View Full Version : Schede grafiche esterne
pipposanta
27-09-2006, 18:54
Ciao a tutti,
sono nuovo in questa sezione e vorrei sapere se secondo voi con l'uscita dell'USB3 o di una prossima FireWire, vista la maggior larghezza di banda, sarà possibile utilizzare schede grafiche esterne? :confused: :D
ohmaigod
27-09-2006, 20:39
usb3? :confused:
Ciao a tutti,
sono nuovo in questa sezione e vorrei sapere se secondo voi con l'uscita dell'USB3 o di una prossima FireWire, vista la maggior larghezza di banda, sarà possibile utilizzare schede grafiche esterne? :confused: :D
che senso avrebbe usare una scheda grafica esterna?
bYeZ!
nico155bb
27-09-2006, 21:15
che senso avrebbe usare una scheda grafica esterna?
bYeZ!
nei portatili ;)
nei portatili ;)
costa molto meno un'integrata, sia ai produttori che all'utente finale
bYeZ!
nico155bb
27-09-2006, 21:43
costa molto meno un'integrata, sia ai produttori che all'utente finale
bYeZ!
si ma sarebbe un possibile upgrade per uno che ha l'integrata o che comunque vorrebbe cambiarla in meglio!!!! :rolleyes:
Ciao a tutti,
sono nuovo in questa sezione e vorrei sapere se secondo voi con l'uscita dell'USB3 o di una prossima FireWire, vista la maggior larghezza di banda, sarà possibile utilizzare schede grafiche esterne? :confused: :D
Direi di no poiche' per quanto veloci sono quelle connessioni rimangono poco compatibili con hardware come le schede video che richiedono velocita' enormi e stabilita' dei bus soprattutto.
nico155bb
28-09-2006, 11:55
Direi di no poiche' per quanto veloci sono quelle connessioni rimangono poco compatibili con hardware come le schede video che richiedono velocita' enormi e stabilita' dei bus soprattutto.
pure secondo me queste porte non vanno bene perkè le velocità richieste da una scheda video sono veramente alte rispetto a quelle che può avere una porta come il firewire o l'USB.secondo me l'unica soluzione sarebbe creare una porta completamente nuova, oppure fare una porta tipo pci-express ma esterna ..secondo me così non sarebbe impossibile...la si potrebbe collegare solamente quando si ha bisogno di prestazioni elevate, mentre quando si è fuori casa si potrebbe usare con l'integrata...poi non sono un esperto come dio comanda, e se fino ad ora non l'hanno fatta avranno i loro motivi...ci saranno dei problemi che non riesco a cogliere...
pure secondo me queste porte non vanno bene perkè le velocità richieste da una scheda video sono veramente alte rispetto a quelle che può avere una porta come il firewire o l'USB.secondo me l'unica soluzione sarebbe creare una porta completamente nuova, oppure fare una porta tipo pci-express ma esterna ..secondo me così non sarebbe impossibile...la si potrebbe collegare solamente quando si ha bisogno di prestazioni elevate, mentre quando si è fuori casa si potrebbe usare con l'integrata...poi non sono un esperto come dio comanda, e se fino ad ora non l'hanno fatta avranno i loro motivi...ci saranno dei problemi che non riesco a cogliere...
Fondamentalmente perche' esistono gia' i bus interni e a parti rarissimi casi (alcune applicazioni su portatili potrebbero aver bisogno di effettuare eventuali "upgrade" della scheda video e in alcuni rari casi esistono soluzione PCMCIA e/o upgrade interni) non ce n'e' davvero bisogno.
I bus interni sono enormemente veloci, a diretto contatto con gli altri componenti e risorse sulla scheda madre, vicine ad una fonte di alimentazione potente e stabile necessaria al corretto funzionamento.
nickstazzi
28-09-2006, 17:11
Anch'io ragazzi ho lo stesso problema..ho n notebook amilo, con una scheda video ATI, ma non funziona con Avid...anche se non capisco perchè sul fisso gira benissimo..ma..come posso far??
nico155bb
28-09-2006, 20:02
Anch'io ragazzi ho lo stesso problema..ho n notebook amilo, con una scheda video ATI, ma non funziona con Avid...anche se non capisco perchè sul fisso gira benissimo..ma..come posso far??
scusa l'ignoranza...che è avid?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.