PDA

View Full Version : Debian con o senza internet?


stedan2222
27-09-2006, 00:52
salve a tutti, ho appena installato l'ultima debian testing a 64bit e non capisco perchè, nonostante i ping li faccia bene (sia su ip che dns), e l'rdesktop funzioni non funziona nessun browser!! ho provato sia epiphany che mozilla ed accedono solo al webserver del mio modem locale, ma quando si tratta di andare su google.it non và, nonostante da console il ping riesca.... che succede??


PS: ho messo debian testing 64 perchè me l'hanno consigliata, se potete, mi dite quale distro mi conviene mettere? magari elencarle in base alle loro potenzialità specifiche... io prima usavo fedora core e mi trovavo benissimo, ma me l'hanno trattata malissimo....

Zorcan
27-09-2006, 01:42
ho messo debian testing 64 perchè me l'hanno consigliata, se potete, mi dite quale distro mi conviene mettere? magari elencarle in base alle loro potenzialità specifiche... io prima usavo fedora core e mi trovavo benissimo, ma me l'hanno trattata malissimo....

La domanda "che distro?" è stata posta cento miliardi di volte, con altrettante risposte. Il problema è che non esiste una risposta migliore di altre. Se poi tu hai usato sia Fedora che Debian, non hai davvero bisogno che qualcun'altro ti dica cosa fare. ;) L'unico appunto, se posso, lo faccio alla scelta di usare la 64: alcuni problemi permangono e sono fastidiosi in tutte le distribuzioni di quel tipo, è meglio non complicarsi la vita e usare le 32 (visto che il guadagno prestazionale sarebbe relativamente contenuto). Se vuoi fare dei test senza stare ad installare sistemi su sistemi, prendi una distribuzione live. La fai partire e provi a connetterti, così capisci se ci sono problemi in genere o solo sulla distro che vorresti installare. In questo momento ti scrivo da Slax, tanto per dirti.

Marco-S
27-09-2006, 08:22
salve a tutti, ho appena installato l'ultima debian testing a 64bit e non capisco perchè, nonostante i ping li faccia bene (sia su ip che dns), e l'rdesktop funzioni non funziona nessun browser!! ho provato sia epiphany che mozilla ed accedono solo al webserver del mio modem locale, ma quando si tratta di andare su google.it non và, nonostante da console il ping riesca.... che succede??


La prima cosa che controllerei sono i DNS nel resolv.conf


cat /etc/resolv.conf


se non ci sono, metti quelli del tuo provider e poi riprorva. Facci sapere se è andata


PS: ho messo debian testing 64 perchè me l'hanno consigliata, se potete, mi dite quale distro mi conviene mettere? magari elencarle in base alle loro potenzialità specifiche... io prima usavo fedora core e mi trovavo benissimo, ma me l'hanno trattata malissimo....

Io uso Debian, perchè mi piace in tutto e per tutto. Se te ne dovessi consigliare una che sia veloce e produttiva in termini di utilizzo, ti consiglierei Ubuntu. Se poi vuoi ulteriori info su altre distro, io faccio sempre una passeggiata da queste parti (http://www.distrowatch.com)

stedan2222
27-09-2006, 12:50
La prima cosa che controllerei sono i DNS nel resolv.conf


cat /etc/resolv.conf


se non ci sono, metti quelli del tuo provider e poi riprorva. Facci sapere se è andata



Io uso Debian, perchè mi piace in tutto e per tutto. Se te ne dovessi consigliare una che sia veloce e produttiva in termini di utilizzo, ti consiglierei Ubuntu. Se poi vuoi ulteriori info su altre distro, io faccio sempre una passeggiata da queste parti (http://www.distrowatch.com)

non penso il problema sia dei dns perchè se pingo google.it o mi connetto con rdesktop all'indirizzo no-ip del mio server funziona... cmq controllo

grazie

stedan2222
27-09-2006, 14:44
infatti come immaginavo, ho avviato da knoppix e funziona... i dns li prende dal modem direttamente quindi resolve.conf mi riporta l-ip locale del modem per entrambi i sistemi, ma con la knoppix funzioa...

vabbe, ho la versione 32bit di fedora core 5, metto quella e risolvo tutit i problemi...

darkbasic
27-09-2006, 16:08
Zorcan, le distro 64 bit sono migliorate incredibilmente rispetto anche solo ad un anno fa. certo, a volte qualche problemino salta fuori, ma nella maggior parte dei casi sono facilmente aggirabili.
Attualmente utilizzo debian sid amd64 e di problemi legati ai 64 bit ne ho riscontrati veramente pochi.

Zorcan
27-09-2006, 16:28
Zorcan, le distro 64 bit sono migliorate incredibilmente rispetto anche solo ad un anno fa. certo, a volte qualche problemino salta fuori, ma nella maggior parte dei casi sono facilmente aggirabili.
Attualmente utilizzo debian sid amd64 e di problemi legati ai 64 bit ne ho riscontrati veramente pochi.

Risolti anche quei problemi con i plugin flash per i browser e cose simili? Se è così, tanto di cappello ai 64bit. :)

Marco-S
27-09-2006, 18:57
Risolti anche quei problemi con i plugin flash per i browser e cose simili? Se è così, tanto di cappello ai 64bit. :)

Ho letto in merito una rivista e pare che si riscontrino ancora problemi proprio con flash et similia.


infatti come immaginavo, ho avviato da knoppix e funziona... i dns li prende dal modem direttamente quindi resolve.conf mi riporta l-ip locale del modem per entrambi i sistemi, ma con la knoppix funzioa...

vabbe, ho la versione 32bit di fedora core 5, metto quella e risolvo tutit i problemi...


Aspetta prima di rimettere la versione a 32 bit, magari è una sciocchezza.
Prova con un browaser testuale come lynx, e vedi se riesci a navigare. Fammi sapere :)

matcy
27-09-2006, 19:26
Risolti anche quei problemi con i plugin flash per i browser e cose simili? Se è così, tanto di cappello ai 64bit. :)

i 64b hanno davvero un cappellone (non pensate male) ormai, restano proprio questi difettucci legati al mondo closed source. macromedia non muove il culo insomma.
a parte che anche a 32 bit, flashplayer è l'unica cosa che mi ha fatto bloccare firefox in 3 anni.

come in windows che si incrania tutto se apri un pdf col plugin adobe x il browser invece che con l'applicazione stand-alone.

e pensa che mo adobe ha acquistato macromedia. chissà che macelli tireranno fuori.

stedan2222
28-09-2006, 08:06
niente, non ne vuole sapere di funzionare, e il mio dvd di fedora core 5 32bit non si installa manco più...

è possibile che sia un difetto legato alla versione testing?

cmq sto scaricando il dvd mandriva powerpack 2006 per 64bit, che ne dite??

Marco-S
28-09-2006, 08:17
è possibile che sia un difetto legato alla versione testing?


Ma parli di Debian Etch? Se è cosi posso dirti di no, almeno ad ora non ho letto di difetti riscontrati. E comunque sia è sempre in aggiornamento pacchetto essendo una versione Testing. A dicembre dovrebbe diventare la nuova "Stable" al posto della Sarge.


cmq sto scaricando il dvd mandriva powerpack 2006 per 64bit, che ne dite??

Sinceramente è una questione di gusti :)
Io abituato con APT e pacchetti Debian. Alla fine ogni distro fa quello che vuoi tu; basta perderci un pò di tempo a metterci mano ;)

Per quanto riguarda il tuo problema di andare su internet proverei a fare solo un'altra semplice prova. Prova a prendere un file con wget; anche lui http, https, ftp. Se vuoi provare.... :D

stedan2222
28-09-2006, 08:32
Ma parli di Debian Etch? Se è cosi posso dirti di no, almeno ad ora non ho letto di difetti riscontrati. E comunque sia è sempre in aggiornamento pacchetto essendo una versione Testing. A dicembre dovrebbe diventare la nuova "Stable" al posto della Sarge.



Sinceramente è una questione di gusti :)
Io abituato con APT e pacchetti Debian. Alla fine ogni distro fa quello che vuoi tu; basta perderci un pò di tempo a metterci mano ;)

Per quanto riguarda il tuo problema di andare su internet proverei a fare solo un'altra semplice prova. Prova a prendere un file con wget; anche lui http, https, ftp. Se vuoi provare.... :D

etch è il nome della distro? non ho visto... cmq con wget funziona.... -.-

Marco-S
28-09-2006, 10:32
etch è il nome della distro? non ho visto... cmq con wget funziona.... -.-

Si, Etch è l'attuale nome della distribuzione che Debian rilascia in versione Testing.

Cmq tornando alla tua connessione, cosi su 2 piedi non saprei che dirti per il tuo problema

darkbasic
28-09-2006, 12:40
cmq sto scaricando il dvd mandriva powerpack 2006 per 64bit, che ne dite??
Dico innanzitutto che il mandriva powerpack *non* è gratuito, quindi casomai scaricati il discovery
Inoltre, non ha molto senso scaricare la 2006 quando la 2007 uscirà a giorni (il 3 ottobre se non ricordo male).
http://www.mandriva.com/linux/2007

Zorcan
28-09-2006, 13:48
non è gratuito?? oddio... mo pure linux a pagamento? ma stiamo impazzendo?

Il fatto che il 90% delle distro sia gratuita non è una prerogativa del software libero o del sistema operativo: è una scelta. Alcuni ne creano anche una versione a pagamento che include manuali e supporto telefonico/email limitato. Di fatto, il sistema differisce di poco da una versione all'altra e nulla ti vieta di renderlo "deluxe" (o uno dei tanti nomignoli) partendo da una versione base e gratuita.

L'essenza del sistema è nella licenza che lo accompagna.


io per principio non me la metto mandriva... la stavo scaricando da emule, ma non sapevo a pagamento.... quindi se la scaricassi da emule e la installassi sarebbe illegale?

Ci fu un caso simile conla versione a pagamento di Suse: finì che Suse stessa non impedì di scaricare quella versione, ma era una caso a parte. In linea di principio, se una cosa costa denaro e tu la ottieni senza pagare, stai commettendo un atto illegale.

darkbasic
28-09-2006, 23:15
La discovery e la powerpack sono praticamente identici, fatta eccezione per alcuni pacchetti closed source che non sono inclusi nella discovery e per la mancanza di manuali/supporto tecnico.
Stessa cosa per la SuSE, fra la versione retail ed Open SuSE eval. non cambia praticamente niente, solo qualche pacchetto insulso o di secondaria importanza (che sono comunque scaricabili online).

L'esistenza della doppia versione (retail + free) è quasi esclusivamente formale, la vera differenza sta nei manuali e nel supporto tecnico.