View Full Version : [ThermalTake MATRIX] Revolution?
Salve a tutti, il vostro Samoht è tornato a trasmettere sulle frequenze di Hwupgrade.it
Ho deciso di trasportare tutto il mio hardware in un Matrix di ThermalTake. Purtroppo non ho immagini dei lavori in corso ma farò solo foto a lavoro ultimato.
Ho realizzato alcune chicche da vedere, come la staffa con supporti per l'ingresso-uscita dei tubi del radiatore, l'unità di raffreddamento "split" (da poter mettere anche fuori dalla finestra in inverno) o la finestra realizzata sul pannello laterale.
Invece che i neon uv (che misteriosamente hanno deciso di non funzionare più, dopo averli smontati), ho preferito usare 4 led ad alta intensità blu, che con mio grande stupore hanno creato un effetto di illuminazione spettacolare.
Stasera mi deve arrivare la seconda X1900 (crossfire edition) e l'assemblamento del pc sarà completato. Attualmente, il raffreddamento del sistema è affidato ad un radiatore da 240mm con 2 rispettive ventole da 120 di ThermalTake, silenziose e potenti. C'è un wb per la cpu, uno per il northbridge, uno per il southbridge e uno per la vga. Il serbatoio è un'acquabay di ThermalTake (non so perchè ma mi ha preso la linea di prodotti di questa casa) e la pompa è una laing 12V. Purtroppo la nuova vga rimane raffreddata ad aria, almeno fino al mese prossimo in cui finanze permettendo, probabilmente acquisterò un secondo wb.
La mia paura principale resta per i due dischi sata da 120Gb montati nel dive bay del case: non li ho ancora avviati, ma in un case analogo mi è capitato di montare un disco da 80Gb e le vibrazioni prodotte erano mostruose... se è così anche in questo caso, mi toccherà smontare tutto e trovare una soluzione. Al momento posso garantire che, con il solo funzionamento di alimentatore, pompa e ventola del ramcooler, a 30 cm dal pc acceso non si sente volare una mosca.
State sintonizzati per vedere prossimamente le foto...
Wolve666
28-09-2006, 10:36
SI PERò TU NON PUOI FARE COSI CON NOIIIIIIIIIIIII....QUESTA è CATTIVERIAAAAAAAAAAA.....scusa lo sfogo....ma senza foto fai male a tutti!!! :D son proprio curioso di vedere ke hai tirato fuori dal cilindro!!!....approposito...sempre accerchiato dalla "fortuna" eh! :asd:
...ma senza foto fai male a tutti!!! :D Stasera prometto che faccio qualche foto, monto la vga e faccio il test... e altre foto......approposito...sempre accerchiato dalla "fortuna" eh! :asd:SSSHHHHTTTT!!!! ZITTTOOO!!!! NON PARLARE!!!!! MUUUTO!!!! che non l'ho ancora provato "in toto"... perciò il fatidico momento del brivido e di:
1) led verde sulla mobo
2) dito sul pulsante 1/0 del pc
3) dito sul pulsante 1/0 dell'ali
4) un'occhio e un'orecchio nel case
5) un'occhio sul monitor
6) un'orecchio per tutto il resto
7) narici tese per sentire se strina qualcosa
deve venire stasera... e non me la voglio tirare addosso stavolta!! almeno l'impianto dell'acqua l'ho già collaudato e va benissimo.
Ah, nel frattempo ho bruciato la mobo di un pc-esperimento... un p4 3Ghz tirato a 3,7 Ghz... ma non è saltata per la cpu... mi sa che ho tentato di fare un hot-plug di un disco sata quando la mobo non lo prevedeva... a giorni ritorna un'altra mobo e vediamo se riesco a tirarlo agli stessi limiti...
Wolve666
28-09-2006, 11:10
ok ok
allora dopo chiamo il mago silvy di radio 105 e gli faccio fare un rito antisfortuna galattica su di te ok???....male ke vada ke succede qualcosa chiami MUCCIACCIA ke con ABBBBBondante CCCCColla vinilica e carta ingienica "USATA" sistema tutto!!! :D :D :D :D :asd: :asd:
Vi avevo promesso le foto? ... ah davvero? veramente? ma dai... pensavo di no... mi sono dimenticato...
... no scherzavo! A quanto pare, i riti scaramentici di Wolve hanno funzionato, anche se per un istante ho avuto paura... no anzi, mi sono proprio c@g@to addosso! attacco tutto, parte al primo colpo, va che figata, entro nel bios e smanetto un po'... e mi accorgo che ho collegato male il uno dei led sul pannello frontale. Allora spengo, stacco il pc e attacco il saldatore rapido per effettuare l'operazione. Fatto tutto, riaccendo lo swich del Tagan, pigio il pulsante di on/off... e il pc non parte... spengo, riaccendo, controllo il cavo... e non parte... il led sulla mobo non si accende... sudo... tremo... e risudo ancora... bestemmio... poi con la coda dell'occhio mi accorgo che non ho inserito la spina nella presa quando ho staccato il saldatore rapido... e mi prendo a pedate nel sedere da solo :doh: :stordita: :D :p
Ma apriamo le danze con una bella carrellata di immagini ;) :
http://img98.imageshack.us/img98/5488/dscf2266nm2.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=dscf2266nm2.jpg) Vista frontale
http://img98.imageshack.us/img98/3073/dscf2267co6.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=dscf2267co6.jpg) http://img98.imageshack.us/img98/9840/dscf2269rz4.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=dscf2269rz4.jpg) Vista a 3/4 e zoomata sul Crossfire. Il pannello è stato finestrato artigianalmente.
http://img180.imageshack.us/img180/2443/dscf2271mx9.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=dscf2271mx9.jpg) Particolare del ramcooler, wb cpu e mosfet cooler (e di sfuggita, la X1900CF)
http://img180.imageshack.us/img180/6259/dscf2274ak1.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=dscf2274ak1.jpg)...una vga è raffreddata a liquido, l'altra non ancora: appena arrivata, ho dovuto subito massacrarle il dissipatore con il dremel perchè non ci stava (il carter ed una manciata di lamelle andavano a cocciare contro i tubi del waterblock che raffredda il southbridge appena sotto). Cmq la ventola delle 1900 fa un baccano infernale :muro:
http://img180.imageshack.us/img180/8978/dscf2276cq8.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=dscf2276cq8.jpg)Vista laterale a led accesi. I led sono blu, il liquido è giallo/verde (a seconda dei punti di vista).
http://img180.imageshack.us/img180/4601/dscf2277dc9.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=dscf2277dc9.jpg)L'acquabay di ThermalTake, illuminato da dietro con uno dei led blu.
http://img180.imageshack.us/img180/438/dscf2279rj1.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=dscf2279rj1.jpg)Il RamCooler "brilla di luce propria", nel senso che la sua ventolina 4x4 è dotata di 3 led blu (và che culo!)
http://img98.imageshack.us/img98/8117/dscf2281lj7.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=dscf2281lj7.jpg) Un led inserito tra i due dischi provvede ad illuminare i tubi nella zona tra le due vga
http://img98.imageshack.us/img98/9706/dscf2282xr7.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=dscf2282xr7.jpg) La X1900CF è dotata di un misterioso led verde: se qualcuno ne conosce le funzioni, me lo faccia sapere...
http://img180.imageshack.us/img180/3346/dscf2283oa7.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=dscf2283oa7.jpg)http://img180.imageshack.us/img180/9391/dscf2284gs3.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=dscf2284gs3.jpg) Il Mosfet Cooler, ventola 8x8 recuperata da un trasformatore e riverniciata di nero. Silenziosissima a 12V, peccato non sia tachimetrica... chissene. Moddata con un tocco di filo da decespugliatore.
http://img98.imageshack.us/img98/9341/dscf2285yo3.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=dscf2285yo3.jpg)http://img142.imageshack.us/img142/5170/dscf2287aj5.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=dscf2287aj5.jpg) Da dietro al dissipatore della X1900CF si può notare il led inserito tra i due dischi.
http://img82.imageshack.us/img82/9043/dscf2289qm0.th.jpg (http://img82.imageshack.us/my.php?image=dscf2289qm0.jpg)Rimuovendo il pannello, si vede uno dei 4 led che illumina l'interno del case
http://img138.imageshack.us/img138/5950/dscf2291hb2.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=dscf2291hb2.jpg) sotto il tank, c'è un'altro led
http://img138.imageshack.us/img138/7673/dscf2292pw0.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=dscf2292pw0.jpg)una vista dell'interno senza il pannello
http://img138.imageshack.us/img138/5952/dscf2297dp0.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=dscf2297dp0.jpg)http://img151.imageshack.us/img151/915/dscf2298eq2.th.jpg (http://img151.imageshack.us/my.php?image=dscf2298eq2.jpg) Dietro al case ho posizionato un interruttore per accendere o spegnere i led
http://img138.imageshack.us/img138/7166/dscf2299uc7.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=dscf2299uc7.jpg)http://img137.imageshack.us/img137/7225/dscf2300ta9.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=dscf2300ta9.jpg)una delle staffe, modificata saldandovi 2 manicotti in rame come "portagomma" per l'attacco dei tubi dell'impianto di raffreddamento
http://img140.imageshack.us/img140/8522/dscf2301lv8.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=dscf2301lv8.jpg)http://img140.imageshack.us/img140/2120/dscf2302jn4.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=dscf2302jn4.jpg)e alla fine, ecco il radiatore "split", che come vedete, posso mettere all'esterno della finestra.
Rispetto a prima, ora c'è un radiatore da 120 in meno - ho pensato che non fosse di troppa utilità, considerando il doppio radiatore da 240 e avevo ragione! per ora le temperature sono di tutto rispetto: la cpu non ha mai superato i 45°C e la vga sta tranquillamente sotto i 48°C. La mobo sta a 34°C, anche se non so dov'è piazzato il sensore.
Le frequenze di oc le vedete in sign, ma sono temporanee perchè ci sto ancora lavorando su.
Wolve666
29-09-2006, 12:05
hai davvero un gran bel case, mi piace parecchio, ed ha anke una finestra bella grande!!!complimentoni...anke per l'hw....bello tosto!!!molto meglio del precedente!!!
Per quanto riguarda la finestra, l'ho realizzata io. Non che ci voglia una laurea, ma ho fatto due o tre disegni e alla fine mi sono tenuto quello più semplice, pulito e facile da realizzare.
L'hardware invece... beh caro mio... spero che mi tenga compagnia per un bel po' e che mi regali parecchio divertimento, con quello che ci ho speso... :(
Wolve666
29-09-2006, 13:52
E TE CREDOOOOO!!!!!!!!!!ci son almeno 1000eurozzi di vga...stic@xxi!!!!
Complimenti per il sistema ! :eek:
Anteriormente il case non mi fa impazzire... Internamente invece è proprio ben fatto !
Un sacco di spazio per mettere tutta quella roba.... Ottimo veramente ! :)
Si in effetti se riguardo la foto che ho fatto del frontale, fa un po' schifo anche a me, ma ti garantisco che c'è qualcosa di strano in quella foto... il frontale sembra quasi rovinato, ma ti garantisco che dal vero è tutta un'altra cosa! è semplice, tutto grigliato e cosa particolare, dietro a tutte le griglie c'è il filtro antipolvere (davanti agli hd c'è una ventola da 12 in immissione).
Alle prime con il crossfire, devo capire perchè la vga master scalda da matti mentre la slave nemmeno un po' :mbe: :confused: vero che è raffreddata ad acqua, ma la differenza termica delle due schede non me la spiego...
Riguardo lo spazio interno... e pensa che il case non è poi così grande!
davvero un lavoro certosino, complimenti!
sono in attesa del secondo waterblock per la 1900 da Innovatek, poi vediamo.
complimenti... sopratutto per le 2 vga :D
complimenti... sopratutto per le 2 vga :Dho fatto i numeri per poter permettermele... la xtx la sto pagando a rate... mentre la crossfire edition l'ho trovata in America... a qualcosa meno che qui.
Con l'alimentatore ti trovi bene, vero ? :)
il Taganazzo è uno spettacolo... è vero quello che c'è scritto sulla scatola: "The power of Silence" ;)
Pagato quanto ? Come amperaggi/voltaggi va bene ?
Pagato... sai che non mi ricordo? aspetta... credo qualcosa come 70/80€, o giù di lì.... come qualità... fai tu cosa sta tenendo in piedi (vedi sign)..
EDIT: Ho dei dubbi sugli amperaggi... voglio provare ad alimentare le vga con un ali separato da 450W e vedere se è quello il mio problema...
Ho preso un radiatore di una punto (equivalente ad un X3 come dimensioni) e una macchina per fare l'acqua fredda... non so cosa, ma qualcosa lo sto progettando... :mbe:
Davidello
24-10-2006, 12:44
davvero bello!!! ;) ;) ;) ;) ;)
NinjaCross
25-10-2006, 22:37
Ho preso un radiatore di una punto (equivalente ad un X3 come dimensioni) e una macchina per fare l'acqua fredda... non so cosa, ma qualcosa lo sto progettando... :mbe:
LOL... dove l'ho già sentita questa soluzione ? ;)
Quanto hai speso ? Io del mio della 127 ho speso 40 euro, nuovo di pacca :p
E la macchina dell'acqua fredda... soldi ? Delta T max ? potenza ? Foto :D !
bellissimo complimenti! :sofico:
LOL... dove l'ho già sentita questa soluzione ? ;)Heheh il tuo sharptrigger ne sa qualcosa :asd: non so se progettare il sistema per il muletto - oddio "muletto"... P4 a 3,7Ghz: non tanto il procio, ma il chipset, nb e sb, scaldano come il sole!Quanto hai speso ? Io del mio della 127 ho speso 40 euro, nuovo di pacca :psi, non è nuovo ma è tenuto bene, ho speso 30€+ssE la macchina dell'acqua fredda... soldi ? Delta T max ? potenza ? Foto :D !deve ancora arrivare... 30€ incluse ss, i dettagli tecnici non li conosco ancora, ma mi sa che non è sufficiente per fare quello che ho (o sarebbe meglio dire "abbiamo"? :D ) in mente...
dimenticavo: bellissima l'idea del filo del decespugliatore messo sulla ventola! :sofico: ma è uv reactive di suo? :eek: se lo verniciassi di blu cm verrebbe?
dimenticavo: bellissima l'idea del filo del decespugliatore messo sulla ventola! :sofico: ma è uv reactive di suo? :eek: se lo verniciassi di blu cm verrebbe?E' normalissimo filo di nylon da decespugliatore, ed è UV reactive di suo. Attenzione se lo vuoi acquistare: deve avere quel colore "fluorescente/trasparente" ;) Se lo vernici di blu viene... un filo da decespugliatore di nylon uv-reavtive verniciato di blu! se la vernice blu è uv-reactive allora ok... se no hai fatto fatica per niente :asd:
E' normalissimo filo di nylon da decespugliatore, ed è UV reactive di suo. Attenzione se lo vuoi acquistare: deve avere quel colore "fluorescente/trasparente" ;) Se lo vernici di blu viene... un filo da decespugliatore di nylon uv-reavtive verniciato di blu! se la vernice blu è uv-reactive allora ok... se no hai fatto fatica per niente :asd:
ovvio anke la vernice uv! :D
E la macchina dell'acqua fredda... soldi ? Delta T max?potenza ? Foto :D !Cocente delusione... La macchinetta, vista dalle foto in internet, minacciava di essere un tantino "piccola" per funzionare con un classico compressore (cambio di fase). Indovina un po' come funziona... esatto... una TEC... da 75 miserissimi Watt!!! COSA CI FACCIO CON UNA TEC DA 75 WATT?!?!? il procio da solo ne dissipa 90! :cry:
NinjaCross
28-10-2006, 11:08
ma mi sa che non è sufficiente per fare quello che ho (o sarebbe meglio dire "abbiamo"? :D ) in mente...
sisis, "abbiamo"... muhuhahhaa :D:D:D
Cocente delusione... La macchinetta, vista dalle foto in internet, minacciava di essere un tantino "piccola" per funzionare con un classico compressore (cambio di fase). Indovina un po' come funziona... esatto... una TEC... da 75 miserissimi Watt!!! COSA CI FACCIO CON UNA TEC DA 75 WATT?!?!? il procio da solo ne dissipa 90! :cry:
Doh !!! :muro:
Sfiga spazio-temporale....
Boh... farò qualche esperimento.. :doh:
:grrr: Ok, accantono il progetto (per il momento) del refrigeratore, finchè non trovo un tank refrigerator serio.
Per ora sfrutto le temperature invernali che incalzano: già mettendo il radiatore fuori dalla finestra, ottengo temperature da brivido: la cpu a pieno carico arriva al massimo a 29/31° C, a seconda dei casi e delle applicazioni ( e non fa ancora freddo).
A presto arriva anche il 2° waterblock per la X1900 master.
In concomitanza di questo evento, devo fare un'operazione particolare: smontare la mobo innanzitutto per smontare la vga e installare il wb, poi per cambiare i wb sull'Opteron e sul Nb (Crossfire Xpress-3200) - ho trovato su e-bay uno Zern e un dangerden rispettivamente per cpu e nb.
Ma devo smontare la mobo per fare una cosa ancora più particolare... vedete la ventola che attualmente raffredda i mostets dell'alimentazione della cpu? quella con gli inserti fluo con il filo del decespugliatore... voglio eliminarla. Smontando il dissipatore in alluminio asus, prendo le misure della base e mi costruisco un waterblock in rame. L'officina d'assedio di mio padre riapre i battenti... tremate atronach del calore dei componenti elettronici: vi sistemo io!!! :sofico: :boxe:
P.S.: Fate gli augiri a GF, che in questi giorni torna a casa dall'ospedale e sarà convalescente per un'ernia inguinale... ;)
EDIT: ecco alcuni schizzi preparati con sketchup del wb per i mosfet:
http://img155.imageshack.us/img155/7638/mosfet1zr9.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=mosfet1zr9.jpg) http://img179.imageshack.us/img179/9662/mosfet2ll5.th.jpg (http://img179.imageshack.us/my.php?image=mosfet2ll5.jpg) http://img179.imageshack.us/img179/6365/mosfet3ff1.th.jpg (http://img179.imageshack.us/my.php?image=mosfet3ff1.jpg) http://img179.imageshack.us/img179/7978/boardfullsizemosfetgn3.th.jpg (http://img179.imageshack.us/my.php?image=boardfullsizemosfetgn3.jpg)
Ok, il wb della 2a vga è arrivato, già montato.
Il pc è nuovamente a pezzi: ieri ho smontato tutto, svuotato l'impianto, potenziato il "colore" del liquido (koh-i-noor docet), installato i nuovi wb per cpu e nb, installato un neon uv bello grosso, moddato con il filo decespugliatore le vga (a presto le foto) e tagliato le piastre posteriori per renderle "single slot".
L'officina "GF sport production" sta realizzando il wb per i mosfet... sta uscendo una cosa particolare: si tratta di un prisma triangolare di ottone, forato con trapano a colonna al centro e al quale sono stati saldati i raccordi per i tubi.
http://img237.imageshack.us/img237/5307/wbmosfet1eo4.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=wbmosfet1eo4.jpg) http://img155.imageshack.us/img155/802/wbmosfet2qx7.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=wbmosfet2qx7.jpg) http://img90.imageshack.us/img90/7809/wbmosfet3rh7.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=wbmosfet3rh7.jpg)
Quando ho smontato la cpu per pulirla... bene... ho trovato 1 pin piegato... :mbe: :doh: :rolleyes: e... il pc funzionava... con i soliti problemi, ma funzionava... chissà che pin era... cmq l'ho raddrizzato con precisione chirurguca e rimontato.
Adesso resto in attesa del wb e poi riassemblo tutto.
Foto a tempo debito.
Ho qualche problema con la realizzazione del blocco per i mosfet... forse la cosa richiede più del previsto...
Davidello
15-11-2006, 15:47
Forza Forza !!!! che diventerà fikissimo!!! :sofico:
Ok, stasera vedo se riesco a recuperare il pezzo precedente (è venuto un po' fuori misura), altrimenti lo devo rifare... però solitmente ora che arrivo a casa sono già le 18... non faccio mai in tempo a fare nulla di utile... :muro:
PaxNoctis
16-11-2006, 15:29
Questo me l'ero perso..... bella bestia.. mi piace lo stile. :)
forza e coraggio! :D e anke :ciapet: !!! :p
Ok ragazzi, ieri ho fatto le 4 perciò oggi mattinata di riposo. Vi farà piacere sapere che sto postando da MATRIX, che è rinato. Il water block per i mosfets non è stata una passeggiata, ma alla fine ce l'abbiamo fatta (io e mio padre, più che un uomo, un genio). Ho solo foto del sistema assemblato purtroppo.
http://img88.imageshack.us/img88/1909/dscf2332ab6.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=dscf2332ab6.jpg) http://img208.imageshack.us/img208/420/dscf2331ln2.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=dscf2331ln2.jpg) http://img208.imageshack.us/img208/6902/dscf2329zj9.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=dscf2329zj9.jpg) http://img88.imageshack.us/img88/8398/dscf2328za9.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=dscf2328za9.jpg) http://img88.imageshack.us/img88/5294/dscf2323al0.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=dscf2323al0.jpg) http://img224.imageshack.us/img224/3845/dscf2322vj4.th.jpg (http://img224.imageshack.us/my.php?image=dscf2322vj4.jpg) http://img224.imageshack.us/img224/7963/dscf2319iv4.th.jpg (http://img224.imageshack.us/my.php?image=dscf2319iv4.jpg)
Adesso sto lavorando per incollare il plexy al pannello, che mi si è staccato (è in pressa). Spero vi piaccia ;)
Complessivamente, il liquido fa questo giro:
1) Wb cpu
2) wb northbridge
3) wb mosfets mobo
4) Wb vga master
5) wb vga slave
6) wb southbridge
7) radiatore
8) pompa
PaxNoctis
21-11-2006, 10:29
Beeeeeeeeello! Mi stai facendo venire voglia di mettere un impiantino a liquido... :cool:
Cavolo che ordine ! :eek:
Complimenti !
Di quanto è scesa la temperatura dei mosfets raffreddati a liquido ?
Di quanto è scesa la temperatura dei mosfets raffreddati a liquido ?Non te lo so dire: non ho un sensore in quella zona per poterti dire la temperatura dei mosfets... però ti posso dire che il dissipatore è sempre freddo (con il radiatore fuori dalla finestra, adesso che è inverno).
http://img145.imageshack.us/img145/1207/spa0154ey9.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=spa0154ey9.jpg) La tecnica koh-i-noor per la colorazione del liquido ;)
http://img145.imageshack.us/img145/750/spa0157rk1.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=spa0157rk1.jpg) Il laboratorio: a dx è il matrix, mentre a sx (sempre in un case matrix) c'è il "muletto", ovvero il P4 prescott che va a 3,6Ghz). Si vede l'ali esterno, usato per riempire il circuito.
http://img151.imageshack.us/img151/6043/spa0159ai8.th.jpg (http://img151.imageshack.us/my.php?image=spa0159ai8.jpg) La mobo durante l'installazione dei wb
http://img246.imageshack.us/img246/8569/spa0160gv1.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=spa0160gv1.jpg) Le X1900 con i wb. Ho applicato il famoso filo da decespugliatore anche in alcuni punti.
http://img296.imageshack.us/img296/4606/spa0161ws8.th.jpg (http://img296.imageshack.us/my.php?image=spa0161ws8.jpg) http://img92.imageshack.us/img92/7333/spa0166nl8.th.jpg (http://img92.imageshack.us/my.php?image=spa0166nl8.jpg) http://img246.imageshack.us/img246/5044/spa0172mc0.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=spa0172mc0.jpg) Il neon da 30cm uv. E' uno di quelli usati per il tuning delle auto: si trovano al supermercato, al massimo a una dozzina di euro. E' molto intenso.
http://img296.imageshack.us/img296/1669/spa0163ri3.th.jpg (http://img296.imageshack.us/my.php?image=spa0163ri3.jpg) http://img246.imageshack.us/img246/5297/spa0164es9.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=spa0164es9.jpg) Un prototipo del wb per i mosfet. Questo aveva i tubi inclinati e tappi di plastica alle estremità. La base era fuori misura e perciò non è stato utilizzato.
http://img92.imageshack.us/img92/267/spa0169ae6.th.jpg (http://img92.imageshack.us/my.php?image=spa0169ae6.jpg) http://img151.imageshack.us/img151/3842/spa0170ka5.th.jpg (http://img151.imageshack.us/my.php?image=spa0170ka5.jpg) Questo invece è il pezzo finale, montato.
http://img92.imageshack.us/img92/4397/spa0171fu3.th.jpg (http://img92.imageshack.us/my.php?image=spa0171fu3.jpg) Particolare delle vga.
http://img92.imageshack.us/img92/8578/spa0173oi8.th.jpg (http://img92.imageshack.us/my.php?image=spa0173oi8.jpg) wb Zern per socket 939
http://img246.imageshack.us/img246/1005/spa0175id4.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=spa0175id4.jpg) wb DangerDen per il chipset Crossfire3200 (ho dovuto adattarlo perchè i condensatori attorno al chip ne impedivano il montaggio)
http://img243.imageshack.us/img243/2643/spa0177fk4.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=spa0177fk4.jpg) wb sul southbridge, tra le due vga.
http://img246.imageshack.us/img246/9702/spa0162ck1.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=spa0162ck1.jpg) La preparazione del liquido per il l'impianto.
Mi scuso per la scarsa qualità delle foto, ma queste sono state fatte con il cellulare, mentre quelle della pagina precedente con la fuji s3500...
PaxNoctis
23-11-2006, 10:36
Come prepari il liquido coi pennarelli? Li metti a bagno tipo bustina del te? :p
Come prepari il liquido coi pennarelli? Li metti a bagno tipo bustina del te? :p... e come, altrimenti? :rolleyes:
PaxNoctis
23-11-2006, 10:45
... e come, altrimenti? :rolleyes:
Glom... ci ho preso... :doh:
PaxNoctis
23-11-2006, 10:46
Ma usare direttamente vernice UV? :mbe:
no ascolta... ti spiego... nel LIQUIDO del CIRCUITO... capisci... dentro... c'è la pompa che gira... il radiatore... i waterblock... sai... in teoria ci dovrebbe essere solo acqua distillata e qualche goccia di liquido anti-alghe e anti-corrosione... tutto quello che ci metti in più può essere dannoso per l'impianto... quindi il pigmento fluorescente degli evidenziatori, che per atossicità è idrosolubile, è la cosa migliore. Capisci che se tu ci metti dentro della VERNICE... ti si impasta tutto!!!
PaxNoctis
23-11-2006, 13:09
vabbhé.... mooolto diluita... cmq non discuto, se fai così vuol dire che va bene... ;)
splendido lavoro, complimentoni :)
Bulz rulez
02-12-2006, 15:18
ma metti l'evidnziatore diretto nell h20 distillata??
ma metti l'evidnziatore diretto nell h20 distillata??
NONE! lo devi aprire (l'evidenziatore), estrarre la cartuccia e metterla nell'acqua. Da fare con evidenziatori il cui inchiostro è a pigmento naturale (="atossico") per via del fatto che nell'impianto non si "attacchi" alle superfici, opacizzando le superfici e rovinanto pompa e wb.
Bulz rulez
05-12-2006, 12:33
capito altra info ma per il liquido ke usi..? ke io se prendo un wb della innovateck 7900gtx c'e' scritto espressamente:
Non utilizzare acqua distillata come liquido di raffreddamento con i prodotti innovatek; Non utilizzare MAI etanolo (alchool) con i prodotti innovatek, protreste rovinare completamente il vostro disipatore!
e ke ce devo utilizzarer allora...-.-??
Acqua distillata o demineralizzata, per questi impieghi, è tutto quello che puoi usare. aggiungi uno spruzzo di liquido contro le alghe e la corrosione e sei a posto (lo trovi in giro nel web). Poi se vuoi aggiungi anche il pigmento UV come sopra. Ma non mettere altro! Anch'io ho 2 wb di innovatek (@zzo se costano!) e anch'io ho letto il foglietto... ma se non ci metti l'acqua distillata, cosa ci metti?!? :rolleyes:
Bulz rulez
05-12-2006, 13:17
il liquido verde della termaltake :confused: :rolleyes:
e secondo te, cosa ci sarà mai, nel liquido della ThermalTake?? (che ti fanno pagare come l'oro!) :asd: anzi, ti dirò di più, che alcuni di quei liquidi sono a base glicolica, il che potrebbe essere anche dannoso per l'impianto... :mbe:
samoth sei un grande. ti stimo ;)
Ho preso anche io il thermaltake matrix in offerta in svizzera a 45€.
Innnanzitutto ho avuto problemi a montarlo perchè s montavo i piedini sotto la scheda madre una volta ancorata la scheda madre rimaneva troppo rialzate e le uscite posteriori non entravano nella mascherina, neanche nella scheda propria della scheda madre. Quindi ho dovuto rinunciare all'uso dei piedino.
Poi altro problema l'alimentatore che ha fatto una fatica mostruosa ad entrare e ho anche dovuto forzarlo un pelino.
Cmq adesso rimane un problema. Come collego le uscirte audio laterali? Ho una aufigy 2 zs...
...s montavo i piedini sotto la scheda madre una volta ancorata la scheda madre rimaneva troppo rialzate e le uscite posteriori non entravano nella mascherina, neanche nella scheda propria della scheda madre. Quindi ho dovuto rinunciare all'uso dei piedino.Non capisco a che "piedino" ti riferisci. Se ti riferisci ai "distanziali" sotto la motherboard (quelli che separano la scheda madre dal case, generalmente in ottone), esistono in diverse misure. Generalmente, quelli che ti vengono forniti con il case vanno bene.Poi altro problema l'alimentatore che ha fatto una fatica mostruosa ad entrare e ho anche dovuto forzarlo un pelino.Anche qui, nello chassis c'è una piccola staffa ad "L", che serve per tenere l'alimentatore. Funziona con gli alimentatori di lunghezza "stendard". Se l'alimentatore è più lungo del normale, può causare problemi. Questa staffa può essere modificata, o addirittura rimossa (non serve a molto, una volta che l'alimentatore è stato fissato con le sue 4 viti alla parte posteriore del case).adesso rimane un problema. Come collego le uscirte audio laterali? Ho una aufigy 2 zs...La tua scheda madre dovrebbe avere un libretto di istruzioni, che ti dice dove sono situati i pin da connettere alle uscite per il case.
Non capisco a che "piedino" ti riferisci. Se ti riferisci ai "distanziali" sotto la motherboard (quelli che separano la scheda madre dal case, generalmente in ottone), esistono in diverse misure. Generalmente, quelli che ti vengono forniti con il case vanno bene.Anche qui, nello chassis c'è una piccola staffa ad "L", che serve per tenere l'alimentatore. Funziona con gli alimentatori di lunghezza "stendard". Se l'alimentatore è più lungo del normale, può causare problemi. Questa staffa può essere modificata, o addirittura rimossa (non serve a molto, una volta che l'alimentatore è stato fissato con le sue 4 viti alla parte posteriore del case).La tua scheda madre dovrebbe avere un libretto di istruzioni, che ti dice dove sono situati i pin da connettere alle uscite per il case.
Primo: i distanziali fornitimi assieme al case erano solo 2, quindi ho dovuto usare quelli del case vecchio. E poi quelli vecchi e quelli nuovi erano della stessa altezza. Utilizzandoli la scheda madre risultava troppo rialzata, quindi ho rinunciato ad usarli, altrimenti non entravano neanche le schede PCI perchè sporgevano troppo in altezza.
Secondo: La staffa a L per l'alimentatore ho dovuto toglierla altrimentio l'alimentatore non ci entrava.
Terzo: Se ti dico che uso una Audigy 2 ZS delle uscite audio della scheda madre non mene faccio niente perchè ho dovuto disabilitarle altrimenti fanno conflitto con la Audigy.
Primo: i distanziali fornitimi assieme al case erano solo 2, quindi ho dovuto usare quelli del case vecchio. E poi quelli vecchi e quelli nuovi erano della stessa altezza. Utilizzandoli la scheda madre risultava troppo rialzata, quindi ho rinunciato ad usarli, altrimenti non entravano neanche le schede PCI perchè sporgevano troppo in altezza.Non so cosa dirti, ne ho montati 2 di sistemi in quei case e non mi è mai successo niente di simile...Secondo: La staffa a L per l'alimentatore ho dovuto toglierla altrimentio l'alimentatore non ci entrava.Si infatti l'ho tolta anch'io sul mio dove è montato un Tagan, che altrimenti non ci entrava.Terzo: Se ti dico che uso una Audigy 2 ZS delle uscite audio della scheda madre non mene faccio niente perchè ho dovuto disabilitarle altrimenti fanno conflitto con la Audigy.Non avevo capito che usavi una scheda aggiuntiva... no, se disabiliti l'audio integrato della scheda madre, di quei connettori te ne fai poco, a meno che la scheda audio non abbia degli appositi connettori ai quali collegare quei pin... ma dubito, anche se non me ne intendo.
Ragazzi e ragazze (ma sopratutto ragazze :Perfido: ), Il vecchio matrix non è più. ha lasciato il posto al nuovo "Phoenix", ma ho deciso di continuare a postare sempre in questo 3ad visto che alla fine non cambia molto l'estetica. Ebbene, le caratteristiche del nuovo sistema le leggete in sign. Non ci sono differenze sostanziali, anche se ho dovuto rinunciare (mio malgrado) ai wb trasparenti su cpu e Nb, e sono dovuto ricorrere ai vecchi in rame (verniciati di nero nella parte superiore) e modificarli.
Il cambio è stato dettato dal passaggio di piattaforma, da Amd ad Intel. C'è sempre il radiatore split, ci sono sempre le due X1900 in CrossFire e complessivamente ci sono sempre 6 Waterblocks nel sistema (processore, vga1 e vga2 ,northbridge, southbridge e mosfets).
Ho sostituito il plexi della paratia laterale, ora ancorato con rivetti neri esterni in quanto il vecchio si era rigato e continuava a scollarsi durante gli interventi. Siccome nella parte centrale della finestra è collocato il neon uv, ho utilizzato un sistema di mammut a "spinotto" per poterlo collegare/scollegare ogni volta si renda necessario aprire (e staccare) la paratia.
A domani le foto
Soulman84
21-03-2007, 12:05
ciao sam,anchio ho un matrix,ma è leggermente diverso dal tuo nel frontale(l'ho comprato un anno fa) ma mi chiedevo: in questo case lo spazio nn abbonda e tu hai anche 2 vga che portano via un bel pò di spazio..ma dove l'hai cacciata la pompa:eek: :eek: ? anchio sono in procinto di passare a raffreddamento a liquido e l'unica cosa che mi frena un pò è proprio lo spazio..
PaxNoctis
21-03-2007, 12:08
Il cambio è stato dettato dal passaggio di piattaforma, da Amd ad Intel.
Finalmente sei passato al lato oscuro... :asd:
vai Samoht ti seguo come sempre...
Finalmente sei passato al lato oscuro... :asd:Guarda, non voglio aprire altre polemiche ma solamente parlarti della mia esperienza. Maneggio "cose elettroniche" da quando avevo più o meno 6 anni (Vic20) e ho seguito lo sviluppo dei pc, dagli Z80 ai 286, dai 486SX ai Celeron, fino all'attuale e6600 in mio possesso - intervallando tra questi K6 3Dnow, Duron, Athlon, Opteron148 e 170.
Se devo tirare le somme, Intel batte Amd 6 a 0. Con gli Intel non ho mai avuto nessun problema, di nessun tipo (l'unica cosa di cui mi sono potuto lamentare era un Prescott su 478 che scaldava come una padella ma viaggiava come un aereoplano). Con gli Amd era sempre un lamento: le cpu in generale non salgono, son lente, arrancano, non vanno come avevano promesso. E alla fine, sono tornato in casa Intel... e come al solito, come se già l'avessi saputo, non mi posso lamentare: una cpu dual core che presa così su 2 piedi parte da 2,6Ghz e arriva a 3,6Ghz (1 Ghz di overclock:eek: ) io onestamente in 30 anni di vita non l'ho mai vista... Lo stesso discorso vale per Nvidia vs Ati... sono attualmente possessore di un sistema Xfire con 2 1900Xtx e CFedition... ma appena potrò, venderò mobo e le vga per prendere una piattaforma che supporti SLi e una bella 8800 (o un paio)... Non che mi trovi male con Ati, ma avendo avuto sia molte Ati che molte Nvidia, tra le due l'ago dei minor problemi e maggior soddisfazione pende dalla parte di Nvidia.in questo case lo spazio nn abbonda e tu hai anche 2 vga che portano via un bel pò di spazioVedessi i numeri che ho fatto per montarle... già è un macello normalmente... figurati se hai anche i tubi che ti girano intorno... e tieni conto che dietro alle vga c'è anche il wb sel southbridge, con i suoi bei tubicini!! :muro:..ma dove l'hai cacciata la pompa:eek: :eek: ?Vedi il reservoir della ThermalTake (Aquabay M3), installato nella baia dei lettori ottici? nella parte posteriore ha un incavo, della parte opposta a dove vi sono collegati i tubi. Quell'incavo è fatto apposta per ospitare pompe della grandezza massima di una laing. Mi è bastato rivestire la pompa con un sottile giro di neoprene per evitare le vibrazioni ed infilarla nell'incavo.
anchio sono in procinto di passare a raffreddamento a liquido e l'unica cosa che mi frena un pò è proprio lo spazio..Io invece ho notato che, se usi i giusti accorgimenti, lo spazio in questo case non manca affatto. L'unica nota è per Gli HD: la ventola nella parte anteriore (utilissima per raffreddare appunto i dischi) mi ha portato via un paio di cm, ma sono stato in grado di rimediare in qualche modo ;)
v[atte;16436246']vai Samoht ti seguo come sempre...Che bello avere tutti questi fan... Quasi quasi metto un regolatore di giri, un bel FAN controller... :rotfl:
Le foto... sì avete ragione... solo un attimo di pazienza... avevo la digitale con le pile scariche :Prrr:
PaxNoctis
22-03-2007, 09:48
Guarda, non voglio aprire altre polemiche ma solamente parlarti della mia esperienza. Maneggio "cose elettroniche" da quando avevo più o meno 6 anni (Vic20) e ho seguito lo sviluppo dei pc, dagli Z80 ai 286, dai 486SX ai Celeron, fino all'attuale e6600 in mio possesso - intervallando tra questi K6 3Dnow, Duron, Athlon, Opteron148 e 170.
Se devo tirare le somme, Intel batte Amd 6 a 0. Con gli Intel non ho mai avuto nessun problema, di nessun tipo (l'unica cosa di cui mi sono potuto lamentare era un Prescott su 478 che scaldava come una padella ma viaggiava come un aereoplano). Con gli Amd era sempre un lamento: le cpu in generale non salgono, son lente, arrancano, non vanno come avevano promesso. E alla fine, sono tornato in casa Intel... e come al solito, come se già l'avessi saputo, non mi posso lamentare: una cpu dual core che presa così su 2 piedi parte da 2,6Ghz e arriva a 3,6Ghz (1 Ghz di overclock:eek: ) io onestamente in 30 anni di vita non l'ho mai vista... Lo stesso discorso vale per Nvidia vs Ati... sono attualmente possessore di un sistema Xfire con 2 1900Xtx e CFedition... ma appena potrò, venderò mobo e le vga per prendere una piattaforma che supporti SLi e una bella 8800 (o un paio)... Non che mi trovi male con Ati, ma avendo avuto sia molte Ati che molte Nvidia, tra le due l'ago dei minor problemi e maggior soddisfazione pende dalla parte di Nvidia.
Nono, niente polemiche, la penso esattamente come te, anche sul discorso Nvidia... ;)
Soulman84
22-03-2007, 10:35
ma sam io pensavo di mettere la pompa (nj1200) davanti al cage degli Hd tanto ho una vga sola e un pò di spazio c'è..x il reservoir pensavo proprio o di prendermi un acquabay o qualcosa di simile o di autocostruirmi una vaschetta da mettere sempe in uno slot sotto i lettori..penso però che avrò meno problemi di te xke voglio raffreddare solo il procio x il momento(sulla vga ho lo zalmone che fa già bene il suo dovere;) )cmq veramente complimenti xke sei riuscito ad utilizzare fino all'ultimo questo case che nn è molto grande ma secondo me bello e poi nn pesa una cippa!! gran bell'impianto sam,poi con la chicca del wb per i mosfet:D :D
pensavo di mettere la pompa (nj1200) davanti al cage degli HdNo, pompe del calibro delle NewJet non ci stanno in quella nicchia :nono:x il reservoir pensavo proprio o di prendermi un acquabay o qualcosa di simile o di autocostruirmi una vaschetta da mettere sempe in uno slot sotto i lettoriPrima avevo una vaschetta autocostruita in plexy... ma sta attento, perchè non è semplicissimo costruirla bene, ed è facile che perdano...sei riuscito ad utilizzare fino all'ultimo questo case che nn è molto grandeBeh, diciamo solo che non è poi così piccolo come può sembrare... è più "corto", sicuramente.secondo me bello e poi nn pesa una cippa!!L'ho scelto perchè ho cercato una cosa semplice e funzionale. Direi che ho fatto centro, alla grande.gran bell'impianto sam,poi con la chicca del wb per i mosfet:D :DGrazie. Semplici pensate con i materiali che si hanno in casa e la maestria di quel grand'uomo che è mio padre :sofico:
Soulman84
22-03-2007, 12:04
a chi lo dici..pure mio padre è un mago in queste cose..babbo che modda rulez:yeah:
Ciao, sono curioso di vedere un po' di foto.....pensavo di essere patito di liquido ma tu mi batti, mi arrendo, complimenti.
Tornando al discorso sopra anch'io avevo un Amd, un opteron 146 che saliva fino a 3210MHz (serie fortunata) e mi ha dato molte soddisfazioni ma da quando sono usciti i core 2 duo non cìè storia. Il mio e6600 ha terminato il super-pi fino a 4030MHz, ma ci devo star dietro per salire ancora un po'. Le 8800 vanno benissimo, non le ho ancora testate in sli però, troppo poco tempo :D .
Ancora i miei complimenti anche per l'ordine all'interno del computer.
Ciao.
Il mio e6600 ha terminato il super-pi fino a 4030MHz :sbavvv: ma ci devo star dietro per salire ancora un po' :eek: doppio :sbavvv: :sbavvv: Le 8800 vanno benissimo, non le ho ancora testate in sliTRIPLO :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: con avvitamento e salto mortale
:sofico: :sofico: :sofico: :D :D
samoht finalmente ammiro un tuo lavoro..
complimenti vivissimi resto alla finestra ad osservare come procede :)
:sofico: :D...sei proprio uno sb°r°ne :asd: samoht finalmente ammiro un tuo lavoro.. complimenti vivissimi resto alla finestra ad osservare come procede :)Grazie... abbiate un po' di pazienza, ultimamente ho un po' di cose da fare in casa (da quando vivo solo :asd: ). Ma non temete, le foto arriveranno... dai stasera vado a casa, smonto la paratia e faccio un po' di scatti.
stefano7689
10-04-2007, 12:01
sta venendo bellissimo Sam!!!:D :D
ecco un po' di foto, visto che una promessa è una promessa...
http://img137.imageshack.us/img137/4937/dscf2372oc9.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=dscf2372oc9.jpg) La paratia finestrata (di nuovo), stavolta con i rivetti.
http://img147.imageshack.us/img147/2158/dscf2373yd5.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=dscf2373yd5.jpg) http://img243.imageshack.us/img243/645/dscf2378iu0.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=dscf2378iu0.jpg)Il mammut a "spinotti", per rimuovere più facilmente il neon e quindi la paratia quando è necessario eseguire delle operazioni all'interno del case.
http://img224.imageshack.us/img224/6748/dscf2374ue2.th.jpg (http://img224.imageshack.us/my.php?image=dscf2374ue2.jpg)Il circuito di alimentazione del neon UV laterale. Il tubo (ed il relativo circuito) è stato estratto da un'applique per car-tuning, comprata al supermercato.
http://img137.imageshack.us/img137/5900/dscf2375tk3.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=dscf2375tk3.jpg)Un dettaglio sui rivetti (pitturati di nero).
http://img137.imageshack.us/img137/6931/dscf2376mx6.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=dscf2376mx6.jpg)Paratia dal lato esterno.
http://img137.imageshack.us/img137/3206/dscf2377io7.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=dscf2377io7.jpg)Una vista del case senza paratia. Non sono cambiate tante cose: cpu, mobo, ram... le vga sono rimaste quelle, quindi del resto anche l'aspetto non cambia granchè. Scegliendo Asus come mobo, ho avuto la possibilità e la fortuna di poter riutilizzare anche il dissipatore per i mosfets costruito in precedenza. Questa volta ho deciso di dipingere di nero tutti i dissipatori.
http://img219.imageshack.us/img219/5291/dscf2381bj2.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=dscf2381bj2.jpg) http://img219.imageshack.us/img219/8602/dscf2384mp0.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=dscf2384mp0.jpg) http://img243.imageshack.us/img243/496/dscf2386uq5.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=dscf2386uq5.jpg)scatti al buio...
http://img137.imageshack.us/img137/1011/dscf2382rf8.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=dscf2382rf8.jpg)Il solito RamCooler...
http://img243.imageshack.us/img243/588/dscf2383tu5.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=dscf2383tu5.jpg)Dettaglio sulle vga
http://img219.imageshack.us/img219/6616/dscf2385zm4.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=dscf2385zm4.jpg)Dettaglio sul waterblock della cpu
http://img243.imageshack.us/img243/5843/dscf2387zz0.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=dscf2387zz0.jpg)Il reservoir visto davanti
http://img243.imageshack.us/img243/7374/dscf2388zt1.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=dscf2388zt1.jpg) http://img137.imageshack.us/img137/9956/dscf2393ar9.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=dscf2393ar9.jpg)Il pc visto davanti, e l'insieme (con lo split).
http://img153.imageshack.us/img153/6144/dscf2389hn6.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=dscf2389hn6.jpg) http://img137.imageshack.us/img137/5215/dscf2403tm2.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=dscf2403tm2.jpg)Viste a 3/4... la baia dei drives fa a pugni? che ne dite di farla nera? o di qualche altro colore?
http://img137.imageshack.us/img137/5533/dscf2390cn5.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=dscf2390cn5.jpg) http://img137.imageshack.us/img137/4431/dscf2391av2.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=dscf2391av2.jpg) http://img137.imageshack.us/img137/3637/dscf2392jv2.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=dscf2392jv2.jpg)Tubi... TUBIII!!! alla luce del giorno
http://img243.imageshack.us/img243/7029/dscf2394qk0.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=dscf2394qk0.jpg) http://img144.imageshack.us/img144/2196/dscf2395fo8.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=dscf2395fo8.jpg)Il radiatore biventola. Qui è all'interno della stanza, ma posso metterlo fuori socchiudendo la finestra.
http://img144.imageshack.us/img144/5531/dscf2397vy6.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=dscf2397vy6.jpg)SOluzione adottata per porta-telecomando, ricevitore IR e porte usb, all-in-1.
http://img243.imageshack.us/img243/4278/dscf2401gg5.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=dscf2401gg5.jpg)Il solito dettaglio sulla staffa per i tubi, che non è cambiata...
http://img243.imageshack.us/img243/6732/dscf2405uz2.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=dscf2405uz2.jpg) http://img243.imageshack.us/img243/1118/dscf2406od1.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=dscf2406od1.jpg) http://img243.imageshack.us/img243/7721/dscf2407mv6.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=dscf2407mv6.jpg) http://img137.imageshack.us/img137/5520/dscf2409rq8.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=dscf2409rq8.jpg)Tubi notturni...
Stupendo complimenti! Unica cosa: la striscia laterale io la farei nera e anke i cestelli da 5 pollici, anke se vuoi dire smontare tutto ..:stordita:
donerebbe molto di piu!
Grazie del consiglio, lo pensavo anch'io... beh, non smonterei "tutto": solo la paratia. Il resto lo coprirei con fogli di giornale e scotch da carrozziere, e vai di spray!
Ciao, sempre ordinatissimo l'interno....
Dai posta anche un bench con con le due video, tutto sotto overclock!!
Grazie del consiglio, lo pensavo anch'io... beh, non smonterei "tutto": solo la paratia. Il resto lo coprirei con fogli di giornale e scotch da carrozziere, e vai di spray!
si si puo fare ma okkio ke non vada vernice sui componenti xke un mio amico si è fumato una vga:sofico:
Ciao, sempre ordinatissimo l'interno...Dai posta anche un bench con con le due video, tutto sotto overclock!!
Siccome di bench non me ne intendo, chiedetemi voi che tipo di bench volete e con quali impostazioni... del resto, io mi accontento SOLO quando i giochi girano bene :asd:
:ot:
ecco cosa faccio in questo periodo quando non moddo e non gioco con il pc...
http://img134.imageshack.us/img134/9905/dscf2438piccolabw6.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=dscf2438piccolabw6.jpg)
:ot:
Soulman84
16-04-2007, 13:34
:ot:
ecco cosa faccio in questo periodo quando non moddo e non gioco con il pc...
http://img134.imageshack.us/img134/9905/dscf2438piccolabw6.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=dscf2438piccolabw6.jpg)
:ot:
ti alleni correndo per le paludi con una bicicletta in spalla:ciapet: ?
tu saresti quello in foto?:mbe:
ti alleni correndo per le paludi con una bicicletta in spalla:ciapet: ?Bravo: ad andare SULLA bicicletta sono capaci tutti... correre per le paludi con la bici in spalla è più impegnativo :asd: Non sono paludi: è un fiume che scorre dalle mie parti.tu saresti quello in foto?:mbe:no, io sono la bicicletta :rolleyes: :asd:
beh direi che sia ancora presto per essere portato in giro per paludi da un tizio in pantaloncini.. :mbe:
quindi MODDA :sofico:
gia piuttosto ke fare certe battutacce :nonsifa: MODDA!!!:ciapet:
PaxNoctis
16-04-2007, 16:11
no, io sono la bicicletta :rolleyes: :asd:
Né la bicicletta, né il tipo sotto assomigliano all'avatar... quindi non puoi essere tu... :D
beh direi che sia ancora presto per essere portato in giro per paludi da un tizio in pantaloncini..presto?? quello era sabato scorso: 24°C all'ombra, al sole si schiattava...Domenica pomeriggio ci siamo fatti una grigliata e poi ci siam messi a prendere il sole in costume nel mio giardino... 70 mi da danto, tra 2 mesi saremo in pericolo temperature...gia piuttosto ke fare certe battutacce :nonsifa: MODDA!!!:ciapet:E l'uno, e l'altro... non si vive di una sola cosa nella vita, ma di tante (per fortuna). La MTB mi sta a parimerito con il pcNé la bicicletta, né il tipo sotto assomigliano all'avatar... quindi non puoi essere tu...Purtroppo, l'avatar sono io qualche tempo fa (con pizzetto usb 2.0 poi eliminato). Quello nella foto son sempre io, attualmene, qualche chiletto - e qualche annetto di più :stordita:
PaxNoctis
17-04-2007, 09:04
Purtroppo, l'avatar sono io qualche tempo fa (con pizzetto usb 2.0 poi eliminato). Quello nella foto son sempre io, attualmene, qualche chiletto - e qualche annetto di più :stordita:
Stai meglio in bianco e nero... :D :D :D
:Prrr:
Bella la mountain bike quando vieni su verso le valli bresciane a fare qualche passo alpino? Sono vicino al passo Mortirolo, Vivione, Crocedomini.....:D
Soulman84
17-04-2007, 18:55
Bella la mountain bike quando vieni su verso le valli bresciane a fare qualche passo alpino? Sono vicino al passo Mortirolo, Vivione, Crocedomini.....:D
bei posti! ci sono stato in campagna geologica:)
Bella la mountain bikeLee Cougan "Revenge Team": (http://www.leecougan.com/en/products/details.php?sectionid=34&itemid=149&begincount=0&pathtype=sectiontree&PHPSESSID=da9939a1b484eef2d0db22ca5d9ff225)forcella rock shox SID, Freny disco idraulici Hayes, movimenti e meccanica Shimano. Una favola da pedalare!Quando vieni su verso le valli bresciane a fare qualche passo alpino? Sono vicino al passo Mortirolo, Vivione, Crocedomini.....:DUh... ehm... è un po' "fuori dalla mia zona", ma non escludo che qualche volta si possa anche fare!bei posti! ci sono stato in campagna geologica:)Lavoro in Eni (Esplorazione e Produzione)... sono in mezzo ai geologi, ma non sono laureato. Sapessi le cose che ho visto in questi 10 anni che sono qui!
Siamo un tantino :ot: ?
Soulman84
18-04-2007, 09:54
Lavoro in Eni (Esplorazione e Produzione)... sono in mezzo ai geologi, ma non sono laureato. Sapessi le cose che ho visto in questi 10 anni che sono qui!
azz allora sei un duro! io sono solo al terzo anno di scienze geologiche,ne ho ancora di strada da fare:cry: :cry: fine :ot:
azz allora sei un duro! io sono solo al terzo anno di scienze geologiche,ne ho ancora di strada da farealmeno tu ti stai LAUREANDO... io no!fine :ot:Ci stavo pensando prima: ma il 3ad è mio, e ci scriviamo quello che vogliamo!
In questi giorni in cui c'è un po' più di calma, sono tornato a fare esperimenti con l'overclock. Sembrava che la cpu non volesse salire oltre i 3,6Ghz, mentre ora è stabile a 3,7Ghz. Credo sia la ram a limitare il sistema: 2 Gb in 2al channel vincolano parecchio (a parte che non sono di marca). Non credo salgano oltre gli 850Mhz, ma per la marcaccia che sono, è già tanto :stordita:
PaxNoctis
24-04-2007, 09:14
In questi giorni in cui c'è un po' più di calma, sono tornato a fare esperimenti con l'overclock. Sembrava che la cpu non volesse salire oltre i 3,6Ghz, mentre ora è stabile a 3,7Ghz. Credo sia la ram a limitare il sistema: 2 Gb in 2al channel vincolano parecchio (a parte che non sono di marca). Non credo salgano oltre gli 850Mhz, ma per la marcaccia che sono, è già tanto :stordita:
Amico Samoht... mi daresti i tuoi settaggi? Avrò una cpu sfigata, ma oltre 3.4 non va... :rolleyes:
In questi giorni in cui c'è un po' più di calma, sono tornato a fare esperimenti con l'overclock. Sembrava che la cpu non volesse salire oltre i 3,6Ghz, mentre ora è stabile a 3,7Ghz. Credo sia la ram a limitare il sistema: 2 Gb in 2al channel vincolano parecchio (a parte che non sono di marca). Non credo salgano oltre gli 850Mhz, ma per la marcaccia che sono, è già tanto :stordita:
A che voltaggio sei a questa frequenza? Temperature?......almeno vediamo quanto viaggia il tuo impiantone a liquido :D
Ciao.
Amico Samoht... mi daresti i tuoi settaggi? Avrò una cpu sfigata, ma oltre 3.4 non va... :rolleyes:Può darsi... le cpu sono diverse una dall'altra... ma può darsi anche che sia colpa della ram. A cosa ti riferisci per le "mie impostazioni"?A che voltaggio sei a questa frequenza? Temperature?......almeno vediamo quanto viaggia il tuo impiantone a liquido :DIn questi giorni faccio un po' di catture e vi posto gli screen... magari lascio girare orthos (2 threads paralleli) per un paio di ore.
PaxNoctis
03-05-2007, 09:20
Può darsi... le cpu sono diverse una dall'altra... ma può darsi anche che sia colpa della ram. A cosa ti riferisci per le "mie impostazioni"?
i settaggi di oc.... voltaggi, frequenze, ecc... ;)
Allora ragazzi vi posto un immagine del mio affezionatissimo Matrix :
http://img527.imageshack.us/img527/568/dscf0076tf0.jpg
In settimana è in arrivo anche il thermaltake hardcano per dare un altro tocco in più di modding :D
Recentemente ho aggiunto una ventola con led blu sul pannello laterale. Logicamente l'ho messa in modo tale che porti aria fresca all'interno del case (la ventola è ad altezza cpu).
Il problema è che da quando ho messo quella ventola le temp sono lievemente aumentate. Prima, nonostante i primi caldi di questi giorni, stavo in idle a 37-38 gradi (grazie al mitico thermaltake polo 735). Adesso invece, con lal ventola laterale, sto in idle a 40 gradi.
Non capisco se sia solo una coincidenza dovuta al caldo estivo che comunque aumenta(in camera mia ci sono più di 24 gradi) oppure se è proprio dovuto all'aggiunta della ventola laterale.
Mi dispiace levarla, perchè crea un bel gioco di luce con i led.
Può essere che magari dipende dal fatto che la ventola e il polo non vanno agli stessi rpm e quindi la ventola sul pannello fa da "freno" per il polo? :confused:
Eh il matrix è sempre il matrix... vuoi un consiglio? ho visto che hai delle cose che hai riverniciato sul frontale: se puoi, dagli una mano di nero opaco spray (dalla foto sembrano lucide). Personalmente non amo i "manopoloni", ma se ci fosse il modo di tenere in tinta anche quello con il resto del pc...
Allora, il problema del calore è sicuramente dovuto al caldo di questi giorni: le temperature si sono alzate anche a me. Qui a Milano in questi giorni ha piovuto un po' e le temperature si sono abbassate un po', e il mio sistema è tornato nei parametri. L'altra sera ho iniziato a giocare a Gothic3... dopo un'oretta sentivo un caldo allucinante nella stanza: mi sono dimenticato di mettere il radiatore fuori dalla finestra e tutto il caldo restava in camera!!!:doh:
P.S: ho guuardato meglio la tua foto: spero che quelle che vedo davanti, ai lati del case, siano due "sbarre" e non due pareti... perchè se sono pareti, ha poco senso mettere ventole di fianco al case!
Oggi mi è arrivato il thermaltake hardcano 5, un box per raffreddare l'harddisk.
Ecco le foto aggiornate del mio matrix:
http://img509.imageshack.us/img509/453/dscf0080ju6.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=dscf0080ju6.jpg)
http://img255.imageshack.us/img255/8350/dscf0081jt9.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=dscf0081jt9.jpg)
http://img509.imageshack.us/img509/8820/dscf0082td8.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=dscf0082td8.jpg)
http://img255.imageshack.us/img255/7044/dscf0083yk7.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=dscf0083yk7.jpg)
http://img255.imageshack.us/img255/4405/dscf0085nv2.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=dscf0085nv2.jpg)
Il problema delle temperature è risolto. E' che in quei giorni faceva effettivamente caldo. Adesso che ha piovuto e fa più freddo le temperature si sono normalizzate.
Eh il matrix è sempre il matrix... vuoi un consiglio? ho visto che hai delle cose che hai riverniciato sul frontale: se puoi, dagli una mano di nero opaco spray (dalla foto sembrano lucide). Personalmente non amo i "manopoloni", ma se ci fosse il modo di tenere in tinta anche quello con il resto del pc...
Allora, il problema del calore è sicuramente dovuto al caldo di questi giorni: le temperature si sono alzate anche a me. Qui a Milano in questi giorni ha piovuto un po' e le temperature si sono abbassate un po', e il mio sistema è tornato nei parametri. L'altra sera ho iniziato a giocare a Gothic3... dopo un'oretta sentivo un caldo allucinante nella stanza: mi sono dimenticato di mettere il radiatore fuori dalla finestra e tutto il caldo restava in camera!!!:doh:
P.S: ho guuardato meglio la tua foto: spero che quelle che vedo davanti, ai lati del case, siano due "sbarre" e non due pareti... perchè se sono pareti, ha poco senso mettere ventole di fianco al case!
Il manopolone non piace neanche a me, ma è indispensabile per regolare la ventola del polo 735. Il case è in un angolo sotto la scrivania, e pertanto mi risulta scomodo utilizzare il controller della ventola che si trova dietro al case...
Il manopolone non piace neanche a me, ma è indispensabile per regolare la ventola del polo 735. Il case è in un angolo sotto la scrivania, e pertanto mi risulta scomodo utilizzare il controller della ventola che si trova dietro al case...Ci voleva un "manopolino" allora ;) bene, non mi hai detto però se il case è dentro ad una "struttura", se cioè quelle che vedo nella foto sono due pareti ai lati del pc - altrimenti una ventola laterale fa più fatica che altro.
Ci voleva un "manopolino" allora ;) bene, non mi hai detto però se il case è dentro ad una "struttura", se cioè quelle che vedo nella foto sono due pareti ai lati del pc - altrimenti una ventola laterale fa più fatica che altro.
Il case è su un supporto che lo tiene sollevato dal pavimento una decina di centimetri. il supporto però sui lati è liberi. ci sono solo due staffe frontali per ancorarlo alla scrivania. sui fianchi l'aria circola tranquillamente.
Luki, posso dirti un paio di cose ?
Prima di tutto toglierei quegli adesivi che stonano nel modo più assoluto con la linea semplice del case...
In secondo luogo rivernicerei il lettore e l'altro pannellino con un nero opaco e non lucido.. Stessa cosa farei per l'unità Philips e altrettanto per hardcano e il regolatore di velocità della ventola del dissipatore.
Adesso secondo me c'è troppo contrasto di colori e il frontale ha un'aria "disordinata". ;)
Luki, posso dirti un paio di cose ?
Prima di tutto toglierei quegli adesivi che stonano nel modo più assoluto con la linea semplice del case...
In secondo luogo rivernicerei il lettore e l'altro pannellino con un nero opaco e non lucido.. Stessa cosa farei per l'unità Philips e altrettanto per hardcano e il regolatore di velocità della ventola del dissipatore.
Adesso secondo me c'è troppo contrasto di colori e il frontale ha un'aria "disordinata". ;)
allora, l'unità philips mi piace così. Perchè riveniciarla quando è già uscita di fabbrica nera? Poi tutto il case nero nono mi piace. Ci vuole qualcosa di diverso per spezzare. Quanto agli adesivi magari hai ragione, ma altrimenti dove li metto?
Ecco come si presenta il mio internamente (ho fatto più ordine possibile facendo passare i cavi dell'alimentatore dietro la scheda madre):
http://img255.imageshack.us/img255/61/dscf0086we3.jpg
Potresti organizzare meglio i cavi, per esempio inguainandoli. Se non hai una paratia trasparente, puoi semplicemente tenerli assieme con del nastro isolante o dello scotch, altrimenti puoi adottare altre soluzioni più "artistiche". La ventola che hai dietro la metterei davanti in aspirazione, per agevolare il raffreddamento dei dischi rigidi - tieni conto che lì dietro la ventola in estrazione serve a poco, in quanto ci pensa già egregiamente l'alimentatore.
Potresti organizzare meglio i cavi, per esempio inguainandoli. Se non hai una paratia trasparente, puoi semplicemente tenerli assieme con del nastro isolante o dello scotch, altrimenti puoi adottare altre soluzioni più "artistiche". La ventola che hai dietro la metterei davanti in aspirazione, per agevolare il raffreddamento dei dischi rigidi - tieni conto che lì dietro la ventola in estrazione serve a poco, in quanto ci pensa già egregiamente l'alimentatore.
Inguainar ei cavi ci aveov già pensato. Quanto alla ventola stavo pensando di mettere quella davanti come dici tu e poi prenderne una silcence della thermaltake magari con led da mettere dietro.
Non posso non quotare Bl@st però :asd:
su Youtube ho caricato un video di circa 5 minuti con il mio Phoenix... la qualità non è incredibile, l'ho girato con il mio "parlofonino"... ;)
http://it.youtube.com/watch?v=h4QX7E5iRr0
SergioStyle
06-07-2007, 15:53
io trovo le sue temperature basse, in full la cpu a quanto sta? metri di tubo? ma la pompa cosè una 3000l/h:D la mia 1500 sembra proprio scarsa in confronto e ho solo cpu e video
su Youtube ho caricato un video di circa 5 minuti con il mio Phoenix... la qualità non è incredibile, l'ho girato con il mio "parlofonino"... ;)
http://it.youtube.com/watch?v=h4QX7E5iRr0
sboroooooooooooooooooooone! :D
gul4schx
06-07-2007, 21:52
bel lavoro, mi piace, pero in effetti quei tubi lunghissi nn ti fanno perdere un po di potenza della pompa? nn sarebbe meglio integrare in qualche modo il rad al case? o cmq accorciarli un po? la pompa lavorerebbe meglio, e magari scendi anche di qualche grado, per il resto mi piace molto
In questi giorni di gran caldo inizio a preoccuparmi per i dischi fissi. In camera mia ci sono 27 °C di temperatura ambiente.
Normale che la cpu sale anche a 45 gradi. Recentemente ho preso un hard disk seagate da 320 giga. Nel case adesso ho 3 dischi: il principale, che lo tengo nell'hardacano e sta sempre bello fresco a 30-32 gradi, uno da 40 giga e il 320 giga nuovo.
Il problema sono questi ultmi due. Li ho installati nel drive bay in maniera tale che tra un disco e l'altro rimanga uno "slot" libero. Nonostante ciò il disco da 320 giga arriva anche a scaldare 45 gradi in idle. Tantissimo :eek:
Dalle foto vedo invece che gli hard disk del case moddato sono relativamente vicini. Ma non scaldano tanto come i miei? Ho anche messo una ventola da 12 frontal ein aspirazione proprio davanti ai dischi, nello spazio predisposto.
Per intenderci i miei dischi fissi sono come in questa foto (che non si riferisce al mio case)
http://img137.imageshack.us/img137/3206/dscf2377io7.jpg
Che bestiolina... niente male...
Dal video però non sono riuscito a cedere i valori di Cpuz e delle frequenza delle due VGA in sli...can you post a screenshot????
In questi giorni di gran caldo inizio a preoccuparmi per i dischi fissi. In camera mia ci sono 27 °C di temperatura ambiente. Beato te, io mi preoccupo per me stesso, in quanto in casa mia ci sono 30°C!! (vero che dove c'è il pc forse la temperatura è un po' più bassa...)Normale che la cpu sale anche a 45 gradi.Si, normale.Recentemente ho preso un hard disk seagate da 320 giga. Nel case adesso ho 3 dischi: il principale, che lo tengo nell'hardacano e sta sempre bello fresco a 30-32 gradi, uno da 40 giga e il 320 giga nuovo. Il problema sono questi ultmi due. Li ho installati nel drive bay in maniera tale che tra un disco e l'altro rimanga uno "slot" libero. Nonostante ciò il disco da 320 giga arriva anche a scaldare 45 gradi in idle. Tantissimo :eek: Dalle foto vedo invece che gli hard disk del case moddato sono relativamente vicini. Ma non scaldano tanto come i miei? Ho anche messo una ventola da 12 frontal ein aspirazione proprio davanti ai dischi, nello spazio predisposto. Per intenderci i miei dischi fissi sono come in questa foto (che non si riferisce al mio case)La foto del case moddato ed i relativi dischi sono i miei ;) si tratta di due seagate barracuda da 320 Gb in raid0 e davanti c'è la ventola da 120mm che se non ricordo male, mi pare funzioni anche downvoltata (a 7V). No, i dischi non si scaldano tantissimo. Non so nel tuo caso da cosa può dipendere... un'idea: davanti alla ventola da 120 ci dovrebbe essere un sottile strato di spugna (filtro antipolvere) situato nel frontale... controlla che magari non si sia intasato di polvere.Dal video però non sono riuscito a cedere i valori di Cpuz e delle frequenza delle due VGA in sli...can you post a screenshot????No infatti ho "ammazzato" la risoluzione dei Jpg in uscita quando facevo i "cartelli" con le scritte da inserire nel filmato... non dicono niente di utile le diapositive: cpuz dice che l'e6600 viaggia a 3,6Ghz e la ram a 800Mhz e spicci, mentre AtiTool dice che entrambe le X1900 in CROSSFIRE (non in SLi, non sono Nvidia - purtroppo!!:cry: ) funzionano entrambe a 700Mhz per Gpu e 1.6Ghz per ram. Le impostazioni dei giochi in Ati Tray Tool sono tutte al massimo, AA14x (nei giochi che supportano il Xfire), AF16X con alta precisione, texture al massimo e così via. Dovreste vedere come fila Splinter Cell: Chaos Theory a 1280x1024 tutto a palla... peccato però che il Xfire non sia supportato in titoli come Stalker o Two Worlds, che mi mettono in ginocchio il pc se non gioco a 800x600 e a dettaglio medio. Gli stessi titoli girano come missili a 1280x1024 su un AthlonFX60 e una (sola!) GeForce8600 di mio fratello.
rothwang
27-08-2007, 22:27
Si può fare un "up" in una discussione ormai sparita? Quando se lo merita penso di si. Samoht, complimenti per il tuo bellissimo lavoro, che ho visto solo ora. E complimenti anche a luki!
grassie 1000! si, il 3ad è un po' "morto" visto che modifiche sostanziali non ce ne sono state (la ventola posteriore è diventata da 120mm, da 80 che era) e poi sto lavorando all'altro mio progetto (l'aeroengine II ripescato in cantina).
koala223
06-10-2007, 16:01
Beh ragazzi io sto montando ora tutto il mo hw in un matrix con mobo DFI Iron Blood e .. non so ome sia possibile ma la finestra dietro è un pò alta e non riesco a stringere tutte le viti sulla mobo e poi la 8800 gts non c'è verso di farcela stare perchè le clip in plastica ne ostacolano l'inserimento nello slot pci-ex ed anche se rimosso la mobo è troppo bassa per farcela entrare :muro:
C'è qualche cosa che sbaglio?
Per caso ci sono dei distanziali fra la mobo e la parete dove la si avvita?
A cosa servono quei dadini a testa esagonali filettati maschio femmina? Serviranno mica a tenere lontana dal case la supeficie con le saldature della mobo? :mbe:
Ehm.... E' il primo case che monti ?
I dadini a testa esagonali LI DEVI avvitare, altrimenti non puoi montare niente !
koala223
06-10-2007, 17:11
Mannaggia porc@ ;) No non è il primo è solo che li ho sempre trovati di plastica (i distaziali) e chissà che mi credevo :doh:
Sto già finendo e mi son già dato dello sveglione da solo eheheheheh
Si può fare un "up" in una discussione ormai sparita? Quando se lo merita penso di si. Samoht, complimenti per il tuo bellissimo lavoro, che ho visto solo ora. E complimenti anche a luki!
Grazie dei complimenti! ;)
<<AndattoXTX>>
10-10-2007, 13:10
Acqua distillata o demineralizzata, per questi impieghi, è tutto quello che puoi usare. aggiungi uno spruzzo di liquido contro le alghe e la corrosione e sei a posto (lo trovi in giro nel web). Poi se vuoi aggiungi anche il pigmento UV come sopra. Ma non mettere altro! Anch'io ho 2 wb di innovatek (@zzo se costano!) e anch'io ho letto il foglietto... ma se non ci metti l'acqua distillata, cosa ci metti?!? :rolleyes:
BENZINA? :D
BENZINA? :DAcido cloridrico :asd:
koala223
11-10-2007, 09:03
Ciao a tutti
Vorrei chiedervi un pò di cose ...
Ho notato che in questo case, la distanza fra mobo e l'ali è davvero poca! ( :mad: 'naggia).
Se qualcuno di voi ci ha montato una mobo DFI P35 Iron Blood si sarà accordo che lo spazio per il dissi della CPU non è gran che (anche a causa del dissi stock del NorthBridge P35 che è alto circa 3-4 cm).
Sarei intenzionato pertanto a cambiare il dissi stock per fare un pò di oc e vorrei evitare di buttar soldi (visto anche quel che costano) alla ricerca di quello che ci stà .. :mc:
Chi di voi è in possesso di questa accoppiata (Case Termaltake Matrix + Mobo DFI P35 Iron Blood) saprebbe dirmi che dissipatore ha montato, ci stà comodamente?
I dissi per CPU sono in estrazione o immissione, cioè soffiano verso il dissi o verso l'esterno? (Se non sbaglio verso l'esterno :confused: )
Mi sapreste dire, in alternativa, dove reperire un lista di dissipatori compatibili fisicamente con la mobo in questione?
Ultimamente la mia ventola sul pannello latherale (una thermaltake thunderblade) inzia a dare fastidio. Ho notato che il fastidio è dovuto alla troppa vicinanza della ventola alla griglia. L'aria passando a gran forza dai fori della grigilia crea un piccolisismo sibilo fastidioso. Qualche rimedio? Ho provato anche ad allentare le viti della ventola ma niente...
koala223
12-10-2007, 08:46
up :D
up :D
:mad: Il mio non è un up ma bensì una domanda sensata, a cui spero risponda gente sensata senza ironizzare. :mad:
Se ritenete che il thread sia vecchio dite agli admin di chiuderlo. Fintanto che è aperto io ci scrivo.
koala223
12-10-2007, 17:50
:mad: Il mio non è un up ma bensì una domanda sensata, a cui spero risponda gente sensata senza ironizzare. :mad:
Se ritenete che il thread sia vecchio dite agli admin di chiuderlo. Fintanto che è aperto io ci scrivo.
Credimi .. mi sà che hai capito male .. il mio era un up per tener viva l'attenzione sul serio dato che anche io (come puoi vedere dal post precedente) sono interessato.
Spero di esserci chiariti.
Credimi .. mi sà che hai capito male .. il mio era un up per tener viva l'attenzione sul serio dato che anche io (come puoi vedere dal post precedente) sono interessato.
Spero di esserci chiariti.
sì scusa, ci siamo fraintesi
rothwang
13-10-2007, 00:05
Luki, io quelle griglie malefiche che bloccano l'uscita dell'aria e per di più fanno rumore le rimuovo direttamente.
Le taglio via con tronchesine di vario tipo. I problemi però sono due: primo occorre fare questa operazione prima di montare i vari componenti, per evitare di spargere pezzetti di alluminio (o quello che è) all'interno del case e creare così tanti ponti elettrici, secondo "regolarizzare" e limare i bordi del foro così ottenuto per salvare un minimo di estetica.
Luki, io quelle griglie malefiche che bloccano l'uscita dell'aria e per di più fanno rumore le rimuovo direttamente.
Le taglio via con tronchesine di vario tipo. I problemi però sono due: primo occorre fare questa operazione prima di montare i vari componenti, per evitare di spargere pezzetti di alluminio (o quello che è) all'interno del case e creare così tanti ponti elettrici, secondo "regolarizzare" e limare i bordi del foro così ottenuto per salvare un minimo di estetica.
Ma anche tu hai il matrix?
Comunque proverò a fare come dici tu, anche se ho paura che il tutto sia antiestetico. Ho già pronta una griglia sostitutiva come questa http://www.totalmodding.com/images/VEA-0089.jpg
luki ti ho risposto in mp... praticamente consigliandoti di fare quello che hai appena detto ;)
luki ti ho risposto in mp... praticamente consigliandoti di fare quello che hai appena detto ;)
Per il momento ho risolto così
http://img153.imageshack.us/img153/1347/13102007103du6.jpg
Il sibilo è diminuito e circola più aria. Cmq un lieve sibilo lo fa ancora, ma è inevitabile, l'unica sarebbe proprio non mettere nessuna griglia. Poi i miei rumori si amplificano xè tengo il case per terra sotto la scrivania.
rothwang
13-10-2007, 16:25
... e tu non metterci nessuna griglia. Basta che ti ricordi che non c'è protezione e non ci sono problemi. Semmai sistema un po' meglio il bordo.
... e tu non metterci nessuna griglia. Basta che ti ricordi che non c'è protezione e non ci sono problemi. Semmai sistema un po' meglio il bordo.
Con cosa dici di sistemarlo il bordo? Non ho mica tutti gli attrezzi di un fabbro... Ho provato cun una limma ma con scarsi risultati
rothwang
13-10-2007, 22:29
Eh... in effetti è messo malino. Per farlo venire bene dovresti staccarlo, toglierci la ghiera, disegnare col lapis un contorno geometrico e tagliarlo lungo il disegno con un seghetto. Dopodiché smussare tutto con una lima tonda.
Per migliorare la cosa dovresti limare un po' il contorno e poi metterci una guarnizione da finestrino dell'auto, di quelle piccole.
Però volevo fare un passo indietro, anche se un po' tardivo perche' ho letto solo ora il 3d, il problema del sibilo e' tipico delle thunderblade, saranno le loro pale ma per esperienza anche quelle da 80 con una griglia davanti fanno sto sibilo:mad: .
Bastava sostituire la ventola con una un po' meno potente ed il sibilo spariva completamente. Oppure downvoltare la ventola, che poi e' la stessa cosa :cool:
Vabbe' sara' per un'altra volta.
Per migliorare la cosa dovresti limare un po' il contorno e poi metterci una guarnizione da finestrino dell'auto, di quelle piccole.
Però volevo fare un passo indietro, anche se un po' tardivo perche' ho letto solo ora il 3d, il problema del sibilo e' tipico delle thunderblade, saranno le loro pale ma per esperienza anche quelle da 80 con una griglia davanti fanno sto sibilo:mad: .
Bastava sostituire la ventola con una un po' meno potente ed il sibilo spariva completamente. Oppure downvoltare la ventola, che poi e' la stessa cosa :cool:
Vabbe' sara' per un'altra volta.
Downvoltare la ventola ci ho pensato. Ho letto varie guide, ma con la thunderblade non ho ben capito come fare, perchè ha il molex con tutti e 4 i pin, mentre nelle guide si parle solo di molex con pin rosso e nero.
rothwang
14-10-2007, 21:40
Il molex a quattro pin lo hanno messo per creare una presa di corrente passante, che non occupasse ciè un molex dell'alimentatore. In realtà alla ventola arrivano solo 2 cavi, che partano dalla linea a 12v.
In un molex (so che lo sai già ma lo ripeto solo per necessità di esposizione) vi sono due linee distinte di alimentazione, quella a 12v che corre sul filo giallo e sul neutro nero adiacente, e quella a 5v che corre sul filo rosso e sul neutro nero adiacente. Per downvoltare una ventola a 12v e portarla a 5v devi semplicemente spostare i due pin (e quindi anche i relativi cavetti) della ventola sulla linea a 5v, sia il rosso che il suo nero. Mentre se vuoi downvoltare la ventola a 7v devi lasciare il pin del cavetto giallo al suo posto, e spostare il pin del cavetto nero adiacente al posto del pin del cavetto rosso. In questo modo il neutro della linea a 12v che alimenta la ventola viene spostato sulla linea a 5v, per cui 12-5=7V.
Io in genere per fare questi downvoltaggi non modifico direttamente i molex delle ventole, ma preferisco fare dei piccoli riduttori (a 5 oppure a 7v) costituiti da due fili e due molex, che posiziono prima del gruppo di ventole che voglio downvoltare. Ovviamente poi non devi collegarci più nulla a quella linea. Una volta mi dimenticai che avevo invertito i pin ed ho bruciato due masterizzatori nuovi appena comprati. Per rimuovere i pin devi procurarti gli appositi strumenti, delle specie di siringhe, oppure delle forbicine o un cacciavite molto fine.
Il molex a quattro pin lo hanno messo per creare una presa di corrente passante, che non occupasse ciè un molex dell'alimentatore. In realtà alla ventola arrivano solo 2 cavi, che partano dalla linea a 12v.
In un molex (so che lo sai già ma lo ripeto solo per necessità di esposizione) vi sono due linee distinte di alimentazione, quella a 12v che corre sul filo giallo e sul neutro nero adiacente, e quella a 5v che corre sul filo rosso e sul neutro nero adiacente. Per downvoltare una ventola a 12v e portarla a 5v devi semplicemente spostare i due pin (e quindi anche i relativi cavetti) della ventola sulla linea a 5v, sia il rosso che il suo nero. Mentre se vuoi downvoltare la ventola a 7v devi lasciare il pin del cavetto giallo al suo posto, e spostare il pin del cavetto nero adiacente al posto del pin del cavetto rosso. In questo modo il neutro della linea a 12v che alimenta la ventola viene spostato sulla linea a 5v, per cui 12-5=7V.
Io in genere per fare questi downvoltaggi non modifico direttamente i molex delle ventole, ma preferisco fare dei piccoli riduttori (a 5 oppure a 7v) costituiti da due fili e due molex, che posiziono prima del gruppo di ventole che voglio downvoltare. Ovviamente poi non devi più collegarci più nulla a quella linea. Una volta mi dimenticai che avevo invertito i pin ed ho bruciato due masterizzatori nuovi appena comprati. Per rimuovere i pin devi procurarti gli appositi strumenti, delle specie di siringhe, oppure delle forbicine o un cacciavite molto fine.
Il gioco non vale la candela. non voglio fare danni.
Downvoltare la ventola ci ho pensato. Ho letto varie guide, ma con la thunderblade non ho ben capito come fare, perchè ha il molex con tutti e 4 i pin, mentre nelle guide si parle solo di molex con pin rosso e nero.secondo me hai troppa paura di combinare danni... nei connettori a 4 pin basta individuare quali sono quelli per l'alimentazione: niente che con un comune tester non si possa fare ;)
secondo me hai troppa paura di combinare danni... nei connettori a 4 pin basta individuare quali sono quelli per l'alimentazione: niente che con un comune tester non si possa fare ;)
Non ho gli strumenti adatti. Nemmeno cel'ho un tester... E poi non ho molex liberi dall'alimentatore, ho collegato 3 hard disk e 2 masterizzatori, capisco bene che abbia paura di non fare danni
Pensavo che si potrebbe fare anche una cosa del genere di questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9179930
Solo che non ho capito una mazza di come si fa....
Downvoltare la ventola ci ho pensato. Ho letto varie guide, ma con la thunderblade non ho ben capito come fare, perchè ha il molex con tutti e 4 i pin, mentre nelle guide si parle solo di molex con pin rosso e nero.Riesci a scattare una foto alla ventola e al suo connettore? A sto punto la cosa mi incuriosisce, e diventa una questione di principio!
Riesci a scattare una foto alla ventola e al suo connettore? A sto punto la cosa mi incuriosisce, e diventa una questione di principio!
Appena posso farò una foto. Cmq il molex che ho io è come quello che hanno le ventole Vantec. Praticamente ho due molex, uno maschio e uno femmina (per permettere l'attacco di altre periferiche in cascata), e dalla ventola partono due fili più sottili rosso e nero che vanno a finire nel giallo e nel nero del molex a 4 pin.
Spero di essere stato chiaro.
Trovato, la mia ventola è una replica esatta di questa
http://www.overclockmania.net/oc2/smallimg/p894-1.jpg
La ventola è thermaltake e in più ha i led rossi, ma gli attacchi
sono sputati identici, anche per il cavo giallo tachimetrico.
m'è venuto in mente che ci sono ventole con un accorgimento particolare alle estremità delle pale per creare meno rumore mentre girano - puoi provare a fare un esperimento con il dremel e realizzare qualcosa di simile (vedi foto - ho preso la tua e ho dato un colpo di pennello correttivo con photoshop :asd: ):
http://img518.imageshack.us/img518/2479/fannonoisepl6.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=fannonoisepl6.jpg)
Per il downvolting, mi pare ovvio che devi avere un molex libero dall'alimentatore. Se hai tutti i molex occupati, pigliati uno di quegli sdoppiatori per i molex, almeno uno si libera e puoi collegarci solo la ventola.
rothwang
15-10-2007, 14:41
Siccome non hai più molex liberi devi necessariamente fabbricarti o acquistare un duplicatore di uscite molex, che andrai a mettere prima di una periferica così da continuare ad alimentare questa e avere però un molex di alimentazione in più.
Dopodiché ti consiglio di farti un riduttore nel modo che ti ho descritto, da 5 o da 7v, che andrai a collegare al molex in più di cui parlavo prima, al quale poi collegheresti il molex maschio della ventola senza modificarlo.
Puoi fare le cose che ti ho detto senza aver bisogno di alcuna attrezzatura o strumentazione, eccetto un paio di forbicine o un cacciavite molto fine.
Altrimenti usa un reostato come quello del link che hai postato, ma in quel caso hai bisogno di un riduttore, da molex standard a 4 poli a molex piccolo a 3 poli, ma forse trovarlo è più difficile che fabbricarti artigianalmente un riduttore di voltaggio.
<<AndattoXTX>>
16-10-2007, 13:11
Siccome non hai più molex liberi devi necessariamente fabbricarti o acquistare un duplicatore di uscite molex, che andrai a mettere prima di una periferica così da continuare ad alimentare questa e avere però un molex di alimentazione in più.
Dopodiché ti consiglio di farti un riduttore nel modo che ti ho descritto, da 5 o da 7v, che andrai a collegare al molex in più di cui parlavo prima, al quale poi collegheresti il molex maschio della ventola senza modificarlo.
Puoi fare le cose che ti ho detto senza aver bisogno di alcuna attrezzatura o strumentazione, eccetto un paio di forbicine o un cacciavite molto fine.
Altrimenti usa un reostato come quello del link che hai postato, ma in quel caso hai bisogno di un riduttore, da molex standard a 4 poli a molex piccolo a 3 poli, ma forse trovarlo è più difficile che fabbricarti artigianalmente un riduttore di voltaggio.
o meglio, vai dal ferramenta e compri tutto :D
rothwang
16-10-2007, 19:00
Guarda, ci vuole più a dirlo che a farlo. Se credi che queste cose siano complicate dai un'occhiata alla discussione di Rigor... :sborone:
Ciao Samoth....non t avevo mai fatto i complimenti x il MOD anche se pian piano me l'ero letto TUTTO !!!
grazie... ragazzi vi rincrescerà sapere che il matrix ora giace in cantina tutto a pezzi: ho deciso di smembrarlo e vendere i componenti per aggiornarlo. Ebbene sì, il crossfire mi aveva stancato. E' ora dello SLI! ho dato un'occhiata alla nuova mobo: ho idea che dovrò realizzare un altro wb a prisma per i mosfet... stavolta sono tutti raffreddati a liquido. Ah, e per la cronaca, la cpu sarà un quad... :sofico:
grazie... ragazzi vi rincrescerà sapere che il matrix ora giace in cantina tutto a pezzi: ho deciso di smembrarlo e vendere i componenti per aggiornarlo. Ebbene sì, il crossfire mi aveva stancato. E' ora dello SLI! ho dato un'occhiata alla nuova mobo: ho idea che dovrò realizzare un altro wb a prisma per i mosfet... stavolta sono tutti raffreddati a liquido. Ah, e per la cronaca, la cpu sarà un quad... :sofico:
Doh!!! Ma hai smontato anche il Case ???
Cmq se fai il QuadCore ti butterai su una mobo X38, vero ?
grazie... ragazzi vi rincrescerà sapere che il matrix ora giace in cantina tutto a pezzi: ho deciso di smembrarlo e vendere i componenti per aggiornarlo. Ebbene sì, il crossfire mi aveva stancato. E' ora dello SLI! ho dato un'occhiata alla nuova mobo: ho idea che dovrò realizzare un altro wb a prisma per i mosfet... stavolta sono tutti raffreddati a liquido. Ah, e per la cronaca, la cpu sarà un quad... :sofico:
cuiriosità, a quanto vendi il sistema?
Doh!!! Ma hai smontato anche il Case ???no, il case è rimasto (relativamente) lo stesso.Cmq se fai il QuadCore ti butterai su una mobo X38, vero ?mobo ASUS P5N32-E SLi NVIDIA nForce 680i, cpu Intel Q6600 Box 8Mb Q 6600 step G0 SLACR, ram Geil ULTRA 4 GB cl4 DDR2 PC-6400 800 Mhz e "spero" 2 geforce 8800 gts in SLi. Il tutto ovviamente sempre raffreddato a liquido.cuiriosità, a quanto vendi il sistema?Dai un'occhiata QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1581965)e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1579942)
koala223
23-10-2007, 16:08
Beh ragazzi devo dirvi che mi trovo in confusione .. devo rivedere il collegamento della sezione audio front panel, voi questi cavi come li connettereste fra case e mobo?
Lato sopra: mobo
Lato sotto: connettori case x audio front panel
http://img250.imageshack.us/img250/8352/audiofrontconnectionstttv7.th.jpg (http://img250.imageshack.us/my.php?image=audiofrontconnectionstttv7.jpg)
Le sigle non combaciano :muro:
:help:
non so se hai postato nella sezione giusta: magari se avessi postato in quella della tua mobo qualcuno avrebbe potuto aiutarti meglio.
cmq a me sembra che stai cercando di collegare due cose diverse... ad esempio, è chiaro che la presa sulla mobo è predisposta per un microfono stereo, mentre la presa sul case è mono - e qui poco male: basta che colleghi il canale dx o quello sx, ma preferirei quello dx. Il resto è buio totale: potrei azzardare di collegare EAR L e EAR R rispettivamente a LINE OUT L e LINE OUT R, ma ho un sacco di dubbi sugli altri pin... :boh:
koala223
23-10-2007, 17:30
non so se hai postato nella sezione giusta: magari se avessi postato in quella della tua mobo qualcuno avrebbe potuto aiutarti meglio.
cmq a me sembra che stai cercando di collegare due cose diverse... ad esempio, è chiaro che la presa sulla mobo è predisposta per un microfono stereo, mentre la presa sul case è mono - e qui poco male: basta che colleghi il canale dx o quello sx, ma preferirei quello dx. Il resto è buio totale: potrei azzardare di collegare EAR L e EAR R rispettivamente a LINE OUT L e LINE OUT R, ma ho un sacco di dubbi sugli altri pin... :boh:
Grazie Samoth ora proverò a postare il tutto anche nella sezione della mobo, potresti confermarmi che i pin del tuo ormai vecchio case Matrix ;) combaciano con quelli che ho postato?
Vi terrò informati se giungo al dunque così da poter togliere i dubbi anche ad altri con la mia stessa mobo ;)
Grazie per ora :D
rothwang
23-10-2007, 17:34
Fossi te non lo sfarei, ma lo venderei a qualche appassionato. Un progetto così non deve morire...
no, non è la morte la fine che voglio per questo progetto... in realtà cambiano solo i componenti interni, anzi addirittura si arricchiranno... vedremo come evolverà, ma ci vorrà tempo per recuperare i nuovi pezzi (non so se mi capite, ma non mi fido troppo a comprarne di nuovi senza prima aver venduto i vecchi... )
se fai il QuadCore ti butterai su una mobo X38, vero ?Perchè? da quanto leggo, il chipset X38 sembra progettato per il CrossFire... io vorrei passare a SLi!
Ciao a tutti
Vorrei chiedervi un pò di cose ...
Ho notato che in questo case, la distanza fra mobo e l'ali è davvero poca! ( :mad: 'naggia).
Se qualcuno di voi ci ha montato una mobo DFI P35 Iron Blood si sarà accordo che lo spazio per il dissi della CPU non è gran che (anche a causa del dissi stock del NorthBridge P35 che è alto circa 3-4 cm).
Sarei intenzionato pertanto a cambiare il dissi stock per fare un pò di oc e vorrei evitare di buttar soldi (visto anche quel che costano) alla ricerca di quello che ci stà .. :mc:
Chi di voi è in possesso di questa accoppiata (Case Termaltake Matrix + Mobo DFI P35 Iron Blood) saprebbe dirmi che dissipatore ha montato, ci stà comodamente?
I dissi per CPU sono in estrazione o immissione, cioè soffiano verso il dissi o verso l'esterno? (Se non sbaglio verso l'esterno :confused: )
Mi sapreste dire, in alternativa, dove reperire un lista di dissipatori compatibili fisicamente con la mobo in questione?
Ciao, anche io ho il tuo stesso problema. Se metto i distanziali in ottone tra il case e la scheda madre poi quando avvito la scheda madre risulta talmente rialzata che non mi entrano nemmeno le porte nella mascherina posteriore. Tu come hai risolto? Io per il momento ho installato tutto senza distanziali.
Scusate ho sbagliato a quitare. Riposto giusto.
Beh ragazzi io sto montando ora tutto il mo hw in un matrix con mobo DFI Iron Blood e .. non so ome sia possibile ma la finestra dietro è un pò alta e non riesco a stringere tutte le viti sulla mobo e poi la 8800 gts non c'è verso di farcela stare perchè le clip in plastica ne ostacolano l'inserimento nello slot pci-ex ed anche se rimosso la mobo è troppo bassa per farcela entrare :muro:
C'è qualche cosa che sbaglio?
Per caso ci sono dei distanziali fra la mobo e la parete dove la si avvita?
A cosa servono quei dadini a testa esagonali filettati maschio femmina? Serviranno mica a tenere lontana dal case la supeficie con le saldature della mobo? :mbe:
Ciao, anche io ho il tuo stesso problema. Se metto i distanziali in ottone tra il case e la scheda madre poi quando avvito la scheda madre risulta talmente rialzata che non mi entrano nemmeno le porte nella mascherina posteriore. Tu come hai risolto? Io per il momento ho installato tutto senza distanziali.
Scusate ho sbagliato a quitare. Riposto giusto.Bastava che editavi il messaggio precedente cancellandone il contenuto, lasciando solo scritto "edit" e noi capivamo... ;)Ciao, anche io ho il tuo stesso problema. Se metto i distanziali in ottone tra il case e la scheda madre poi quando avvito la scheda madre risulta talmente rialzata che non mi entrano nemmeno le porte nella mascherina posteriore. Tu come hai risolto? Io per il momento ho installato tutto senza distanziali.I distanziali ce li devi mettere: se la mobo tocca con alcune saldature il case, butti via tutto. Esistono diversi tipi di distanziali in ottone, ma principalmente di 2 tipi da mettere nei case: quelli più lunghi e quelli più corti. Gli ultimi sono i più diffusi. Se non li hai, trovarli diventa un massacro: dovresti trovare qualche negozio di hw (è più facile trovare il santo graal) e chiederli a loro.
Bastava che editavi il messaggio precedente cancellandone il contenuto, lasciando solo scritto "edit" e noi capivamo... ;)I distanziali ce li devi mettere: se la mobo tocca con alcune saldature il case, butti via tutto. Esistono diversi tipi di distanziali in ottone, ma principalmente di 2 tipi da mettere nei case: quelli più lunghi e quelli più corti. Gli ultimi sono i più diffusi. Se non li hai, trovarli diventa un massacro: dovresti trovare qualche negozio di hw (è più facile trovare il santo graal) e chiederli a loro.
Allora, i distanziali che ho io sono alti 1 cm (4 mm di distanziale + 6 mm di filettatura). Con questi la scheda madre non entra bene nel case. Ne ho anche da 8 mm (5 mm di distanziale + 3 di filettatura). Non credo che ne esistano di + corti....
allora stai sbagliando qualcosa...
allora stai sbagliando qualcosa...
Perchè? Io avevo provatoa mettere i distanziali (tanti quanti sono i fori sulla motherboard) in corrispondenza di tutti i fori della motherboard. cosa sbaglio? cmq è 6 mesi che uso tutto senza distanziali e non mi è mai succesos nulla di strano
Hai qualcosa dietro alla mobo? un foglio di plastica, o di spugna? se no, auguri :asd:
Hai qualcosa dietro alla mobo? un foglio di plastica, o di spugna? se no, auguri :asd:
Oggi ho aperto il case e ho capito perchè non ho usato i distanziali. Il mio matrix sul fondo del case ha già delle "gobbe" sulle quali ho avvitato la scheda madre. Tali gobbe sono già dell'altezza di un distanziale, e guardando il case di profilo la scheda madre risulta distanziata dal fondo del case circa mezzo centimetro.
Tanto per intenderci, l'interno del mio case è fatto uguale a questo che ho preso da un altro sito:
http://img229.imageshack.us/img229/6898/protubervk0.png
koala223
25-10-2007, 15:21
Cavoli, stavo cercando di capire anche io .. ecco il perchè nemmeno io ho quelle sporgenze che fungono da distanziali!
Io i distanziali li ho dovuti mettere per forza, quelli a testa esagonale con doppia filettatura in acciaio (non ottone) solo che ero spaesato in quanto con altre schede le avevo in plastica o i miei altri case avevano i distanziali sagomati come i tuoi, l'unico particolare è che erano in plastica.
Molto probabilmente hai la fortuna che quelle sagome non toccano le pedinature saldate dietro la mobo, altrimenti sai che corti e scintille?
:D
Io invece resto col problema dell'audio sul pannello frontale, tu come li hai collegati quei maledetti cavetti?
Cavoli, stavo cercando di capire anche io .. ecco il perchè nemmeno io ho quelle sporgenze che fungono da distanziali!
Io i distanziali li ho dovuti mettere per forza, quelli a testa esagonale con doppia filettatura in acciaio (non ottone) solo che ero spaesato in quanto con altre schede le avevo in plastica o i miei altri case avevano i distanziali sagomati come i tuoi, l'unico particolare è che erano in plastica.
Molto probabilmente hai la fortuna che quelle sagome non toccano le pedinature saldate dietro la mobo, altrimenti sai che corti e scintille?
:D
Io invece resto col problema dell'audio sul pannello frontale, tu come li hai collegati quei maledetti cavetti?
Allora, oggi smontando ho notato le sporgenze. In realtà mi sono accorto che ci sono sulla mia scheda madre 2 fori liberi, senza viti. Evidentemente avevo esaurito le viti :D. Quando la scheda è ben salda e ferma non credo che 2 viti facciano la differenza.
Comunque guarda caso proprio in quei due fori le sporgenze del case non c'erano. Li sì che avrei dovuto usar ei distanziali se avessi messo le viti.
Per quando riguarda l'audio non ho collegato le uscite per due motivi:
1 - Non uso l'audio integrato nella scheda madre ma bensi una molto più potente audigy 2 ZS.
2 - Avendo il case in un angolo sotto la scrivania trovo molto scomodo usare 2 uscite che rimangono molto basse e poi sul fianco del case. Ho collegato solamente le USB.
koala223
25-10-2007, 15:43
Allora, oggi smontando ho notato le sporgenze. In realtà mi sono accorto che ci sono sulla mia scheda madre 2 fori liberi, senza viti. Evidentemente avevo esaurito le viti :D. Quando la scheda è ben salda e ferma non credo che 2 viti facciano la differenza.
Comunque guarda caso proprio in quei due fori le sporgenze del case non c'erano. Li sì che avrei dovuto usar ei distanziali se avessi messo le viti.
Per quando riguarda l'audio non ho collegato le uscite per due motivi:
1 - Non uso l'audio integrato nella scheda madre ma bensi una molto più potente audigy 2 ZS.
2 - Avendo il case in un angolo sotto la scrivania trovo molto scomodo usare 2 uscite che rimangono molto basse e poi sul fianco del case. Ho collegato solamente le USB.
Posso chiederti di postare una immagine (tipo la mia di qualche post fa) con i nomi dei cavetti e dei connettori sulla SB o semplicemente come li hai collegati fra loro? Grazie
P.S. ti conviene ridurre l'immagine che hai postato perchè sforma tutto il layaout della pagina ;)
Posso chiederti di postare una immagine (tipo la mia di qualche post fa) con i nomi dei cavetti e dei connettori sulla SB o semplicemente come li hai collegati fra loro? Grazie
P.S. ti conviene ridurre l'immagine che hai postato perchè sforma tutto il layaout della pagina ;)
Ma se ti ho detto che non le ho collegate le uscite audio....
Oggi ho aperto il case e ho capito perchè non ho usato i distanziali. Il mio matrix sul fondo del case ha già delle "gobbe" sulle quali ho avvitato la scheda madre...Saresti da menare con un randello, dandoti mazzate a 2 a 2 finchè non diventano pari :muro:Molto probabilmente hai la fortuna che quelle sagome non toccano le pedinature saldate dietro la mobo, altrimenti sai che corti e scintille?No, male che vada, pigi il pulsante di accensione e il pc accenna ad accendersi e si spegne subito: di questo bisogna ringraziare gli alimentatori (tutti hanno questo sistema), che quando "sentono" un cortocircuito, interrompono immediatamente l'alimentazione. Se vi capiterà in futuro questo sintomo, sappiate che qualcosa è in corto...smontando ho notato le sporgenze. In realtà mi sono accorto che ci sono sulla mia scheda madre 2 fori liberi, senza viti. Evidentemente avevo esaurito le viti... Comunque guarda caso proprio in quei due fori le sporgenze del case non c'erano. Li sì che avrei dovuto usar ei distanziali se avessi messo le vitiProbabilmente servono per ancorare schede madri che hanno bisogno di quei due particolari fori, ovviamente con debiti distanziali. Alla tua mobo evidentemente non servono. Quando la scheda è ben salda e ferma non credo che 2 viti facciano la differenza.No infatti. Solitamente le ATX si fissano con 7 o 8 viti, ma una volta che ne hai messe 5 sta pur sicuro che la scheda non va più da nessuna parte :asd: Non uso l'audio integrato nella scheda madre ma bensi una molto più potente audigy 2 ZSBah... questione di punti di vista... ;)
Saresti da menare con un randello, dandoti mazzate a 2 a 2 finchè non diventano pari :muro:
Perchè scusa? Cos'ho fatto di male? :confused: Modera i termini....
koala223
25-10-2007, 18:21
Ma se ti ho detto che non le ho collegate le uscite audio....
Scusami avevo capito che li avevi collegati alla SB interna.
Perchè scusa? Cos'ho fatto di male? :confused: Modera i termini....
Dai, non te la prendere era ironico .. una battuta!
Scusami avevo capito che li avevi collegati alla SB interna.
Dai, non te la prendere era ironico .. una battuta!
Se mi si parla in un certo modo almeno voglio capire il motivo.
ovviamente era una battuta :rolleyes: sorridete un po' di più, male non fa :) t'avrei menato perchè i distanziali non ti servivano, visto che il case aveva già le "cunette" e che t'eri dimenticato di dircelo :asd:
ovviamente era una battuta :rolleyes: sorridete un po' di più, male non fa :) t'avrei menato perchè i distanziali non ti servivano, visto che il case aveva già le "cunette" e che t'eri dimenticato di dircelo :asd:
Credevo che tutti i matrix le avessero. Evidentemente non è così. In effetti dalle foto che ci sono sul sito della thermaltake il matrix non dovrebbe averle.
In pratica non è così allora. Si vede che il tuo matrix è come questo che non ha le "cunette"
http://www.thermaltake.com/product/Chassis/midtower/matrix/+mat_image/04enlargedView.jpg
Soulman84
25-10-2007, 22:19
Credevo che tutti i matrix le avessero. Evidentemente non è così. In effetti dalle foto che ci sono sul sito della thermaltake il matrix non dovrebbe averle.
In pratica non è così allora. Si vede che il tuo matrix è come questo che non ha le "cunette"
http://www.thermaltake.com/product/Chassis/midtower/matrix/+mat_image/04enlargedView.jpg
scusa una cosa ma il tuo matrix è vx? cioè è quello tutto in alluminio? quello che avevo io fino ad un mese fa era il vx,e i distanziali servivano(erano compresi nel case)
approfitto del post per salutare il grande Sam;)
scusa una cosa ma il tuo matrix è vx? cioè è quello tutto in alluminio? quello che avevo io fino ad un mese fa era il vx,e i distanziali servivano(erano compresi nel case)
approfitto del post per salutare il grande Sam;)
Il mio non è VX
Ave Soulman: i mogliori avatar mai visti in giro... :asd: non so se il mio è vx, ma nemmeno quello ha le cunette. Ovviamnete, distanziali incusi nella confezione. e che carini: ci avevano messo pure il panno "morbido" per spolverarlo!
Lionking-Cyan
09-12-2008, 17:38
Prenderò quello con finestra trasparente.
Non ho trovato altri case che si adattano perfettamente alle mie esigenze, come il matrix , però vorrei farvi alcune domande.
Ci entra una nvidia GTX260?
Ci entra un tagan piperock 700W? http://www.tagan.com/index.php?option=com_content&view=article&id=211&Itemid=142
Voglio metterci una ventola noctua sul pannello laterale.
Dite che è meglio una 8x8 che una 12x12?
La 12x12 dovrebbe essere più silenziosa, ma mi sembra più grande del passaggio d'aria che c'è sul pannello laterale.
Ditemi voi.
Ragazzi sto riassemblando il Thermaltake Matrix per il cambio di scheda madre e processore. Ora la mia configurazione(non fate commenti so che è datata :D) è quella in firma. A breve le nuove foto!
Prenderò quello con finestra trasparente.
Non ho trovato altri case che si adattano perfettamente alle mie esigenze, come il matrix , però vorrei farvi alcune domande.
Ci entra una nvidia GTX260?
Ci entra un tagan piperock 700W? http://www.tagan.com/index.php?option=com_content&view=article&id=211&Itemid=142
Voglio metterci una ventola noctua sul pannello laterale.
Dite che è meglio una 8x8 che una 12x12?
La 12x12 dovrebbe essere più silenziosa, ma mi sembra più grande del passaggio d'aria che c'è sul pannello laterale.
Ditemi voi.
Si dovrebbe entrarci tutto senza problemi. É abbastanza spazioso.
Comunque una valida alternativa è il Coolermaster Gladiator 600.
Ne ho montato ieri uno a lavoro (lavoro in una società di informatica) e devo dire che è veramente fatto bene. Molto spazioso e bello.
http://www.digitalsaonline.co.za/catalog/images/CH-CG600N.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.