PDA

View Full Version : differenza sensori ccd e cis per scanner


lucamariagr
25-09-2006, 21:23
Salve a tutti,
dovrei valutare per eventuale acquisto scanner quale tipo di sensore sia migliore.

meglio sensori a ccd o sensori cis???

Potete spiegarmi brevemente la differenza e quale è migliore???

grazie per la collaborazione.

Luca
:) :) ;) ;)

lucamariagr
01-10-2006, 17:00
Nessuno???
Nessuno???

nnaia
26-12-2006, 14:34
il CCD dovrebbe garantire una migliore qualità
il CIS, però, offre ingombri molto più ridotti (infatti lo trovi su scanner sottili come i canon LiDe)
almeno questo è quanto ho capito dall'articolo di cui posto il link
http://www.pcopen.it/01NET/HP/0,1254,4s5009_ART_54423,00.html

hargon
26-12-2006, 14:36
ma quali scanner ti interessano ?

lucamariagr
27-12-2006, 11:44
Grazie 1000 per le risposte.
Non devo fare scansioni professionali, e con un raro utilizzo. Avrei bisogno di uno scanner poco ingombrante da usare solo quelle volte che serve. Dopo aver visto alcune recensioni sono indirizzato verso dei canon tipo LIDE500F o 600F.

Voi li conoscete?

Grazie per la collaborazione
:) :) :)

hargon
27-12-2006, 12:07
ho canon 4200f e l'unico appunto è l'ingombro...
tempo fa avevo proposto anche un test (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12171684&postcount=51).

nnaia
28-12-2006, 18:51
Ti dico la mia, xkè anch'io ero indeciso tra i LiDe e quelli tradizionali, epson o canon; gli hp li ho scartati a priori xkè molti si sono trovati male.
Alla fine, ho acquistato il 4200f, comprato giusto ieri!
Ottimo prodotto davvero! un po' più ingombrante dei lide, sì, ma non + di tanto. E in cambio offre prestazioni nettamente superiori x
- velocità: è na scheggia, mentre i LiDe, a quanto ne so, sono nella media;
- qualità: ccd anzichè cis.. PcOpen spiega abbastanza chiaramente la differenza. Da parte mia, posso dirti che ho fatto qualche scansione ed i colori sono più vividi dell'originale (cosa che col mio precedente epson 1200photo non riscontravo);
- versatilità: puoi acquisire anche negativi e diapositive.. non è una cosa fondamentale, ma quella volta che ti serve torna sempre comodo.
Ovviamente, su tutto questo influisce anche il prezzo, praticamente identico: alla catena dell'ottimismo ;) , l'ho pagato 75€.

Al posto tuo il LiDe lo prenderei in considerazione solo se pensassi di doverlo trasportare spesso: in quel caso, alle ridotte dimensioni si abbina anche l'assenza del trasformatore (si alimenta via usb) e la meccanica più semplice, che dovrebbe renderlo un po' meno delicato (sebbene con lo scanner ci si deve sempre andare piano).

Facce sapè!

PS: hargon.. purtroppo non posso aiutarti col test comparativo, visto che ho il tuo stesso modello. Magari, invece, sei tu che puoi darmi una mano: ho scannato :D anch'io una banconota e ho visto che, se uso direttamente il bottone frontale, il prog la raddrizza automaticamente. Via software, invece, non la gira.. (spero di essermi spiegato).
C'è un modo x impostare questa funzione anche dal driver? 'azie!

lucamariagr
02-01-2007, 22:40
ok grazie 1000
siete stati molto gentili

penso che prenderò un canon LIDE600F, devo fare poche scansioni e lo spazio sul tavolo del pc è già utilizzato al massimo.

ciao

:) :) :)

hargon
03-01-2007, 10:54
[...] e ho visto che, se uso direttamente il bottone frontale, il prog la raddrizza automaticamente. Via software, invece, non la gira.. (spero di essermi spiegato).
C'è un modo x impostare questa funzione anche dal driver? 'azie!

Ciao,
io sinceramente i bottoni li ho usati 2 volte giusto per provarli :)
lancio sempre dal mio prog preferito il comando di digitalizzazione.
(e li ruoto o cambio le dimensioni a piacimento)
Attento però ad un aspetto:

usare lo scanner è bene farlo con attenzione:
ad esempio è bene ridurre al minimo i movimenti della lampada:
MAI mettere un francobollo a fine corsa:
piuttosto lo si ponga in alto appena parte la lampada.... ZAC.... lo illumina.

NON porre ruotato (a meno che non si voglia di proposito ridurre un moire) l'originale: ruotare l'immagine significa utilizzare un algoritmo, che computa sempre il PC, che inevitabilmente CAMBIA l'originale acquisito.

E a meno che non ci interessi: NON usare filtri (quelli del 4200F sono efficaci) dello scanner: rallentano la digitalizzazione e riducono artefatti (graffi e polvere) MA tolgono particolari anche visibili al nostro occhio.

fabioxp
09-01-2007, 13:22
ciao a tutti, sto decidendo quale scanner prendere tra quelli proposti da canon; avevo un hp e dopo alcuni anni l'ho buttato, mai + di questa marca!
ero orientato su un modello lide per il poco ingombro e l'assenza di alimentatore, non mi interessa acquisire da negativi perchè ho la fotocamera digitale (canon a95), mi servirebbe magari per acquisire le vecchie foto analogiche per farne un archivio e visualizzarle in tv, ma leggendo la differenza citata sopra tra i tipi di sensori sono rimasto dubbioso. Dite che va bene un lide 60 (di diverso dal 70 ha solo la massima risoluzione, chiesto oggi in un negozio e lo fanno pagare 20€ di +!!!) se, una volta esaurite le foto da acquisire, lo userò alla stregua di una fotocopiatrice o per acquisizione ocr e/o piccoli lavori di grafica domestica?
grazie in anticipo per gli eventuali consigli.
ciao.

hargon
10-01-2007, 11:32
mi servirebbe magari per acquisire le vecchie foto analogiche per farne un archivio e visualizzarle in tv

sì penso che vada bene la serie lide.

lucamariagr
03-06-2007, 08:52
E' da due mesi che ho preso un Canon LIDE600F. Mi trovo molto bene, per ora nessun problema. Per l'utilizzo che faccio io mi va benissimo. Lo devo trasportare da una stanza all'altra a seconda di cosa acquisire. E' comodo, poco ingombrante, funziona anche in verticale, alimentato via USB, basta attacarlo e funziona subito e fail suo sporco lavoro.

Ciao a tutti

Luca