View Full Version : L'antitrust europeo pressato per il caso Microsoft
Redazione di Hardware Upg
28-09-2006, 09:55
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/18716.html
La commissione antitrust europea avrebbe ricevuto pressioni da parte degli USA per ammorbidire la propria linea nei confronti del caso Microsoft
Click sul link per visualizzare la notizia.
ilmaestro76
28-09-2006, 09:58
suggerimento in stile "al capone"? :D :D :D
Solita politica Microsoft
diabolik1981
28-09-2006, 10:04
Come dicevo in altra discussione era ovvio che prima o poi sarebbe intervenuta la politica... MS ha un peso enorme per l'economia mondiale ed è ovvio che decida di fare la voce grossa, mi sarei meravigliato del contrario. Prevedo che tutto si risolverà in un nulla di fatto o con una multa da pagare.
Giuste o non giuste le decisioni dell'UE, le pressioni sono inaccettabili.
Giuste o non giuste le decisioni dell'UE, le pressioni sono inaccettabili.
ma va'? io penso esattamente l'opposto! :p
e' scandaloso che degli emissari del GOVERNO usa si interessino alla questione.
Don Vito Corleone era più discreto.
Che schifo.
Speriamo solo che i membri della commissione non si mettano a 90, questo al di là delle loro ragioni.
eta_beta
28-09-2006, 10:15
Come dicevo in altra discussione era ovvio che prima o poi sarebbe intervenuta la politica... MS ha un peso enorme per l'economia mondiale ed è ovvio che decida di fare la voce grossa, mi sarei meravigliato del contrario. Prevedo che tutto si risolverà in un nulla di fatto o con una multa da pagare.
forse il testo non è chiaro
qui si parla di minacce
altro che politica
qui non ne sappiamo nulla di questa cosa :D
baciamo le mani
diabolik1981
28-09-2006, 10:18
forse il testo non è chiaro
qui si parla di minacce
altro che politica
e non sono la stessa cosa?
bonzuccio
28-09-2006, 10:22
Credo proprio che questa ingerenza USA ( :doh: ) risulterà controproducente per M$, se la notizia dovesse lievitare all'attenzione delle masse europee allora si che sarebbero cavoli per lo zio Bill..
che ha un capitale di non un miliardo, non dieci miliardi, non 100 miliardi e nemmeno 1000 di miliardi ne 10 mila miliardi ma quaso 100 mila miliardi cioè 50 miliardi di dollari.. è uno schiaffo alla decenza questo esattamente come lo sono le pressioni politiche, sta qui l'indecenza
eta_beta
28-09-2006, 10:26
:D
diabolik1981 che fa vivi dalle mie parti
che siamo compaesani :D
:sofico:
in tal caso
baciamo le mani
PsyCloud
28-09-2006, 10:30
hanno gia recapitato una cinquantina di teste di cavallo mozzate ai commissari della UE.
:sisi:
Spero non si lascino "intimorire" e continuino per la loro strada.
Il padrino gli avrebbe detto:
"vedi che se vuoi, puoi"
e gli avrebbe messo una bella testa di cavallo nel letto.....
horeb
DevilsAdvocate
28-09-2006, 10:37
Considerando che quello che Microsoft cerca di fare e' ottenere il controllo di
tutti i computers sulla terra (Vista+ngcsb+trusted computing, e chissa' che
non abbian pronto un loro seti@home),per gli usa sarebbe un colpo gobbo
riuscire a convincere la commissione....
Io invece nn capisco perchè l'europa debba appoggiare certe aziende per creare tutte queste complicazioni. Come diceva qualcuno in un altro 3d nn è che la Momo piuttosto che la Sparco chiedano all'antitrust di far togliere volanti e sedili dalle auto di serie in modo che loro possano venderne di più se poi io volgio cambiarlo posso farlo, ma se ad uno nn interessa avere un componete più figo ( che sia un volante un firewall un antivirus o un sedile ) mi pare corretto che ne abbia uno in dotazione con lo strumento che sta acquistando. Poi sul fatto che tutto debba essere disattivabile sono d'accordo.
Spero che l'Europa la smetta con queste c******e che vanno solo a sfavore del consumatore e a vantaggio dei vari enti / governi che guadagnano sulle nostre tasse.
OmbraShadow
28-09-2006, 10:41
E come disse zio Bill alla commissione UE
"A Megghiù parola è chidda ca un si dici"
bonzuccio
28-09-2006, 10:47
per gli usa sarebbe un colpo gobbo
riuscire a convincere la commissione....
Più ci ripenso più mi sembra grave.. se le multinazionali sono aziende che travalicano dall'ambito di un singolo paese questo mi fa pensare non a un sistema di corruzione della politica a suon di mazzette, del resto corrompi direttamente la commissione e risolvi senza alzare polveroni
la cosa si sposta prettamente a un ambito politico..
che gli frega agli usa di una azienda che paga le tasse assume personale e fa innovazione in tutto il mondo?
Cosa gli torna in tasca nel difendere il monopolio nel vecchio continente?
Temi come la concorrenza come fonte di sviluppo si fanno ora + pressanti, viste le soffocanti tendenze colonizzatrici anche mediante aziende terze da parte degli stati uniti
Mafiosi!!
Io invece nn capisco perchè l'europa debba appoggiare certe aziende per creare tutte queste complicazioni. Come diceva qualcuno in un altro 3d nn è che la Momo piuttosto che la Sparco chiedano all'antitrust di far togliere volanti e sedili dalle auto di serie in modo che loro possano venderne di più se poi io volgio cambiarlo posso farlo, ma se ad uno nn interessa avere un componete più figo ( che sia un volante un firewall un antivirus o un sedile ) mi pare corretto che ne abbia uno in dotazione con lo strumento che sta acquistando. Poi sul fatto che tutto debba essere disattivabile sono d'accordo.
Spero che l'Europa la smetta con queste c******e che vanno solo a sfavore del consumatore e a vantaggio dei vari enti / governi che guadagnano sulle nostre tasse.
una automobile e' composta da MOTORE - RUOTE - CERCHI - FINESTRINI - SEDILI - VOLANTE
quando acquisti una automobile devi trovare tutto questo
un sistema operativo e' una INTERFACCIA tra l'hw e l'utente. il firewall non ha nulla a che vedere con il SO.
una automobile e' composta da MOTORE - RUOTE - CERCHI - FINESTRINI - SEDILI - VOLANTE
quando acquisti una automobile devi trovare tutto questo
un sistema operativo e' una INTERFACCIA tra l'hw e l'utente. il firewall non ha nulla a che vedere con il SO.
Visto che l'utonto nn sarà mai in grado di installarsi un firewall piuttosto che un antivirus senza aiuto di terzi (spesso commesi di negozi vedi ) penso che sia un modo per venirgli incontro senza.
La vecchia UAZ veniva venduta senza porte finestrini, vetri e sedili posteriori, se li volevi erano optional, nn mi sembra il modo migliore per venire incontro alle esigenze del cliente.
Se fosse come dici togliamo anche l'interfaccia grafica tanto basta lanciare comandi da prompt. Più leggo queste notizie più mi sembra di tornare agli anni 80.
bonzuccio
28-09-2006, 11:17
La uaz era 20 anni fa un auto sovietica, le moderne auto sono composte da parti prodotte in n paesi da n ditte di costruzione, ma 20 anni fa non avevamo problemi di firewall integrati in windows quindi il paragone non calza :)
stefanotv
28-09-2006, 11:18
x rutto
oramai un firewall è necessario, qualsiasi sistema operativo tu possa usare,
vorresti che il 90% della gente (che manco sa cosa sia) sia costretto a installarne uno o configurare il proprio router?
a me sembra la cosa piu' sbagliata in assoluto, ci lamentiamo di tutti i tipi di truffe telematiche esistenti, dello spam, etc etc e poi vogliamo che la maggior parte della gente (i cui computer zombie sono la grande causa di tutto questo) debba mettersi ad acquistare configuarare una cosa che manco sa cosa sia?
Pinco Pallino #1
28-09-2006, 11:27
Tra parentesi ci stanno riprovando per l'ennesima volta con i BREVETTI in Europa.
Anche se, mi sembra di capire, in una forma più "soft".
http://www.nosoftwarepatents.com/it/m/round3/epla.html
:mad: :mad: :mad:
Tutto questo perchè la Microsoft deve difendere le preziose invenzioni elaborate nei suoi poderosi dipartimenti di Ricerca & Sviluppo.
Peccato che ogni singola tecnologia alla base dei suoi prodotti viene in realtà acquistata da terzi o "prelevata" dal mondo del pubblico dominio e poi rielaborata.
PsyCloud
28-09-2006, 11:28
io concordo con gabes.
Se uno è utonto non sa nemmeno che gli serve un firewall, salvo poi lamentarsi perchè gli si riempie il pc di virus. Probabilmente non lo installava nemmeno il firewall norton o qualsiasi altro. Se almeno è integrato abbiamo meno pc zombie che spammano nel mondo.
Oltretutto l'utente che si sarebbe installato un firewall prodotto da una terza parte, se lo installerà ugualmente perchè sa che è migliore per certi versi di quello integrato.
ultimate_sayan
28-09-2006, 11:41
Bisogna vedere in che termini sono avvenute le suddette pressioni... in ogni caso l'UE ha avanzato a Microsoft delle pretese assurde e inutili... questo accanimento non ha nulla a che vedere con le funzioni di anti-trust che l'ente stesso dovrebbe avere...
Bisogna vedere in che termini sono avvenute le suddette pressioni... in ogni caso l'UE ha avanzato a Microsoft delle pretese assurde e inutili... questo accanimento non ha nulla a che vedere con le funzioni di anti-trust che l'ente stesso dovrebbe avere...
Quoto in pieno
x rutto
oramai un firewall è necessario, qualsiasi sistema operativo tu possa usare,
vorresti che il 90% della gente (che manco sa cosa sia) sia costretto a installarne uno o configurare il proprio router?
a me sembra la cosa piu' sbagliata in assoluto, ci lamentiamo di tutti i tipi di truffe telematiche esistenti, dello spam, etc etc e poi vogliamo che la maggior parte della gente (i cui computer zombie sono la grande causa di tutto questo) debba mettersi ad acquistare configuarare una cosa che manco sa cosa sia?
per me puo' aggiungere tutti i programmi che vuole a Windows,anzi dico di + ,+ ne mette meglio e'.L'unica cosa richiesta e' che questi programmi che vanno oltre il puro SO e l'interfaccia grafica sia perlomeno disinstallabili facilmente e TOTALMENTE dal pannello di controllo.Altrettanto auspicabile che sia creata un opzione che permetta durante l'installazione una installazione personalizzata che permetta di scegliere quali tra questi programmi aggiuntivi installare.E' auspicabile inoltre che fornisca tutto il materiale necessario alle aziende terze parti per produrre software Windows compatibile.
Se Microsoft facesse tutto cio' non credo che la Commissione antitrust muoverebbe alcuna opzione.Mi fa sorridere che alcuni utenti addirittura critichino l'antitrust chiedendo di "lasciare in pace" la Microsoft.Se in teoria lantitrust fa i nostri interessi (a meno che non lavorate per la Microsoft) ,la Microsft state pur certi che i nostri interessi non li fa ne in Teoria ne tantomeno in pratica.
ti quoto in pieno. Eì parlare fuori dai denti questo
bartolomeo_ita
28-09-2006, 12:04
e' scandaloso che degli emissari del GOVERNO usa si interessino alla questione.
^ quoto
io credo che UE ha capito che facendo tante multe intaschino tanti soldi.
io trovo ridicolo non le pretese avanzate dalla commissione cmq giustissime(io sono tra quelli che metterebbe le cose che esulano dal solo OS conpletamente emnovibili da pannello di controllo o installabili o meno durante l'installazione del OS)
il ridicolo sta che la UE gia pretende di multare un OS ancora non uscito sul mercato.
Basandosi su pressioni di altre sofware house(xè per prime queste sono andate dalla ue a denunciare microsoft).
allora microsoft sta facendo quello che farebbe ogni azienda europea.
se io sento che la decisione per me è ingiusta dell'antitrust europeo e non vengo ascoltato io chiedo al mio stato di andare dalla commisione europea a parlare sperando che sia ascoltato.
lo puo fare una azienda americana come lo puo fare una azienda europea.
se io produco software e sono un azienda italiana e la commissione UE mi multano o minaccia di multarmi per un software che sto sviluppando e non ho ancora publicato sotto pressioni di altre software house e non vuole ascoltarmi o semplicemente io lo ritengo ingiusto vado da govendo italiano e chiedo "ci parli tu con loro?forse ti ascoltano di +"
allora microsoft ha chiesto giustamente al governo americano di occuparsi della faccenda e di mediare con la UE.
a questo punto la palla passa al governo usa di come ha chiesto alla ue di rivalutare alcuni parametri di giudizio.
secondo me la questione è stata gonfiata semplicemente gli USA hanno chiesto di rivalutare i parametri e la UE ha risposto "grazie del consiglio ma preferiamo lavorare da noi"
credo che questa storia delle pressioni è solo un ingigantimento da parte di qualche portaborse che voleva farsi publicità
wollybully
28-09-2006, 12:41
è normale che un governo appoggi le proprie aziende. Una nostra delegazione di industriali, guidata da Prodi, Montezemolo ed esponenti del governo è appena stata in Cina per trattare accordi commerciali (ovvero chiedere condizioni di favore).
^Scapello
28-09-2006, 12:42
Per me la questione è molto semplice, gli utenti hanno certamente bisogno di Firewall e affini ma nn capisco dove sta scritto che debbano essere per forza della microsoft. Tornando all'esempio della macchina inoltre, è vero che le macchine te le compri con volante finestrini etc e che nessuno vorrebbe una macchina senza quelle cose ma è anche vero che quando vai a comprare la macchina tu scegli la marca e la concessionaria, non è che le macchine dentro sono fatte tutte uguali. E concludo dicendo che ste cose avranno anche una loro utilità ma spesso dietro la loro legalità nascondono prezzi spropositati. Viva il mercato libero, viva la rivoluzione:-D
Tasslehoff
28-09-2006, 12:46
e' scandaloso che degli emissari del GOVERNO usa si interessino alla questione.
^ quotoPuò sembrare scandaloso dal pdv europeo o cmq italiano; da noi queste pressioni esistono da sempre, però sono sempre state dietro le quinte, mai espresse direttamente e in modo così palese.
Negli USA è di pubblico dominio il tariffario che le varie fondazioni devono versare durante campagna elettorale per assicurarsi le attenzioni di deputati e senatori; in media si tratta di circa 50.000 $ per i primi e di poco più del doppio per i secondi, ovviamente nel caso di personalità particolarmente influenti e di spicco le cifre salgono...
E il bello è che c'è chi lo definisce un paese "democratico"
Scusate l'OT
wollybully
28-09-2006, 12:47
aggiungo che quello che si presume abbiano fatto questi delegati US si chiama, nel loro paese, "lobbing" ed è una pratica comunissima ed efficace.
Da noi in Italia invece avviene tutto sottobanco, una parte politica favorisce Mediaset ed altre imprese private (vedi DT, Impegrilo, etc..), l'altra le Coop e le banche amiche. Salvo poi smentire tutto in pubblico.
Tasslehoff
28-09-2006, 12:52
Per me la questione è molto semplice, gli utenti hanno certamente bisogno di Firewall e affini ma nn capisco dove sta scritto che debbano essere per forza della microsoft. Tornando all'esempio della macchina inoltre, è vero che le macchine te le compri con volante finestrini etc e che nessuno vorrebbe una macchina senza quelle cose ma è anche vero che quando vai a comprare la macchina tu scegli la marca e la concessionaria, non è che le macchine dentro sono fatte tutte uguali. E concludo dicendo che ste cose avranno anche una loro utilità ma spesso dietro la loro legalità nascondono prezzi spropositati. Viva il mercato libero, viva la rivoluzione:-DIo non credo che gli utenti "a prescindere" abbiano bisogno di queste cose, ci sono molti casi in cui questi accessori creano problemi e complicazioni anzichè rendere più sicuro e semplice l'uso di un pc.
Ricordiamoci che non esiste soltanto l'utente domestico... è proprio per questo che aggiungere funzionalità accessorie che nulla hanno a che vedere con un sistema operativo è deleterio imho.
Sul libero mercato io avrei qualcosa da ridire, capisco lo smiley (:)) però in questo forum imho c'è un po' troppa gente che inneggia al libero mercato senza rendersi conto che un mercato senza regole è dannoso tanto quanto (se non più di) un monopolio...
Per me l'antitrust europeo dovrebeb finire di rompere e pensare a cose più serie....
una automobile e' composta da MOTORE - RUOTE - CERCHI - FINESTRINI - SEDILI - VOLANTE
quando acquisti una automobile devi trovare tutto questo
un sistema operativo e' una INTERFACCIA tra l'hw e l'utente. il firewall non ha nulla a che vedere con il SO.
Seguendo il tuo ragionamento nelle auto odierne dovremmo vietare l'installazione di serie di airbag, abs, cinture di sicurezza?
Più il mezzo è sicuro meno incidenti ci saranno, nn vedo motivi per credere che vietando queste componenti le aziende diminuiscano il costo del veicolo (anche se teoricamente dovrebbero nn lo fanno mai, come le assicurazioni) .
Quindi perchè dire di togliere firewall e antivirus?
D'altronde nella mia macchina se voglio far mettere più airbag, mettere una barra antirollio, o sostituire alcuni pezzi (se l'omologazione me lo permette ) lo posso fare in seguito.
A parte tutto ciò sto articolo nn mi sembra avere troppe fondamenta stabili, impressione personale.
In ogni caso la commissione europea sta facendo solo delle cacchiate per darsi un tono, tanto alla fine le mazzette gli vengono date dalle aziende nostrane invece che intel o microsoft.
wollybully
28-09-2006, 13:06
c'è un po' troppa gente che inneggia al libero mercato senza rendersi conto che un mercato senza regole è dannoso tanto quanto (se non più di) un monopolio...
Sono in parte d'accordo. Ma in un libero mercato le regole e le authority devono salvaguardare gli interessi dei consumatori NON gli interessi di altre aziende private.
Il firewall è importantissimo in un sistema desktop home con connessione internet. Il firewall è una funzionalità di difesa del PC e quindi ritengo possa rientrare tra le funzioni integrate in un SO molto più che il solitario o campo minato (vanno rimossi pure loro??).
GigiDagostino
28-09-2006, 13:13
"A Megghiù parola è chidda ca un si dici"
Quoto, e se si dice "Ti rumpu i corna".
Cmq concordo con chi dice che moltissimi utonti manco sanno cos'è un firewall e poi si lamentano dei pc pieni di spam,connessioni lente, e cmq ricordatevi che le linee internet senza questi pc zombie sarebbero molto più veloci.
E poi una cosa da non trascurare, la grande maggioranza dei PC viene venduta nelle grandi catene di distribuzione (qui in ita molto meno,ma in altri paesi quasi tutti comprano nei centri commerciali), VOI per caso potete decidere di NON AVERE NORTON ANTIVIRUS PREINSTALLATO???? e di pagarlo in più? IO NON VOGLIO IL NAT INSTALLATO PERCHE' E' UNA MERXA.
Allora se alla fine ci appiopano un software a dir poco schifoso,scandaloso e indecente tanto vale non averlo e avere quello di default del sistema operativo e se poi ne sento l'esigenza vado a comprare l'antivirus,il firewall che mi serve e che ritengo migliore!
Concedetemi di dire che quello che fa L'UE sono solo CaXXate con la C maiuscola, tanto alla fine mi ritrovo sempre del software che non mi serve e si per gli utonti software in meno che magari potrebbe migliorare la sicurezza del pc.
Tasslehoff
28-09-2006, 13:16
Sono in parte d'accordo. Ma in un libero mercato le regole e le authority devono salvaguardare gli interessi dei consumatori NON gli interessi di altre aziende private.Ah su questo ci pui contare, d'accordissimo
Il firewall è importantissimo in un sistema desktop home con connessione internet. Il firewall è una funzionalità di difesa del PC e quindi ritengo possa rientrare tra le funzioni integrate in un SO molto più che il solitario o campo minato (vanno rimossi pure loro??).Sul fatto che solitario o campo minato debbano essere rimossi non ci piove (oltretutto ne gioverebbe la produttività mondiale ;)), secondo me anche il firewall.
Del resto se ci pensiamo bene il firewall (almeno agli occhi dell'opinione pubblica) è diventato indispensabile da quando hanno cominciato a circolare virus e malware vario che sfruttavano le porte tcp lasciate aperte e su cui stanno in ascolto servizi di sistema abilitati di default, non è certo diventato indispensabile per un problema di intrusione sui sistemi o di violazione della privacy...
A ben vedere per un utente domestico un sistema operativo senza servizi intuili (per la stragrande maggioranza dei casi) basterebbe, se fosse così non avrebbe nemmeno la necessità di avere un personal firewall...
Tasslehoff
28-09-2006, 13:25
Cmq concordo con chi dice che moltissimi utonti manco sanno cos'è un firewall e poi si lamentano dei pc pieni di spam,connessioni lente, e cmq ricordatevi che le linee internet senza questi pc zombie sarebbero molto più veloci.Non vedo dove stia il problema, è giusto e sacrosanto che un utente generico non sappia cos'è un firewall...
Per lui il pc è uno strumento, è un mezzo, uno strumento per soddisfare delle esigenze o degli interessi, non certo il fine dei suoi interessi (come invece può essere per un appassionato)
Cominciamo a dare dall'utente uno strumento valido, se così fosse non avrebbe bisogno di strumenti come il personal firewall, se invece ne sente la necessità si rivolge a chi ha la professionalità e le skill adatte per installarglielo e configurarlo. Paga e ottiene un servizio, semplice e pulito...
Se non vuole pagare si informa, si documenta e impara a farselo da se.
Del resto se io ho male a un dente al massimo piglio un Aulin, non ho le conoscenze per sistemarmi la carie, prendo, vado dal dentista e caccio la lira, come è giusto che sia...
Concedetemi di dire che quello che fa L'UE sono solo CaXXate con la C maiuscola, tanto alla fine mi ritrovo sempre del software che non mi serve e si per gli utonti software in meno che magari potrebbe migliorare la sicurezza del pc.Scusa? :confused:
cosa c'è di scandaloso?
è normale che un governo appoggi le proprie aziende. Una nostra delegazione di industriali, guidata da Prodi, Montezemolo ed esponenti del governo è appena stata in Cina per trattare accordi commerciali (ovvero chiedere condizioni di favore).
Capre e cavoli. Leggere prima di aprire bocca...
Non hanno fatto pressioni, o quantomeno i Cinesi non se ne sono lamentati.
MA leggete le news prima di commentare? Io credo di no.
Triste che debba ripetere le stesse cose ogni volta...
per me puo' aggiungere tutti i programmi che vuole a Windows,anzi dico di + ,+ ne mette meglio e'.L'unica cosa richiesta e' che questi programmi che vanno oltre il puro SO e l'interfaccia grafica sia perlomeno disinstallabili facilmente e TOTALMENTE dal pannello di controllo.Altrettanto auspicabile che sia creata un opzione che permetta durante l'installazione una installazione personalizzata che permetta di scegliere quali tra questi programmi aggiuntivi installare.E' auspicabile inoltre che fornisca tutto il materiale necessario alle aziende terze parti per produrre software Windows compatibile.
Se Microsoft facesse tutto cio' non credo che la Commissione antitrust muoverebbe alcuna opzione.Mi fa sorridere che alcuni utenti addirittura critichino l'antitrust chiedendo di "lasciare in pace" la Microsoft.Se in teoria lantitrust fa i nostri interessi (a meno che non lavorate per la Microsoft) ,la Microsft state pur certi che i nostri interessi non li fa ne in Teoria ne tantomeno in pratica.
Bravo, avrei detto lo stesso, infatti il punto è qui, ma siamo in pochi ad averlo capito.
...io mi ricordo ancora quando, nei primi anni 90, ci si domandava quando avremmo avuto un SO che offrisse tutte quelle cose indispensabili su un PC (all'epoca si parlava di browser, tool gestione disco,...) senza dover per forza comprare altra roba... ;)
Cmq la questione del SW integrato é spinosa (pressioni a parte), in ogni caso il cliente fa la parte dell'ortolano col cetriolo...
Tasslehoff
28-09-2006, 13:56
...io mi ricordo ancora quando, nei primi anni 90, ci si domandava quando avremmo avuto un SO che offrisse tutte quelle cose indispensabili su un PC (all'epoca si parlava di browser, tool gestione disco,...) senza dover per forza comprare altra roba... ;)Se ricordi bene però il problema si era posto anche prima ma con risultati opposti, quando c'erano software già integrati nell'OS (vedi Scandisk, MSAV, MSBACKUP, Doublespace, etc etc...) poco efficenti e spesso sostituiti con le corrispondenti versioni commerciali decisamente migliori (ad es F-Prot, Stacker, NDD etc etc...)
Cmq la questione del SW integrato é spinosa (pressioni a parte), in ogni caso il cliente fa la parte dell'ortolano col cetriolo...Verissimo, oltre che spinosa poi è anche una questione "antichissima" :)
MA STIAMO SCHERZANDO?
Il fatto che il governo statunitense, mosso da un'azienda statunitense, venga a fare pressioni in Europa è pura follia!
Voglio dire, se tu sei un'azienda perfettamente in regola con il tuo paese, e vuoi fare soldi anche nel mio, devi, imprescindibilmente DEVI sottostare alle mie regole. Faranno schifo, perché io chiedo un sacco di cose che probabilmente andranno a detrimento dei clienti, ma in casa mia sono IO che detto le regole. E tu non puoi permetterti di mandarmi il padrone di casa TUA per dire a ME come devo fare in casa MIA.
Se così non fosse cosa facciamo? Visto che in Texas l'acquisto di armi è libero cosa facciamo, permettiamo ai produttori d'armi texani di vendere fucili alla Coop? Oppure le facciamo sottostare alle nostre regole?
Sono il primo a dire che le richieste della Commissione sono campate in aria. Anzi no, non sono campate in aria, si tratterebbe solo di aggiustare un po' il tiro, in realtà. Ma ingerenze di altri governi a fini commerciali di un'azienda non governativa proprio non vanno bene.
Alla Microsoft non stanno bene le regole imposte dalla Commissione Europea? Se ne va dal mercato europeo, chiaro e semplice. Poi quando gli utenti EUROPEI protestano, rovesciano la Commissione e consentono a Microsoft l'ingresso nel mercato europeo senza tante storie, allora il discorso cambia. La cosa fondamentale è che la decisione su come amministrare casa NOSTRA la prendiamo NOI.
SCARIOLANTE
28-09-2006, 14:12
per me puo' aggiungere tutti i programmi che vuole a Windows,anzi dico di + ,+ ne mette meglio e'.L'unica cosa richiesta e' che questi programmi che vanno oltre il puro SO e l'interfaccia grafica sia perlomeno disinstallabili facilmente e TOTALMENTE dal pannello di controllo.Altrettanto auspicabile che sia creata un opzione che permetta durante l'installazione una installazione personalizzata che permetta di scegliere quali tra questi programmi aggiuntivi installare.E' auspicabile inoltre che fornisca tutto il materiale necessario alle aziende terze parti per produrre software Windows compatibile.
Se Microsoft facesse tutto cio' non credo che la Commissione antitrust muoverebbe alcuna opzione.Mi fa sorridere che alcuni utenti addirittura critichino l'antitrust chiedendo di "lasciare in pace" la Microsoft.Se in teoria lantitrust fa i nostri interessi (a meno che non lavorate per la Microsoft) ,la Microsft state pur certi che i nostri interessi non li fa ne in Teoria ne tantomeno in pratica.
quoto in pieno
Se la UE non si ammorbidisce M$ se la compra...
Cmq ricordo che è un roumor...
diabolik1981
28-09-2006, 14:41
:D
diabolik1981 che fa vivi dalle mie parti
che siamo compaesani :D
:sofico:
in tal caso
baciamo le mani
No, sempre terrone sono, ma di Bari
Sono daccordo con sonnet nel dire che: "l'unica cosa richiesta e' che questi programmi siano disinstallabili facilmente e TOTALMENTE dal pannello di controllo.Altrettanto auspicabile che sia creata un opzione che permetta durante l'installazione una installazione personalizzata che permetta di scegliere quali tra questi programmi aggiuntivi installare."
Il problema è che non voglio che la commissione Europea arrivi a far cancellare da Windows Vista programmi come Windows Media Player, Windows Firewall, Windows Defender o altri solo perchè dicono che danneggino altre società.
Alla fine noi pagheremmo questo prodotto allo stesso prezzo del resto del mondo ma con meno funzionalità, vi sembra giusto ?
Inoltre questi prodotti possono benissimo essere sostituiti da altri programmi di terze parti: ad es Winamp, iTunes, o tutti i firewall in circolazione senza problemi o conflitti.
MA STIAMO SCHERZANDO?
Il fatto che il governo statunitense, mosso da un'azienda statunitense, venga a fare pressioni in Europa è pura follia!
Non è tanto il governo USA, ma sempre la lunga mano (e i tanti $$) di M$...
http://it.theinquirer.net/2006/09/lambasciatore_usa_allunione_eu.html
HackaB321
28-09-2006, 15:40
Io invece nn capisco perchè l'europa debba appoggiare certe aziende per creare tutte queste complicazioni. Come diceva qualcuno in un altro 3d nn è che la Momo piuttosto che la Sparco chiedano all'antitrust di far togliere volanti e sedili dalle auto di serie in modo che loro possano venderne di più se poi io volgio cambiarlo posso farlo, ma se ad uno nn interessa avere un componete più figo ( che sia un volante un firewall un antivirus o un sedile ) mi pare corretto che ne abbia uno in dotazione con lo strumento che sta acquistando. Poi sul fatto che tutto debba essere disattivabile sono d'accordo.
Spero che l'Europa la smetta con queste c******e che vanno solo a sfavore del consumatore e a vantaggio dei vari enti / governi che guadagnano sulle nostre tasse.
:rolleyes:
Il paragone con il mercato delle auto NON HA alciun senso perchè nel mercato dell'auto non si trova un'azienda in posizione dominante come la Microsoft nel mercato del software.
Tutta la legislazione anti-trust è indirizzata a evitare gli ABUSI DI POSIZIONE DOMINANTE ossia un'azienda che sfrutta il proprio vantaggio in termini di quota di mercato per "danneggiare" la concorrenza (dove il termine danneggiare può benissimo includere azioni pienamente lecite e legali in altre circostanze)
Quello che voglio dire è che per il legislatore quello che fa la Sig.Rossi Software srl NON può essere messo sullo stesso piano di quello che fa la Microsoft: la prima è libera di intrapendere azioni (legali ovviamente) volte a conquistare altre quote di mercato ai danni della concorrenza, la seconda può farlo solo se non sfrutta la propria posizione dominante
Se la Microsoft include il firewall in Vista sfrutta il proprio immenso vantaggio competitivo nel mercato dei sistemi operativi per danneggiare i suoi concorrenti nel mercato dei firewall. Si tratta di un abuso di posizione dominante
I milioni di libri di microeconomia che dimostrano i costi aggiuntivi di un mercato monopolistico o poco concorrenziale dovrebbero farti riflettere su chi tra la Microsoft e L' UE danneggi veramente gli interesse dei consumatori
Tasslehoff
28-09-2006, 15:47
"Over? You said over? Was it over when the Germans bombed Pearl Harbor?"
"You have all been on Double Secret Probation!!!"
Mitico!!! :asd:
Scusate, non sono riuscito a resistere di fronte a queste chicche colossali ;)
Dato che il mercato principale di Microsoft nn è sicuramente quello firewall inserendo un prodotto diciamo pure "scadente" nel proiprio os nn fà che venire incontro agli utonti che nn sanno neanche cosà è un firewall. Gli utenti più scafati sicuramente si muniranno di uno strumento più potente. IMHO tutto questo nn porta certamente a degli svataggi per produttori di altri firewall continueranno a vendere esattamente come prima e alla stessa categoria di persone; io nn vedo nessun cambiamento.
Poi come ho già detto sono perfettamnete daccordo che tutte le funzioni aggiuntive dovrebbero essere disattivabili compresa l'interfaccia grafica.
Ma vi stupite di cosa?! Non è mica la prima volta che succede... :D
è logico che il governo USA si sia mosso, è mosso da questioni economiche; tutti i soldi che la Microsoft pagherà all'antitrust UE sono tutti soldi che andranno all'UE invece che entrare nelle casse degli USA sottoforma di tasse (che diminuirebbero causa multa) tutti soldi che serviranno a finanziare (almeno spero) aziende UE invece che aziende USA. ;)
Quindi possiamo anche dire che è "scandaloso" o altro ma qui ci sono interessi economici piuttosto forti nel mezzo e come sta sbagliando il governo USA (non si dovrebbe interferire in questo modo anche se non conosciamo ancora le modalità dell'intervento) e sta sbagliando l'antitrust UE che sta calcando la mano dove non c'è necessità.
Soluzioni migliori, applicabili da parte dell'antitrust UE, ci sarebbero, sarebbero però meno redditizie in termini economici.
Se il governo USA stesse al suo posto e l'antitrust UE facesso un lavoro migliore (e potrebbe farlo) saremmo tutti più felici; ma in fin dei conti quello che interessa all'antitrust UE è intascarsi una nuova multa, non risolvere nulla e più avanti tentare di intascarne un'altra ancora. ;)
PS: immagino la conversazione: "ci dica alla commissione che ci sta rompendo la minghia...". :asd:
chaosbringer
28-09-2006, 16:18
Avevano già stronzeggiato quando c'è stato il famoso processo in europa x il tizio che aveva fatto il decss. Lo volevano in croce praticamente.
Allora gli è andata male. Vedremo come va a finire questa...
bonzuccio
28-09-2006, 18:17
Secondo me 300 milioni di euro di multa sono spiccioli rispetto al giro M$,
comprarsi un ambasciatore penso costi almeno il doppio,
io credo che la prossima multa sarà di un paio di miliardini :asd:
Tasslehoff
28-09-2006, 18:33
Secondo me 300 milioni di euro di multa sono spiccioli rispetto al giro M$,
comprarsi un ambasciatore penso costi almeno il doppio,
io credo che la prossima multa sarà di un paio di miliardini :asd:Anche quando fu appioppata a MS la precedente multa (quella famosa di cui parlarono anche i giornali, sempre per problemi legati alla sua posizione dominante) molti dissero che si trattava di spiccioli per MS.
Andando a vedere però si trattava di una bella batosta, corrispondeva circa a un terzo degli investimenti dell'anno precedente in R&D, una cifra tutt'altro che indifferente...
MS sarà certamente una delle società più grandi e potenti, ma le sue casse non sono certo infinite e non sono l'unico fattore di cui tener conto (IBM per es ha introiti simili a quelli di MS, con la differenza che (spannometricamente) investe circa tre volte tanto in R&D, giusto per citare uno dei tanti fattori di cui tener conto).
Gates può essere l'uomo più ricco del pianeta e la sua fondazione la più ricca (ha appena ricevuto la donazione più grande nella storia dell'umanità...), però il suo conto corrente non è quello di MS, e negli USA le società di queste dimensioni sono tutte public company, non certo azienducole a conduzione familiare come sono anche le più grandi realtà industriali italiane...
riva.dani
28-09-2006, 19:09
Ancora gente che difende la M$ nei confronti dell'UE... :doh:
Ora non voglio ripetere quanto detto e stradetto negli altri 3d, però una cosa curiosa la dico: ho appena visto la pubblicità della Eminflex, e casualmente mi è venuta in mente la M$...
Per capire il paragone non penso occorra studiare economia. E la scusa che la gente non sa che d'inverno fa freddo e ha bisogno della trapunta non regge. Io la trapunta non la voglio, mi fa cag@re e non la voglio pagare!!! :mad:
Vi siete mai chiesti perchè Eminflex non vende SOLO il materasso ad un prezzo inferiore? Beh chiedetevelo, ricordandovi che la trapunta non è un regalo... :muro:
Ancora gente che difende la M$ nei confronti dell'UE... :doh:
Ora non voglio ripetere quanto detto e stradetto negli altri 3d, però una cosa curiosa la dico: ho appena visto la pubblicità della Eminflex, e casualmente mi è venuta in mente la M$...
Per capire il paragone non penso occorra studiare economia. E la scusa che la gente non sa che d'inverno fa freddo e ha bisogno della trapunta non regge. Io la trapunta non la voglio, mi fa cag@re e non la voglio pagare!!! :mad:
Vi siete mai chiesti perchè Eminflex non vende SOLO il materasso ad un prezzo inferiore? Beh chiedetevelo, ricordandovi che la trapunta non è un regalo... :muro:
Ricorda anche che tutti sappiamo a cosa serva una trapunta... in pochi sappiamo quanto può essere utile, anzi... quanto può essere necessario, un firewall. :O
Hai fatto un pessimo esempio... considerando che in altri sistemi operativi il firewall è implementato a livello stack di rete (non eliminabile ma solo disabilitabile), la stessa cosa potrebbe averla fatta Microsoft rendendo il software non disinstallabile; non possiamo anche dire a Microsoft come scrivere software. ;)
riva.dani
28-09-2006, 19:35
Ricorda anche che tutti sappiamo a cosa serva una trapunta... in pochi sappiamo quanto può essere utile, anzi... quanto può essere necessario, un firewall. :O
Hai fatto un pessimo esempio... considerando che in altri sistemi operativi il firewall è implementato a livello stack di rete (non eliminabile ma solo disabilitabile), la stessa cosa potrebbe averla fatta Microsoft rendendo il software non disinstallabile; non possiamo anche dire a Microsoft come scrivere software. ;)
E invece calza. PErchè la eminflex produce materassi e trapunte (o le compra, boh), ma poi vende entrambi i prodotti in un colpo solo. Esattamente come fa M$. Basterebbe che ci pensassero gli OEM (HP, Dell...) al firewall. Così io che il PC me lo assemblo da solo non devo pagare un prodotto inutile. Se mi serve un materasso, voglio un materasso, punto. Poi la trapunta la compro al mercato. :D
E invece calza. PErchè la eminflex produce materassi e trapunte (o le compra, boh), ma poi vende entrambi i prodotti in un colpo solo. Esattamente come fa M$. Basterebbe che ci pensassero gli OEM (HP, Dell...) al firewall. Così io che il PC me lo assemblo da solo non devo pagare un prodotto inutile. Se mi serve un materasso, voglio un materasso, punto. Poi la trapunta la compro al mercato. :D
Eminflex - fortunatamente - non è in posizione dominante ;
Un'implementazione del firewall a livello di stack di rete è senza dubbio migliore, meno pesante dal punto di vista dell'occupazione delle risorse ed è tecnicamente più efficiente e sicura. Inutile dire che i terzi non disponendo dei sorgenti non sono in grado di effettuare implementazioni simili il che significa che se ne deve occupare Microsoft ;
NB: immagino che l'implementazione sia stata effettuate a quel livello.
Il Windows Firewall è un non problema che si sono inventati all'antitrust UE perché è facilmente disabilitabile ed in più se l'implementazione fosse tale non sarebbe disinstallabile, non possiamo dire a nessuno come scrivere un sistema operativo e questa volta spero di essere stato chiaro. :)
L'OEM può decidere se installare di default un firewall differente e disabilitare quello di Microsoft oppure se lasciare quello di Microsoft attivo, non vedo il problema. :O
riva.dani
28-09-2006, 20:56
Eminflex - fortunatamente - non è in posizione dominante ;
Un'implementazione del firewall a livello di stack di rete è senza dubbio migliore, meno pesante dal punto di vista dell'occupazione delle risorse ed è tecnicamente più efficiente e sicura. Inutile dire che i terzi non disponendo dei sorgenti non sono in grado di effettuare implementazioni simili il che significa che se ne deve occupare Microsoft ;
NB: immagino che l'implementazione sia stata effettuate a quel livello.
Il Windows Firewall è un non problema che si sono inventati all'antitrust UE perché è facilmente disabilitabile ed in più se l'implementazione fosse tale non sarebbe disinstallabile, non possiamo dire a nessuno come scrivere un sistema operativo e questa volta spero di essere stato chiaro. :)
L'OEM può decidere se installare di default un firewall differente e disabilitare quello di Microsoft oppure se lasciare quello di Microsoft attivo, non vedo il problema. :O
Il problema è che la M$ produce sviluppa e mantiene aggiornato un firewall (peraltro scadente, ma questa è la mia opinione) a spese MIE, poichè nel prezzo del S.O. (che tecnicamente non si può chiamare così, perchè è un sistema operativo corredato da un sacco di inutili amenità) è incluso il prezzo di tutti quei prodotti che la casa integra forzatamente. A me non interessa se sia disabilitabile o meno, a me interessa non pagarlo.
M$ è un monopolista, integrando certe cose aumenta la sicurezza, ma uccide il mercato dei software di sicurezza...perché l'utente medio si terrà le soluzioni di Vista, e i produttori di software perderanno moltissimo...questa è concorrenza sleale... si parla di monopolio di fatto e abuso di posizione dominante di mercato!!! Cose per le quali l'antitrust deve battersi!
Quoto un mio commento in altra sede:
Le soluzioni che propongo sono due:
1) Fare 2 versioni (lo so che ce ne sono già abbastanza, però...) un con tutto integrato per gli utonti, e una più economica: non intendo quell'aborto di SO che vendono nei paesi in via di sviluppo, ma un sistema operativo completo, ma che sia un SISTEMA OPERATIVO, non un pacchetto di programmi targati M$...
2) Fare piazza pulita di tutto quanto (come vorrebbe la UE) e lasciare in mano la configurazione SW agli OEM (HP, Dell, ecc...) che installeranno i software che vogliono per i loro clienti. Tanto chi assembla un PC ce la fa ad installarsi un firewall, no?
Ad ogni modo non so come facciate a difendere M$. C'è una LEGGE, e tutti la devono rispettare. Se tale legge vi pare sbagliata fate una petizione, ma non è che siccome gli utonti non sanno cos'è un firewall la M$ ha il diritto di infrangere la legge. Nemmeno se alle spalle c'è Mr George Dabliu...
Non sono uno di quelli che dà contro alla M$ in tutto e per tutto, anzi mi trovo benissimo con XP e vorrei comprare una Xbox 360, se vi basta... Però in questo caso ha torto marcio. E notizie come quella odierna non fanno che avvalorare la mia tesi.
E mi raccomando, non ditemi come alcuni che non sono obbligato ad usare Vista. Io voglio usare Vista, e lo userò in ogni caso. Però mi farebbe piacere pagarlo un po' meno (magari in una versione particolare) senza i software inutili che la M$ mi vuole obbligare a pagare.
Tutto naturalmente IMO. ;)
diabolik1981
28-09-2006, 21:02
M$ è un monopolista, integrando certe cose aumenta la sicurezza, ma uccide il mercato dei software di sicurezza...perché l'utente medio si terrà le soluzioni di Vista, e i produttori di software perderanno moltissimo...questa è concorrenza sleale... si parla di monopolio di fatto e abuso di posizione dominante di mercato!!! Cose per le quali l'antitrust deve battersi!
No l'antitrust avrebbe dovuto fare una cosa molto più semplice, ovvero obbligare gli OEM a vendere PC in cui si da al cliente la possibilità di scegliere il SO che preferisce in cui trova quello che chi produce quell'OS ha deciso di installarvi. Questa è vera concorrenza.
bonzuccio
28-09-2006, 21:14
E chi sta meglio degli oem? Piattaforma completa senza doverci mettere le mani, driver integrati, firewall integrato, servizio di supporto standardizzato su un solo sistema operativo.. se le cose vengono lasciate solo al mercato non è detto che per i consumatori si abbia il meglio, sopratutto se la materia è "storicamente" nuova e la coscienza e conoscenza media è quella che è :P
Il problema è che la M$ produce sviluppa e mantiene aggiornato un firewall (peraltro scadente, ma questa è la mia opinione) a spese MIE, poichè nel prezzo del S.O. (che tecnicamente non si può chiamare così, perchè è un sistema operativo corredato da un sacco di inutili amenità) è incluso il prezzo di tutti quei prodotti che la casa integra forzatamente. A me non interessa se sia disabilitabile o meno, a me interessa non pagarlo.
Il tuo discorso è validissimo e lo appoggio finché si parla di: Windows Media Player, Windows Photo Album, Windows Movie Maker e Windows DVD Maker. Il firewall è software di base per come la vedo io e dovrebbe essere integrato direttamente nel sistema operativo.
Comunque ti farà piacere sapere che il firewall di Windows Vista non è neppure lontano parente di quello di Windows XP, frutto forse di un'implementazione come quella che ho citato in precedenza. :O
M$ è un monopolista, integrando certe cose aumenta la sicurezza, ma uccide il mercato dei software di sicurezza...perché l'utente medio si terrà le soluzioni di Vista, e i produttori di software perderanno moltissimo...questa è concorrenza sleale... si parla di monopolio di fatto e abuso di posizione dominante di mercato!!! Cose per le quali l'antitrust deve battersi!
Quello di Microsoft non è tecnicamente monopolio, chiamasi posizione dominante. ;)
Al di la di questa "puntualizzazione" l'implementazione di un firewall non è per nulla dannosa verso i terzi, per pochi e semplici motivi (li elenco):
Colui che sa cos'è un firewall e sa scegliere può farlo, se il prodotto di Microsoft è superiore lo sceglierà, altrimenti no ;
L'utente che non sa cos'è un firewall non si porrà il problema ed almeno ci saranno meno PC pericolosi in rete e magari l'amico "smanettone" non gli recupererà una copia crackata dell'ultimo NIS (tanto per fare un esempio di prodotto molto crackato - senza motivo per giunta) ;
I terzi non hanno ne guadagnato ne perso mercato (forse ci saranno meno copie crackate del suo software in circolazione), a meno che la soluzione Microsoft non sia superiore, in quel caso però è giusto che l'utente scelga il meglio ;
NB: ribadisco, non è detto che sia (allo stato attuale) eliminabile il Windows Firewall, al massimo potrebbe essere disabilitabile di default ma il senso di una scelta simile è inesistente. La commissione antitrust UE si sta battendo senza avere informazioni sufficienti IMHO. ;)
Ed in più l'implementazione che può fornire Microsoft ha le potenzialità per essere nettamente superiore, perché non sfruttarla?! ;)
Quoto un mio commento in altra sede:
Non sono uno di quelli che dà contro alla M$ in tutto e per tutto, anzi mi trovo benissimo con XP e vorrei comprare una Xbox 360, se vi basta... Però in questo caso ha torto marcio. E notizie come quella odierna non fanno che avvalorare la mia tesi.
E mi raccomando, non ditemi come alcuni che non sono obbligato ad usare Vista. Io voglio usare Vista, e lo userò in ogni caso. Però mi farebbe piacere pagarlo un po' meno (magari in una versione particolare) senza i software inutili che la M$ mi vuole obbligare a pagare.
Tutto naturalmente IMO. ;)
Considera che hai una scelta notevole per quanto riguarda Windows Vista, potresti benissimo prendere la versione "Business N" che non disporrà di softwre multimediale (eccetto Internet Explorer 7/Windows Mail, il primo causa integrazione ancora più stretta con il sistema è divenuto obbligatorio, il secondo c'è sempre stato) però il Windows Firewall ci sarà (forse perché non è fisicamente eliminabile ma solo disattivabile?! Riflettete), ci sarà Windows Defender (che io considererei una patch di Internet Explorer dato che serve a coprire problemi che solo lui genera - allo stato attuale) per il resto non potrai lamentarti, non c'è nulla... ;)
Piuttosto, visto il target (aziendale) di questa versione, costerà più della versione Premium che è un filino più completa ma non dispone della connettività hai domini Microsoft... purtroppo se cerchi di meno paghi di più. :stordita:
PS: non pensare che sia sempre pro-Microsoft, dalla mia sign si vede perfettamente che sono anche un GNU/Linux user (sto usando Debian ora...) ma per questo non è detto che debba per forza dare contro a Microsoft. :O
PS: perché ti ostini a dire che si tratta di software a pagamento? :mbe: per MacOS X esiste una versione di Windows Media Player, eppure gli utenti Apple non hanno pagato Windows. ;)
bonzuccio
28-09-2006, 22:00
Va bene.. mettiamoci nella posizione + semplice per non discutere se il firewall va bene o no:
Microsoft Windows è il migliore sistema operativo esistente,
il suo firewall ha un'intelligenza artificiale avanzatissima e tramite sistemi euristici ,che desumono il carattere e le abitudini dell'utente anche dal modo in cui fa doppio click, ci protegge dal lato oscuro;
meno di 200 euro non puoi pagarli per un sistema cosi avanzato;
gli utenti mediamente hanno una conoscenza dell'informatica tendente allo 0 e senza firewall integrato sarebbero prede zombizzate tutti.
Questo è quello che si ha in una situaziione di monopolio
e infatti mi pare che siamo in una situazione di monopolio se le cose suddette sono tendenti al vero (anche se è ancora discutibile che il firewall di vista sia il migliore di tutti.. come che vista sia il miglior sistema operativo.. stop)
A quanto pare però ci siamo vicini e la cosa non mi rassicura affatto,
preferisco un pc pieno di virus a una visione cosi apocalittica e riduttiva del mio prossimo.
Questo è il problema, non il come faranno i poveri utonti a scegliere un buon firewall e che ci sentiremo + ansiosi per colpa della UE
Bisogna capire che ormai la funzione di Microsoft si è esaurita visto che la semplicità di utilizzo ha aumentato la produtività e che questa si ottiene con altri sistemi gratuiti
e sopratutto che ci sono altre aziende che attualmente sono costrette ad investire nel progresso per farsi pagare i loro prodotti.
riva.dani
28-09-2006, 22:11
Mi fa piacere che si sta discutendo in maniera intelligente su questi argomenti, finalmente! :D
Come ho già detto, non voglio che Microsoft smetta di sviluppare il suo firewall, il suo defender e tutti gli altri programmi. Vorrei solo che fornisse, oltre alle mille altre versioni già previste, una versione cmpleta dal punto delle funzionalità (escludendo quindi l'esempio di Vista basic -o come si chiama- per i Paesi in via di sviluppo), ma privo di tutto quanto tu stesso hai elencato nei vari post.
Ovviamente tale versione dovrebbe costare meno delle altre. Altrimenti il discorso non sta in piedi. Questo risponde anche al tuo ultimo PS: sono tutti software che la microsoft sviluppa e mantiene aggiornati. Tale sviluppo e manutenzione ha un costo che incide sul prezzo finale del S.O. Quello che voglio, praticamente, è finalmente una netta distinzione tra sistema operativo e il resto, che poi possono vendere a parte e anche integrare in altre versioni.
I risultati ottenibili con nLite e Windows XP la dicono lunga su come potrebbe essere una tale copia di Windows: più veloce e versatile.
A parte tutto questo e quanto è stato detto, ad ogni modo, la Microsoft aveva avto le stesse grane con XP, perchè finchè era in tempo (Vista era allo stato embrionale) non ha fatto qualcosa, non ha aperto un dialogo? Probabilmente le interessa più controllare il mercato (perchè ormai dei soldi che se ne fanno? :sofico: ), e se il prezzo da pagare è una multa della UE, è un prezzo più che sopportabile... Questo dovrebbe far riflettere, no? :)
Secondo me ci vorrebbe l'installazione come era per Windows 3.11, vi ricordate che potevi eliminare una marea di roba prima del setup?
Così l'utente meno esperto per avere meno problemi installa tutto e gira per il web tranquillo, chi se ne intende un po' di più toglie quello che non gli serve e mette i suoi programmi preferiti.
Tasslehoff
28-09-2006, 23:22
Scusate un secondo...
Tutto sto "cinema" attorno ai firewall se ci pensato non è nato quando si sono diffuse le connessioni flat, ne tantomeno quando si sono diffuse le adsl; l'attenzione per i firewall si è diffusa quando hanno cominciato a girare in rete malware e virus che sfruttavano servizi che Windows 2000 e XP lasciavano attivi di default rimanendo in ascolto su ben precise porte tcp...
Tutto il discorso che si fa sulla sicurezza, sulle capacità di un firewall di bloccare le intrusioni, etc etc alla gente, o quantomeno all'utente domestico che usa il pc occasionalmente, non interessa...
A lui interessa non prendere sasser o quant'altro che gli riavvia il pc quando meno se lo aspetta e altre cose simili... le aziende, anche grandi non hanno la percezione del problema della sicurezza, figuriamoci l'utente medio...
Viste queste premesse, che bisogno c'è che un utente debba avere sul suo pc di casa preinstallato con l'OS un personal firewall?!?
Non sarebbe più semplice chiudere ste benedette porte, disabilitare di default tutti sti servizi inutili?!?!
Che se ne fa la gente della condivisione file attiva, di un servizio che va a interrogare la rete per scoprire assurdità come master browser di rete o cose simili, quando il 99% degli utenti occasionali/domestici non sa nemmeno cosa sia una lan?!?
Basterebbe questo a rendere inutile un firewall fragile come quello integrato ad es in XP...
Non è solo il discorso solo del firewall ma di tutta la roba aggiunta e di dubbia utilità di Windows. Com'è che tantissimi sistemi operativi stanno da un cd da 680 mb e fanno le stesse cose di Win che tiene 8 GB e mezzo (Vista 5728 occupa questo)?
Il vero problema è la libertà di scelta che viene a mancare, ma la maggior parte degli utenti che trovano Win preinstallato non sa neanche cos'è il sistema operativo, altro che firewall.
Basterebbe un sistema all'osso da pagare 40 euro e il resto lo scarichi da Microsoft pagandolo il giusto.
La pirateria finirebbe in due giorni, uno prende il sistema originale e poi scarica da Internet i programmi che gli servono, volendo si trova di tutto freeware.
Bisogna anche dire che la maggior parte degli utenti è esagerata, vuole un programma per scrivere una lettera e invece di scaricare una cosina leggera tipo Abiword o usare il blocco note vanno dall'amico smanettone a chiedere Office craccato.
Offetta che nun se pò rifiutari? :)
JohnPetrucci
29-09-2006, 00:18
In un mondo in cui il potere è spesso sinonimo di denaro e la politica è un mezzo per esercitarlo, non mi stupisco di nulla o quasi.....
Secondo me ci vorrebbe l'installazione come era per Windows 3.11, vi ricordate che potevi eliminare una marea di roba prima del setup?
Così l'utente meno esperto per avere meno problemi installa tutto e gira per il web tranquillo, chi se ne intende un po' di più toglie quello che non gli serve e mette i suoi programmi preferiti.
Già, una cosa simile era presente anche in Win-98, basterebbe un pulsante con scritto "opzioni avanzate" durante l'installazione, o meglio "per utenti esperti" ( i niubbi quando vedono questa scritta tremano :D ).
Che poi il Firewall oltre ad essere utile per malware spyware ecc... serve anche ad impedire lo "sniffo" verso l'esterno di molte applicazioni, o forse è più corretto dire che quelle che non "sniffano" si contano sulle dita di una mano... una a caso è Acrobat Reader, che anche se disabiliti gli aggiornamenti automatici ti segnala la presenza degli stessi... come se l'opzione relativa servisse solo a darti l'illusione di avere possibilità di scelta.
Al riguardo bisognerebbe anche considerare che, molto probabilmente, il Firewall integrato lascia aperte le porte dei programmi integrati e/o prodotti da Microsoft... tipo Office o Media Player, quest'ultimo poi che si collega a msn e mostra l'icona relativa in alto a destra ad ogni avvio... :rolleyes:
Per me, per legge, tutti i programmatori dovrebbero essere obbligati ad informare l'utente se il software esegue connessioni verso l'esterno, e, nel caso, aggiungere un opzione tesa a disabilitarle. Sembra una sciocchezza ma sarebbe un bel passo avanti.... già immagino le migliaia di patch dedicate che uscirebbero... :sofico:
Riguardo al discorso generale io vorrei sapere: di chi si sta parlando? chi sono i "tali" che hanno fatto pressione all'UE? funzionari politici? "lobbisti"? in che modo..? con minacce di ritorsioni (perchè per fare pressioni bisogna minacciare e/o ricattare, non gli hanno mica dato un consiglio)..? di che tipo..? ma soprattutto: chi c@zzo si credono di essere? :D
Sul discorso di permettere o meno a Microsoft di integrare più software possibile io sono pragmatico: basta che in fase di installazione dia la possibilità di evitarlo. Ma che qualcuno (Americano) faccia pressioni all'UE mi sembra assurdo, roba da prima pagina dei quotidiani e da titoli dei TG... boh... forse qualcuno ha frainteso.
ferfabry
29-09-2006, 07:47
Per me L'UE Esagera.....
Non trovo giusto questo accanimento della commissione antitrust nei confronti di MS.
Se in tutto il mondo il S.O. va bene, perchè dovrebbe trovare problemi proprio in europa????? Solo perchè siamo un popolo di bogotti ed invidiosi?????
Il reclamo fatto da Adobe ha di per se dell'assurdo. Anche OO integra la possibilità di creare PDF e non per questo ne ha cambiato gli standard....
e non è detto che microsoft intenda fare questo... anche perchè conosce bene i risci a cui va incontro....
Diamoci tutti una calmata e basta vedere la microsoft come il mostro he vuole distruggere l'universo informatico. Non saranno dei santi ma siamo almeno noi un po più obbiettivi, soprattutto considerando che la politica MS è notevolmente cambiata negli ultimi tempi, accantonando la passata arroganza per lasciare spazio ad molte ammissioni di errori e problemi non ancora risolti...
Ciao a tutti..
Ghiacciolo=ITA=
29-09-2006, 07:54
caro AUTORE NON FIRMATO della news,
Non capisco mai in che modo vengono scritti questi articoli:
"non meglio identificati emissari USA"....WTF?
Nella fonte inglese si parla chiaramente di funzionari dell'ambasciata americana di Bruxell...
ora mi chiedo, ma chi scrive ste news conosce l'inglese o sta usando il traduttore di windows office??forse fareste meglio a postare il semplice link all'articolo, così la gente non viene mal informata...
Spero che anche sta funzione non sarà integrata in sVista, così potete comprarvene uno migliore...
diabolik1981
29-09-2006, 08:15
Va bene.. mettiamoci nella posizione + semplice per non discutere se il firewall va bene o no:
Microsoft Windows è il migliore sistema operativo esistente,
il suo firewall ha un'intelligenza artificiale avanzatissima e tramite sistemi euristici ,che desumono il carattere e le abitudini dell'utente anche dal modo in cui fa doppio click, ci protegge dal lato oscuro;
meno di 200 euro non puoi pagarli per un sistema cosi avanzato;
gli utenti mediamente hanno una conoscenza dell'informatica tendente allo 0 e senza firewall integrato sarebbero prede zombizzate tutti.
Sorvoliamo sulla facile ironia...
Questo è quello che si ha in una situaziione di monopolio
e infatti mi pare che siamo in una situazione di monopolio se le cose suddette sono tendenti al vero (anche se è ancora discutibile che il firewall di vista sia il migliore di tutti.. come che vista sia il miglior sistema operativo.. stop)
No, in una sitazione di monopolio non si ha quello che hai descritto tu, ma ormai mi sono stancato di ripeterlo in ogni discussione su MS.
A quanto pare però ci siamo vicini e la cosa non mi rassicura affatto, preferisco un pc pieno di virus a una visione cosi apocalittica e riduttiva del mio prossimo.
Questo è il problema, non il come faranno i poveri utonti a scegliere un buon firewall e che ci sentiremo + ansiosi per colpa della UE
Bisogna capire che ormai la funzione di Microsoft si è esaurita visto che la semplicità di utilizzo ha aumentato la produtività e che questa si ottiene con altri sistemi gratuiti e sopratutto che ci sono altre aziende che attualmente sono costrette ad investire nel progresso per farsi pagare i loro prodotti.
No, la funzione di MS è quella di produrre SW e venderlo per trarre un profitto.
diabolik1981
29-09-2006, 08:21
Mi fa piacere che si sta discutendo in maniera intelligente su questi argomenti, finalmente! :D
Come ho già detto, non voglio che Microsoft smetta di sviluppare il suo firewall, il suo defender e tutti gli altri programmi. Vorrei solo che fornisse, oltre alle mille altre versioni già previste, una versione cmpleta dal punto delle funzionalità (escludendo quindi l'esempio di Vista basic -o come si chiama- per i Paesi in via di sviluppo), ma privo di tutto quanto tu stesso hai elencato nei vari post.
Il problema è che il mercato richiede ormai un OS che sia il più completo possibile. Talvolta si sente gente che acquista il PC e crede che vi sia già incluso Office e che ne faccia parte del OS.
Ovviamente tale versione dovrebbe costare meno delle altre. Altrimenti il discorso non sta in piedi. Questo risponde anche al tuo ultimo PS: sono tutti software che la microsoft sviluppa e mantiene aggiornati. Tale sviluppo e manutenzione ha un costo che incide sul prezzo finale del S.O. Quello che voglio, praticamente, è finalmente una netta distinzione tra sistema operativo e il resto, che poi possono vendere a parte e anche integrare in altre versioni.
Su questo non sono molto d'accordo. MS può vendere i suoi prodotti o regalarli, sta a lei decidere come vivere sul mercato e come pagare i suoi dipendenti.
A parte tutto questo e quanto è stato detto, ad ogni modo, la Microsoft aveva avto le stesse grane con XP, perchè finchè era in tempo (Vista era allo stato embrionale) non ha fatto qualcosa, non ha aperto un dialogo? Probabilmente le interessa più controllare il mercato (perchè ormai dei soldi che se ne fanno? :sofico: ), e se il prezzo da pagare è una multa della UE, è un prezzo più che sopportabile... Questo dovrebbe far riflettere, no? :)
Condivido in parte quello che dici, ma c'è anche da chiedersi come mai l'Antitrust e le varie Adobe e Symantec non abbiano reclamato quando Vista si chiamava Longhorn ed era in alpha anzichè alla RC1. Questo fa supporre che il vero intento non sia quello di favorire il mercato ma solo di intascare un po di soldi da parte di tutti.
bonzuccio
29-09-2006, 08:29
No, la funzione di MS è quella di produrre SW e venderlo per trarre un profitto.
Ok, se è solo questa la funzione di Microsoft allora non può farlo come prima visto che è in una posizione avvantaggiata rispetto ad eventuali concorrenti e visto che una situazione del genere incanala sviluppo e progresso in campo software sempre + ampio agli interessi di una sola azienda
e agli interessi degli ambasciatori che la rappresentano..
siamo alla follia
leoneazzurro
29-09-2006, 08:35
caro AUTORE NON FIRMATO della news,
Non capisco mai in che modo vengono scritti questi articoli:
"non meglio identificati emissari USA"....WTF?
Nella fonte inglese si parla chiaramente di funzionari dell'ambasciata americana di Bruxell...
ora mi chiedo, ma chi scrive ste news conosce l'inglese o sta usando il traduttore di windows office??forse fareste meglio a postare il semplice link all'articolo, così la gente non viene mal informata...
Spero che anche sta funzione non sarà integrata in sVista, così potete comprarvene uno migliore...
Si, ma QUALI funzionari? Nomi e cognomi? Nell'articolo non lo dice.
Non si parla dell'ambasciatore ma "dell'ambasciata" nel suo complesso. Quindi, dire che si parla di "funzionari non identificati" mi sembra giusto.
ferfabry
29-09-2006, 09:47
Per me L'UE Esagera.....
Non trovo giusto questo accanimento della commissione antitrust nei confronti di MS.
Se in tutto il mondo il S.O. va bene, perchè dovrebbe trovare problemi proprio in europa????? Solo perchè siamo un popolo di bogotti ed invidiosi?????
Il reclamo fatto da Adobe ha di per se dell'assurdo. Anche OO integra la possibilità di creare PDF e non per questo ne ha cambiato gli standard....
e non è detto che microsoft intenda fare questo... anche perchè conosce bene i risci a cui va incontro....
Diamoci tutti una calmata e basta vedere la microsoft come il mostro he vuole distruggere l'universo informatico. Non saranno dei santi ma siamo almeno noi un po più obbiettivi, soprattutto considerando che la politica MS è notevolmente cambiata negli ultimi tempi, accantonando la passata arroganza per lasciare spazio ad molte ammissioni di errori e problemi non ancora risolti...
Ciao a tutti..
Va bene.. mettiamoci nella posizione + semplice per non discutere se il firewall va bene o no:
Microsoft Windows è il migliore sistema operativo esistente,
il suo firewall ha un'intelligenza artificiale avanzatissima e tramite sistemi euristici ,che desumono il carattere e le abitudini dell'utente anche dal modo in cui fa doppio click, ci protegge dal lato oscuro;
meno di 200 euro non puoi pagarli per un sistema cosi avanzato;
gli utenti mediamente hanno una conoscenza dell'informatica tendente allo 0 e senza firewall integrato sarebbero prede zombizzate tutti.
Questo è quello che si ha in una situaziione di monopolio
e infatti mi pare che siamo in una situazione di monopolio se le cose suddette sono tendenti al vero (anche se è ancora discutibile che il firewall di vista sia il migliore di tutti.. come che vista sia il miglior sistema operativo.. stop)
Attenzione, io non ho parlato ne di miglior sistema operativo, ne di miglior firewall, premessa inutile IMHO. Ho affermato che Microsoft ha la possibilità di implementare il miglior firewall per Windows dato che può integrarlo all'interno dello stack di rete (cosa che IMHO è avvenuta dato che questa parte del sistema operativo - lo stack di rete è una parte fondamentale è stata riscritta completamente). :O
Se così avesse fatto, per ovvi motivi, il firewall risolterebbe ineliminabile dal sistema (se non modificando interamente lo stack di rete), sarebbe tuttavia disabilitabile. :p
A quanto pare però ci siamo vicini e la cosa non mi rassicura affatto, preferisco un PC pieno di virus a una visione cosi apocalittica e riduttiva del mio prossimo.
Questo è il problema, non il come faranno i poveri utonti a scegliere un buon firewall e che ci sentiremo + ansiosi per colpa della UE.
Bisogna capire che ormai la funzione di Microsoft si è esaurita visto che la semplicità di utilizzo ha aumentato la produtività e che questa si ottiene con altri sistemi gratuiti e sopratutto che ci sono altre aziende che attualmente sono costrette ad investire nel progresso per farsi pagare i loro prodotti.
Il tuo discorso sarebbe valido se il firewall oggi giorno non fosse software di base. Invece lo è diventato (IMHO) e io preferisco avere la miglior implementazione possibile che (essendo Windows CLOSED SOURCE) può essere fatta dalla sola Microsoft. ;)
L'unica soluzione che può adottare la commissione antitrust UE è quella di imporre la disattivazione di default del Windows Firewall. Altre strade non sono percorribili.
Come ho già detto, non voglio che Microsoft smetta di sviluppare il suo firewall, il suo defender e tutti gli altri programmi. Vorrei solo che fornisse, oltre alle mille altre versioni già previste, una versione cmpleta dal punto delle funzionalità (escludendo quindi l'esempio di Vista basic -o come si chiama- per i Paesi in via di sviluppo), ma privo di tutto quanto tu stesso hai elencato nei vari post.
Anche a me starebbe benissimo. Però mi pongo una domanda ulteriore: "è possibile eliminare dal sistema il Windows Firewall?"; la risposta è si, se l'implementazione è avvenuta come succede per i firewall di terze parti, se invece l'implementazione è stata intelligente (sfruttando al massimo il sistema) e riguarda direttamente lo stack di rete allora la risposta alla mia domanda è no. :)
Ovviamente tale versione dovrebbe costare meno delle altre. Altrimenti il discorso non sta in piedi. Questo risponde anche al tuo ultimo PS: sono tutti software che la microsoft sviluppa e mantiene aggiornati. Tale sviluppo e manutenzione ha un costo che incide sul prezzo finale del S.O. Quello che voglio, praticamente, è finalmente una netta distinzione tra sistema operativo e il resto, che poi possono vendere a parte e anche integrare in altre versioni.
Il "problema" è che nessuno può obbligare Microsoft a vendere una versione priva delle utilità aggiuntive ad un prezzo inferiore (vedi l'immissione sul mercato di Windows XP N-edition, la commissione antitrust UE non ha potuto fare nulla per quanto concerne il prezzo), se non il buon cuore (che non c'è) della stessa Microsoft. ;)
I risultati ottenibili con nLite e Windows XP la dicono lunga su come potrebbe essere una tale copia di Windows: più veloce e versatile.
Mi permetti di avere dei forti dubbi in merito? ;)
I risultati che ottengo con nLite li ottengo semplicemente configurando il sistema come mi aggrada, ovvio bisogna saperlo fare; la differenza fondamentale è che se decido di togliere un servizio di sistema con nLite non sono sicuro di quello che faccio, disabilitando un servizio o meglio... disinstallandolo da shell sono invece sicuro di avere tutto il sistema correttamente funzionante... ;)
A parte tutto questo e quanto è stato detto, ad ogni modo, la Microsoft aveva avto le stesse grane con XP, perchè finchè era in tempo (Vista era allo stato embrionale) non ha fatto qualcosa, non ha aperto un dialogo? Probabilmente le interessa più controllare il mercato (perchè ormai dei soldi che se ne fanno? :sofico: ), e se il prezzo da pagare è una multa della UE, è un prezzo più che sopportabile... Questo dovrebbe far riflettere, no? :)
Forse non ha aperto un dialogo perché considerava illegittime le pretese avanzate dalla commissione antitrust UE? ;)
Purtroppo la commissione antitrust UE ha fatto di tutto per "bloccare" Microsoft ma l'unica soluzione valida che poteva applicare non l'ha neppure proposta (un installer per far scegliere all'utente cosa installare sul sistema)... cosa ancor più grave è il fatto che tra tutti i temi validi per combattere Microsoft (protocolli in primis) ha scelto il peggiore (Windows Media Player) e soprattutto quello che porta meno vantaggi al mercato (sarebbe stato molto meglio avere le specifiche dei protocolli Microsoft piuttosto che un Windows senza il Media Player) perdendo credibilità nei confronti di molte persone. :O
Secondo me la UE si è trovata una bella mucca da mungere per tirar giù dei bei soldoni.
Il discorso è solo quello.
bonzuccio
29-09-2006, 10:43
Stavo cercando di dire che non è un problema di come windows è fatto ma di cosa windows è in questo momento, il come è fatto e il come non possa essere modificato :doh: non cambia lo stato di fatto e cioè che il 95% dei pc monta windows e che malgrado investimenti in ricerca minimi questo so determini le tendenze di mercato per gli anni a venire, se le cose restano cosi
Stavo cercando di dire che non è un problema di come windows è fatto ma di cosa windows è in questo momento, il come è fatto e il come non possa essere modificato :doh: non cambia lo stato di fatto e cioè che il 95% dei pc monta windows e che malgrado investimenti in ricerca minimi questo so determini le tendenze di mercato per gli anni a venire, se le cose restano cosi
:D lo sai quanto è costato Windows Vista a Microsoft in termini di R&D? :D
Si parla di cifre 10 volte superiori a quelle che la NASA ha impiegato per mandare l'Apollo sulla Luna... scusa se è poco. ;)
Secondo me la UE si è trovata una bella mucca da mungere per tirar giù dei bei soldoni.
Il discorso è solo quello.
Quello che penso anche io... se solo invece di mungere per motivi futili lo facessero per motivi seri avrebbero l'appoggio di qualche persona in più. :D
OT: poi sento che la commissione antitrust UE da voce a queste (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=7689) idiozie... ed allora continua a perdere credibilità.
Al mondo non esiste un sistema operativo che permetta il kernel patching e se Windows Vista non lo permette più (alleluia) significa che Microsoft sta abusando della sua posizione dominante (non monopolio)?! Andiamo bene... :muro:
bonzuccio
29-09-2006, 11:17
Io sono della generazione di Capricorn one.. fare un centinaio di foto in uno studio televisivo non credo sia costato tanto ai tempi della guerra fredda.. anche li bisogna tenere conto dell'inflazione mi dirai ma tant'è se è vero :ciapet:
una automobile e' composta da MOTORE - RUOTE - CERCHI - FINESTRINI - SEDILI - VOLANTE
quando acquisti una automobile devi trovare tutto questo
un sistema operativo e' una INTERFACCIA tra l'hw e l'utente. il firewall non ha nulla a che vedere con il SO.
Lol, perché Kubuntu non è piena di software applicativo molto più di Win?
Non ne facciamo un problema di definizioni... se uno vuole vendere un prodotto più completo dev'essere libero di farlo, poi è il mercato che decide se ha fatto bene o no.
CARVASIN
29-09-2006, 18:30
Lol, perché Kubuntu non è piena di software applicativo molto più di Win?
Non ne facciamo un problema di definizioni... se uno vuole vendere un prodotto più completo dev'essere libero di farlo, poi è il mercato che decide se ha fatto bene o no.
Con kubuntu puoi benissimo scegliere cosa installare ;) paradossalmente da un cd "alternate" di kubuntu si potrebbe installare una ubuntu! :D
ciao!
Con kubuntu puoi benissimo scegliere cosa installare ;) paradossalmente da un cd "alternate" di kubuntu si potrebbe installare una ubuntu! :D
ciao!
A beh se il problema è quello di decidere cosa installare mi arrendo alla poca capienza dei moderni hard disk :)
CARVASIN
29-09-2006, 18:39
A beh se il problema è quello di decidere cosa installare mi arrendo alla poca capienza dei moderni hard disk :)
Non è quello il punto....
Io preferirei decidere cosa installare...non è cosi? pazienza :) alla fine il SW è il loro, e ritengo sia giusto che facciano come meglio credono. l'utente finale deciderà.
Però il paragone con kubuntu non ci stava, visto che li, volendo, puoi costruirti il sistema come meglio preferisci.
ciao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.