View Full Version : Cambio di processore su di un vecchio desktop ,2 domande grazie
Gentili esperti vi pongo 2 domande.
Ho un vecchio muletto a cui ormai sono affezionato, ha un processore Celeron Mendocino 400 MHz; FSB 66 Mhz.
Scheda madre Asus Mew socket 370
Vorrei sapere :
1. Conoscete un programma che giri in windows 98 che mi sappia dire lo stato di salute del processore ?
2. Avrei la possibilità di avere un processore Celeron 533 Mhz che è il massimo supportabile dalla scheda madre.
Se volessi sostituire il processore Celeron 400 Mhz con il Celeron 533 Mhz è una operazione pericolosa, che cosa consigliate ?
Ne vale la pena in termini di ritorno di valore sulle prestazioni ?
Grazie :)
Non ne vale la pena...riuscirai a malapena ad accorgerti della differenza...aumenterai in misura maggiore le prestazioni se aumenti la RAM (passando da 512 ad 1 Gb si aumenta la produttività quasi del doppio con WInXP)...Risparmia i soldi per quando potrai cambiare Motherboard, processore e RAM...
AMD64bit
28-09-2006, 15:32
L'aumento si nota con il cambio della piattaforma/sistema :D
wizard1993
28-09-2006, 16:02
L'aumento si nota con il cambio della piattaforma/sistema :D
si si
Burrocotto
28-09-2006, 16:58
Se la scheda madre lo consente porta il bus da 66 a 83. Il processore viaggerà a 500Mhz e sarà cmq stabilissimo (nel 1999 avevo fatto questo piccolo overclock a due mie amici,uno con appunto un Celeron 400@500 e uno con un Celeron 433@544 (e tutti e due giravano senza problemi).
Enriko81
28-09-2006, 18:02
Non ne vale la pena...riuscirai a malapena ad accorgerti della differenza...aumenterai in misura maggiore le prestazioni se aumenti la RAM (passando da 512 ad 1 Gb si aumenta la produttività quasi del doppio con WInXP)...Risparmia i soldi per quando potrai cambiare Motherboard, processore e RAM...
è inutile per un sistema da ufficio 1 giga di ram con xp, soprattutto con un pc vecchio come quello di tidav, il sistema sarebbe comunque rallentato dal disco fisso .....
@tidav
io consiglio di tenerti il pc cosi comè se usi office e programmi leggeri.
se fai altre attività (giocare, editing video, photoshop ) che richiedono maggior potenza allora cambia il pc :tutto dipende dal budget a disposizione, si parte dai 450 euro per un sistemino decente (sempron con 1 giga di ram + mobo con vga integrata), con 800 euro si prende gia un pc pronto per giocare .
Prima di tutto ringrazio tutti per le risposte :)
Vi spiego meglio come è messo questo muletto :
1. Lo uso essenzialmente per scaricare con il mulo, di rado navigo anche in internet se l'altro pc ha problemi.
2. Attualmente è equipaggiato con Windows 98 Seconda Edizione.
Ha un processore Celeron Mendocino 400 Mhz , FSB 66 Mhz.
Scheda madre Asus MEW socket 370
128 MB di Ram pc100.
Hard disk 40 GB Maxtor.
Quindi secondo voi è meglio in questa situazione spendere dei soldi per cambiare il processore e portarlo a 533 MHz oppure ad esempio raddoppiare la ram portandola a 192 MB oppure a 256 MB ?
Inoltre esiste un modo per sapere lo stato di salute del processore ?
Ad esempio per l'hard disk esistono programmi come HDDlife oppure Active Smart che indicano se l'hard disk sta messo male...per il processore esistono programmi analoghi ?
Ancora una volta vi ringrazio per le risposte ;)
Se la scheda madre lo consente porta il bus da 66 a 83. Il processore viaggerà a 500Mhz e sarà cmq stabilissimo (nel 1999 avevo fatto questo piccolo overclock a due mie amici,uno con appunto un Celeron 400@500 e uno con un Celeron 433@544 (e tutti e due giravano senza problemi).
Ciao Burrocotto, sono ignorante come una capra purtroppo.
Mi potresti spiegare come faccio a sapere se la mia scheda madre (Asus MEW) consente di passare da 66 MHz di bus a 83 Mhz ?
E nel caso che consenta di passare a 83 Mhz, per farlo materialmente cosa dovrei fare ?
Tra 66 Mhz e 83 Mhz ci sono dei passaggi intermedi giusto per un tipo conservativo come me ?
Grazie :)
AMD64bit
28-09-2006, 21:01
Prima di tutto ringrazio tutti per le risposte :)
Vi spiego meglio come è messo questo muletto :
1. Lo uso essenzialmente per scaricare con il mulo, di rado navigo anche in internet se l'altro pc ha problemi.
2. Attualmente è equipaggiato con Windows 98 Seconda Edizione.
Ha un processore Celeron Mendocino 400 Mhz , FSB 66 Mhz.
Scheda madre Asus MEW socket 370
128 MB di Ram pc100.
Hard disk 40 GB Maxtor.
Quindi secondo voi è meglio in questa situazione spendere dei soldi per cambiare il processore e portarlo a 533 MHz oppure ad esempio raddoppiare la ram portandola a 192 MB oppure a 256 MB ?
Inoltre esiste un modo per sapere lo stato di salute del processore ?
Ad esempio per l'hard disk esistono programmi come HDDlife oppure Active Smart che indicano se l'hard disk sta messo male...per il processore esistono programmi analoghi ?
Ancora una volta vi ringrazio per le risposte ;)
Con 256 MB navigando e scaricando dovresti notare un buon miglioramento.
Io da quando sono passato da 512 a 1536 mi sembrava di aver cambiato computer ;)
kazzinga
28-09-2006, 21:19
Inoltre esiste un modo per sapere lo stato di salute del processore ?
Ad esempio per l'hard disk esistono programmi come HDDlife oppure Active Smart che indicano se l'hard disk sta messo male...per il processore esistono programmi analoghi ?
Guarda, solitamente un dispositivo a semiconduttore come il tuo processore o va oppure non va, e non ci sono indicatori per stabilire "per quanto andrà ancora". Magari potrebbero capitare comportamenti strani, tipo reset o improvvisi blocchi del sistema, ma generalemnte sono da imputare a cause estenre, tipo eccessivo surriscaldamento o irregolarità dell'alimentazione (che, con schede madri vecchiotte con i condensatori "stagionati", potrebbero accadere con una certa facilità...)
quindi non ha molto senso cercare una utility che rilevi lo stato di salute del processore se non hai problemi durante il normale funzionamento...al più, se tu avessi riscontrato qualche problema (tipo blocchi o cose del genere...) potresti far girare qualche programma che stressi in maniera intensiva la cpu (tipo prime95 o i burn-in test del sysoft sandra)per vedere se riesci a replicare le condizioni di blocco, magari monitorando contemporaneamente le temperature del sistema...
se invece non hai problemi ricorrenti, puoi considerare il tuo processore come un cinquantenne in buona salute: in perfetta forma, ma solo fino a quando non viene stroncato da un infarto fulminante, poco probabile, ma non da escludere...e soprattutto imprevedibile !!!!:D
spero che la metafora "medica" non sia stata troppo sopra le righe ;)
Burrocotto
28-09-2006, 23:52
Mi potresti spiegare come faccio a sapere se la mia scheda madre (Asus MEW) consente di passare da 66 MHz di bus a 83 Mhz ?
Cercando un po' velocemente in giro c'è scritto che la tua scheda madre usa il chipset Intel 810, che in teoria dovrebbe supportare fino a 100Mhz di bus. Rimane da vedere se sono state implementate le velocità intermedie,come appunto gli 83 Mhz.
E nel caso che consenta di passare a 83 Mhz, per farlo materialmente cosa dovrei fare ?
Prima di tutto dovresti cercare il manuale (dato che su internet non lo trovo :p ). Se la scheda madre è jumperless (cosa probabile vedendo le foto su internet) ti basterà andare nel bios e cercare le opzioni relative alle velocità (non mi ricordo esattamente come si chiamano) e vedere quali modalità ti lascia impostare. Se non è jumperless dovresti guardare sulla scheda madre se ci sono dei jumper da spostare con vicino una tabellina (con scritto dei numeri tipo 66-100).
Tra 66 Mhz e 83 Mhz ci sono dei passaggi intermedi giusto per un tipo conservativo come me ?
Sulle schede madri dei miei amici (ma anche su molte schede madri Socket 7) c'era la "modalità" dei 75Mhz. Diciamo che se riesci a rintracciare un manuale potrei darti + info.
Cambiare processore non ti conviene (o meglio, ti conviene se riesci a metter le mani su un procio più potente senza spenderci soldi), idem per le ram. Se riesci a trovare un modulo di sdram da 256 a max 10 euri potresti anche farci un pensierino,ma più di quella cifra io non spenderei.
eccoti il manuale (ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/sock370/810/mew/mew-106.pdf), dovrebbe essere quello giusto.
a pagina 23 mostra l'impostazione dei jumper per la frequenza: vai per tentativi ma ricordati di non esagerare troppo con la frequenza del bus pci... meglio se ti tieno sotto i 40MHz, e sotto gli 80 per l'agp.
in alternativa ai jumper puoi usare il bios: nella sezione Advanced metti CPU Speed su manual e cambia la frequenza di bus e, se serve, il rapporto tra cpu/ram/pci
ps: casomai non lo sapesso, il moltiplicatore della cpu è bloccato quindi lascialo perdere
Burrocotto
29-09-2006, 09:26
eccoti il manuale (ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/sock370/810/mew/mew-106.pdf), dovrebbe essere quello giusto.
a pagina 23 mostra l'impostazione dei jumper per la frequenza: vai per tentativi ma ricordati di non esagerare troppo con la frequenza del bus pci... meglio se ti tieno sotto i 40MHz, e sotto gli 80 per l'agp.
in alternativa ai jumper puoi usare il bios: nella sezione Advanced metti CPU Speed su manual e cambia la frequenza di bus e, se serve, il rapporto tra cpu/ram/pci
ps: casomai non lo sapesso, il moltiplicatore della cpu è bloccato quindi lascialo perdere
Il Pci dovrebbe reggere anche un pelino più dei 40, fin verso 42-43 (in fondo è anche una Asus dei tempi buoni :) ).
Un fattore che non avevo considerato son le ram...spera che sian delle Pc133 o quantomeno delle Pc100 di BUONA qualità, in modo da poter lavorare oltre i 100Mhz. Al max, dopo il piccolo overclock, fai una passata di Memtest86+ per vedere che le ram non svalvolino (dato che il processore dovrebbe farcela alla grande).
Se no...io avrei sempre un Celeron 633 (che xò è Fc-Pga) 370 sulle croste. :sofico:
Prima di tutto ringrazio ancora tutti coloro che mi hanno risposto :)
Scusate se faccio un ringraziamento particolare a Burrocotto e sinadex per le informazioni che hanno reperito :ave:
Grazie a queste info sono riuscito a fare delle operazioni semplici per molti ma non per me :
1. Ho spostato i piedini sulla scheda madre in modo da ottenere la situazione denominata "jumperFree" a pag.18 del manuale.
2. Grazie all'operazione del punto 1. mi si sono spalancate le porte dell'overclock dal bios sulla scheda madre.
3. Il Bios mi permetteva di passare da 400 a 600 Mhz direttamente senza passaggi intermedi variando direttamente la frequenza del processore, ma mi sono cacato sotto :D ed ho lasciato 400 Mhz.
Sotto però dava anche la possibilità di variare la frequenza di BUS.
Così l'ho portato da 66,67 MHz a 73,01 Mhz con moltiplicatore 6.
Ora cpu-z mi misura quindi 438 Mhz di frequenza rispetto ai 400 MHz iniziali.
E' tutto stabile e le temperature normali guardando speedfan.
La temperatura della cpu navigando in Internet è sui 42°,quella della scheda madre è 32°,quella dell'hard disk 39°/40°.
Per quanto riguarda la Ram che ho attualmente è del tipo sdram dimm pc100 100 Mhz CL 3, marca Samsung.
Il rapporto CPU/SDRAM/PCI freq. ratio non l'ho toccato ed è [2/3/1]
Ora riparto con le domande :
1. Fin dove posso arrivare ad alzare la frequenza di BUS senza rischiare fritture della cpu ? Fino a che livello per esperienza posso stare tranquillo ?
Quali temperature è meglio che la cpu non raggiunga ?
2. Per quanto riguarda la Ram proverò a fare il test Memtest 86+.
Siccome vorrei comprare altra Ram a questo punto è meglio che la compro da 133 Mhz da accoppiare alla 100 Mhz che ho già ?
O meglio togliere tutta la 100 Mhz che ho ora e sostituirla completamente con la 133 Mhz ?
3. Devo cambiare il rapporto cpu/sdram/pci ?
E se la risposta è sì con che criterio mi regolo ?
Come la cambio ?
Ancora 1000 grazie :) :ave:
Dimenticavo il cpu Vcore è sempre su 2 Volt.Su cpu-z lo vedo variare tra 1,98 e 2,035 V.
Chiedo se anche questo parametro va variato nel Bios o no
Grazie :ave:
Burrocotto
29-09-2006, 10:49
1. Fin dove posso arrivare ad alzare la frequenza di BUS senza rischiare fritture della cpu ? Fino a che livello per esperienza posso stare tranquillo ?
Quali temperature è meglio che la cpu non raggiunga ?
Mah,su Cpu World dicono che quei Celeron possono arrivare fino a 85° (Min/Max 5°-85°). Il Celeron 433@544 l'ho visto viaggiare così per svariati anni senza problemi e senza manutenzione.
2. Per quanto riguarda la Ram proverò a fare il test Memtest 86+.
Siccome vorrei comprare altra Ram a questo punto è meglio che la compro da 133 Mhz da accoppiare alla 100 Mhz che ho già ?
O meglio togliere tutta la 100 Mhz che ho ora e sostituirla completamente con la 133 Mhz ?
Dipende dai costi. Francamente io non ci spenderei troppi soldi su quel pc. :) Ora do una leggiucchiata al manuale...le ram 133 sarebbero "sprecate" se la scheda madre non ti lasciasse impostare il bus in maniera adatta da sfruttarle senza mandare in tilt il resto. 10 minuti che leggo e sentenzio. :sofico:
3. Devo cambiare il rapporto cpu/sdram/pci ?
E se la risposta è sì con che criterio mi regolo ?
Come la cambio ?
Idem come sopra. :D
PS:
3. Il Bios mi permetteva di passare da 400 a 600 Mhz direttamente senza passaggi intermedi variando direttamente la frequenza del processore, ma mi sono cacato sotto ed ho lasciato 400 Mhz.
Così facendo la scheda madre avrebbe impostato il bus a 100. Non sarebbe successo nulla (nel vero senso della parola...non credo che il pc sarebbe riuscito neanche ad accendersi), quindi nulla di grave, non avresti fuso nulla. Al max avresti dovuto resettare il cmos per toglierli il bus a 100. :)
Burrocotto
29-09-2006, 11:16
Allora,ho leggiucchiato il manuale.
Per quanto riguarda il Cpu/Ram/Pci Ratio ti converebbe lasciarlo a 2/3/1 e buttargli il bus a 83. Così facendo avresti le ram a 124Mhz (proprio pochi non sono,sperando che le ram reggano) e il procio a 500 (e questo regge di sicuro). Se le ram nn reggono prova con valori + bassi. In alternativa potresti settare il Cpu/Ram/Pci Ratio a 3/3/1, in modo da avere le ram a velocità sincrona del bus. Col bus a 83 avresti sempre il procio a 500Mhz, ma le ram viaggerebbero a 83 Mhz (che son + bassi anche dei 100 Mhz a cui lavorano quando il procio è a default (400) con Cpu/Ram/Pci Ratio a 2/3/1). Potresti quindi provare a spingerlo verso gli 89Mhz di bus (procio a 534Mhz e ram a 89), che in teoria dovrebbe funzionare (dato che quegli sveglioni della Intel producevano tutti i Celeron PPGA con lo stesso core,modificandogli solo il molti),xò avresti il procio più veloce ma le ram più lente.
Se regge a 500 con le ram a 124 io userei quella configurazione. Se no proverei con il 534 e ram a 89.
Cmq un banchettino di ram rubalo a qualcuno...64Mb son veramente pochi. :)
Dimenticavo il cpu Vcore è sempre su 2 Volt.Su cpu-z lo vedo variare tra 1,98 e 2,035 V.
Chiedo se anche questo parametro va variato nel Bios o no
Puoi anche lasciarlo a default. Tanto gli daresti uno sputo di corrente in +,manco se ne accorgerebbe a momenti. :)
Grazie Burrocotto :)
Aggiornamento.
Sono arrivato a 75 Mhz di bus con 2/3/1 di cpu/sdram/pci e tutto è ok,quindi frequenza a 450 Mhz.
Però se provo lo step successivo 77 Mhz di bus il pc si incacchia e nel bios appare questa dicitura :
"During the last boot-up your system hung for improper cpu/sdram/pci frequency ratio or/and cpu bus frequency.You system is now working in safe mode.
To optimize the system performance and reliability,make sure the frequency combination conforms to yhe specifications of your cpu,sdram and other connected devices."
Letto questo ho provato a cambiare il ratio cpu/sdram/pci portandolo da 2/3/1 a 3/3/1.
Fatto questo il mio mi dava la possiblità di scegliere come frequenza di bus tra :
66,58/74,85/82,84/89,81 etc.etc.
Essendo che prima ero riuscito ad arrivare a 75 Mhz ho provato con 82,84 Mhz .
Ma anche in questo caso pur avendo variato il rapporto cpu/sdram/pci portandolo a 3/3/1 il bios mi ha riportato nuovamente la scritta di prima.
Quindi ora come ora pare che al massimo posso portarlo a 75 MHz di bus ovvero a 450 MHz di frequenza della cpu.
Se prendo un banco di ram su ebay da 256 MB pc133 che verrebbe sui 20/25 € posso "sperare" di portare la cpu sopra ai 450 MHz ?
Sono già "contento" così coi 450 Mhz ma vorrei arrivare a 500 Mhz....
Grazie :ave:
Burrocotto
29-09-2006, 12:13
Se prendo un banco di ram su ebay da 256 MB pc133 che verrebbe sui 20/25 € posso "sperare" di portare la cpu sopra ai 450 MHz ?
Sono già "contento" così coi 450 Mhz ma vorrei arrivare a 500 Mhz....
Difficile. Tenendo il ratio a 3/3/1 e il bus a ~83 hai appunto le ram a 83Mhz (decisamente sotto specifica,quindi non son loro a dar problemi) e il bus pci a 27mhz (idem come per le ram). Rimane quindi da capire se è la scheda madre stronza ( :ciapet: ) o il procio (xò mi sembra strano...). Prova ad aggiornare il bios della scheda madre e a tradurmi ( :Prrr: ) la pagina 21 del manuale (la parte riguardante il Safe Mode, xchè francamente non l'ho capita molto :Prrr: maledetto inglese :D ).
Difficile. Tenendo il ratio a 3/3/1 e il bus a ~83 hai appunto le ram a 83Mhz (decisamente sotto specifica,quindi non son loro a dar problemi) e il bus pci a 27mhz (idem come per le ram). Rimane quindi da capire se è la scheda madre stronza ( :ciapet: ) o il procio (xò mi sembra strano...). Prova ad aggiornare il bios della scheda madre e a tradurmi ( :Prrr: ) la pagina 21 del manuale (la parte riguardante il Safe Mode, xchè francamente non l'ho capita molto :Prrr: maledetto inglese :D ).
Sarebbe questo il discorso :
"Usually socket 370 processors have locked frequency multiples. In this case ,there is no way to exceede the specified multiple whether throug motherboard settings or bios setup. With unlocked socket 370 processors,exceeding the specified multiple is possible through bios setup. Exceeding the specified multiple may result in hanging during bootup. If this occurs,enable Safe Mode to force a multiple of 2 in order to enter bios setup to correct the problem"
In pratica dice che solitamente i processori su socket 370 hanno i multipli di frequenza bloccati.
Dice che in questi casi non c'è modo di andare oltre tramite la regolazione della scheda madre o del bios.
Invece con i processori socket 370 sbloccati si può cambiare la frequenza tramite la messa a punto del bios .
Alzare le frequenze può causare blocchi al sistema e per correggere il problema se non si riesce ad entrare più nel bios in modalità normale si può impostare la modalità provvisoria con la modalità descritta nel disegno.
Non credo possa tornare utile come informazione, o sbaglio ?
Non ho mai aggiornato il bios, può comportare rischi in generale ?
Oppure può comportare rischi farlo ora che ho alzato la frequenza della cpu a 450 Mhz ?
Grazie :)
Burrocotto
29-09-2006, 13:08
Non credo possa tornare utile come informazione, o sbaglio ?
Ecco,era l'ultima parte (quella del boot in modalità safe) che non riuscivo a capire.
Tendenzialmente non ci è appunto utile.
Non ho mai aggiornato il bios, può comportare rischi in generale ?
Oppure può comportare rischi farlo ora che ho alzato la frequenza della cpu a 450 Mhz ?
Aggiornare il bios nn comporta grossi rischi (basta evitare di staccargli la corrente mentre aggiorni, non usare floppy mezzi malandati o cose simili).
Puoi aggiornarlo a 400Mhz (anche a 450 nn ci sarebbero problemi, ma tanto è un attimo rimetterlo a 400Mhz).
Il bios lo trovi qui (ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/sock370/810/mew/mew1006.zip)
Ecco,era l'ultima parte (quella del boot in modalità safe) che non riuscivo a capire.
Tendenzialmente non ci è appunto utile.
Aggiornare il bios nn comporta grossi rischi (basta evitare di staccargli la corrente mentre aggiorni, non usare floppy mezzi malandati o cose simili).
Puoi aggiornarlo a 400Mhz (anche a 450 nn ci sarebbero problemi, ma tanto è un attimo rimetterlo a 400Mhz).
Il bios lo trovi qui (ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/sock370/810/mew/mew1006.zip)
Attenzione, colpo di scena :D
Andando avanti nel manuale ho letto che nella modalità Jumperfree che è quella da me adottata per cambiare la frequenza del bus dal bios bisogna spostare con le dita i tastini di cui parla a pag.22 tutti su off.
Li ho quindi spostati tutti su off, poi sono tornato nel bios ed ho provato a mettere 3/3/1 come rapporto cpu/sdram/pci e poi di default il bios metteva il bus a frequenza a 94,8 MHz cioè 568 MHz.
Ho detto "proviamo" e con mia somma sorpresa è andato...
Come si può vedere dall'immagine allegata fatta con cpu-z l'ho portato a 568 MHz.
Tutto andava,ma ho notato che la temperatura del processore se messa un po' sotto sforzo saliva a 50/51°.
Niente di clamoroso ma non so perchè a quel punto il sistema rallentava...Boh!
Allora visto che avevo anche letto che la mia scheda madre asus mew fino alla versione 1.07 inclusa supporta solo cpu fino a 533 MHz e io ho la versione 1.06 ho deciso di non rischiare e ho abbassato la frequenza del bus al livello che inseguivo e cioè 500 MHz.
Per la precisione ora è a 497 MHz con una frequenza del bus pari a 82,8 MHz.
A questo punto mi rimangono ancora 3 domande :
1. Ha ancora senso aggiornare il bios ? E perchè mi dovrebbero servire i dischetti ? Non ho mai provato ad aggiornare un bios e se è un'operazione che comporta qualche rischio preferirei evitare. :)
2. Nel caso voglia aggiungerci della ram se mi capita un'occasione, a questo punto mi conviene prenderla da 133 MHz e sostituire la vecchia 100 MHz oppure mi conviene prendere altra memoria ram sempre a 100 MHz ?
3. Infine esiste un programma che serva solo per testare la cpu ?
Solo per avere un benchmark sulla velocità per capire dove si colloca il mio processore rispetto ad altri.
Se ci fosse un test abbastanza rapido sarebbe meglio.
Non so quale scegliere nella sezione apposita :
http://www.hwupgrade.it/download/file/733.html
Ancora grazie Burrocotto :ave:
Burrocotto
29-09-2006, 14:17
Andando avanti nel manuale ho letto che nella modalità Jumperfree che è quella da me adottata per cambiare la frequenza del bus dal bios bisogna spostare con le dita i tastini di cui parla a pag.22 tutti su off.
Li ho quindi spostati tutti su off, poi sono tornato nel bios ed ho provato a mettere 3/3/1 come rapporto cpu/sdram/pci e poi di default il bios metteva il bus a frequenza a 94,8 MHz cioè 568 MHz.
Ho detto "proviamo" e con mia somma sorpresa è andato...
Come si può vedere dall'immagine allegata fatta con cpu-z l'ho portato a 568 MHz.
La prox volta vengo da te (ovunque tu sia,tanto mi paghi TU la trasferta :sofico: ) e supervisiono tutto. :D
Tutto andava,ma ho notato che la temperatura del processore se messa un po' sotto sforzo saliva a 50/51°.
Niente di clamoroso ma non so perchè a quel punto il sistema rallentava...Boh!
Beh,magari poteva essere una tua impressione (con sta ceppa (giusto x esser fini :ciapet: ) che quei Celeron implementano una qualsiasi opzione che tagli potenza in caso di surriscaldamento)...oppure...potrebbe essere il Virus Winzozz98. :sofico:
Allora visto che avevo anche letto che la mia scheda madre asus mew fino alla versione 1.07 inclusa supporta solo cpu fino a 533 MHz e io ho la versione 1.06 ho deciso di non rischiare e ho abbassato la frequenza del bus al livello che inseguivo e cioè 500 MHz.
Per la precisione ora è a 497 MHz con una frequenza del bus pari a 82,8 MHz.
Non è che la tua scheda madre supporti solo i Celeron fino a 533...è che Intel non ha MAI prodotto Celeron PPGA con frequenze superiori ai 533. :D I Celeron dal 566 in su sono dei P3 Coppermine castrati e sono FCPGA. :D
Quindi va pure tranquillo. :D
1. Ha ancora senso aggiornare il bios ? E perchè mi dovrebbero servire i dischetti ? Non ho mai provato ad aggiornare un bios e se è un'operazione che comporta qualche rischio preferirei evitare.
Vige la regola "tutto funziona, non tocchiam nulla". :D Aggiornare il bios poteva avere un senso in caso di non salita di overclock...dato che hai appurato che non dipendeva da quello puoi lasciar stare.
Il floppino ti serve xchè per aggiornare il bios devi farlo in modalità dos pura. Dato che hai windows 98 potresti anche farlo partire solo in modalità prompt (ah, i cari buon vecchi sistemi operativi ibridi di Microsoft),mentre con Windows2000/Xp devi fare un floppino avviabile sul quale butterai l'utility di upgrade del bios e relativo bios aggiornato. :)
2. Nel caso voglia aggiungerci della ram se mi capita un'occasione, a questo punto mi conviene prenderla da 133 MHz e sostituire la vecchia 100 MHz oppure mi conviene prendere altra memoria ram sempre a 100 MHz ?
Ora non ho il manuale sottomano (quindi non posso verificare le varie configurazioni di Fbs/Ram), xò già che ci sei ti conviene prenderle Pc133. Dato che quelle che hai già non sembrano essere delle ciofeche, sei sicuro che se prendi delle Pc133 possono viaggiare a 120-124Mhz (o cmq la frequenza che ne vien fuori dall'overclock dell'Fbs).
3. Infine esiste un programma che serva solo per testare la cpu ?
Solo per avere un benchmark sulla velocità per capire dove si colloca il mio processore rispetto ad altri.
Se ci fosse un test abbastanza rapido sarebbe meglio.
Diciamo che si colloca MOLTO in basso. :ciapet: Un qualsiasi P3 (P3 Coppermine...ma anche i primissimi P3 su Slot 1,che alla fine della fiera eran dei P2 con le SSE) di pari frequenza (e calcola che i P3 Coppermine partono da 500Mhz, mentre i P3 Katmai (i P2 travestiti) partono da 450Mhz) risulta essere più veloce del tuo Celeron. Non per cattiveria,tutt'altro,ma quel Celeron era già poco potente (nel senso che era un procio di fascia bassa) nel periodo in cui era uscito (e parliamo del 1999)...ora come ora è veramente il minimo dell'utilizzabilità (con un po' di ram e senza tutti gli effetti grafici ti potrebbe far girare decentemente anche Windows Xp).
Cmq per vedere se l'overclock al max ti porta un degrado di potenza, fagli fare un SuperPi (andrebbe bene anche il calcolo da 1Mb) alle varie frequenze e segnati i tempi, in modo da avere un punto di riferimento per la scelta. :)
PS: cmq complimenti, hai creato un Celeron che non esiste. :sofico: Dato che appunto Intel si era fermata ai 533. :D
La prox volta vengo da te (ovunque tu sia,tanto mi paghi TU la trasferta :sofico: ) e supervisiono tutto. :D
Beh,magari poteva essere una tua impressione (con sta ceppa (giusto x esser fini :ciapet: ) che quei Celeron implementano una qualsiasi opzione che tagli potenza in caso di surriscaldamento)...oppure...potrebbe essere il Virus Winzozz98. :sofico:
Non è che la tua scheda madre supporti solo i Celeron fino a 533...è che Intel non ha MAI prodotto Celeron PPGA con frequenze superiori ai 533. :D I Celeron dal 566 in su sono dei P3 Coppermine castrati e sono FCPGA. :D
Quindi va pure tranquillo. :D
Vige la regola "tutto funziona, non tocchiam nulla". :D Aggiornare il bios poteva avere un senso in caso di non salita di overclock...dato che hai appurato che non dipendeva da quello puoi lasciar stare.
Il floppino ti serve xchè per aggiornare il bios devi farlo in modalità dos pura. Dato che hai windows 98 potresti anche farlo partire solo in modalità prompt (ah, i cari buon vecchi sistemi operativi ibridi di Microsoft),mentre con Windows2000/Xp devi fare un floppino avviabile sul quale butterai l'utility di upgrade del bios e relativo bios aggiornato. :)
Ora non ho il manuale sottomano (quindi non posso verificare le varie configurazioni di Fbs/Ram), xò già che ci sei ti conviene prenderle Pc133. Dato che quelle che hai già non sembrano essere delle ciofeche, sei sicuro che se prendi delle Pc133 possono viaggiare a 120-124Mhz (o cmq la frequenza che ne vien fuori dall'overclock dell'Fbs).
Diciamo che si colloca MOLTO in basso. :ciapet: Un qualsiasi P3 (P3 Coppermine...ma anche i primissimi P3 su Slot 1,che alla fine della fiera eran dei P2 con le SSE) di pari frequenza (e calcola che i P3 Coppermine partono da 500Mhz, mentre i P3 Katmai (i P2 travestiti) partono da 450Mhz) risulta essere più veloce del tuo Celeron. Non per cattiveria,tutt'altro,ma quel Celeron era già poco potente (nel senso che era un procio di fascia bassa) nel periodo in cui era uscito (e parliamo del 1999)...ora come ora è veramente il minimo dell'utilizzabilità (con un po' di ram e senza tutti gli effetti grafici ti potrebbe far girare decentemente anche Windows Xp).
Cmq per vedere se l'overclock al max ti porta un degrado di potenza, fagli fare un SuperPi (andrebbe bene anche il calcolo da 1Mb) alle varie frequenze e segnati i tempi, in modo da avere un punto di riferimento per la scelta. :)
PS: cmq complimenti, hai creato un Celeron che non esiste. :sofico: Dato che appunto Intel si era fermata ai 533. :D
So che è un processore di scarso valore prestazionale però esiste da 6 anni e "ci tengo" :D
Per il lavoro che deve fare ovvero scaricare files dal mulo e navigare se la cava ancora. :)
Ho provato il test SuperPI 1 MB.
A 400 MHz ci ha messo 6'14". Con una temperatura di 43° durante l'esercizio.
A 497 MHz ci ha messo 5'30". Con una temperatura di 47° durante l'esercizio.
A 539 MHz ci ha messo 4'57". Con una temperatura di 48° durante l'esercizio.
Tutto sommato le temperature mi sembrano non eccessive e l'incremento di prestazioni soprattutto a 539 MHz rispetto a 400 MHz mi sembra decente.
Giusto ?
A questo punto valuterò che tipo di ram comprare, se trovo un banco da 256 MB da 133 MHz su ebay a poco costo magari lo compro ...
Devo controllare però quanta memoria per banco supporta la asus mew.
So che ne porta al massimo 512 MB ed ha 3 slot, non so quanti ne porta al massimo per ogni singolo slot...
Mi sa che mi conviene prendere 2 banchi da 128 MB :D
Grazie di tutto Burrocotto :ave: :ave: :ave:
Il Pci dovrebbe reggere anche un pelino più dei 40, fin verso 42-43 (in fondo è anche una Asus dei tempi buoni :) ).più che per la mobo mi preoccupavo per l'hd, che è quello più sensibile al pci fuori specifica. cmq con le impostazioni attuali il problema non si pone (3/3/1 98MHz)
tidav vedi se magari regge il bus a 100MHz così fai celeron 400@600 :D
p.s. mi son tornati in mente i tempi del mio celeron 633@900... :sofico:
EDIT:
[...]A questo punto valuterò che tipo di ram comprare, se trovo un banco da 256 MB da 133 MHz su ebay a poco costo magari lo compro ...
Devo controllare però quanta memoria per banco supporta la asus mew.
So che ne porta al massimo 512 MB ed ha 3 slot, non so quanti ne porta al massimo per ogni singolo slot...
Mi sa che mi conviene prendere 2 banchi da 128 MB :D
a pagina 24 il manuale parla delle memorie: innanzitutto supporta massimo 512MB in totale con moduli da massimo 256MB.
non ho capito se hai 1 modulo da 128MB o 2 da 64MB... se ne hai 1 solo da 128 mettilo nello slot 1 e puoi prendere un modulo da 256 e piazzarlo nelo slot 2
se invece hai 2 moduli da 64MB fai attenzione che il chipset è un po' limitato in fatto di memorie e devi fare caso a come sono disposti i chip sulle ram perchè lo slot 1 accetta indifferentemente moduli sia a singola che a doppia faccia (single/double side) mentre nello slot 2 se metti un modulo a doppia faccia il 3° slot devi lasciarlo vuoto. con tutti e 3 gli slot occupati i moduli nel 2 e nel 3 devono essere a faccia singola, mentre quello nello slot 1 è indifferente
Grazie di tutto Burrocotto :ave: :ave: :ave:e a me niente???? :cry:
:D
Burrocotto
29-09-2006, 18:40
So che è un processore di scarso valore prestazionale però esiste da 6 anni e "ci tengo" :D
Per il lavoro che deve fare ovvero scaricare files dal mulo e navigare se la cava ancora. :)
Si, il mio discorso era solo riferito a fare eventuali bench per capire quanto è potente. :)
Ho provato il test SuperPI 1 MB.
A 400 MHz ci ha messo 6'14". Con una temperatura di 43° durante l'esercizio.
A 497 MHz ci ha messo 5'30". Con una temperatura di 47° durante l'esercizio.
A 539 MHz ci ha messo 4'57". Con una temperatura di 48° durante l'esercizio.
Tutto sommato le temperature mi sembrano non eccessive e l'incremento di prestazioni soprattutto a 539 MHz rispetto a 400 MHz mi sembra decente.
Giusto ?
Io lo terrei col bus a 100 :D Sempre se regge i 600. O cmq col bus a 94 :sofico: Cmq è una bella riduzione di tempo nel SuperPi a 1mb. Certo, il mio A64 754 3000+ ci mette 49 secondi,ma questo è un altro discorso. :D
A questo punto valuterò che tipo di ram comprare, se trovo un banco da 256 MB da 133 MHz su ebay a poco costo magari lo compro ...
Devo controllare però quanta memoria per banco supporta la asus mew.
So che ne porta al massimo 512 MB ed ha 3 slot, non so quanti ne porta al massimo per ogni singolo slot...
Mi sa che mi conviene prendere 2 banchi da 128 MB :D
L'810 era già avanzato come chipset,quindi dovrebbe supportare i banchi da 256mb. Puoi provare a chiedere a qualche tuo amico x vedere se qualcuno ha un banco da 256mb. Cmq ripeto, teoricamente dovrebbe riuscire a vederlo. Occhio che su ebay a volte le aste raggiungono prezzi assurdi (ne so qualcosa...in bene per fortuna :sofico: ).
Edit: dovrei leggerlo più approfonditamente quel manuale. :D
Edit2: cmq, se ti venisse lo schiribizzo di smontare il dissipatore (per pulirlo/cambiarlo/ecc.), vai pure tranquillo. I Celeron PPGA hanno una specie di placca di protezione (un po' come tutti i processori odierni) e son belli duri da rompere (anche se a dire il vero,pure i Coppermine col core a vista sono belli resistenti) ed è quasi impossibile danneggiarli. Cmq quelle temperature, pur non essendo proprio bassissime, non son neanche troppo elevate (da un procio fatto a 0.25 micron miracoli non si possono avere :D ).
più che per la mobo mi preoccupavo per l'hd, che è quello più sensibile al pci fuori specifica. cmq con le impostazioni attuali il problema non si pone (3/3/1 98MHz)
tidav vedi se magari regge il bus a 100MHz così fai celeron 400@600 :D
p.s. mi son tornati in mente i tempi del mio celeron 633@900... :sofico:
EDIT:
a pagina 24 il manuale parla delle memorie: innanzitutto supporta massimo 512MB in totale con moduli da massimo 256MB.
non ho capito se hai 1 modulo da 128MB o 2 da 64MB... se ne hai 1 solo da 128 mettilo nello slot 1 e puoi prendere un modulo da 256 e piazzarlo nelo slot 2
se invece hai 2 moduli da 64MB fai attenzione che il chipset è un po' limitato in fatto di memorie e devi fare caso a come sono disposti i chip sulle ram perchè lo slot 1 accetta indifferentemente moduli sia a singola che a doppia faccia (single/double side) mentre nello slot 2 se metti un modulo a doppia faccia il 3° slot devi lasciarlo vuoto. con tutti e 3 gli slot occupati i moduli nel 2 e nel 3 devono essere a faccia singola, mentre quello nello slot 1 è indifferente
e a me niente???? :cry:
:D
Ciao sinadex, 1000 grazie anche te per il manuale e per queste preziosi informazioni :ave:
La situazione attuale delle memorie è che ho 128 MB in 2 banchi da 64,tra l'altro 3 giorni fa ho preso il secondo banco.
Ma sono riuscito ad averlo da un amico che ha un pc che ormai non usa più.
Però non avrei problemi a mettere da parte quei 2 banchi che ho di pc100 e comprare 128 o ancora meglio 256 MB di pc133.
Io avevo dei dubbi sul fatto che la pc133 MHz fosse compatibile con la mia scheda madre asus mew.
Ma attraverso questo thread mi pare di aver capito che la asus mew v.1.06 supporta anche le memorie da 133 MHz , o ho capito male ?
Grazie :)
Burrocotto
30-09-2006, 10:57
Io avevo dei dubbi sul fatto che la pc133 MHz fosse compatibile con la mia scheda madre asus mew.
Ma attraverso questo thread mi pare di aver capito che la asus mew v.1.06 supporta anche le memorie da 133 MHz , o ho capito male ?
Le Pc133 vengono tranquillamente supportate dal tuo pc, male che vada gireranno a 100Mhz o alla frequenza che scegli. Il discorso problema compatibilità è legato alla dimensione del modulo di memoria, che potrebbe non esser visto o visto in dimensione minore (giusto ieri ho visto una scheda madre Abit Slot 1 che vede banchi da 256mb come se fossero da 128). Riassumendo quello che ti ha detto sinadex, potresti comprare un modulo da 256mb e buttarlo nel primo slot, e mettere negli slot 2 e 3 i banchi di memoria da 64 mb (che molto probabilmente sono a singola facciata).
Per toglierti il dente...guarda se quei due moduli di ram da 64 che hai hanno i chip solo su una facciata. Se così fosse puoi prendere altri 256mb di ram e arrivare a 384mb(256+64+64).
Si, il mio discorso era solo riferito a fare eventuali bench per capire quanto è potente. :)
Io lo terrei col bus a 100 :D Sempre se regge i 600. O cmq col bus a 94 :sofico: Cmq è una bella riduzione di tempo nel SuperPi a 1mb. Certo, il mio A64 754 3000+ ci mette 49 secondi,ma questo è un altro discorso. :D
L'810 era già avanzato come chipset,quindi dovrebbe supportare i banchi da 256mb. Puoi provare a chiedere a qualche tuo amico x vedere se qualcuno ha un banco da 256mb. Cmq ripeto, teoricamente dovrebbe riuscire a vederlo. Occhio che su ebay a volte le aste raggiungono prezzi assurdi (ne so qualcosa...in bene per fortuna :sofico: ).
Edit: dovrei leggerlo più approfonditamente quel manuale. :D
Edit2: cmq, se ti venisse lo schiribizzo di smontare il dissipatore (per pulirlo/cambiarlo/ecc.), vai pure tranquillo. I Celeron PPGA hanno una specie di placca di protezione (un po' come tutti i processori odierni) e son belli duri da rompere (anche se a dire il vero,pure i Coppermine col core a vista sono belli resistenti) ed è quasi impossibile danneggiarli. Cmq quelle temperature, pur non essendo proprio bassissime, non son neanche troppo elevate (da un procio fatto a 0.25 micron miracoli non si possono avere :D ).
A proposito del dissipatore da te citato.
Stamattina ho provato a smontare quello che c'è su ma è duro come l'acciaio...è incastrato e indurito dagli anni ( da 6 anni non lo tocca nessuno) e ho paura di mal dosare la forza.
Vicino a casa mia c'è un negozio CHL dove c'è un tecnico che me lo smonterebbe lui , vorrei comprarne uno nuovo e rimettere la pasta termica.
Avete dei suggerimenti particolari in questo campo ?
Ne ho visti 2 a bassissimo costo proprio da chl e ora apro un 3d nella sezione sistemi di raffreddamento perchè non vorrei disturbarvi troppo...ma se avete voglia di dirmi la vostra opinione è più che ben accetta :) e vi elenco le caratteristiche :
1° modello : Cooler Master da 7 € :
Descrizione Generale
Dissipatore standard per Intel Pentium e Intel Celeron
Composizione
- Dissipatore
- Ventola
Caratteristiche Tecniche
- Dissipatore Pentium / Celeron
- Dimensioni: 60 X 60 X 15 mm
- Voltaggio: 12 VDC
- Velocità: 4500 R.P.M.
- Flusso d'aria: 22.4 CFM
- Livello di rumore: 32.3 dB(A)
-----------------------------------------------------------------------
2° modello : Takei da 6 €
Descrizione Generale
Il Takei Super Cooler TK SC 100 è un dissipatore attivo progettato per processori Socket A (Duron e Athlon Thunderbird fino a 1.4 GHz - FSB 200/266 MHz) e Socket 370 (PPGA e FcPGA - PIII e Celeron). Esso è costituito da una ventola tachimetrica (6 x 6 x 1.5 cm) che ha una velocità max di 4800RPM posta sopra ad un dissipatore lamellare in alluminio (6 x 6 x 4.0 cm): quest'ultimo è munito di una "comoda" levetta di aggancio al socket. Il TK SC 100 permette di mantenere la temperatura della CPU sotto carico a livelli sempre ottimali, con grande beneficio per la stabilità del sistema e delle applicazioni. Le prestazioni vengono considerevolmente aumentate dal corretto uso della pasta termica contenuta all'interno della confezione.
Composizione
Versione Retail:
- Takei Super Cooler TK SC 100
- Confezione di pasta termica
Punti di forza:
- Alte Performance di raffreddamento
Caratteristiche Tecniche
Dissipatore attivo in alluminio con ventola ball bearing. Dimensioni ventola 6 x 6 x 1.5 cm. Dimensioni dissipatore: 6 x 6 x 4 cm. Compatibile con i processori su Socket A (Duron e Athlon Thunderbird fino a 1.4 GHz - FSB 200/266 MHz) e su Socket 370 (PPGA e FcPGA - PIII e Celeron). Velocità di rotazione: 4800RPM. Livello di rumore: 33 dB (A). Voltaggio 12 VDC.
Le Pc133 vengono tranquillamente supportate dal tuo pc, male che vada gireranno a 100Mhz o alla frequenza che scegli. Il discorso problema compatibilità è legato alla dimensione del modulo di memoria, che potrebbe non esser visto o visto in dimensione minore (giusto ieri ho visto una scheda madre Abit Slot 1 che vede banchi da 256mb come se fossero da 128). Riassumendo quello che ti ha detto sinadex, potresti comprare un modulo da 256mb e buttarlo nel primo slot, e mettere negli slot 2 e 3 i banchi di memoria da 64 mb (che molto probabilmente sono a singola facciata).
Per toglierti il dente...guarda se quei due moduli di ram da 64 che hai hanno i chip solo su una facciata. Se così fosse puoi prendere altri 256mb di ram e arrivare a 384mb(256+64+64).
Siccome ho il pc aperto ti posso dire in diretta che i 2 moduli che ho su sono fatti così :
hanno i chip su una sola facciata, nella facciata in cui hanno i chip hanno 8 chip.
Su ognuno dei 2 banchi questi 8 chip sono in 2 gruppi di 4 chip separati da un chip vuoto.
Se può servire ricerco una foto.
Grqazie :)
Burrocotto
30-09-2006, 11:34
Stamattina ho provato a smontare quello che c'è su ma è duro come l'acciaio...è incastrato e indurito dagli anni ( da 6 anni non lo tocca nessuno) e ho paura di mal dosare la forza.
Vicino a casa mia c'è un negozio CHL dove c'è un tecnico che me lo smonterebbe lui , vorrei comprarne uno nuovo e rimettere la pasta termica.
Avete dei suggerimenti particolari in questo campo ?
Si, di nn farti spennare. :D Il prezzo dei dissipa è regolare (qualcosa devono fartelo pagare), chiedi + che altro quanto vuole per il montaggio. Come dissipatore il secondo non è proprio grosso, ma dovrebbe andar bene.
Ti faccio vedere 3 dissipa Socket A/370 che ho (per confrontarli come dimensioni):
http://img222.imageshack.us/img222/2841/dsc00299qt8.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=dsc00299qt8.jpg)
http://img222.imageshack.us/img222/2040/dsc00300yp7.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=dsc00300yp7.jpg)
http://img215.imageshack.us/img215/5784/dsc00301pt0.th.jpg (http://img215.imageshack.us/my.php?image=dsc00301pt0.jpg)
Quindi chiedi se magari in qualche negozio hanno qualcosa di un filino + grande. :) Anche se pure quelli andrebbero bene (pasta termoconduttiva nuova e ventola esente da polvere faranno il loro effetto).
hanno i chip su una sola facciata, nella facciata in cui hanno i chip hanno 8 chip.
Su ognuno dei 2 banchi questi 8 chip sono in 2 gruppi di 4 chip separati da un chip vuoto.
Se può servire ricerco una foto.
Si,allora dovresti raggiungere tranquillamente i 384Mb. :)
Si, di nn farti spennare. :D Il prezzo dei dissipa è regolare (qualcosa devono fartelo pagare), chiedi + che altro quanto vuole per il montaggio. Come dissipatore il secondo non è proprio grosso, ma dovrebbe andar bene.
Ti faccio vedere 3 dissipa Socket A/370 che ho (per confrontarli come dimensioni):
http://img222.imageshack.us/img222/2841/dsc00299qt8.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=dsc00299qt8.jpg)
http://img222.imageshack.us/img222/2040/dsc00300yp7.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=dsc00300yp7.jpg)
http://img215.imageshack.us/img215/5784/dsc00301pt0.th.jpg (http://img215.imageshack.us/my.php?image=dsc00301pt0.jpg)
Quindi chiedi se magari in qualche negozio hanno qualcosa di un filino + grande. :) Anche se pure quelli andrebbero bene (pasta termoconduttiva nuova e ventola esente da polvere faranno il loro effetto).
Si,allora dovresti raggiungere tranquillamente i 384Mb. :)
Bene per la memoria :)
Per il dissipatore stavo ragionando sulle grandezze...
Ho misurato quello che ho su ora.
Il corpo in metallo è 6x8x4 cm, su cui è montata una ventola di 6x6x1,5 cm.
I 2 modelli che ho elencato prima hanno la ventola grande uguale ma il corpo in metallo più piccolo rispetto a quello che ho ora, infatti sono grandi 6x6x4.
Quindi il mio attuale ha il corpo in metallo di 172 cm cubici,mentre quei 2 modelli hanno il corpo in metallo di 144 cm cubici.
Ora la domanda fatale è :
meglio avere un dissipatore nuovo con pasta termica nuova o meglio tenersi un dissipatore vecchio di 6 anni ma con il corpo in metallo più grande del 20% ??
Altra domanda...
Con Speedfan ora come ora posso controllare le velocità della ventola del dissipatore e aumentarla o diminuirla...ovviamente se il processore lavora tranquillo posso diminuire la velocità ottenendo meno rumore.
Posso star sicuro che anche con quei 2 modelli che ho elencato potrò controllare le ventole ?
Ancora grazie :ave:
Ho trovato anche questo sempre da chl...
Marca Takei come uno dei due modelli elencati prima.
Rispetto a quell'altro Takei questo è più grande ed adatto a cpu anche molto più potenti della mia...fino a 1,5 GHz
Ha il corpo in metallo grande come quello che ho io attualmente : 8x6x4 e ed in più una ventola più grande in altezza (6x6x2,5).
Il costo passa da 6 € del Takei precedente ai 12 € di questo Takei ma se ne vale la pena non c'è problema a spendere i 12 euro...
Descrizione Generale
Il Takei Super Cooler TK SC 133 è un dissipatore attivo progettato per processori Socket A (Duron e Athlon Thunderbird oltre 1.4 GHz - FSB 200/266 Mhz) e Socket 370 (PPGA e FcPGA - PIII e Celeron). Esso è costituito da una ventola tachimetrica (6 x 6 x 2.5 cm) che ha una velocità max di 4800 RPM posta sopra ad un dissipatore lamellare in alluminio (8 x 6 x 4.0 cm): quest'ultimo è munito di una levetta di aggancio al socket. Il TK SC 133 permette di mantenere la temperatura della CPU sotto carico a livelli sempre ottimali, con grande beneficio per la stabilità del sistema e delle applicazioni. Le prestazioni vengono considerevolmente aumentate dal corretto uso della pasta termica contenuta all'interno della confezione.
Composizione
Versione Retail:
- Takei Super Cooler 133
- Confezione di pasta termica
Punti di forza:
- Alte performance con ogni tipo di processore
Caratteristiche Tecniche
Dissipatore attivo in alluminio con ventola ball bearing. Dimensioni ventola 6 x 6 x 2.5 cm. Dimensioni dissipatore: 8 x 6 x 4.0 cm. Compatibile con i processori su Socket A (Duron e Athlon Thunderbird oltre 1.2 GHz - FSB 200/266 Mhz) e su Socket 370 (PPGA e FcPGA - PIII e Celeron). Velocità di rotazione: 4800 RPM. Livello di rumore: 34.5 dB (A). Voltaggio 12 VDC.
Burrocotto
30-09-2006, 12:21
Ho misurato quello che ho su ora.
Il corpo in metallo è 6x8x4 cm, su cui è montata una ventola di 6x6x1,5 cm.
I 2 modelli che ho elencato prima hanno la ventola grande uguale ma il corpo in metallo più piccolo rispetto a quello che ho ora, infatti sono grandi 6x6x4.
Quindi il mio attuale ha il corpo in metallo di 172 cm cubici,mentre quei 2 modelli hanno il corpo in metallo di 144 cm cubici.
:eek: Il calcolo dei cm cubici non l'avrei mai fatto. :D Anche xchè conta il materiale, il numero di alette, i flussi dinamici...prima io lo porterei nella galleria del vento a far 2 test. :sofico:
Ora la domanda fatale è :
meglio avere un dissipatore nuovo con pasta termica nuova o meglio tenersi un dissipatore vecchio di 6 anni ma con il corpo in metallo più grande del 20% ??
Rispondere così è difficile. Dipende anche dai dissipatori...nel senso che se uno di loro magari ha un piccolo inserto in rame (non credo) o cose del genere. Di certo il dissipatore non si consuma e se la ventola non è diventata rumorosa potresti tener quello vecchio cambiandogli solo la pasta termoconduttiva. Bisognerebbe esaminarli bene per vedere le differenze costruttive. :)
Con Speedfan ora come ora posso controllare le velocità della ventola del dissipatore e aumentarla o diminuirla...ovviamente se il processore lavora tranquillo posso diminuire la velocità ottenendo meno rumore.
Posso star sicuro che anche con quei 2 modelli che ho elencato potrò controllare le ventole ?
Direi di si. Ormai sono quasi tutte ventole tachimetriche.
:eek: Il calcolo dei cm cubici non l'avrei mai fatto. :D Anche xchè conta il materiale, il numero di alette, i flussi dinamici...prima io lo porterei nella galleria del vento a far 2 test. :sofico:
Rispondere così è difficile. Dipende anche dai dissipatori...nel senso che se uno di loro magari ha un piccolo inserto in rame (non credo) o cose del genere. Di certo il dissipatore non si consuma e se la ventola non è diventata rumorosa potresti tener quello vecchio cambiandogli solo la pasta termoconduttiva. Bisognerebbe esaminarli bene per vedere le differenze costruttive. :)
Direi di si. Ormai sono quasi tutte ventole tachimetriche.
Bene per le ventole tachimetriche :)
Ti ho stupito coi centrimenti cubici :D
Ci ho pensato ai centimetri cubici perchè ritengo che come qualità costruttiva a questi livelli così bassi di prezzo siano più o meno tutti uguali...
Il materiale ,le alette etc. penso che non vi siano grandi differenze tra un modello e l'altro...
i 2 Takei sono in alluminio, credo che sia in alluminio anche quello che ho su ora...oppure 6 anni fa non li facevano in alluminio ?
Più che altro il discorso a mio avviso, sempre parlando da ignorante, penso si restringa alle grandezze, rumorosità e sulla bontà della marca...
Quello che ho su adesso per esempio penso sia un cooler master o almeno è cooler master la ventolina su cui c'è scritto brushless ,cioè senza spazzole ma non so cosa voglia dire :confused:
Devo dire che fa abbastanza casino ma non saprei dire quanti dB di rumore produce...magari i Takei di cui abbiamo parlato fanno ancora più casino...
Per ricapitolare siccome credo che i materiali e la qualità costruttiva siano circa le medesime i dubbi sono :
1. Tenere il mio attuale ,vecchio di 6 anni , grande 8x6x4 con sopra una ventola Cooler Master di 6x6x1,5.
Non so quanti dB di rumore faccia,come velocità massima delle ventole ha 4.350 rpm.
Con questo la temperatura del processore sotto sforzo arriva sui 50° con 23° di temperatura ambiente.
2. Prendere il Takei 100 , grande 6x6x4 con sopra una ventola di 6x6x1,5 da 4.800 rpm, con pasta termica nuova ,con 33 dB di rumore e che tra costo del prodotto,invio e montaggio verrebbe sui 19 €
3. Oppure prendere il Takei 130, grande 8x6x4 con sopra una ventola di 6x6x2,5 da 4.800 rpm, con pasta termica nuova,con 34,5 dB di rumore che montato e comprensivo di tutte le spese verrebbe sui 25 €.
Grazie ;)
Burrocotto
30-09-2006, 13:51
Ci ho pensato ai centimetri cubici perchè ritengo che come qualità costruttiva a questi livelli così bassi di prezzo siano più o meno tutti uguali...
Il materiale ,le alette etc. penso che non vi siano grandi differenze tra un modello e l'altro...
i 2 Takei sono in alluminio, credo che sia in alluminio anche quello che ho su ora...oppure 6 anni fa non li facevano in alluminio ?
Diciamo che sono tutti in alluminio (o cmq leghe d'alluminio) e i + evoluti sono in rame.
Più che altro il discorso a mio avviso, sempre parlando da ignorante, penso si restringa alle grandezze, rumorosità e sulla bontà della marca...
Quello che ho su adesso per esempio penso sia un cooler master o almeno è cooler master la ventolina su cui c'è scritto brushless ,cioè senza spazzole ma non so cosa voglia dire
Devo dire che fa abbastanza casino ma non saprei dire quanti dB di rumore produce...magari i Takei di cui abbiamo parlato fanno ancora più casino...
In linea di massima più grande il dissipatore e meglio è e più son grandi le pale e più la ventola può girar piano (facendo quindi rumore).
Il discorso è che quelli sono dissipatori economici e non si discostano tanto uno dall'altro. Sarebbe come confrontare una Punto con una Clio o una Corsa...sempre macchine di quel segmento sono. Se confronti una Punto a una Ferrari MAGARI un po' di differenza la vedi. :sofico: :ciapet:
1. Tenere il mio attuale ,vecchio di 6 anni , grande 8x6x4 con sopra una ventola Cooler Master di 6x6x1,5.
Non so quanti dB di rumore faccia,come velocità massima delle ventole ha 4.350 rpm.
Con questo la temperatura del processore sotto sforzo arriva sui 50° con 23° di temperatura ambiente.
2. Prendere il Takei 100 , grande 6x6x4 con sopra una ventola di 6x6x1,5 da 4.800 rpm, con pasta termica nuova ,con 33 dB di rumore e che tra costo del prodotto,invio e montaggio verrebbe sui 19 €
3. Oppure prendere il Takei 130, grande 8x6x4 con sopra una ventola di 6x6x2,5 da 4.800 rpm, con pasta termica nuova,con 34,5 dB di rumore che montato e comprensivo di tutte le spese verrebbe sui 25 €.
Francamente...x quelle cifre io cercherei un amico disposto a smontarmi il dissipatore, a pulirlo e a rimontarlo. 50 gradi cmq non son tanti per quel processore e spendere 20euro è MOLTO antieconomico. Meglio investirli in altre cose. :)
Poi se proprio vuoi farti del male fai montare il Takei 130 (già che spendi almeno scegli il dissipatore più grosso),ma il gioco non varrebbe la candela.
Diciamo che sono tutti in alluminio (o cmq leghe d'alluminio) e i + evoluti sono in rame.
In linea di massima più grande il dissipatore e meglio è e più son grandi le pale e più la ventola può girar piano (facendo quindi rumore).
Il discorso è che quelli sono dissipatori economici e non si discostano tanto uno dall'altro. Sarebbe come confrontare una Punto con una Clio o una Corsa...sempre macchine di quel segmento sono. Se confronti una Punto a una Ferrari MAGARI un po' di differenza la vedi. :sofico: :ciapet:
Francamente...x quelle cifre io cercherei un amico disposto a smontarmi il dissipatore, a pulirlo e a rimontarlo. 50 gradi cmq non son tanti per quel processore e spendere 20euro è MOLTO antieconomico. Meglio investirli in altre cose. :)
Poi se proprio vuoi farti del male fai montare il Takei 130 (già che spendi almeno scegli il dissipatore più grosso),ma il gioco non varrebbe la candela.
Ok, grazie ;)
Adesso stavo cercando delle memorie pc133 su ebay ma vedo che alla fine vengono a costare non poco...vediamo se capita un'occasione
Ciao
Burrocotto
02-10-2006, 21:08
Adesso stavo cercando delle memorie pc133 su ebay ma vedo che alla fine vengono a costare non poco...vediamo se capita un'occasione
Devi seguirne TANTE alla volta...su ebay c'è sempre tanta differenza di prezzi. Ieri ho visto concludersi un'asta per un P4 1.7Ghz con dissipatore a 66 EURI (!!),mentre lo stesso processore a volte va via x 20-30 euri.
Idem per le ram...oggi è stato venduto un modulo di 256 pc 133 a 11 euri,mentre sempre oggi altri moduli son stati venduti a + di 20 euri ciascuno.
Bisogna seguire tutte le aste...darsi un limite oltre il quale non si vuol spendere e filtrare "automaticamente" quelle aste (nel senso che se 1 giorno prima della fine il prezzo è già arrivato oltre quello che vuoi spendere è inutile seguire ancora l'asta).
Devi seguirne TANTE alla volta...su ebay c'è sempre tanta differenza di prezzi. Ieri ho visto concludersi un'asta per un P4 1.7Ghz con dissipatore a 66 EURI (!!),mentre lo stesso processore a volte va via x 20-30 euri.
Idem per le ram...oggi è stato venduto un modulo di 256 pc 133 a 11 euri,mentre sempre oggi altri moduli son stati venduti a + di 20 euri ciascuno.
Bisogna seguire tutte le aste...darsi un limite oltre il quale non si vuol spendere e filtrare "automaticamente" quelle aste (nel senso che se 1 giorno prima della fine il prezzo è già arrivato oltre quello che vuoi spendere è inutile seguire ancora l'asta).
Cia Burrocotto ;) ,
hai perfettamente ragione .... dopo aver vissuto Ebay per qualche giorno ne ho viste di tutti i colori....nel senso che ho visto non di rado prodotti usati (processori,ram,schede madre) venduti a prezzi maggiori rispetto al nuovo...
Ho visto un processore usato Amd Athlon 64bit 3000+ venduto a 80 euro quando nuovo costa circa 75 euro...
Comunque sono riuscito ad avere la ram pc133 però ho ancora qualche problema.
Ho preso un banco da 128 MB e uno da 256 MB.
Ho tolto uno dei miei 2 banchi da 64 MB pc100 e così mi ritrovo con :
1° slot : 256 MB pc133
2° slot : 128 MB pc133
3° slot : 64 MB pc100
Problema 1) Il primo banco viene visto come 128 MB. Ho provato a spostarlo sul 2° slot e sul 3° slot, ho provato a usarlo da solo....in ogni caso viene visto come un 128 MB dal sistema anche se è un 256 MB.
C'è un modo per risolvere questo problema ?
Problema 2) Per riuscire a tenere il Celeron overclocckato a 540 MHz devo tnere il rapporto cpu/sdram/pci sul 3/3/1 abbassando la frequenza delle memorie....
C'è un modo per aggirare il problema o è comunque inutile ?
Già che ci sono ti chiedo anche questo :
secondo te passando da windows 98SE a Windows 2000 appesantirò troppo il sistema a livello di processore ? Rallenterà molto il sistema?
Me l'hanno consigliato il passaggio per la stabilità di sistema e perchè Windows 98 non viene più aggiornato dallo zio Bill.
Grazie :)
Burrocotto
10-10-2006, 15:26
Cia Burrocotto ;) ,
hai perfettamente ragione .... dopo aver vissuto Ebay per qualche giorno ne ho viste di tutti i colori....nel senso che ho visto non di rado prodotti usati (processori,ram,schede madre) venduti a prezzi maggiori rispetto al nuovo...
Ho visto un processore usato Amd Athlon 64bit 3000+ venduto a 80 euro quando nuovo costa circa 75 euro...
Finche c'è gente che compra... :ciapet:
Comunque sono riuscito ad avere la ram pc133 però ho ancora qualche problema.
Ho preso un banco da 128 MB e uno da 256 MB.
Ho tolto uno dei miei 2 banchi da 64 MB pc100 e così mi ritrovo con :
1° slot : 256 MB pc133
2° slot : 128 MB pc133
3° slot : 64 MB pc100
Problema 1) Il primo banco viene visto come 128 MB. Ho provato a spostarlo sul 2° slot e sul 3° slot, ho provato a usarlo da solo....in ogni caso viene visto come un 128 MB dal sistema anche se è un 256 MB.
C'è un modo per risolvere questo problema ?
Puoi provare ad aggiornare il bios...se nn funzionasse mi sa che te lo devi tenere così. :(
Problema 2) Per riuscire a tenere il Celeron overclocckato a 540 MHz devo tnere il rapporto cpu/sdram/pci sul 3/3/1 abbassando la frequenza delle memorie....
C'è un modo per aggirare il problema o è comunque inutile ?
Aspe che recupero il manuale e sentenzio. :sofico:
EDIT: letto e sentenziato...col bus a 90° ( :ciapet: ) potresti mettere il rapporto a 2/3/1,così le ram girerebbero a 135Mhz. Le ram pc 133 nn avrebbero problemi,lo stesso nn potrei xò dire x la Pc100 da 64mb.
Già che ci sono ti chiedo anche questo :
secondo te passando da windows 98SE a Windows 2000 appesantirò troppo il sistema a livello di processore ? Rallenterà molto il sistema?
Me l'hanno consigliato il passaggio per la stabilità di sistema e perchè Windows 98 non viene più aggiornato dallo zio Bill.
Io Windows 2000 lo usavo su un K6 233@225 (75*3) con 48 mb di ram e funzionava + che egreggiamente. Quindi va tranquillo...elimina per sempre il Laidume 98. :ciapet:
Finche c'è gente che compra... :ciapet:
Puoi provare ad aggiornare il bios...se nn funzionasse mi sa che te lo devi tenere così. :(
Aspe che recupero il manuale e sentenzio. :sofico:
EDIT: letto e sentenziato...col bus a 90° ( :ciapet: ) potresti mettere il rapporto a 2/3/1,così le ram girerebbero a 135Mhz. Le ram pc 133 nn avrebbero problemi,lo stesso nn potrei xò dire x la Pc100 da 64mb.
Io Windows 2000 lo usavo su un K6 233@225 (75*3) con 48 mb di ram e funzionava + che egreggiamente. Quindi va tranquillo...elimina per sempre il Laidume 98. :ciapet:
Grazie :ave:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.