PDA

View Full Version : gravissimo problema chiedo aiuto...


skintek1
25-09-2006, 19:15
ciao a tutti,oggi per la prima volta ho voluto provare partition magic 8 e ho voluto creare una nuova partizione"E",poi ho riavviato e magia windows non mi si avvia piu se non in modalita provvisoria :(
ho provato anche ad usare ripristina configurazione allo stato precedente della creazione della partizione"E"solo che mi dice impossibile il ripristino :mad: :(
qualcuno di voi mi sa dire come posso fare???

Raist78
25-09-2006, 19:30
Hai provato a ridimensionare la partizione primaria del disco per caso (laddove risiede windows per capirci)? Prova a far partire il pc con il disco di windows e a dargli il ripristino del sistema, altrimenti mi sa che ti toccherà piallare il tutto (chiaramente con "piallare" intendo formattare).

skintek1
25-09-2006, 19:49
Hai provato a ridimensionare la partizione primaria del disco per caso (laddove risiede windows per capirci)? Prova a far partire il pc con il disco di windows e a dargli il ripristino del sistema, altrimenti mi sa che ti toccherà piallare il tutto (chiaramente con "piallare" intendo formattare).

ridimensionare la partizione???cioè,intendi dire riportarla come era prima??
il disco di windows non ce l'ho :(
formattare ?????no dai ci sara' un modo,in fondo la partizione "C"dove c'è windows esiste ancora ,non capisco come mai non parta piu',no??

Raist78
25-09-2006, 20:06
La partizione "E" come l'hai creata? Ridimensionando con Partition Magic le partizioni già esistenti? In questo caso se precedentemente non hai fatto una deframmentazione (con un programma serio possibilmente, non con quello di base di windows), è possibile che partition magic abbia fatto casino. Allora non ti dico di ripristinare "C" tanto hai già provato e non ci riesci con il disco di recupero...allora con il cd di windows xp (conviene sempre avercelo) provare a ripristinare il sistema (magari ha solo incasinato la tabella delle partizioni e l'MBR ed esistono comandi appositi da usare per provare a ripristinare il tutto).
Comunque, io non prenderei per drammatico il fatto di formattare ... in un'ora al massimo hai rimesso tutto...chiaramente avendo i cd a disposizione per installare quello che ti serve.

caviccun
25-09-2006, 20:15
ciao a tutti,oggi per la prima volta ho voluto provare partition magic 8 e ho voluto creare una nuova partizione"E",poi ho riavviato e magia windows non mi si avvia piu se non in modalita provvisoria :(
ho provato anche ad usare ripristina configurazione allo stato precedente della creazione della partizione"E"solo che mi dice impossibile il ripristino :mad: :(
qualcuno di voi mi sa dire come posso fare???

Se non conosci P.M si fanno casini. Ricontrolla con P.M se per caso la seconda partizione è primaria ed attiva , o solo primaria. In questo caso vi possono essere problemi di avvio.

skintek1
25-09-2006, 20:15
La partizione "E" come l'hai creata? Ridimensionando con Partition Magic le partizioni già esistenti? In questo caso se precedentemente non hai fatto una deframmentazione (con un programma serio possibilmente, non con quello di base di windows), è possibile che partition magic abbia fatto casino. Allora non ti dico di ripristinare "C" tanto hai già provato e non ci riesci con il disco di recupero...allora con il cd di windows xp (conviene sempre avercelo) provare a ripristinare il sistema (magari ha solo incasinato la tabella delle partizioni e l'MBR ed esistono comandi appositi da usare per provare a ripristinare il tutto).
Comunque, io non prenderei per drammatico il fatto di formattare ... in un'ora al massimo hai rimesso tutto...chiaramente avendo i cd a disposizione per installare quello che ti serve.

la partizione "E"l'ho creata prendendo un po di spazio dalla partizione che era gia esistente "C",è una partizione logica,prima non ho deframmentato niente,cmq in partition magic c'è "ridimensiona una partizione"se faccio quello vuol dire che mi riporta la partizione allo stato in cui era prima??secondo te puo' funzionare??

P.S.NOOOOOl'idea di formattare non mi piace affatto,perderei tantissimi programmi che non ho su cd,i preferiti del browser e per di piu' non ho il cd di windows e quindi non saprei come fare :( :(

skintek1
25-09-2006, 20:25
una cosa se guardo con partition magic le partizioni che ho mi ha creato oltre a quella che volevo io "E tipoNTFS come quella "C"logica,una chiamata"* tipo ESTESA primaria della stessa dimensione della partizione "E",ma questa partizione l'ha creata in automatico partition magic???a che scopo??

skintek1
25-09-2006, 20:29
Se non conosci P.M si fanno casini. Ricontrolla con P.M se per caso la seconda partizione è primaria ed attiva , o solo primaria. In questo caso vi possono essere problemi di avvio.

ciao caviccun,la partizione dove c'è windows"C"è primaria e attiva,invece quella "E"(creata da me)è logica e nello stato c'è scritto nessuno,è giusto cosi'???

caviccun
25-09-2006, 23:35
ciao caviccun,la partizione dove c'è windows"C"è primaria e attiva,invece quella "E"(creata da me)è logica e nello stato c'è scritto nessuno,è giusto cosi'???

Sì , così va bene. Di più non saprei dirti , mi dispiace , anche perchè bisognerebbe essere presenti , speriamo che qualcuno ti dia la dritta giusta.

Blackie
26-09-2006, 00:37
Se riesci a procurarti un cd di xp puoi reinstallare il sistema senza perdere nulla, nè programmi nè preferiti o altre cose.
Basta avviare la normale installazione e quando ti trova l'xp installato fagli ripristinare l'installazione, cioè sovrascrivere i file di xp.
Oppure prova a rimettere le partizioni a posto come prima.

skintek1
26-09-2006, 00:58
Se riesci a procurarti un cd di xp puoi reinstallare il sistema senza perdere nulla, nè programmi nè preferiti o altre cose.
Basta avviare la normale installazione e quando ti trova l'xp installato fagli ripristinare l'installazione, cioè sovrascrivere i file di xp.
Oppure prova a rimettere le partizioni a posto come prima.

ciao blackie,adesso sto provando con un recovery program che era gia installato sul pc da quando l'ho acquistato e forse risolvo,mi ha dato un msg con scritto:
no valid partition has been found on your system

please wait,the program is currently creating a partition and will automatically reboot the system
il problema è che è fermo cosi' da piu di 1ora ma ogni tanto si sente che carica quindi non penso si sia bloccato,speriamo che funzioni!!!!!!!!!
vi sapro' dire
P.S.be cavolo se avevo un cd di windows potevo fare come dici tu,ma non ce l'ho :(
ho solo dei cd che mi hanno mandato la casa del mio pc per il ripristino (visto che mi si era gia bloccato in passato)solo che non mi ricordo come avevo fatto ad usarli,quando li avevo usati ero al telefono con l'assistenza e mi dicevano loro cosa fare......
va be spero che funzioni il recovery program....

Blackie
26-09-2006, 01:05
Controlla bene i cd di ripristino, un mio amico tra i cd di ripristino del portatile si è trovato un cd con la copia pulita di xp.
Prova a ricostruire le partizioni originali e poi usare il recovery program di cui parli ( se non ce la fa da solo)

skintek1
26-09-2006, 01:17
Controlla bene i cd di ripristino, un mio amico tra i cd di ripristino del portatile si è trovato un cd con la copia pulita di xp.
Prova a ricostruire le partizioni originali e poi usare il recovery program di cui parli ( se non ce la fa da solo)


no sono sicuro xp non ce l'ho,i cd che mi hanno dato sono cd master e sapendoli usare ti dovrebbero riportare il tutto come prima
ho gia provato a spegnere il pc credendo che si fosse bloccato ,al riavvio non mi da piu neanche la possibilita di avviarlo in modalita' provvisoria,si avvia subito il recovery program,e sembra sempre che si blocchi,ripeto anche se a volte si sente caricare quindi non so,magari ci vuole tanto(2-3 ore)o ma gari non mi funziona al massimo domani chiamo in assistenza e sento cosa mi dicono....
cmq cavolo pensavo fosse molto piu' semplice creare una partizione se lo sapevo che mi combinava sto casino non lo facevo di sicuro!!! :mad:

Blackie
26-09-2006, 01:26
Creare una partizione è semplicissimo, ma a volte anche i migliori programmi combinanno ca**ate.
A me Partition magic 8 ha quasi distrutto un disco da 200 gb pieno a metà di dati, ci ho impiegato quasi due ore per recuperare la partizione.
Comunque mi sembra che ci sia un pulsante da premere per far partire il ripristino con i cd, uno di quelli F*.
Mi dici che computer é?

skintek1
26-09-2006, 01:38
Creare una partizione è semplicissimo, ma a volte anche i migliori programmi combinanno ca**ate.
A me Partition magic 8 ha quasi distrutto un disco da 200 gb pieno a metà di dati, ci ho impiegato quasi due ore per recuperare la partizione.
Comunque mi sembra che ci sia un pulsante da premere per far partire il ripristino con i cd, uno di quelli F*.
Mi dici che computer é?


il pc è un portatile packard bell,si,magari con i cd riesco anche io a ripristinare,ma il problema è ripristinare senza aver perso tutto quello che avevo sul pc ........
cmq il programma recovery è ancora fermo alla solita schermata :(

Blackie
26-09-2006, 01:51
Effettivamente il ripristino demolisce i dati presenti.
Non riesci a montare l'hd su un altro pc per salvarti i file che ti servono e poi ripristinare con calma?

skintek1
26-09-2006, 02:01
Effettivamente il ripristino demolisce i dati presenti.
Non riesci a montare l'hd su un altro pc per salvarti i file che ti servono e poi ripristinare con calma?


e si il ripristino è un po drastico!!
cavolo se era un fisso lo smontavo alla grande ma con il portatile dove lo monto???ma scusa una cosa il problema deriva dal disco fisso,o sbaglio???
e quindi anche se lo tolgo e lo monto su un'altro pc cosa cambia???non dovrebbe funzionare lo stesso,sbaglio??

Blackie
26-09-2006, 09:32
Lo monti su un altro come secondario, non come principale, in questo modo puoi copiare i dati che ti servono, formattarlo, rimettere le partizioni a posto e poi rimontarlo e ripristinare.
Se riesci a smontarlo ci sono degli adattatori per gli attacchi in modo da collegarlo su un fisso.

Raist78
26-09-2006, 09:46
Secondo me fai prima a procurarti un cd di ripristino di Windows e provare con quello a recuperare i dati ... o almeno per fare una prova prima di smontare l'hd dal portatile e montarlo come secondario.
Al limite puoi scaricarti anche una distro di linux live (vedi ubuntu) e provi a recuperare i dati senza installare nulla ...

skintek1
26-09-2006, 12:06
Lo monti su un altro come secondario, non come principale, in questo modo puoi copiare i dati che ti servono, formattarlo, rimettere le partizioni a posto e poi rimontarlo e ripristinare.
Se riesci a smontarlo ci sono degli adattatori per gli attacchi in modo da collegarlo su un fisso.


per riuscire a smontarlo dovrei farcela ,ma poi mi mancano gli adattatori che non ho e dovrei comprarli,mi sa che se riesco a trovare un cd di windows provo cosi',se no ho un cd di (linuxdebian)che ho installato su un'altro pc,ma non so se risolverebbe il problema,ho paura di fare ancora piu' danni :D

Raist78
26-09-2006, 12:25
Se ti scarichi al volo una distro live (non da installare in pratica) puoi accedere agli hd e vedere quello che è rimasto integro. In pratica la scarichi, la masterizzi, avvii il portatile con il boot da cd/dvd e da Gnome/KDE che viene avviato in versione live accedi agli hd e recuperi quello che puoi (intanto è un passo avanti per vedere in che stato sono gli hd).
Non parlo di installare una distro nuova, ma di avviarla da cd/dvd ... vedi ubuntu live, knoppix, etc...la debian a meno che non hai una live non serve a quello che dico io...

skintek1
26-09-2006, 12:46
Se ti scarichi al volo una distro live (non da installare in pratica) puoi accedere agli hd e vedere quello che è rimasto integro. In pratica la scarichi, la masterizzi, avvii il portatile con il boot da cd/dvd e da Gnome/KDE che viene avviato in versione live accedi agli hd e recuperi quello che puoi (intanto è un passo avanti per vedere in che stato sono gli hd).
Non parlo di installare una distro nuova, ma di avviarla da cd/dvd ... vedi ubuntu live, knoppix, etc...la debian a meno che non hai una live non serve a quello che dico io...


ho anche un cd di ubuntu live l'ho trovata insieme a una rivista,solo che ho provato una volta ad usarla e mi si bloccava,cioè arrivava fino alla schermata visualizzando il desktop di ubuntu ma poi se cliccavo per esempio su applicazioni sentivo caricare il dvd ma si bloccava li ,e cosi' ho lasciato perdere,pero' potrei sempre provare,ma una volta che l'ho avviata cosa devo fare???linux ubuntu non l'ho conosco,non l'ho mai usato,ho solo usato un po' la debian.......

skintek1
26-09-2006, 13:57
ei raga sono andato sul metodo drastico,format end reinstall oll system!!!!! :(
ho chiamato la mia assistenza e mi ha detto che c'era poco da fare,il disco si era rovinato,quanto mai ho deciso di creare una partizione!!!!
va be ,ora mi tocchera' reinstallare tutto!!!!
un casino di programmi,di file video audio "etc"sono andati persi,adesso la prima cosa che faro' sara un bel backup di tutto il sistema cosi' non rischio :D :D

Raist78
26-09-2006, 14:21
La soluzione più veloce in pratica ... [cmq ubuntu è basata su debian quindi più o meno le cose sono quelle ... ndt] :D

skintek1
26-09-2006, 14:36
La soluzione più veloce in pratica ... [cmq ubuntu è basata su debian quindi più o meno le cose sono quelle ... ndt] :D


si è vero,sull'altro pc ho installato la debian e avevo gi su windows,quando sono andato ad installlare debian mi ha rilevato la presenza di un'altro sistema operativo(windows)e al momento dell'avvio potevo decidere se far partire debian o windows,avevo pensato anche di provare cosi',solo che se la parte di disco su cui era installato windows era danneggiata non sarebbe partito lo stesso :(
la cosa che piu mi dispiace è l'aver perso i preferiti del browser,i vari programmi ho i cd per installarli ,o li scarico da internet,ma l'indirizzo di molti siti che erano molto utili non me li ricordo.. :( :(
cmq secondo te perchè è succeso questo usando partition magic???in fondo avevo solo preso una parte della partizione "C"per crearne un'altra, :( :(

MarcoM
26-09-2006, 18:13
Teoricamente, infatti, PM non dovrebbe fare danni riducendo le dimensioni di una partizione e creandone un'altra, però occorre vedere effettivamente come hai operato nell'effetture l'operazione. Inoltre PM (che ha già un po' di anni) qualche problemino con file system di tipo NTFS lo ha sempre avuto, per cui può darsi che si sia danneggiata la tabella delle pertizioni o l'MBR.
Personalmente, da oltre un anno, preferisco utilizzare Acronis Disk Director Suite che è più nuovo e, secondo me, più affidabile di PM. Ho fatto moltissimi cambaimenti alle partizioni sui miei dischi (ti basti pensare che ho occupato label fino alla lettera R...), con tanto di cambi di file system e non ho mai perso un solo dato.

skintek1
26-09-2006, 18:43
Teoricamente, infatti, PM non dovrebbe fare danni riducendo le dimensioni di una partizione e creandone un'altra, però occorre vedere effettivamente come hai operato nell'effetture l'operazione. Inoltre PM (che ha già un po' di anni) qualche problemino con file system di tipo NTFS lo ha sempre avuto, per cui può darsi che si sia danneggiata la tabella delle pertizioni o l'MBR.
Personalmente, da oltre un anno, preferisco utilizzare Acronis Disk Director Suite che è più nuovo e, secondo me, più affidabile di PM. Ho fatto moltissimi cambaimenti alle partizioni sui miei dischi (ti basti pensare che ho occupato label fino alla lettera R...), con tanto di cambi di file system e non ho mai perso un solo dato.


cavolo se mi dici cosi' quasi quasi mi vien voglia di provare subito a creare una partizione :D :D
cmq mi sa che ho sbagliato qualcosa io nel creare la nuova partizione,cavolo pero' mi servirebbe proprio una nuova partizione ,ma sta volta se lo faccio ,eseguo un bel backup del tutto cosi' da non rischiare :)
adesso ho un bel lavoro da fare ,sto reinstallando tutti i programmi che avevo
quindi mi dici che acronis disk director è piu affidabile??

MarcoM
26-09-2006, 18:53
Sì, sicuramente più affidabile del vecchio PM. comunque occhio a non fare disastri. Questi programmi sono utilissimi, ma occorre un minimo di conoscenza per sapere cosa si sta facendo. Un'altro consiglio utile è quello di creare le partizioni sul disco quando è ancora vuoto in modo da evitare il rischio di perdere dei dati importanti. Acronis DDS può essere fatto partire da CD al boot del sistema in modo sa poter essere utilizzato anche su sistemi sui quali il SO non è ancora stato installato.

skintek1
26-09-2006, 19:00
Sì, sicuramente più affidabile del vecchio PM. comunque occhio a non fare disastri. Questi programmi sono utilissimi, ma occorre un minimo di conoscenza per sapere cosa si sta facendo. Un'altro consiglio utile è quello di creare le partizioni sul disco quando è ancora vuoto in modo da evitare il rischio di perdere dei dati importanti. Acronis DDS può essere fatto partire da CD al boot del sistema in modo sa poter essere utilizzato anche su sistemi sui quali il SO non è ancora stato installato.

senza dubbio occorre avere un minimo di conoscenza,ma se io creo un copia del sistema ,anche se io creo casini e questo non parte,avendo il cd di backup reinstalo il tutto senza perdere niente,quindi potrei anche tentare ...... :D

MarcoM
27-09-2006, 14:29
Sì, ma la copia della partizione con cosa l'hai fatta?

skintek1
27-09-2006, 20:19
Sì, ma la copia della partizione con cosa l'hai fatta?


be se dovessi farla ci sono tanti software per il backup,poi metto tutto su cd e se combino casini riavvio con boot da cd e renstalo tutto senza perdere niente...

Raist78
27-09-2006, 20:25
Si ma le partizioni devi comunque rifarle ... ad ogni buon conto se devi reinstallare il tutto tanto vale che le partizioni le fai a disco vuoto, in modo che dopo non le vai a modificare.

MarcoM
27-09-2006, 23:54
be se dovessi farla ci sono tanti software per il backup,poi metto tutto su cd e se combino casini riavvio con boot da cd e renstalo tutto senza perdere niente...
Ovviamente, dopo averti consigliato Acronis Disk Director Suite, non posso che consigliarti anche Acronis True Image ;)

skintek1
28-09-2006, 12:50
Si ma le partizioni devi comunque rifarle ... ad ogni buon conto se devi reinstallare il tutto tanto vale che le partizioni le fai a disco vuoto, in modo che dopo non le vai a modificare.


quoto in pieno Raist78 :)

skintek1
28-09-2006, 12:51
Ovviamente, dopo averti consigliato Acronis Disk Director Suite, non posso che consigliarti anche Acronis True Image ;)


questo programma è freeware???
a una cosa ma cambia qualcosa da fare un backup del disco fisso a fare un'immagine del disco fisso???

MarcoM
28-09-2006, 14:20
I programmi Acronis non sono freeware, come del resto non lo è Partition Magic o Norton Ghost.
Fare un backup è diverso dal fare un'immagine. Backup significa copiare semplicemente dei (o tutti) i files di una partizione o di un disco, non la struttura della partizione o del disco. Fare l'immagine significa fare una copia integrale della partizione (o di un disco intero). In questo modo, se per qualche motivo il sistema avesse problemi e non fosse più possibile farlo partire o ripristinarlo normalmente, basta ricaricare l'immagine della partizione ed il sitema torna come nuovo in pochissimi minuti evitando all'utente la seccatura di dover reinstallare SO, programmi e riconfigurare il tutto, cosa che, generalmente, porta via una mezza giornata di lavoro.

skintek1
28-09-2006, 14:33
I programmi Acronis non sono freeware, come del resto non lo è Partition Magic o Norton Ghost.
Fare un backup è diverso dal fare un'immagine. Backup significa copiare semplicemente dei (o tutti) i files di una partizione o di un disco, non la struttura della partizione o del disco. Fare l'immagine significa fare una copia integrale della partizione (o di un disco intero). In questo modo, se per qualche motivo il sistema avesse problemi e non fosse più possibile farlo partire o ripristinarlo normalmente, basta ricaricare l'immagine della partizione ed il sitema torna come nuovo in pochissimi minuti evitando all'utente la seccatura di dover reinstallare SO, programmi e riconfigurare il tutto, cosa che, generalmente, porta via una mezza giornata di lavoro.

ho letto su una guida di acronis che ho trovato nel web,che io posso salvare uimmagine del disco sul disco fisso e poi quando vado a ripristinare l'immagine posso decidere se creare una nuova partizione o se lasciare le partizioni come sono,è cosi'???

se cosi' fosse potrei creare una partizione in questo modo cosi' non dovrei rischiare....

MarcoM
28-09-2006, 23:18
Sì, l'immagine la puoi caricare su una qualsiasi partizione (purchè di dimensioni adatte a contenerla), Occhio però che per immagini di SO legati a una determinata partizione, cambiandola potresti avere problemi a far partire il SO.

skintek1
29-09-2006, 11:55
Sì, l'immagine la puoi caricare su una qualsiasi partizione (purchè di dimensioni adatte a contenerla), Occhio però che per immagini di SO legati a una determinata partizione, cambiandola potresti avere problemi a far partire il SO.


ma se io creo un'immagine del mio disco fisso,"la artizione c,dove c'è il sistema operativo"poi questa immagine creata con "acronis true image"la vado a salvare sempre in "c:",mettiamo il caso che il sistema operativo non parta piu,io posso ripristinare l'immagine avviando il pc in modalita' provvisoria??

MarcoM
29-09-2006, 12:32
Se la partizione C la rimetti su C dovrebbe partire senza problemi. Ovviamente, se non parte non potrai nemmeno avviare in modalità provvisoria.

skintek1
29-09-2006, 12:48
Se la partizione C la rimetti su C dovrebbe partire senza problemi. Ovviamente, se non parte non potrai nemmeno avviare in modalità provvisoria.


quando ho fatto il "danno" non mi partiva normalmente il "SO"ma partiva in modalita' provvisoria......
se avevo creato un'immagine potevo ripristinarla in modalita' provvisoria??

MarcoM
29-09-2006, 13:07
Bisogna vedere, perchè può succedere che tu possa arrivare alla schermata delle opzioni di partenza del SO (quello dove puoi scegliere la modalità provvisoria), ma può succedere anche che non riesci proprio ad arrivarci e quindi diventa impossibile partire in modalità provvisoria.
Comunque è parecchio tempo che uso True Image e di casini sui miei PC ne ho combinati parecchi (mi piace provare SO o avere SO specifici riservati a compiti diversi) e con questo programma sono sempre riuscito a ripristinare il sistema anche dai disastri apparentemente irrisolvibili.

skintek1
29-09-2006, 13:31
quindi è possibile ripristinarlo dalla modalita' provvisoria???
ma cosa cambia da modalita' provvisoria ad avviarlo normalmente??

MarcoM
29-09-2006, 14:28
Nella modalità provvisoria vengono caricate solamente le cose essenziali al funzionamento del sistema. E' una modalità che serve per aggiustare eventuali problemi dovuti all'installazione di programmi o drivers che impediscono al sistema di funzionare normalmente.
Comunque il concetto di immagine è diverso. Non hai bisogno di far partire il sistema in modalità provvisoria per ripristinare un'immagine. Basta il CD di True Image dal quale fare il boot del sistema e poi ripristinare la partizione (o il disco) che ti occorre.

skintek1
29-09-2006, 15:17
Nella modalità provvisoria vengono caricate solamente le cose essenziali al funzionamento del sistema. E' una modalità che serve per aggiustare eventuali problemi dovuti all'installazione di programmi o drivers che impediscono al sistema di funzionare normalmente.
Comunque il concetto di immagine è diverso. Non hai bisogno di far partire il sistema in modalità provvisoria per ripristinare un'immagine. Basta il CD di True Image dal quale fare il boot del sistema e poi ripristinare la partizione (o il disco) che ti occorre.

si,non c'è bisogno di avviare il pc in modalita' provvisoria,ma io dicevo se non parte il sistema operativo,e si è costretti a farlo partire in modalita' provvisoria(come mi era successo a me) cmq il cd di true image lo devo creare io??cioè se lo acquisto via internet devo masterizzarlo su cd e poi fare il boot da cd,o basta solo che masterizzo l'immagine creata e faccio sempre il boot da cd??

MarcoM
29-09-2006, 16:06
True Image ha due modi d'utilizzo: uno direttamente sotto XP per fare le immagini della partizioni o dei dischi o per esaminare le immagini create e magari recuperare dei file persi ecc... Il secondo, invece, è quello di usarlo tramite CD (un CD che può essere creato o durante l'installazione del programma o quando vuoi tu) di boot che va, ovviamente, utilizzato quando il sistema non parte più. In questi casi "disperati", metti il tuo CD con True Image e fai partire il sistema (previa abilitazione nel bios dello startup da lettore CD/DVD ovviamente). Verrà caricato True Image che ti consentirà di ripristinare la/le partizione/i necessarie a rimettere a posto il sistema.

skintek1
29-09-2006, 16:23
True Image ha due modi d'utilizzo: uno direttamente sotto XP per fare le immagini della partizioni o dei dischi o per esaminare le immagini create e magari recuperare dei file persi ecc... Il secondo, invece, è quello di usarlo tramite CD (un CD che può essere creato o durante l'installazione del programma o quando vuoi tu) di boot che va, ovviamente, utilizzato quando il sistema non parte più. In questi casi "disperati", metti il tuo CD con True Image e fai partire il sistema (previa abilitazione nel bios dello startup da lettore CD/DVD ovviamente). Verrà caricato True Image che ti consentirà di ripristinare la/le partizione/i necessarie a rimettere a posto il sistema.


una cosa io devo masterizzare "acronis true image" e poi devo masterizzare anche l'immagine creata,poi avvio da boot/CD con il cd di acronis true image e poi mettere il cd dell'immagine e cosi' ripristina il tutto,è cosi'??

MarcoM
29-09-2006, 16:46
L'immagine la puoi salvare sia sull'hard disk, oppure masterizzarla. Personalmente ho una partizione dedicata a contenere solo le immagini dei miei SO installati.

skintek1
29-09-2006, 16:53
L'immagine la puoi salvare sia sull'hard disk, oppure masterizzarla. Personalmente ho una partizione dedicata a contenere solo le immagini dei miei SO installati.


ma se io salvo l'immagine sul disco fisso ,e questo si danneggia completamente io perdo anche l'immagine salvata,quindi secondo me è meglio salvarla sul/cd o sbaglio??

MarcoM
29-09-2006, 19:37
Dipende. Ovviamente se si ha a disposizione più di un disco fisso, conviene salvare l'immagine sul disco non contenete SO (quello è difficile che si scasini), altrimenti, nel caso di un solo disco, o slavi l'immagine su un'altra partizione, oppure usi un DVD (se la partizione non è troppo grossa l'immagine ci sta tutta su un solo disco).

skintek1
29-09-2006, 20:16
Dipende. Ovviamente se si ha a disposizione più di un disco fisso, conviene salvare l'immagine sul disco non contenete SO (quello è difficile che si scasini), altrimenti, nel caso di un solo disco, o slavi l'immagine su un'altra partizione, oppure usi un DVD (se la partizione non è troppo grossa l'immagine ci sta tutta su un solo disco).


condivido in pieno....
tornando al ripristino con acronis true image,se mi si rompe del tutto il disco fisso e devo ripristinare da cd,devo masterizzare "A.T.I"sul cd e l'immagine su un'altro cd??no perchè non ho capito bene come funziona il ripristino.....
se ho capito bene bisogna fare cosi':
avvio il pc con boot da /cd con inserito il cd di "A.T.I"poi mi chiede il cd con l'immagine da ripristinare ,lo inserisco e cosi mi ripristina il tutto,ho capito bene,è cosi'?

skintek1
30-09-2006, 15:37
con partition magic è possibile cancellare una partizione,mi spiego meglio:
su un portatile con un solo disco fisso ho creato una nuova partizione "D"dove ho installato linux"prendendo un po di spazio dalla partizione "C dove c'è il sistema operativowindows"adesso io vorrei cancellare questa partizione,o se no formattarla,con partition magic è possibile??
ho gia provato a formattarla in windows ma mi dice impossibile formattare l'unita'.Chiudere le utilita' disco o le applicazioni che stanno utilizzando l'unita' e accertarsi che il contenuto dell'unita' non sia visualizzato in nessuna finestra.Quindi riprovare a formattare l'unita',ma perchè mi dice che sto utilizzando l'unita'???io sono in windows e windows l'ho messo in "C" e non in "D".....

MarcoM
30-09-2006, 16:41
condivido in pieno....
tornando al ripristino con acronis true image,se mi si rompe del tutto il disco fisso e devo ripristinare da cd,devo masterizzare "A.T.I"sul cd e l'immagine su un'altro cd??no perchè non ho capito bene come funziona il ripristino.....
se ho capito bene bisogna fare cosi':
avvio il pc con boot da /cd con inserito il cd di "A.T.I"poi mi chiede il cd con l'immagine da ripristinare ,lo inserisco e cosi mi ripristina il tutto,ho capito bene,è cosi'?
Sì, il procedimento è quello. Non è che ti chiederà il cd con l'immagine, ma semplicemente di indicargli il file immagine da ripristinare. Che poi stia sull'HD o su un DVD poco importa.
Con Partition Magic puoi senz'altro cancellare una partizione o formattarla.

skintek1
30-09-2006, 17:06
Sì, il procedimento è quello. Non è che ti chiederà il cd con l'immagine, ma semplicemente di indicargli il file immagine da ripristinare. Che poi stia sull'HD o su un DVD poco importa.
Con Partition Magic puoi senz'altro cancellare una partizione o formattarla.

non è che combino un'altro casino??? :D
a parte gli scherzi,devo formattare/eliminare la partizione "D" perchè il pc lo devo vendere e chi lo compra non vuole un'altro sistema operativo...
cmq cancellando la partizione "D" non dovrebbe creare problemi alla partizione "C"??devo stare attento a qualcosa nel cancellare la partizione???no visto che per farla avevo combinato un casino..... :D :D

skintek1
30-09-2006, 21:00
ho appena installato partition magic,ma quando lo avvio mi da questo messaggio di errore:
init failed error 117.
partitions drive letter cannot be identifield

e cosi non mi si avvia ,ho provato a disinstallare e reinstallare ma niente mi da sempre il msg sopra citato,cosa puo' essere???


P.S.ci mancava anche questa........

MarcoM
30-09-2006, 23:47
Evidente hai qualche problema con la tabella delle partizioni. Dimmi esattamente come è partizionato l'hard disk (lettere, file system, dimensioni, cosa contengono, se primaria o logica). Se la seconda partizione, come dovrebbe essere, è logica dovresti riuscire ad eliminarla anche da gestione computer di Windows XP (lo trovi sotto strumenti di amministrazione)

skintek1
30-09-2006, 23:54
Evidente hai qualche problema con la tabella delle partizioni. Dimmi esattamente come è partizionato l'hard disk (lettere, file system, dimensioni, cosa contengono, se primaria o logica). Se la seconda partizione, come dovrebbe essere, è logica dovresti riuscire ad eliminarla anche da gestione computer di Windows XP (lo trovi sotto strumenti di amministrazione)


ho provato proprio a fare come dici tu (da strumenti di amministrazione)e mi da que??
il volume"D"partizione primaria è attualmente in uso.per forzare la formattazione del volume,scegliere si.AVVISO:la formattazione puo' causare errori nell'applicazione che sta utilizzando il volume.continuare??
adesso ti scrivo le varie partizioni che ho......

skintek1
01-10-2006, 00:05
PRIMA PARTIZIONE:
volume :sconosciuto
layout:partizione
tipo:di base
file system:nessuno
stato:integro(partizione sconosciuta)
capacita':16.81GB

SECONDA PARTIZIONE:
volume:sconosciuto
layout:partizione
tipo:di base
file system:nessuno
stato:integro(partizione sconosciuta)
capacita' 557MB

TERZA PARTIZIONE:
volume:C
layout:partizione
tipo:di base
file system:fat32
stato:integro(sistema)
capacita':16.96GB

QUARTA PARTIZIONE:
volumeD
layout:partizione
tipo:di base
file system:fat 32
stato:integro
capacita':2.93GB

ecco qua le mie partizioni,tu che dici??

MarcoM
01-10-2006, 13:46
Dico che hai fatto un po' di casino... ;)
Non dovevi avere solo due partizioni (C e D)? Le altre due, senza lettere, senza file system, come ti sono uscite? Dovresti provare ad eleiminarle. Se non ti funziona Partition Magic, potresti provare con il CD di installazione di Windows XP che consente, prima dell'installazione del SO, di creare, cancellare e formattare partizioni.

skintek1
01-10-2006, 14:45
Dico che hai fatto un po' di casino... ;)
Non dovevi avere solo due partizioni (C e D)? Le altre due, senza lettere, senza file system, come ti sono uscite? Dovresti provare ad eleiminarle. Se non ti funziona Partition Magic, potresti provare con il CD di installazione di Windows XP che consente, prima dell'installazione del SO, di creare, cancellare e formattare partizioni.


il problema è che non ho il cd di windows,adesso provo a cancellarle....come si sono create non ne ho idea..... :mc:

skintek1
01-10-2006, 15:44
ho provato a cancellare le partizioni sconosciute ma mi dice che non è possibile perchè non sono state create da windows(ma da linux),cmq se provo a cancellare la partizione (D)cioè dove c'è (linux)mi dice :
impossibile completare la richiesta piochè il volume è aperto o in uso.potrebbe essere configurato come volume di sistema,di avvio o di paging o per contenere un file di dettaglio arresto anomalo del sistema
quindi secondo me mi dice che non possibile eliminare la partizione appunto perchè (Linux che è sulla partizione che voglio eliminare)potrebbe essere configurato come volume di sistema,di avvio o di paging o per contenere un file di dettaglio arresto anomalo del sistema,secondo te puo' essere cosi'??
io ho paura che eliminando la partizione non mi parta piu neanche windows visto che il bootloader lo fa linux,secondo te parte lo stesso???

skintek1
01-10-2006, 16:46
ti faccio vedere con una foto del desktop giusto per capire un po' meglio il messaggio che mi da...

MarcoM
01-10-2006, 21:50
Ho visto. Ma tu cosa usi per il boot del sistema? Il boot di XP o usi il bootloader di Linux? Se hai il disco di installazione di Linux, anche da quello dovrebbe essere possibile eliminare le partizioni che non ti servono. Altrimenti potresti creare i floppy di avvio di Partition Magic (c'è un'utility apposita nel pacchetto) con i quali puoi far partire Partition Magic senaza far partire il SO. Da lì dovrebbe essere possibile eliminare le partizioni.
Un'altra domanda, ma Linux su che partizione è installata? Quel nome PQSERVICE per la partizione D mi insospettisce. Sembrerebbe una partizione creata da Partition Magic per qualche scopo particolare. Cosa c'è dentro?

skintek1
01-10-2006, 22:36
Ho visto. Ma tu cosa usi per il boot del sistema? Il boot di XP o usi il bootloader di Linux? Se hai il disco di installazione di Linux, anche da quello dovrebbe essere possibile eliminare le partizioni che non ti servono. Altrimenti potresti creare i floppy di avvio di Partition Magic (c'è un'utility apposita nel pacchetto) con i quali puoi far partire Partition Magic senaza far partire il SO. Da lì dovrebbe essere possibile eliminare le partizioni.
Un'altra domanda, ma Linux su che partizione è installata? Quel nome PQSERVICE per la partizione D mi insospettisce. Sembrerebbe una partizione creata da Partition Magic per qualche scopo particolare. Cosa c'è dentro?

per il boot del sistema uso linux,ho provato a formattare la partizione dal cd di linux solo che dopo non mi partiva piu' windows visto che il bootloader lo fa linux...
linux è installato sulla partizione"D"col nome PQSERVICE ,non so come mai ha quel nome......
cancellando la partizione con il cd di linux,come posso dopo far fare il boot a windows??

ziozetti
02-10-2006, 10:42
Se il problema è cancellare una partizione non-dos usa un floppy di boot che trovi su bootdisk.com e con fdisk fai quello che vuoi.
Non è il massimo dell'interfaccia ma fa il suo sporco lavoro, specialmente se c'è da cancellare.
Altrimenti, più comodo ma meno immediato, c'è SysRescueCD.

Se quello che ho scritto non serve a nulla consideratelo un up! :D

skintek1
02-10-2006, 12:03
Se il problema è cancellare una partizione non-dos usa un floppy di boot che trovi su bootdisk.com e con fdisk fai quello che vuoi.
Non è il massimo dell'interfaccia ma fa il suo sporco lavoro, specialmente se c'è da cancellare.
Altrimenti, più comodo ma meno immediato, c'è SysRescueCD.

Se quello che ho scritto non serve a nulla consideratelo un up! :D

ciao ziozetti,non ho il lettore floppy nel portatile.... :(
cmq,SysRescueCD è un programma??

ziozetti
02-10-2006, 12:15
ciao ziozetti,non ho il lettore floppy nel portatile.... :(
cmq,SysRescueCD è un programma??
Pardon, ho perso qualche pezzo di discussione.
No, System Rescue CD è un cd (chi se lo sarebbe aspettato! :D) che contiene una distribuzione linux essenziale (solo prompt) con alcune utilities, fra le quali una per partizionare.
Qui: http://www.sysresccd.org/Index.fr.php trovi la iso, la masterizzi su un cd e avvi il pc con il cd dentro. Segui le istruzioni e, una volta fatto partire QTParted, modifichi a piacimento il tuo hd.

skintek1
02-10-2006, 12:47
Pardon, ho perso qualche pezzo di discussione.
No, System Rescue CD è un cd (chi se lo sarebbe aspettato! :D) che contiene una distribuzione linux essenziale (solo prompt) con alcune utilities, fra le quali una per partizionare.
Qui: http://www.sysresccd.org/Index.fr.php trovi la iso, la masterizzi su un cd e avvi il pc con il cd dentro. Segui le istruzioni e, una volta fatto partire QTParted, modifichi a piacimento il tuo hd.


io ho un cd di linux(debian)e anche li c'è la possibilita' di partizionare ed eliminare partizioni,il problema è che se provo a cancellare la partizione "D"(dove c'è linux)non parte piu' windows,questo succede perchè il bootloader all'inizio dell'avvio del pc lo fa linux,come posso fare per far fare il boot a windows???devo cambiare qualcosa della partizione dove c'è windows"C"per esempio (file system etc etc...,)??

ziozetti
02-10-2006, 13:16
Urca, per fare quello mi sa che ci vuole il buon FDISK /MBR, o per lo meno non conosco altri modi... :(

skintek1
02-10-2006, 13:44
Urca, per fare quello mi sa che ci vuole il buon FDISK /MBR, o per lo meno non conosco altri modi... :(



no dai ci sara' pur un modo.....
cmq ,cavolo pur togliendo linux che fa il boot,il pc dovrebbe sempre riconoscere la presenza di un'altro sistema operativo installato pero' non capisco come mai non parta.........
magari devo cambiare qualche caratteristica della partizione cosi' da poter far fare il boot a windows e cosi' potrei eliminare tranquillamente linux....devo "SOLO"capire cosa cambiare.... :(

ziozetti
02-10-2006, 13:48
Ecco: http://www.microsoft.com/resources/documentation/windows/xp/all/proddocs/en-us/bootcons_fixboot.mspx

skintek1
02-10-2006, 13:55
Ecco: http://www.microsoft.com/resources/documentation/windows/xp/all/proddocs/en-us/bootcons_fixboot.mspx

ho cliccato sul link
Using the fixboot command without any parameters will write a new partition boot sector to the system partition you are logged on to.
ma non ho capito molto bene(maledetto inglese :mad: )devo usare il comando fixboot per far fare il boot a windows ma dove devo dare quel comando??

ziozetti
02-10-2006, 14:10
Leggi qui: http://support.microsoft.com/kb/307654/IT/

Dalla console dai il comando fixboot (o fixmbr? non c'è qualcuno che ci ha provato?).

skintek1
02-10-2006, 14:41
Leggi qui: http://support.microsoft.com/kb/307654/IT/

Dalla console dai il comando fixboot (o fixmbr? non c'è qualcuno che ci ha provato?).


ho letto ....
1. Inserire il CD di Windows XP nell'unità CD-ROM.
2. Fare clic sul pulsante Start, quindi scegliere Esegui.
3. Nella casella Apri digitare d:\i386\winnt32.exe /cmdcons dove d corrisponde alla lettera assegnata all'unità CD-ROM.
4. Verrà visualizzata la finestra di dialogo Installazione di Windows, in cui è descritta l'opzione Console di ripristino di emergenza. Per confermare l'installazione scegliere Sì.

em,io no ho il cd di windows xp........
mi sa che mi rimane una sola cosa che posso fare ....masterizzare l'immagine della partizione "C"(dove c'è windows)formattare l'intero hard disk e reinstallare la l'immagine "C".....voi che dite??

MarcoM
02-10-2006, 14:45
Leggi qui: http://support.microsoft.com/kb/307654/IT/

Dalla console dai il comando fixboot (o fixmbr? non c'è qualcuno che ci ha provato?).
Il problema è che lui non ha il disco di Windows XP, altrimenti sarebbe semplice...

ziozetti
02-10-2006, 14:50
Il problema è che lui non ha il disco di Windows XP, altrimenti sarebbe semplice...
Chiedo umilmente perdono & pietà... :D

Amici, conoscenti, parenti? Anime pie in grado di prestartelo per 5 minuti?
Altrimenti servirebbe un qualche CD tipo questo: http://www.ultimatebootcd.com/

MarcoM
02-10-2006, 14:51
ho letto ....
1. Inserire il CD di Windows XP nell'unità CD-ROM.
2. Fare clic sul pulsante Start, quindi scegliere Esegui.
3. Nella casella Apri digitare d:\i386\winnt32.exe /cmdcons dove d corrisponde alla lettera assegnata all'unità CD-ROM.
4. Verrà visualizzata la finestra di dialogo Installazione di Windows, in cui è descritta l'opzione Console di ripristino di emergenza. Per confermare l'installazione scegliere Sì.

em,io no ho il cd di windows xp........
mi sa che mi rimane una sola cosa che posso fare ....masterizzare l'immagine della partizione "C"(dove c'è windows)formattare l'intero hard disk e reinstallare la l'immagine "C".....voi che dite??
Non è detto che poi parta, visto che attualmente non è avviabile. Serve la console di ripristino di Windows XP per usare i comandi fixboot e fixmbr.

MarcoM
02-10-2006, 14:52
Chiedo umilmente perdono & pietà... :D

Amici, conoscenti, parenti? Anime pie in grado di prestartelo per 5 minuti?
Altrimenti servirebbe un qualche CD tipo questo: http://www.ultimatebootcd.com/
Sì, forse con quello ci riesci ;)

skintek1
02-10-2006, 14:54
Il problema è che lui non ha il disco di Windows XP, altrimenti sarebbe semplice...


è prorpio cosi'!!!!se avevo il cd potevo anche formattare l'intero hard disk e reinstallare windows come nuovo,tanto il pc lo devo vendere e non mi interessa perdere account,programmi vari,file,preferiti del browser,etc etc etc...

ziozetti
02-10-2006, 14:55
Sì, forse con quello ci riesci ;)
L'importante è che ci sia modo di arrivare al prompt di un dos qualsiasi, poi fdisk si trova online.

skintek1
02-10-2006, 15:32
Chiedo umilmente perdono & pietà... :D

Amici, conoscenti, parenti? Anime pie in grado di prestartelo per 5 minuti?
Altrimenti servirebbe un qualche CD tipo questo: http://www.ultimatebootcd.com/


cioè devo scaricare ultimatebootcd e poi far partire il pc con boot da cd con dentro il cd di ultimateboot??è cosi??

ziozetti
02-10-2006, 15:41
Si

skintek1
02-10-2006, 16:01
ma una volta che parte cosa succede??
mi rileva il sistema operativo da solo e lo avvia???

ziozetti
02-10-2006, 16:04
ma una volta che parte cosa succede??
mi rileva il sistema operativo da solo e lo avvia???
Dovrebbe apparirti una schermata tipo quella che vedi nel link che ho scritto sopra.
Pigiando F10 dovrebbe tornare al prompt, cerchi fdisk (che hai preventivamente copiato da qualche parte sull'hd) e lo fai partire con /mbr.
Se è in c:\dos scrivi:
c:
cd \dos
fdisk /mbr

skintek1
02-10-2006, 16:11
Dovrebbe apparirti una schermata tipo quella che vedi nel link che ho scritto sopra.
Pigiando F10 dovrebbe tornare al prompt, cerchi fdisk (che hai preventivamente copiato da qualche parte sull'hd) e lo fai partire con /mbr.
Se è in c:\dos scrivi:
c:
cd \dos
fdisk /mbr


questo lavoro lo posso fare anche senza cancellare la partizione "D"(dove c'è linux)??cioè alla fine cambia solo il boot ,al posto che farlo fare a linux lo faccio fare a windows,giusto??
secondo te è meglio che scarico la versione exe o zip??

ziozetti
02-10-2006, 16:17
questo lavoro lo posso fare anche senza cancellare la partizione "D"(dove c'è linux)??cioè alla fine cambia solo il boot ,al posto che farlo fare a linux lo faccio fare a windows,giusto??

Si

secondo te è meglio che scarico la versione exe o zip??
Boh, pensavo fosse una iso...

skintek1
02-10-2006, 16:26
Si

Boh, pensavo fosse una iso...


va be io scarico l'exe e poi la masterizzo su dvd e poi provo....

skintek1
02-10-2006, 20:49
Ho visto. Ma tu cosa usi per il boot del sistema? Il boot di XP o usi il bootloader di Linux? Se hai il disco di installazione di Linux, anche da quello dovrebbe essere possibile eliminare le partizioni che non ti servono. Altrimenti potresti creare i floppy di avvio di Partition Magic (c'è un'utility apposita nel pacchetto) con i quali puoi far partire Partition Magic senaza far partire il SO. Da lì dovrebbe essere possibile eliminare le partizioni.
Un'altra domanda, ma Linux su che partizione è installata? Quel nome PQSERVICE per la partizione D mi insospettisce. Sembrerebbe una partizione creata da Partition Magic per qualche scopo particolare. Cosa c'è dentro?


ei marcoM avevi ragione tu quando mi dicevi che quel PQSERVICE era un po strano ed infatti li non c'è linux ma è qualcosa che c'entra con il boot,ti faccio vedere un'immagine con partition magic,le partizioni sono diverse da quelle che mi rilevava il servizio di windows,è un po strano........ :eek:
guarda sotto la partizione PQSERVICE ,c'è scritto appunto 2GB boot boundary
in teoria io per cancellare linux dovrei eliminare la partizione type "linux Ext3",sbaglio??cosi' facendo la PARTIZIONE CHE ESEGUE IL BOOT cioè(PQSERVICE)rimane e quindi dovrebbe partire ancora,secondo voi è giusto il mio ragionamento???

MarcoM
03-10-2006, 13:38
Sì, puoi cancellare le partizioni Linux. Comunque il boot dovrebbe essere su C perchè dalla figura vedo che è l'unica partizione attiva del sistema.

skintek1
03-10-2006, 14:27
Sì, puoi cancellare le partizioni Linux. Comunque il boot dovrebbe essere su C perchè dalla figura vedo che è l'unica partizione attiva del sistema.

ma cancellano la partizione dove c'è linux,poi windows parte lo stesso anche se come dici tu il boot dovrebbe essere nella partizione c:,io vorrei solo cancellare la partizione dove c'è linux e lasciare il boot dovè,secondo te parte lo stesso??
una cosa ma se io cancello la partizione lo spazio che usava questa partizione dove si aggiunge???si aggiunge alla partizione C:??

Zorcan
03-10-2006, 14:32
una cosa ma se io cancello la partizione lo spazio che usava questa partizione dove si aggiunge???si aggiunge alla partizione C:??

No, se cancelli una partizione questa viene semplicemente "segnata" come spazio libero. Non viene accorpata a nessuna partizione esistente.

skintek1
03-10-2006, 14:42
No, se cancelli una partizione questa viene semplicemente "segnata" come spazio libero. Non viene accorpata a nessuna partizione esistente.


ma cosa cambia da formatta e eliminare???
cioè si io formatto ,la partizione rimane ma vuota "spazio libero"
se la elimino mi hai detto che non si "incolla"ad un'altra partizione e quindi rimane come "spazio libero"
il risultato non è uguale???

ziozetti
03-10-2006, 14:45
No, se cancelli una partizione questa viene semplicemente "segnata" come spazio libero. Non viene accorpata a nessuna partizione esistente.
Volendo puoi unirla ad una partizione esistente ma con il rischio... di perdere tutto! :D
L'ho fatto una volta con QTParted ed è andato tutto bene, ma se non necessario non lo rifarei.

ziozetti
03-10-2006, 14:48
ma cosa cambia da formatta e eliminare???
cioè si io formatto ,la partizione rimane ma vuota "spazio libero"
se la elimino mi hai detto che non si "incolla"ad un'altra partizione e quindi rimane come "spazio libero"
il risultato non è uguale???
Parte del disco (o il disco intero) può essere:
- non partizionata
- partizionata non formattata
- partizionata formattata
solo l'ultima è utilizzabile per scrivere dati, le altre sono grezze ma, mentre la seconda ha un inizio e una fine ben definite, la prima non ha nemmeno quelli.

skintek1
03-10-2006, 14:56
Parte del disco (o il disco intero) può essere:
- non partizionata
- partizionata non formattata
- partizionata formattata
solo l'ultima è utilizzabile per scrivere dati, le altre sono grezze ma, mentre la seconda ha un inizio e una fine ben definite, la prima non ha nemmeno quelli.


quindi mi consigli di partizionare,cosi facendo mi rimane la partizione vouta e posso mettere cio' che voglio,giusto??

MarcoM
03-10-2006, 16:40
Come ti hanno già detto, se cancelli una partizione, il suo spazio sul disco viene messo nello spazio non partizionato. E' ovvio che puoi suddividere questo spazio per aumentare la dimensione di altre partizioni qualora ne avessi la necessità. Io l'ho fatto parecchie volte con Acronis Disk Director Suite (ma anche con PM) e non ho mai avuto problemi di perdite di dati.
Se, viceversa ti limiti a formattare la partizione, semplicemente avrai ancora la tua partizione, ma completamente vuota e potrai usarla per mettere dati o installare altri SO (se in grado ovviamente). Naturalemnte se la partizione è formattata col file system Ext3 di Linux, tale partizione non sarà vista da Windows XP, viceversa da Linux puoi "vedere" ("montare" è il termine più corretto) anche partizioni di Windows (Fat, Fat32, NTFS).

skintek1
03-10-2006, 16:51
ei raga ho cancellato la partizione di linux(l'ho fatto con il programma di gestione disco di windows non con partition magic)poi ho provato a fare crea nuova partizione(cosi' mi rimane una nuova partizione libera dove posso mettere quello che voglio..)e ad un certo punto mi dice che deve formattare la partizione per poterla utilizzare ,e guardate l'immagine


ho dubbi sul tipo di file system,devo formattare con FAT32 o NTFS???la partizione dove ho windows è FAT32......

MarcoM
03-10-2006, 20:06
Personalmente per sistemi Windows XP preferisco sempre l'NTSF per via del fatto che può contenere files più lunghi di 4 GB, (cosa che mi è utile spesso) mentre la Fat32 può memorizzare file fino a 4 GB. Alcuni dicono che Fat32 è più veloce di NTFS ed altri che NTFS è più solido e meno incline ad errori. Nel tuo caso puoi mantenere la formattazione Fat32.

skintek1
03-10-2006, 20:19
Personalmente per sistemi Windows XP preferisco sempre l'NTSF per via del fatto che può contenere files più lunghi di 4 GB, (cosa che mi è utile spesso) mentre la Fat32 può memorizzare file fino a 4 GB. Alcuni dicono che Fat32 è più veloce di NTFS ed altri che NTFS è più solido e meno incline ad errori. Nel tuo caso puoi mantenere la formattazione Fat32.


penso di formattarla a FAT32 ,giusto per lasciarla uguale all'altra.....

skintek1
03-10-2006, 20:47
ei raga ,ho formattato e fin qui tutto ok,ho riavviato e windows non parte mi da questo msg di errore:
grub loading stage 1.5
grub loading please wait.......
error 17
cavolo :( :( pensavo di aver risolto.............
che faccio adesso???posso sempre farlo partire ma devo reinstallare linux,pero' io devo farlo partire senza questo benedetto linux..... :mad:

MarcoM
04-10-2006, 00:16
Ho paura che dovrai procurarti un disco di installazione di Windows XP per rimettere le cose a posto.

skintek1
04-10-2006, 00:33
Ho paura che dovrai procurarti un disco di installazione di Windows XP per rimettere le cose a posto.


cioè mi dici formattare tutto l'hard disk e reinstallare da nuovo windows??

ziozetti
04-10-2006, 08:54
cioè mi dici formattare tutto l'hard disk e reinstallare da nuovo windows??
No, devi solo riscrivere l'mbr tramite la console di ripristino o con qualche altro metodo scritto sopra.

marksat2000
04-10-2006, 09:44
Mi inserisco nella discussione per porvi il mio problema.
Sul mio pc ho un Disco partizionato in C e D, mi è venuta una bella ideata di creare una nuova partizione primaria per avere una parte di disco con xp e basta.

Allora primo sbaglio crea la partizione nuova di 10 giga facendola logica, invece di primaria, finque tutto bene pero al riavvio del pc mi appare la lettera "G" con 10 giga assegnati, mi accorgo dell'errore converto la partizione in Primaria resetto il pc.

Secondo sbaglio, non capisco come caricare xp su "G" allora trovo nelle opzioni di p.m. riavvia il pc con partizione primaria "G", riavvio.... dal quel momento in poi durante il riavvio mi da un errore (penso non trovando xp su G) e si resetta da solo....

quindi a questo punto sono in panne in pc si riavvia da solo in continuazione, ho provato a farlo partire da modalità provvisoria ma non cambia nulla...

Help...cosa posso fare per far ripartire disco "C" come era prima???

Ciao e Grazie :doh: :doh:

Raist78
04-10-2006, 10:20
Dovresti ripristinare C come partizione primaria: l'errore ti si presenta logicamente perchè non trova alcun OS su G. Dovresti quindi andare con fdisk (puoi farlo anche con il cd di installazione di xp) a rimettere C come partizione primaria e successivamente (credo sia necessario) utilizzare FIXMBR per rimettere in sesto il master boot record ... tanto tutta questa procedura dovresti poterla utilizzare facendo direttamente il boot col cd di XP e lanciando la shell.

skintek1
04-10-2006, 12:38
No, devi solo riscrivere l'mbr tramite la console di ripristino o con qualche altro metodo scritto sopra.


riscrivere l'mbr??cioè??

marksat2000
04-10-2006, 12:41
grazie della celere risposta, dopo pranzo provo.
l'unica cosa non ho presente come fare da fdisk a rimettere "C" come partizione primaria, senza perdere nulla.

ciao

Raist78
04-10-2006, 12:47
riscrivere l'mbr??cioè??
Per capire cosa sia il Master Boot Record (abbreviato MBR) ti rimando QUI (http://it.wikipedia.org/wiki/Master_boot_record). Mi sembra il modo migliore per capire di cosa stiamo parlando.
Per fixare l'MBR esiste dalla console di ripristino un comando chiamato FIXMBR (di cui si era parlato anche qualche post un po' sopra) che ti consente di ripristinare l'avvio di windows eliminando qualsiasi boot loader installato (vedi LiLo o Grub di Linux).

skintek1
04-10-2006, 12:54
Per capire cosa sia il Master Boot Record (abbreviato MBR) ti rimando QUI (http://it.wikipedia.org/wiki/Master_boot_record). Mi sembra il modo migliore per capire di cosa stiamo parlando.
Per fixare l'MBR esiste dalla console di ripristino un comando chiamato FIXMBR (di cui si era parlato anche qualche post un po' sopra) che ti consente di ripristinare l'avvio di windows eliminando qualsiasi boot loader installato (vedi LiLo o Grub di Linux).


mi sa che è proprio quello che mi serve,visto che io usavo il boot loader (grub)di linux,adesso leggo il tuo link e vedo come fare.......

ziozetti
04-10-2006, 13:26
mi sa che è proprio quello che mi serve,visto che io usavo il boot loader (grub)di linux,adesso leggo il tuo link e vedo come fare.......
L'abbiamo scritto già nelle pagine dietro... ;)

skintek1
04-10-2006, 14:35
ragazzi,sul pc dove devo fare questo lavoro ho windows xp home edition, un mio amico ha il cd di windows xp professional ,secondo voi puo' andare bene lo stesso per mettere a posto questo problema del boot o devo avere per forza il cd di windows home edition??

skintek1
04-10-2006, 15:34
sto usando il cd di windows,sto usando il ripristino di emergenza di microsoft windows,mi chiedo a quale installazione di windows si vuole accedere,sotto mi da l'opzione c: windows,io gli do l'ok e mi va in C:\windows- e qui cosa devo digitare???fdisk??

skintek1
04-10-2006, 16:31
ho provato a usare questi comandi letti sul sito della microsoft:

Utilizzare l'utilità Bootcfg della Console di ripristino di emergenza per correggere il file Boot.ini:
1. Utilizzare il CD di Windows XP per avviare il computer.
2. Quando viene richiesto di premere R per ripristinare Windows tramite la Console di ripristino di emergenza, premere R.
3. Selezionare l'installazione di Windows desiderata, quindi digitare la password di amministratore quando viene richiesta.
4. Digitare bootcfg /rebuild, quindi premere INVIO.
5. Quando viene individuata l'installazione di Windows, vengono visualizzate le seguenti istruzioni:
Aggiungere installazione all'elenco sistemi operativi all'avvio? (Sì/No/Tutti)
[Digitare S in risposta a questo messaggio].

Inserire l'identificatore di caricamento:
[ovvero il nome del sistema operativo; Digitare Windows XP Professional o Windows XP Home Edition.]

Inserire le opzioni di caricamento del sistema operativo:
[lasciare il campo vuoto, quindi premere INVIO].
Dopo aver eseguito le operazioni precedenti, riavviare il computer, quindi selezionare la prima voce del menu di avvio. Questo dovrebbe consentire l'avvio normale di Windows XP.

Dopo il caricamento di Windows XP, è possibile modificare il file Boot.ini per rimuovere il valore errato.

quando ho riavviato non parte ancora mi da sempre il solito messaggio di errore:
grub loading,please wait....
errror 17
come posso fare? ora ho il cd di windows....

Raist78
04-10-2006, 16:35
Shell di ripristino come detto sopra in almeno sei post ... il comando è fixmbr e poi riavvii

skintek1
04-10-2006, 16:49
Shell di ripristino come detto sopra in almeno sei post ... il comando è fixmbr e poi riavvii

ho fatto come dici te e mi da questo msg:

ATTENZIONE

record di avvio principale non standard o non valido.
procedendo,le tabelle di partizione potrebbero essere danneggiate
cio' potrebbe provocare l'inaccessibilita' di tutte le partizioni del disco rigido corrente
se non si hanno problemi nell'accesso al disco si consiglia di non continuare
scrivere un nuovo record di avvio principale??

che faccio??? :help:

skintek1
04-10-2006, 17:15
come non detto ,ho risolto ho digitato si e mi ha messo un nuovo boot per avviare windows......grazie per l'aiuto a tutti!!!! :)

ziozetti
04-10-2006, 17:29
come non detto ,ho risolto ho digitato si e mi ha messo un nuovo boot per avviare windows......grazie per l'aiuto a tutti!!!! :)
Uff, che fatica! Ma almeno ce l'hai (abbiamo!) fatta!

Raist78
04-10-2006, 17:31
eheheh la prima volta col mbr è sempre un'impresa per tutti :D

skintek1
04-10-2006, 17:39
Uff, che fatica! Ma almeno ce l'hai (abbiamo!) fatta!


a chi lo dici è una settimana che sono (siamo)in ballo con questo pc,cmq adesso è bello pronto alla vendita......

skintek1
04-10-2006, 17:46
eheheh la prima volta col mbr è sempre un'impresa per tutti :D


quoto in pieno ,be c'è sempre una prima volta,cmq adesso ho imparato qualcosa di nuovo.....grazie ancora

ziozetti
04-10-2006, 18:16
eheheh la prima volta col mbr è sempre un'impresa per tutti :D
Bah, fdisk /mbr e passa la paura.
Se hai il floppy! :D

PS: a proposito: link (http://www.hwupgrade.it/news/storage/2007-anno-dei-masterizzatori-dvd-con-interfaccia-serialata_18788.html) :asd:

MarcoM
04-10-2006, 19:29
Uff, che fatica! Ma almeno ce l'hai (abbiamo!) fatta!
Eh, sì è stata dura... ;) ...ma alla fine... :yeah: