PDA

View Full Version : Un dubbietto banale su corrente e differenza di potenziale...


luxorl
26-09-2006, 09:12
Ciao a tutti,
ho un piccolo dubbio. La corrente scorre quando c'è una differenza di potenziale da colmare vero?
Il nostro corpo ha una sua carica potenziale?
Perchè allora se ci attacchiamo al volo ai cavi della tensione SENZA TOCCARE per terra non ci bruciamo con la corrente?
Il nostro corpo non si porta al livello del potenziale del cavo? e in questo caso non c'è stata una differenza di potenziale che è stata colmata?
E invece perchè quando ci attacchiamo ad un cavo della tensione e tocchiamo terra ci bruciamo? perchè in quel caso noi siamo il "cavo" fra le due fonti di potenziale diverso? ma se è così allora se un uomo è attaccato ad un cavo della tensione senza toccare per terra.. arriva un altro uomo che gli si attacca ai piedi.. il secondo uomo non si brucia mentre il primo si? :confused:

ihihih che casino...

Grazie :)

teo
26-09-2006, 10:07
per arrivare a casa tua l'elettricità passa da una cabina di trasformazione dove c'è un trasformatore MT/BT e dove un punto del lato bassa tensione è messo a terra.
Se tu tocchi un filo in tensione e la terra ti trovi a un potenziale U=Vfase-Vterreno circa 230/220V (un po' meno sarà), quindi sarai percorso da una corrente U/Zcorpo.

Se sei isolato da terra la corrente non puoi richiudersi all'origine, in ogni circuito la corrente torna da dove è partita, sono sempre circuiti chiusi.

P.S. si brucierebbero entrambi perchè è come se fossero in serie, quindi percorsi dalla stessa corrente

kaioh
26-09-2006, 20:45
Ciao a tutti,
ho un piccolo dubbio. La corrente scorre quando c'è una differenza di potenziale da colmare vero? Vale la legge di OHM I=V/R, se la ddp è nulla allora la corrente è 0 , se la resistenza è infinita allora la corrente è 0
Il nostro corpo ha una sua carica potenziale?SI, ha un suo potenziale elettrico
Perchè allora se ci attacchiamo al volo ai cavi della tensione SENZA TOCCARE per terra non ci bruciamo con la corrente?perché nell'istante stesso in cui di attacchi ai cavi sei come una armatura di un consensatore, ti carichi allo stesso potenziale del cavo previa una corrente di durata infinitesimale
Il nostro corpo non si porta al livello del potenziale del cavo? Veroe in questo caso non c'è stata una differenza di potenziale che è stata colmata?vero come ti ho detto prima
E invece perchè quando ci attacchiamo ad un cavo della tensione e tocchiamo terra ci bruciamo?dipende dalla legge di ohm appliucata al caso in esame e dalla situazione in essere perchè in quel caso noi siamo il "cavo" fra le due fonti di potenziale diverso?:eh: ma se è così allora se un uomo è attaccato ad un cavo della tensione senza toccare per terra.. arriva un altro uomo che gli si attacca ai piedi.. il secondo uomo non si brucia mentre il primo si? dipende , se il secondo chiude il circuito tra conduttore-uomo e terra con una resistenza non elevata allora può scorrere una corrente sensibile tale da fulminare entrambe le persone, :confused:

ihihih che casino...

Grazie :)ti mancano le basi di elettrotecnica

luxorl
27-09-2006, 08:09
ti carichi allo stesso potenziale del cavo previa una corrente di durata infinitesimale

Il mio dubbio stava tutto qua! Grazie delle risposte! :mano:

kaioh
27-09-2006, 23:29
Il mio dubbio stava tutto qua! Grazie delle risposte! :mano:
ho detto corrente di durata infinitesimale nel senso che i valori che il corpo riesce a percepire durano per tempi talmente brevi che manco te ne accorgi però il fenomeno del passaggio di corrente per caricare il corpo dura all'infinito .

carne
01-10-2006, 00:48
perchè una corrente di durata infinitesimale? :mbe: intendi le cariche che il corpo assorbe per portarsi al potenziale del cavo come se fosse l'armatura di un condensatore?

kaioh
01-10-2006, 06:47
perchè una corrente di durata infinitesimale? :mbe: intendi le cariche che il corpo assorbe per portarsi al potenziale del cavo come se fosse l'armatura di un condensatore?
esatto


come ben sai la sua durata è all'infinito ma i valori sensibili durano invece molto poco ., forse ho esagerato coi termini .