PDA

View Full Version : IDF Fall 2006, day 1, Quad Core ma non solo


Redazione di Hardware Upg
27-09-2006, 10:37
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/1568/index.html

Apre ufficialmente i battenti l'intel Developer Forum 2006, edizione autunnale. Largo spazio alle architetture Quad Core, ma anche al processo produttivo a 45nm, a Santa Rosa, a Robson, alle previsioni per il futuro del settore informatico e a molto altro ancora, esposto nel keynote di apertura dl presidente di Intel, Mr. Paul Otellini

Click sul link per visualizzare l'articolo.

ripper71
27-09-2006, 11:23
spettacolari gli "atomi di argilla elettronica"....

già immagino gli usi che se ne potrebbero fare.........

dario2
27-09-2006, 11:39
domanda, ma se intel dice di ovler iniziare cn i 45nm dal 2° semestre, perchè sia i core2 qaudro e core 2 duo, saranno a 65nm?
cosa fa a 45nm? :mbe:

Wilfrick
27-09-2006, 11:40
Io comincerei a "farmi" una pamela anderson o "qualcosa" di simile... sai, per riordinare un po' la casa e lavare i panni senza dover pagare la filippina...

prova
27-09-2006, 11:42
Una Pamela Anderson in argilla elettronica? Siamo sicuri che non provochi irritazioni dopo un po' di ... ahm ... sfregamenti? :D

Wilfrick
27-09-2006, 11:44
perchè... quella vera non provoca irritazioni? prima di avvicinarvisi si deve controllare il proprio libretto delle allergie... alle sostanze chimiche che ha sparse ovunque.

tarek
27-09-2006, 12:11
mah credo abbia usato materiali e polimeri ipoallergici...

MasterGuru
27-09-2006, 12:28
Spaventosi i progressi Intel!!!!
Nel prossimo futuro la vedo nera per AMD coi suoi 4x4 (sembrano delle macchine :rotfl:)
LA tecnologia a 45nm imho porterà ancora più benefici in termini prestazionali...speriamo che non costino una cifra!

SirCam77
27-09-2006, 13:18
Ho piena fiducia in AMD, non credo che resterà ferma a guardare Intel mentre le ruba fette di mercato conquistate a colpi di Athlon.

The_misterious
27-09-2006, 13:34
che dire..la Intel si dà da fare!!

erupter
27-09-2006, 13:44
Tutti parlano dell'uso di memorie flash quali memorie statiche.
Ma le flash sono caratterizzate da un parametro di cui nessuno parla ma essenziale per tale uso: MTBF.
LE flash hanno una durata (nel senso: dopo quanto non funzionano più) di poche migliaia di cicli di scrittura!
Contrariamente agli hdd che hanno migliaia di ore di lavoro continuato come valore e milioni di cicli.
Al che mi chiedo: fanno i finti tonti?
O qualcosa è cambiato e nessuno ce lo ha detto?

SuperSandro
27-09-2006, 13:48
Il problema delle memorie statiche si potrebbe risolvere con un drammatico abbassamento dei costi (e quindi dei prezzi). Se dopo 10.000 ore una memoria è da buttare via, poco male: ne compro un'altra (purché a prezzo ragionevole). Siamo o non siamo nell'era dell'usa e getta?

.:AbboZ:.
27-09-2006, 13:56
Technology Showcase: Dynamic Physical Rendering

Che FIGATA !!

ango_74
27-09-2006, 14:22
Azzz!

hanno scritto che i quad core saranno compatibili con il chipset 975.

non dovevano funzionare anche con il 965 ?!?

Ilario.

axias41
27-09-2006, 15:26
Incredibile il centro di ricerca Intel...

Agi90
27-09-2006, 15:27
Il problema delle memorie statiche si potrebbe risolvere con un drammatico abbassamento dei costi (e quindi dei prezzi). Se dopo 10.000 ore una memoria è da buttare via, poco male: ne compro un'altra (purché a prezzo ragionevole). Siamo o non siamo nell'era dell'usa e getta?
si ma i dati non sono usa e getta :rolleyes:

axias41
27-09-2006, 15:28
Se le memorie statiche fossero le phase change ram (o qualcosa del genere) di Samsung, il problema del mean time before failure potrebbe ridursi

spannocchiatore
27-09-2006, 15:50
voglio il coso che ha in mano Otellini e dopo lo metto nel mio pc, così sono a posto per i prossimi 50 anni e con i controco****ni :)
peccato che costerà un pò di più di un conroe...
comunque la intel si da da fare, ma di rivoluzionario a breve termine nulla..ha già dato con i conroe, la palla passa da amd...
la storia delle flash mi appassiona: non è che ci propinano una tecnologia nata morta? qualcuno mi dia delucidazioni please..

eta_beta
27-09-2006, 16:24
se ogni pallina pesa come il silicio avremo una pamela da 200Kg

SuperSandro
27-09-2006, 18:31
Agi90: "si ma i dati non sono usa e getta "


Ovvio che ci sarebbe sempre bisogno anche di una memoria statica di "supporto", che cioè venga letta e scritta solo durante i back-up. Cioè:

1) Accendo il PC: S.O. e programmi vengono trasferiti da memoria statica di back-up verso Memoria statica di lavoro.

2) Lavoro esclusivamente su detta memoria (con ovvio back-up automatico periodico, ma non frequentissimo)

3) Quando spengo tutto viene trasferito automaticamente su memoria statica di back-up.

4) In questo modo, durante una sessione di lavoro si accede alla memoria statica di back-up poche decine di volte, contro le centinaia della memoria di lavoro.

5) periodiccamente, è ovvio, bisognerà sostitire anche quella di back-up (nel frattempo i prezzi scendono, eccome se scendono...)

O no?

a.braggio
27-09-2006, 21:23
@ axias41

mean time between (2) failures

-> Maintenance in Ing Gestionale power

Guitarscorpio
27-09-2006, 23:23
mean time between (2) failures
-> Maintenance in Ing Gestionale power
Ma visto che una volta che si manifesta un guasto non la si ripara ma la si sostituisce credo sia più corretto parlare di MTTF (Mean time to failure).

Saluti.

erupter
28-09-2006, 01:35
Guitarscorpio hai ragione.

Supersandro: a parte la terribile concezione consumistica su cui ti basi.
Ma mi spieghi di grazia come fai a sostituire la memoria flash contenuta in uan cpu o in un hdd?
Guarda che mica sono in formato SD che le puoi cambiare...

SuperSandro
28-09-2006, 08:33
Risposta a Erupter

Supersandro: a parte la terribile concezione consumistica su cui ti basi. Ma mi spieghi di grazia come fai a sostituire la memoria flash contenuta in uan cpu o in un hdd? Guarda che mica sono in formato SD che le puoi cambiare...

1) "Consumismo" può trasformarsi in "riciclo": né più né meno di come attualmente ci comportiamo tutti (dico *tutti*) con bottiglie di vetro e di plastica (e il problema è in via di soluzione).

2) La parolina magica è "adesso": cioè *adesso* è un problema sostituire (agevolmente) la memoria; né più né meno di quando, negli anni 80, il C-64 era un PC non modificabile. Poi pensarono che era meglio realizzare computer modulari (leggi: schede removibili) ed ecco che oggi, addirittura, colleghiamo perifreiche via USB senza nemmeno aprire il PC.

O no?

ilbernardo
28-09-2006, 13:58
1) "Consumismo" può trasformarsi in "riciclo": né più né meno di come attualmente ci comportiamo tutti (dico *tutti*) con bottiglie di vetro e di plastica (e il problema è in via di soluzione).

Si, guarda come la Cina ricicla bene i nostri pentium inquinando tutto il mondo...
Poi parliamo noi, in Italia, quando abbiamo città letteralmente IMMERSE nella mondezza. Non è certo solo Napoli o il sud in generale il problema... Osservando il modo in cui città e autostrade vengono tenute al di fuori dell' Italia, in Europa, il problema si mostra nella sua disgraziata realtà e comincia ad irritare... In tutti i sensi.

PS Il problema non è affatto in via di soluzione e non solo per la buona volontà che manca sempre a qualcuno, ma anche per evidenti motivazioni tecniche. A meno che non iniziassimo a costruire computer in PVC...

Sarò mica diventato un ecologista fanatico?!? :eek:































:D

Ermy STi
28-09-2006, 16:18
Ma ma... "Clarksboro" .... :O :sofico: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

giovanbattista
29-09-2006, 01:38
Queste sono delle specifiche di flash appena presentate cosa ne dite una da 8GB x l'os....


Specification:
Storage Capacity : 32MB ~ 16GB
USB Interface : USB 2.0 compatible
Operating System : Windows® 98SE/2000/ME/XP, Mac 8.6+, Linux 2.4+
Security Function : Zone Password Protection By Software
____Reliability : 10,000 Read/Write Operations___
Operating Temperature : -10°C ~ 50°C
Regulatory Compliance : FCC, CE, MIC
Dimension : Z4 - 73 (L) x 20 (W) x 8 (H) mm
X5 – 76.5 (L) x 23 (W) x 12 (H) mm
Weight : 15g + 5%


e comunque avranno sicuramente una logica x escludere in qualche modo le "celle" rovinate, poi ammetto che non ne sò molto, speriam bene.

Sono molto contento dalla strada intrapresa da Intel, finalmente è riuscita a presentare un progetto privo del famigerato tallone d'Achille, consumi in primis e efficenza altalenante come 2a.

Credo che comunque Amd, nel momento in cui uscirà con 4x4 sarà lì come prestazioni (forse meno con i consumi, cioè maggiori)

Comunque una cosa è sicura ci sarà un riposizionamento formidabile (x che compra) i dual core saranno la fascia bassa & media e i 4core il top, poi i quad core arriveranno alla fascia media e si ricomincia con gli 8core ???

Concordo mi piacerebbe avere pure a mè 2 soli di quei proci nel layer di silicio (temo comunque sia una partita fallata) ;)

Stargazer
29-09-2006, 11:21
si ma i dati non sono usa e getta :rolleyes:
già ma evidentemente a molti va bene di scrivere ad esempio come su cd e dvd con velocità sempre più rapide
forse perchè una volta scritti accatastano a mo di collezione

nudo_conlemani_inTasca
02-10-2006, 04:24
Contrariamente agli hdd che hanno migliaia di ore di lavoro continuato come valore e milioni di cicli.

Al che mi chiedo: fanno i finti tonti?
O qualcosa è cambiato e nessuno ce lo ha detto?

Credo sia la prima delle 2 che hai detto.. :asd:

nudo_conlemani_inTasca
02-10-2006, 04:49
si ma i dati non sono usa e getta :rolleyes:

Ciao,
scusami però mi viene da farti 1 osservazione:
che cosa ti aspetti da dispositivi di memorizzazione per stoccaggio di dati
(per l'utenza media Sw, DVD, Mp3 ecc..) sono dati che non hanno (secondo "loro") tutta questa vitale importanza.. e d'altro canto cosa ti aspetti che ti diano in affidabilità delle periferiche di memorizzazione a prezzi "popolari"? :mbe:

E' così.. se no, ti fai 1 sistema di stoccaggio più sicuro (come se fossi un Data Center) ma ti costa una fortuna (l'affidabilità è proporzionata al costo di una soluzione, penso tu ne convenga..).
Finisce che spendi 1 barca di soldi ma i dati sono al sicuro.

Gli HDD in fondo sono 1 tecnologia.. ultra collaudata (con più di 30anni sulle spalle), molto più affidabile nel tempo di tante altre tecnologie emergenti. ;)

Agi90
02-10-2006, 22:30
Ciao,
scusami però mi viene da farti 1 osservazione:
che cosa ti aspetti da dispositivi di memorizzazione per stoccaggio di dati
(per l'utenza media Sw, DVD, Mp3 ecc..) sono dati che non hanno (secondo "loro") tutta questa vitale importanza.. e d'altro canto cosa ti aspetti che ti diano in affidabilità delle periferiche di memorizzazione a prezzi "popolari"? :mbe:

E' così.. se no, ti fai 1 sistema di stoccaggio più sicuro (come se fossi un Data Center) ma ti costa una fortuna (l'affidabilità è proporzionata al costo di una soluzione, penso tu ne convenga..).
Finisce che spendi 1 barca di soldi ma i dati sono al sicuro.

Gli HDD in fondo sono 1 tecnologia.. ultra collaudata (con più di 30anni sulle spalle), molto più affidabile nel tempo di tante altre tecnologie emergenti. ;)


Si, sono d'accordo con te, ma nel pc di solito insieme ai dati multimediali, giochi, e comunque tutte cose che si hanno in supporti quali CD, DVD, originali e che quindi difficilmente si rovinano, si hanno anche dati "importanti", quali documenti, ricerche, tesi... personalmente, di tutti i documenti importanti, e anche non, faccio un backup regolare su supporti, e comunque metto in conto la possibilità di perdere questi dati, ma immaginate ad avere un'hdd che invece di durare 5anni, ne dura 1, o addirituttura pochi mesi, personalmente non starei tranquillo ad utilizzare questi supporti, e preferirei rimanere con i cari hdd a piatti, che almeno sono un po' più sicuri...

è ovvio che se lavori con i dati, che ti potrebbero fruttare migliaia di € usi catene di raid 1 abbastanza lunghe...

CruSheR
07-10-2006, 09:37
Ragazzi se la buttiamo sul drammatico, io dico che non esiste nulla di sicuro quando si parla di dati e di backups.
Io trovo le soluzioni nandflash fantastiche soprattutto per un client che magari lavora su tecnologia terminal server.
Per l'uso domestico accopiata nandflash intercambiabile (dove risiede il sistema operativo) e hdd (dove risiedono i dati), sarebbe un bel passo in avanti.