View Full Version : Problema con multifunzione Canon SmartBase MPC190
Salve a tutti,
poco fa il mio multifunzione della canon, che fino ad ora ha funzionato bene, ha smesso di andare.
Prima mi ha iniziato a visualizzare il messaggio "CARTUCCIA ERRATA". Ho provato a togliere e sostituire le cartucce con altre che avevo, ho rimosso la testina e ho provato a pulire i piedini e i contatti con alcool, ma non sono riuscio a ottenere nulla.
Dopo questo, il problema è degenerato e ora, invece del messaggio di prima, mi appare "VEDI STAMPANTE PREMERE STAMPA" e poi appare un numero, per la precisione ##335.
Non so più che fare per rimetterlo in funzione... :muro: :muro:
Qualcuno può darmi qualche dritta a riguardo? Grazie.
Stesso identico problema, qualcuno sa da cosa possa dipendere? :D
avete la testina guasta :D no le cartucce
Stesso identico problema, qualcuno sa da cosa possa dipendere? :D
Ciao a tutti, per solidarietà voglio rispondere a tutti quelli che usano Canon: innanzitutto ai due amici che hannno il mio stesso modello,
1)il codice errore 335 che definisce testina di stampa guasta è molto empirico
2)non è l'unico codice di "errore"che può comparirvi, infatti ce ne sono altri che riguardano altre disfunzioni a questa macchina.
Mi spiego meglio, e spero di far risparmiare 50 euro all'amico a cui è comparso error 335, innanzi tutto smonta le cartucce, togli la testina di stampa(queste operazioni che farai, mi raccomando con moltissima calma e cura), tolta la testina e appoggiatala su un piattino da caffè, con un contagocce provvederai a versare dalla parte dove si inseriscono le cartucce acqua distillata, distillata mi raccomando, sia dalla parte della cartuccia colore che da quella del nero.
Dopo un breve periodo di tempo, vedrai che il piattino comincia a sporcarsi di liquido(l'acqua distillata comincia a diluire i residui di inchiostroche così cominceranno a defluire dagli ugelli di stampa.
A questo punto prendi la testina e l'appoggi su un pezzo di scottex piegato in 4, e poi svucti e lavi il piattino da caffè. Riprendi la testina la rimetti sul piattino, e ripeti di nuovo con l'acqua distillata.
Adesso solo con carta tipo scottex(no stracci) cerchi di asciugare tamponando come meglio puoi la testina(se non hai voglia di lasciarla appoggiata sulla scottex per tutta la notte, la puoi prendere da sopra e facendo roteare il braccio, tenterai di scolarla un pò come si faceva una volta con l'insalata.
Quando la reputerai asciutta, rimonti le cartucce belle piene, se per caso come faccio io le ricarichi(24 k,e color)con le siringhe dei rispettivi colori, bagni tamponcini della testina(gli stessi che hai irrorato con l'acqua distillata)
questo perchè non subito l'inchiostro arriverà agli ugelli di stampa, quindi il bagnare i tamponcini ne favorisce "l'avviamento".
Rimontata la testina con relative cartucce, nella parte manutenzione farai fare alla macchina più cicli di pulizia e allineamento, fino a quando capirai che a ripreso a stampare decentemente.
Purtroppo cè un "ma", se la macchina è arrivata alla fase di blocco per errore 335, potrebbe darsi che non ti permetta di fare le procedure che tò detto prima, perchè vuole essere resettata! E quì che nasce il problema, la procedura di reset io l'ho perduta, ma sò che quando era capitato a me il fatto, un negozio canon la recuperò su internet (è la stessa che per il modello MP200), io allora l'ho eseguita ma poi ho perduto il foglio, e dato che all'epoca non avevo internet, non l'ho piu cercata.
Ora, siccome anchio ho di nuovo un problema per un'altro codice errore(recupero dell'inchiostro di scarto) mi sa che dovro sbattermi io pure per trovare di nuovo quel manualetto.
Dato che la macchina commercialmente non vale i 60 euro minimi per mandarla all'assistenza, cercherò anchio anche su questo sito a cui mi sono da poco iscritto, qualche anima gentile che ce l'abbia.
Sono stato lunghissimo, ma davvero non saprei spiegare più sinteticamente spero di esser cmq stato un pò utile.
Yoda58
Attenzione: volevo aggiungere solo che al posto dell'acqua distillata, si può usare quel liquido "cleaning"che alcuni fornitori di inchiostri "regalano" insieme ai colori(Refill ad esempio lo fornisce anche se si compra solo il nero).
Oppure anche acqua distillata mista ad un pò di ammoniaca.
P.S. x Gixx, ho ricevuto tua mail di conferma lettura, prego, prego, molto volentieri dò il mio contributo di esperienza, per cercare di non farci prendere in giro da questi produttori.
Scusa la curiosità: ma il tuo post ha la data di settembre(me ne accorgo ora), ma da settembre non avevi fatto più alcun tentativo?
Perchè se così fosse la testina potrebbe essersi otturata e seccata troppo, se dopo una settimana di "ammollo" non si sciolgono i grumi, dubito che si potrà ripristinare.
Ciao a tutti
Yoda58
MA CHE DICI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1
errore tTESTINA GUASTA e' la testina guasta non ha gli ugelli tappati
E' LA TESTINA Che MANDA IN ERRORE LA MACCHINA :muro:
poi quando si blocca dovresti anche sostituire i serbatoi no resettarla e' basta,
se i serbatoi sono pieni dove pensi che vada l'ink che cola?????????????
ti smerda tutta la meccanica e dopo ti cola sul tavolo
ciao
.................Bene, fate come volete, io faccio come mi pare, a me va bene così.
Ciao nè
fai pure come sà lo scenziato sopra, portala a lui che te la fa gratis.
Certo che un pò di umiltà non guasterebbe, invece di urlare e mettere punti esclamativi.
Mi spiace per te che come me hai avuto il problema, con un paio di guanti e buona voglia.........io sono già al 2°reset, e non ho sporcato niente, quindi.......
Ciao Gixx
Hola, alla fin ho provato a pulire la testina.
Niente di drammatico, stile schizzi di inchiostro sulle pareti :p , ma purtroppo il problema non si è risolto, e l'errore 335 continua a venir fuori... :(
se ti dice errore 335 non e' la testina guasta mea e' la scheda logica,
se ti appare a sul display CARTUCCIA ERRATA allora eì' la testina
non lavate mai la tetsina si rovina
fai pure come sà lo scenziato sopra, portala a lui che te la fa gratis.
Certo che un pò di umiltà non guasterebbe, invece di urlare e mettere punti esclamativi.
Mi spiace per te che come me hai avuto il problema, con un paio di guanti e buona voglia.........io sono già al 2°reset, e non ho sporcato niente, quindi.......
Ciao Gixx
non sono uno scenziato ma il dio canon mandato su questo forum per istruire la gente ignorante in materia di canon come te
.........allora dio... canon, io chiudo quì, perchè non me ne può fregare di meno.......sì, io sono ignorante in materia canon, ma ciò non toglie che come ho agito sulla mia stampante abbia prodotto risultato positivo, senza ulteriormente "ingrassare"canon & laboratori".
Con questo chiudo, dicendo:ognuno faccia come vuole, io mi son stufato di esser preso per il c...da questi produttori.
clio3000v6
22-09-2007, 18:27
raga ho anch'io lo stesso problema..dice cartuccia errata e lampeggia :(
se azzero il contatore inchiosto mi da registrazione fallita..
lo scanner funziona..ma di stampare non ne vuol sapere..
la procedura per il reset l'ho trovata qua..ma a me non resetta nulla..magari sbaglio io..datemi consigli :muro:
You can "probably" do this once safely, if you reset the counter too many times without changing or cleaning the waste ink pads you run the risk of spilling ink on whatever the printer is sitting on.
proceedure follows
•
mpc190/200
Resetting the Waste Ink Volume Counter
1) Enter SERVICE MODE.---
By pressing Menu-Copy-Scan-Copy-Copy
2) Select TEST MODE.
3) Select [8] PRINTER TEST in TEST MODE.
4) Select 3. [EEPROM CLEAR].
5) Select 0. [INK COUNT].
6) Press the [OK] key.
7) Press the [Stop/Reset] key (returning to the state of 3)), and then press the [ON/OFF] key.
good luck
io l'ho fatto ma nn è cambiato nulla :muro:
Fonte sito http://www.fixyourownprinter.com/forums/inkjet/24191
alexpiranha
22-09-2007, 20:36
il msg di "cartuccia errata" non riguarda minimamente l'ink waste pad, quindi e' logico che non serve la procedura di reset.
Purtroppo il tuo problema e' la testina interrotta, nulla da poter fare, solo sostituirla, e mi sa che sono dolorucci da quanto costa:( :( :(
clio3000v6
28-09-2007, 00:57
il msg di "cartuccia errata" non riguarda minimamente l'ink waste pad, quindi e' logico che non serve la procedura di reset.
Purtroppo il tuo problema e' la testina interrotta, nulla da poter fare, solo sostituirla, e mi sa che sono dolorucci da quanto costa:( :( :(
maledetti inchiostri ricaricabili...ho fatto per risparmiar sulle cartucce e ora mi ritrovo la testina interrotta :cry: :muro: :muro: e dire che con l'inchiostro ricaricabile ci avevo fatto solo 1 ricaricar..quindi ha bloccato tutto subito :mbe:
A questo punto non mi resta che comprare una nuova multifunzione tanto a sostituir la testina forse spendo quasi uguale :cry:
Ciao a tutti, per solidarietà voglio rispondere a tutti quelli che usano Canon: innanzitutto ai due amici che hannno il mio stesso modello,
1)il codice errore 335 che definisce testina di stampa guasta è molto empirico
2)non è l'unico codice di "errore"che può comparirvi, infatti ce ne sono altri che riguardano altre disfunzioni a questa macchina.
Mi spiego meglio, e spero di far risparmiare 50 euro all'amico a cui è comparso error 335, innanzi tutto smonta le cartucce, togli la testina di stampa(queste operazioni che farai, mi raccomando con moltissima calma e cura), tolta la testina e appoggiatala su un piattino da caffè, con un contagocce provvederai a versare dalla parte dove si inseriscono le cartucce acqua distillata, distillata mi raccomando, sia dalla parte della cartuccia colore che da quella del nero.
Dopo un breve periodo di tempo, vedrai che il piattino comincia a sporcarsi di liquido(l'acqua distillata comincia a diluire i residui di inchiostroche così cominceranno a defluire dagli ugelli di stampa.
A questo punto prendi la testina e l'appoggi su un pezzo di scottex piegato in 4, e poi svucti e lavi il piattino da caffè. Riprendi la testina la rimetti sul piattino, e ripeti di nuovo con l'acqua distillata.
Adesso solo con carta tipo scottex(no stracci) cerchi di asciugare tamponando come meglio puoi la testina(se non hai voglia di lasciarla appoggiata sulla scottex per tutta la notte, la puoi prendere da sopra e facendo roteare il braccio, tenterai di scolarla un pò come si faceva una volta con l'insalata.
Quando la reputerai asciutta, rimonti le cartucce belle piene, se per caso come faccio io le ricarichi(24 k,e color)con le siringhe dei rispettivi colori, bagni tamponcini della testina(gli stessi che hai irrorato con l'acqua distillata)
questo perchè non subito l'inchiostro arriverà agli ugelli di stampa, quindi il bagnare i tamponcini ne favorisce "l'avviamento".
Rimontata la testina con relative cartucce, nella parte manutenzione farai fare alla macchina più cicli di pulizia e allineamento, fino a quando capirai che a ripreso a stampare decentemente.
GRAZIE!!! Non credo che leggerai questa risposta, dato che il post è di due anni fa, ma te lo devo dire:
mi hai salvato, seguendo le tue istruzioni mi è ripartita subito la stampante!
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.