PDA

View Full Version : STUDIO E LAVORO ...


tdi150cv
28-09-2006, 15:47
Nessuno ha mai pensato di tornare a studiare ad una eta' diciamo fuori standard e continuare nella propria attivita' professionale ?
Suggerimenti ?
Difficiolta?
Esperienze ?

lnessuno
28-09-2006, 15:58
io ci sto pensando... anche se francamente la voglia di rimettermi a studiare è prossima allo zero assoluto.

fabio80
28-09-2006, 16:22
Nessuno ha mai pensato di tornare a studiare ad una eta' diciamo fuori standard e continuare nella propria attivita' professionale ?
Suggerimenti ?
Difficiolta?
Esperienze ?


studiare cosa? :fagiano:

Gemma
28-09-2006, 16:26
Nessuno ha mai pensato di tornare a studiare ad una eta' diciamo fuori standard e continuare nella propria attivita' professionale ?
Suggerimenti ?
Difficiolta?
Esperienze ?
certo che ci ho pensato.
Soprattutto vedendo che senza una laurea non mi guardano nemmeno in faccia.
Però prima dovrei finire l'ultimo anno di liceo e già lì incontro il primo grandissimo scoglio: ci vogliono diverse migliaia di euro e del tempo che io non ho :muro:

ASIA81
28-09-2006, 16:27
Nessuno ha mai pensato di tornare a studiare ad una eta' diciamo fuori standard e continuare nella propria attivita' professionale ?
Suggerimenti ?
Difficiolta?
Esperienze ?

Io ci ho provato.
Dopo 3 anni che lavoravo mi sono iscritta a lettere moderne.
La mia esperienza è stata negativa. I professori non concepivano il fatto che non potessi frequentare, lavorando non potevo neanche crearmi "amicizie" per farmi passare qualche appunto. Ferie da prendere per studiare e per gli esami...io non ce l'ho fatta. Fortunatamente me ne sono accorta dopo pochi mesi e così non ho buttato nè troppo tempo nè troppo denaro.
Una mia amica ha fatto la stessa cosa. Lei ha mollato dopo 3 anni, 15 esami fatti su una trentina (nuovo ordinamento) per gli stessi miei motivi. Noi lavoravamo (e lavoriamo) otto ore al giorno. Se decidi di laurearti continuando a lavorare full time devi dire addio alla vita sociale, ai sabati,alle domeniche e festività varie.

gorten
28-09-2006, 16:34
Allora porto io una voce positiva alla discussione.....

lavoro dal '97 a tempo pieno come consulente informatico e dopo un paio d'anni mi sono iscritto all'università.Ho preso la laurea in ingegneria informatica al politecnico di torino e ora sto proseguendo con la laurea specialistica!!
Si può fare, ma metti in conto tanti soldi da spendere (xchè x i lavoratori non esistono riduzioni tasse), i tempi x conseguire la laurea si allungano e sicuramente il farsi un :ciapet: non indifferente dato il doppio carico che ti aspetta nella giornata.

ASIA81
28-09-2006, 16:37
Allora porto io una voce positiva alla discussione.....

lavoro a tempo pieno come consulente informatico, ho preso la laurea in ingegneria informatica al politecnico di torino e ora sto proseguendo con la laurea specialistica!!
Si può fare, ma metti in conto tanti soldi da spendere (xchè x i lavoratori non esistono riduzioni tasse) e sicuramente il farsi un :ciapet: non indifferente dato il doppio carico che ti aspetta nella giornata.

Tanti tanti tanti complimenti,Gorten! Davvero meritevole di stima!

Gemma
28-09-2006, 16:41
Allora porto io una voce positiva alla discussione.....

lavoro dal '97 a tempo pieno come consulente informatico e dopo un paio d'anni mi sono iscritto all'università.Ho preso la laurea in ingegneria informatica al politecnico di torino e ora sto proseguendo con la laurea specialistica!!
Si può fare, ma metti in conto tanti soldi da spendere (xchè x i lavoratori non esistono riduzioni tasse), i tempi x conseguire la laurea si allungano e sicuramente il farsi un :ciapet: non indifferente dato il doppio carico che ti aspetta nella giornata.
una domanda: vivevi da solo o con i tuoi durante il periodo di studio/lavoro?

tdi150cv
28-09-2006, 16:41
studiare cosa? :fagiano:

FABIO ... direi qualcosa che non si discosta molto dal mio campo ... piu' che altro per completarmi in futuro a livello professionale ...

sarebbe al limite un diploma di laurea in informatica ...

pero' la matematica mi spaventa parecchio. :mc:

gorten
28-09-2006, 16:42
Ti ringrazio asia81, ma ti assicuro che non sono "speciale". Ce ne sono tanti come me e volevo solo farlo sapere. Molto dipende dal lavoro che fai e dove lavori. Alcuni miei amici che lavoravano su turni x esempio si sono ritirati......ma è comprensibile poichè mediamente o non riuscivano a seguire le lezioni xchè al lavoro o troppo stanchi xchè in piedi dalle 5 del mattino.
Diciamo che con un lavoro normale senza turni non è impossibile da fare.
Purtroppo riconosco che oltre alla deterninazione serve un pizzico di fortuna è un pò di faccia tosta quando si deve rompere x avere i permessi + assurdi x poter seguire un pò di lezioni.

tdi150cv
28-09-2006, 16:42
Allora porto io una voce positiva alla discussione.....

lavoro dal '97 a tempo pieno come consulente informatico e dopo un paio d'anni mi sono iscritto all'università.Ho preso la laurea in ingegneria informatica al politecnico di torino e ora sto proseguendo con la laurea specialistica!!
Si può fare, ma metti in conto tanti soldi da spendere (xchè x i lavoratori non esistono riduzioni tasse), i tempi x conseguire la laurea si allungano e sicuramente il farsi un :ciapet: non indifferente dato il doppio carico che ti aspetta nella giornata.

che bello ... faccio piu' o meno il tuo stesso lavoro dal 95 , ho 32 anni e sinceramente 'e bello sapere che qualcuno ce l'ha fatta. :)

tdi150cv
28-09-2006, 16:44
Ti ringrazio asia81, ma ti assicuro che non sono "speciale". Ce ne sono tanti come me e volevo solo farlo sapere. Molto dipende dal lavoro che fai e dove lavori. Alcuni miei amici che lavoravano su turni x esempio si sono ritirati......ma è comprensibile poichè mediamente o non riuscivano a seguire le lezioni xchè al lavoro o troppo stanchi xchè in piedi dalle 5 del mattino.
Diciamo che con un lavoro normale senza turni non è impossibile da fare.
Purtroppo riconosco che oltre alla deterninazione serve un pizzico di fortuna è un pò di faccia tosta quando si deve rompere x avere i permessi + assurdi x poter seguire un pò di lezioni.

diciamo che almeno la scelta di mettere da parte la carriera per qualche anno la si deve fare ... di certo non lascierei l'ufficio a notte inoltrata come faccio spesso ora ...

gorten
28-09-2006, 16:45
una domanda: vivevi da solo o con i tuoi durante il periodo di studio/lavoro?


purtroppo e per fortuna vivevo da solo!
Dico così xchè da una parte non avevo vincoli sull'entrare ed uscire di casa senza troppi problemi senza avvisare e come volevo.....dall'altra qualcuno che ti preparava cena, stirava e lavava le tue cose sarebbe stata una mano santa :D

gorten
28-09-2006, 16:50
diciamo che almeno la scelta di mettere da parte la carriera per qualche anno la si deve fare ... di certo non lascierei l'ufficio a notte inoltrata come faccio spesso ora ...


ovviamente la carriera in ufficio si è fermata in quel periodo. guardandola xò sul lungo periodo non è poi uno svantaggio così grosso, almeno x me.
Ovviamente alle 5 schizzavo via.
E' una questione di cosa si vuole ottenere xchè tutte queste cose (lavoro, studio, carriera) assieme è ben difficile che coesistano.
Non c'è una scelta giusta o sbagliata, ognuno ha le sue priorità e sceglie come meglio crede sia x lui.

gorten
28-09-2006, 16:52
che bello ... faccio piu' o meno il tuo stesso lavoro dal 95 , ho 32 anni e sinceramente 'e bello sapere che qualcuno ce l'ha fatta. :)


grazie mille :)

tdi150cv
28-09-2006, 16:57
;)

ma che dite sarei tanto in ritardo ? :D

ASIA81
28-09-2006, 17:01
;)

ma che dite sarei tanto in ritardo ? :D

No!
Il giorno che mi sono andata iscrivere a lettere si stava iscrivendo anche un signore sulla sessantina!! :D

fabio80
28-09-2006, 17:07
FABIO ... direi qualcosa che non si discosta molto dal mio campo ... piu' che altro per completarmi in futuro a livello professionale ...

sarebbe al limite un diploma di laurea in informatica ...

pero' la matematica mi spaventa parecchio. :mc:


sì ma che ne so io che lavoro fai :D

informatica è sottoinsieme della matematica quindi quella non la puoi scampare. a parte che qualsivoglia specializzazione tecnica una quota parte di matematica ce l'ha

tdi150cv
28-09-2006, 17:54
certo fabio ... infatti me la sono messa via ...
il problema e' riuscire a ricostruire tutte le basi per poter poi comprendere gli argomenti trattati nel corso di analisi ... dire che in matematica sto a zero e farmi un complimento ...
Da dove inizio ?

tdi150cv
28-09-2006, 17:56
sì ma che ne so io che lavoro fai :D

informatica è sottoinsieme della matematica quindi quella non la puoi scampare. a parte che qualsivoglia specializzazione tecnica una quota parte di matematica ce l'ha

Fabio sono un analista programmatore , cobol cics db2 php sql , mi occupo di reti e faccio consulenze ... penso sia abbastanza :D

tdi150cv
28-09-2006, 17:57
No!
Il giorno che mi sono andata iscrivere a lettere si stava iscrivendo anche un signore sulla sessantina!! :D

o be che consolazione ... :cry:

jesusquintana
28-09-2006, 17:59
scarica una dispensa di analisi I da qualche parte e vedi se ci capisci qualcosa ^_^

Hire
28-09-2006, 17:59
Gorten perchè hai voluto laurearti? Perchè volevi essere più vendibile ai vari datori?

Syd Barrett
28-09-2006, 18:46
Io lo sto facendo, però sono passata al part time. Col full time IO personalmente non ce la farei. Già faccio fatica così tra frequentare le lezioni, dare gli esami, gestire la casa, lavorare quando riesco... no no.
Ho alcuni amici che lo fanno e con risultati ottimi... Dipende solo da te. Intanto in bocca al lupo.

Irenina
28-09-2006, 20:38
IO ho ricominciato che lavoravo 8 ore, il frankie ha sempre studiato lavorando in negozio da suo padre. Per noi non ci sono uscite, pizze, pub, gite ... da anni ormai. Ora lui si sta iscrivendo alla specialistica, io devo finire la triennale, ma almeno un altro paio di anni di sacrificio ci aspettano. Io non ho un lavoro fisso e per lo studio è un bene, ma devo portare avanti la casa, non sono dalla mamma. Comunque se sei motivato lo fai: abbiamo i nostri obiettivi. :)

gorten
29-09-2006, 07:42
Gorten perchè hai voluto laurearti? Perchè volevi essere più vendibile ai vari datori?


assolutamente no!
fosse stata questa la motivazione ti assicuro che non avrei retto 5 anni.
La mia giornata media iniziava alle 6 del mattino e si chiudeva verso mezzanotte/l'una......weekend compresi.
L'ho fatto xchè mi ero iscritto subito dopo il diploma non riuscendoci granchè bene. Qualche hanno dopo mi sono iscritto nuovamente xchè era una cosa che sentivo mancarmi e ci ho riprovato. Mi son concesso una seconda occasione e se non fosse andata bene, beh, almeno mi ero tolto lo sfizio di riprovarci senza avere il dubbio in futuro con frasi del tipo "chissà se mi fossi rimesso a studiare?"

Ovviamente non nego che mi aspetto una maggiore vendibilità, ma questa è una conseguenza non il motore che mi ha spinto a riprovare.