PDA

View Full Version : scatolA! è femminile!


Gemma
27-09-2006, 12:03
scusate ma mi devo togliere questo sassolino: peggio del gesso sulla lavagna è leggere "lo scatolo"...

non è difficile, scatola è femminile, accidenti! :muro:


:) :D

VegetaSSJ5
27-09-2006, 12:05
:mano:

mi unisco anch'io! ma dove c@zzo l'avete sentito scatolo?!?! si dice scatolA!!!!! :O

Fenomeno85
27-09-2006, 12:06
mai sentito nessuno che diceva scatolo

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Beelzebub
27-09-2006, 12:08
Chi ha mai detto "scatolo"? :mbe:

eriol
27-09-2006, 12:09
e il peggio del peggio del peggio è chiamare lo sgabuzzino "sgabuzzo". :|

VegetaSSJ5
27-09-2006, 12:15
mai sentito nessuno che diceva scatolo

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~Chi ha mai detto "scatolo"? :mbe:
fatevi un giro nella sezione mercatino del forum o su ebay... è una cosa insopportabile... :doh:

Sgt. Bozzer
27-09-2006, 12:16
fatevi un giro nella sezione mercatino del forum o su ebay... è una cosa insopportabile... :doh:
già.. :doh:

D.O.S.
27-09-2006, 12:17
scusate ma mi devo togliere questo sassolino: peggio del gesso sulla lavagna è leggere "lo scatolo"...

non è difficile, scatola è femminile, accidenti! :muro:


:) :D
dal De Mauro ( dizionario della lingua italiana ):
scatòlo :s.m.TS chim., composto organico derivato metilico dell’indolo, di odore fetido, presente nelle feci e nelle urine come prodotto della decarbossilazione del triptofano per opera della flora intestinale

quindi attenta perchè in questo caso ha senso il lo davanti

Beelzebub
27-09-2006, 12:19
dal De Mauro ( dizionario della lingua italiana ):
scatòlo :s.m.TS chim., composto organico derivato metilico dell’indolo, di odore fetido, presente nelle feci e nelle urine come prodotto della decarbossilazione del triptofano per opera della flora intestinale

quindi attenta perchè in questo caso ha senso il lo davanti
Sì, ma spero che nessuno venda una cosa simile su ebay, tantomeno snel mercatino di HWUpgrade! :eek: :Puke:

JENA PLISSKEN
27-09-2006, 12:21
..perchè IL Porsche ed IL Ferrari...vi piacciono? Anzi...vi aggradano? :sofico:

JENA PLISSKEN
27-09-2006, 12:22
Sì, ma spero che nessuno venda una cosa simile su ebay, tantomeno snel mercatino di HWUpgrade! :eek: :Puke:
IL Manzoni...lo inscatolò..tanti anni or sono :D :D

Nevermind
27-09-2006, 12:23
mai sentito nessuno che diceva scatolo

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Quoto un do cazzo vivete ragazzi?? :mbe:

Beelzebub
27-09-2006, 12:23
..perchè IL Porsche ed IL Ferrari...vi piacciono? Anzi...vi aggradano? :sofico:
No, mi schifano... :sofico:

IL Porsche lo dice un mio amico... :muro:

Invece ho sempre avuto dubbi se si dicesse Il Golf o La Golf, riferito all'auto, ovviamente...

Io dico "LA Golf", ma molti dicono "IL Golf"... :mbe:

Iluccia
27-09-2006, 12:24
è orribile sta cosa. Il mio ex lo diceva in contuazione, era da :muro:

JENA PLISSKEN
27-09-2006, 12:25
è orribile sta cosa. Il mio ex lo diceva in contuazione, era da :muro:
l'hai lasciato x questo? :sofico:

Stelix
27-09-2006, 12:26
Concordo, come chi dice "gli euri"...assurdo :O

Wilcomir
27-09-2006, 12:27
allora c'è anche la diatriba riguardo ai cilindri (per chi modifica i motorini)
la 70 o il 70?

ciao!

Beelzebub
27-09-2006, 12:27
Concordo, come chi dice "gli euri"...assurdo :O
Lo stesso tipo che dice IL Porsche dice "gli euri" ancora oggi... :doh:

Beelzebub
27-09-2006, 12:27
allora c'è anche la diatriba riguardo ai cilindri (per chi modifica i motorini)
la 70 o il 70?

ciao!
Sempre detto e sempre sentito "il 70"... :O

Haikoan
27-09-2006, 12:29
Chi ha mai detto "scatolo"? :mbe:

qualche terùn. :stordita:

JENA PLISSKEN
27-09-2006, 12:30
Concordo, come chi dice "gli euri"...assurdo :O
io al max lo dico x prendere x i fondelli... :D

Dalle mie parti, nel profondo SUD, c'è poi una forma di saluto odiosa...ho ucciso per questo : " CIAO SIGNORA"...senti le personeal mercato che salutano di solito clienti o datori di lavoro in questo modo :muro: :muro:

o usi ilCIAO...magari col nome dopo..
o usi il SIGNORA preceduto da buongiorno, salve o bafangu...
meglio ancora...SOLO buongiorno ecc ecc

:mad: :mad: :mad: :mad:

Iluccia
27-09-2006, 12:31
l'hai lasciato x questo? :sofico:

sono donna di cultura io :O

JENA PLISSKEN
27-09-2006, 12:31
qualche terùn. :stordita:

:D :ciapet: :ciapet: :fuck: :fuck: :fuck: :fuck: :ciapet: :ciapet: :D

al sud si usa "lo scatolo"...perchè è una traduzione dal dialetto...

JENA PLISSKEN
27-09-2006, 12:32
sono donna di cultura io :O
ci mancava un ""aaaaaaaaaah"" finale alla siciliana :sofico:

paditora
27-09-2006, 12:33
vero al sud si dice lo scatolo (però in dialetto).

JENA PLISSKEN
27-09-2006, 12:35
vero al sud si dice lo scatolo (però in dialetto).
esempio ...U SCàTL...tradotto = LO scatolO :D :D

paditora
27-09-2006, 12:36
esempio ...U SCàTL...tradotto = LO scatolO :D :D
si esatto.

paditora
27-09-2006, 12:38
Ad esempio mia madre (che è della provincia di Caserta) parla così:

-Pigglia chigliu scatulu.

VegetaSSJ5
27-09-2006, 12:39
vero al sud si dice lo scatolo (però in dialetto).
:boh:

da me si dice "la scattla" (con la a finale che non si sente, ma l'articolo che precede il nome è inequivocabile).

paditora
27-09-2006, 12:41
:boh:

da me si dice "la scattla" (con la a finale che non si sente, ma l'articolo che precede il nome è inequivocabile).
ma te mica sei del sud.
sei centro italia.
sud diciamo dalla Campania in giù.

VegetaSSJ5
27-09-2006, 12:43
ma te mica sei del sud.
sei centro italia.
sud diciamo dalla Campania in giù.
così mi smonti tutti i cardini sui quali si basa la mia conoscenza...
da oggi sono un uomo vuoto... :sob:

Iluccia
27-09-2006, 12:45
ma te mica sei del sud.
sei centro italia.
sud diciamo dalla Campania in giù.


pure qua si dice "lu scat'l" ma non si italianizza mica con lo scatolo :boh:

paditora
27-09-2006, 12:46
pure qua si dice "lu scat'l" ma non si italianizza mica con lo scatolo :boh:
e si vede che ci sono quelli che lo italianizzano che ne so. :p

Gemma
27-09-2006, 12:51
in effetti quando leggo "scatolo" capisci che la location è da napoli in giù :D

cmq inutile che scriviate "ma dove vivete": non lo sento mica per strada, ma se guardate un po' di annunci in giro trovate:

"vendo completo di scatolO originale"
"l'oggetto è nuovo con ancora il suo scatolO"

eccheccappero.

eriol
27-09-2006, 12:52
in effetti quando leggo "scatolo" capisci che la location è da napoli in giù :D

cmq inutile che scriviate "ma dove vivete": non lo sento mica per strada, ma se guardate un po' di annunci in giro trovate:

"vendo completo di scatolO originale"
"l'oggetto è nuovo con ancora il suo scatolO"

eccheccappero.


sì ma anche "eccheccappero" però.... :rolleyes:


:asd:

paditora
27-09-2006, 12:52
.

Gemma
27-09-2006, 12:53
sì ma anche "eccheccappero" però.... :rolleyes:


:asd:
si, beh, di solito dico eccheccazz, ma mi dicono che è poco femminile :asd:

Gemma
27-09-2006, 12:54
eccone uno. :p

*link dalla ricerca della parola scatolo nella sezione mercatino* :D
si ma la delazione non vale, finisce che qualcuno si offende e ti segnala :D
:ciapet:

paditora
27-09-2006, 12:58
si ma la delazione non vale, finisce che qualcuno si offende e ti segnala :D
:ciapet:
dai tolgo il link.
edita anche te il quote però.

Palli
27-09-2006, 13:01
Io parlo come voglio. :fagiano:

Gemma
27-09-2006, 13:07
Io parlo come voglio. :fagiano:
a vedere poi se gli altri hanno voglia di capirti :Perfido:

LuPellox85
27-09-2006, 13:09
ma, misà che qua non c'è neanche la parola dialettale..
è semplicemente la scatola :P

Gemma
27-09-2006, 13:10
ma, misà che qua non c'è neanche la parola dialettale..
è semplicemente la scatola :P
vorrai dire "shgadola" :D

LuPellox85
27-09-2006, 13:11
vorrai dire "shgadola" :D

vabè quella è l'inflessione :asd:

VegetaSSJ5
27-09-2006, 13:12
DOMANDA DA 1 MILIONE DI DOLLARI (ANZI FACCIAMO DI EURI... :asd: )

il termine " lo scatolone" è corretto? o al suo posto si dovrebbe usare "la scatolona"?

LuPellox85
27-09-2006, 13:14
DOMANDA DA 1 MILIONE DI DOLLARI (ANZI FACCIAMO DI EURI... :asd: )

il termine " lo scatolone" è corretto? o al suo posto si dovrebbe usare "la scatolona"?

sempre sentito dire lo scatolone :P

Bassmo
27-09-2006, 13:17
Ho notato che i siciliani dicono "scatolo" :O

Però non ho mai sentito nessuno dire "scatolona", tutti "scatolone"

Gemma
27-09-2006, 13:24
DOMANDA DA 1 MILIONE DI DOLLARI (ANZI FACCIAMO DI EURI... :asd: )

il termine " lo scatolone" è corretto? o al suo posto si dovrebbe usare "la scatolona"?
edito perchè ho scritto una cazzata.

Comunque al limite non sarebbe l'unico sostantivo che cambia di genere:
la maglia -> il maglione (s. m. accr. di maglia )

2° edit:
in effetti il termine "scatolone" non è riportato dal garzanti... :confused:

3° edit:
il DeMauro Paravia riporta:
sca|to|ló|ne
s.m.
1 accr. scatola
2 CO scatola in cartone di grosse dimensioni impiegata spec. per l’imballaggio e il trasporto: scatoloni da imballaggio | il suo contenuto: ho prezzato scatoloni di libri

:ciapet:

Saggio TiaMantova
27-09-2006, 13:32
mai sentito nessuno che diceva scatolo

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
quoto di brutto

Teliqalipukt
27-09-2006, 13:35
sca|to|ló|ne
s.m.
1 accr. ⇒scatola
2 CO scatola in cartone di grosse dimensioni impiegata spec. per l’imballaggio e il trasporto: scatoloni da imballaggio | il suo contenuto: ho prezzato scatoloni di libri

:O

Per quanto mi riguarda poi "scatolo" esiste. E vedrete che fra qualche anno sarà riconosciuto anche dai dizionari. Perchè la lingua è il suo uso. Io uso gli scatoli, non le scatole...

E a casa mia dico passami lo scatolo, non la scatola. E non sono sgrammaticato, sono un linguista d'avanguardia, precorro i tempi. :cool:

andw7
27-09-2006, 13:36
:bsod: :bsod: scusate ma mi devo togliere questo sassolino: peggio del gesso sulla lavagna è leggere "lo scatolo"...

non è difficile, scatola è femminile, accidenti! :muro:


:) :D

quotone. :O
è insopportabile. :Puke:

Gemma
27-09-2006, 14:19
sca|to|ló|ne
s.m.
1 accr. ⇒scatola
2 CO scatola in cartone di grosse dimensioni impiegata spec. per l’imballaggio e il trasporto: scatoloni da imballaggio | il suo contenuto: ho prezzato scatoloni di libri

:O

Per quanto mi riguarda poi "scatolo" esiste. E vedrete che fra qualche anno sarà riconosciuto anche dai dizionari. Perchè la lingua è il suo uso. Io uso gli scatoli, non le scatole...

E a casa mia dico passami lo scatolo, non la scatola. E non sono sgrammaticato, sono un linguista d'avanguardia, precorro i tempi. :cool:
eccerto, inventiamoci la lingua italiana :O

e comunque sei arrivato tardi, altrochè avanto: la definizione l'avevo già postata io :ciapet:

Stigmata
27-09-2006, 14:24
..perchè IL Porsche ed IL Ferrari...vi piacciono? Anzi...vi aggradano? :sofico:

l'unico mezzo degno di essere chiamato al maschile è IL Delta.
il resto è femmina.

riguardo allo scatolo lo sappiamo tutti che è sgrammaticato, ma è carino imho

Xalexalex
27-09-2006, 14:26
Si dice perchè è Fesciòn :O
Vedi anche
Scatollo
Cicciollo
(stai) Tranzollo

Teliqalipukt
27-09-2006, 14:29
eccerto, inventiamoci la lingua italiana :O



E' esattamente così. Le lingue non sono statiche, cambiano col tempo, e sono i parlanti a definirne gli elementi.

Le parole possono diventare desuete, parole desuete possono diventare nuovamente famose, prendere nuovi significati ecc.

Ma soprattutto l'uso fa sì che alcune parole entrino a far parte dei dizionari.

Mi viene un esempio recente: evvai.

Oh, ste cose non me le sto inventando ;)

Harvester
27-09-2006, 14:29
per non parlare di quel cazzo di articolo davanti al nome:

il gianni, il luca, la laura :rolleyes:

xenom
27-09-2006, 14:40
Magari è l'abbreviazione di scatolone :asd:

eriol
27-09-2006, 14:43
E' esattamente così. Le lingue non sono statiche, cambiano col tempo, e sono i parlanti a definirne gli elementi.

Le parole possono diventare desuete, parole desuete possono diventare nuovamente famose, prendere nuovi significati ecc.

Ma soprattutto l'uso fa sì che alcune parole entrino a far parte dei dizionari.

Mi viene un esempio recente: evvai.

Oh, ste cose non me le sto inventando ;)


un po' la questione del non saper usare i congiuntivi.
per la serie: sforzarmi di parlare correttamente non ne ho voglia. aspetto che l' italiano si trasformi a caso.

paditora
27-09-2006, 14:45
edito perchè ho scritto una cazzata.

Comunque al limite non sarebbe l'unico sostantivo che cambia di genere:
la maglia -> il maglione (s. m. accr. di maglia )

2° edit:
in effetti il termine "scatolone" non è riportato dal garzanti... :confused:

3° edit:
il DeMauro Paravia riporta:
sca|to|ló|ne
s.m.
1 accr. scatola
2 CO scatola in cartone di grosse dimensioni impiegata spec. per l’imballaggio e il trasporto: scatoloni da imballaggio | il suo contenuto: ho prezzato scatoloni di libri

:ciapet:La porta e il portone la scarpa e lo scarpone la gacca e il giaccone. :D

Teliqalipukt
27-09-2006, 14:47
un po' la questione del non saper usare i congiuntivi.
per la serie: sforzarmi di parlare correttamente non ne ho voglia. aspetto che l' italiano si trasformi a caso.

Sul congiuntivo.... guarda che da anni si parla di "che polivalente"..... ma siccome di me potresti non fidarti prova a cercare su google, per il resto la questione sarebbe troppo lunga da affrontarla qui, comunque se hai tempo e voglia leggiti un buon testo di storia della lingua italiana (ad esempio quelli di De Mauro).

lognomo33
27-09-2006, 14:47
scusate ma mi devo togliere questo sassolino: peggio del gesso sulla lavagna è leggere "lo scatolo"...

non è difficile, scatola è femminile, accidenti! :muro:


:) :D
Al sud(in particolare in puglia e basilicata)hanno la brutta abitudine di storpiare le parole. ;)

Teliqalipukt
27-09-2006, 14:49
Al sud(in particolare in puglia e basilicata)hanno la brutta abitudine di storpiare le parole. ;)

Non si tratta di storpiare le parole.... ma di appropriarsene nell'uso. I dialetti hanno contribuito alla formazione dell'italiano in misura significativa....

eriol
27-09-2006, 14:49
Sul congiuntivo.... guarda che da anni si parla di "che polivalente"..... ma siccome di me potresti non fidarti prova a cercare su google, per il resto la questione sarebbe troppo lunga da affrontarla qui, comunque se hai tempo e voglia leggiti un buon testo di storia della lingua italiana (ad esempio quelli di De Mauro).


nono, lo so che non sei l' unico o il primo a sostenere certe cose...
è solo che non mi piace.

per me frasi come "se avevo lo scatolo lo portavo giù da basso" (per fare un esempio) sono la morte dell' italiano, non la sua evoluzione. ;)

lognomo33
27-09-2006, 14:51
Non si tratta di storpiare le parole.... ma di appropriarsene nell'uso. I dialetti hanno contribuito alla formazione dell'italiano in misura significativa....
Mah chissà perchè tutte le personi pugliesi che conosco dicono lo scatolo,il cinto e via discorrendo.. :D :D

paditora
27-09-2006, 14:52
per non parlare di quel cazzo di articolo davanti al nome:

il gianni, il luca, la laura :rolleyes:
la fra :D
no su alcuni nomi femminili la uso anche io sta sgrammaticatura.

il gianni però suona malissimo.

Dumah Brazorf
27-09-2006, 14:54
Beh scatola è femminile e non ci piove, possiamo pensare che quelli che dicono IL Porsche omettano la parola "mezzo" inteso come oggetto che trasporta. Personalmente per nominarla col vezzeggiativo dico "il porschettino" non "la porschettina" perchè mi suona meglio e sempre riferito al termine mezzo.
Una cosa che odio è leggere in qualche libro arcaico "magazzéno" invece di "magazzino".

paditora
27-09-2006, 14:54
nono, lo so che non sei l' unico o il primo a sostenere certe cose...
è solo che non mi piace.

per me frasi come "se avevo lo scatolo lo portavo giù da basso" (per fare un esempio) sono la morte dell' italiano, non la sua evoluzione. ;)
Scendo il cane che lo piscio. :O

Teliqalipukt
27-09-2006, 14:54
nono, lo so che non sei l' unico o il primo a sostenere certe cose...
è solo che non mi piace.

per me frasi come "se avevo lo scatolo lo portavo giù da basso" (per fare un esempio) sono la morte dell' italiano, non la sua evoluzione. ;)

L'esempio non è calzante, perdonami...

non si tratta di inventarsi la grammatica, ma solo di contestualizzare l'uso di una lingua nella sua comunità di parlanti.

E' un'esperienza che puoi fare leggendo un testo di inzio novecento, metà novecento, di vent'anni fa, ecc. Noterai sempre dei cambiamenti di stile, di punteggiatura, di uso di parole ecc.

Comunque è un discorso lungo da fare qui, molto complicato.... però ci tengo a precisare che non sono "mode" o teorie, bensì di dati di fatto appurati dagli studiosi negli anni, sulla base dell'analisi....

Dumah Brazorf
27-09-2006, 14:55
Al sud(in particolare in puglia e basilicata)hanno la brutta abitudine di storpiare le parole. ;)

"Scendi il cane a pisciare!" :asd:
No aspetta, era scritta ancora + brutta... :stordita:

Xalexalex
27-09-2006, 14:56
la fra :D
no su alcuni nomi femminili la uso anche io sta sgrammaticatura.

il gianni però suona malissimo.
Quoto.. Solo coi femminili che iniziano per consonante :D

[©Ice, 2004]™
27-09-2006, 14:56
No, mi schifano... :sofico:

IL Porsche lo dice un mio amico... :muro:

Invece ho sempre avuto dubbi se si dicesse Il Golf o La Golf, riferito all'auto, ovviamente...

Io dico "LA Golf", ma molti dicono "IL Golf"... :mbe:


bè, è semplice:

LA (macchina/automobile) Golf

IL (maglione) Golf


così coem chi dice dei 50 elaBBorati:

IL (cilindro/pistone) 70

Harvester
27-09-2006, 14:57
la fra :D
no su alcuni nomi femminili la uso anche io sta sgrammaticatura.

il gianni però suona malissimo.

voi sarete anche abituati al suono......ma, per chi non lo è, l'articolo davanti al nome è davvero orribile

[©Ice, 2004]™
27-09-2006, 14:59
nono, lo so che non sei l' unico o il primo a sostenere certe cose...
è solo che non mi piace.

per me frasi come "se avevo lo scatolo lo portavo giù da basso" (per fare un esempio) sono la morte dell' italiano, non la sua evoluzione. ;)



bè, io "se c'ho avevo lo scatolo lo scendevo da basso insieme al cane che lo pisciavo" :stordita:











:asd:

El Barto
27-09-2006, 15:00
scusate ma mi devo togliere questo sassolino: peggio del gesso sulla lavagna è leggere "lo scatolo"...

non è difficile, scatola è femminile, accidenti! :muro:


:) :D

Mi veniva proprio in mente sti giorni leggendo qua e la....insopportabile :muro: :muro: :ncomment: e ce n'è un casino che usano dire scatolo...ma tanti tanti altrochè mai visto!

paditora
27-09-2006, 15:03
voi sarete anche abituati al suono......ma, per chi non lo è, l'articolo davanti al nome è davvero orribile
qui al nord si usa.
non con tutti i nomi cmq.
ho notato solo su alcuni.

Harvester
27-09-2006, 15:06
qui al nord si usa.
non con tutti i nomi cmq.
ho notato solo su alcuni.

evidentemente lo erediterete dal dialetto, visto che in italiano non si usa

El Barto
27-09-2006, 15:07
qui al nord si usa.
non con tutti i nomi cmq.
ho notato solo su alcuni.

A me capita di usarlo soprattutto coi nomi femminili, coi nomi maschili quasi mai e poi comunque anche sui femminili la cosa è rara e riservata solo ad alcuni

evidentemente lo erediterete dal dialetto, visto che in italiano non si usa
esattamente

paditora
27-09-2006, 15:10
evidentemente lo erediterete dal dialetto, visto che in italiano non si usa
Uhm boh può darsi.
Si ma qui bisognerebbe chiedere ad un milanese o ad un piemontese.
Il dialetto del nord per me è arabo.
Si giusto qualche parola ma se uno lo parla stretto non ci capisco niente.

eriol
27-09-2006, 15:11
L'esempio non è calzante, perdonami...

non si tratta di inventarsi la grammatica, ma solo di contestualizzare l'uso di una lingua nella sua comunità di parlanti.

E' un'esperienza che puoi fare leggendo un testo di inzio novecento, metà novecento, di vent'anni fa, ecc. Noterai sempre dei cambiamenti di stile, di punteggiatura, di uso di parole ecc.

Comunque è un discorso lungo da fare qui, molto complicato.... però ci tengo a precisare che non sono "mode" o teorie, bensì di dati di fatto appurati dagli studiosi negli anni, sulla base dell'analisi....


sono d' accordo che di paese in paese certe espressioni possano mutare o delle parole possano essere usate in contesti diversi.
però c'è differenza tra quelli che possono essere definiti "slang" e gli strafalcioni che si crede siano italiano corretto. :D

anche io per esempio uso anteporre ad alcuni nomi femminili "la"....forse è la stessa cosa dello "scatolo"...però non storpio le parole... :O

Harvester
27-09-2006, 15:11
facendo una ricerchina.....vedo che "scatolo" è usato da molti in molte zone d'Italia

Teliqalipukt
27-09-2006, 15:12
facendo una ricerchina.....vedo che "scatolo" è usato da molti in molte zone d'Italia

Basta google....

lognomo33
27-09-2006, 15:12
dal DE MAuro:
sca|tò|lo
s.m.
TS chim., composto organico derivato metilico dell’indolo, di odore fetido, presente nelle feci e nelle urine come prodotto della decarbossilazione del triptofano per opera della flora intestinale [quadro 12]

:sbonk:

Harvester
27-09-2006, 15:13
Uhm boh può darsi.
Si ma qui bisognerebbe chiedere ad un milanese o ad un piemontese.
Il dialetto del nord per me è arabo.
Si giusto qualche parola ma se uno lo parla stretto non ci capisco niente.


Città: lago maggiore? :wtf:

paditora
27-09-2006, 15:14
Città: lago maggiore? :wtf:
Origini campane. :O
E poi nel mio quartiere sono quasi tutti terroni.

El Barto
27-09-2006, 15:15
Uhm boh può darsi.
Si ma qui bisognerebbe chiedere ad un milanese o ad un piemontese.
Il dialetto del nord per me è arabo.
Si giusto qualche parola ma se uno lo parla stretto non ci capisco niente.

"Ciama al Gianni e digh che gh'è prunt de mangiaà" trad.: "Chiama IL Gianni e digli che è pronto il pranzo (cena)"

"Gianni! La di la Gina che che gh'è prunt de mangiaà...moves (o con la dieresi ma non so come si faccia) che se no al sa sfregiss!" trad.: "Gianni ha detto LA Gina che il pranzo è pronto, fai in fretta che altrimenti si raffredda!"

plut0ne
27-09-2006, 15:18
scatolo si usa molto an che in toscana soprattutto a firenze..
certo che dovete essere parecchio nervosi per incazzarvi così per una parola :eek: :asd:

io dico sia scatolo che scatola e mai nessuno si è lamentato.. :O :ciapet:

kureal
27-09-2006, 15:25
Infatti non si dice mi hai rotto i scatoli....ma le scatole! :D

Gemma
27-09-2006, 15:26
Non si tratta di storpiare le parole.... ma di appropriarsene nell'uso. I dialetti hanno contribuito alla formazione dell'italiano in misura significativa....
beh, già il fatto di appropriarsi dell'uso di una parola fino a cambiarne il genere secondo me la dice lunga...

sono totalmente d'accordo con l'ingegner Eriol :O

e per quanto riguarda l'articolo davanti al nome: sempre e solo coi femminili, unica eccezione maschile è il Luca (mio fratello :D ) però non chiedetemi il perchè :D

paditora
27-09-2006, 15:26
"Ciama al Gianni e digh che gh'è prunt de mangiaà" trad.: "Chiama IL Gianni e digli che è pronto il pranzo (cena)"

"Gianni! La di la Gina che che gh'è prunt de mangiaà...moves (o con la dieresi ma non so come si faccia) che se no al sa sfregiss!" trad.: "Gianni ha detto LA Gina che il pranzo è pronto, fai in fretta che altrimenti si raffredda!"
Questo già si capisce abbastanza.
Posta qualcosa di più difficile. :p

Gemma
27-09-2006, 15:29
Questo già si capisce abbastanza.
Posta qualcosa di più difficile. :p
"cià che vu dal prestinè per la Maria, che la pod minga fa i scàl"


:D

paditora
27-09-2006, 15:32
"cià che vu dal prestinè per la Maria, che la pod minga fa i scàl"


:D
azz questa è dura.

la seconda parte credo sia: "che non ce la faccio a fare le scale".

kureal
27-09-2006, 15:34
"cià che vu dal prestinè per la Maria, che la pod minga fa i scàl"


:D
Traduzione? :stordita:
Io l'interpreto così: :O
Ciao quanto vuoi dal prestitore, per fare un regalo a Maria ? Che l'I-Pod non puo fare le scale da solo! :O :D
Ehm è giusto? :stordita: :D

eriol
27-09-2006, 15:35
cià che vado dal panettiere che mi vende la ganja sottobanco.
ps: l' i-pod non fa mica le scale.


non sembra avere senso. :confused:

eriol
27-09-2006, 15:35
Traduzione? :stordita:
Io l'interpreto così: :O
Ciao quanto vuoi dal prestitore, per fare un regalo a Maria ? Che l'I-Pod non puo fare le scale da solo! :O :D
Ehm è giusto? :stordita: :D


porca zozza mi hai preceduto!!!
la seconda parte della frase allora è giusta! :cool:

kureal
27-09-2006, 15:36
cià che vado dal panettiere che mi vende la ganja sottobanco.
ps: l' i-pod non fa mica le scale.


non sembra avere senso. :confused:
come no? La scala musicale la fa eccome basta avere una base adeguata! Evidente gli manca in quel modello :O :D :sofico:

paditora
27-09-2006, 15:36
Traduzione? :stordita:
Io l'interpreto così: :O
Ciao quanto vuoi dal prestitore, per fare un regalo a Maria ? Che l'I-Pod non puo fare le scale da solo! :O :D
Ehm è giusto? :stordita: :D

sei proprio dei nerd :p

kureal
27-09-2006, 15:37
porca zozza mi hai preceduto!!!
la seconda parte della frase allora è giusta! :cool:
:sofico:


sei proprio un nerd :D
Seee io? :D
forse a metà! :O :D

kureal
27-09-2006, 15:38
siete proprio dei nerd :D
Ecco così va meglio! :O :D

kureal
27-09-2006, 15:39
sei proprio dei nerd :p
Ehm mi sa che devi decidere altrimenti finiscono i quote! :O :mc: :D
:sofico:

paditora
27-09-2006, 15:39
Vediamo se sapete cosa è la vasinicola

kureal
27-09-2006, 15:40
Vediamo se sapete cosa è la vasinicola
La cocacola in omaggio per i bambini che fanno i bisogni nel vasino? :stordita: :D

eriol
27-09-2006, 15:42
Vediamo se sapete cosa è la vasinicola

coca cola da prendere per via anale.
avanti il prossimo. :O

Gemma
27-09-2006, 15:42
cià che vado dal panettiere che mi vende la ganja sottobanco.
ps: l' i-pod non fa mica le scale.


non sembra avere senso. :confused:
"cià che vado dal panettiere per la Maria, che non può fare le scale"

dottor eriol, lei non ha studiato :nonsifa:


:D

paditora
27-09-2006, 15:43
coca cola da prendere per via anale.
avanti il prossimo. :O
La cocacola in omaggio per i bambini che fanno i bisogni nel vasino? :stordita: :D
sbagliato :O

eriol
27-09-2006, 15:44
"cià che vado dal panettiere per la Maria, che non può fare le scale"

dottor eriol, lei non ha studiato :nonsifa:


:D

dai, sappiamo tutti che la maria è quello che sappiamo tutti. :nono:
la parte dell' i-pod, lo ammetto, me la sono inventata. :(

:asd:

kureal
27-09-2006, 15:44
sbagliato :O
Vabbè Mo me vado a fare na bella pizza margherita ma senza Basilico :O :D

El Barto
27-09-2006, 15:45
Questo già si capisce abbastanza.
Posta qualcosa di più difficile. :p

Eh beh ma quello era un esempio...si potrebbe dire:
"Mah...varda, mi me so rampeghaà cunt el Luca sul murun che g'ha li al fioe dala tusa della nevuda da quela che sta li in dala cuurt di calzuleè ma ho truvaà nagott, so riusì a catà dumò 'na quei magiustra da purta al Tarcisio"

trad.:
" Mah..guarda, io mi sono arrampicato con Luca sul gelso che ha lìi il figlio della figlia della nipote di quella che abita nella corte dei calzolai ma non ho trovato niente, son riuscito solo a cogliere qualche fragola da portare a Tarcisio"

Questa potrebbe essere una tipica frase, in particolare il giro di parentele per "andaà a catà" (andare a "scoprire") chi è una persona, è tipica dei paesini dove si identificano le persone per gradi di parentela e per dove abitano (le corti poi sono veramente identificate con un nome o un'attività che spesso è quella caratterstica della famiglia che ci abitava una volta...anche se tutto ciò (specialmente i nomi delle corti) si stanno purtorppo perdendo.

Direi fine OT! :)

paditora
27-09-2006, 15:46
Vabbè Mo me vado a fare na bella pizza ma senza Basilico :O :D
giusto. :p

kureal
27-09-2006, 15:48
giusto. :p
Ehhe lo so che bona la pizza.......faccio bene eh! :O :D
:sofico:

eriol
27-09-2006, 15:51
Ehhe lo so che bona la pizza.......faccio bene eh! :O :D
:sofico:

un mio amico pugliese mi ha precisato che la parola "pizza" nel suo paese può avere anche altri significati.
ocio. :O

paditora
27-09-2006, 15:53
un mio amico pugliese mi ha precisato che la parola "pizza" nel suo paese può avere anche altri significati.
ocio. :O
ma il significato era "basilico" non pizza.

kureal
27-09-2006, 15:53
ma il significato era "basilico" non pizza.
sì sì Padi avevo capito, l'avevo scritto maiuscolo apposta :D ;)

Gemma
27-09-2006, 15:54
Eh beh ma quello era un esempio...si potrebbe dire:
"Mah...varda, mi me so rampeghaà cunt el Luca sul murun che g'ha li al fioe dala tusa della nevuda da quela che sta li in dala cuurt di calzuleè ma ho truvaà nagott, so riusì a catà dumò 'na quei magiustra da purta al Tarcisio"

trad.:
" Mah..guarda, io mi sono arrampicato con Luca sul gelso che ha lìi il figlio della figlia della nipote di quella che abita nella corte dei calzolai ma non ho trovato niente, son riuscito solo a cogliere qualche fragola da portare a Tarcisio"

Questa potrebbe essere una tipica frase, in particolare il giro di parentele per "andaà a catà" (andare a "scoprire") chi è una persona, è tipica dei paesini dove si identificano le persone per gradi di parentela e per dove abitano (le corti poi sono veramente identificate con un nome o un'attività che spesso è quella caratterstica della famiglia che ci abitava una volta...anche se tutto ciò (specialmente i nomi delle corti) si stanno purtorppo perdendo.

Direi fine OT! :)
c'è un errore:
non è "'na quei magiustra "
ma "'na quai magiustra"

e poi si dice dumà, non dumò.

il milanese è bellissimo :cool:

**millix**
27-09-2006, 15:54
un mio amico pugliese mi ha precisato che la parola "pizza" nel suo paese può avere anche altri significati.
ocio. :O

A Roma è lo schiaffo

Harvester
27-09-2006, 15:54
Origini campane. :O
E poi nel mio quartiere sono quasi tutti terroni.

azz, sei un "paesano" :D

eriol
27-09-2006, 15:55
ma il significato era "basilico" non pizza.

ah.
io comunque parlavo in generale.
in un thread di misunderstanding dialettali è saltato fuori un "la pizza è buona", frase meno innocente di quanto non appaia.
cerco solo di aiutare il buon Kureal. :O

El Barto
27-09-2006, 15:56
c'è un errore:
non è "'na quei magiustra "
ma "'na quai magiustra"

e poi si dice dumà, non dumò.

il milanese è bellissimo :cool:

mi sa che dipende dalla zona in cui abiti, per me "la Maria la poeu no fa i scal"

il poeu si legge come pO con dieresi, ma si scrive cosi

figurarsi poi che nel paese di fianco al mio il dialetto è diverso. E' impossibile trovare delle regole fisse da zona a zona soprattutto sulla pronuncia, la costruzione della frase invece è piu o meno la stessa.

eriol
27-09-2006, 15:57
mi sa che dipende dalla zona in cui abiti, per me "la Maria la poeu no fa i scal"

pur non sapendo parlare il milanese così è come ho sempre sentito io. :O

Gemma
27-09-2006, 15:58
mi sa che dipende dalla zona in cui abiti, per me "la Maria la poeu no fa i scal"
in effetti essendo una 30ina di anni che non "frequento" ammetto che la pronuncia di certe parole potrebbe farmi difetto.

Io ho sentito anche "la pò no" o "la pò minga".

ok, vado a ripassarmi le canzoni di Jannacci :D

JENA PLISSKEN
27-09-2006, 15:58
l'unico mezzo degno di essere chiamato al maschile è IL Delta.
il resto è femmina.

riguardo allo scatolo lo sappiamo tutti che è sgrammaticato, ma è carino imho

xchè quello si chiama DELTONE :D
..l'articolo prima del nome è orrendo...soprattutto prima dei nomignoli, abbreviazioni ecc...il Pucci...il Fra...il menga :sofico:

paditora
27-09-2006, 15:58
azz, sei un "paesano" :D
Bè io sono nato qui.
Però sentendo parlare i miei sempre in casertano (che mi pare che per qualche parola differenzia dal napoletano) ormai l'ho imparato.
Poi vabbè da piccoli tutti gli anni ci facevamo 1 mese a casa dei miei nonni.

Harvester
27-09-2006, 16:03
Bè io sono nato qui.
Però sentendo parlare i miei sempre in casertano (che mi pare che per qualche parola differenzia dal napoletano) ormai l'ho imparato.
Poi vabbè da piccoli tutti gli anni ci facevamo 1 mese a casa dei miei nonni.

il casertano è diverso dal napoletano......molto diverso

paditora
27-09-2006, 16:07
il casertano è diverso dal napoletano......molto diverso
mi sa anche a me.
difatti da piccolo quando parlavano i miei li capivo.
quando andavo a casa di un mio amico che erano di Ercolano ci capivo poco o nulla.

Kendall
27-09-2006, 16:16
No, mi schifano... :sofico:

IL Porsche lo dice un mio amico... :muro:

Invece ho sempre avuto dubbi se si dicesse Il Golf o La Golf, riferito all'auto, ovviamente...

Io dico "LA Golf", ma molti dicono "IL Golf"... :mbe:


le vw solitamente hanno nomi di venti quindi dovrebbe essere esatto dire "la bora" "il passat" ma non ho idea se "golf" sia un vento ....bisognerebbe controllare

MILANOgirl
27-09-2006, 16:20
a me da molto più fastidio quando scrivono qual'è


:rolleyes:

OvErClOck82
27-09-2006, 16:24
per non parlare di quel cazzo di articolo davanti al nome:

il gianni, il luca, la laura :rolleyes:
io uso l'articolo solo con i nomi femminili...

qualche problema ? :boxe:

JENA PLISSKEN
27-09-2006, 16:25
io uso l'articolo solo con i nomi femminili...

qualche problema ? :boxe:
cosa U-renda :D
Va bene solo per..LA GNOCCA :sofico:

LuPellox85
27-09-2006, 16:26
a me da molto più fastidio quando scrivono qual'è


:rolleyes:

da recenti studi è venuto fuori che sia qual è che qual'è sono corretti :O

OvErClOck82
27-09-2006, 16:27
scatolo si usa molto an che in toscana soprattutto a firenze..

:mbe: mai sentito un fiorentino dire scatolo :mbe:

MILANOgirl
27-09-2006, 16:27
da recenti studi è venuto fuori che sia qual è che qual'è sono corretti :Ochissene, a me da fastidio cmq :O

OvErClOck82
27-09-2006, 16:30
cosa U-renda :D
Va bene solo per..LA GNOCCA :sofico:
:ciapet:

oddio con i nomi maschili non ce la farei neanch' io ...

Teliqalipukt
27-09-2006, 16:39
Vediamo se sapete cosa è la vasinicola

Basilico :O

lognomo33
27-09-2006, 16:57
a me da molto più fastidio quando scrivono qual'è


:rolleyes:
qual'è è corretto. ;)

Phantom II
27-09-2006, 17:00
scusate ma mi devo togliere questo sassolino: peggio del gesso sulla lavagna è leggere "lo scatolo"...

non è difficile, scatola è femminile, accidenti! :muro:


:) :D
A me irritano ancora di più le persone che usano euri, declinazione plurale della valuta europea che nella nostra lingua non esiste, eccezion fatta per il vocabolario degli ignoranti.

Teliqalipukt
27-09-2006, 17:02
qual'è è corretto. ;)

Mi sembra di no....

Non si tratta di elisione di una vocale, bensì di un troncamento

Per dirla facile "qual" è una parola. ;)

Luther Blissett
27-09-2006, 17:04
qual'è è corretto. ;)Cazzata.

Teliqalipukt
27-09-2006, 17:07
Cazzata.

:muro:

[©Ice, 2004]™
27-09-2006, 17:45
le vw solitamente hanno nomi di venti quindi dovrebbe essere esatto dire "la bora" "il passat" ma non ho idea se "golf" sia un vento ....bisognerebbe controllare


no, Golf è come la Polo, che sono nomi sia di sport che di maglie, il gioco di parole per questi due modelli stà tutto lì (e se vogliamo la Lupo c'entra con il "Lupetto", il maglione a collo alto, ma non c'entra con lo sport) una volta c'era pure la "scirocco" ed anche la "sharan" è un nome di vento...non so Jetta...



cmq io credo che chi dice euri lo fa come me, in maniera scherzosa, almeno per quelli che conosco...certo se uno lo dice sul serio, è proprio da "ignorantezza" :D (paolo cevoli docet )

Sirio
27-09-2006, 17:45
ma non rompete gli scatoli va :D

Sirio
27-09-2006, 17:46
qual'è è corretto. ;)
no, si scrive qual è :O

Angus
27-09-2006, 17:53
Come si dice:

a) La scatolONA
b) Lo scatolONE
c) Non esiste

Nevermind
28-09-2006, 12:22
da recenti studi è venuto fuori che sia qual è che qual'è sono corretti :O

MA quando mai? :O Qual è un trocamento non fa quindi accentato, anche se pure io spesso scrivendo mi capità di accentarlo :muro: :muro: :D