PDA

View Full Version : [J2ME] Programmare per nokia serie s60


MEMon
28-09-2006, 21:34
Ragazzi cosa mi devo scaricare per programmare applicazioni per questi cellulari(6600,6630,6680 ecc)?
Sul sito sun non capisco bene, non trovo l'SDK! Ho scaricato il wireless toolkit ma senza sapere se mi serve o meno...

MEMon
29-09-2006, 00:26
Nessuno che mi da un'aiutino?

mynos79
29-09-2006, 08:07
Puoi programmare applicazioni java con j2me oppure applicazioni symbian (visto che parli di serie 60).
Ti consiglio vivamente di sviluppare per symbian; oltre al buon sdk della nokia, scaricabile dal forum della nokia, ti consiglio alcuni tools di sviluppo che vanno ad affiancarsi al Visual Studio della Microsoft ... puoi così sviluppare in VB.net oppure C#, in maniera semplice, applicazioni sia per PocketPC che per Symbian per svariati modelli di palmari/cellulari ...
Questo tool è AppForge Crossfire, mi sembra siano arrivati alla versione 6 ... è a pagamento ovviamente (ma sai già :D ...).
http://www.appforge.com/products/index.html

lovaz
29-09-2006, 10:18
Io comincerei con netbeans + mobility pack, che se non sbaglio include
il kit della Sun, e pure dei tutorial per iniziare, dai un occhiata qui:

http://www.netbeans.org/products/mobility/
http://www.netbeans.org/kb/50/quickstart-mobility.html

MEMon
29-09-2006, 12:25
Io comincerei con netbeans + mobility pack, che se non sbaglio include
il kit della Sun, e pure dei tutorial per iniziare, dai un occhiata qui:

http://www.netbeans.org/products/mobility/
http://www.netbeans.org/kb/50/quickstart-mobility.html
Ti ringrazio! Il kit della sun cosa sarebbe? Non dovrebbe esserci una SDK apposta per il j2me?
Adesso provo a scaricare questo poi vediamo.grazie intanto

MEMon
29-09-2006, 12:26
Puoi programmare applicazioni java con j2me oppure applicazioni symbian (visto che parli di serie 60).
Ti consiglio vivamente di sviluppare per symbian; oltre al buon sdk della nokia, scaricabile dal forum della nokia, ti consiglio alcuni tools di sviluppo che vanno ad affiancarsi al Visual Studio della Microsoft ... puoi così sviluppare in VB.net oppure C#, in maniera semplice, applicazioni sia per PocketPC che per Symbian per svariati modelli di palmari/cellulari ...
Questo tool è AppForge Crossfire, mi sembra siano arrivati alla versione 6 ... è a pagamento ovviamente (ma sai già :D ...).
http://www.appforge.com/products/index.html
Grazie, io intendevo applicazioni java :D

lovaz
29-09-2006, 12:29
Intendevo l'sdk ;)

MEMon
29-09-2006, 12:35
OK! Ma si dovrebbe trovare anche sul sito della sun? A me sarebbe utile poter installare anche solo quella eventualemente ma non la trovo!
Comunque ho scaricato il Wirless toolkit 2.5 for CDLC(Che significa questa sigla?) beta ma non capisco a cosa mi serve...sembra solo un tool per trasformare dei jar in pacchetti compatibili j2me, ho visto bene? Serve ad altro?

In pratica a me basta programmare come ho sempre fatto ma con le sdk della ME?

MEMon
29-09-2006, 13:58
Vedendo la doc per le Midlet vedo che manca tutto! Non ci sono i JComponent come può essere? Non c'è un JButton o un button, ma è davvero così?

PGI-Bis
29-09-2006, 14:55
Il Wireless Toolkit ti serve per compilare configurare impacchettare e provare (in emulazione).

CLDC sta per Connected Limited Device Configuration che sta per telefoni cellulari (detta alla pescatora). Il "limited" si riferisce alle ridotte capacità di calcolo, memorizzazione e connettività che caratterizza(va?)no le periferiche bersaglio della configurazione CLDC. C'è anche un CDC (come sopra, senza limited) ma non ha mai preso molto piede.

Dopo aver installato il toolkit, tra le applicazioni ti trovi una voce relativa al WT (ex K), lanci KToolBar, crei un'applicazione specificando il nome della classe MIDlet e il toolkit crea una cartella con tutto il necessaire in "apps". Poi prendi l'editor di testo che usi per scrivere codice e salvi i sorgenti dell'applicazione nella sottodirectory src della tua applicazione (in apps). Tramite i controlli di KToolbar compili i sorgenti e crei il pacchetto emulabile e distribuibile.

Poi usi una connessione bluetooth per trasferire il jar sul cellulare e lo provi pure lì.

MEMon
29-09-2006, 14:59
Ciao PGI!!!
Grazie allora avevo quasi intuito! Ma non posso scrivere classi utilizzando le sdk "normali" vero?
Quindi dovrò dire addio ai componenti swing?
Nella doc relativa all'edizione ME non c'è quasi nulla per costruire una interfaccia grafica.

PGI-Bis
29-09-2006, 16:06
Scorda il raffinato fascino di Swing :D. I componenti UI del profilo CLDC sono alquanto primitivi (somigliano all'AWT dei tempi che furono o ad SWT), li trovi nel "pacco" lcdui. CustomItem per i form e GameCanvas per le personalizzazioni "totali" offrono la base per trasformare il nerboruto armato di clava in un raffinato artista del fioretto :D.

MEMon
29-09-2006, 16:15
Capito :D ti ringrazio.