PDA

View Full Version : Macchine utensili, l'export verso la Cina spinge la produzione.


IpseDixit
28-09-2006, 11:03
A quanto pare i cinesi sono anche ottimi acquirenti...

Vola in Italia produzione di macchine utensili, trainata dal boom dell'export e da una ripresa del mercato interno: secondo i dati elaborati dall'associazione di categoria, l'Ucimu, nel 2006 la produzione dovrebbe registrare una crescita del 8,6%, per un totale di 4mila e 680 milioni di euro.
L'aumento delle esportazioni si aggirerà intorno all'11,7%, per un volume d'affari di 2.645 milioni di euro, mentre il mercato interno segnerà un incremento del 4,8%, dopo tre anni consecutivi di calo. «Si tratta di una situazione positiva diffusa in tutte le aree della nostra produzione - spiega Alberto Tacchella, presidente di Ucimu -. Gli imprenditori italiani si trovano oggi in una situazione in cui sono particolarmente disposti agli investimenti». I dati relativi alle vendite nei primi cinque mesi del 2006, segnalano invece che la Cina, con una crescita del 48%, rispetto al 2005, è diventata il primo mercato dell'offerta italiana di settore. «In Cina - dichiara soddisfatto Tacchella - stiamo crescendo a ritmi elevati. I costruttori italiani riescono ora a presidiare efficacemente il mercato cinese, grazie anche a accordi di joint venture». Positivi anche i dati che arrivano dall'est europeo, considerato da Ucimu come uno dei mercati più interessanti: in Russia le vendite aumentano del 62,1%, e in Polonia del 92,7% . In Asia, oltre alla Cina, bene i mercati della Corea del Sud (+248,9%) e indiano (+35,8%), mentre in Europa cresce l'export verso Spagna e Gran Bretagna (+47,7%) ma rallenta quello verso la Germania (-6,2%). Anche per il 2007 le aspettative dei produttori italiani sono positive: la produzione dovrebbe crescere del 5,7% rispetto al 2006, raggiungendo i 4.945 milioni di euro, grazie al solito export (+5,5%) e a una ripresa ancora più decisa del mercato nazionale (+ 5,9%), spinto dal rilancio dei consumi in beni d'investimento.

Soddisfatti per questi dati, i produttori di macchine utensili si attendono buoni numeri anche dalla venticinquesima edizione della Bi-Mu/Sfortec, la rassegna biennale della macchina utensile, robot e automazione, in programma dal 5 al 10 ottobre nel nuovo quartiere espositivo della Fiera di Milano. Parteciperanno all'evento 1.771 imprese, per oltre il 42% straniere, con oltre 4.000 macchine esposte e 66mila metri quadri di esposizioni.

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2006/09/gtor270906ucimu2006.shtml?uuid=82d44062-4e30-11db-9745-00000e25108c&DocRulesView=Libero

StefanoAnalisi
28-09-2006, 11:30
ne comprano una e poi la copiano :rolleyes:

svarionman
28-09-2006, 11:45
ne comprano una e poi la copiano :rolleyes:
Sono gialli perchè pisciano controvento...

IpseDixit
28-09-2006, 11:48
Sono gialli perchè pisciano controvento...

No ti prego :help: :D

Paganetor
28-09-2006, 12:42
in Ucimu hanno scoperto l'acqua calda...

diciamo che, siccome tra 10 giorni c'è la Bimu e vogliono farla partire col piede giusto, allora devono dare notizie "scoop" per attirare più gente...

ah, lo stesso articolo può essere scritto cambiando "macchine utensili" e mettendoci quelo che vuoi, tanto vale lo stesso discorso ;)

trallallero
28-09-2006, 12:59
ah, lo stesso articolo può essere scritto cambiando "macchine utensili" e mettendoci quelo che vuoi, tanto vale lo stesso discorso ;)
tipo ... "pistole" ? :fiufiu:

fabio80
28-09-2006, 13:03
in Ucimu hanno scoperto l'acqua calda...

diciamo che, siccome tra 10 giorni c'è la Bimu e vogliono farla partire col piede giusto, allora devono dare notizie "scoop" per attirare più gente...

ah, lo stesso articolo può essere scritto cambiando "macchine utensili" e mettendoci quelo che vuoi, tanto vale lo stesso discorso ;)


tanto ci sarei andato lo stesso :D

ad ogni modo è vero, l'export è ripreso ma rimane il problema grosso della frammentazione del settore

Paganetor
28-09-2006, 13:08
tipo ... "pistole" ? :fiufiu:


anche! :D

Paganetor
28-09-2006, 13:09
tanto ci sarei andato lo stesso :D

ad ogni modo è vero, l'export è ripreso ma rimane il problema grosso della frammentazione del settore


tu sì, ma devono tirare fuori un po' di "numeroni" per impressionare il governo e chiedere i soliti sconti, le agevolazioni fiscali, le varie detassazioni ;)

fabio80
28-09-2006, 13:18
tu sì, ma devono tirare fuori un po' di "numeroni" per impressionare il governo e chiedere i soliti sconti, le agevolazioni fiscali, le varie detassazioni ;)


dovrebbero banalmente tirare fuori le palle, pensare a M&A e creare da diecimila piccole aziende un pugno di società che consegnino impianti chiavi in mano specializzati su una o più tecnologie

la cosa bella è che continuano a dire sì sì sì e intanto si prendono a mazzate tra di loro. ma i cinesi non continueranno a importare all'infinito. sei del ramo no? allora conoscerai l'evoluzione tecnologica della macchina utensile cinese dell'ultimo decennio. diamo tempo al tempo e poi vediamo che resta del potente made in italy

Paganetor
28-09-2006, 13:22
dovrebbero banalmente tirare fuori le palle, pensare a M&A e creare da diecimila piccole aziende un pugno di società che consegnino impianti chiavi in mano specializzati su una o più tecnologie

la cosa bella è che continuano a dire sì sì sì e intanto si prendono a mazzate tra di loro. ma i cinesi non continueranno a importare all'infinito. sei del ramo no? allora conoscerai l'evoluzione tecnologica della macchina utensile cinese dell'ultimo decennio. diamo tempo al tempo e poi vediamo che resta del potente made in italy


sì, sono PARECCHIO del ramo :D

comunque ormai le macchine cinesi (tecnologicamente parlando) stanno a una spanna dal culo delle nostre... l'unica cosa che ancora ci dà margine è il servizio post vendita: sono pochissime le aziende cinesi (anche grandi) che hanno uffici per l'assistenza tecnica qui in Europa, e pochi imprenditori si fidano a spendere metà per una macchina utensile e poi trovarsi con le fabbriche ferme perchè per un guasto o per la mancanza di parti di ricambio non possono riprendere...

poi fra un po' gli imprenditori cinesi cominceranno ad aprire anche qui degli uffici (quando avranno venduto un numero sufficiente di macchine) e allora saranno volatili per diabetici...

fabio80
28-09-2006, 13:31
poi fra un po' gli imprenditori cinesi cominceranno ad aprire anche qui degli uffici (quando avranno venduto un numero sufficiente di macchine) e allora saranno volatili per diabetici...


motivo per cui benchè fortemente motivato starò alla larga dal settore, come professione :stordita:

Paganetor
28-09-2006, 13:38
motivo per cui benchè fortemente motivato starò alla larga dal settore, come professione :stordita:


vuoi fare i soldi? impara il cinese e fai da tramite...

$$$$$$$$$$$$$€€€€€€€€€$$$$$$$$$$$$$€€€€€€€€€$$$$$$$$$$$$$€€€€€€€€€$$$$$$$$$$$$$€€€€€€€€€

:D

fabio80
28-09-2006, 13:48
vuoi fare i soldi? impara il cinese e fai da tramite...

$$$$$$$$$$$$$€€€€€€€€€$$$$$$$$$$$$$€€€€€€€€€$$$$$$$$$$$$$€€€€€€€€€$$$$$$$$$$$$$€€€€€€€€€

:D


mihan fregato quelli di parma :D

Paganetor
28-09-2006, 13:50
mihan fregato quelli di parma :D

allora aspettiamo che aboliscano la legge Merlin e facciamo il business con quello... :fagiano:

dantes76
28-09-2006, 14:49
io metterei i dazi sui prodotti italiani

Paganetor
28-09-2006, 14:58
io metterei i dazi sui prodotti italiani


:wtf: