PDA

View Full Version : [Commodore 64] Non l'ho mai avuto, come carico i programmi?!


Matrixbob
28-09-2006, 15:02
Mi ritrovo 1 C64 tra le mani e volevo provare a caricare qualche cassetta col mangiacassette, come cavolo si fa a lanciare programmi o giochi?!

Per ora non riesco andare + in la di 1 schermata blu (sembra Windows LOL) con la scritta "READY". :)

shamata
28-09-2006, 15:08
Mi ritrovo 1 C64 tra le mani e volevo provare a caricare qualche cassetta col mangiacassette, come cavolo si fa a lanciare programmi o giochi?!

Per ora non riesco andare + in la di 1 schermata blu (sembra Windows LOL) con la scritta "READY". :)


Devi premere contemporaneamente SHIFT+RUNSTOP. Spunterà una dicitura tipo "Press play on tape" ed allora premi il tasto play sul mangianastri.
Alcuni programmi partivano scrivendo LOAD e premendo enter.

Matrixbob
28-09-2006, 15:11
Devi premere contemporaneamente SHIFT+RUNSTOP. Spunterà una dicitura tipo "Press play on tape" ed allora premi il tasto play sul mangianastri.
Alcuni programmi partivano scrivendo LOAD e premendo enter.
:eek:

Ovviamente la cassetta deve essere tutta avvolta dal lato A immagino.
Se fallisce il caricamento posso sperare in 1 msg d'errore?!

KenMasters
28-09-2006, 15:11
che sistema :D cmq mitico il c64 :)

Matrixbob
28-09-2006, 15:14
Tra l'altro su Wikipedia mi pare non dire na mazza su come avviare i programmi:
http://it.wikipedia.org/wiki/Commodore_64

shamata
28-09-2006, 15:18
:eek:

Ovviamente la cassetta deve essere tutta avvolta dal lato A immagino.
Se fallisce il caricamento posso sperare in 1 msg d'errore?!


Hai miei tempi si lavorava col "counter". In pratica se in una cassetta erano contenuti più giochi/programmi, cominciavi col caricare il primo (avvolgendo tutto il nastro) e segnare la posizione (intendo numero del counter partendo da "000") di fine caricamento. I tempi di attesa sono lunghissimi.
Se nella cassetta c'è un solo game allora parti da inizio lato.
Errore tipo "Syntax error" se non ricordo male. In quel caso potrebbe essere utile pulire le testine e procedere ad una regolazione delle stesse con un piccolo cacciavite. ;)

Matrixbob
28-09-2006, 15:37
Hai miei tempi si lavorava col "counter". In pratica se in una cassetta erano contenuti più giochi/programmi, cominciavi col caricare il primo (avvolgendo tutto il nastro) e segnare la posizione (intendo numero del counter partendo da "000") di fine caricamento. I tempi di attesa sono lunghissimi.
Se nella cassetta c'è un solo game allora parti da inizio lato.
Errore tipo "Syntax error" se non ricordo male. In quel caso potrebbe essere utile pulire le testine e procedere ad una regolazione delle stesse con un piccolo cacciavite. ;)
OK stacco tutto, è stato breve ma intenso. :)
Ti ringrazio infinitamente! :D

fastezzZ
28-09-2006, 15:44
Hai miei tempi si lavorava col "counter". In pratica se in una cassetta erano contenuti più giochi/programmi, cominciavi col caricare il primo (avvolgendo tutto il nastro) e segnare la posizione (intendo numero del counter partendo da "000") di fine caricamento. I tempi di attesa sono lunghissimi.
Se nella cassetta c'è un solo game allora parti da inizio lato.
che bestemmie quando sbagliavi con il counter e dopo 1 ora di caricamento il gioco non partiva :D che bei tempi andati... :cry:

robg
28-09-2006, 20:48
so' ragazzi so' giovini :p :p
che tempi !! allora uscivo con le ragazze,facevo vita attiva,guardavo i pterodattili dalla mia caverna, che nostalgia! :D :D

roberto

caviccun
28-09-2006, 21:42
OK stacco tutto, è stato breve ma intenso. :)
Ti ringrazio infinitamente! :D

E fai male , il C64 (computer propedeutico almeno per me) ha il SID , processore audio , che produce suoni di cui non ti immagineresti mai. Suoni 3d , 2d , stereo ecc. Bellissimo. Se hai qualche lacuna sulla architettura di un processore , e/o dell'hardware in genere , con quello scopri veramente un mondo , e non perchè sia un pc eccezionale (anche se per me lo è) , ma per un motivo molto semplice , ai "suoi" tempi trovavi tutto , ma veramente tutto su quel pc , e su come è fatto un pc. Tanto è vero che su quella macchina avevo capito qualcosina sul linguaggio macchina per esempio , perchè c'erano tantissimi libri che parlavano del linguaggio macchina , e non ha importanza se ne parlavano di quella macchina , fatto sta che si imparavano i rudimenti dell'assembler e di sistemistica. E si sa che , quando si trova tutto su come funziona una certa cosa , basta un pò di pazienza e voglia , e poi si impara per forza.

Io ho ancora un sacco di libri , riviste , dischi (sì , perchè c'è anche l'HD per quella macchina , che io ho , e che allora si chiamava DRIVER). Con quella macchina , che ha il basic già incorporato , avevo persino fatto un programma per la gestione di un piccolo magazzino di una officina autorizzata FIAT. Prova a scrivere questo.

10 print chr$ (147)
30 input "Scrivi i tuoi anni "; a
50 print : print
70 input "Scrivi il tuo nome "; n$
90 gi = a * 365
120 print "Caro " n$ " come sei vecchio , hai " gi " giorni"

Quando hai scritto tutto , digita Run , e premi return per far partire il programma.

quando il programma sarà in funzione , ad ogni inserimento del dato richiesto (anni , nome) , deve seguire il tasto return.


NB. l'asterisco serve per moltiplicare. Rispetta gli spazi all'interno dei doppi apici altrimenti ti ritroversti frasi tutte attaccate. Questa è una cavolata , è solo per farti intuire cosa si potrebbe fare con un C64. Se ti interessano altre cose sul C64 , inviami un pvt che poi ti spiego.