PDA

View Full Version : Filtri per la digitale.


pablo-ms
25-09-2006, 18:51
Salve a tutti.
Ho aperto questa discussione perchè avrei un paio di domande specifiche sui filtri.

Vorrei comprare un polarizzatore e un filtro UV. Vorrei anche prendere qualche filtro colorato per sperimentare qualche ritratto bianco e nero. L'ultimo più che altro è per curiosità, visto i prezzi più contenuti.

Io ho una sony H5 con il suo adattatore in plastica. Non vorrei spendere una fortuna, mi accontento di buon rapporto qualità/prezzo. Vorrei comprarli on-line perchè dove abito mi è impossibile reperirli. Mi servono quindi consigli su marche e soprat. mi servirebbe sapere il diametro del filtro che monta questo specifico modello di fotocamera nel suo adattatore.

Vi ringrazio, saluti

strogoff
25-09-2006, 19:04
io ho acquistato online un polarizzatore circolare b&W da Italsystem
Come marca la b&w è la migliore,ma costa di più
Ottima qualità/prezzo sono i filtri Hoya
Poi ho acquistato un filtro Tamron uv e un filtro ND4 Panagron a circa 10 euro sempre online da Tuttofoto
Per il polariz.circolare ti consiglio di puntare molto sulla qualità,se ritieni eccessivo il costo dei b&W,gli hoya vanno benissimo
Per quanto riguarda il diametro dei filtri per la tua h5 ,guarda semplicemete la scritta sul tuo adattatore

pablo-ms
25-09-2006, 19:22
ti ringrazio per la dritta sulle marche.

Purtroppo sulla fotocamera non ci sono misure. Niente sull'adattatore e neanche nel manuale per le istruzioni. Ho provato a misurarlo con una squadretta ma... meglio aspettare qualcuno che abbia info precise.

pablo-ms
25-09-2006, 19:39
Avrei ancora una domanda:
Che differenza c'è sostanzialmente tra un filtro UV e un skyligt?

teod
25-09-2006, 20:08
Per i filtri: www.digitalfoto.it; è in Italia, è a Milano (fisicamente ha un punto di ritiro) ed è affidabile.
I filtri colorati sulle digitali sono inutili, lo stesso effetto, ma con molto più controllo, lo ottieni con il miscelatore canale di qualsiasi software di fotoritocco (da quello free come Gimp, a quello più importante come Photoshop).
I filtri UV e polarizzatore (circolare per non rischiare di aver problemi con l'autofocus) possono invece essere utili.
Lo skylight è un filtro UV con leggera colorazione rosa-ambrato per scaldare il cielo; con il bilanciamento del bianco (automatico o manuale) del digitale è assolutamente inutile (o controproducenete) avere uno skylight; meglio un UV che almeno è neutro... meglio andare su quello con doppio strato antiriflesso (Hoya Super et simili).
Ignoro che diametro di filtri monti la H5 e se possa montarli direttamente o se serva un adattatore (google può essere molto utile).
Ciao

MacKlan
25-09-2006, 20:41
Siccome sono parecchio niubbo, mi spiegate a cosa serve un filtro UV?

Inoltre leggo di un polarizzatore circolare... ce ne sono di altro tipo, e qual è la differenza? Grazie mille.

teod
25-09-2006, 20:54
Il filtro UV è utile in alta montagna e al mare; in pratica dove ci si abbronza. I raggi UV possono ridurre la nitidezza dei paesaggi e danno colorazione azzurrina; in pratica servono soprattutto per proteggere la lente frontale (vento, sabbia, pioggia). Su una compatta sinceramente non lo monterei.
Il polarizzatore serve a saturare i cieli, specie quando c'è tanta luce (ore centrali della giornata) ed è utile per eliminare i riflessi (su acqua e vetri ad esempio). Esiste lineare o circolare, cambia il modo con cui polarizza la luce (la spiegazione tecnica la lascio ai fisici); quelli lineari sono in genere più efficaci, ma possono interferire con i sistemi autofocus (TTL: attraverso la lente) delle macchine fotografiche.
Ciao

pablo-ms
25-09-2006, 21:06
Finalmente ho trovato qualcosa... dopo ore e ore di ricerca. Stranamente non su google ma sul mitico sito delle minkiate all'asta, fonte inesauribile di voglia di comprare.

Monta un 58mm sul suo adattatore in plastica.

Teod, ringrazio anche te per le dritte. Le mie scelte erano orientate su di un buon polarizzatore circolare e un UV. Poi, volevo togliermi la curiosità di smanettare con un filtro arancio (visto il prezzo ridotto) per fare dei ritratti in bianco e nero. Hai ragione sul fatto che un buon software ha molteplici possibilità, più che mai sul digitale, non si discute. Però ho visto delle foto realizzate in bianco e nero proprio con questi filtrini e ho notato un buon effetto, sopratt. in certe sfumature difficili da ottenere al fotoritocco. Credo che offrano lo stesso effetto ricavabile al computer, ma con il vantaggio di un lavoro più semplice, più rapido. Sbaglio, cosa ne pensi tu?

teod
25-09-2006, 23:36
Finalmente ho trovato qualcosa... dopo ore e ore di ricerca. Stranamente non su google ma sul mitico sito delle minkiate all'asta, fonte inesauribile di voglia di comprare.

Monta un 58mm sul suo adattatore in plastica.

Teod, ringrazio anche te per le dritte. Le mie scelte erano orientate su di un buon polarizzatore circolare e un UV. Poi, volevo togliermi la curiosità di smanettare con un filtro arancio (visto il prezzo ridotto) per fare dei ritratti in bianco e nero. Hai ragione sul fatto che un buon software ha molteplici possibilità, più che mai sul digitale, non si discute. Però ho visto delle foto realizzate in bianco e nero proprio con questi filtrini e ho notato un buon effetto, sopratt. in certe sfumature difficili da ottenere al fotoritocco. Credo che offrano lo stesso effetto ricavabile al computer, ma con il vantaggio di un lavoro più semplice, più rapido. Sbaglio, cosa ne pensi tu?
Siccome le macchine digitali scattano solo e sempre a colori, un filtro colorato è assolutamente inutile; lo stesso identico effetto lo avresti con il miscelatore canali o aggiungendo appositi effetti e desaturando. I filtri arancio si usano con pellicole b/n che vengono impressionate in b/n e non a colori.
Ciao

pablo-ms
26-09-2006, 00:18
okokok, ho capito cosa vuoi dirmi. Ti ringrazio ancora. Tutto chiaro.
Mentre i kit +1+2+3+10 che si usano per le macro sono validi oppure è meglio lasciar perdere? Danno problemi con l'autofocus?

Ps: ammetto di essere stato contagiato ancora una volta da quel fottuto sito! :muro:

ciop71
26-09-2006, 07:57
Le compatte permettono già di scattare macro da pochi cm, ottiche aggiuntive per questo scopo sarebbero inutili.

luigimitico
29-08-2007, 10:50
Scusate vorrei comprare un filtro per proteggere l'obbiettivo (diametro 52 mm) della mia macchina reflex.
Leggendo sopra ho visto che molti consigliano un filtro UV; sapreste dirmi quanto puo' costare in media un filtro UV di marca decente?
Grazie

teod
29-08-2007, 11:08
Scusate vorrei comprare un filtro per proteggere l'obbiettivo (diametro 52 mm) della mia macchina reflex.
Leggendo sopra ho visto che molti consigliano un filtro UV; sapreste dirmi quanto puo' costare in media un filtro UV di marca decente?
Grazie

15/20€ per un buon Hoya Pro UV su digitalfoto.
Ciao

AarnMunro
29-08-2007, 11:08
Scusate vorrei comprare un filtro per proteggere l'obbiettivo (diametro 52 mm) della mia macchina reflex.
Leggendo sopra ho visto che molti consigliano un filtro UV; sapreste dirmi quanto puo' costare in media un filtro UV di marca decente?
Grazie
...poco meno di un ben più utile polarizzatore. Teod ha già suggerito digitalfoto, ma qualsiasi buon negozio o catena ne ha. Hoya è un'ottima marca.

Se volete sapere cosa fa un polarizzatore provate degli occhiali da sole polarizzati e muoveteli guardandoci attraverso...

luigimitico
10-09-2007, 19:32
Grazie ad entrambi AarnMunro e teod per i consigli