View Full Version : Rilasciata "SabayonLinux 3.0 miniEdition on CD per 32 e 64 bit
sabayon
http://distrowatch.com/sabayon
http://www.lxnaydesign.net/
following the recent DVD release of SabayonLinux 3.0, its smaller cousin, called "miniEdition", is now also out: "SabayonLinux 3.0 miniEdition is the CD release of the latest SabayonLinux x86/x86-64 DVD. New features and bug fixes since 3.0 DVD: extraordinary AIGLX support thanks to NVIDIA 1.0-9625 beta drivers, Beryl and Emerald pre-release; 2.6.18 kernel; r1000 Ethernet device support; added VIA Technologies graphics cards automatic configuration; ATI Drivers 8.29.6; fixed a library problem that prevented most open source graphics drivers to work properly with DRI enabled; added Konversation 1.0; updated Gwenview to 1.4.0; installer - many bugs fixed and added support of AIGLX."
http://mirror.cs.vt.edu/pub/SabayonLinux/SabayonLinux-x86_64-3.0d-miniEdition.iso
http://www.amdplanet.com/listing/SabayonLinux/SabayonLinux-x86-3.0e-miniEdition.iso
include
AiGLX!
piccola rece:
Ancora altre novità nel mondo dell'accelerazione grafica per i desktop environment, e questa volta non è Novell ad introdurla ma Red-Hat.
Si tratta di Aiglx ed il progetto in questione ha il gran vantaggio di girare come modulo aggiuntivo per X senza doverne modificare i sorgenti.
Aiglx è stato scritto quindi con il criterio di incremento delle funzionalità in base alla potenza del proprio computer, se la propria configurazione permetterà le elaborate animazioni 3d allora verrà attivato altrimenti il modulo semplicemente non partirà evitando di sprecare preziosa memoria.
Al boot si può scegliere se usare XGL O AiGLX!
Dcromato
28-09-2006, 15:06
Provata in live e quasi buttavo il cd dalla finestra...mai vista una live cosi lenta al boot e nell'aprire le applicazioni.... :mad:
eddàai ...
xgl in live (ma poi al boot gli hai specificato i parametri "ati" o "nvidia" , sennò va con i vesa :D )....
è chiaro che non rende da live ...
Dcromato
28-09-2006, 16:02
eddàai ...
xgl in live (ma poi al boot gli hai specificato i parametri "ati" o "nvidia" , sennò va con i vesa :D )....
è chiaro che non rende da live ...
Non rende neanche da interfaccia normale se per quello...non ho provato i vari xgl (ce l'ho su Frugal) e aiglx anche perchè ormai mi hanno stufato.Ma comunque un boot da 3 minut e mezzo è da record anche per una live....
mindwings
28-09-2006, 18:22
effettivamente mi è sembrata un pò lentina
ma forse il mio pc non fa testo :O P3 800 mhz ---> kde darà supporto per compiz quindi staremo a vedere :cool:
anche se mi sembra abbastanza inutile Xgl :rolleyes:
Ok, non avrà la velocità di una Frugalware (d'altra parte quest'ultima, non so se accade solo a me, si dimostra affetta da parecchi bug) o di una Debian, ma, con qualche opportuno accorgimento, anche Sabayon, soprattutto se installata su hd, si rivela un'ottima distro. Sento di dover spezzare una lancia a favore di lxnay: il lavoro che sta portando avanti è enorme, nonostante questo, però, la sua "creatura", secondo me, è ben definita e curata nei particolari.
Il parco software offerto è notevole e sia il DVD che il CD danno la possibilità di provare xgl e aiglx senza troppi sbattimenti (sempre che si possieda l'hardware adatto), vantaggi da non sottovalutare per l'utente profano che volesse "provare" linux.
Ciao a tutti.
Dcromato
29-09-2006, 01:05
Ok, non avrà la velocità di una Frugalware (d'altra parte quest'ultima, non so se accade solo a me, si dimostra affetta da parecchi bug) o di una Debian, ma, con qualche opportuno accorgimento, anche Sabayon, soprattutto se installata su hd, si rivela un'ottima distro. Sento di dover spezzare una lancia a favore di lxnay: il lavoro che sta portando avanti è enorme, nonostante questo, però, la sua "creatura", secondo me, è ben definita e curata nei particolari.
Il parco software offerto è notevole e sia il DVD che il CD danno la possibilità di provare xgl e aiglx senza troppi sbattimenti (sempre che si possieda l'hardware adatto), vantaggi da non sottovalutare per l'utente profano che volesse "provare" linux.
Ciao a tutti.
L'avevo gia provata tempo fa quando si chiamava RR4 ma gia allora mi ci metteva parecchi al boot ora ancor di piu.Non sto dicendo che è una distro fatta male ho solo dato un parere nulla di piu.
Per quanto riguarda i bug di frugalware se ne trovi segnalali a bugs.frugalware.org :)
oddio...
sabayon 64 e frugal 686 son le distro che ho sul pc in questo momento...
e devo dire che sabayon a parità di effetti grafici è leggermente meno performante di frugal ...
leggermente ....
però non ho ancora ricompilato per bene tutta la gentoo sabayon sulle specifiche del mio amd x2 ...
imho alla fine si equivalgono specie facendo la prova di installare TUTTi i pacchetti (esempio tutto gnome + tutto kde + tutto xfce) su entrambe.
chiaro che se su frugal ti fai una netinstall con solo quello che ti serve è più leggera ...
ma doversti paragonarla con una installazionebase di gentoo e non con sabayon che dentro ha di tutto e di più e avvia di tutto al boot, specie il DVD.
il boot rimane comunque più lento in sabayon, pure da installata.... arriva tranquillamente ad eguagliare il boot di suse...
almeno sul mio amd 4400 .
comunque la cura anche grafica di sabayon è imho il top, non c'è distro linux, mac o altro che abbia una grafica migliore imho.
c'è pure da dire che a velocità meglio di frugal ho trovato solo vector linux o zenwalk ...
Dcromato
29-09-2006, 11:14
c'è pure da dire che a velocità meglio di frugal ho trovato solo vector linux o zenwalk ...
Si vede che non hai mai installato slackware.... :D
Come attivate xgl o aiglx sulla sabayon? :D
Si vede che non hai mai installato slackware.... :D
no infatti, detesto la console e uso gentoo solo in versione sabayon proprio per questo.
Come attivate xgl o aiglx sulla sabayon? :D
al boot dai F2 e F3 e vedi quali parametri passase per attivarle, per attivare l'installer o altre cose.
Io al boot ho provato a mettere xgl opengl=nvidia e altro...ma mi dice che non esiste il kernel..... :D
Io, per attivare xgl da liveDVD (aiglx è attivabile solo dal liveCD), dò al boot:
sabayon xgl opengl=nvidia lang=it keymap=it
Dal liveCD:
sabayon aiglx opengl=nvidia lang=it keymap=it
Naturalmente se hai una ati scrivi "ati" al posto di "nvidia".
Ciao,ciao
Grazie, stasera riprovo e vediamo.....ma uno spazio ogni opzione vero? :)
E si può fare da sabayon già installata oppure no? E' la sabayon mini che ho installato...
mmm stex.... nel tuo caso che hai un x2 mi pare è meglio se usi il kernel smp invece che sabayon che se non ricordo male c'è solo sul dvd e non sul cd ...
be': ho sia il dvd che il cd, ma ora ho installato il cd.....
Stasera dopo cena se riesco provo a guardare cosa si può fare!!
P.S.: ma hai abbandonato suse? Maaaaallllleeeeeee!!! :sofico:
Dcromato
29-09-2006, 21:37
no infatti, detesto la console.
Si vede anche che non la conosci bene... :D :D :D
per Stex75: se hai già installato Sabayon da liveCD, per abilitare aiglx, non fai altro che editare una riga in più con la dicitura
"aiglx opengl=nvidia"
(mi sembra tu abbia una scheda grafica nvidia),
alla comparsa del bootloader grub: in pratica aggiungi delle ulteriori opzioni di boot (aiglx e opengl=nvidia, appunto).
Fammi sapere, ciao.
be': ho sia il dvd che il cd, ma ora ho installato il cd.....
Stasera dopo cena se riesco provo a guardare cosa si può fare!!
P.S.: ma hai abbandonato suse? Maaaaallllleeeeeee!!! :sofico:
ebbhè dopo mesi e mesi di prove varie posso dire di averle dato tutte le chances che meritava ...
zen in perenne conflitto con yast che per altro fa casino fra i pacchetti da installare da directory, quelli su DVD e quelli su repo e poi crasha...
cose mai viste prima nella 10.0 e TUTTE le precedenti.
potevo perdonare la lentezza della distro che è molto user friendly, ma che per favorire gnome e quindi evolution questi castrino malamente e sputtanino yast (creato a suo tempo per lavorare in sinergia con KDE) che è la cosa che ha semopre reso suse molto più user friendly delle altre...
bhè ... goccia che fa traboccare il vaso ... se ero abituato a yast non son disposto ad installare pacchetti da riga di comando ...
se devo fare questo allora mi butto su distro più performanti.
Si vede anche che non la conosci bene... :D :D :D
perhè finisce sempre che poi provo e son contento delle distro che larvatamente mi suggerisci ??
:D :D :D :D
per Stex75: se hai già installato Sabayon da liveCD, per abilitare aiglx, non fai altro che editare una riga in più con la dicitura
"aiglx opengl=nvidia"
(mi sembra tu abbia una scheda grafica nvidia),
alla comparsa del bootloader grub: in pratica aggiungi delle ulteriori opzioni di boot (aiglx e opengl=nvidia, appunto).
Fammi sapere, ciao.
Sì, ieri sera in fretta ho provato con il live cd ed ho avviato aiglx, visto che non l'avevo mai provato: è praticamente identico a xgl, pensavo fosse qualcosa di diverso....
La riga la devo aggiungere al menù.lst immagino, per averlo sempre attivo sulla sabayon già installata....
Il problema più "pressante" rimane cmq la scheda di rete che non funziona correttamente.....senza la connessione sabayon rimane una bella cosa da vedere ma non da usare!!
ebbhè dopo mesi e mesi di prove varie posso dire di averle dato tutte le chances che meritava ...
zen in perenne conflitto con yast che per altro fa casino fra i pacchetti da installare da directory, quelli su DVD e quelli su repo e poi crasha...
cose mai viste prima nella 10.0 e TUTTE le precedenti.
potevo perdonare la lentezza della distro che è molto user friendly, ma che per favorire gnome e quindi evolution questi castrino malamente e sputtanino yast (creato a suo tempo per lavorare in sinergia con KDE) che è la cosa che ha semopre reso suse molto più user friendly delle altre...
bhè ... goccia che fa traboccare il vaso ... se ero abituato a yast non son disposto ad installare pacchetti da riga di comando ...
se devo fare questo allora mi butto su distro più performanti.
Mah, per fortuna io tutti questi problemi non li riscontro....
Zen con le patch funziona decentemente....mi aggiorna tutto quello che c'è da aggiornare (compreso kernel) senza problemi. Con zen installer installo gli rpm scaricati su hd e con smart installo aggiorno tutto il resto....
Ogni tanto uso la console per gli rpm scaricati, ma è questione di comodità...
Non sei obbligato ad usare yast (mai usato io per installare pacchetti): prova smart.
Per il resto, ora sono passato alla 64bit e a parte l'avvio lento il resto è una scheggia e mi trovo benissimo.
Ho provato kubuntu ma la trovo ancora inferiore al momento a suse (per le mie esigenze), quasi lenta uguale all'avvio e meno reattiva una volta avviata di suse.
Sto seguendo qilinux, giovane ma promettente, frugalware e ora sabayon....purtroppo è il tempo che manca, quindi le prove vanno a rilento..... :muro:
Vedremo nei prossimi mesi deciderò se suse rimarrà la mia distro principale o se una delle 3 sopra citate guadagneranno la palma d'oro sul mio pc!! :sofico:
Sì, ieri sera in fretta ho provato con il live cd ed ho avviato aiglx, visto che non l'avevo mai provato: è praticamente identico a xgl, pensavo fosse qualcosa di diverso....
La riga la devo aggiungere al menù.lst immagino, per averlo sempre attivo sulla sabayon già installata....
Il problema più "pressante" rimane cmq la scheda di rete che non funziona correttamente.....senza la connessione sabayon rimane una bella cosa da vedere ma non da usare!!
Hai provato a dare da console un lsmod per vedere i moduli caricati? E se digiti ifconfig eth0, che ti dice? Se vede la scheda e usi DHCP, dai un ifconfig eth0 up seguito da un dhcpcd eth0.
Nel malaugurato caso non fosse presente il modulo nel kernel, con 10 euro al max puoi acquistarne una nuova supportata. Boh, spero di esserti stato d'aiuto. Ciao
Guarda: è la scheda integrata sulla scheda madre asrocl.
Non uso dhcp, ho impostato ip, gateway, resolv.conf (ad ogni riavvio devo reinserire i nameserver), vari file di config. Pingo il router ma non navigo, vedi screen:
http://img213.imageshack.us/img213/6167/snapshot1vz7.th.png (http://img213.imageshack.us/my.php?image=snapshot1vz7.png)
Se faccio un restart della rete la scheda non si riattiva più e si spegne il led del router:
sabayonx86-64 stefano # /etc/init.d/net.eth0 restart
* Service net.eth0 stopping
* Service net.eth0 stopped
* Service net.eth0 starting
* WARNING: net.eth0 has started but is inactive
sabayonx86-64 stefano #
Non so proprio che fare!! :muro:
P.S.: ho provato ad aggiungere al menù.lst di grub aiglx e opengl=nvidia ma all'avvio ho kde normale...deduco che non è la strada giusta e che funziona solo con la live in questo modo!! :D
P.P.S: cos'è 'sto overlay che ho visto sul forum di sabayon?
http://www.sabayonlinux.org/forum/viewtopic.php?t=1295
Posto 'sto link che fà riferimento al discorso dell'attivazione di xgl o aixgl all'avvio del sistema da hd.
Per ciò che riguarda la tua scheda di rete, non sono particolarmente ferrato in materia, ma mi chiedevo: perchè non utilizzi DHCP?
In quanto all'overlay, passo.
Ciao.
Non uso dhcp poichè è un solo pc, mi trovo meglio a configurare il il firewall del router e le regole NAT.
Ok, risolto reinstallando nuovamente la scheda di rete realtek!!
Sono finalmente online con sabayon, anche se quando su un sito c'è un'animazione flash klash mi incrucca il tutto per vari secondi!! :muro:
porca....
ma vi capita con xgl che applicazioni si aprano col bordo della finestra oltre la parte superiore del video e quindi non sono drag-droppabili e non si riesce a cliccare sui bottoni?
soluzioni??
zephyr83
02-10-2006, 06:23
come al solito spinto dalla curiosità ho deciso di scaricarla....tramite torrent sn 3-4 giorni che il computer è acceso e sono ancora al 96%
Qualuno di voi l'ha provata anche cn scheda ATI? Cn la RR4 xgl nn andava....chissà perché ho il presentimo che il risultato nn cambierà. Ho una ati x600 pro
porca....
ma vi capita con xgl che applicazioni si aprano col bordo della finestra oltre la parte superiore del video e quindi non sono drag-droppabili e non si riesce a cliccare sui bottoni?
soluzioni??
A me alcune applicazioni con xgl si aprono col borso superiore fuori schermo: per spostarle basta premere alt e poi col mouse la sposti dove vuoi.
Ma capita anche a voi che xgl freeze ogni tanto per 4/5 secondi? Ad esempio mi capita ogni volta che apro il menù k si blocca per qualche seconda.....
Mi sa che riprovo la versione cd ma con aiglx, tanto son simili!! ;)
A me alcune applicazioni con xgl si aprono col borso superiore fuori schermo: per spostarle basta premere alt e poi col mouse la sposti dove vuoi.
Ma capita anche a voi che xgl freeze ogni tanto per 4/5 secondi? Ad esempio mi capita ogni volta che apro il menù k si blocca per qualche seconda.....
Mi sa che riprovo la versione cd ma con aiglx, tanto son simili!! ;)
ah, grazie...
già... io non ho riscontrato grosse differenze fra aiglx e xgl ... se non che aiglx mi pare si inchiodi meno, anche se xgl sembra un po' più fluido... non so ...
imho son molto immaturi entrambi ancora ... le distro senza di loro scheggiano...
però imho i beta drivers nvidia della versione mini on CD non son proprio tutta sta stabilità pure loro.
mhà il buon fabio dovrebbe forse concentrarsi su pacchetti più maturi a discapito delle novità.
La cosa insopportabile di sta distro è che bisogna regolarmente edtare a mano xorg.conf
insomma passi il boot lento, ma il riconoscimento hardware e l'autoconfigurazione dovrebbero esser migliori.
xgl su suse (quando ancora mi funzionava :D ) non mi ha mai dato problemi di lentezza o blocchi (ora non riesco più a farlo partire :muro: ).
Ho installato la versione dvd a 64bit, ma non è possibile che mi installi, selezionando kde, anche gnome, xfce e compagnia bella: a che serve selezionare allora? Per averlo predefinito? Lo faccio dopo...
Cmq: a parte la difficoltà iniziale con la scheda di rete quello che mi lascia perplesso al momento è xgl (aixgl sulla livecd andava a razzo), klash con konqueror e gnash con firefox che mi portano la cpu a 100% se ci sono animazioni flash sui siti.
Devo ancora prendere dimestichezza con emerge/kuroo (l'ho guardato un attimo, ma non ho fatto ancora nulla)......
Vedremo, ma alcune cose, ripeto, mi lasciano perplesso.....
Ho installato la versione dvd a 64bit, ma non è possibile che mi installi, selezionando kde, anche gnome, xfce e compagnia bella: a che serve selezionare allora? ...
in effetti non sarebbe male poter scegliere almeno di installare un solo DE.
se poi teniamo conto che gnome in genere barufa con KDE, averli entrambi è già un mezzo casino.
se si potesse scegliere anche i vari pacchetti aggiuntivi di software se metterli o meno non sarebbe male.
ah, occhio, non so se è stato frugal, sabayon o se è stato win, ma uno di loro m'ha scazzato la fat32 con i dati
dentro... :muro: :muro: :muro: :muro:
fate un bel backuppino preventivo all'installazione o non assegnate punti di mount a partizioni fat o ntfs
Io ho eliminato definitivamente le partizioni fat e ntfs!! :D
Be', ad essere sinceri ho lasciato 10 gioga in fat per un'eventuale reinstallazione di win...ma non li utilizzo!! ;)
Ho installato la minicd 32bit con aiglx: fiunziona tutto regolarmante, non ho problemi con siti con animazioni flash, aiglx beryl non si blocca ogni 5 secondi come xgl ed è molto simile.
Dopo un 10 minuti di tweak mi è uscito un desktop spazialeggiante :D :
http://img155.imageshack.us/img155/6899/snapshot1al9.th.png (http://img155.imageshack.us/my.php?image=snapshot1al9.png)
http://img243.imageshack.us/img243/534/snapshot2by3.th.png (http://img243.imageshack.us/my.php?image=snapshot2by3.png)
http://img133.imageshack.us/img133/8783/snapshot3df6.th.png (http://img133.imageshack.us/my.php?image=snapshot3df6.png)
Non riesco a rendere kde italianizzato, il pacchetto kde-i18n non riesco ad installarlo.... :boh:
Per il resto devo capire bene come funziona emerge e kuroo....
Ciauz!!
Dcromato
03-10-2006, 11:18
Non riesco a rendere kde italianizzato, il pacchetto kde-i18n non riesco ad installarlo.... :boh:
Per il resto devo capire bene come funziona emerge e kuroo....
Ciauz!!
In /etc/make.conf guarda se:
LINGUAS="it_IT"
Senon modificalo.
Inoltre segui questa guida.
Clicca. (http://forums.gentoo.org/viewtopic-t-298829-highlight-localizzazione.html)
E ricomplia il sistema.
Ho installato la minicd 32bit con aiglx: fiunziona tutto regolarmante, non ho problemi con siti con animazioni flash, aiglx beryl non si blocca ogni 5 secondi come xgl ed è molto simile. ....
Ciauz!!
mhmumhmm
ma le decorazioni finestre son le stesse identiche ottenibili con xgl??
i comandi per avere i veri effettini son gli stessi??
comunque imho dinisce che piallo la DVD 64 bit XGL e metto anche io la 32 CD aiglx ... e mi ricompilo quello che manca...
c'è troppa roba sul DVD e imho fa casino.
hai mica provato un kernel smp per dual core 64 ?? sarebbe l'ideale ...
Guarda, suse 10.1 64bit funziona alla grande......sabayon per quel poco che l'ho provata non è il max nella versione a 64bit, almeno con il mio hw.
Con la versione cdmini 32bit ho già il kernel 2.6.18-smp, sia in live che su hd.
Aiglx lo trovo più scattante gli stessi effetti di xgl ma per le decorazioni sembra non funzionare cgwd themes, quindi non so come e se si possono cambiare. Certo, ieri sera c'ho smanettato 10 minuti e quello negli screen sopra è il risultato raggiunto. Oggi e nei prossimi giorni farò atre prove. Ho notato, che abilitando l'effetto blur si impacca un po' aiglx, devo solo capire se è qualche opzione di default che crea il problema.
Cmq, per i comandi usi beryl nel menù settings.....
Per quanto riguarda l'italiano: non so, il live era in italiano, non capisco perchè ho problemi a settarla in ita su hd (non è proprio installato kde-18n e non riesco ad installarlo).
Vorrei configurarmela per bene entro venerdì perchè poi mi scade finalmente il contratto con adsl libero e sicuramente minimo un paio di settimane rimarrò senza linea.....
Dcromato
03-10-2006, 12:17
Per la localizzazione ho spiegato un post indietro come fare.
Con la versione cdmini 32bit ho già il kernel 2.6.18-smp, sia in live che su hd.
Aiglx lo trovo più scattante gli stessi effetti di xgl ma per le decorazioni sembra non funzionare cgwd themes,.....
thanx... non avevo notato che kernel montava.
si, anche secondo me aiglx è più fluido, però anche a me i temi di cgwd davan problemi sulla 64 che adesso ho rasato per metterci stasera la 32 (tanto quello che mi interessa è il kernel smp alla fin fine).
C'è da dire che imho son un tantino acerbi ancora sia aiglx sia xgl, questo in particolar modo è nato per sostituire x e l'uso attuale è un accrocchio, mentre aiglx è nato per lavorare sopra ad x; due filosofie diverse.
Per la localizzazione ho spiegato un post indietro come fare.
Grazie e scusami: non l'avevo proprio visto il post!!! :muro:
thanx... non avevo notato che kernel montava.
si, anche secondo me aiglx è più fluido, però anche a me i temi di cgwd davan problemi sulla 64 che adesso ho rasato per metterci stasera la 32 (tanto quello che mi interessa è il kernel smp alla fin fine).
C'è da dire che imho son un tantino acerbi ancora sia aiglx sia xgl, questo in particolar modo è nato per sostituire x e l'uso attuale è un accrocchio, mentre aiglx è nato per lavorare sopra ad x; due filosofie diverse.
con xgl i temi di cgwd mi funzionavano senza problemi. Non so se possono funzionare con aiglx: so poco o niente di questo "sistema grafico".
Sicuramente, non sono certo in versione stable, però non vanno malaccio: un crash finora non l'ho mai visto...la difficoltà è installarli e configurarli correttamente in modo che funzionino in modo fluido!!
Su sabayon è semplice, praticamente non devi far nulla se hai avviato il live cd con aiglx/xgl attivato, ma su altre distro devi modificare xorg.conf, kdmrc, creare file e il problema maggiore è che non sei sicuro al 100% che funzioni tutto correttamente!! :D
scusa, ma all'avvio che parametri hai pasato??
sabayon opengl=nvidia aiglx installer-gui
??
giusto ??
ma voi le partizioni EXT3, ntfs, fat, reiser di DATI sotto cosa le impostate/montate??
sotto /media???
o 'na roba direttamente sotto radice
tipo
/Windows/dati_ntfs_on disk2
/Linux/dati_reiser_on disk1
???
con il livecd ho messo sabayon opengl=nvidia aiglx keymap=it e lang=it
installe-gui no: cos'è??? :D
editato
installer-gui
fa partire la sessione di installazione visuale ma senza avviarla da kde ... ne esce in teoria una installazione più stabile.... almeno... nelle precedenti versioni installando da kde poteva capitare qualche brutta sorpresa.
Io le faccio montare sotto /mnt perchè così condivido i dati e i file di config di amule e kmail con suse e altre distro eventualmente installate....;)
Non lo conoscevo proprio installer-gui....e una settimana che "la guardo" questa distro, a tempo perso.... :D
mhà... l'installer nuovo non è che dia tutte le opzione di quello dellle RC quindi probabile che il risultato finale sia lo stesso .
Fabio Erculiani
05-10-2006, 14:06
preferivi le partizioni cancellate magicamente ;) ?
preferivi le partizioni cancellate magicamente ;) ?
:D :D
no, meglio di no, vhà ...
però in futuro una bella opzione per abilitare /disailitare l'automount a sabayonuser delle varie partizioni dell'HD con diritti RW non sarebbe male.
sempre se non si rischia di sputtanarle, ovvio.
così come una mini CD KDE e una mini CD gnome e l'opzione sulla DVD di scelta di quali DE o WM installare, se non proprio una scelta "pacchetto per pacchetto" ...
oddio ... anche una MICRO ed. su mini CD da 200MB, magari con xfce sarebbe proprio mica male. Sarebbe una veloce live tuttofare-rescue-net-install sempre nel taschino.
vabbè ... chiedo forse troppo visto che fai già IPER MIRACOLI :) :) :)
sempre GRAZIE 1.000.000 :sofico: :sofico: per il tuo prezioso lavoro.
Ah, ps: il nuovo look sabayon è ECCELSO, IMHO.
reptile9985
09-10-2006, 19:09
ho scaricato la versione mini 3.05
l'installer si blocca sempre nello stesso punto (92%copia file, 46%progresso totale) e rende il sistema anch'esso bloccato quindi non posso farvi un screen...provato prima normale, poi caricando dal boot l'installer, ho anche aggiornato l'installer...ma sempre lo stesso problema!!! :(
imho iso corrotta...
dovrebbe esser scaricabile la 3.1 ormai.
reptile9985
09-10-2006, 22:58
imho iso corrotta...
dovrebbe esser scaricabile la 3.1 ormai.
cd lievemente danneggiato verso il bordo...scaricata la 3.1 e funge perfettamente
:D
:cincin:
OTTIMA 'STA 3.1
risolti i vari problemini di gioventù finalmente.
:D
:cincin:
OTTIMA 'STA 3.1
risolti i vari problemini di gioventù finalmente.
Confermo....
oxygen vx1
12-10-2006, 15:50
Che differenza c'è tra la mini edition in cd e la versione in dvd?
ancora non mi sono inscritto nel forum di saba, ma lo farò, intanto faccio qui la domanda se non vi spiace riportando quello detto da fabio nel suo forum a proposito di aixgl:
lxnay: Si, quando supportato, AIGLX è decisamente più snello
Il problema è che i driver ATI ancora non funzionano, ergo, per queste schede video, a meno che non si utilizzano i driver Open, XGL è una scelta obbligata.
Cmq AIGLX ha meno problemi in tutto, dal playback dei video alla gestione di Xinerama, alla gestione dello switch fra modalità accelerata e non (puoi disabilitare gli effetti prima di lanciare il tuo gioco OpenGL preferito).
io ho una ati x1600 su un notebook asus A6JA-Q039H, nella minicd non ci sono i drivers open per le ati come opzione, per far funzionare aixgl?
se no, si possono scaricare ed integrare nel kernel già in uso?
domanda per il kernel smp: c'è da passare il parametro al boot per sceglierlo o anche li (visto mentre scaricavo la distro) si deve ricompilare o scaricare il kernel smp?
problema rete realtek integrata: stasera riprovo saba, perchè non mi andava la scheda di rete realtek, stesso prob come nelle pagine precedenti, non ho capito quel "ho reinstallato la scheda di rete", cioè hai preso il modulo dal sito realtek e lo hai compilato nel kernel?
ultima domanda, che mi sono guardato in giro mille posts e non ho salvato le pagine ne' appuntato pensando di ricordarmi tutto, mi servirebbe solo sapere se c'è ksensor installato in saba e qualcosa per controllare la gestione batteria e frequenza cpu/ventola del notebook.
thx
ps: magari anche una flux-sabayon linux già pronta senza dover smanettare :D
vai gioiello... vaiiiii!!!
Che differenza c'è tra la mini edition in cd e la versione in dvd?
DVD ha molti pacchetti in +.Purtroppo non ci sono recensioni al momento per la versione DVD,per quella cd dicono sia gia' di suo molto completa.
Qcn ha provato la verisone DVD 3.1?
Come va?
la verisone 64bit che 32 dvd vanno bene?
si. sia xgl che aiglx (su nvidia)
sia Cd sia DVD (la distro è leggermente più pesante una volta installato tutto il DVD rispetto al solo CD)
32 bit va alla stra grande... 64 bit va pure benone, dove tentenna è per colpa di programmi e librerie 32 bit (flash e filamti windows tanto per capirci) come su tutte le distro 64 del resto.
a "rotondità di funzionamento" imho è sempre meglio la 64 bit (almeno sul mio AMD dual core) come per tutte le distro a me dà l'idea che le 64 bit reggano meglio il multi tasking ... sempre imho ...
xgl è co munque moltio molto più fluido sulla 3.1 che non sulla 3.0 ... tanto che onewstamente non sento necessità di provare aiglx come invece accadeva con la 3.0 per snellire il sistema.
ovviamente la distro installata senza nè xgl, nè aigl è MOLTO MOLTO MOLTO più veloce ... come tutte le altre distro del resto ...
login velocizzato nella sezione howto official di sabayon:
da root dare: fc-cache -f
parte nella metà del tempo di prima, anzi anche più veloce
rimane lento però il caricamento di X e XGL
realtek funzionante per chi avesse r1000 c'è un howto con 3 passaggi per inserire il modulo.
^Memphis^
28-11-2007, 09:54
Salve ragazzi, mi sto avvicinando ora al linux come s.o. e un mio amico mi ha consigliato la versione sabayon 3.4 per dvd, mi potreste aiutare a cercarla? é una versione live? (per live intendo senza installazione solo con il boot da cd)
Scusa sono un niubbo del settore e vi sarei grato di qualche aiuto!:D Grassie!
Salve ragazzi, mi sto avvicinando ora al linux come s.o. e un mio amico mi ha consigliato la versione sabayon 3.4 per dvd, mi potreste aiutare a cercarla? é una versione live? (per live intendo senza installazione solo con il boot da cd)
Scusa sono un niubbo del settore e vi sarei grato di qualche aiuto!:D Grassie!
mi imbuco anche se sono ancora fermo alle live.
http://www.sabayonlinux.org/forum/viewtopic.php?f=60&t=10130
e scegli la versione che vuoi scaricare, 32 o 64 bit
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.