p.s. Lascia perdere. :mad: L'altro giorno sono rimasto fino alle 6 del mattino sveglio per sistemare alla meno peggio la situazione. Mi sono bagnato da capo a piedi, il bagno e' tutto uno schifo mentre almeno le altre stanze sono riuscito a sistemarla un po'. Ora speriamo che l'idraulico non mi chieda una fortuna :mad:
Quello della lavatrice e' capitato pure a me :D Li' per fortuna non ho avuto grandi problemi. Spero almeno che il tappetto non fosse persiano se no :cry:
Ti mando un calorosissimo saluto, e mi spiace di non averti potuto aiutare.
Come sempre lo sai che per qualsiasi cosa fai un fischio e ci sono.
Un abbraccio amico mio e a presto!
pps Auguri per l'ottimo router ;)
Ti mando un calorosissimo saluto, e mi spiace di non averti potuto aiutare.
Come sempre lo sai che per qualsiasi cosa fai un fischio e ci sono.
Un abbraccio amico mio e a presto!
:vicini:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.