PDA

View Full Version : CPU e GPU nello stesso package nel futuro AMD


Redazione di Hardware Upg
26-09-2006, 15:15
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/18683.html

Anticipati alcuni possibili piani futuri per AMD, a seguito dell'acquisizione di ATI: tutto questo però solo con tecnologia a 45 nanometri

Click sul link per visualizzare la notizia.

FFrank
26-09-2006, 15:21
interessante, molto interessante... magari faranno 2 core di cpu e 2 di gpu...

cescopag
26-09-2006, 15:34
sarebbe interessante sviluppassero soluzioni flessibili, così da poter utilizzare la gpu per i task normali quando non serve potenza grafica...

sloteel
26-09-2006, 15:35
Fra una decina d'anni al posto della scheda madre avremo un enorme socket di 40cm2 con un ventilatore a soffitto come dissipatore.

Edo15
26-09-2006, 15:37
non so...non mi convince....per me è meglio averli distinti...

rutto
26-09-2006, 15:38
ED ERA ORA! dico io...

mi sa che ci arriveranno prima via/ibm/intel, cmq questo della integrazione/miniaturizzazione e' una tendenza che mi piace UN SACCO!

ErminioF
26-09-2006, 15:41
Per me andranno a sostituire soluzioni con grafica integrata nella mb.
Almeno a breve-medio termine penso sia impensabile avere quad core e gpu di livello di g80/r600 nello stesso packtage

MasterGuru
26-09-2006, 15:44
questo apre la strada agli UMPC ad alte prestazioni

MiKeLezZ
26-09-2006, 15:48
questo apre la strada agli UMPC ad alte prestazioniEsatto, aggiungiamoci la news dei 32GB di memoria Flash (che da recenti test si è visto consumino praticamente niente in idle, e appena 0,9W a pieno regime).

Hoolman
26-09-2006, 15:51
Questo ha senso in applicazioni a basso costo/consumo, ma se voglio cambire la scheda video non posso essere costretto a cambiare la CPU!!

DevilsAdvocate
26-09-2006, 15:51
questo apre la strada agli UMPC ad alte prestazioni
Ma anche altissmo ronzio (i watt di una cpu e di una gpu da dissipare
dallo stesso chip........ portatili full-custom con il dissipatore che esce
dalla tastiera???? )

Brigno
26-09-2006, 15:51
Per me l'ideale è la scheda grafica su socket 1208 ( non sono sicuro della sigra ma è quello "open" dei nuovi opteron)

oscuroviandante
26-09-2006, 16:06
non vorrei sbagliarmi...ma non hanno cercato di fare lo stesso con il processore Cell?

rutto
26-09-2006, 16:12
Questo ha senso in applicazioni a basso costo/consumo, ma se voglio cambire la scheda video non posso essere costretto a cambiare la CPU!!


perche' dovresti poter volere cambiare gpu chesso'...
... su un cellulare?
;)

Feanortg
26-09-2006, 16:19
Evvai! Se ti si ferma il dissipatore butti via 2 processori al posto di uno! :D

Mi chiedo quanto sarebbe overclokkabile una soluzione del genere. Oltre, ovviamente, come si farebbe a far andare a diverse frequenze i due processori. Ma è troppo presto per far ipotesi.

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
26-09-2006, 16:26
in realtà sarà una soluzione entry level solo perche costerà di meno, se ci sarà un solo arbitro ottimizzato per lá ccesso all amemoria cpu/gpu conun link diretto tra le due unità di calcolo le performance probabilmente subiranno un incremento sensibile, sarebbe un buon passo avanti! peccato per l'upgradabiltià ma qualcosa bisogna pur sacrificare...

street
26-09-2006, 16:44
beh, se la fisica si sta spostando verso l' utilizzo delle gpu per essa, avresti comunque un eventuale coprocessore fisico all' interno della cpu

LZar
26-09-2006, 17:09
beh, se la fisica si sta spostando verso l' utilizzo delle gpu per essa, avresti comunque un eventuale coprocessore fisico all' interno della cpu
Pensavo la stessa cosa: la GPU integrata nel core potrebbe fare da scheda grafica se non c'è una GPU esterna e da coprocessore fisico se invece c'è la mia bella schedozza tradizionale.

Oppure per salvaguardare l'upgradabilità AMD potrebbe pensare ad una soluzione Torrenza-like in cui invece della scheda grafica tradizionale su scheda hai un socket extra su cui andare a piazzare una GPU che "dialoghi" direttamente con la CPU ..... forse sto correndo un po' con l'immaginazione :)

Snickers
26-09-2006, 17:28
Brutta cosa a mio modo di vedere, GPU e CPU sono troppo fondamentali X essere integrati, semmai ci vedrei bene un chip apposito X la fisica dentro alla GPU, chiaramente tutto regolato da directx, ma X il momento la CPU la vedrei meglio da sola, soprattutto X motivi di usi, cioé, mettiamo che uno piglia un pc X lavorare con Word e cmq cose che non richiedono una VGA performante, X il prezzo che paga in più, che fa? S'impicca?

EDIT: Alla fine come detto da altri, vedrei sta soluzione buona, solo se si parli di laptop, UMPC e al limite desk di fascia bassa, X contenere i consumi, noin di certo X integrare schede video di medio o più livello

Ciaba
26-09-2006, 17:31
...l'avevo già segnalato in questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1288897&page=2) ...guardatevi le immagini al link (http://www.hardware.fr/news/lire/26-09-2006/) ...e sognate :D
Riguardo alla questione fascia alta-fascia bassa, ci sarà un incremento prestazionale tale che nn ha senso(entro certii limiti), preoccuparsi. Mettiamo che si abbiano integrati 2\3\4 core grafici, anche se fossero di fascia "normale", l'averli abbinati e in così stretto contatto con tutti li altri core permetterà di avere una potenza di calcolo non indifferente. Quindi il discorso è che anche i produttori di unità All-In-One risparmieranno sulla produzione di core "umani" pur offrendo potenza di uscita. Insomma se chiedi a un pensionato di ribaltare una 500 forse nn ce la farà, ma se ce ne metti 4 o 5 hai voglia se la ribaltano :D

Rubberick
26-09-2006, 17:36
Io sinceramente sono molto + per un'implementazione multicore scalabile e utilizzabile in modo alternato a seconda di quello che serve...

Poi siccome abbiamo una cosa che si chiama Marketing, una che si chiama Microsoft e un'altra chiamata DirectX che fanno abbastanza schifo e ce le dobbiamo tenere per forza l'idea potrebbe essere quella di una fetente di eeprom skiaffata sulla mobo dove si rifilano tutte le istruzioni e le librerie al livello assembly che dovrebbero usare i proci...

Escono le dx 11 al posto delle 10? si flasha sta rom e tanti saluti...

Si vogliono prestazioni di un certo calibro? Bene si prende e si cambia solo cpu che nel contempo magari acquisisce il doppio dei core... e i lavori si distribuiscono parallellamente:

4 core?
1 per la grafica
1 per l'ai
1 per il calcolo
1 per la fisica

8 core?
2 per la grafica
1 per l'ai
2 per il calcolo
1 per la fisica
2 dedicato solo ai filtri grafici

o schifezze del genere tranquillamente realizzabili mediante l'uso di una programmazione orientata ad un array scalabile di processori...

se c'e' bisogno di processori dedicati si emulano mediante sta rom...

Rubberick
26-09-2006, 17:37
PS: sarebbe anche ora che magari uno con la scusa che si puo' flashare l'eprom come gli pare ci schiaffa un pacco di librerie super-opengl e manda al diavolo le dx

Dox
26-09-2006, 17:38
Che voglia entrare nel mondo delle console ?

MenageZero
26-09-2006, 19:55
Io sinceramente sono molto + per un'implementazione multicore scalabile e utilizzabile in modo alternato a seconda di quello che serve...

Poi siccome abbiamo una cosa che si chiama Marketing, una che si chiama Microsoft e un'altra chiamata DirectX che fanno abbastanza schifo e ce le dobbiamo tenere per forza l'idea potrebbe essere quella di una fetente di eeprom skiaffata sulla mobo dove si rifilano tutte le istruzioni e le librerie al livello assembly che dovrebbero usare i proci...

Escono le dx 11 al posto delle 10? si flasha sta rom e tanti saluti...

Si vogliono prestazioni di un certo calibro? Bene si prende e si cambia solo cpu che nel contempo magari acquisisce il doppio dei core... e i lavori si distribuiscono parallellamente:

4 core?
1 per la grafica
1 per l'ai
1 per il calcolo
1 per la fisica

8 core?
2 per la grafica
1 per l'ai
2 per il calcolo
1 per la fisica
2 dedicato solo ai filtri grafici

o schifezze del genere tranquillamente realizzabili mediante l'uso di una programmazione orientata ad un array scalabile di processori...

se c'e' bisogno di processori dedicati si emulano mediante sta rom...
:eek:

ti se scordato un "pezzo": le prestazioni

se per un dato lavoro(da fare entro ben precisi vincoli di tempo, ovviamente) ci vuole oggi un hw dedicato (es. gpu), pensi di "evolvere" il settore facendo fare tutto ad una manciata di core general purpose (es. core x86) tutto il lavoro, per qualunque cosa ? basta "emulare" l'hw specializzato tramkite una eeprom contenente le speicfiche istruzioni binarie ?

ma stai scherzando :mbe: ?

non ti so "fare i conti" esattamente, ma può essere che per fare quello che fa una attuale gpu ci vogliano decine di attuali cpu...

e poi anche diventasse conveniente integrare in un package quantità esorbitanti di unità generiche per fare tutto al posto di (anche) hw specializzato, uno strato di emulazione/traduzione/wrappng o quel che vuoi spesso si traduce in un "killeraggio" delle prestazioni rispetto a quanto ottenibile senza...

MenageZero
26-09-2006, 19:59
riguardo alla news ho visto (anche) molti commenti perplessi o critici....

perà mi chiedo anche:

se ora pullulano le gpu integrate nei north (e magari alivello di die e non di package) volendo che problemi dovrebbero mai avere a passare da queste a gpu nel package della cpu ? (anzi magari è una soluzione più efficente)
:confused:

Rubberick
26-09-2006, 20:14
dipende dalla potenza dei chip general purpose... la mia era solo un'idea...

non ho ancora studiato l'integrazione ad alto livello all'uni, ho un paio di esami proprio su queste tecnologie quest'anno...

l'idea cmq nn e' male per prestazioni di un certo livello, oltre penso che rimanga sempre + comodo l'utilizzo di hw a parte... se non solo per il fatto che si possa upgradare separatamente e se ne possa usare + insieme...

una scheda video comunque servira' :D altrimenti che fanno un attacco multimonitor stile usb? :P

bist
26-09-2006, 21:26
non vorrei sbagliarmi...ma non hanno cercato di fare lo stesso con il processore Cell?
No : )

Snickers
26-09-2006, 21:55
...l'avevo già segnalato in questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1288897&page=2) ...guardatevi le immagini al link (http://www.hardware.fr/news/lire/26-09-2006/) ...e sognate :D
Riguardo alla questione fascia alta-fascia bassa, ci sarà un incremento prestazionale tale che nn ha senso(entro certii limiti), preoccuparsi. Mettiamo che si abbiano integrati 2\3\4 core grafici, anche se fossero di fascia "normale", l'averli abbinati e in così stretto contatto con tutti li altri core permetterà di avere una potenza di calcolo non indifferente. Quindi il discorso è che anche i produttori di unità All-In-One risparmieranno sulla produzione di core "umani" pur offrendo potenza di uscita. Insomma se chiedi a un pensionato di ribaltare una 500 forse nn ce la farà, ma se ce ne metti 4 o 5 hai voglia se la ribaltano :D
Ma scusami un attimo, ma hai pensato alla vaccata che potrebbe fare AMD??? Non X dire, ma in commercio adesso ci sn millemila sottoserie di chip grafici e decine di processori diversi, ti rendi conto di quanti processori ci dovrebbero essere in commercio X soddisfare la clientela? E se magari un giorno vorrò upgradare la gpu ma non la cpu, Xché magari quella va già bene? Che fo? M'impicco, oppure pago due volte ciò di cui avrei bisogno?

MenageZero
27-09-2006, 00:31
Ma scusami un attimo, ma hai pensato alla vaccata che potrebbe fare AMD??? Non X dire, ma in commercio adesso ci sn millemila sottoserie di chip grafici e decine di processori diversi, ti rendi conto di quanti processori ci dovrebbero essere in commercio X soddisfare la clientela? E se magari un giorno vorrò upgradare la gpu ma non la cpu, Xché magari quella va già bene? Che fo? M'impicco, oppure pago due volte ciò di cui avrei bisogno?

non credo, non è difficile immaginare che possano esserci modelli con e senza gpu, come ora per i north

se dovrai migliorare la gpu anche avendo quella integtrata nel procio, non è impensabile che semplicemente avrai sulla mobo uno slot in cui mettere la s.v. nuova, anche qui così come avviene ora con le mobo con grafica integrata.

se devi cambiare cpu, di sicuro una gpu va sprecata, ma se hai queste esigenze non ti comprerai l cpu con gpu inclusa...

e cmq anche ora molto spesso per un motivo o un'altro quando si cambia cpu si cambia anche mobo se non pure memorie e se si ha una mobo con grafica anche ora una gpu va sprecata...

cioè magari sarà tutto come ora solo che la "grafica integrata" andrà infilata nella cpu nvece che nel north :boh:

di peggio solo il caso specifico se si cambia cpu senza toccare il resto ma come gpu andava bene quella integrata, che non potrà più essere usata...
ma come dicevo che sa di poter incorrere in questa situazione non se la prende la cpu+gpu...

MenageZero
27-09-2006, 00:40
dipende dalla potenza dei chip general purpose... la mia era solo un'idea...
eh certo se partiamo dalla premessa tipo "diciamo di avere dei general purpose millemila volte più potenti di ora"... può funzionare ... :D
... se però vai a misurare un ipotetico sistema futuro con il metro attuale: ;)
per quando avrai hw generico "millemila volte" meglio, avrai anche tecnologia per fare hw specializzato per es. 100 * "millemila volte" meglio... e se vuoi i massimi risultati possibili al momento... sei daccapo :D

una scheda video comunque servira' :D altrimenti che fanno un attacco multimonitor stile usb? :P
cioè ? metteranno delle piste e quindi dei connettori su mobo, come ora quando la cpu sta nel north, quale è il problema ? :confused:

nextstyle
27-09-2006, 00:53
mi piaceva di più l'idea di avere due socket distinti nella mobo, uno per cpu uno per gpu con gli slot delle relative ram

secondo me cmq questa cosa di tenere tutto cpu e gpu stesso package riguarderà solo i notebook

purtroppo amd e ati non possono chiudere il mercato proponendo soluzioni del genere... a meno che ati non continui a produrre vga su slot oltre che integrate
e non credo sia tanto vantaggioso

nextstyle
27-09-2006, 01:09
Ma scusami un attimo, ma hai pensato alla vaccata che potrebbe fare AMD??? Non X dire, ma in commercio adesso ci sn millemila sottoserie di chip grafici e decine di processori diversi, ti rendi conto di quanti processori ci dovrebbero essere in commercio X soddisfare la clientela? E se magari un giorno vorrò upgradare la gpu ma non la cpu, Xché magari quella va già bene? Che fo? M'impicco, oppure pago due volte ciò di cui avrei bisogno?

infatti è masochistico :D
secondo me è solo per i notebook
ci scommetto il pisello
:D

MenageZero
27-09-2006, 01:18
mi piaceva di più l'idea di avere due socket distinti nella mobo, uno per cpu uno per gpu con gli slot delle relative ram

secondo me cmq questa cosa di tenere tutto cpu e gpu stesso package riguarderà solo i notebook

purtroppo amd e ati non possono chiudere il mercato proponendo soluzioni del genere... a meno che ati non continui a produrre vga su slot oltre che integrate
e non credo sia tanto vantaggioso
la seconda che hai detto imho (anche vga su slot)

night_angel
27-09-2006, 03:16
questo apre la strada agli UMPC ad alte prestazioni
Cos'è un UMPC???? :mc:

Ciaba
27-09-2006, 05:56
Ma scusami un attimo, ma hai pensato alla vaccata che potrebbe fare AMD??? Non X dire, ma in commercio adesso ci sn millemila sottoserie di chip grafici e decine di processori diversi, ti rendi conto di quanti processori ci dovrebbero essere in commercio X soddisfare la clientela? E se magari un giorno vorrò upgradare la gpu ma non la cpu, Xché magari quella va già bene? Che fo? M'impicco, oppure pago due volte ciò di cui avrei bisogno?

...stanno portando l'unità logica ad èssere preparata a una multifunzionalità senza precedenti, un po' come il nostro cervello. Con una sola unità arrivi a processare informazioni fino ad oggi processate da singole unità dedicate. "In realtà nn cambia niente"(oggi core separati, domani integrati), però la "multicoralità" offre potenze di calcolo e velocità(data dalla comunicazione velocissima tra core, memoria etc etc), che neanche ci immaginiamo in tutti i settori, è questa la chiave di lettura. Chi nn ha esigenze mostruose in ambito grafico si ritroverà lo stesso un reparto grafico in grado di far vedere i sorci verdi(quindi di upgrade nn se ne parla), chi avrà bisogno di più potenza si butterà su modelli dedicati con più percentuale di GPU credo. In ogni caso nn penso che i modelli di punta costeranno più di una scheda video di fascia alta quindi il problema nn si pone.

.:AbboZ:.
27-09-2006, 07:33
eh bhe, forse finalmente le prestazioni video dei portatili entry level subiranno un notevole incremento. staremo a vedere.

soft_karma
27-09-2006, 08:55
La tecnologia secondo me promette bene, tanto la 90% dei pc non hanno nessun bisogno di essere upgradati e basta pensare al mondo OEM piuttosto che all'utonto medio. Come sempre per lo smanettone ci sarà SLI, quad SLI, ott SLI e tanto di quelle menate studiate solo per te. Mentre vuoi mettere che risparmio in termini di spazio nel case e dissipazione? Tanto, per uno che guarda la posta e naviga su internet già con due core se ne trovano uno di troppo

akfhalfhadsòkadjasdasd
27-09-2006, 10:54
La tecnologia secondo me promette bene, tanto la 90% dei pc non hanno nessun bisogno di essere upgradati e basta pensare al mondo OEM piuttosto che all'utonto medio. Come sempre per lo smanettone ci sarà SLI, quad SLI, ott SLI e tanto di quelle menate studiate solo per te. Mentre vuoi mettere che risparmio in termini di spazio nel case e dissipazione? Tanto, per uno che guarda la posta e naviga su internet già con due core se ne trovano uno di troppoEsatto! Pare che tutti col lappy ci vogliono anche giocare, vedere film e ascoltare musica. Forse anche più del 90% dei pc nel mondo non viene usato per giocare, ma per lavorare e produrre. Già le schede di fascia alta per desktop vedo che affannano a far girare giochi come Oblivion a risoluzioni native degli lcd, ci si aspeta che il portatile debba diventare una game machine? le GPU di prossima generazione consumeranno sempre di più e non è cosa per il mondo portatile. Io vedo di buon occhio questo progetto di integrazione di sistemi grafici nella cpu, ovviamente poi vedremo se sono in grado di realizzare una soluzione decente e forse non ci riusciranno bene già dalla prima generazione, staremo a vedere. Io tra i potenziali benefici vedo: minori costi di produzione, minor consumo energetico di sistema (globale) e ottime possibilità di incremento delle prestazioni grafiche entry level.

DaMage
27-09-2006, 11:36
sarebbe interessante sviluppassero soluzioni flessibili, così da poter utilizzare la gpu per i task normali quando non serve potenza grafica...

quotissimo

jappilas
27-09-2006, 12:11
se ora pullulano le gpu integrate nei north (e magari alivello di die e non di package) volendo che problemi dovrebbero mai avere a passare da queste a gpu nel package della cpu ? (anzi magari è una soluzione più efficente)
:confused:
in effetti resta quello della banda disponibile da e verso la memoria ...
per la grafica integrata nel chipset, la condivisione di questa con il processore e tutto il resto della componentistica, riduce ulteriormente la capacità della sezione grafica di accedere alla ram
ma integrare la grafica nel processore, o comunque in un package compatibile con un socket già esistente, implica per rispettare le specifiche del socket stesso, non sfruttare altro che le connessioni che quel socket prevede
ora, anche pensando all' ampiezza di banda aggregata di una connessione DDR2 800 dual channel, 12 GB/s circa, si è a una parte minima di quella che i banchi di memoria speciale (G - DDR, oltre che ad alta velocità, multiporta ), disponibili sulle schede di fascia alta alla GPU che tra l' altro ne può fare un uso più efficiente per via della topologia ottimizzate (numerosi - fino a 8 - canali da 32 bit invece di pochi canali più ampi)
quindi ad ogni modo portare una GPU ad elevata potenza di calcolo su scheda madre (appunto, che sia integrata o sul suo socket) equivale a sottometterla a colli di bottiglia (a meno di non dedicarle un socket specifico con un tipo di connessione verso la RAM dedicata, che non faccia rimpiangere quello che avrebbe su una scheda a parte)
per questo penso che bene difficilmente verranno prodotte GPU integrate o su socket che sostituiscano una scheda grafica di fascia alta (che resterà la norma per il gaming e gli appassionati)...

Snickers
27-09-2006, 12:41
...stanno portando l'unità logica ad èssere preparata a una multifunzionalità senza precedenti, un po' come il nostro cervello. Con una sola unità arrivi a processare informazioni fino ad oggi processate da singole unità dedicate. "In realtà nn cambia niente"(oggi core separati, domani integrati), però la "multicoralità" offre potenze di calcolo e velocità(data dalla comunicazione velocissima tra core, memoria etc etc), che neanche ci immaginiamo in tutti i settori, è questa la chiave di lettura. Chi nn ha esigenze mostruose in ambito grafico si ritroverà lo stesso un reparto grafico in grado di far vedere i sorci verdi(quindi di upgrade nn se ne parla), chi avrà bisogno di più potenza si butterà su modelli dedicati con più percentuale di GPU credo. In ogni caso nn penso che i modelli di punta costeranno più di una scheda video di fascia alta quindi il problema nn si pone.
allora, se tu mi dici, che magari in un futuro, si arriverà ad un grosso e potente processore capace di fare tutto (un po' come l'evoluzione delle sk video, che mentre prima c'erano schede 2d e poi schede 3d, poi tutto si è fuso in una GPU), ti dò ragione, è una buona cosa, ma se tu mi dici che in un package ci ficchi CPU e GPU insieme che fanno le cose che dovrebbero fare di solito, scusami ma la ritengo una cagata colossale.

MenageZero
27-09-2006, 13:06
c'è "solo" quello della banda disponibile da e verso la memoria ...
per la grafica integrata nel chipset, la condivisione di questa con il processore e tutto il resto della componentistica, riduce ulteriormente la capacità della sezione grafica di accedere alla ram
ma integrare la grafica nel processore, o comunque in un package compatibile con un socket già esistente, implica per rispettare le specifiche del socket stesso, non sfruttare altro che le connessioni che quel socket prevede
ora, anche pensando all' ampiezza di banda aggregata di una connessione DDR2 800 dual channel, 12 GB/s circa, si è a una parte minima di quella che i banchi di memoria speciale (G - DDR, oltre che ad alta velocità, multiporta ), disponibili sulle schede di fascia alta alla GPU che tra l' altro ne può fare un uso più efficiente per via della topologia ottimizzate (numerosi - fino a 8 - canali da 32 bit invece di pochi canali più ampi)
quindi ad ogni modo portare una GPU ad elevata potenza di calcolo su scheda madre (appunto, che sia integrata o sul suo socket) equivale a sottometterla a colli di bottiglia (a meno di non dedicarle un socket specifico con un tipo di connessione verso la RAM dedicata, che non faccia rimpiangere quello che avrebbe su una scheda a parte)
per questo penso che bene difficilmente verranno prodotte GPU integrate o su socket che sostituiscano una scheda grafica di fascia alta (che resterà la norma per il gaming e gli appassionati)...


guarda che la penso esattamente co te ;)

infatti paragonavo le future "gpu in cpu" con le attuali nel north, che non hanno memoria g-ddr dedicata. nel pasaggio da questa specificva situazioen a quella futura di cui si parla, magari le cose migliorano pure un po' per quel che riguarda l'accesso alla memoria.
sono d'accordissimo che le schede su slot resteranno, per la fascia medio alta. anche la gpu (almeno quella "primaria" per la gestione del video) su socket più mem dedicata su slot non darebbe vantaggi reali, l'utente dovrebve cmq pagare la componentistica (apparte il solo pcb) di una scheda video, che verrebe a trovarsi sulla mobo, inoltre il pc sarebbe molto meno modulare.

imho ci vorrebbe anche uno slot standard per cpu (interfaccia di contatto standard ma poi ogni cpu-maker ci progetta la connessione verso il chipset con il protocollo che preferisce), con una scheda su cui c'è cpu + mc (integrato sul die o esterno che sia visto che amd e intel hanno gusti diversi) + slot per la ram.

(ok sarebbe un po' peggio per gli ingombri, ma almeno sistemi di dimensioni standard non dovrebbe essere un grosso problema trovare modi opportuni... solo 2-3 anni fa avremmo pensato a sistemi "deskop" con doppia s.video con doppio pcb e 4 gpu più ventuali altre per fisica ed ai ?)

in modo che in pratica il solo south e le connessioni standard(interne e esterne) restino vincolate alla mobo e questa sia finalmente quasi solo il mezzo per collegare tutti i componenti, con la minima influenza possibile sull'aspetto prestazionale e i vincoli all'upgrade.

jappilas
27-09-2006, 13:22
guarda che la penso esattamente co te ;)
lol, stavo infilandomi nella discussione tra te e , se non ho visto male, nextstyle, dandoti manforte :D

JohnPetrucci
27-09-2006, 14:42
Credo sia interessante in ottica di soluzioni integrate su sistemi entry level, ma di sicuro è ancora troppo presto per avere soluzioni del genere con prestazioni importanti, a causa di limiti costruttivi, fisici, di consumo e calore.

Ciaba
27-09-2006, 17:08
allora, se tu mi dici, che magari in un futuro, si arriverà ad un grosso e potente processore capace di fare tutto (un po' come l'evoluzione delle sk video, che mentre prima c'erano schede 2d e poi schede 3d, poi tutto si è fuso in una GPU), ti dò ragione, è una buona cosa, ma se tu mi dici che in un package ci ficchi CPU e GPU insieme che fanno le cose che dovrebbero fare di solito, scusami ma la ritengo una cagata colossale.

...dagli tempo, vedrai che step :D