PDA

View Full Version : bello e silenzioso: può andare così?


alovo
27-09-2006, 20:22
ciao a tutti :)
è da un po' che voglio rendere il mio pc il più silenzioso possibile (dato che è quasi sempre acceso e si trova nella stanza in cui mi trovo più spesso ed in silenzio), ed ora che ho messo da parte un po' di soldi mi sono deciso a farlo.
però visto che non sono molto esperto e non vorrei buttare soldi invano ho pensato di chiedere prima un' opinione a voi del forum...
per favore datemi una mano :)

la mia idea sarebbe:
cambio case con uno stacker stc t01 (http://www.coolermaster-europe.com/index.php?LT=english&Language_s=2&url_place=product&p_serial=STC-T01&other_title=STC-T01CM%20Stacker&PHPSESSID=a1a9a8886133789a002355b4daf838eb)
cambio dissipatore originale cpu (athlon xp 2600+) con sonic tower (http://www.thermaltake.com/product/cooler/retail/cl-p0071/cl-p0071.asp)
cambio dissipatore chipset attivo originale (rotto) con uno passivo (la mobo è una chaintech 7njs)
aggiunta di un regolatore per le ventole

la scheda video è gia provvista di un radiatore passivo e l'alimentatore è gia stato sostituito con uno piuttosto silenzioso con singola ventola da 14cm. purtroppo ho due hd maxtor abbastanza rumorosi (in particolare quello sata, che è avvitato direttamente all'attuale case e sul quale per giunta è installato win)...

che ne dite? faccio bene?
oppure è solo un inutile spreco di denaro?
:confused:
vi prego dite la vostra..
grazie in anticipo!

Malon
28-09-2006, 11:35
Se vuoi rendere silenzioso il tuo pc fai bene a spendere un po' di soldi. Direi che con 200 € puoi comprare un buon case + dissipatore con ventolina + ventoline da case.
Prima di tutto mi permetto di dire che entrambi gli articoli da te indicati non sono adatti per un pc silenzioso.
Il dissipatore sonic tower della thermaltake è troppo pesante e difficile da montare (richiede 4 fori intorno al socket per il prcocessore della tua scheda madre).In mani inesperte potrebbe danneggiare il processore (visto che gli AMD XP non hanno il heatspreader a prottegere il die) o ottenere risultati modesti. Se il tuo pensiero è di montare questo dissipatore per evitare la ventolina che raffredda il processore devo dire che non sono d'accordo con questa scuola di pensiero. È vero che senza un ventolina per il disssipatore della CPU ci sarà una fonte di rumore in meno, ma è altretanto vero che sarai obbligato ad avere una ventolina da case con un regime di rotazione più alto oltre che a correre il rischio che i mesi più caldi la CPU si brucia. Andare fanless con il processore è molto rischioso a meno che non hai ventoline da case abbastanza potenti da scongiurare il pericolo.
Il case stacker della coolermaster anche se un buono case non è molto adatto per il silenzio e costa molto. Ci sono case più addatti, come il coolermaster centurion 5 e il aerocool mastige (modello europeo, non americano) entrambi con la foratura anteriore. Per il case devi cercare qulacosa con 1 ventoliba da 12cm posteriore e almeno 5 vani da 5,25".
Per il socket A il migiore dissipatore è il thermalright SI-97A, abbinato con una ventolina 92mm 1400 RPM in un case ben ventilato è molto silenzioso. Per la ventolina posteriore del case ti consiglio la nexus 120x120x25mm 1000RPM o la coolermaster 120x120x35mm 1200 RPM alluminium che è leggermente più rumorosa ma ha una maggiore portata. Ti servirano inoltre un paio di zalman fanmate per abbassare la velocita di rotazione delle ventoline soprattutto durante l'inverno.
Poi per gli Hard Disk esistono telai che sospendono i dischi rigidi con degli elastici per abbassare il livello di rumore che producono.
Ecco in fine un collegamento dove spiego anche con delle foto come si puo installare una ventolina da 12cm sulla parte anteriore del case coolermaster centurion 5, sacrificando 3 vani da 5,25" (per questo motivo consiglio case con 5 vani da 5,25") .
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1285321

sgabriels
28-09-2006, 12:06
...Ci sono case più addatti, come il coolermaster centurion 5 e il aerocool mastige (modello europeo, non americano) ...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1285321

cme faccio a riconoscere versione europea da quella americana.
Cosa ne pensi del mastige con ventola da 25cm laterale? :D

Malon
28-09-2006, 12:55
Con la versione europea intendevo dire quella che si vende in europa, perché in america il mastige è diverso, corrisponde a questo che qui in europa è i lBay Dream (a vedere sul loro sito americano).
Per il mastige con la ventola da 25cmm laterale penso che sia un ottimo case soprattutto per quelli che hanno bisogno di schede e processori che consumano molti watt. Per il vero "affezionato" del silenzio che sceglie schede video con dissipatore passivo, processori a basso consumo anche sacrificando potenza di calcolo non mi sembra l'ideale. Il motivo è semplice, quella ventola da 25 cm non la si può portare molto in basso come velocità di rotazione. Mi sa che fino a 900 RPM è il minimo che può fare. Non so in che voltaggio corrisponde questa velocità di rotazione. La maggior parte delle ventole non partono con voltaggio inferiore di 5.5volt.
Le mie stime sono che con una velocità di rotazione 300-400 RPM quella ventola potrebbe abbassare molto le temperature del case consentendo di abbassare il regime di rotazione delle altre e quindi riducendo complessivamente il rumore.
Però a 900RPM mi sembra più adatta a quelli che non vogliono rinunciare molto in termini di potenza di calcolo della CPU e GPU pur desiderando un pc meno rumoroso.
In fine da quella ventola laterale mi sembra che beneficerebbero tutti i componenti come varie schede PCI, PCI-Express e i vari chip della scheda madre che non hanno dissipatori o hanno dissipatori sottodimensionati, riducendo i guasti causati dalle alte temperature.
In somma dipende da che cosa progetti di fare, non esiste un case "migliore" in assoluto.

alovo
28-09-2006, 17:12
grazie della risposta! :)
ho visto i due case che hai menzionato e sono belli, hanno un design semplice tipo lo stacker, come piace a me... però ho notato che entrambi hanno i tasti e le porte varie alla base, mentre per me dovrebbero stare in alto dato che il pc lo tengo a terra..
lo stacker inoltre è un full tower e mi piaceva l'idea dello spazio in abbondanza (sia dal punto di vista della comodità nell'installazione di dissipatori generosi, sia da quello dello smaltimento del calore, sia da quello di futuri upgrade hardware).. esistono case full tower più silenzisi dello stacker? o forse un full tower è inutile per i miei scopi? :confused:
per quanto riguarda la cpu la mia idea era in effetti il fanless, poi il sonic tower permette comunque l'installazione di una ventola da 12 che si può eventualmente accendere all'occorrenza.. però non sapevo dei rischi di rompere la cpu! :doh: esistono dissipatori passivi più leggeri? i quattro fori sulla mobo comunque ci sono già.. avevo addocchiato anche il termalright solo che per lui è necessaria la ventola che può essere al max da 9 e con quel radiatore molto fitto di alette mi sono immaginato il rumore dell'aria che ci passa in mezzo e cosi ho pensato fosse meglio il sonic tower.. attualmente la cpu è raffreddata dal dissipatore originale al quale ho sostituito la ventola da 6 con una da 8 silenziosa mediante adattatore. il rumore è calato (e la temperatura è aumentata), ma non abbastanza per me e così ho pensato al fanless... con il termalright sentirei differenza secondo te?
un'altra domanda riguardo il fanless.. pensavo, con vga e cpu raffreddate passivamente e due ventole da 12 abbastanza potenti (una davanti ed una dietro) è fattibile tenere in silenzio con le ventole a bassa velocità col pc a riposo (o al max navigazione) per poi aumentare la velocità quando lo spremo al massimo? :confused:
un discorso simile lo si può fare anche con un dissipatore attivo forse?
a me interessa principalmente che il pc sia estremamente silenzioso (magari muto) nei momenti in cui la cpu sta in media intorno al 20% di utilizzo..
grazie del prezioso aiuto! :)

Malon
28-09-2006, 19:36
Cerco di essere più preciso per quanto riguarda alcuni punti.
1. Il sonic tower va montato sulle 4 fori attorno al socket A. In pratica le 4 viti vanno a trapassare la scheda madre attraverso appunto i 4 fori. Dopo con delle rondelle si stringe ogni vite. Il problema sta che se stringi poco non c’è buon contatto tra CPU e base del dissipatore con conseguente aumento delle temperature, se stringi troppo può darsi che si rompe il die del processore che a differenza dei nuovi processori non è protetto da una placca metallica (il cosiddetto “heatspreader” che serve non solo a proteggere il die ma anche a abbassare le temperature “spalmando” il calore prodotto dal die). Quindi devi essere consapevole di questa problematica che interessa i dissipatori che si montano usando i 4 fori della scheda madre a processori con il die scoperto. Con i nuovi processori dotati di heatspreader il margine di errore è più ampio in quanto anche se stringi troppo c’è la placca metallica dell’heatspreader a evitare rotture. Questa questione chiaramente interessa la tua manualità, esperienza etc. Io personalmente non me la sento di montare quel tipo di dissipatore.
2. Dissipatori passivi più leggeri non esistono. Ma anche quelli pesanti seconde me sono impropriamente considerati passivi in quanto necessitano di un buon aiuto dalle ventole del case per tenere le temperature entro limiti ragionevoli. Il problema come avrai capito non è tanto abbassare il rumore, ma come abbassare il rumore mantenendo basse anche le temperature . Io non mi sento tranquillo se il processore lavora ad alte temperature perché questo aumenta la probabilità di guasti, e diminuisce senza l’atro la durata di tutti i componenti. Per quanto riguarda il thermalright SI-97 A, non si pone il problema delle turbolenza a causa delle alette, il rumore è provocato dalla ventolina e non dall’impatto con le alette. Poi il thermalright SI-97 A è più leggero e meno difficile da installare, anche se non cosi facile come un dissipatore di stock. Le ventole da 92mm sono decisamente meno rumorose da quella da 80mm a parità di portata. Io infatti ho eliminato tutte le ventole da 80mm dal mio pc.
3. Per quanto riguarda il case dipende da cosa piace a te e da quando sei disposto a spendere. Certo maggior spazio tra scheda madre e alimentatore permette il montaggio di grossi dissipatori. Ma secondo me il sistema per montare una ventola sulla parte anteriore dello stacker è più rumoroso da quello dell’aerocool per esempio. L’idea di aver due ventole da 12cm anteriore-posteriore è molto buona, funziona veramente. Io avevo 2 ventole da 12 cm e le tenevo fino a 900 RMP d’estate, mentre durante l’inverno a 800 RPM. Recentemente ho sostituito la ventola anteriore da 12cm con una da 14 cm, il che mi ha permesso di abbassare ancora la velocità di rotazione di quella posteriore e abbassare ulteriormente il rumore. Il mio case è il centurion 5, come ho fatto a installare una ventola da 12cm e poi sostituirla con una da 14 sulla parte anteriore del centurion 5? Vai a vedere nel collegamento del mio primo post. Con lo stacker e l’aerocool non saprei come installare una ventola da 14 sulla parte anteriore. Certo se ci fosse un case con posto per una ventola da 14 cm sia davanti che sul retro sarebbe ideale.
L’idea di regolare la rotazione in base all’uso mi sembra meno pratica. Secondo me è troppo scomodo, mentre regolare in base alla stagione, estate, inverno ha più senso.
Per darti un esempio di temperature e rumore la mia configurazione e la seguente
Case: coolermaster centurion 5,
1 ventola coolermaster alluminum 120x120x35mm, 1200 RPM, posteriore circa 6-6,5Volt->600-700 RPM
1 ventola anteriore sharkoon 140x140x25mm 900 RPM a 6-6,5Volt->450 RMP
3 Hard Disk montati con telai sospesi da elastici in 3 vani 5,25”.
Alimentatore coolermaster extreme power 380w con ventola da 120x120mm
CPU: AMD XP 2500 con dissipatore Thermalright SI-97° + ventolina ADA 92x92x25 1400RPM. Ho abbassato il voltaggio del processore attraverso il BIOS della scheda madre (Abit NF7-S v.0) a 1,35 (da 1,65 di default).
Oggi con una temperatura della stanza di 22° le temperature sono:
processore: 37°,
case: 26°,
2 hard disk samsung: 31°
1 hard disk seagate: 34

Comunque hai delle buone idea vai avanti magari riesci a fare qualcosa molto valido con meno rumore.

alovo
29-09-2006, 18:43
grazie per le precisazioni, mi sono molto utili!
se posso approfittare ancora della disponibilità...

il thermalright SI-97 A è più leggero e meno difficile da installare, anche se non cosi facile come un dissipatore di stock.
dunque con questo termalright non rischio di fare danni? o almeno rischio meno?
se ricordi quando lo hai installato tu potresti magari spiegare brevemente il/i passaggio/i più a rischio?

secondo me il sistema per montare una ventola sulla parte anteriore dello stacker è più rumoroso da quello dell’aerocool per esempio.
come mai? per via del posizionamento oppure del sistema di fissaggio della ventola? dici che non si può migliorare magari con un po' di fai-da-te?

grazie :)

Malon
29-09-2006, 20:24
Bisogna mettere una piastra dover andrà a sistemarsi la base del dissipatore che è più piccola del socket.
Poi il sistema di aggancio non è da i più facile bisogna avere due mani libero.
Consiglio di togliere la scheda madre dal case per installarlo anche se io l'ho installato la prima volta con la scheda madre all'interno del case. Qualcosa non era andato bene e spesso mi dava schermate blue e sirena a due toni, 1-2 minuti dopo il caricamento di windows. Cosi ho tolto la scheda madre dal case reinstallato e da allora è tutto a posto.
Inserisco un collegamento ad una scansione con le istruzioni per il montaggio al socket A.
http://img509.imageshack.us/img509/1274/thermalightsi97ainstallationge4.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=thermalightsi97ainstallationge4.jpg)
Il rosso è la piastra, in verde il sistema di aggancio , in giallo la base del dissipatore e in blue una freccia che vuole indicare che il verde va messo sopra la base gialla.
Le istruzioni che vengono con la scotala sono solo in inglese e ci sono siti in inglese che spiegano meglio come va installato.

fabri00
29-09-2006, 21:28
(il cosiddetto “heatspreader” che serve non solo a proteggere il die ma anche a abbassare le temperature “spalmando” il calore prodotto dal die)


Chi vuole abbassare la temperatura di qualche grado lo toglie l'heatspreader, per cui non serve ad abbassare la temperatura !

Ci sono diversi utenti anche qui che l'hanno fatto.

SilverXXX
30-09-2006, 09:07
Personalmente come case silenzioso ti consiglierei l'antec sonata 2, ma costicchia e ha un ali (buono) incorporato.

Malon
30-09-2006, 09:20
Togliere il heatspread per abbassare la temperatura di un paio di gradi? Mai sentito parlare qualcuno che l'ha effetivamente fatto.


Adesso voglio riprendere il discorso sullo stacker e il suo modulo per montare la ventolina anteriore.
Secondo me non è il massimo di silenzio. Due anni fa avevo comprato il 4-in-3 device module per montarlo in tre vani 5,25" liberi del centurion 5 e la ventolina montata a questa struttura faceva troppo rumore.Non so perchè, mi sa che c'erano delle vibrazioni e lo spazio limitato a cui si immetteva il flusso d'aria provocava echi. Se lo notate bene ha la forma di un quadrilatero con la ventola da 12cm che fa da sede. Mi sa che vale lo stesso principio (anche se parzialmente) per cui una ventolina (sia da 8cm che da 12cm) messa all'interno dell'alimenatore fa più rumore da quello che fa se installata al case.

alovo
01-10-2006, 20:07
Consiglio di togliere la scheda madre dal case per installarlo anche se io l'ho installato la prima volta con la scheda madre all'interno del case. Qualcosa non era andato bene e spesso mi dava schermate blue e sirena a due toni, 1-2 minuti dopo il caricamento di windows. Cosi ho tolto la scheda madre dal case reinstallato e da allora è tutto a posto.
questo non è un problema dato che, quando farò, farò tutto in una volta (dissipatori e case)...
comunque grazie per la spiegazione, credo che con le dovute attenzioni dovrei farcela :)

Personalmente come case silenzioso ti consiglierei l'antec sonata 2, ma costicchia e ha un ali (buono) incorporato.
peccato che ho gia un alimentatore abbastanza nuovo e silenzioso che ho comprato quando ho fatto il primo intervento per ridurre il rumore (un northq con ventola da 14) insieme a due ventole noiseblocker ed al dissipatore passivo per la scheda videro (uno zalman blu)...
grazie lostesso per il consiglio!

mi sa che c'erano delle vibrazioni e lo spazio limitato a cui si immetteva il flusso d'aria provocava echi.
ah, quindi una eco tipo 'effetto tunnel'? magari con un po' di pazienza si può cercare un fissaggio alternativo... :stordita:




e che mi dite dei materiali fonoassorbenti?
ne vale la pena?
le temperature aumentano?
:confused:

fabri00
01-10-2006, 20:40
Togliere il heatspread per abbassare la temperatura di un paio di gradi? Mai sentito parlare qualcuno che l'ha effetivamente fatto.


Qui te ne linko qualcuno, ma ti assicuro che ce ne sono tantissimi:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1210844&highlight=cabrio

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1233560&highlight=cabrio

Ci deve essere anche un tutorial qui sul forum su come togliere l'heat spreader.

Malon
02-10-2006, 11:52
Come me l'ha aspettavo il die è abbastanza grande in proporzione al processore, per questo è assolutamente necessario l'heatspread. Assolutamente sconsigliabile toglierlo. Un leggero spostamento del case e si rompe. E i vantaggi in termini di temperature quasi, per non dire del tutto inesistenti, ottenibili tra l'altro con un downvolt del vcore. Conveniva prendere un dissipatore migliore dello zalman.