Simunus
27-09-2006, 21:36
Ho un piccolo problemuccio...
Stavo tranquillamente usando il mio PC, con Windows XP SP2, quando mi
si è crashato. Fin quì tutto normale, considerando il sistema
operativo con cui stavo lavorando.
Clicco il solito pulsante reset, e riavvio il pc. Il problema è che
ora non si avvia più il sistema.
Mi avvia una bellissima schermata blu, che mi comunica che per impedire
danni al sistema windows è stato arrestato. Poi mi dice di verificare
che l'hard disk non sia danneggiato tramite il comando "CHKDSK /F"
Segue il codice dell'errore, e che penso si riferisca ai settori della
memoria, quindi non penso possa essere utile, e non mi prendo nemmeno
la briga di andarmelo a segnare. In caso contrario, fatemelo sapere che
provvedo a comunicare
Comunque, riavviando il Pc l'hard disk viene riconosciuto all'avvio,
perchè compare la schermata della scelta del sistema operativo (avevo
provato Vista RC1, ma dopo averlo disinstallato è rimasta la selezione
del sistema operativo).
Scegliendo Windows XP, mi dice che il sistema non è stato arrestato
correttamente l'ultima volta e mi chiede in che modalità avviare il
sistema. Io scelgo Modalità provvisoria, vedo le scritte in basso che
indicano i file caricati dal sistema, ma dopo un po' si blocca dandomi
la solita schermata blu.
La stessa cosa succede qualsiasi modalità io scelga, ad eccezione di
"Ultima configurazione funzionante". Quando scelgo questa modalità,
compare per poco più di un secondo la schermata di avvio di XP, ma
verrà rapidamente sostituita dalla schermata blu.
Ora ho provato a inserire il disco di Installazione di Windows XP, ma
quando arriva alla scelta dell'operazione da fare, sia scegliendo di
ripristinare il sistema, sia scegliendo di installare una nuova copia
di Windows, non mi riconosce l'hard disk.
Stessa cosa avviene inserendo il disco di avvio di MS-DOS. Usando il
comando CHKDSK C: /F non riconosce l'unità. So che Dos a volte
rinomina le lettere, quindi ne ho provate altre, ma riconosce solo il
disco A: e B:
Infine ho provato a installare una vecchia versione di Red Hat Linux,
ma dopo avere selezionato l'opzione per l'installazione del sistema, il
monitor diventa misteriosamente nero per molti minuti, costringendomi a
rivviare il sistema. Anche se non ne capisco il motivo, non credo che
abbia a che fare con l'hard disk, anche perchè doveva ancora farmi
scegliere dove installare il sistema e tutte le impostazioni varie. Ho
solo scelto "Installa" all'avvio del CD
Il prima possibile provvederò a procurarmi un hard disk con Windows XP
installato e provare ad aggiustare il sistema dall'altro Hard-Disk.
Dovrei cercare di capire quali file sono stati danneggiati, questo è
il problema + grande.
Non so più dove sbattere le testa, se vi vengono in mente altre
soluzioni, sono bene accette. Devo prendere l'Hard-Disk e buttarlo nel
cestino, oppure ho ancora la possibilità di salvare qualcosa?
Grazie in Anticipo
Stavo tranquillamente usando il mio PC, con Windows XP SP2, quando mi
si è crashato. Fin quì tutto normale, considerando il sistema
operativo con cui stavo lavorando.
Clicco il solito pulsante reset, e riavvio il pc. Il problema è che
ora non si avvia più il sistema.
Mi avvia una bellissima schermata blu, che mi comunica che per impedire
danni al sistema windows è stato arrestato. Poi mi dice di verificare
che l'hard disk non sia danneggiato tramite il comando "CHKDSK /F"
Segue il codice dell'errore, e che penso si riferisca ai settori della
memoria, quindi non penso possa essere utile, e non mi prendo nemmeno
la briga di andarmelo a segnare. In caso contrario, fatemelo sapere che
provvedo a comunicare
Comunque, riavviando il Pc l'hard disk viene riconosciuto all'avvio,
perchè compare la schermata della scelta del sistema operativo (avevo
provato Vista RC1, ma dopo averlo disinstallato è rimasta la selezione
del sistema operativo).
Scegliendo Windows XP, mi dice che il sistema non è stato arrestato
correttamente l'ultima volta e mi chiede in che modalità avviare il
sistema. Io scelgo Modalità provvisoria, vedo le scritte in basso che
indicano i file caricati dal sistema, ma dopo un po' si blocca dandomi
la solita schermata blu.
La stessa cosa succede qualsiasi modalità io scelga, ad eccezione di
"Ultima configurazione funzionante". Quando scelgo questa modalità,
compare per poco più di un secondo la schermata di avvio di XP, ma
verrà rapidamente sostituita dalla schermata blu.
Ora ho provato a inserire il disco di Installazione di Windows XP, ma
quando arriva alla scelta dell'operazione da fare, sia scegliendo di
ripristinare il sistema, sia scegliendo di installare una nuova copia
di Windows, non mi riconosce l'hard disk.
Stessa cosa avviene inserendo il disco di avvio di MS-DOS. Usando il
comando CHKDSK C: /F non riconosce l'unità. So che Dos a volte
rinomina le lettere, quindi ne ho provate altre, ma riconosce solo il
disco A: e B:
Infine ho provato a installare una vecchia versione di Red Hat Linux,
ma dopo avere selezionato l'opzione per l'installazione del sistema, il
monitor diventa misteriosamente nero per molti minuti, costringendomi a
rivviare il sistema. Anche se non ne capisco il motivo, non credo che
abbia a che fare con l'hard disk, anche perchè doveva ancora farmi
scegliere dove installare il sistema e tutte le impostazioni varie. Ho
solo scelto "Installa" all'avvio del CD
Il prima possibile provvederò a procurarmi un hard disk con Windows XP
installato e provare ad aggiustare il sistema dall'altro Hard-Disk.
Dovrei cercare di capire quali file sono stati danneggiati, questo è
il problema + grande.
Non so più dove sbattere le testa, se vi vengono in mente altre
soluzioni, sono bene accette. Devo prendere l'Hard-Disk e buttarlo nel
cestino, oppure ho ancora la possibilità di salvare qualcosa?
Grazie in Anticipo