PDA

View Full Version : Un liguaggio semplice con il quale è facile iniziare???


cataleen
28-09-2006, 22:06
Ciao. Alcuni giorni avevo fatto alcune domande sul c++. era il primo linguaggio di programmazione che avevo trovato. adesso sono indeciso. non so quale imparare per primo? sul forum ho visto che si parla molto di java. sinceramente non so che fare. Ho 17 anni. di computer me ne intendo. almeno della parte hardware e software. programmazione non ho mai fatto. voi cosa mi consigliate? ciao e grazie

PGI-Bis
28-09-2006, 22:14
Java.

Butta l'occhio anche alle altre discussioni in tema che ci sono state mentre inizio a scavare la mia trincea :D.

cataleen
28-09-2006, 22:18
ma con java cosa potrei creare. un file exe per esempio si puo creare con java. non ho ancora capito cosa puo fare sto java.ciao e grazie

andbin
28-09-2006, 22:29
ma con java cosa potrei creare. un file exe per esempio si puo creare con java. non ho ancora capito cosa puo fare sto java.ciao e grazieJava non crea eseguibili .exe (nonostante esistano dei tool di terze parti che tramite file .exe semplificano, in modo più o meno valido, il rilascio delle applicazioni Java).

Java crea dei file .class, che possono essere compattati insieme in file .jar. Una applicazione Java ha comunque bisogno di un ambiente di run-time e va lanciata tramite l'interprete java.

cataleen
28-09-2006, 22:36
grazie per le risposte. ciao

EDIT. Che software si usa per Java? Dei libri ho trovato, ma software no. Grazie.

PGI-Bis
28-09-2006, 22:43
Il marchio Java è apposto a molte cose. Diciamo che da una parte c'è il linguaggio di programmazione Java e dall'altra... tutto il resto – una distinzione molto professionale :D.

Con il linguaggio di programmazione crei... il codice sorgente del programma. E lì finisce la parte relativa al linguaggio di programmazione Java. Che è uguale a quella del linguaggio di programmazione C, C++, Smalltalk, Python, Ruby... quello che vuoi.

Dal codice sorgente crei qualcosa che puoi eseguire con un calcolatore. Se vuoi creare un "exe" prendi gcj, orrendo parto delle menti GNU, e violenti il codice sorgente Java creando un comune eseguibile per il sistema operativo.

Alternativamente (e con migliore profitto) prendi un compilatore per una macchina virtuale Java, che, astrattamente, non ha niente a che vedere con il linguaggio di programmazione Java. Compili il codice e sperabilmente lo impacchetti. A quel punto hai un eseguibile per la macchina virtuale java.

Prendi una piattaforma Java (che è l'insieme di una macchina virtuale e delle librerie per l'esecuzione di un programma scritto con il linguaggio di programmazione Java) ed esegui il programma come fosse un qualsiasi altro eseguibile (un bel doppio click).

PGI-Bis
28-09-2006, 22:57
Qui puoi scaricare il JDK di Sun (versione più autorevole):

http://java.sun.com/javase/downloads/index.jsp

Scarica il JDK 5.0 Update 8 (il terzo pulsante). Accetti la licenza (è più che freeware anche per lo sviluppo di applicazioni commerciate) e ti cucchi il malloppo da 49.52 megabyte. Installa il JDK e modifica la variabile d'ambiente PATH del sistema operativo in modo che contenga il percorso della cartella "bin" del JDK (c:\programmi\java\jdk1.5.0_08\bin se non ricordo male). Con questo e un editor di testo sei pronto a rivoltare il pianeta.

Nella stessa pagina:

http://java.sun.com/javase/downloads/index.jsp

trovi in fondo la documentazione della piattaforma: J2SE 5.0 Documentation. Accetti la licenza e ti becchi lo zippone da 40 e passa megabyte.

Quando avrai acquisito una dimestichezza accettabile con il compilatore del JDK (javac), con l'archiviatore (jar e pack200) e con il comando di avvio della macchina virtuale Java (java) passerai all'uso di uno strumento di sviluppo integrato (NetBeans), una classe di applicazioni il cui scopo è quello di aumentare del 50% il tempo necessario a scrivere pessimo codice.

franksisca
29-09-2006, 08:17
incredibile, una intera notte senza scannarsi, ragazzi, mi sorprendete.....

Comunque cerca anche eclipse(come netbeans ma molti, io compreso, lo preferiscono) e cerca mattone dopo mattone, molto carino e abbastanza scolaresco come libro.

DanieleC88
29-09-2006, 15:20
Alcuni giorni avevo fatto alcune domande sul c++. era il primo linguaggio di programmazione che avevo trovato. adesso sono indeciso.
Ora come ora mi sentirei di consigliarti un inizio morbido, con Ruby e/o Python (non tanto per imparare un linguaggio, ma le basi della programmazione che ritroverai sempre). Poi magari fai il passaggio a linguaggi "seri" come C e i suoi derivati o Java. :)

PGI-Bis
29-09-2006, 15:59
Ruby e Python sono linguaggi seri quanto gli altri. Il "problema" è che un linguaggio amorfo richiede al programmatore di ricordare le capacità del tipo con cui sta operando in contesti in cui un linguaggio monomorfo o polimorfo rende la cosa esplicita. Penso che per cominciare sia meglio avere a disposizione più informazioni esplicitamente presentate. Considerando poi la quantità e la qualità delle informazioni disponibili per il linguaggio di programmazione Java, per la piattaforma Java di Sun e per le librerie standard della piattaforma Java mi pare (mia opinione personale) che gli unici due motivi per non partire con Java siano o l'interesse per prospettive diverse da quella orientata agli oggetti o la rispettabilissima volontà personale di imparare un linguaggio diverso da Java.

DanieleC88
29-09-2006, 18:00
Ruby e Python sono linguaggi seri quanto gli altri. Il "problema" è che un linguaggio amorfo richiede al programmatore di ricordare le capacità del tipo con cui sta operando in contesti in cui un linguaggio monomorfo o polimorfo rende la cosa esplicita. Penso che per cominciare sia meglio avere a disposizione più informazioni esplicitamente presentate. Considerando poi la quantità e la qualità delle informazioni disponibili per il linguaggio di programmazione Java, per la piattaforma Java di Sun e per le librerie standard della piattaforma Java mi pare (mia opinione personale) che gli unici due motivi per non partire con Java siano o l'interesse per prospettive diverse da quella orientata agli oggetti o la rispettabilissima volontà personale di imparare un linguaggio diverso da Java.
Lo so che Ruby e Python sono linguaggi seri, io infatti ho scritto "seri", con le virgolette. Io gli consigliavo di utilizzare dei linguaggi come quelli perche' gli permettono di concentrarsi piu' sulla programmazione che sulla correzione degli errori sintattici o sulle conversioni tra tipi, etc. ;)

PGI-Bis
29-09-2006, 18:12
E' come se mi avessi tolto le parole di bocca... al contrario! Penso esattamente l'opposto :D.