View Full Version : Prova Router Kraun kr-91 e consiglio NetGear
innovatore
26-09-2006, 06:40
Sto provando la ciofeca del router wireless kraun kr-91
Siccome integra anche un switch 4 porte tutto quello connesso via lan và si collega ad internet e ogni pc viene visto all'interno della rete(x ora ho provato solo questo).
Ma il wireless nn da proprio segni di vita ho visto un pò le impostazioni ma dovrebbe essere tutto ok..!
ci sarà qualcosa che mi sarà sfuggito?
p.s. Consiglio spassionato per un modem router wireless con switch integrato in parecchi consigliano il netgear - DG834GT 2 domande
1)La pagina delle impostazioni è tutta inglese?
2)Al momento c'è qualcosa di meglio?
Come??? :confused:
tu mi stai dicendo che il Kraun non funziona e vorresti prenderti un Netgear?
No.. no.. no! Mi dispiace, io fossi in te ricomprerei un altro Kraun (che poi costa la metà, quindi conviene!)
[ ai lettori disinformati: non sono impazzito, sto solo cercando di mettere sale in zucca ai kamikaze del networking: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1290090 ]
innovatore
26-09-2006, 22:58
bhè tu parti col presupposto che tolte quelle 3-4 marche li nn ci sia più niente l'ho voluto provare sto kraun che mi era capitato sottomano.
e confermo è una ciofeca. :D
:mano:
arruolato nei Netgear Suppoters
tutmosi3
27-09-2006, 09:56
bhè tu parti col presupposto che tolte quelle 3-4 marche li nn ci sia più niente l'ho voluto provare sto kraun che mi era capitato sottomano.
e confermo è una ciofeca. :D
Senza che perdessi il tempo della prova, bastava chiedessi a me.
Un amico lo aveva.
Appunto, LO AVEVA.
:D
Ciao
innovatore
27-09-2006, 22:02
Senza che perdessi il tempo della prova, bastava chiedessi a me.
Un amico lo aveva.
Appunto, LO AVEVA.
:D
Ciao
ehehh ho chiesto a tutti ;)
cmq adesso mi è capitato questo sottomano a circa 70€
http://www.trendware.com/products/TEW-511BRP.htm
che dici lo perdo il tempo a provarlo o nn ne vale proprio la pena?
dalle caratteristiche non sembrerebbe male...
un'altra cosa ma possibile che tutte le pagine di configurazione dei router so tutte in inglese?
qualche azienda che nn schifa l'italiano esiste ancora?
tutmosi3
27-09-2006, 22:32
ehehh ho chiesto a tutti ;)
Mi sarà sfuggito il thread.
cmq adesso mi è capitato questo sottomano a circa 70€
http://www.trendware.com/products/TEW-511BRP.htm
che dici lo perdo il tempo a provarlo o nn ne vale proprio la pena?
dalle caratteristiche non sembrerebbe male...
Trend Net ... Non è malaccio.
I firmware non sono stabilissimi e pinagno un po' lenti ma per il resto niente da segnalare.
Diciamo che è una marca "sanza infamia e sanza lodo" a livello Sitecom
un'altra cosa ma possibile che tutte le pagine di configurazione dei router so tutte in inglese?
qualche azienda che nn schifa l'italiano esiste ancora?
Perchè non provi il Netgear DG834G o GT?
Con quello vai sul sicuro.
Inoltre ha i menù in italiano.
Apparecchi meglio di quello ce ne sono, pure parecchi. Direi Cisco, Allyed Telesyn, Enterasys, ecc. ma spendi un botto.
Ciao
innovatore
28-09-2006, 21:48
Mi sarà sfuggito il thread.
Trend Net ... Non è malaccio.
I firmware non sono stabilissimi e pinagno un po' lenti ma per il resto niente da segnalare.
Diciamo che è una marca "sanza infamia e sanza lodo" a livello Sitecom
Perchè non provi il Netgear DG834G o GT?
Con quello vai sul sicuro.
Inoltre ha i menù in italiano.
Apparecchi meglio di quello ce ne sono, pure parecchi. Direi Cisco, Allyed Telesyn, Enterasys, ecc. ma spendi un botto.
Ciao
Mitico e mi sapresti dire a livello di portata in metri che raggio raggiunge questo router?
Caso medio d'appartamento dove il segnale attraversa un paio di muri.
ce la dovresti fare eccome
tutmosi3
29-09-2006, 09:33
Segnale non superiore al 60% ma nemmeno sotto il 40%, dipende anche dalle schede e dal tipo di muro.
Un portante scherma circa il 20% in più rispetto ad un divisorio.
Se poi ci sono pareti di cartongesso non passi nemmeno se metti il router e la scheda a 20 cm di distanza.
Ciao
ciottano
29-09-2006, 23:10
Oggi ho preso un Sitemcom WL-530 in kit con una penna Wi-Fi. pagato 59 € perchè in offerta ma di listino dovrebbe stare solo 10 € in più...mi sembra funzionare bene, solo la penna non riesco a configurarla sotto linux. Per la configurazione del router ho usato linux e nessun problema: una volta collegato messo ip nel browser e subito connesso.
Per la configurazione del router ho usato linux e nessun problema: una volta collegato messo ip nel browser e subito connesso.
ah direi... serve solo un ip e il browser.. :D
ciottano
30-09-2006, 08:59
ah direi... serve solo un ip e il browser.. :D
Guarda con un Linksys avevo avuto problemi ad accedere all'interfaccia...con questo tutto liscio...e pure la configurazione: immediata. Nel cd fornito davano anche i parametri per i provider italiani e stranieri...nel Linksys non mi pare di aver trovato una cosa del genere ed ho dovuto perdere tempo a trovarli.
innovatore
30-09-2006, 19:47
Segnale non superiore al 60% ma nemmeno sotto il 40%, dipende anche dalle schede e dal tipo di muro.
Un portante scherma circa il 20% in più rispetto ad un divisorio.
Se poi ci sono pareti di cartongesso non passi nemmeno se metti il router e la scheda a 20 cm di distanza.
Ciao
Domanda....
Ammettiamo il caso dato che ho una casa molto grande su tre piani,
mettendo il router wireless è possibile in un futuro mettere un altro dispositivo più lontano sempre wireless in modo tale da ricevere il segnale del router riamplificarlo in modo tale da arrivare a coprire un'altra zona della casa ?
il dlink dwl2100 farebbe al caso tuo, ma replica il segnale solo di un altro dlink dwl2100
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.