PDA

View Full Version : Problemi con AMD & ASROCK


Terminator3
27-09-2006, 05:43
Premessa:

Ho acquistata da circa 2 settimane una nuava scheda madre e un nuovo processore, rispettivamente, Asrock dual-vsta sk939, e Amd Athlon x2 4200 dual-core (512Kb+512Kb cache L2), e ho avuto una manica di problemi.

La scheda madre mi da questi problemi:

1) all'accensione del pc, con il bios originale, ci mette
circa un minuto a riconoscere le periferiche interne,
dopo l'aggiornamento del bios, ci mette sempre tanto,
all'incirca 25/30 secondi;

2) premessa:
la rete di casa mia è composta da router della Atlantis
Land, se non erro il modello A02-RA111, uno switch di
marca anonima a cinque porte compatibile 10/100Mbit,
tutti i cavi sono schermati e non più lunghi di 3
metri; in questa rete ci sono 2 pc, quello vecchio è
equipaggiato con una Asus A7n8x-e deluxe, quindi
usa la sua scheda di rete interna a 100Mbit, mentre
come scheda di rete per il pc nuovo, usavo la sua
integrata nella mainboard che è anch'essa a 100Mbit,
adesso uso per connettermi al mio ISP un modem ADSL,
un Atlantis Land mod. Pocket USB A01-AU2,
per quanto riguarda invece, la connessione con il
provider, la velocita è di 5Mbit in download e 352Kb in
upload.
Il problema:
una volta che mi connetto a internet, nella navigazione
del web, ma anche in altre situazioni dove si usa una
connessione internet, dopo un p'ò (non posso parlare
con precisione, in quanto il problema non avviene
in modo regolare, ma avviene sempre) è come se mifossi
disconnesso, non funziona più niente, non si riesce più
ad ascoltare anche la radio streaming a 128Kbit di
qualità, (tradotto in quantita di traffico sulla rete,
non più di 35Kbit) non si riesce più a navigare,
neanche le pagine di un motore di ricerca si aprono,
ovviamente per quanto riguarda il gaming on-line, si
hanno grandi problemi di day-sink, di banda, ed ovvia-
mente di ping; la cosa più assurda, è addirittura che
nel pc vecchio, che ha sempre funzionato bene nella
rete, adesso ha problemi, per inciso, solo da quando
ho quello nuovo, sostanzialmente credo di aver capito
di avere grosse instabilità di rete, anche se non ho
capito da cosa causate, dalla scheda madre stessa, dal
chipset; lo dico perchè ho più o meno gli stessi
problemi anche quando mi connetto con il modem della
Ataltis Land.
A questo punto, voglio solo dire, che la configurazione
software è la stessa che avevo nel pc precedente, e anzi,
è anche la stessa che ho nell'altro pc; non ho mai
avuto problemi di questo genere, prima di questa nuova
mainboard la LAN e la connessione verso internet non
mi hanno mai dato alcun problema, era tutto ok;

3) una volta installati i driver chiamati "agp33" dal cd dei
della mainboard, risulta quasi impossibile installare
i driver per la mia ATI 9800pro, mi spiego meglio:
una volta installati i driver "agp33" ed avendo poi su-
bito riavviato il computer (ovviamente tutti gli altri
driver del cd della mainboard sono stati anchessi ins-
tallati, ma è questo particolare driver per agp che mi
da il problema, ho reinstallato il sistema opeartivo
prima di capire cosa fasse, diverse volte), passo
all'installazzione del driver per la scheda grafica,
che sono da estrarre in una cartella a scelta o in
quella elencata nel wizard di installazzione, a questo
punto, quando compare il sottofondo della procedura
guidata, per intenderci meglio, il sottofondo di colore
rosso ondulato, si blocca tutto, intendo che non si
muove neanche il mause, ovviamente, come se non
bastasse, neanche il taskmanager si può richiamare
con i tasti ctrl+alt+canc, per forzare la chiusura
dell'installazzione del pacchetto dei driver ATI,
quindi a questo punto, rimane solo da riavviare il pc,
con il tasto del case raset.
Ovviamente se si ritenta di rieseguire questa procedura,
si hanno i medesimi risultati, l'unica possibilita che
si ha è quella di passare da gestione periferiche di
windows e far partire l'installazzione manuale, pren-
dendo i driver dai file decompressi della procedura
d'installazzione classica, ma in questo caso verranno
solo installati i driver ma non il
Pannellodi Controllo!
Questo problema mi si verifica con i driver ATI della
serie 5.11 e 6.8, ovviamente per questi ultimi ho anche
installato il netframework2, mentre per quanto riguarda
il driver della mainboard, cioè, l'"agp33", la versione è
la 2.30, quindi, in questo caso, come posso risolvere il
problema, cioè, cercando di avere anche il Control Panel
installato normalmente, magari quello della versione
5.11 che non necessita di netframework (so bene che
nella versione 6.8 e magari anche quella della 6.9
è scaricabile separatamente il Contro Panel, ma il CP
del 5.11 mi pare che non sia più scaricabile separa-
tamente) a tutto vantaggio di un minore peso sul
sistama.

Con il processore invece ho questo problema:

A parte quando faccio rip video o codifico audio e/o
video, che comunque mi pare strano che con divx 5.2.1
abbia solo 65 frame medi, in quanto un processore single
core, della serie precedente dei processori amd, con
stessa frequenza, cache e bus uguale, rispetto al mio
processore, ha la stessa quantita di frame nella
codifica divx; il problema è che noto che a parità di
frequenza e di cache, rispetto al processore che avevo
prima di quest'ultimo, un Athlon XP Mobile
2600+(Barton), con clock a 2 GHz e bus a 166 Mhz
(ma che io overcloccavo 11x200Mhz, e quindi ottenevo
2,2 Ghz di clock e 200 Mhz di bus) tutte le altre
applicazioni girano più lentamente, dall'antivirus
ai videogiochi ai programmi per l'ufficio.
Quello che ho notato, in prima battuta, e che se vado a
guardare il carico della cpu nel grafico temporale del
taskmanager, il processore non supera mai il 50/55%
delle sue capacità. Ho problemi di velocità in game,
anche se devo dire che aumentando la
priorità del processo le prestazioni sono un
pochino migliorate; il gioco con cui mi cimento,
è il vecchissimo, oramai, Operation Flashpoint, ormai
quasi 6 anni da quando è uscito negli scaffali
dei negozi, ma con sempre maggiore
frequenza escono nuovi filamati
del foturo Armed Assault, che richiedera nuove
capacita hardware sul fronte della cpu e della scheda
grafica, motivo per il quale ho deciso di acquistare
nuova cpu e nuova, per ammortizzare i costi,
mainboard con slot sia per agp8 che
pci express in modo da tenermi la mia ancora
ottima 9800Pro Ati (per chi non lo sapesse c'è anche
uno slot per un foturo upgrade verso il socket amx
di amd) Il problema, quindi, è come posso migliorare
le prestazioni in generale sui programmi ma anche
sui videogame, anche perchè se mi metto a pensare
che su Operation Flashpoint che ha prestazioni
cosi basse, vero che è uscito 6 anni fa,
e che quindi non ha ottimizzazzioni sul lato
del multi trating, ma è anche vero che con il mio ex
processore, il barton, avevo prestazzioni nettamente
superiori a parita di frequenza e di bus pur essendo
un singlecore, come posso pensare che con
Armed Assault, che sarà
nettamente superiore per quanto a richieste hardware
possa bastare, (bè c'è chi dice che i foturi giochi
saranno ottimizzati per il dual core, c'è chi dice
di no, si vedra...) qual'è l'arcano, come posso
risolvereil problema?
Tuttavia in seconda battuta, ho anche notato, ma
qui credo che sia più una questione di
ignoranza personale, in quanto è senz'altro
vero che mi informo molto spesso, ma questa
cosa proprio non la conosco, come mai, cioè,
voglio dire perchè il moltiplicatore cambia,
sembrerebbe dinamicamente (è normale? Dopo
tutto questo non è un processore nato per
il mercato dei pc portatili, dove si tiene bassa
la frequenza in base alle richieste da parte dei
programmi per tenere bassa la temperatura del
processore stesso.) in base al lavoro
che ha da svolgere il processore (con esatteza
il processore che ho aqcuistato, è, vi allego
schermata di CPU-Z) , anche se c'è da dire che
quando usi un videogioco, in teoria non dovrebbe
stare il carico della cpu solo al 50/55%, ma
intorno al 90/95% in mado da avere sempre il
massimo delle prestazioni, (vero che Operation
Flashpoint, come ho già detto è anzianotto,
ma comunque il 50/55% misembra un p'ò pochino)
ed è normale che cambi ilmoltiplicatore, diciamo
come ho dettoprima,dinamicamnete, in base alle
richieste del sistema, che poi oltre tutto non
capisco perchè le applicazioni video e audio
beneficiano sempre di tutta la potenza della cpu,
mentre per altre cose, come ho già detto più
in alto, come antivirus e altre applicazione
non ne beneficiano.


Riepilogando:

A: E' normale che questa scheda madre ci metta cosi
tanto perriconoscere le periferiche interne del pc
e che ci metta ancora circa 30 secondi dopo
l'ultimo aggiornamento del bios, ed aventualmente
come posso risolvere?

B: Come mai ho tutti questi problemi di rete, ma
cosa più importante, come posso risolverili,
dato che usando anche il solo modem ADSL e non
più il router, ho ancora gravi problemi quando
mi connetto ad internet?

C: Come posso tornare ad installare normalmente
i driver e il Control Panel della scheda gra-
fica, magari usando ancora i buoni 5.11,
senza alcun problema?

D: Come posso risolvere questi problemi legati
alla cpu?

E: Questo comportamento dinamico della cpu è
normale o è qualcosa di anomalo?



Grazie anticipatamente a chiunque mi voglia
rispondere, scusate se mi sono dilungato cosi
tanto, ma meglio spendere due parole in più
(anche 4) nella sicurezza di essere il più
chiaro possibile. Grazie ancora, ciao a tutti.


P.S. Queste sono le proprietà della scheda TCP
/IP, rispettivamente del nuovo e del vecchio
pc (PC2):

192.168.1.100
255.255.255.0
192.168.1.254

192.168.1.101
255.255.255.0
192.168.1.254

Ancora grazie, di nuovo ciao a tutti.

gi0v3
27-09-2006, 07:45
uff...alla fine ce l'ho fatta a leggere tutto...ti rispondo nel modo più conciso possibile:

1) problemi di scheda madre vanno inseriti nella sezione schede madri
2) problemi di scheda video nella sezione schede video
3) problemi di rete nella sezione networking
4) problemi di cpu vanno messi qua

detto questo, che va detto per correttezza, per essere più chiaro devi per forza essere meno prolisso, hai scritto un piccolo romanzo! se non altro spezzetta il discorso nelle sue 4 parti, perchè così è veramente dura da leggere..e soprattutto non scrivere più 5 parole per riga....hanno inventato l'a capo automatico e l'impaginazione per qualcosa, che cavolo...la cosa più estenuante di tutte è stata leggere 5-6 parole per riga....hai un tic nervoso sul tasto invio?

la cpu ha il cool & quiet, quindi quando non viene usata il moltiplicatore si abbassa a 4, con frequenza risultante di 800 mhz, salvo poi ritornare al moltiplicatore originale quando viene richiesta azione da parte della cpu, se ti da fastidio la cosa dovresti poter disabilitare da bios la funzione cool&quiet, così resta sempre a 2200 mhz

devi installare comunque i driver per i processori dual core, visto che noti rallentamenti e cpu mai occupate al 100% ti consiglio di andarteli a cercare dal sito amd

per la scheda video ci sono i catalyst 5.9, hai provato con quelli?

per la scheda di rete della mobo ci sono driver specifici, hai guardato di aver messo gli ultimi?hai impostato correttamente windows firewall su tutti e 2 i pc?sei sicuro di non avere un virus?

per la lentezza nel bios, sei sicuro di aver impostato correttamente i parametri del bios, e che magari non ci sia un'opzione tipo fast boot o qualcosa del genere?

ti consiglio di continuare qua la discussione sui problemi legati alla cpu, e di aprire thread specifici per gli altri problemi che hai nelle sezioni opportune, senza dilungarti come hai fatto qua e senza andare a capo 60 volte

jeremj
27-09-2006, 07:51
Ciao Terminator3, ho letto il tuo post sulla delusione del processore e della scheda madre e di tutti i problemi che ti stanno dando.
Per prima cosa se hai ancora in garanzia tutto, fatti sostituire la scheda madre con una ASUS, io ho avuto problemi con le ASROCK non con le ultime, ma sono sempre delle rogne, molto lente e comunque mi davano altri problemi, meglio andare sul sicuro, niente di strano che risolve gran parte dei problemi.
Per il processore non so che dirti anche perchè dovrei ACQUISTARLO e non so ancora quale prendere.
Fammi sapere se cambiando scheda madre riesci a risolvere parte dei problemi.

gi0v3
27-09-2006, 08:06
Ciao Terminator3, ho letto il tuo post sulla delusione del processore e della scheda madre e di tutti i problemi che ti stanno dando.
Per prima cosa se hai ancora in garanzia tutto, fatti sostituire la scheda madre con una ASUS, io ho avuto problemi con le ASROCK non con le ultime, ma sono sempre delle rogne, molto lente e comunque mi davano altri problemi, meglio andare sul sicuro, niente di strano che risolve gran parte dei problemi.
Per il processore non so che dirti anche perchè dovrei ACQUISTARLO e non so ancora quale prendere.
Fammi sapere se cambiando scheda madre riesci a risolvere parte dei problemi.
ecco, se non sai di che parli meglio che ti informi..tantissimissima gente si è trovata benone con quella stessa asrock di cui si parla ..io lascerei perdere le asus invece...costano di più e danno comunque problemi.. molti modelli sballano voltaggi e temperature..non si va "sul sicuro" prendendo asus..

ps mi è venuta in mente una cosa...terminator quanta ram hai montato sul pc che ti da tanti problemi?

jeremj
27-09-2006, 08:14
ecco, se non sai di che parli meglio che ti informi..tantissimissima gente si è trovata benone con quella stessa asrock di cui si parla ..io lascerei perdere le asus invece...costano di più e danno comunque problemi.. molti modelli sballano voltaggi e temperature..non si va "sul sicuro" prendendo asus..

ps mi è venuta in mente una cosa...terminator quanta ram hai montato sul pc che ti da tanti problemi?


Io ho dato il mio parere personale, poi ognuno è libero di fare quello che vuole, poi come tu ben sai ci possono essere in mezzo quelle nate male sia ASROCH che ASUS.
Va meglio così? :)

Terminator3
27-09-2006, 11:54
Allora, io ti ringrazio anticipatamente per avermi fatto notare che" l'impaginazione" e la funzione "capo automotico" sono presenti in codesto forum, dato che la tecnologia è anche arrivata nel forum di "Hardware Upgrade", però sai, piuttosto che fare battutine deficenti sul tic nervoso, io mi chiedo come mai un Senior Member come te che ha alle spalle più di mille, e dico 1000 post, quindi una persona con una certa esperienza in questo campo, non si sia reso conto, chè andando a guardare nello storico dei miei messaggi personali, ne ha pochissimi, quindi credo di essere piùttosto inesperto di post e di forum in generale.
Per quanto riguarda invece il fatto che esistono sezioni diverse del forum, per problemi diversi, non posso dire che hai ragione perfettamente, dato che il mio romanzo, come lo chiami tu, se è cosi lungo, ci sara una ragione(?), che mi pare di aver ben esplicato senza dilungaggini o papiri nel post stesso, questo per essere il più chiaro possibile e mostrare nel suo complesso, tutti i problemi derivanti probabilmente da un unico problema presente nella scheda madre, probabilmente...
Come dici tu, "tutto questo va detto per correttezza", di certo non perchè si viene sul forum per mostrare la propria configurazione hardware (come da note riportate infondo al posto di ogni persona che risponde al post stesso, pratica piùttosto da quindicenne che da vera persona adulta, sempre chu tu sia un adulto, non ti conosco, potresti essere anche un quindicenne, ma, in definitiva, ognuno hai suoi gusti) e di conseguenza per fare i bulletti sulle prestazioni del proprio pc overclockkato e o per dare consigli a volte forvianti piùttosto che vere risposte concise e senza fronzoli, quando possibile, anche perchè a volte bisogna essere un p'ò prolissi ma per lo meno esaustivi per spiegarsi al meglio.

Per quanto riguarda il cool & quiet, mi hai dato una bella idea, adesso, appena ho finito di scrivere questo post, ci provo subito.
Mentre, per quanto riguarda, il driver del processore, quello lo avevo già installato, poi per i driver della scheda video non penso che una versione precedente dei 5.11 possa risolvere il problema, ma comunque ci provero, in definitiva, non si sa mai.
Per i driver della LAN integrata nella mainboard, ho provato, come già specificato nel precedente post, ho installato tutti i driver presenti nel cd dei driver fornito con la scheda madre stessa, ma qui aggiungo, che ho anche provato i driver aggiornati e scaricati direttamente dal produttore, Realtek, ma nessun miglioramento o quasi, ho solo notato una più lunga stabilità nel funzionamento della rete, tutto qui, ma senza ombra di dubbio i soliti problemi permangono.
Per il bios i parametri sono corretti, in quanto li ho fatti controllare ad un amico, che se la cava piùttosto bene con tutti i parametri delle mainboard, ma ai me, al momento non posso contattarlo, in quanto è occupato, per questo motivo sono venuto qui a scrivere questo, lo ricordo, come dici tu,"romanzo".
Per quanto riguarda, invece, il software installato, windows firewoll non lo uso, uso altri software per la sicurezza, che come dico nel post, non mi hanno mai dato alcun tipo di problema nel pc vecchio e ne nel pc precedente a questo.

Mi sembra assurdo aprire un singolo post per ogni componenete del pc, in quanto, come già detto più volte, il problema per meglio capire qual'è, bisogna scrivere in un unico post per averne una visione globale, quindi poi con l'aiuto di tutti lo si scinde in vari argomenti per poi arrivare alla soluzione finale, almeno credo, sarebbe molto più difficile fare il contrario, in prima battuta meglio fin da subito dire quali sono i problemi del sistema in generale, almeno questo è il mio parere, a meno che ci sia un imposizione da parte dell'admin del forum, che è lui che a suo insindacabile giudizzio decide.

gi0v3
27-09-2006, 12:35
non ho ancora capito, forse mi è sfuggito, quanta ram hai montata sul pc in questione, se sono più banchi in che tagli, e se hai abilitato o no il dual channel...e non mi hai detto cosa usi come antivirus e ogni quanto lo aggiorni..potrebbe ancora essere un virus, visto che hai detto che anche il pc vecchio che prima funzionava bene adesso da problemi simili a quello nuovo, se ho capito bene..



..e visto che polemizzi, ti do un po' di spago..

io ho dato un giudizio puntuale sulla lunghezza del tuo post e sull'impaginazione, e se ho fatto una battuta è perchè mi è sembrato scritto da una persona, perdonami, accanita delle chat via internet, perchè ho riscontrato molte altre volte che chi è abituato a scrivere in chat fa periodi brevissimi e molti a capo...se poi non è così è una mia impressione, da cui non cerco di tirar fuori nessun'opinione personale su di te, quanti anni hai il livello di istruzione ecc..mi sembra "pratica piùttosto da quindicenne che da vera persona adulta"come dici tu..per cui se ne sei capace cerca di fare lo stesso;
anche se non sei mai stato in un forum non significa che tu non sia capace di vedere che scrivendo tutto di un fiato magicamente arrivi alla riga dopo, e se il commento ti irrita peggio per te, sono pienamente convinto che tu non ti sia posto il problema della leggibilità del tuo post, quindi ti ho detto come secondo me andava scritto, la battuta era fine a se stessa ed è quantomai ridicolo che tu cerchi di determinare la mia età da cosa ho nella firma :doh: io non ho giudicato te, come tu ti sei invece premurato di fare al tuo primo post di risposta e prima ancora di parlare del problema del tuo pc..ho solo detto quello che pensavo su come scrivi, niente di personale, dopodichè vedici quello che vuoi, non mi interessa..

se vuoi che la gente ti aiuti, cerca di essere esaustivo ma conciso, la mia personalissima opinione è che ti abbiamo risposto solo in due perchè gli altri si sono scoraggiati al pensiero di dover leggere quel tuo primo, lunghissimo post..nel quale ti sei dilungato in particolari che hanno poca o nulla attinenza col problema, e hai ripetutto più volte gli stessi concetti, se aggiungi a questo il fatto che hai scritto, spazi compresi, 229 righe ( contate ! ) capisci da te che il consiglio che ti ho dato era pienamente legittimo..e visto che vai sul personale ti dico ancora questo : "giudizio" si scrive con una sola zeta, se vuoi ti elenco tutti gli errori di grammatica che hai fatto nei tuoi 2 post...prima di giudicare gli altri sulla base di...niente..pensaci due volte..non mi conosci, perciò evita di offendere

iuccio
27-09-2006, 12:53
Mi sembra assurdo aprire un singolo post per ogni componenete del pc, in quanto, come già detto più volte, il problema per meglio capire qual'è, bisogna scrivere in un unico post per averne una visione globale, quindi poi con l'aiuto di tutti lo si scinde in vari argomenti per poi arrivare alla soluzione finale, almeno credo, sarebbe molto più difficile fare il contrario, in prima battuta meglio fin da subito dire quali sono i problemi del sistema in generale, almeno questo è il mio parere, a meno che ci sia un imposizione da parte dell'admin del forum, che è lui che a suo insindacabile giudizzio decide.

A poeta! grammatica e sintassi, altro che tecnologia..

In ogni caso vorrei spiegarti che il consiglio del nostro amico di fare quattro post è dovuto SOPRATTUTTO al fatto che DAVVERO POCHI si sbatterebbero a leggere quel papiro che hai scritto.

Se vuoi che la gente ti aiuti, rendigli la vita facile e non il più difficile possibile.

Ciao!

Terminator3
27-09-2006, 15:30
Guarda, sul fatto delle 229 righe, hai ragione, sono tantine, però ti sei dimenticato che ho fatto un errore, cioè, ho usato io stesso la funzione "a capo", in quanto essendo inesperto, ho pensato che lo spazio "in larghezza", che hai nella discussione "Rispondi alla discussione", nella "finestrella" dove appunto scrivi il messaggio, fosse effettivamente quello, cioè di circa 60 caratteri, va da se, che ovviamente essendo più compresso in larghezza il testo del messaggio, è ovvio che ci sono più righe in lunghezza, cioè dall'alto verso il basso.
Comunque sia lasciamo stare, non voglio nè ridicolizzare ne tanto meno polemizzare come hai fatto e stai ancora una volta facendo, ero comunque abbastanza convinto che avresti farneticato con un nuovo messaggio...
Infatti, spiegami dov'è che ti ho chiesto quanti anni hai e che studi hai, come scrivi:
"quanti anni hai il livello di istruzione ecc", proprio perchè io ho scritto, nel mio post precedente:
"...pratica piùttosto da quindicenne che da vera persona adulta, sempre chu tu sia un adulto, non ti conosco, potresti essere anche un quindicenne...", stavo solo cercando di spiegarti che ogni persona adulta va direttamente al sodo senza ridicolizzare nessuno, ed infatti ti ho scritto "pratica piùttosto da quindicenne che da vera persona adulta", il fatto è che quando una persona si cimenta a dare tutti questi consigli sulla stesura del post, secondo me, si sta spostando un p'ò troppo rispetto all'argomento vero e proprio, si è vero, ci sono anche i gusti personali, però penso che la cosa migliore sia quella di andare direttamente al sodo anche essendo un po prolissi ma sicuramente in questa maniare più esaustivi e specifici, ed appunto non volevo dire null'altro che questo, mi spiace se ti sei offeso, ma forse è perchè devi maturare ancora un pochino invece di andare in IV e dare consigli a me e "jeremj" su come si scrive in un forum e su cosa si deve dire, certo è vero che io sono inesperto, pero sai si dice, "chi fa da se fa per tre".
Per la leggibilita del testo è vero che non mi sono più di tanto posto il problema della lunghezza (credo chu tu intenda questo) e poi quanta gente avrebbe letto ed eventualmente postato, ma credo che la cosa veramente importante sia la chiarezza, l'esaustività e la specializzazione del messaggio, poi se ci sono parecchie "testine" che non sono in grado di leggersi un testo di 115/229 righe, a seconda che sia compresso o meno in larghezza o in lunghezza, questo è un altro paio di maniche (che poi, tra l'altro, alla fine del post c'è un piccolo riepilogo con le domande veramente importanti).
Se eventualmente ci fossero altri errori grammaticali, fammelo sapere, in modo da non ripeterli, sai le 229/115 righe le ho scritte tutte questa notte, tra le 04.00 e le 07.00, in fretta e furia per cercare di avere qualche consiglio da qualcuno, in quanto entro e non oltre la fine della settimana intendo farmi cambiare la mainboard, va da se che non mi sono riposato molto, anzi direi per niente, quindi scusami se non sono riuscito ad arrivare al tuo livello qualitativo nel post che hai scritto, ma dopo tutto tu sei un Senior member, hai fatto oltre 1000 Post, c'era da aspettarselo che la perfezione facesse parte della tua vita quotidiana...
Io mi sono offeso(?),no!!!
Come vedi io sono una persona che crede che nella vita sia una cosa importante essere umili ed eventualmente imparare dagli altri.



P.S. Come scrivi tu all'inizio del tuo ultimo post:

"non ho ancora capito, forse mi è sfuggito, quanta ram hai montata sul pc in questione, se sono più banchi in che tagli, e se hai abilitato o no il dual channel...e non mi hai detto cosa usi come antivirus e ogni quanto lo aggiorni..potrebbe ancora essere un virus..."

Allora, per quanto riguarda la ram, sono due moduli della Kingmax tipo ddr da 512Mbyte l'uno con una frequenza massima di funzionamento che può salire sino a 500Mhz (250+250), ma in questo momento li uso a frequenza di default che è di 400Mhz, il dual channel è abilitato; come antivirus uso primariamente il Kaspersky Pro versione 5, poi ho anche installato il Bit Defender versione 8 e il Clam Win, escludo perentoriamente che il sistema possa essere infetto da virus o da altro genere di malware, in quanto li aggiorno ogni valta che mi connetto, cioè tutti i giorni, e faccio almeno una scansione a settimana di tutto il sistema con i tre antivirus.

Mentre, invvece, quando dici:
"..visto che hai detto che anche il pc vecchio che prima funzionava bene adesso da problemi simili a quello nuovo, se ho capito bene.."

No qui non hai capito bene o mi sono spiegato male io, in sintesi, precedentemente all'acquisto di questa scheda madre e processore, il pc primario (pc1) e l'altro pc (pc2) nella rete e con gli stessi software installati funzionavano perfettamente, gli stessi software ora sono installati anche qui, nel nuovo pc, (che è divenuto pc1) cioè quello con la nuova mainboard e processore, quindi anche qui escluderei a priori che possa trattarsi di un problema software, dato che tutti i problemi nascono nel momento in cui ho cambiato i componenti hardware più importanti, e cioè, scheda madre e processore del pc primario (pc1).

Ciao e grazie.

jeremj
27-09-2006, 15:37
Mentre, invvece, quando dici:
"..visto che hai detto che anche il pc vecchio che prima funzionava bene adesso da problemi simili a quello nuovo, se ho capito bene.."

No qui non hai capito bene o mi sono spiegato male io, in sintesi, precedentemente all'acquisto di questa scheda madre e processore, il pc primario (pc1) e l'altro pc (pc2) nella rete e con gli stessi software installati funzionavano perfettamente, gli stessi software ora sono installati anche qui, nel nuovo pc, (che è divenuto pc1) cioè quello con la nuova mainboard e processore, quindi anche qui escluderei a priori che possa trattarsi di un problema software, dato che tutti i problemi nascono nel momento in cui ho cambiato i componenti hardware più importanti, e cioè, scheda madre e processore del pc primario (pc1).

Ciao e grazie.

Secondo me rimango della stessa opinione che secondo me ci può essere un problema alla scheda madre, se puoi prova a sostituirla per vedere se persiste questa anomalia.

Terminator3
28-09-2006, 08:12
Si, comunque, ho notato che di tanto in tanto, quando riavvii il pc, il restart non funziona completamente, fin'adesso questo problema si è verificato pochissime volte.

Comunque, mi sono letto il Thread su "AMD 64 x2 Patch ITA", e mi sono scaricato tutte le patch, ho installato fin'adesso le prime due, mentre la patch per win-xp non l'ho ancora installata, dato che c'è da fare un lavoro più certosino (grandissima attenzione a quello che stai modificando, dato che metti le mani nel registry di win), comunque, a parte cool & quiet, che per la cronaca, grazie a il "mitico"(senza offesa) gi0v3, che mi aveva consigliato di disattivarla, adesso, con le nuove patch, il sistema, mi sembra un p'ò migliorato come prestazioni, ma ai me per la stabilità ancora no (potrebbe dipendere dalla mainboard), e infatti, stamattina dovrei smontarla e farmela cambiare con la stessa, spero questa volta di essere più fortunato, comunque poi verro a postare e vi diro come mi trovero con il nuovo giocattolo.

Ciao a tutti.

jeremj
28-09-2006, 08:50
Si, comunque, ho notato che di tanto in tanto, quando riavvii il pc, il restart non funziona completamente, fin'adesso questo problema si è verificato pochissime volte.

Comunque, mi sono letto il Thread su "AMD 64 x2 Patch ITA", e mi sono scaricato tutte le patch, ho installato fin'adesso le prime due, mentre la patch per win-xp non l'ho ancora installata, dato che c'è da fare un lavoro più certosino (grandissima attenzione a quello che stai modificando, dato che metti le mani nel registry di win), comunque, a parte cool & quiet, che per la cronaca, grazie a il "mitico"(senza offesa) gi0v3, che mi aveva consigliato di disattivarla, adesso, con le nuove patch, il sistema, mi sembra un p'ò migliorato come prestazioni, ma ai me per la stabilità ancora no (potrebbe dipendere dalla mainboard), e infatti, stamattina dovrei smontarla e farmela cambiare con la stessa, spero questa volta di essere più fortunato, comunque poi verro a postare e vi diro come mi trovero con il nuovo giocattolo.

Ciao a tutti.

Secondo me risolvi il problema cambiando scheda madre, se hai la possibilità e conosci il venditore prova anche una ASUS così vedi se c'è differenza con tutti e 2 i prodotti.
Fammi sapere com'è andata. ;)

Terminator3
30-10-2006, 08:03
Adesso, cioè da circa una decina di giorni ho cambiato piastra madre, che però non ha più doppio slot, cioè, uno con AGP ed uno con PCI-E, ma solo uno con PCI-E, motivo per il quale ho dovuto cambiare anche scheda grafica, la vecchia scheda grafica, si fa per dire, era l'eccellente 9800Pro Sapphire AGP, quindi ho ordinato una Sapphire x-1950Pro PCI Express.
Ritornando sulla nuova piastra madre, il modello Asus A8N-SLI DELUXE l'ho presa nel medesimo negozio in cui avevo acquistato la Asrock (proprio perchè era difettosa la Asrock l'ho cambiata nello stesso negozio) ed avevo deciso di prendere questo modello di Asus, sol perchè era l'unica piastra madre rimasta nel negozio compatibile con il mio processore, lo ricordo, un AMD X2 4200.
Alla fine della suonata, non posso ancora dire come va il nuovo sistema, in quanto, non ho ancora la nuova scheda grafica PCI-Express, di conseguenza, non posso ancora montare il tutto; la nuova scheda grafica l'ho ordinata circa una settimana fa (fondi magazzino non c'è nè erano, dovevano ordinarla anche loro) oggi nel pomeriggio provo a sentire telefonicamente che fine ha fatto...