View Full Version : La seconda generazione di Quad Core in arrivo tra 1 anno
Redazione di Hardware Upg
28-09-2006, 15:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/18721.html
Yorkfield è il nome in codice del successore di Kentsfield: sarà la prima architettura Quad Core su singolo die
Click sul link per visualizzare la notizia.
Questa sarà la mia prossima cpu :D i kentsfield nonostante abbiano una potenza mostruosa tecnologicamente non apportano migliorie rispetto ai Conroe...anzi hanno un bel pò di watt in più da smaltire....IMHO conviene saltarli e aspettare questi Yorkfield
Speriamo che i prezzi dei Core 2 Duo diminuiscano di conseguenza :D.
MasterGuru
28-09-2006, 15:39
L'intel sta facendo il vuoto dietro di sè... :asd:
Cavolo... se solo questa CPU implementasse le SSE4... ma han detto che questo avverra' all'inizio 2008... non so se ce la faccio ad aspettare cosi' tanto.
Speriamo che il K8L gli metta un po' di pepe ar chiulo... magari lo anticipano... o magari il K8L spacca di bestia, e sto ancora con AMD.
:)
L'intel sta facendo il vuoto dietro di sè... :asd:
si anche nel portafoglio !!
sono appena usciti i core 2 duo e già si parla della 2° generazione di quad core tra quasi 1 anno !!!
che palle ! :muro: :muro: :muro:
The_misterious
28-09-2006, 15:58
ottimo la Intel corre e pure i prezzi si abbassano :D
si anche nel portafoglio !!
sono appena usciti i core 2 duo e già si parla della 2° generazione di quad core tra quasi 1 anno !!!
che palle ! :muro: :muro: :muro:
nessuno ti obbliga a comprarlo ;)
Come avevo detto qualche tempo fa!!
L'accrocchio kentsfield serviva ad Intel solo x far vedere che (passatemi la volgarita') "ce lo aveva piu' lungo" e che sarebbe uscita prima rispetto ad AMD con il quadcore.
Ed infatti durera' l'abbaio di un cane.
Fulgido esempio di quando il marketing conta piu' dell'innovazione.
Spero francamente che non ne vendano manco uno!
Lud von Pipper
28-09-2006, 16:20
"nessuno ti obbliga a comprarlo ;)"
...vero ma se devo cambiare computer adesso con che spirito tiro fuori un pacco di eurozzi come quello richiesto?
Quì parliamo di nuove tecnologie, mica del solito aumento di mhz!
(e nel frattempo, di schede DX10 non si vede l'ombra... :mad: )
direi che nn sta facendo il vuoto.
Nn sono un fanboy. Devo dire che Core Duo e un mostro come prestazioni ma il quad core di AMD nn ha niente a che spartire con il quad di intel. AMD avra tutti i core sullo stesso die senza appiccicarne due. Se si vuole dire AMD e avanti in questo e nn esiste prima o sec generazione. E intel ad inventarla. Xke quad core x me sono 4 core sullo stesso die. Nn c'e niente di avanzato "nell'usare Attak".
X il momento complimenti ad intel x il core duo.
X il quad e solo marketing xke amd e uscita con due core sullo stesso die prima di intel. Intel vuole solo rifarsi uscendo x prima con il nome quad.
Quanto ci mise Intel nel mettere due core sullo stesso die quando AMD era gia sul mercato?
direi che nn sta facendo il vuoto.
Nn sono un fanboy. Devo dire che Core Duo e un mostro come prestazioni ma il quad core di AMD nn ha niente a che spartire con il quad di intel. AMD avra tutti i core sullo stesso die senza appiccicarne due. Se si vuole dire AMD e avanti in questo e nn esiste prima o sec generazione. E intel ad inventarla. Xke quad core x me sono 4 core sullo stesso die. Nn c'e niente di avanzato "nell'usare Attak".
X il momento complimenti ad intel x il core duo.
X il quad e solo marketing xke amd e uscita con due core sullo stesso die prima di intel. Intel vuole solo rifarsi uscendo x prima con il nome quad.
Quanto ci mise Intel nel mettere due core sullo stesso die quando AMD era gia sul mercato?
Si ma se la soluzione Intel avesse un 30% in più di prestazioni cosa sceglieresti? AMD perché ha usato un'architettura più raffinata? No (almeno io) sceglierei la CPU più conveniente dal punto di vista del rapporto prezzo/prestazioni. ;)
Si dice spesso che non conta la lunghezza del martello (soluzioni raffinate) ma conta come colpisce il chiodo (prestazioni). :D
PS: Smithfield (Pentium D 800) il primo dual-core di Intel era una soluzione single-die, poi con il core Presler (Pentium D 900) Intel ha utilizzato una soluzione dual-die. Il ritardo con cui Intel ha rilasciato un dual-core su single-die è uguale a quello che intercorre tra il lancio del primo dual-core AMD ed il primo dual-core Intel. ;)
linuxianoxcaso
28-09-2006, 17:16
sinceramente per poter dare un giudizio sui core 2 (ottimi prociessori )
bisognerà comunque aspettare che l'amd tiri fuori il k8l
perchè penso sia inutile paragonare un procio appena uscito con uno di "vecchia" generazione
comunque ho un dubbio su quanto durerà il socket 775
non è che con in nuovi quad lo cambieranno ?
"nessuno ti obbliga a comprarlo ;)"
...vero ma se devo cambiare computer adesso con che spirito tiro fuori un pacco di eurozzi come quello richiesto?
Quì parliamo di nuove tecnologie, mica del solito aumento di mhz!
(e nel frattempo, di schede DX10 non si vede l'ombra... :mad: )
perchè pensi che quando usciranno questi quad non si parlerà già di 8 core? Il mercato hardware è così
Ah finalmente il sostituto del mio barton a 2300mhz è arrviato :eek: :D :D :D
Questa sarà la piattaforma del mio pc futuro, quad core 45nm directx 10 che possa eguagliare i fasti della mia 9500pro che ancora va abbastanza, e un bel chipset intel :D ;)
Anche se nn ho capito una cosa, ma il chipset che intel rilascia nella seconda metà del 2007, corrisponde alla nuova microarchitettura nelle slide? :mbe:
Oppure nel 2008 cambia di nuovo tutto? :stordita:
Demetrius
28-09-2006, 17:50
ma fatemi capire... quindi uscirà prima il quadcore nativo di AMD (K8L) che quello di Intel?
ok BASTA con sta storia...!
VOGLIAMO LE DX11......!!!
veramente non sene puo piu...!
tutti i miei giochi preferiti non girano per colpa di quei dementi che non lasciano uscire le DX11....
non se ne puo piu....
:sofico:
DarKilleR
28-09-2006, 18:10
no no, tranquillo che microsoft e tutti gli altri ci obbligheranno a comprarlo....
Lavoro molto con software di progettazione 3D...esempio lampante.
tra AUTOCAD 2004 e il 2006 non c'è praticamente alcuna differenza..apparte che al primo gira bene su un 1.8 ghz e vuole 512 MB di ram per dare il meglio, l'altro se non hai un 3.6 e 2 GB di ram non fai niente.
Il 2007 tra poco per avviarlo serve un dual core...altrimenti con un single ci mette quasi un minuto solo per avviarsi.
Quindi se vuoi lavorare con soluzioni nuove (OTTIMIZZATE MALE) ti compri anche l'HW nuovo. E sei obbligato se vuoi produrre più della concorrenza.
no no, tranquillo che microsoft e tutti gli altri ci obbligheranno a comprarlo....
Lavoro molto con software di progettazione 3D...esempio lampante.
tra AUTOCAD 2004 e il 2006 non c'è praticamente alcuna differenza..apparte che al primo gira bene su un 1.8 ghz e vuole 512 MB di ram per dare il meglio, l'altro se non hai un 3.6 e 2 GB di ram non fai niente.
Il 2007 tra poco per avviarlo serve un dual core...altrimenti con un single ci mette quasi un minuto solo per avviarsi.
Quindi se vuoi lavorare con soluzioni nuove (OTTIMIZZATE MALE) ti compri anche l'HW nuovo. E sei obbligato se vuoi produrre più della concorrenza.
Oppure ti prendi uno + capace :D :D
MiKeLezZ
28-09-2006, 18:38
direi che nn sta facendo il vuoto.
Nn sono un fanboy. Devo dire che Core Duo e un mostro come prestazioni ma il quad core di AMD nn ha niente a che spartire con il quad di intel. AMD avra tutti i core sullo stesso die senza appiccicarne due. Se si vuole dire AMD e avanti in questo e nn esiste prima o sec generazione. E intel ad inventarla. Xke quad core x me sono 4 core sullo stesso die. Nn c'e niente di avanzato "nell'usare Attak".La seconda asserzione è decisamente errata (come il resto). Intel è stata la prima a unificare la cache, se per questo. La prima a sviluppare il dual core, con un solo core, la prima a integrare il memory controller (anni e anni e anni fa), eccetera.
L'usare "attak" non è avanzato, ma un processore cha ha 4 core e consuma 125, quando AMD consuma 125W per un dual core, che va 2 terzi (della metà), questo sì che è avanzato...
X il quad e solo marketing xke amd e uscita con due core sullo stesso die prima di intel. Intel vuole solo rifarsi uscendo x prima con il nome quad.Anche qua non mi far ridere, la prima che ha reso disponibile per gli utenti i dual core è stata Intel, tralasciando l'hyperthreading (che poi è servito anche per i 4 core in seguito, si parla di parecchi mesi fa ormai) le sue soluzioni sono sempre costate la metà di AMD, che giusto dopo un anno dall'introduzione hanno potuto "arrancare" a un AMD dual core.
Poi dicci, quel fantomatico reverse-hyperthreading di AMD che doveva tanto fare paura?
E la piattaforma 4x4, tristissima versione SLI per processori creata perchè si è ormai alla frutta (a questi punti, scusa ma preferisco un "attak", che ricomprare tutto l'ambaradam per la 4x4)
Lasciamo stare guarda...
Come avevo detto qualche tempo fa!!
L'accrocchio kentsfield serviva ad Intel solo x far vedere che (passatemi la volgarita') "ce lo aveva piu' lungo" e che sarebbe uscita prima rispetto ad AMD con il quadcore.
Ed infatti durera' l'abbaio di un cane.
Fulgido esempio di quando il marketing conta piu' dell'innovazione.
Spero francamente che non ne vendano manco uno!
Questa è una fandonia.
C'è gente a cui 4 core servono, ricordatelo.
stbarlet
28-09-2006, 18:44
La seconda asserzione è decisamente errata (come il resto). Intel è stata la prima a unificare la cache, se per questo. La prima a sviluppare il dual core, con un solo core, la prima a integrare il memory controller (anni e anni e anni fa), eccetera.
L'usare "attak" non è avanzato, ma un processore cha ha 4 core e consuma 125, quando AMD consuma 125W per un dual core, che va 2 terzi (della metà), questo sì che è avanzato...
Anche qua non mi far ridere, la prima che ha reso disponibile per gli utenti i dual core è stata Intel, tralasciando l'hyperthreading (che poi è servito anche per i 4 core in seguito, si parla di parecchi mesi fa ormai) le sue soluzioni sono sempre costate la metà di AMD, che giusto dopo un anno dall'introduzione hanno potuto "arrancare" a un AMD dual core.
Poi dicci, quel fantomatico reverse-hyperthreading di AMD che doveva tanto fare paura?
E la piattaforma 4x4, tristissima versione SLI per processori creata perchè si è ormai alla frutta (a questi punti, scusa ma preferisco un "attak", che ricomprare tutto l'ambaradam per la 4x4)
Lasciamo stare guarda...
Questa è una fandonia.
C'è gente a cui 4 core servono, ricordatelo.
Nonostante non sia mai stato da`accordo con te devo quotarti :stordita:
La seconda asserzione è decisamente errata (come il resto). Intel è stata la prima a unificare la cache, se per questo. La prima a sviluppare il dual core, con un solo core, la prima a integrare il memory controller (anni e anni e anni fa), eccetera.
L'usare "attak" non è avanzato, ma un processore cha ha 4 core e consuma 125, quando AMD consuma 125W per un dual core, che va 2 terzi (della metà), questo sì che è avanzato...
Anche qua non mi far ridere, la prima che ha reso disponibile per gli utenti i dual core è stata Intel, tralasciando l'hyperthreading (che poi è servito anche per i 4 core in seguito, si parla di parecchi mesi fa ormai) le sue soluzioni sono sempre costate la metà di AMD, che giusto dopo un anno dall'introduzione hanno potuto "arrancare" a un AMD dual core.
Poi dicci, quel fantomatico reverse-hyperthreading di AMD che doveva tanto fare paura?
E la piattaforma 4x4, tristissima versione SLI per processori creata perchè si è ormai alla frutta (a questi punti, scusa ma preferisco un "attak", che ricomprare tutto l'ambaradam per la 4x4)
Lasciamo stare guarda...
Questa è una fandonia.
C'è gente a cui 4 core servono, ricordatelo.
per un colosso come INTEL mi sembra il minimo che poteva fare...
e non mela sento di fare i complimenti a intel per quel poco che ha fato...
mi ricordo ancora "comprate Pentium e navigate piu velocemente..."
ma vafa...
:sofico:
si vabbeh è tutte le balle sui watt AMD e mo lei si ritrova a ocnsuma di più? :muro:
tutti gli amdisti che pareva manco l'enel ci doveva mettere il ocntatore nuovo se si prnedeva intel :fagiano:
rdefalco
28-09-2006, 19:24
probabilmente l'accrocchio 4x4 AMD è ancora più vergognoso dei dual-core con l'attak :D
almeno la soluzione approssimata della Intel era "invisibile" :asd:
serassone
28-09-2006, 19:37
Vorrei far notare che l'approccio al quad di Intel è opposto a quello del dual: Smithfield, come giustamente è stato fatto notare, aveva i 2 core ricavati su un singolo die: ciò causava problemi in quanto molti die erano da scartare in quanto i 2 core possedevano differenze di prestazioni, non a caso gli 840 a 3,2 GHz erano carissimi; tutto ciò è stato risolto con Presler in cui basta accoppiare 2 die (a singolo core), oltretutto a 65 nm, per ottenere un dual core senza i problemi di Smithfield. Ora coi quad viene fatto l'opposto: mi auguro che la nuova tecnologia a 45 nm sia di beneficio per ottenere facilmente die a 4 core in cui tutti i core siano egualmente efficienti, se no il costo di Yorkfield potrebbe essere molto elevato.
leoneazzurro
28-09-2006, 19:40
La seconda asserzione è decisamente errata (come il resto). Intel è stata la prima a unificare la cache, se per questo. La prima a sviluppare il dual core, con un solo core, la prima a integrare il memory controller (anni e anni e anni fa), eccetera.
L'usare "attak" non è avanzato, ma un processore cha ha 4 core e consuma 125, quando AMD consuma 125W per un dual core, che va 2 terzi (della metà), questo sì che è avanzato...
Anche qua non mi far ridere, la prima che ha reso disponibile per gli utenti i dual core è stata Intel, tralasciando l'hyperthreading (che poi è servito anche per i 4 core in seguito, si parla di parecchi mesi fa ormai) le sue soluzioni sono sempre costate la metà di AMD, che giusto dopo un anno dall'introduzione hanno potuto "arrancare" a un AMD dual core.
Poi dicci, quel fantomatico reverse-hyperthreading di AMD che doveva tanto fare paura?
E la piattaforma 4x4, tristissima versione SLI per processori creata perchè si è ormai alla frutta (a questi punti, scusa ma preferisco un "attak", che ricomprare tutto l'ambaradam per la 4x4)
Lasciamo stare guarda...
Questa è una fandonia.
C'è gente a cui 4 core servono, ricordatelo.
Guarda, Intel sta facendo un ottimo lavoro e sono d'accordo su molti punti (un "Quad core" 2+2 non dovrebbe avere grandi differenze prestazionali nel 99% dei casi con un "Quad puro") ma:
"Intel è stata la prima a unificare la cache, se per questo. La prima a sviluppare il dual core, con un solo core, la prima a integrare il memory controller (anni e anni e anni fa)"
Sugli X86? Perchè il memory controller integrato su die e il dual core c'erano già da tempo, non su X86, nel qual caso il primo dual core è stato di Intel, ma il primo memory controller su die no (e non è stata nemmeno AMD :D Ma questo lo ricordano in pochi)..
" le sue soluzioni sono sempre costate la metà di AMD, che giusto dopo un anno dall'introduzione hanno potuto "arrancare" a un AMD dual core."
Questo è totalmente errato, le soluzioni Intel storicamente sono costate sempre più di quelle AMD, c'è stato un sostanziale pareggio tra A64 e P4, poi quando il divario prestazionale è diventato troppo evidente a favore di AMD Intel ha tagliato i prezzi. Cosa che sta facendo adesso AMD nei riguardi del Core2.
Poi se vai a vedere, tra il lancio del Pentium D e quello degli A64X2 non c'è stato affatto un anno... ma neanche sei mesi. Ops, ma guarda, neanche tre.
Se vogliamo proprio criticare AMD, bisognerebbe farlo per non avere ancora introdotto il processo produttivo a 65 nm quando Intel oramai è un anno che ci produce CPU, ed è anche la ragione del maggior consumo degli A64X2 Top di gamma normali (perchè ci sono anche le versioni EE) rispetto ai Core 2 Duo, che comunque per il momento sono ancora la parte minore della produzione Intel, composta ancora in larga parte dai Pentium 4-D.
MiKeLezZ
28-09-2006, 20:07
Guarda, Intel sta facendo un ottimo lavoro e sono d'accordo su molti punti (un "Quad core" 2+2 non dovrebbe avere grandi differenze prestazionali nel 99% dei casi con un "Quad puro") ma:
"Intel è stata la prima a unificare la cache, se per questo. La prima a sviluppare il dual core, con un solo core, la prima a integrare il memory controller (anni e anni e anni fa)"
Sugli X86? Perchè il memory controller integrato su die e il dual core c'erano già da tempo, non su X86, nel qual caso il primo dual core è stato di Intel, ma il primo memory controller su die no (e non è stata nemmeno AMD :D Ma questo lo ricordano in pochi)..
" le sue soluzioni sono sempre costate la metà di AMD, che giusto dopo un anno dall'introduzione hanno potuto "arrancare" a un AMD dual core."
Questo è totalmente errato, le soluzioni Intel storicamente sono costate sempre più di quelle AMD, c'è stato un sostanziale pareggio tra A64 e P4, poi quando il divario prestazionale è diventato troppo evidente a favore di AMD Intel ha tagliato i prezzi. Cosa che sta facendo adesso AMD nei riguardi del Core2.
Poi se vai a vedere, tra il lancio del Pentium D e quello degli A64X2 non c'è stato affatto un anno... ma neanche sei mesi. Ops, ma guarda, neanche tre.
Se vogliamo proprio criticare AMD, bisognerebbe farlo per non avere ancora introdotto il processo produttivo a 65 nm quando Intel oramai è un anno che ci produce CPU.Ho scritto di fretta e furia.
Riguardo la cache, parlavo di Yonah con i suoi MB condivisi, al contrario degli A64 che li hanno sdoppiati core per core. Tecnica produttiva che anni fa, AMD ha ritenuto potesse esser inefficiente e difficile da implementare (marketing, per sbrodolarsi sulla propria soluzione X2). Qui diamo tanto di cappello, non tanto a Intel ma alla R&S israeliana.
Per il Dual Core, Single Core, mi riferivo all'HyperThreading introdotto già nei primi Northwood su S478, all'epoca c'erano ancora i Barton e dei A64 (single-core) neppure l'ombra. Tanti ci sputano su, ma in realtà nell'utilizzo quotidiano questa soluzione logica donava una reattività in multithreading al sistema, molto simile ai nostri attuali Dual Core fisici.
Per l'integrazione del memory controller, parlo di architettura X86 degli albori (AMD doveva ancora alzarsi sulle proprie gambe), Pentium, 486? Ora stiamo chiedendo un po' troppo alla mia memoria... Tu dice ci sia un altro precursore, ancora.. probabilissimo, ma è tanto per dire che AMD ha solo scoperto l'acqua calda, integrando il controller di memoria :P (che poi, ci si scorda che attualmente Core 2 Duo ha una latenza quasi paragonabile a questa soluzione, grazie alla sua tecnologia... e allora poco conta il "come", ma il risultato, e c'è da esser fieri di entrambe le soluzioni).
Per il costo, mi spiace tantissimo, ma non è vero ciò che dici. I primi Pentium 4 Dual Core (forse, hai travisato, hai capito l'intera gamma... ma io parlavo solo di Dual Core) costavano MENO dei rivali A64 X2, c'era una forbice davvero elevata di prezzi, che si è sempre più ristretta, ma che è sempre stata a favore di Intel (d'altronde, le prestazioni e i consumi le erano svantaggiosi e questo era un buon modo per vendere ugualmente, neppure in perdita, sfruttando le maggiori rese del proprio minor processo produttivo, 65nm contro 90nm).
Per il divario fra lancio P.D e A64 X2.. sinceramente non sono ferrato (ne ho parlato?) quindi ben venga la tua correzione.
Penso che qui non si debba tanto criticare AMD (perchè un'azienda che è riuscita a diventare così concorrenziale e a prendere così tanto market share, c'è solo da invidiarla), quanto smetterla di elogiarla inutilmente, per cose che magari ha meno meriti delle concorrenti... che vengono quindi gratuitamente bistrattate solo per il nome che portano!
Questa affermazione è falsa almeno dal K6 :>Sì, allora sono stato io poco chiaro...
leoneazzurro
28-09-2006, 20:25
Ho scritto di fretta e furia.
Riguardo la cache, parlavo di Yonah con i suoi MB condivisi, al contrario degli A64 che li hanno sdoppiati core per core. Tecnica produttiva che anni fa, AMD ha ritenuto potesse esser inefficiente e difficile da implementare (marketing, per sbrodolarsi sulla propria soluzione X2). Qui diamo tanto di cappello, non tanto a Intel ma alla R&S israeliana.
Si, più che difficile da implementare è complesso implementare una soluzione efficiente, più che avere le cache separate.
Per il Dual Core, Single Core, mi riferivo all'HyperThreading introdotto già nei primi Northwood su S478, all'epoca c'erano ancora i Barton e dei A64 (single-core) neppure l'ombra. Tanti ci sputano su, ma in realtà nell'utilizzo quotidiano questa soluzione logica donava una reattività in multithreading al sistema, molto simile ai nostri attuali Dual Core fisici.
Vero (anche se a onor del vero bisogna dare atto ai detrattori che c'era all'epoca ben poco software che facese risaltare questa caratteristica). Però non si tratta di dual core reali, ma "virtuali".
Per l'integrazione del memory controller, parlo di architettura X86 degli albori (AMD doveva ancora alzarsi sulle proprie gambe), Pentium, 486? Ora stiamo chiedendo un po' troppo alla mia memoria... Tu dice ci sia un altro precursore, ancora.. probabilissimo, ma è tanto per dire che AMD ha solo scoperto l'acqua calda, integrando il controller di memoria :P (che poi, ci si scorda che attualmente Core 2 Duo ha una latenza quasi paragonabile a questa soluzione, grazie alla sua tecnologia... e allora poco conta il "come", ma il risultato, e c'è da esser fieri di entrambe le soluzioni).
Cyrix Media GX. Integrava persino Video e Audio :D Comunque attenzione ai risultati della latenza del Core 2: sono dovti a degli ottimi meccanismi di prefetching e alle tecniche di esecuzione dei load e store OOO, che "mascherano "le latenze reali (il K8L avrà tecniche similari).
Per il costo, mi spiace tantissimo, ma non è vero ciò che dici. I primi Pentium 4 Dual Core (forse, hai travisato, hai capito l'intera gamma... ma io parlavo solo di Dual Core) costavano MENO dei rivali A64 X2, c'era una forbice davvero elevata di prezzi, che si è sempre più ristretta, ma che è sempre stata a favore di Intel (d'altronde, le prestazioni e i consumi le erano svantaggiosi e questo era un buon modo per vendere ugualmente, neppure in perdita, sfruttando le maggiori rese del proprio minor processo produttivo, 65nm contro 90nm).
Vero, e l'ho scritto anche io, e questo perchè gli X2 erano più performanti dei Pentium D, così come adesso lo sono i Core2. Però avendo tu scritto "da sempre", "soluzioni Intel" e "soluzioni AMD", non si capiva un granchè ;)
Per il divario fra lancio P.D e A64 X2.. sinceramente non sono ferrato (ne ho parlato?) quindi ben venga la tua correzione.
Penso che qui non si debba tanto criticare AMD (perchè un'azienda che è riuscita a diventare così concorrenziale e a prendere così tanto market share, c'è solo da invidiarla), quanto smetterla di elogiarla inutilmente, per cose che magari ha meno meriti delle concorrenti... che vengono quindi gratuitamente bistrattate solo per il nome che portano!
Sì, allora sono stato io poco chiaro...
Infatti penso di essere stato uno dei primi in questo forum a dire (un anno fa) che AMD se non voleva vedersi superata da Intel doveva apportare alcuni miglioramenti alla sua architettura ed introdurre il prima possibile il processo a 65 nm ;)
sapete niente se questa seconda generazione sara' sempre su socket 775 e se possa quindi essere compatibile con ole schede madri cn chipset 965 che supporteranno i kentsfield?
la Gigabyte GA-965P-DQ6 con chipset 965 gia supporta i quad
von Clausewitz
28-09-2006, 23:41
Cyrix Media GX. Integrava persino Video e Audio :D
si, ma capirai un regolatore sincrono di ram sdram a 64 bit
una scheda video 2D accelerata dalla CPU con memoria shared fino a 2,5 mb (altra opzione sino a 1,5)
una scheda audio 16 bit sempre integrata nel processore che ti faceva sentire oltre ai suoni tanti bei fruscii
ben 16 kb di cache interna, nessuna esterna (hai voglia il produttore di schede madri a mettercela, un computer economico così non se la poteva permettere)
cmq aveva anche una specie di chipset, mi pare si chimasse CX5510, 5520 o 5530, il mio era il CX5520
l'FSB era a 66 mhz o 60 mhz a seconda dei ponticelli
driver aggiornati che dovevi andare a cercarli col lanternino su internet
insomma un autentica ciofeca
spostando un paio di ponticelli ho scoperto che si poteva anche overcloccare a 333 mhz peccato che l'inqualificabile dissipatore accluso non lo permetteva per molto e si doveva scendere a 300 mhz (di default il mio era il più veloce della gamma, a 266 mhz) e a quella frequenza aveva una potenza paragonabile a un pentium 200 MMX
vabbeh anche il mediagx era MMX anzi aveva un paio di MMX aggiuntive made in cyrix, che consolazione! :sofico:
io lo so perchè l'ho avuto, tiè! :p
Blackmag
29-09-2006, 00:00
Io spero che escano presto e non costino uno sproposito, sarebbe utile poter avere a casa la potenza di calcolo che ora ho solo all'uni...certo per quel che mi riguarda dovrebbero ridurre i costi della ram...anche
leoneazzurro
29-09-2006, 08:25
si, ma capirai un regolatore sincrono di ram sdram a 64 bit
una scheda video 2D accelerata dalla CPU con memoria shared fino a 2,5 mb (altra opzione sino a 1,5)
una scheda audio 16 bit sempre integrata nel processore che ti faceva sentire oltre ai suoni tanti bei fruscii
ben 16 kb di cache interna, nessuna esterna (hai voglia il produttore di schede madri a mettercela, un computer economico così non se la poteva permettere)
cmq aveva anche una specie di chipset, mi pare si chimasse CX5510, 5520 o 5530, il mio era il CX5520
l'FSB era a 66 mhz o 60 mhz a seconda dei ponticelli
driver aggiornati che dovevi andare a cercarli col lanternino su internet
insomma un autentica ciofeca
spostando un paio di ponticelli ho scoperto che si poteva anche overcloccare a 333 mhz peccato che l'inqualificabile dissipatore accluso non lo permetteva per molto e si doveva scendere a 300 mhz (di default il mio era il più veloce della gamma, a 266 mhz) e a quella frequenza aveva una potenza paragonabile a un pentium 200 MMX
vabbeh anche il mediagx era MMX anzi aveva un paio di MMX aggiuntive made in cyrix, che consolazione! :sofico:
io lo so perchè l'ho avuto, tiè! :p
Beh, mica dicevo che era paragonabile alle CPU odierne o che era il processore più figo del reame ;)
Solo che è stata la prima CPU X86 ad avere il memory controller integrato :D
All'epoca c'erano i Pentium II, del resto :) (fine OT)
furion3000
29-09-2006, 11:15
io non direi che si tratta di nuova tecnologia, questa tecnica veniva usata prima costruendo cluster di computer, esattamente prima si univano piu computer per sommare le loro prestazioni in modo che fosse uno solo, adesso si uniscono le CPU per farle lavorare in parallelo , ma non parlerei di nuova tecnologia, l' innovazione arriverà tra 8 - 10 anni , quando le cpu verrano sostituite con i nuovi processori ottici , allora si che avremmo prestazioni da paura , è un vera nuova tecnologia, diffidate da chi parla di innovazione, tutto quello che sta uscendo adesso e stato già pianificato 15 anni fa, si conosceva già le reali potenzialità di un sistema basato su transistor al silicio sino ai suoi limiti, ma se si sarebbe immesso subito sul mercato DOVE SONO I GUADAGNI ? non vi suona strano che dopo un mese dell' uscita di un processore si parli subito di una nuova tecnologia con prestazioni mostruose, qualcosa puzza, perche non togliere subito quella piu potente saltando i valori di mezzo. esempio gli amd ( ottimi processori ) athlon xp dal 1400 al 2600 , ma perche non togliere subito il 2600 invece di aspettare ogni 2 mesi , è uscito il nuovo amd xp 1800 - 1900 - 2000 - etc... stessa cosa per intel, ma fatte voi , sicuramente ce qualcosa che puzza.
Non c'è da aspettarsi che il passaggio da 4 a 8 core sia "semplice" come quello da 2 a 4. Per colpa della Geometria Euclidea.
Se guardate il silicio dei dual core, è evidente come le due parti siano disposte specularmente l'una rispetto all'altra. Questo permette di ridurre al minimo la lunghezza delle interconnessioni fra un core e l'altro, e quindi le latenze. Per passare ai 4 core, i due aggiuntivi si dispongono specularmente ai primi rispetto all'altro asse. E abbiamo esaurito gli assi di uno spazio bidimensionale. Se non si passa alla terza dimensione, raddoppiare ancora il numero di core significherebbe introdurre delle latenze elevatissime, azzoppando la CPU. Forse qualcuno se ne verrà fuori con dei core "impilabili" con soluzioni avanzate per le interconnesioni (forse ottiche?) e per il raffreddamento. In ogni caso, mi pare improbabile che vedremo mai CPU con otto core sullo stesso pezzo di silicio.
MiKeLezZ
29-09-2006, 12:07
Non c'è da aspettarsi che il passaggio da 4 a 8 core sia "semplice" come quello da 2 a 4. Per colpa della Geometria Euclidea.
Se guardate il silicio dei dual core, è evidente come le due parti siano disposte specularmente l'una rispetto all'altra. Questo permette di ridurre al minimo la lunghezza delle interconnessioni fra un core e l'altro, e quindi le latenze. Per passare ai 4 core, i due aggiuntivi si dispongono specularmente ai primi rispetto all'altro asse. E abbiamo esaurito gli assi di uno spazio bidimensionale. Se non si passa alla terza dimensione, raddoppiare ancora il numero di core significherebbe introdurre delle latenze elevatissime, azzoppando la CPU. Forse qualcuno se ne verrà fuori con dei core "impilabili" con soluzioni avanzate per le interconnesioni (forse ottiche?) e per il raffreddamento. In ogni caso, mi pare improbabile che vedremo mai CPU con otto core sullo stesso pezzo di silicio.
http://www.itmweb.com/bimages/ibmcellchips.jpg
?
MiKeLezZ: forse ho esagerato dicendo "mi pare improbabile che vedremo mai...", però il passaggio da un multicore x86 paritario ad un "cluster-on-a-chip" come Cell non lo definirei "semplice".
MiKeLezZ
29-09-2006, 12:27
MiKeLezZ: forse ho esagerato dicendo "mi pare improbabile che vedremo mai...", però il passaggio da un multicore x86 paritario ad un "cluster-on-a-chip" come Cell non lo definirei "semplice".
Ci sono due limiti, uno il processo produttivo e l'altro la complessità del chip.
Attualmente a 90nm più di un paio non li metti (A64 X2), a 65nm ne metti 4 (Keintfield), a 45nm puoi arrivare a 8.
Se ne è parlato proprio ieri sull'articolo di hwupgrade: http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/1568/idf-fall-2006-day-1-quad-core-ma-non-solo_4.html
Della CPU Intel a 32nm e 80 core (estremamente semplificati, sicuramente, ma pur sempre 80...).
MenageZero
30-09-2006, 16:10
certo che 1 anno ancora è tanto per il "vero" quadcore con architettura core2, che diamene, non devono mica rivoluzionare la microarchitettura...
(questo non significa che kentsfield non sarà un buon prodotto appena esce e forse anche la migliore soluzione a quattro core, ma dalla news sembra proprio che il successore sarà una cpu di maggior qualità, anche se con medesima architettura, data la comunixcazione pero. più veloce tra i core, il minor consumo, e soprattutto la cache l2 unificata e quindi più efficente)
imho ora che hanno ripreso la retta via con i core2 potevano anche non rifilarglielo kentsfiled ai loro migliori clienti e preparare yourfield direttamente per fra poco :D
anche perché verso metà 2007 amd uscirà con k8l e se qusto avrà anche solo recuperato il gap nell'efficenza della micro architettura, dato che è pensato orginariamente come un die quad core (con l2 separata ma l3 unificata) il kentsfiled potrebbe andare facilmente in sofferenza nel confronto e intel perderebe nuvamente la palma di cpu x86 più veloce pur avendo potuto fare molto di più per reggere meglio il confronto da molto prima...
senza contare che anche un imminente 4x4 magari in alcune applicazioni potrebbe dare dei "grattacapi" dato che dalla sua amd ha un bus di collegamento tra le cpu più efficente e soprattutto la possibilità di una gestione della memoria di tipo numa, con sistemi multi cpu...
non capisco che ci guadagnano, ma contenti loro... :boh:
(cioè contenti loro nel senso che sicuramente hanno ragione di esserlo, che sicuramente per i $ va benone così, non è che io sono furbo e loro fessi :D)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.