PDA

View Full Version : Consiglio per acquisto tra due fotocamere


tafazio
26-09-2006, 09:28
Consiglio per acquisto tra due fotocamereSalve a tutti, dovendo acquistare una fotocamera digitale, volevo avere un Vostro consiglio su quale tra le due fotocamere che ho "scremato" fra tutte possa essere quella "giusta".
Premetto che gia' ho una vecchia nikon coolpix 3500 e quindi non e' la mia prima macchina digitale, soltanto che, non volendo una vera e propria reflex per questioni sia di eccessivo ingombro sia per una mia limitata capacita' sto cercando una via di mezzo.
Bene, le due fotocamere in questione sono:

Sony DSC-H5
Panasonic Lumix DMC-FZ7

Piu' o meno, nei limiti delle mie conoscenze, ho in mente le caratteristiche delle due fotocamere, ma volevo dei consigli, magari da chi le ha provate e da chi e' piu' esperto di me.
Grazie, Tafazio.

ciop71
26-09-2006, 09:43
Fai un cerca nel forum, si è già parlato e straparlato di queste due fotocamere.

stagista
26-09-2006, 11:13
due macchine entrambe molto buone...io punterei sulla panasonic: le ottiche nn sono di marca ma hanno un ventaglio maggiore di possibilità, anche la risoluzione è buona. con la sony dovresti poi comprare solo sony (tipo schede di memoria ) e rischi di avere così problemi di compatibilità con altre marche... :mc:

Palladio
26-09-2006, 12:25
due macchine entrambe molto buone...io punterei sulla panasonic: le ottiche nn sono di marca ma hanno un ventaglio maggiore di possibilità, anche la risoluzione è buona. con la sony dovresti poi comprare solo sony (tipo schede di memoria ) e rischi di avere così problemi di compatibilità con altre marche... :mc:

veramente le ottiche della Panasonic sono realizzate da Leica, ovvero tra le migliori (se non le migliori) ottiche sul mercato...

i problemi di Panasonic sono nel sensore che tende a dare rumore anche a ISO relativamente bassi.

Poi dipende dalle esigenze che si hanno...

tafazio
02-10-2006, 23:22
Veramente le mie esigenze riguardano per lo piu' riuscire a fare qualche foto anche con poca luce.
Ho una nikon coolpix 3500 (abbastanza vecchiotta) e di sera, per quanto ci posso perdere tempo, non riesco a fare una foto degna di questo nome: o vengono mosse (se non uso il flash) o vengono scure (se uso il flash dato che non illumina molto...).
Ho perso mezz'ora una sera per le strade di S. Teresa di Gallura per cercare di fotografare tre tipi che suonavano per strada e non c'e' stato verso.
Il mio amico con una dignitosa canon ixus 50 fotografava con molti meno problemi.
Se ad iso bassi la panasonic da di questi problemi non credo che faccia al caso mio...non tanto per la foto mossa quanto per il rumore che ne scaturirebbe, come dire passerei dalla padella alla brace!
C'e' un modo, anche smanettando con i comandi manuali, per ovviare a questo inconveniente? (Per le caratteristiche che ha la FZ70 sarebbe perfetta...)
Anche di giorno la mia coolpix non e' che sia proprio il massimo dato che basta una semplice zummatina riguardandola al pc che si vedono tutte le sgranellatre (a volte anche senza zummare...)Per quanto riguarda la sony, ho letto in giro che potrebbe fare piu' al caso mio, ma mi rode che non abbia il formato non compresso, mentre la panasonic ha tutto.
In giro non esistono altre macchinette con queste caratteristiche che inglobano tutto quanto, se hanno il formato non compresso (raw o tiff) non hanno lo stabilizzatore e viceversa.
Non sono comunque orientato verso una classica compatta ma verso una via di mezzo come vengono chiamate queste "grandi zoom".
Grazie, Tafazio

maxpiz67
02-10-2006, 23:48
due macchine entrambe molto buone...io punterei sulla panasonic: le ottiche nn sono di marca ma hanno un ventaglio maggiore di possibilità, anche la risoluzione è buona. con la sony dovresti poi comprare solo sony (tipo schede di memoria ) e rischi di avere così problemi di compatibilità con altre marche... :mc:

Io nella mia H5 uso tranquillamente memory stick sandisk che vanno una meraviglia, e si possono montare filtri di qualsiasi altra marca basta che siano 58mm. Incompatibilita' con altre marche di che tipo? Non capisco.
Ciao
Max

tafazio
03-10-2006, 09:57
Ho fatto una carrellata di alcuni tipi di fotocamere che possono essere ricondotte alla categoria che a me interessa ed ognuna ha qualcosa in piu' o in meno dell'altra:

Olympus sp-500 no stabilizzatore (10x zoom), si uncompressed file format
Olympus sp-500 no stabilizzatore (10x zoom), si uncompressed file format
Canon s3-is si stabilizzatore (12x zoom), no uncompressed file format
Kodak p712 si stabilizzatore (12x zoom), no uncompressed file format
kodak p850 si stabilizzatore (12x zoom), no uncompressed file format

Alla luce di queste fotocamere, la piu' completa sembrerebbe la p850 ma non so assolutamente come va questa macchinetta.
Ho solo letto che ha un difetto di durata delle batterie e che, a differenza delle altre, e' una 5 mp (su questo posso anche soprassedere dato che non e' un elemento fondamentale ancorpiu' con un ccd da 1/2.5 " quindi senza un'esasperazione dei megapixel).
A quel punto pero' potrei prendere anche in considerazione la panasonic fz20 (sempre 5 mp) che, sempre da quel che ho letto in giro, non sembra avere tutti i problemi di rumore riscontrati sulla fz7.
Insomma, sono proprio nel pallone....
Saluti, tafazio.

simalan
05-10-2006, 17:12
:) ciao,
ho avuto una serie di compatte Nikon e capisco il tuo problema: non solo la messa a fuoco in scarsa luce, scarso NG del flash, dominante magenta, rumore video, etc.
Adesso ho la Lumix DZ50 e, tranne il particolare della evidente rumorosità, ho risolto alla grande tutti gli altri problemini.
Per quanto concerne il formato RAW bisogna che tu tenga conto però del peso notevole dei file che si aggira, in questo modello, intorno ai 20mb.
Tieni presente che con la mia D70 in NEF che equivale al ROW il peso è di circa 6mb...
Per quanto riguarda il problema della rumorosità, direi che andrebbe meglio chiamato 'problema del Riduttore del rumore VenusIII ', infatti non si tratta quanto del rumore in sè, quanto della possibilità di non spegnere il Riduttore ai bassi ISO.
Alla fine comunque il Noise Isuue, in realtà esiste molto di meno di quello che potrebbe sembrare... in particolar modo quando si va in stampa la cosa non è più così evidente.

Perciò ti consiglierei Panasonic, se non vuoi entrare nel campo delle SLR.
Ciao

tafazio
06-10-2006, 00:45
Grazie simalan per il consiglio, diciamo che fino ad ora ero maggiormente orientato verso una sony, avendo letto dappertutto dell'eccessivo rumore della fz7 (un ragazzo ha addirittura scritto di aver chiesto e ottenuto il rimborso per una fz7 che aveva comprato per l'eccessivo rumore che tale fotocamera generava con poca luce, ma forse era un po' troppo esigente?)
L'unico dubbio riguarda il fatto che io, le mie foto, non le stampo mai, quindi mi interessa relativamente poco il fatto che tale difetto su carta scompaia, in quanto le foto me le rivedo sul pc.
Propendo pertanto maggiormente verso una maggiore qualita' a video.
Hai per caso una foto scattata, magari di sera in una strada illuminata, da spedirmi per vedere effettivamente sto diamine di rumore a che livelli sta'?
Da quello che ho letto in giro la sony in queste situazioni si comporta molto meglio, pero' vorrei essere sicuro.
Se hai una foto da mandarmi rispondimi e ci mettiamo daccordo su come inviarla.
Grazie ancora, tafazio.