Terminator3
27-09-2006, 05:43
Premessa:
Ho acquistata da circa 2 settimane una nuava scheda madre e un nuovo processore, rispettivamente, Asrock dual-vsta sk939, e Amd Athlon x2 4200 dual-core (512Kb+512Kb cache L2), e ho avuto una manica di problemi.
La scheda madre mi da questi problemi:
1) all'accensione del pc, con il bios originale, ci mette
circa un minuto a riconoscere le periferiche interne,
dopo l'aggiornamento del bios, ci mette sempre tanto,
all'incirca 25/30 secondi;
2) premessa:
la rete di casa mia è composta da router della Atlantis
Land, se non erro il modello A02-RA111, uno switch di
marca anonima a cinque porte compatibile 10/100Mbit,
tutti i cavi sono schermati e non più lunghi di 3
metri; in questa rete ci sono 2 pc, quello vecchio è
equipaggiato con una Asus A7n8x-e deluxe, quindi
usa la sua scheda di rete interna a 100Mbit, mentre
come scheda di rete per il pc nuovo, usavo la sua
integrata nella mainboard che è anch'essa a 100Mbit,
adesso uso per connettermi al mio ISP un modem ADSL,
un Atlantis Land mod. Pocket USB A01-AU2,
per quanto riguarda invece, la connessione con il
provider, la velocita è di 5Mbit in download e 352Kb in
upload.
Il problema:
una volta che mi connetto a internet, nella navigazione
del web, ma anche in altre situazioni dove si usa una
connessione internet, dopo un p'ò (non posso parlare
con precisione, in quanto il problema non avviene
in modo regolare, ma avviene sempre) è come se mifossi
disconnesso, non funziona più niente, non si riesce più
ad ascoltare anche la radio streaming a 128Kbit di
qualità, (tradotto in quantita di traffico sulla rete,
non più di 35Kbit) non si riesce più a navigare,
neanche le pagine di un motore di ricerca si aprono,
ovviamente per quanto riguarda il gaming on-line, si
hanno grandi problemi di day-sink, di banda, ed ovvia-
mente di ping; la cosa più assurda, è addirittura che
nel pc vecchio, che ha sempre funzionato bene nella
rete, adesso ha problemi, per inciso, solo da quando
ho quello nuovo, sostanzialmente credo di aver capito
di avere grosse instabilità di rete, anche se non ho
capito da cosa causate, dalla scheda madre stessa, dal
chipset; lo dico perchè ho più o meno gli stessi
problemi anche quando mi connetto con il modem della
Ataltis Land.
A questo punto, voglio solo dire, che la configurazione
software è la stessa che avevo nel pc precedente, e anzi,
è anche la stessa che ho nell'altro pc; non ho mai
avuto problemi di questo genere, prima di questa nuova
mainboard la LAN e la connessione verso internet non
mi hanno mai dato alcun problema, era tutto ok;
3) una volta installati i driver chiamati "agp33" dal cd dei
della mainboard, risulta quasi impossibile installare
i driver per la mia ATI 9800pro, mi spiego meglio:
una volta installati i driver "agp33" ed avendo poi su-
bito riavviato il computer (ovviamente tutti gli altri
driver del cd della mainboard sono stati anchessi ins-
tallati, ma è questo particolare driver per agp che mi
da il problema, ho reinstallato il sistema opeartivo
prima di capire cosa fasse, diverse volte), passo
all'installazzione del driver per la scheda grafica,
che sono da estrarre in una cartella a scelta o in
quella elencata nel wizard di installazzione, a questo
punto, quando compare il sottofondo della procedura
guidata, per intenderci meglio, il sottofondo di colore
rosso ondulato, si blocca tutto, intendo che non si
muove neanche il mause, ovviamente, come se non
bastasse, neanche il taskmanager si può richiamare
con i tasti ctrl+alt+canc, per forzare la chiusura
dell'installazzione del pacchetto dei driver ATI,
quindi a questo punto, rimane solo da riavviare il pc,
con il tasto del case raset.
Ovviamente se si ritenta di rieseguire questa procedura,
si hanno i medesimi risultati, l'unica possibilita che
si ha è quella di passare da gestione periferiche di
windows e far partire l'installazzione manuale, pren-
dendo i driver dai file decompressi della procedura
d'installazzione classica, ma in questo caso verranno
solo installati i driver ma non il
Pannellodi Controllo!
Questo problema mi si verifica con i driver ATI della
serie 5.11 e 6.8, ovviamente per questi ultimi ho anche
installato il netframework2, mentre per quanto riguarda
il driver della mainboard, cioè, l'"agp33", la versione è
la 2.30, quindi, in questo caso, come posso risolvere il
problema, cioè, cercando di avere anche il Control Panel
installato normalmente, magari quello della versione
5.11 che non necessita di netframework (so bene che
nella versione 6.8 e magari anche quella della 6.9
è scaricabile separatamente il Contro Panel, ma il CP
del 5.11 mi pare che non sia più scaricabile separa-
tamente) a tutto vantaggio di un minore peso sul
sistama.
Con il processore invece ho questo problema:
A parte quando faccio rip video o codifico audio e/o
video, che comunque mi pare strano che con divx 5.2.1
abbia solo 65 frame medi, in quanto un processore single
core, della serie precedente dei processori amd, con
stessa frequenza, cache e bus uguale, rispetto al mio
processore, ha la stessa quantita di frame nella
codifica divx; il problema è che noto che a parità di
frequenza e di cache, rispetto al processore che avevo
prima di quest'ultimo, un Athlon XP Mobile
2600+(Barton), con clock a 2 GHz e bus a 166 Mhz
(ma che io overcloccavo 11x200Mhz, e quindi ottenevo
2,2 Ghz di clock e 200 Mhz di bus) tutte le altre
applicazioni girano più lentamente, dall'antivirus
ai videogiochi ai programmi per l'ufficio.
Quello che ho notato, in prima battuta, e che se vado a
guardare il carico della cpu nel grafico temporale del
taskmanager, il processore non supera mai il 50/55%
delle sue capacità. Ho problemi di velocità in game,
anche se devo dire che aumentando la
priorità del processo le prestazioni sono un
pochino migliorate; il gioco con cui mi cimento,
è il vecchissimo, oramai, Operation Flashpoint, ormai
quasi 6 anni da quando è uscito negli scaffali
dei negozi, ma con sempre maggiore
frequenza escono nuovi filamati
del foturo Armed Assault, che richiedera nuove
capacita hardware sul fronte della cpu e della scheda
grafica, motivo per il quale ho deciso di acquistare
nuova cpu e nuova, per ammortizzare i costi,
mainboard con slot sia per agp8 che
pci express in modo da tenermi la mia ancora
ottima 9800Pro Ati (per chi non lo sapesse c'è anche
uno slot per un foturo upgrade verso il socket amx
di amd) Il problema, quindi, è come posso migliorare
le prestazioni in generale sui programmi ma anche
sui videogame, anche perchè se mi metto a pensare
che su Operation Flashpoint che ha prestazioni
cosi basse, vero che è uscito 6 anni fa,
e che quindi non ha ottimizzazzioni sul lato
del multi trating, ma è anche vero che con il mio ex
processore, il barton, avevo prestazzioni nettamente
superiori a parita di frequenza e di bus pur essendo
un singlecore, come posso pensare che con
Armed Assault, che sarà
nettamente superiore per quanto a richieste hardware
possa bastare, (bè c'è chi dice che i foturi giochi
saranno ottimizzati per il dual core, c'è chi dice
di no, si vedra...) qual'è l'arcano, come posso
risolvereil problema?
Tuttavia in seconda battuta, ho anche notato, ma
qui credo che sia più una questione di
ignoranza personale, in quanto è senz'altro
vero che mi informo molto spesso, ma questa
cosa proprio non la conosco, come mai, cioè,
voglio dire perchè il moltiplicatore cambia,
sembrerebbe dinamicamente (è normale? Dopo
tutto questo non è un processore nato per
il mercato dei pc portatili, dove si tiene bassa
la frequenza in base alle richieste da parte dei
programmi per tenere bassa la temperatura del
processore stesso.) in base al lavoro
che ha da svolgere il processore (con esatteza
il processore che ho aqcuistato, è, vi allego
schermata di CPU-Z) , anche se c'è da dire che
quando usi un videogioco, in teoria non dovrebbe
stare il carico della cpu solo al 50/55%, ma
intorno al 90/95% in mado da avere sempre il
massimo delle prestazioni, (vero che Operation
Flashpoint, come ho già detto è anzianotto,
ma comunque il 50/55% misembra un p'ò pochino)
ed è normale che cambi ilmoltiplicatore, diciamo
come ho dettoprima,dinamicamnete, in base alle
richieste del sistema, che poi oltre tutto non
capisco perchè le applicazioni video e audio
beneficiano sempre di tutta la potenza della cpu,
mentre per altre cose, come ho già detto più
in alto, come antivirus e altre applicazione
non ne beneficiano.
Riepilogando:
A: E' normale che questa scheda madre ci metta cosi
tanto perriconoscere le periferiche interne del pc
e che ci metta ancora circa 30 secondi dopo
l'ultimo aggiornamento del bios, ed aventualmente
come posso risolvere?
B: Come mai ho tutti questi problemi di rete, ma
cosa più importante, come posso risolverili,
dato che usando anche il solo modem ADSL e non
più il router, ho ancora gravi problemi quando
mi connetto ad internet?
C: Come posso tornare ad installare normalmente
i driver e il Control Panel della scheda gra-
fica, magari usando ancora i buoni 5.11,
senza alcun problema?
D: Come posso risolvere questi problemi legati
alla cpu?
E: Questo comportamento dinamico della cpu è
normale o è qualcosa di anomalo?
Grazie anticipatamente a chiunque mi voglia
rispondere, scusate se mi sono dilungato cosi
tanto, ma meglio spendere due parole in più
(anche 4) nella sicurezza di essere il più
chiaro possibile. Grazie ancora, ciao a tutti.
P.S. Queste sono le proprietà della scheda TCP
/IP, rispettivamente del nuovo e del vecchio
pc (PC2):
192.168.1.100
255.255.255.0
192.168.1.254
192.168.1.101
255.255.255.0
192.168.1.254
Ancora grazie, di nuovo ciao a tutti.
Ho acquistata da circa 2 settimane una nuava scheda madre e un nuovo processore, rispettivamente, Asrock dual-vsta sk939, e Amd Athlon x2 4200 dual-core (512Kb+512Kb cache L2), e ho avuto una manica di problemi.
La scheda madre mi da questi problemi:
1) all'accensione del pc, con il bios originale, ci mette
circa un minuto a riconoscere le periferiche interne,
dopo l'aggiornamento del bios, ci mette sempre tanto,
all'incirca 25/30 secondi;
2) premessa:
la rete di casa mia è composta da router della Atlantis
Land, se non erro il modello A02-RA111, uno switch di
marca anonima a cinque porte compatibile 10/100Mbit,
tutti i cavi sono schermati e non più lunghi di 3
metri; in questa rete ci sono 2 pc, quello vecchio è
equipaggiato con una Asus A7n8x-e deluxe, quindi
usa la sua scheda di rete interna a 100Mbit, mentre
come scheda di rete per il pc nuovo, usavo la sua
integrata nella mainboard che è anch'essa a 100Mbit,
adesso uso per connettermi al mio ISP un modem ADSL,
un Atlantis Land mod. Pocket USB A01-AU2,
per quanto riguarda invece, la connessione con il
provider, la velocita è di 5Mbit in download e 352Kb in
upload.
Il problema:
una volta che mi connetto a internet, nella navigazione
del web, ma anche in altre situazioni dove si usa una
connessione internet, dopo un p'ò (non posso parlare
con precisione, in quanto il problema non avviene
in modo regolare, ma avviene sempre) è come se mifossi
disconnesso, non funziona più niente, non si riesce più
ad ascoltare anche la radio streaming a 128Kbit di
qualità, (tradotto in quantita di traffico sulla rete,
non più di 35Kbit) non si riesce più a navigare,
neanche le pagine di un motore di ricerca si aprono,
ovviamente per quanto riguarda il gaming on-line, si
hanno grandi problemi di day-sink, di banda, ed ovvia-
mente di ping; la cosa più assurda, è addirittura che
nel pc vecchio, che ha sempre funzionato bene nella
rete, adesso ha problemi, per inciso, solo da quando
ho quello nuovo, sostanzialmente credo di aver capito
di avere grosse instabilità di rete, anche se non ho
capito da cosa causate, dalla scheda madre stessa, dal
chipset; lo dico perchè ho più o meno gli stessi
problemi anche quando mi connetto con il modem della
Ataltis Land.
A questo punto, voglio solo dire, che la configurazione
software è la stessa che avevo nel pc precedente, e anzi,
è anche la stessa che ho nell'altro pc; non ho mai
avuto problemi di questo genere, prima di questa nuova
mainboard la LAN e la connessione verso internet non
mi hanno mai dato alcun problema, era tutto ok;
3) una volta installati i driver chiamati "agp33" dal cd dei
della mainboard, risulta quasi impossibile installare
i driver per la mia ATI 9800pro, mi spiego meglio:
una volta installati i driver "agp33" ed avendo poi su-
bito riavviato il computer (ovviamente tutti gli altri
driver del cd della mainboard sono stati anchessi ins-
tallati, ma è questo particolare driver per agp che mi
da il problema, ho reinstallato il sistema opeartivo
prima di capire cosa fasse, diverse volte), passo
all'installazzione del driver per la scheda grafica,
che sono da estrarre in una cartella a scelta o in
quella elencata nel wizard di installazzione, a questo
punto, quando compare il sottofondo della procedura
guidata, per intenderci meglio, il sottofondo di colore
rosso ondulato, si blocca tutto, intendo che non si
muove neanche il mause, ovviamente, come se non
bastasse, neanche il taskmanager si può richiamare
con i tasti ctrl+alt+canc, per forzare la chiusura
dell'installazzione del pacchetto dei driver ATI,
quindi a questo punto, rimane solo da riavviare il pc,
con il tasto del case raset.
Ovviamente se si ritenta di rieseguire questa procedura,
si hanno i medesimi risultati, l'unica possibilita che
si ha è quella di passare da gestione periferiche di
windows e far partire l'installazzione manuale, pren-
dendo i driver dai file decompressi della procedura
d'installazzione classica, ma in questo caso verranno
solo installati i driver ma non il
Pannellodi Controllo!
Questo problema mi si verifica con i driver ATI della
serie 5.11 e 6.8, ovviamente per questi ultimi ho anche
installato il netframework2, mentre per quanto riguarda
il driver della mainboard, cioè, l'"agp33", la versione è
la 2.30, quindi, in questo caso, come posso risolvere il
problema, cioè, cercando di avere anche il Control Panel
installato normalmente, magari quello della versione
5.11 che non necessita di netframework (so bene che
nella versione 6.8 e magari anche quella della 6.9
è scaricabile separatamente il Contro Panel, ma il CP
del 5.11 mi pare che non sia più scaricabile separa-
tamente) a tutto vantaggio di un minore peso sul
sistama.
Con il processore invece ho questo problema:
A parte quando faccio rip video o codifico audio e/o
video, che comunque mi pare strano che con divx 5.2.1
abbia solo 65 frame medi, in quanto un processore single
core, della serie precedente dei processori amd, con
stessa frequenza, cache e bus uguale, rispetto al mio
processore, ha la stessa quantita di frame nella
codifica divx; il problema è che noto che a parità di
frequenza e di cache, rispetto al processore che avevo
prima di quest'ultimo, un Athlon XP Mobile
2600+(Barton), con clock a 2 GHz e bus a 166 Mhz
(ma che io overcloccavo 11x200Mhz, e quindi ottenevo
2,2 Ghz di clock e 200 Mhz di bus) tutte le altre
applicazioni girano più lentamente, dall'antivirus
ai videogiochi ai programmi per l'ufficio.
Quello che ho notato, in prima battuta, e che se vado a
guardare il carico della cpu nel grafico temporale del
taskmanager, il processore non supera mai il 50/55%
delle sue capacità. Ho problemi di velocità in game,
anche se devo dire che aumentando la
priorità del processo le prestazioni sono un
pochino migliorate; il gioco con cui mi cimento,
è il vecchissimo, oramai, Operation Flashpoint, ormai
quasi 6 anni da quando è uscito negli scaffali
dei negozi, ma con sempre maggiore
frequenza escono nuovi filamati
del foturo Armed Assault, che richiedera nuove
capacita hardware sul fronte della cpu e della scheda
grafica, motivo per il quale ho deciso di acquistare
nuova cpu e nuova, per ammortizzare i costi,
mainboard con slot sia per agp8 che
pci express in modo da tenermi la mia ancora
ottima 9800Pro Ati (per chi non lo sapesse c'è anche
uno slot per un foturo upgrade verso il socket amx
di amd) Il problema, quindi, è come posso migliorare
le prestazioni in generale sui programmi ma anche
sui videogame, anche perchè se mi metto a pensare
che su Operation Flashpoint che ha prestazioni
cosi basse, vero che è uscito 6 anni fa,
e che quindi non ha ottimizzazzioni sul lato
del multi trating, ma è anche vero che con il mio ex
processore, il barton, avevo prestazzioni nettamente
superiori a parita di frequenza e di bus pur essendo
un singlecore, come posso pensare che con
Armed Assault, che sarà
nettamente superiore per quanto a richieste hardware
possa bastare, (bè c'è chi dice che i foturi giochi
saranno ottimizzati per il dual core, c'è chi dice
di no, si vedra...) qual'è l'arcano, come posso
risolvereil problema?
Tuttavia in seconda battuta, ho anche notato, ma
qui credo che sia più una questione di
ignoranza personale, in quanto è senz'altro
vero che mi informo molto spesso, ma questa
cosa proprio non la conosco, come mai, cioè,
voglio dire perchè il moltiplicatore cambia,
sembrerebbe dinamicamente (è normale? Dopo
tutto questo non è un processore nato per
il mercato dei pc portatili, dove si tiene bassa
la frequenza in base alle richieste da parte dei
programmi per tenere bassa la temperatura del
processore stesso.) in base al lavoro
che ha da svolgere il processore (con esatteza
il processore che ho aqcuistato, è, vi allego
schermata di CPU-Z) , anche se c'è da dire che
quando usi un videogioco, in teoria non dovrebbe
stare il carico della cpu solo al 50/55%, ma
intorno al 90/95% in mado da avere sempre il
massimo delle prestazioni, (vero che Operation
Flashpoint, come ho già detto è anzianotto,
ma comunque il 50/55% misembra un p'ò pochino)
ed è normale che cambi ilmoltiplicatore, diciamo
come ho dettoprima,dinamicamnete, in base alle
richieste del sistema, che poi oltre tutto non
capisco perchè le applicazioni video e audio
beneficiano sempre di tutta la potenza della cpu,
mentre per altre cose, come ho già detto più
in alto, come antivirus e altre applicazione
non ne beneficiano.
Riepilogando:
A: E' normale che questa scheda madre ci metta cosi
tanto perriconoscere le periferiche interne del pc
e che ci metta ancora circa 30 secondi dopo
l'ultimo aggiornamento del bios, ed aventualmente
come posso risolvere?
B: Come mai ho tutti questi problemi di rete, ma
cosa più importante, come posso risolverili,
dato che usando anche il solo modem ADSL e non
più il router, ho ancora gravi problemi quando
mi connetto ad internet?
C: Come posso tornare ad installare normalmente
i driver e il Control Panel della scheda gra-
fica, magari usando ancora i buoni 5.11,
senza alcun problema?
D: Come posso risolvere questi problemi legati
alla cpu?
E: Questo comportamento dinamico della cpu è
normale o è qualcosa di anomalo?
Grazie anticipatamente a chiunque mi voglia
rispondere, scusate se mi sono dilungato cosi
tanto, ma meglio spendere due parole in più
(anche 4) nella sicurezza di essere il più
chiaro possibile. Grazie ancora, ciao a tutti.
P.S. Queste sono le proprietà della scheda TCP
/IP, rispettivamente del nuovo e del vecchio
pc (PC2):
192.168.1.100
255.255.255.0
192.168.1.254
192.168.1.101
255.255.255.0
192.168.1.254
Ancora grazie, di nuovo ciao a tutti.