View Full Version : info su macro+paesaggi
summer77
26-09-2006, 11:00
Secondo voi quale macchina è l'ideale per fare foto macro (tra le compattone, sony h2-h5, canon s3, fuji 5600-6500 etc)? Ho visto che la canon ha come parametro macro 0 cm, significa che mette a fuoco anche a distanza ravvicinatissima? La fuji invece è a 2cm, questo significa che per fare foto macro decenti devo per forza avere un obiettivo macro? E poi, per fare quelle splendide foto macro che ho visto (tipo di insetti, farfalle, mosche etc) è necessario utilizzare il super zoom?
La seconda domanda riguarda i paesaggi: per fare foto decenti di paesaggi (senza sommare le foto) quale parametro devo valutare? Ad esempio la canon s3 ha parametri zoom: 36mm-432mm, ho letto che per fotografare bene paesaggi il parametro zoom deve essere 28mm, quale macchinetta è meglio da questo punto di vista?
So di essere molto confusa :confused: ma questa scelta è sempre + difficile..
P.s. ho visto la fuji 6500 a 390 euro (!), che ne dite, tra questa e la canon s3 quale scegliereste?
freedreamer11
26-09-2006, 11:03
Secondo voi quale macchina è l'ideale per fare foto macro (tra le compattone, sony h2-h5, canon s3, fuji 5600-6500 etc)? Ho visto che la canon ha come parametro macro 0 cm, significa che mette a fuoco anche a distanza ravvicinatissima? La fuji invece è a 2cm, questo significa che per fare foto macro decenti devo per forza avere un obiettivo macro? E poi, per fare quelle splendide foto macro che ho visto (tipo di insetti, farfalle, mosche etc) è necessario utilizzare il super zoom?
La seconda domanda riguarda i paesaggi: per fare foto decenti di paesaggi (senza sommare le foto) quale parametro devo valutare? Ad esempio la canon s3 ha parametri zoom: 36mm-432mm, ho letto che per fotografare bene paesaggi il parametro zoom deve essere 28mm, quale macchinetta è meglio da questo punto di vista?
So di essere molto confusa :confused: ma questa scelta è sempre + difficile..
P.s. ho visto la fuji 6500 a 390 euro (!), che ne dite, tra questa e la canon s3 quale scegliereste?
Ho un po' i tuoi stessi dubbi (cfr mia discussione) e per ora nessuna risposta esaustiva; pare che non esista la soluzione "pronta da consumare"...
Auguro ti rispondano presto così anche io inizio a chiarirmi qualche dubbio
Ormai tutte le compatte fanno bene le macro, le ottiche aggiuntive per macro hanno senso solo sulle refelx.
Per i paesaggi 28mm sono meglio di 35mm, da questo punto di vista la Fuji s6500 è più indicata della Canon S3.
summer77
26-09-2006, 14:27
Ormai tutte le compatte fanno bene le macro, le ottiche aggiuntive per macro hanno senso solo sulle refelx.
Per i paesaggi 28mm sono meglio di 35mm, da questo punto di vista la Fuji s6500 è più indicata della Canon S3.
Ho visto delle macro fatte con fuji 5600+ aggiuntivo macro splendide ecco perchè parlavo di obiettivi macro.
La fuji mi intriga non poco, è allo stesso prezzo della canon s3 e forse ha qualche prestazione in + e qualità migliore, unica pecca come al solito, la mancanza dello stabilizzatore..
Per fare macro di insetti, farfalle etc. è dunque sufficiente un super zoom come quello della s3 e simili?
per fare delle belle macro non c'è bisogno di chissà quale obiettivo, già con la mia canon A610 che permette foto da 1cm vengono molto bene, quindi penso che anche per le altre compatte sia la stessa cosa, certo che se vuoi fotografare i peli pubici delle formiche il discorso cambia.....mi pare che nella mia galleria c'è una foto fatta ad un insetto in modalità macro (non è una vera macro perchè ero abb. distante (7-8cm), ma è stata scattata in modalità macro con una compatta.
per fare delle belle macro non c'è bisogno di chissà quale obiettivo, già con la mia canon A610 che permette foto da 1cm vengono molto bene, quindi penso che anche per le altre compatte sia la stessa cosa, certo che se vuoi fotografare i peli pubici delle formiche il discorso cambia.....mi pare che nella mia galleria c'è una foto fatta ad un insetto in modalità macro (non è una vera macro perchè ero abb. distante (7-8cm), ma è stata scattata in modalità macro con una compatta.
io sono molto interessato alla funzione macro su una compatta e forse la canon A610 se fa belle macro da 1 cm potrebbe essere la soluzione. ma..ho guardato nella tua gallery (complimenti davvero per molte foto di cieli e fiori, e quello della tartaruga.. wow!) ma l'insetto non l'ho trovato.. sono cecato io mi sà.. :cry:
EDIT: TROVATA!!!! è davvero spettacolo! :eek: ero io cecato :D
edit2: potrei vedere altre macro fatte con la tua canon A610?
ho un bisogno disperato di una buona (se non di piu) compatta! help! :help:
io sono molto interessato alla funzione macro su una compatta e forse la canon A610 se fa belle macro da 1 cm potrebbe essere la soluzione. ma..ho guardato nella tua gallery (complimenti davvero per molte foto di cieli e fiori, e quello della tartaruga.. wow!) ma l'insetto non l'ho trovato.. sono cecato io mi sà.. :cry:
vorrei vedere delle macro fatte dalla tua Canon a610 per rendermi conto di come vengono.. ho un bisogno disperato di una buona (se non di piu) compatta! help! :help:
la foto dell'ape (è su un fiore rosa) è a pagina 2 ma non è propriamente una macro...da quella foto in poi però (pag. 3 e 4 quindi) sono fatte tutte con una vetusta canon A70
purtroppo avevo delle bellissime macro di insetti e fiori che mio fratello ha pensato bene di eliminare con un bel format...se hai pazienza qualche giorno magari con la prima giornata di sole ci riprovo...come avrai notato le macro non sono la mia passione..
summer77
27-09-2006, 09:48
Ok posto quindi che le macro sono fattibili, che mi dite della possibilità di fotografare paesaggi? Che parametro devo prendere in considerazione?
summer77
28-09-2006, 10:03
tiro su (nella speranza che qualcuno mi risponda :) )
L'hai già scritto tu il parametro da tenere in considerazione per i paesaggi :rolleyes: ottica che parta da 28mm o anche meno.
summer77
28-09-2006, 11:31
La fuji 6500 ha come parametri 28-300 mm contro i 36-432 mm della canon s3; quindi la fuji dovrebbe essere meglio per quanto riguarda i paesaggi e la canon meglio per le macro? E i 36mm della canon sono cmq sufficienti per fare buone foto di paesaggi?
http://www.photosob.com/album_page.php?pic_id=7871
http://www.photosob.com/album_page.php?pic_id=10189
http://www.photosob.com/album_page.php?pic_id=10187
http://www.photosob.com/album_page.php?pic_id=10192
queste sono fatte con un 35 - 140 , con un 28 è logico che potresti inquadrare una porzione maggiore del paesaggio, non so' poi nella pratica se la differenza sia realmente significativa, non ho mai provato un 28
Stigmata
28-09-2006, 12:29
mi pare che nella mia galleria c'è una foto fatta ad un insetto in modalità macro (non è una vera macro perchè ero abb. distante (7-8cm), ma è stata scattata in modalità macro con una compatta.
per valutare una macro non c'entra nulla la distanza alla quale scatti la foto, c'entra il rapporto d'ingrandimento. che *di solito* aumenta se ti avvicini, ma la distanza non c'entra niente.
summer77
28-09-2006, 14:20
per valutare una macro non c'entra nulla la distanza alla quale scatti la foto, c'entra il rapporto d'ingrandimento. che *di solito* aumenta se ti avvicini, ma la distanza non c'entra niente.
Oh perfetto quindi io posso fare macro anche con un super zoom e stando a distanza relativamente lontana dall'oggetto giusto? In questo caso devo sempre impostare la modalità macro?
Stigmata
28-09-2006, 15:21
Oh perfetto quindi io posso fare macro anche con un super zoom e stando a distanza relativamente lontana dall'oggetto giusto? In questo caso devo sempre impostare la modalità macro?
premesso che non uso una compatta ma una reflex:
prima domanda: sì. ad esempio il sigma 180mm macro ha una distanza *minima* di messa a fuoco pari a 46cm. o il sigma 70-300mm ha la "zona macro" tra i 200 e i 300mm. però parliamo di reflex e delle loro lenti...
seconda domanda: non lo so, probabilmente sul manuale è riportato come ottenere il massimo ingrandimento. ti conviene cercare lì.
summer77
28-09-2006, 15:31
premesso che non uso una compatta ma una reflex:
prima domanda: sì. ad esempio il sigma 180mm macro ha una distanza *minima* di messa a fuoco pari a 46cm. o il sigma 70-300mm ha la "zona macro" tra i 200 e i 300mm. però parliamo di reflex e delle loro lenti...
seconda domanda: non lo so, probabilmente sul manuale è riportato come ottenere il massimo ingrandimento. ti conviene cercare lì.
Devo ancora comprarla la macchinetta.. :) Però penso di prendere la canon powershot s3, quindi non proprio una compattina, tra l'altro ha anche uno zoom notevole e volevo appunto sapere se anche con macchine di questo tipo si riescono a fare macro decenti.. So che l'effetto sfocato dello sfondo come con le reflex non posso pretenderlo (ho visto foto di una nitidezza e con uno sfocato splendide) ma almeno poter fare belle macro...
Sono quasi decisa per la s3 :D
Per i paesaggi si sente la differenza anche di alcuni millimetri.
Mesi fa avevo provato a fotografare l'armadio in camera mia con una Canon G6 che parte da 35mm senza riuscire a inquadrarlo tutto (non potevo buttare giù un muro per indietreggiare di più), adesso con i 27mm (18 x 1.5 del crop) dell'ottica del kit della KM 5D ce la faccio tranquillamente, la differenza di campo inquadrato c'è eccome.
Due settimane fa sono andato una settimana a Rodi e ho preferito avere con me il 18-70 piuttosto del 28-75 (che rimane un'ottica migliore per nitidezza e luminosità), ed è stata una fortuna altrimenti per molti paesaggi avrei avuto grossi problemi.
summer77
28-09-2006, 17:27
Per i paesaggi si sente la differenza anche di alcuni millimetri.
Mesi fa avevo provato a fotografare l'armadio in camera mia con una Canon G6 che parte da 35mm senza riuscire a inquadrarlo tutto (non potevo buttare giù un muro per indietreggiare di più), adesso con i 27mm (18 x 1.5 del crop) dell'ottica del kit della KM 5D ce la faccio tranquillamente, la differenza di campo inquadrato c'è eccome.
Due settimane fa sono andato una settimana a Rodi e ho preferito avere con me il 18-70 piuttosto del 28-75 (che rimane un'ottica migliore per nitidezza e luminosità), ed è stata una fortuna altrimenti per molti paesaggi avrei avuto grossi problemi.
Quindi in generale meglio un 28-300 mm della fuji 6500 che il 36-432 mm della canon s3? Sicuramente riescono meglio i paesaggi e per le macro non credo ci siano problemi neanche per la 6500.. L'unica cosa è la mancanza dello stabilizzatore.. capperi ste fuji co sto stabilizzatore!! :mad:
Secondo me è più versatile un 28-300mm rispetto ad un 36-420mm, poi dipende dalle necessità di ognuno. Se vuoi fotografare la vicina che si fa la doccia :oink: meglio una lunghezza focale più grande possibile, altrimenti 300mm sono comunque uno zoom più che discreto.
Per le macro non ci sono problemi, tutti i modelli si comportano bene.
Per più di un secolo tutti hanno fotografato senza stabilizzatore, adesso all'improvviso sembra sia diventato indispensabile...mah :confused:
La mia KM-5D è stabilizzata, ma per foto di giorno tengo lo stabilizzatore quasi sempre spento e lo uso per situazioni più particolari.
Stigmata
28-09-2006, 19:28
summer77, su www.pbase.com/cameras trovi un'infinità di foto fatte con praticamente tutte le macchine (reflex e non) e lenti esistenti sul mercato.
nel caso tu non li conosca, ti segnalo www.stevesdigicams.com e www.dpreview.com che fanno sempre delle ottime prove e recensioni, così puoi leggere (e soprattutto vedere) tu stesso quello che ti può interessare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.