PDA

View Full Version : Trasporto Eccezionale


maxsona
28-09-2006, 19:56
:sofico: :sofico:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/32/MV_Blue_Marlin_carrying_USS_Cole.jpg

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/9/93/Blue_Marlin_carrying_Thunder_Horse_2.jpg

http://content.answers.com/main/content/wp/en/f/f0/Blue_Marlin_carrying_Thunder_Horse.jpg

http://www.heerema.com/content/hegroup/pressroom/2004/img040220/Blue_Marlin.jpg

http://www.dockwise.com/downloads/images/full/black_marlin.jpg

http://naval.eclub.lv/ships/black_marlin.jpg

Xalexalex
28-09-2006, 20:06
Cheffficheeeee...
Ne hai a 1280 che me le sfondizzo?

maxsona
28-09-2006, 20:07
Se la vedesse Archimede :D :D

Sehelaquiel
28-09-2006, 20:09
:eek:

Spike
28-09-2006, 20:11
Se la vedesse Archimede :D :D

:asd:

trokij
28-09-2006, 20:12
:eek:

odracciR
28-09-2006, 20:13
Hai un po' di dati su questa nave? :)

maxsona
28-09-2006, 20:14
Hai un po' di dati su questa nave? :)
http://en.wikipedia.org/wiki/MV_Blue_Marlin

dj.cats
28-09-2006, 20:16
:sofico: :sofico:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/32/MV_Blue_Marlin_carrying_USS_Cole.jpg
preso un sassolino eh? :sofico: :D

ninja750
28-09-2006, 20:20
http://en.wikipedia.org/wiki/MV_Blue_Marlin

bestiale!

però non dice la massima portata :(

Harvester
28-09-2006, 20:47
SPET-TA-CO-LO

Hire
28-09-2006, 20:48
Credevo Trenitalia :D

maxsona
28-09-2006, 20:53
preso un sassolino eh? :sofico: :D
Barchino esplosivo :(

http://www.globalsecurity.org/military/systems/ship/images/ddg-67_cole-hole-close_usnavy01.jpg

markus_81
28-09-2006, 23:12
Ma quella piattaforma poi come cavoli l'hanno tolta da la sopra????? :confused: :eek:

jesusquintana
28-09-2006, 23:14
proprio come l'hanno caricata:
affondano parzialmente la nave cargo

markus_81
28-09-2006, 23:18
proprio come l'hanno caricata:
affondano parzialmente la nave cargo

e la piattaforma galleggia a pelo d'acqua??? :confused: :stordita:

Northern Antarctica
28-09-2006, 23:25
proprio come l'hanno caricata:
affondano parzialmente la nave cargo

Il concetto è proprio questo; ovviamente il dettaglio delle operazioni è piuttosto complesso. Tra bilanciamenti, zavorramenti, punto di non ritorno eccetera... addirittura si tiene conto in tempo reale dell'andamento delle maree.

Questo è un sito estremamente interessante sull'argomento:

http://www.dockwise.com/

jesusquintana
28-09-2006, 23:27
e la piattaforma galleggia a pelo d'acqua??? :confused: :stordita:

ehm ..certo

e' costruita apposta per galleggiare, altrimenti come fa a pigliare il petrolio nell'oceano ^^

markus_81
28-09-2006, 23:28
quindi la minima tempesta se la porta via??? :mbe: :stordita:

jesusquintana
28-09-2006, 23:29
Il concetto è proprio questo; ovviamente il dettaglio delle operazioni è piuttosto complesso. Tra bilanciamenti, zavorramenti, punto di non ritorno eccetera... addirittura si tiene conto in tempo reale dell'andamento delle maree.

Questo è un sito estremamente interessante sull'argomento:

http://www.dockwise.com/

bello il sito, peccato che le foto siano molto piccole...
si vede anche il trasporto della gru piu' grande del mondo, quella di shangai

per markus: la piattaforma viene ancorata ovviamente !

*sasha ITALIA*
28-09-2006, 23:44
ho visto su Discovery un doc con questa nave.. hanno costruito in spagna una centrale termoelettrica per intero, hanno preparato la nave con grosse travi di legno e l'hanno affondata per una decina di metri... poi hanno messo sopra la centrale spostandola dal molo con tantissimi martinetti, e hanno rialzato la nave.. e poi portata fino in Norvegia!

VegetaSSJ5
28-09-2006, 23:53
bestiale!

però non dice la massima portata :(
credo che con galeazzi e maurizio costanzo siamo lì lì... :O


:asd:

Fradetti
28-09-2006, 23:53
Awesome engineering :)

Marilson
29-09-2006, 01:16
ehm ..certo

e' costruita apposta per galleggiare, altrimenti come fa a pigliare il petrolio nell'oceano ^^

ma non penso proprio.. forse ti riferisci alle navi estrattrici.. le piattaforme petrolifere hanno dei piloni retraibili, esse vengono portate dalle "navi" chiatte nel punto desiderato, successivamente la piattaforma allunga i piloni e li poggia sul fondale, l'operazione può durare anche molte ore per via degli assestamenti opportuni col fondale (discovery insegna, mica me le invento ste cose :O )

djufuk87
29-09-2006, 10:01
porca trota :eek: :eek:

icoborg
29-09-2006, 10:04
ehm ..certo

e' costruita apposta per galleggiare, altrimenti come fa a pigliare il petrolio nell'oceano ^^
ma nn sono fissate al fondale?

jesusquintana
29-09-2006, 11:38
ma nn sono fissate al fondale?

beh dipende, ci sono diversi tipi di piattaforme, ma non sono espertissimo... magari Northern puo' farci un breve riepilogo^^

Tetros
29-09-2006, 12:53
pazzesco! :eek:

Vash_85
29-09-2006, 14:36
Che cosa è quest' affare che sta trasportando?? :confused: :confused:

http://naval.eclub.lv/ships/black_marlin.jpg

alex10
29-09-2006, 14:49
ma nn sono fissate al fondale?

Si poi varia con il modello ....

http://www.dockwise.com/downloads/images/full/black_marlin.jpg

questo fà scendere i piloni fino al fondale come dice anche Marilson, l'altro modello è semisommergibile .... arrivata sul posto riempie i cassoni di galleggiamento fino a dove si vedono dipinte le gambe, il posizionamento sulla verticale è garantito o da cavi di ormeggio molto robusti o da una serie di motori che possono spostare la piattaforma in tutte le direzioni compensando i moltissimi movimenti dovuti alle onde e alle correnti.

alex10
29-09-2006, 14:54
Che cosa è quest' affare che sta trasportando?? :confused: :confused:

http://naval.eclub.lv/ships/black_marlin.jpg

Sembra una gamba di una piattaforma ....

alex10
29-09-2006, 14:58
L'ultimo trasporto

The SBX has a length of 121 metres (389 ft), a beam of 76 metres (238 ft) and a height of 86 metres (252 ft). The SBX is a unique combination of an advanced X-band radar mounted on a mobile, ocean-going platform that will become part of the U.S. Ballistic missile defense system, components of which are deployed throughout the coastal and island regions of the Pacific Ocean.

http://web.mit.edu/trex/www/trex7/images/pagersz/radar.jpg

Northern Antarctica
29-09-2006, 15:48
Sembra una gamba di una piattaforma ....

Fuochino :)

E' un "pezzo" di piattaforma del tipo SPAR, un tipo che si usa per perforazioni su fondali profondi (1500 - 2000 m).

Qui c'è un esempio molto interessante:

http://www.offshore-technology.com/projects/genesis/

alex10
29-09-2006, 15:58
Fuochino :)

E' un "pezzo" di piattaforma del tipo SPAR, un tipo che si usa per perforazioni su fondali profondi (1500 - 2000 m).

Qui c'è un esempio molto interessante:

http://www.offshore-technology.com/projects/genesis/

Uh ... bella :D :D ;)

AlexB
29-09-2006, 16:28
ma sticazzi che roba....

Ciao, Ale

ZigoZago
29-09-2006, 19:12
Mi cadono le...!!! :eek:

FastFreddy
29-09-2006, 19:20
http://www.heerema.com/content/hegroup/pressroom/2004/img040220/Blue_Marlin.jpg

Durante i viaggi a vuoto si organizzano tornei di calcio sul ponte? :stordita:

rdefalco
29-09-2006, 19:29
http://www.heerema.com/content/hegroup/pressroom/2004/img040220/Blue_Marlin.jpg
Durante i viaggi a vuoto si organizzano tornei di calcio sul ponte? :stordita:
Chi fa cadere il pallone fa penitenza e va giù con lui :Perfido:

Fradetti
29-09-2006, 20:25
per me con delle barriere ai lati ci possono organizzare un concerto stile woodstock tranquillamente :D :D

200011
29-09-2006, 20:25
Figo è la prima volta che su questo forum si parla di navi
Questa la conoscevo già,
Purtroppo non l'ho mai vista dal vero :-(
Per le altre cose piattaforme e navi fortunatamente/sfortunatamente ci lavoro
Complimenti ancora per le foto
:-)

eriol
29-09-2006, 20:46
:eek:
la cosa più impressionante che abbia mai visto!
bel thread!!!

midian
29-09-2006, 21:10
spettacolare :sofico:

voodoo child
29-09-2006, 23:57
Do 1 euro a chi mi dice dove posso andare a cercare sta nave su google earth :D

VegetaSSJ5
30-09-2006, 00:04
Do 1 euro a chi mi dice dove posso andare a cercare sta nave su google earth :D
quando il satellite ha scattato la foto la nave era in garage... :asd:

Enel
30-09-2006, 00:12
Do 1 euro a chi mi dice dove posso andare a cercare sta nave su google earth :D

Eccola!
http://maps.google.com/maps?hl=en&t=k&q=Germany&ie=UTF8&z=18&ll=48.857699,10.205451&spn=0.002404,0.006738&om=1

voodoo child
30-09-2006, 00:21
Eccola!
http://maps.google.com/maps?hl=en&t=k&q=Germany&ie=UTF8&z=18&ll=48.857699,10.205451&spn=0.002404,0.006738&om=1
Lol... :D

Ma l'han messo lì apposta o l'insettino si è intrufolato nel satellite prima del lancio?
Oppure si tratta proprio di un insetto gigante? :sofico:

200011
30-09-2006, 09:09
per vedere tutta la flotta di questa compagnia
il sito
è
www.dockwise.com

più impressionante è quando scarica

http://www.dockwise.com/downloads/images/hi_res/Float-on_SBX.jpg

http://www.oilonline.com/images/news/spotlight/oe_0905_dockwise_3.jpg

http://www.worldwisemarine.com/afbeeldingen/broker%20afbeeldingen/BLU%20MARLIN%20&%20REFINERY%20022.jpg

smeg47
30-09-2006, 10:32
Sembra una gamba di una piattaforma ....

le gambe delle piattaforme tradizionali sono molto più piccole.


Interessanti le appendici per evitare il vortex shedding

icoborg
30-09-2006, 12:12
le gambe delle piattaforme tradizionali sono molto più piccole.


Interessanti le appendici per evitare il vortex shedding
:O :O

Northern Antarctica
02-10-2006, 13:23
le gambe delle piattaforme tradizionali sono molto più piccole.

Interessanti le appendici per evitare il vortex shedding

:O :O

urge una spiegazione :D

Le appendici citate dall'esimio collega ( :sofico: ) sono quei profili elicoidali che si vedono nella foto.

Il cilindro in foto (nel link del mio post precedente c'è una descrizione approfondita) viene installato diritto nel mare, a picco, e costituisce la base sommersa della piattaforma, in questo caso del tipo galleggiante, vista la profondità dei fondali (si usano molto nelle piattaforme nel Golfo del Messico). E sopra ci si mette la piattaforma. Il tutto galleggia e viene ancorato sul fondo tramite sistemi di corde che immobilizzano lateralmente la piattaforma, che altrimenti se ne andrebbe alla deriva.

Per effetto delle correnti, attorno al cilindro (precisamente nella parte di dietro a quella dove impatta il flusso della corrente) ed appena la corrente supera pochi nodi, si creano dei vortici, che danno luogo a dei movimenti che in gergo si chiamano VIM (Vortex Induced Motion).

I profili elicoidali servono a moderare i vortici, che vengono "spezzati" ed "incanalati" lungo i profili: in questo modo si riduce il carico sugli ancoraggi e sui risers, che sono le canalizzazioni che vanno dal fondo dell'oceano alla piattaforma in superficie.

Gli stessi profili si possono osservare anche su installazioni non sommerse, in alcuni camini di raffinerie. Il principio è lo stesso, in questo caso il fluido è l'aria ed i profili servono a limitare le oscillazioni e gli sforzi sul camino (che è una struttura molto labile, essendo "vuota" all'interno, e oscilla da matti :D . Mostro una foto come esempio, dove si vedono bene, sul camino più alto:

http://www.zba.com.pl/orlen/img/kominy2.jpg

icoborg
02-10-2006, 13:36
le mie faccette era per sottolineare i fenomeni di sburroneria^^

smeg47
02-10-2006, 13:41
urge una spiegazione :D

Le appendici citate dall'esimio collega ( :sofico: ) sono quei profili elicoidali che si vedono nella foto.

Il cilindro in foto (nel link del mio post precedente c'è una descrizione approfondita) viene installato diritto nel mare, a picco, e costituisce la base sommersa della piattaforma, in questo caso del tipo galleggiante, vista la profondità dei fondali (si usano molto nelle piattaforme nel Golfo del Messico). E sopra ci si mette la piattaforma. Il tutto galleggia e viene ancorato sul fondo tramite sistemi di corde che immobilizzano lateralmente la piattaforma, che altrimenti se ne andrebbe alla deriva.

Per effetto delle correnti, attorno al cilindro (precisamente nella parte di dietro a quella dove impatta il flusso della corrente) ed appena la corrente supera pochi nodi, si creano dei vortici, che danno luogo a dei movimenti che in gergo si chiamano VIM (Vortex Induced Motion).

I profili elicoidali servono a moderare i vortici, che vengono "spezzati" ed "incanalati" lungo i profili: in questo modo si riduce il carico sugli ancoraggi e sui risers, che sono le canalizzazioni che vanno dal fondo dell'oceano alla piattaforma in superficie.

Gli stessi profili si possono osservare anche su installazioni non sommerse, in alcuni camini di raffinerie. Il principio è lo stesso, in questo caso il fluido è l'aria ed i profili servono a limitare le oscillazioni e gli sforzi sul camino (che è una struttura molto labile, essendo "vuota" all'interno, e oscilla da matti :D . Mostro una foto come esempio, dove si vedono bene, sul camino più alto:

http://www.zba.com.pl/orlen/img/kominy2.jpg


:eek:

bravo northern....

sulle sezioni più snelle, il vortex shedding genera sopratutto problemi di risonanza, che fanno vibrare non poco gli elementi....non tanto da farli rompere di solito, ma fastidiosi da punto di vista del deterioramento per fatica delle unini tra i vari elementi (mi raccontavano i colleghi con i capelli bianchi di una piattaforma arrivata al momento dell'installazione con un sacco di nodi criccati per questo motivo)

smeg47
02-10-2006, 13:42
le mie faccette era per sottolineare i fenomeni di sburroneria^^


non era mia intenzione.....solo che ho risposto in due secondi ed ho un poco "condensato".

;)

matteo10
02-10-2006, 13:48
Assolutamente strabiliante, grazie per le immagini ed i link ;)

Northern Antarctica
02-10-2006, 13:50
:eek:

bravo northern....

sulle sezioni più snelle, il vortex shedding genera sopratutto problemi di risonanza, che fanno vibrare non poco gli elementi....non tanto da farli rompere di solito, ma fastidiosi da punto di vista del deterioramento per fatica delle unini tra i vari elementi (mi raccontavano i colleghi con i capelli bianchi di una piattaforma arrivata al momento dell'installazione con un sacco di nodi criccati per questo motivo)

Esatto, assieme ai VIM ci sono anche (parlo sempre in gergo) le VIV (Vortex Induced Vibration) e i fenomeni di risonanza associati. Oggi per fortuna, a meno di errori, queste cose avvengono molto più raramente. Di recente si sta usando la meccanica dei fluidi computazionale (CFD) per simulare i vortici, prevederne gli effetti e studiare l'efficacia degli antivortici :)

Gemma
02-10-2006, 13:58
se guardate bene sulla nave c'è anche northern :D

icoborg
02-10-2006, 14:01
se guardate bene sulla nave c'è anche northern :D
ahahahah
ma che dici northern è impalpabile ma è presente in ogni cosa...
è fatto totalmente di midiglorian ...è l'essenza della forza..^^

smeg47
02-10-2006, 14:01
Esatto, assieme ai VIM ci sono anche (parlo sempre in gergo) le VIV (Vortex Induced Vibration) e i fenomeni di risonanza associati. Oggi per fortuna, a meno di errori, queste cose avvengono molto più raramente. Di recente si sta usando la meccanica dei fluidi computazionale (CFD) per simulare i vortici, prevederne gli effetti e studiare l'efficacia degli antivortici :)

secondo me sai qualcosa di questa "bestiolina" :D

http://www.intermaresarda.com/images/photo/sabratha_Sailaway.jpg

superpap
02-10-2006, 14:07
urge una spiegazione :D

Le appendici citate dall'esimio collega ( :sofico: ) sono quei profili elicoidali che si vedono nella foto.
[........]



Ehm.... ma che mestiere fai? :stordita: