Entra

View Full Version : Limux è realtà


Redazione di Hardware Upg
25-09-2006, 13:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/18672.html

A Monaco arrivano i primi pc pubblici con Linux Debian

Click sul link per visualizzare la notizia.

Motosauro
25-09-2006, 13:34
Alleluja
Speriamo per i cittadini di Monaco che il ridotto esborso in termini di licenze e di tempo perso per formattoni riparatori si traduca in minori tasse verso il comune.

Speriamo anche che l'esempio venga seguìto anche in altre grandi realtà europee

Monnezza
25-09-2006, 13:35
Mi sembra un ottimo inizio.. in fondo ci vorrebbe davvero poco per rendere una distribuzione linux davvero user friendly.. se penso a Ubuntu probabilmente direi che ce n'è già una pronta per l'uso.

In ogni caso, pur non essendo affatto un denigratore dei sistemi Microsoft mi sembra una cosa buona se l'offerta vari un pochettino dal classico server 2003 e xp..

Xadhoomx
25-09-2006, 13:35
Chissà se il risparmio in llicenze compenserà le chiamate all'helpdesk per il primo periodo..

Cimmo
25-09-2006, 13:37
le chiamate all'helpdesk ci sono anche per Windows, almeno ogni qual volta che qualcuno con privilegi da admin apre un allegato...

Sp4rr0W
25-09-2006, 13:39
le chiamate all'helpdesk ci sono anche per Windows, almeno ogni qual volta che qualcuno con privilegi da admin apre un allegato...

Peccato che l'assistenza per Linux te la facciano pagare 3 volte tanto rispetto a quella per Windows. Ci sono un mucchio di aziende che con la scusa di Linux si arricchiscono alle spalle di aziende e utenti!

ThePunisher
25-09-2006, 13:42
100 su 14.000 con un anno di ritardo... un successo :rotfl:.

Monnezza
25-09-2006, 13:42
Questa cosa dell'assistenza pure è di una tristezza inaudita.. alzi la mano chi ha lavorato su una lan windows e su una linux.. cosa significa "la chiamata"? Nel mondo degli uffici si fanno dei contratti di assistenza ben precisi, e quando si butta giù un contratto un cliente valuta se il costo del contratto bilancia il risparmio delle licenze.. punto, finito.

chaosbringer
25-09-2006, 13:47
Peccato che l'assistenza per Linux te la facciano pagare 3 volte tanto rispetto a quella per Windows. Ci sono un mucchio di aziende che con la scusa di Linux si arricchiscono alle spalle di aziende e utenti!

Forse ti sfugge che nello sviluppo opensource sia la norma non far pagare "il prodotto" ma i servizi legati ad esso... :rolleyes:

IlTurko
25-09-2006, 13:49
Sì, al ritmo di 100 pc ogni tre anni per il 2098 avranno finito, quando le pubbliche amministrazioni si muovono, mica scherzano!

Monnezza
25-09-2006, 13:50
100 su 14.000 con un anno di ritardo... un successo :rotfl:.


Beh, diciamo che non dev'essere proprio uno scherzo migrare un'amministrazione intera.. 14000 pc.. FA PAURA!! ti devo ricordare da quant'è che vanno avanti i lavori sulla Salerno-Reggio Calabria o da quant'è che aspettiamo il ponte sullo stretto di Messina!?!?!:)

Motosauro
25-09-2006, 13:51
le chiamate all'helpdesk ci sono anche per Windows, almeno ogni qual volta che qualcuno con privilegi da admin apre un allegato...

Come non quotare....
Normalmente basta eliminare M$GuardaFuori e si risolve il 50% dei problemi

k0nt3
25-09-2006, 13:52
Beh, diciamo che non dev'essere proprio uno scherzo migrare un'amministrazione intera.. 14000 pc.. FA PAURA!! ti devo ricordare da quant'è che vanno avanti i lavori sulla Salerno-Reggio Calabria o da quant'è che aspettiamo il ponte sullo stretto di Messina!?!?!:)
e da quanto aspettiamo windows vista? :asd:

Cimmo
25-09-2006, 13:52
Forse ti sfugge che nello sviluppo opensource sia la norma non far pagare "il prodotto" ma i servizi legati ad esso... :rolleyes:
opensource non vuol dire gratis, ma codice aperto.
vediamo di non confonderci sempre con la terminologia :rolleyes:

Cimmo
25-09-2006, 13:53
Come non quotare....
Normalmente basta eliminare M$GuardaFuori e si risolve il 50% dei problemi
outlook LOL, ci ho messo 5 min a capirla

Motosauro
25-09-2006, 13:53
e da quanto aspettiamo windows vista? :asd:

DukeNukemForever è stato ulteriormente rinviato: per funzionare necessita del nuovo filesystem introdotto da Vista....
oops, sry, che verrà introdotto da Vista in data da destinarsi
:D

k0nt3
25-09-2006, 13:54
opensource non vuol dire gratis, ma codice aperto.
vediamo di non confonderci sempre con la terminologia :rolleyes:
penso che lo sapeva, ma intendeva dire che di solito non ti fanno pagari il prodotto, ma i servizi legati. in effetti è così quasi sempre :D

OverCLord
25-09-2006, 13:55
L'importante e' iniziare, e poi vogliamo mettere il risparmio di non dover cambiare 14000 PC per Vista oltre che a pagare il "nuovo" esosi$$imo SO Micro$oft???
:yeah:

Motosauro
25-09-2006, 13:55
outlook LOL, ci ho messo 5 min a capirla

non è mia ;)
l'ho scippata a questo (http://www.soft-land.org/storie/)

Catan
25-09-2006, 13:55
100 pc e poi vogliamo dire 100 utenti comunali che dovranno re iniziare a conoscere un nuovo os.
poi ovviamente hanno scelto i debian che non è propio user frendly...
se porpio volevano fare questa boiata almeno la facessero bene mettendo che so un susu che almeno è abb similare come interfaccia a win

OverCLord
25-09-2006, 13:56
@Catan
beh e' singolare che non abbiano scelto Suse che e' tedesca...
Ma forse gli costava di + di assistenza

Motosauro
25-09-2006, 13:57
100 pc e poi vogliamo dire 100 utenti comunali che dovranno re iniziare a conoscere un nuovo os.
poi ovviamente hanno scelto i debian che non è propio user frendly...
se porpio volevano fare questa boiata almeno la facessero bene mettendo che so un susu che almeno è abb similare come interfaccia a win
A debian metti su una kde quasi identica a Win in due minuti netti, il tempo di scompattare un paio di archivi.
Devono usarlo, non amministrarlo

Cimmo
25-09-2006, 13:58
100 pc e poi vogliamo dire 100 utenti comunali che dovranno re iniziare a conoscere un nuovo os.
poi ovviamente hanno scelto i debian che non è propio user frendly...
se porpio volevano fare questa boiata almeno la facessero bene mettendo che so un susu che almeno è abb similare come interfaccia a win
ovviamente credo siano gia' installati e configurati, quindi una debian e' uguale a una suse che e' uguale a kubuntu se tutti fanno girare kde 3.x per esempio.

Poi imparare un nuovo OS dipende: ci sono attivita' pubbliche che te ne freghi del SO sotto, gira un programma e usano solo quello tutto il giorno, che ti frega di cosa ci sta sotto?

k0nt3
25-09-2006, 13:58
100 pc e poi vogliamo dire 100 utenti comunali che dovranno re iniziare a conoscere un nuovo os.
poi ovviamente hanno scelto i debian che non è propio user frendly...
se porpio volevano fare questa boiata almeno la facessero bene mettendo che so un susu che almeno è abb similare come interfaccia a win
se devono usare il PC per lavoro basta che le applicazioni che servono siano facili da raggiungere. se poi non sanno dove mettere le mani per il resto tanto meglio visto che non serve ed è dispersivo ;)

k0nt3
25-09-2006, 13:59
@Catan
beh e' singolare che non abbiano scelto Suse che e' tedesca...
Ma forse gli costava di + di assistenza
non credo... forse è perchè l'ha comprata novell! conoscendo i tedeschi avrebbero usato suse altrimenti :asd:

ps. comunque scommetto che usano KDE che è nato in germania :O

Sp4rr0W
25-09-2006, 14:01
Forse ti sfugge che nello sviluppo opensource sia la norma non far pagare "il prodotto" ma i servizi legati ad esso... :rolleyes:

Appunto quello che ho scritto. Conosco aziende che sono passate dal vendere windows 2003 server a linux soltanto per incasinare la vita delle aziende e fan pagare un sacco di soldi anche solo per aggiungere un account di posta sul server...
E' giusto avere alternative ma se queste alternative, in gestione, costano di più di sistemi Windows non è conveniente.

chaosbringer
25-09-2006, 14:03
Ho detto "è la norma" proprio perchè nulla vieta che ci si possa far pagare il programma in sè, ma se la comunità ha la possibilità di avere gratuitamente il sorgente (come nella maggior parte delle licenze open source che conosco) non è ovviamente quello il business principale...

Ciao.

Motosauro
25-09-2006, 14:04
Appunto quello che ho scritto. Conosco aziende che sono passate dal vendere windows 2003 server a linux soltanto per incasinare la vita delle aziende e fan pagare un sacco di soldi anche solo per aggiungere un account di posta sul server...
E' giusto avere alternative ma se queste alternative, in gestione, costano di più di sistemi Windows non è conveniente.

Come diceva mio padre:
"Ogni giorno nasse un cucco,
Beato chi seo cucca"

Coll'opensource se vuoi ti documenti e ti rendi autonomo, se le aziende non hanno voglia di spendere in formazione non è colpa dell'open source.
Per aggiungere un account di posta non serve essere sviluppatori del kernel ;)

k0nt3
25-09-2006, 14:06
Appunto quello che ho scritto. Conosco aziende che sono passate dal vendere windows 2003 server a linux soltanto per incasinare la vita delle aziende e fan pagare un sacco di soldi anche solo per aggiungere un account di posta sul server...
E' giusto avere alternative ma se queste alternative, in gestione, costano di più di sistemi Windows non è conveniente.
RTFM!!! la documentazione di linux è mille volte più completa di quella di windows.. quindi hai bisogno di assistenza mille volte meno

chaosbringer
25-09-2006, 14:08
Appunto quello che ho scritto. Conosco aziende che sono passate dal vendere windows 2003 server a linux soltanto per incasinare la vita delle aziende e fan pagare un sacco di soldi anche solo per aggiungere un account di posta sul server...
E' giusto avere alternative ma se queste alternative, in gestione, costano di più di sistemi Windows non è conveniente.

Sono 2 "filosofie" differenti. ognuno sceglie quella migliore per le sue esigenze.

LucaTortuga
25-09-2006, 14:13
Io posso riferire, in piccolo, che la migrazione (da Win a Ubuntu) operata nel mio ufficio (6 persone) è stata rapida ed indolore.
La conoscenza del sistema operativo era 0, e 0 è rimasta.
Tutti hanno la loro bella icona di Write in mezzo al desktop e sanno che cliccando quella si apre la "macchina per scrivere", che quell'altra icona in alto è "internet" e che l'ultima in basso è la "posta".
Dopo sei mesi, posso dire che le richieste di aiuto (non funziona internet, la stampante non stampa, non si apre la cartella condivisa..) sono diventate assai sporadiche, da gionaliere che erano.
Un successo, non c'è che dire.

TRON98
25-09-2006, 14:14
Appunto quello che ho scritto. Conosco aziende che sono passate dal vendere windows 2003 server a linux soltanto per incasinare la vita delle aziende e fan pagare un sacco di soldi anche solo per aggiungere un account di posta sul server...
E' giusto avere alternative ma se queste alternative, in gestione, costano di più di sistemi Windows non è conveniente.

Mai pensato che queste aziende avessero competenze solo nel mondo microsoft e non in quello *nix? La verità è che hanno cavalcato la moda del momento (vedi il cliente che associa ad opensource la parola gratis) e si sono vendute un servizio senza sapere neanche da dove cominciare.
Per i costi di gestione la valutazione dipende essenzialmente da quanto importante reputi il servizio che devi gestire/offire. *nix può anche costare di più, ma se mi offre quelle caratteristiche che non mi da Win non vedo dove sia il problema. E' ovvio che il discorso può anche essere fatto al contrario ;)

Ciao

sirus
25-09-2006, 14:21
E bravi crucchi (senza offesa per i tedeschi che leggono)...
i francesi avevano provato a migrare la loro amministrazione su Mandrake Linux, tempo 1 mese e la migrazione è stata bloccata: consapevoli di quanto è accaduto i tedeschi hanno evitate SuSE Linux (non che non sia buona, ma non è tutto oro quello che luccica) e sono passati direttamente ad una distribuzione testata, supportatissima ecc... Debian GNU/Linux. :O
Però 100 PC sono proprio pochi su 14000 PC, soprattutto se si pensa il tempo impiegato per la migrazione... lodevole l'impegno ma la velocità lascia a desiderare. :muro:

share_it
25-09-2006, 14:24
c'è anche wienux mi pare, sempre una debian, ma per il comune di vienna. A quanto Milanux, Torinux e Romux?

TRON98
25-09-2006, 14:31
E bravi crucchi (senza offesa per i tedeschi che leggono)...
i francesi avevano provato a migrare la loro amministrazione su Mandrake Linux, tempo 1 mese e la migrazione è stata bloccata: consapevoli di quanto è accaduto i tedeschi hanno evitate SuSE Linux (non che non sia buona, ma non è tutto oro quello che luccica) e sono passati direttamente ad una distribuzione testata, supportatissima ecc... Debian GNU/Linux. :O
Però 100 PC sono proprio pochi su 14000 PC, soprattutto se si pensa il tempo impiegato per la migrazione... lodevole l'impegno ma la velocità lascia a desiderare. :muro:

Penso che siano parte del progetto pilota. Per quanto abbiano potuto pianificare e testare non è che dall'oggi al domani sdrai 14000 PC.

Ciao

DevilsAdvocate
25-09-2006, 14:37
Chissà se il risparmio in llicenze compenserà le chiamate all'helpdesk per il primo periodo..
Se anche non fosse c'e' comunque da aggiungere il risparmio sui costi delle
ulteriori licenze per i futuri cambi di postazione (che altrimenti dovrebbero
ricomprare i nuovi windows,ricordiamo che le licenze oem sono ormai "legate"
alla scheda madre) ed aggiornamenti: il personale una volta che e'
stato "formato" non deve ripartire da zero........

coschizza
25-09-2006, 14:38
Penso che siano parte del progetto pilota. Per quanto abbiano potuto pianificare e testare non è che dall'oggi al domani sdrai 14000 PC.

Ciao


considerando che il progetto è iniziato 3 anni fa considero 100 un po pochi anche come progetto pilota.

in tutto questo tempo ci sono stati tanti e tali aggiornamenti nei prodotti che tutti i test eseguiti e tutte el prcedure decise sono diventate quasi inutilizzabili e quindi solo tempo sprecato.

DevilsAdvocate
25-09-2006, 14:39
considerando che il progetto è iniziato 3 anni fa considero 100 un po pochi anche come progetto pilota.

in tutto questo tempo ci sono stati tanti e tali aggiornamenti nei prodotti che tutti i test eseguiti e tutte el prcedure decise sono diventate inutilizzabili e quindi solo tempo sprecato.

C'e' gia' chi e' stato piu' veloce (polizia del Kent, rete aeroportuale
americana), solo che Monaco fu il primo a dare l'annuncio e poi dovette
sospendere tutto, per questo e' considerato un caso rilevante.

cj++
25-09-2006, 14:40
Una svolta importante? ah ah ah

Quello che risparmi in termini di licenze lo perdi con gli interessi in termini di produzione... se è vero che gli hanno addirittura preparato la documentazione su come realizzare documenti su OpenOffice in modo che siano compatibili con MS Office.

Già mi vedo gli impiegati alle 11 di mattina, dopo ore di tentativi, ad imprecare perchè nn sanno come far partire il sistema.

LOL x 14.000

coschizza
25-09-2006, 14:42
Se anche non fosse c'e' comunque da aggiungere il risparmio sui costi delle
ulteriori licenze per i futuri cambi di postazione (che altrimenti dovrebbero
ricomprare i nuovi windows,ricordiamo che le licenze oem sono ormai "legate"
alla scheda madre) ed aggiornamenti: il personale una volta che e'
stato "formato" non deve ripartire da zero........

ulteriori licenze per i futuri cambi di postazione ?

mai sentito parlare di VLK se una pubblica amministrazione ha preso licenze OEM non è colpa della MS, visto che poteva comprare licenze perpetue VLK da riutilizza all'infinito e le pagava almeno un 20-30% in meno.

nico159
25-09-2006, 14:46
Quello che risparmi in termini di licenze lo perdi con gli interessi in termini di produzione... se è vero che gli hanno addirittura preparato la documentazione su come realizzare documenti su OpenOffice in modo che siano compatibili con MS Office.
http://www.sun.com/software/star/staroffice/enterprise_tools.jsp#Setup
http://www.sun.com/software/star/staroffice/competitive_view.jsp
http://www.sun.com/software/star/staroffice/news.jsp

Sig. Stroboscopico
25-09-2006, 14:52
Nella scorsa legislatura si era posto un obbiettivo simile.
Non si hanno dati a disposizione della situazione ad oggi?

E con la politica europea nei confronti di vista mi sa che altre realtà come quella di monaco sono alle porte...

Ciao!

Motosauro
25-09-2006, 15:10
Nella scorsa legislatura si era posto un obbiettivo simile.
Non si hanno dati a disposizione della situazione ad oggi?

E con la politica europea nei confronti di vista mi sa che altre realtà come quella di monaco sono alle porte...

Ciao!

Speriamo.
almeno nella PA credo che l'open source sia da ritenere quasi obbligatorio per il vantaggio di trasparenza che offre.
Se il mio pc manda dati miei qualcuno tramite un trojan installatosi da suonerie_gratis_per_i_pirloni.it è un problema mio, ma se li manda il pc di un dirigente sanitario la cosa è un pò diversa.
Ovviamente basterebbe negare i privilegi di admin all'utente, ma sfido qualcuno a trovare un'installazione di windows nella PA dove questo sia stato fatto.

coschizza
25-09-2006, 15:27
Ovviamente basterebbe negare i privilegi di admin all'utente, ma sfido qualcuno a trovare un'installazione di windows nella PA dove questo sia stato fatto.

nella PA che gestisco io abbiamo ovviamento tutti i 1000 client con diritti user, sei un po troppo catastrofista a pensare che le cose siano gestite cosi male.

http://www.sun.com/software/star/staroffice/enterprise_tools.jsp#Setup
http://www.sun.com/software/star/staroffice/competitive_view.jsp
http://www.sun.com/software/star/staroffice/news.jsp


attezione che openoffice e staroffice sono 2 prodotti differenti, dal punto di vista delle compatibilità il prodotto sun a pagamento è messo molto meglio.

Motosauro
25-09-2006, 15:53
nella PA che gestisco io abbiamo ovviamento tutti i 1000 client con diritti user, sei un po troppo catastrofista a pensare che le cose siano gestite cosi male.
cut...

Meno male :)
Ci sono però da considerare anche le falle integrate nel SO. So perfettamente che nessun SO è a prova di bomba, ma che linux al momento sia molto più sicuro di xp credo che sia pacifico.
no flaming intended

coschizza
25-09-2006, 16:31
Meno male :)
Ci sono però da considerare anche le falle integrate nel SO. So perfettamente che nessun SO è a prova di bomba, ma che linux al momento sia molto più sicuro di xp credo che sia pacifico.
no flaming intended

ma se mantieni aggiornati in maniera puntuale entrambe i sistemi alla fine la sicurezza è paragonabile.

Cimmo
25-09-2006, 16:46
si coschizza, quando le falle le aggiornano per tempo pero', sai benissimo che MS ha risolto falle spesse volte un pelo in ritardo... a tal punto che per una erano uscite addirittura patch non ufficiali dei vendor per tamponare l'attesa.

WarDuck
25-09-2006, 17:40
Linux è più sicuro anche per via dell'account limitato, così come sarà in Vista (ed è su xp, anche se la gestione e l'esecuzione di programmi sotto quest'ultimo è molto meno flessibile che sotto linux).

Diciamo che il discorso sicurezza di Vista attualmente sulla carta è tranquillamente paragonabile a quello di Linux, bisognerà naturalmente attendere che il prodotto sarà in commercio.

Comunque è già un dato positivo che si cerchi di risparmiare lì dove possibile con queste soluzioni OpenSource, spero che anche in Italia si muoveranno in questa direzione, d'altronde come già è stato detto una distribuzione ubuntu-like è abbastanza usabile da chiunque per scopi d'ufficio.

Io ancora devo provare xubuntu :sofico:

Arioch
25-09-2006, 17:51
Alle scorse elezioni politiche ho lavorato come addetto allo scrutinio elettronico, ed abbiamo usato una versione live di Knoppix preparata in modo da aprire, subito dopo il boot, il software che dovevamo usare.
Credo che in questo caso la società che ha organizzato il tutto abbia risparmiato non poco...

SPlissken
25-09-2006, 18:57
È sicuramente un buon inizio, sono molte ormai le aziende che a poco a poco migrano verso Linux. Se lo fa uno è salto nel buio, se lo fanno in molti ci sarà sicuramente una buona motivazione sotto.

Cimmo
25-09-2006, 19:40
Alle scorse elezioni politiche ho lavorato come addetto allo scrutinio elettronico, ed abbiamo usato una versione live di Knoppix preparata in modo da aprire, subito dopo il boot, il software che dovevamo usare.
Credo che in questo caso la società che ha organizzato il tutto abbia risparmiato non poco...
non vorrei dire cavolate, ma da quel che avevo letto c'erano stato polemiche sul fatto che il software di scrutinio non e' opensource e quindi non si puo' sapere cosa fa esattamente e soprattutto l'azienda mi sembrava immanicata con gente un po' di parte... quindi un brutto esempio...

guerret
25-09-2006, 19:44
Mi sembra che non ci sia molta chiarezza su una cosa.

La pubblica amministrazione di Monaco NON conta di risparmiare soldi se mette Linux. Anzi, a dire la verità sono stati fatti studi abbastanza approfonditi, e risulta che la soluzione più conveniente, dal punto di vista prettamente economico, sarebbe stato Windows XP + Office XP. Perché ci sono costi di gestione, di assistenza, di apprendimento, che per 16000 dipendenti che lavorano su 14000 computer saranno maggiori dei costi per le licenze. Senza contare che, alle ultime botte, Microsoft gli ha offerto sconti sostanziali per le licenze, mandando perfino il signor Ballmer a leccare il cXXo di persona al sindaco di Monaco.

Le motivazioni dietro a questa scelta ponderata, anzi ponderatissima, perché ci sono voluti non meno di 3 anni per giungere alla decisione definitiva, sono legate ad una volontà di indipendenza. Il fatto che i prodotti Microsoft rendano quasi impossibile l'interoperabilità con software di gestione non Microsoft; il fatto che l'interoperabilità tra prodotti Microsoft ti spinga sempre più verso l'acquisto di altri prodotti Microsoft, anche al di là della necessità dell'utente (vedere ad esempio l'end of support per Windows 2000, che molti vogliono continuare ad usare), il fatto che ci sia una politica ormai PUBBLICA (causa leaking aziendale) di Microsoft basata sull'esistenza di fondi speciali devoluti ad offrire sconti ingenti sulle licenze, o anche darle gratis, pur di non vedere pubbliche amministrazioni adottare Linux (cosa che non potrebbe fare in Europa per via delle leggi sulla posizione dominante).

Le scelte non sono state economiche, ma politiche. E' una presa di posizione. Si tratta di scelte che nel breve termine si riveleranno più costose, ma che avranno impatto in altri modi, più nel lungo termine. Ed infatti l'iniziativa di Monaco si sta espandendo (ad esempio a Vienna, come qualcuno ha già fatto notare).

Proprio per questo la distribuzione Linux adottata non è SuSE come si potrebbe pensare ma Debian, considerata una tra le più libere.

Qui non si tratta di voler frugare un po' meno nelle tasche dei contribuenti (peraltro il partito di opposizione ha cercato di usare l'argomento dei costi addizionali per fermare l'iniziativa e guadagnarsi un po' di favore). Si tratta di qualcuno che ha deciso che è ora di svegliarsi, anche se costa un po' di fatica (o soldi, in questo caso). Si tratta di qualcuno che non si limita a dire che Microsoft fa schifo per questo o per quest'altro motivo; si pone il problema serio del valutare le opzioni e le possibili conseguenze di ciascuna scelta, e rendersi conto che forse forse la cosa che si vuole non è la più facile o la più comoda, ma che forse, con un po' di sacrificio, i risultati alla lunga saranno migliori. Un po' quello che dovrebbe fare qualsiasi utente singolo che abbia da lamentarsi per qualche motivo serio (non solo per unirsi al coro) di Windows/Office: Ritieni che Windows/Office sia troppo caro? Ci sono alternative.

Mi rincresce il fatto di trovarmi al momento a lavorare per qualche mese in un'azienda con 220000 sistemi, immancabilmente Windows XP + Office 2003, più i backbone con Windows 2003 Server e così via. Ci sono un paio di server Linux; ho chiesto un account per usare un simulatore, ci hanno messo 10 giorni per farmelo. Ma per il resto, sono un lieto utente di Mac OS X (sul portatile) e Linux (casa e lavoro, l'altro, quello dove sono regolarmente).

k0nt3
25-09-2006, 20:06
Le motivazioni dietro a questa scelta ponderata, anzi ponderatissima, perché ci sono voluti non meno di 3 anni per giungere alla decisione definitiva, sono legate ad una volontà di indipendenza. Il fatto che i prodotti Microsoft rendano quasi impossibile l'interoperabilità con software di gestione non Microsoft; il fatto che l'interoperabilità tra prodotti Microsoft ti spinga sempre più verso l'acquisto di altri prodotti Microsoft, anche al di là della necessità dell'utente (vedere ad esempio l'end of support per Windows 2000, che molti vogliono continuare ad usare), il fatto che ci sia una politica ormai PUBBLICA (causa leaking aziendale) di Microsoft basata sull'esistenza di fondi speciali devoluti ad offrire sconti ingenti sulle licenze, o anche darle gratis, pur di non vedere pubbliche amministrazioni adottare Linux (cosa che non potrebbe fare in Europa per via delle leggi sulla posizione dominante).

considera che tutto questo si tramuta in costi prima o poi ;) certo.. difficili da valutare ma costi in tempo e denaro

Motosauro
25-09-2006, 20:13
cut...
Qui non si tratta di voler frugare un po' meno nelle tasche dei contribuenti (peraltro il partito di opposizione ha cercato di usare l'argomento dei costi addizionali per fermare l'iniziativa e guadagnarsi un po' di favore). Si tratta di qualcuno che ha deciso che è ora di svegliarsi, anche se costa un po' di fatica (o soldi, in questo caso). Si tratta di qualcuno che non si limita a dire che Microsoft fa schifo per questo o per quest'altro motivo; si pone il problema serio del valutare le opzioni e le possibili conseguenze di ciascuna scelta, e rendersi conto che forse forse la cosa che si vuole non è la più facile o la più comoda, ma che forse, con un po' di sacrificio, i risultati alla lunga saranno migliori. Un po' quello che dovrebbe fare qualsiasi utente singolo che abbia da lamentarsi per qualche motivo serio (non solo per unirsi al coro) di Windows/Office: Ritieni che Windows/Office sia troppo caro? Ci sono alternative.


*

Evanghelion001
25-09-2006, 21:54
sarà solo simbolico il numero dei pc "riformati", ma il processo darà sicuramente una scossa e alle amministrazioni (utenti) che ai produttori di OS che inizieranno la tanto richiesta SPECIALIZZAZIONE dei sistemi operativi!

YellowT
25-09-2006, 22:23
Ma nessuno considera il problema sicurezza? Io ritengo essenziali questi punti:

1. in tre anni sono stati probabilmenti addestrati sistemisti in grado di gestire tutte le postazioni presenti e future. Il costo più grosso è quindi già sostenuto. Il grosso vantaggio è la crezione di know how e di esperienza in loco, lavoratori tedeschi. Questa esperienza potrà essere usata sia all'interno di monaco sia all'esterno ( a chi pensate si rivolgeranno altri comuni tedeschi interessati alla cosa? Alle aziende che già l'hanno fatto)

2. si sta creando un mercato: avendo a disposizione un cliente importante come questo, molti saranno incentivati a imparare anche sistemi linux per poter cercare di acquisire un cliente prestigioso e remunerativo. Dove pensate che si stabiliranno le ziende che lavorano su software opensource e per linux? Chiaramente dove c'è lavoro.

3. Virus e spyware, concepiti esclusivamente per windows, sono una preoccupazione in meno. Oltre a windows si risparmia quindi anche la licenza di norton :muro:

4. Personalizzazione: trattando con aziende nazionali e non monopoliste, il comune di monaco ha molta più forza contrattuale. Potrà chiedere funzioni aggiuntive personalizzate, formati file esclusivi (apribili solo da software della PA stessa), potrà assoldare sviluppatori dipendenti pubblici che lavorano su codice di proprietà della stessa pubblica amministrazione.

In sostanza il comune di monaco diventa proprietario di ciò che usa e non un semplice cliente passivo che deve prendere ciò che passa la microsoft. Infatti quand'è che ballmer è andato a fare il leccapiedi dal sindaco? Solo quando ha visto la minaccia di perdere un cliente. Prima se ne fregava se il comuna di monaco aveva alcuni server win fuori uso, lasciava il problema ad altri.

manga81
26-09-2006, 08:40
ovviamente credo siano gia' installati e configurati, quindi una debian e' uguale a una suse che e' uguale a kubuntu se tutti fanno girare kde 3.x per esempio.

Poi imparare un nuovo OS dipende: ci sono attivita' pubbliche che te ne freghi del SO sotto, gira un programma e usano solo quello tutto il giorno, che ti frega di cosa ci sta sotto?


giusto
tu hai colto nel segno
devono solo sapere usare il o i determinati programmi x la pubblica amministrazione...

scusate ot:ma che differenza c'è tra suse-ubuntu-kubuntu-debian (le altre versioni linux neanche le nomino dato che queste credo siano le + usate....potete anche rispondermi in un messaggio privato grazie!)

MoRPh3uSz
26-09-2006, 12:26
http://www.fuss.bz.it/

Criceto
26-09-2006, 12:59
Mi sembra che non ci sia molta chiarezza su una cosa.

La pubblica amministrazione di Monaco NON conta di risparmiare soldi se mette Linux....

Concordo che la decisione sia stata politica.
Però anche io sono un fautore di Linux per le pubbliche amministrazioni. E' vero che personalmente mi sta un po' antipatico ed utilizzo OS-X, ma Linux per le P.A. è la scelta migliore.

Il difetto principale di Linux è la configurabilità complessa, sia hardware che software (veramente macchinoso il sistema di installazione e aggiornamento dei programmi, e orripilante la gestione dei drivers che devono essere compilati insieme al kernel) che non lo rendono affatto ideale per l'utilizzo 'casalingo' o 'power user', cioè chi utilizza molto hardware e software di provenienza più varia.

PERO' in una grande azienda o in una P.A. non è compito dell'utilizzatore acquistare l'hardware e installare il software, ci sono degli uffici tecnici appositi. E una volta trovata una configurazione hardware/software stabile è difficile che venga cambiata fino all'aggiornamento completo delle macchine. Quindi i difetti principali di Linux scompaiono completamente, rimanendo i vantaggi: os e principali software free (OpenOffice), estremamente configurabile, abbastanza stabile e sostanzialmente esente da problemi di sicurezza (virus, ecc).

Insomma l'ideale in quell'ambito.
Certo è difficile uscire da un sistema M$ centrico visto l'impegno che ci mette M$ a far risultare i propri software ostili a tutti gli altri. Ma una volta fatto lo sforzo di passare a Linux e alle sue applicazioni (e questo è l'impegno POLITICO dell'amministrazione di Monaco, perchè ha un COSTO) non si ha alcuno svantaggio, ANZI. I software free sono in genere basati su protocolli e formati STANDARD (veri! non come quelli di M$) e più portati all'intercomunicabilità, quindi è potenzialmente più facile da quel momento in poi rimpiazzare un software con uno di un differente produttore se quest'ultimo si dimostra più efficace (cosa impossibile con i software M$ che ti legano a vita).

coschizza
26-09-2006, 13:32
PERO' in una grande azienda o in una P.A. non è compito dell'utilizzatore acquistare l'hardware e installare il software, ci sono degli uffici tecnici appositi. E una volta trovata una configurazione hardware/software stabile è difficile che venga cambiata fino all'aggiornamento completo delle macchine.

questo è piu che impossibile da fare e chi ci prova viene punito dalle legge.

questo perche ogni lotto deve essere assegnato da una gara europea e li non si possono dare indicazioni troppo precise sull'hardware consegnato, noi compriamo 200pc ogni anno e ogni anno abbiamo 200 pc completamente differenti da HP modello top al peggiore assemblato in circolazione.


e quindi cade completamente il discorso che facevi su linux

sulla frase "openoffice sostanzialmente esente da problemi di sicurezza (virus, ecc)." ti consiflo di informarti un po di piu perche non ha niente da invidiare al fratello office nemmeno come bug di sicurezza.

Criceto
26-09-2006, 14:04
questo è piu che impossibile da fare e chi ci prova viene punito dalle legge.

questo perche ogni lotto deve essere assegnato da una gara europea e li non si possono dare indicazioni troppo precise sull'hardware consegnato, noi compriamo 200pc ogni anno e ogni anno abbiamo 200 pc completamente differenti da HP modello top al peggiore assemblato in circolazione.


e quindi cade completamente il discorso che facevi su linux

Al contrario, non fà che confermarlo.
La cosa difficile di Linux è l'installazione di hardware e software, se a questo pensa il fornitore, tanto meglio.

sulla frase "openoffice sostanzialmente esente da problemi di sicurezza (virus, ecc)." ti consiflo di informarti un po di piu perche non ha niente da invidiare al fratello office nemmeno come bug di sicurezza.

A parte che mi riferivo a Linux... che in confronto a M$ dal punto sicurezza è messo 1000 volte meglio. Ma pure OpenOffice non mi sembra che abbia tutti problemi che ha M$ Office se non altro perchè non ha nè le Directx nè i macrovirus.

.:AbboZ:.
27-09-2006, 07:38
era ora che iniziassero (se la cosa va avanti) a togliere un po di monopolio a M$.A piccoli passi...

coschizza
27-09-2006, 08:12
Al contrario, non fà che confermarlo.
La cosa difficile di Linux è l'installazione di hardware e software, se a questo pensa il fornitore, tanto meglio.



A parte che mi riferivo a Linux... che in confronto a M$ dal punto sicurezza è messo 1000 volte meglio. Ma pure OpenOffice non mi sembra che abbia tutti problemi che ha M$ Office se non altro perchè non ha nè le Directx nè i macrovirus.

ma siamo noi a installare i pc non il fornitore, i pc hanno personalizzazioni specifiche che solo l'IT interno all'azienda puo configurare

L'OpenOffice ha problemi di sicurezza come tutti glia altri programmi al mondo e anche office è tra questi, ogni giorno mi arrivano i bollettini di sicurezza da valutare per mantenere il parco macchine aggiornato e indicativamente su 10 bollettini almeno 8 sono di programmi diversi da quelli MS, abbiamo molti piu bollettini da valutare su linux e in genere l'opensource e soprattutto periferiche come switch router ecc, entrando nello specifico per ora in tutto il 2006 abbiamo avuto piu patch da installare per bug di sicurezza nei browser firefox che in quelli ms e parlo di 2:1 come rapporto, ma non ho capito perche alla fine tutti dicono l'opposto ;)

azni tanto per dire un latra cosa in azienda abbiamo una serie di switch e router (evito di indicare la marca) pagati in totale 2 milioni di euro con i soldi dei contribuenti circa 5 anni fa e oggi hanno 4 bug di sicurezza critici che ne permette il controllo completo da parte di un eventuale intruso malinteznionato, soluzione? nessuna perche l'azienda ha smesso il supporto alle patch dopo solo 2 anni..........di queste cose dovremmo parlare e non del fatto che i sistemi microsoft vanno fuori supporto dopo SOLO 10 anni di vita, a me preoccupa di piu tutti glia altri che vanno fuori supporto dopo 1...e sono la stragrande maggioranza purtroppo :muro: .

Criceto
27-09-2006, 09:30
ma siamo noi a installare i pc non il fornitore, i pc hanno personalizzazioni specifiche che solo l'IT interno all'azienda puo configurare

L'OpenOffice ha problemi di sicurezza come tutti glia altri programmi al mondo e anche office è tra questi, ogni giorno mi arrivano i bollettini di sicurezza da valutare per mantenere il parco macchine aggiornato e indicativamente su 10 bollettini almeno 8 sono di programmi diversi da quelli MS, abbiamo molti piu bollettini da valutare su linux e in genere l'opensource e soprattutto periferiche come switch router ecc, entrando nello specifico per ora in tutto il 2006 abbiamo avuto piu patch da installare per bug di sicurezza nei browser firefox che in quelli ms e parlo di 2:1 come rapporto, ma non ho capito perche alla fine tutti dicono l'opposto ;)

azni tanto per dire un latra cosa in azienda abbiamo una serie di switch e router (evito di indicare la marca) pagati in totale 2 milioni di euro con i soldi dei contribuenti circa 5 anni fa e oggi hanno 4 bug di sicurezza critici che ne permette il controllo completo da parte di un eventuale intruso malinteznionato, soluzione? nessuna perche l'azienda ha smesso il supporto alle patch dopo solo 2 anni..........di queste cose dovremmo parlare e non del fatto che i sistemi microsoft vanno fuori supporto dopo SOLO 10 anni di vita, a me preoccupa di piu tutti glia altri che vanno fuori supporto dopo 1...e sono la stragrande maggioranza purtroppo :muro: .

A sto punto un bel mac anche in azienda non sarebbe male... :fagiano:

Le macchine sono meglio costruite, più belle e (di solito) affidabili, il software é intrinsecamente più sicuro e affidabile sia di Linux che Windoze oltre che esteticamente più gradevole.
Perchè più affidabile di Linux? Rimando ad un famoso articolo di Tanenbaum sui vantaggi degli OS a microkernel...
http://www.cs.vu.nl/~ast/reliable-os/

I problemi di sicurezza la Apple non li pubblicizza più di tanto (per non aiutare i maleintenzionati) ma le inevitabili patch sono di solito frequenti e puntuali, i virus e malware non esistono e poi il fatto di essere meno diffuso alla fine certamente aiuta pure...

Inoltre la versione server di OS X è basata su standard aperti ed è allo stesso potente e relativamente semplice da usare (http://www.apple.com/server/macosx/)

C'è proprio un articolo di InfoWorld di qualche giorno fà a rigurdo...
http://www.infoworld.com/article/06/09/22/39FEbizmac_1.html?s=feature

Certo con OS X non si risolve il problema dell'unico fornitore e del sistema sostanzialmente chiuso, lo sposta solamente. Anche se Apple è decisamente più propensa ad abbracciare standard veri rispetto a M$ (vedi AAC e H264 per il multimedia, rispetto ai formati proprietari M$, i formati basati su XML e documentati delle applicazioni di iWork, i protocolli di rete, il PDF per la grafica, ecc.).

coschizza
27-09-2006, 10:15
A sto punto un bel mac anche in azienda non sarebbe male... :fagiano:

Le macchine sono meglio costruite, più belle e (di solito) affidabili, il software é intrinsecamente più sicuro e affidabile sia di Linux che Windoze oltre che esteticamente più gradevole.
Perchè più affidabile di Linux? Rimando ad un famoso articolo di Tanenbaum sui vantaggi degli OS a microkernel...
http://www.cs.vu.nl/~ast/reliable-os/

I problemi di sicurezza la Apple non li pubblicizza più di tanto (per non aiutare i maleintenzionati) ma le inevitabili patch sono di solito frequenti e puntuali, i virus e malware non esistono e poi il fatto di essere meno diffuso alla fine certamente aiuta pure...

Inoltre la versione server di OS X è basata su standard aperti ed è allo stesso potente e relativamente semplice da usare (http://www.apple.com/server/macosx/)

C'è proprio un articolo di InfoWorld di qualche giorno fà a rigurdo...
http://www.infoworld.com/article/06/09/22/39FEbizmac_1.html?s=feature

Certo con OS X non si risolve il problema dell'unico fornitore e del sistema sostanzialmente chiuso, lo sposta solamente. Anche se Apple è decisamente più propensa ad abbracciare standard veri rispetto a M$ (vedi AAC e H264 per il multimedia, rispetto ai formati proprietari M$, i formati basati su XML e documentati delle applicazioni di iWork, i protocolli di rete, il PDF per la grafica, ecc.).

i mac stiamo cercando di eliminarli completamente (ne abbiamo ancora una trentina) perche in ambito aziendale abbiamo un infrastuttura basata su AD e group policy dove i mac non possono entrare diventando per noi un problema piu che un vantaggio.

Cimmo
27-09-2006, 10:53
A sto punto un bel mac anche in azienda non sarebbe male... :fagiano:

Le macchine sono meglio costruite, più belle e (di solito) affidabili, il software é intrinsecamente più sicuro e affidabile sia di Linux che Windoze oltre che esteticamente più gradevole.
l'estetica e' soggettiva, sinceramente l'uniformita' totale della grafica del MacOS mi fa sentire in un ospedale, preferisco KDE grazie...

Cimmo
27-09-2006, 11:16
entrando nello specifico per ora in tutto il 2006 abbiamo avuto piu patch da installare per bug di sicurezza nei browser firefox che in quelli ms e parlo di 2:1 come rapporto, ma non ho capito perche alla fine tutti dicono l'opposto ;)
e ti credo, FF nel 2006 ha patchato il 90% delle falle scoperte, IE appena il 64% e cmq che FF rilasci con piu' frequenza gli aggiornamenti e' un buon segno non un cattivo segno, perche' assodato che nessun software e' sicuro si passa a metterlo a posto.

Quindi non ribaltare la frittata, tutti dicono che FF e' patchato + velocemente di IE e non che e' patchato di meno. Leggiti un po' di statistiche va'...

IE: http://secunia.com/product/11/?task=statistics_2006
FF: http://secunia.com/product/4227/?task=statistics_2006

Criceto
27-09-2006, 11:58
i mac stiamo cercando di eliminarli completamente (ne abbiamo ancora una trentina) perche in ambito aziendale abbiamo un infrastuttura basata su AD e group policy dove i mac non possono entrare diventando per noi un problema piu che un vantaggio.

Non so cosa sia un "AD", ma se ti riferisci alle ACL (access control list) dovrebbero essere supportate da Tiger. Sicuramente sono supportate con Tiger Server.

Però ho il sospetto che quella che voi usiate sia una delle solite tecnolgie M$ ostili alle altre piattaforme... e non qualcosa di standard. Sbaglio? ;)

coschizza
27-09-2006, 12:02
Non so cosa sia un "AD", ma se ti riferisci alle ACL (access control list) dovrebbero essere supportate da Tiger. Sicuramente sono supportate con Tiger Server.

Però ho il sospetto che quella che voi usiate sia una delle solite tecnolgie M$ ostili alle altre piattaforme... e non qualcosa di standard. Sbaglio? ;)

Ad era inteso come "active directory"

Criceto
27-09-2006, 12:05
l'estetica e' soggettiva, sinceramente l'uniformita' totale della grafica del MacOS mi fa sentire in un ospedale, preferisco KDE grazie...

C'è chi si lamenta che Apple non è poi più consistente con le interfacce!!
Ultimamente ad ogni nuova versione di iTunes ne fà una diversa!!!

Per non parlare delle applicazioni "brushed-aluminium" come Safari contrapposte quelle "Aqua" che dovrebbero essere quelle 'standard'. Oppure quelle tutte nere delle applicazioni PRO...

E se vuoi ti posso anche vendere un paio di vecchi iMac tutti colorati: ne ho uno arancione e uno blu! :ciapet:

Criceto
27-09-2006, 12:08
Ad era inteso come "active directory"

Provato a guardare MacOS X Hints?
http://forums.macosxhints.com/showthread.php?t=41042

coschizza
27-09-2006, 12:12
e ti credo, FF nel 2006 ha patchato il 90% delle falle scoperte, IE appena il 64% e cmq che FF rilasci con piu' frequenza gli aggiornamenti e' un buon segno non un cattivo segno, perche' assodato che nessun software e' sicuro si passa a metterlo a posto.

Quindi non ribaltare la frittata, tutti dicono che FF e' patchato + velocemente di IE e non che e' patchato di meno. Leggiti un po' di statistiche va'...

IE: http://secunia.com/product/11/?task=statistics_2006
FF: http://secunia.com/product/4227/?task=statistics_2006

perche sarebbe meglio un sistema che ha patchato il 90% delle falle rispetto a uno che lo fa solo del 64% ? e te lo diche uno che fa questo dia lavoro

le patch vanno valutate 1 ad 1 il fatto che delle falle non siano state patchate non è un problema, dipende da chi ha trovato la falla da come l'ha segnalata al produttore ecc. tanto per capirci in FF ci saranno ancora centinaia o migliaia di falle di sicurezza, ma conta non il fatto che non siano state patchate oggi ma come verranno gestite quando verranno scovate.

senza considerare che molti attacchi informatici vengono fatti proprio perche vengono rese dipsonibili le patch e tramite il reverse enginering i malintenzionati in un attimo trovano la falla da sfruttare, molti degli attacchi peggiori nella storia di internet sono stati fatti in questo modo, se ipoteticamente la MS non avesse fatto e distribuito la patch era probile che nessuno avesse mai trovato la falla (il primo che mi viene in mente è il famoso slammer con i sql server).

negli ultimi aggiornamenti del personale fatti in centri specializzati ci hanno mostrato come in 20 minuti è possibile ricavare da una patch di sicurezza di qualsiasi provenienza dove esattamente esiste la falla e come sfruttarla, è per questo che si tende creare sempre piu "cumolativi" di patch multiple per rendere piu difficile il scovare come la patch opera sul sistema, questo è il motivo principale per il quale le patch di sicurezza di IE (programma particolarmente critico) sono distribuite principalmente some cumolativi e non come singola fix di sicurezza. Alti produttori fanno lo stesso, come l'ORACLE che si tiene per se le patch di sicurezza anche per tempi lunghi come 1 anno e poi distribuisce cumolativi di anche 100 fix tutte in 1 volta.


tutto questo per dire che se una patch non viene patchata ci possone essere anche ottimi motivi sotto

coschizza
27-09-2006, 12:30
Provato a guardare MacOS X Hints?
http://forums.macosxhints.com/showthread.php?t=41042

il macos non è un client supportato nell'active directory di ms e quindi è inutilizzabile agi scopi aziendali, li si parla solo di accedere a cartelle condivise ma niente che ha a che fare con la distribuzione di policy. Inoltre i "trucchi" descritti nell'articolo sono da considerarsi fuori norma e quindi illegali da utilizzare nel campo ospedaliero dove lavoro.

leoneazzurro
27-09-2006, 13:05
Perchè siamo andati a finire a parlare di Apple? :confused:

CARVASIN
27-09-2006, 13:07
Perchè siamo andati a finire a parlare di Apple? :confused:
perchè si era arrivati a parlare di MS... a quel punto perchè non parlare anche di Apple? :D

Criceto
27-09-2006, 13:35
il macos non è un client supportato nell'active directory di ms e quindi è inutilizzabile agi scopi aziendali, li si parla solo di accedere a cartelle condivise ma niente che ha a che fare con la distribuzione di policy. Inoltre i "trucchi" descritti nell'articolo sono da considerarsi fuori norma e quindi illegali da utilizzare nel campo ospedaliero dove lavoro.

Suppongo che tanto meno sia supportato Linux. Oppure qualsiasi altro OS non M$. Mentre ad es, Linux e OS X sicuramente possono integrarsi meglio con protocolli standard tipo OpenLDAP...
http://www.apple.com/it/server/macosx/features/opendirectory.html

Insomma il discorso è sempre quello: M$ sfrutta sempre la sua posizione dominante per eliminare i concorrenti, utilizzando tecnologie proprietarie, quando sono disponibili tecnologie Open perfettamente equivalenti e che tutti gli altri usano...

Cimmo
27-09-2006, 14:35
perche sarebbe meglio un sistema che ha patchato il 90% delle falle rispetto a uno che lo fa solo del 64% ?
certo il meglio sarebbe il 100%, e sicuramente bisogna valutare quali falle sono critiche e quali no, ad ogni modo 100-64% di falle non patchate ma CONOSCIUTE sono una mina vagante.

Quindi a rigor di logica il tuo discorso l'ho capito e lo condivido, ma resta il fatto che ci sono un sacco di buchi conosciuti in IE non risolti, statistiche alla mano.
Quindi non puoi dire che FF ha avuto + aggiornamenti di sicurezza e quindi e' meno sicuro, o se non l'hai detto di sicuro lo lasciavi intendere.

Cimmo
27-09-2006, 14:40
Insomma il discorso è sempre quello: M$ sfrutta sempre la sua posizione dominante per eliminare i concorrenti, utilizzando tecnologie proprietarie, quando sono disponibili tecnologie Open perfettamente equivalenti e che tutti gli altri usano...
nel codice leaked di Windows 2000 hanno trovato un sacco di commenti e riferimenti ad API non documentate, sembra proprio ci siano file di documentazione chiamati "undocumented api" poi certa gente ancora si chiede come mai l'Unione Europea rompe le palle a MS...

coschizza
27-09-2006, 14:41
certo il meglio sarebbe il 100%, e sicuramente bisogna valutare quali falle sono critiche e quali no, ad ogni modo 100-64% di falle non patchate ma CONOSCIUTE sono una mina vagante.

Quindi a rigor di logica il tuo discorso l'ho capito e lo condivido, ma resta il fatto che ci sono un sacco di buchi conosciuti in IE non risolti, statistiche alla mano.
Quindi non puoi dire che FF ha avuto + aggiornamenti di sicurezza e quindi e' meno sicuro, o se non l'hai detto di sicuro lo lasciavi intendere.

ok capito ;)

ora e meglio che torniamo ot altrimenti ci cacciano

Motosauro
27-09-2006, 16:26
ok capito ;)

ora e meglio che torniamo ot altrimenti ci cacciano
O magari in topic :asd:

coschizza
27-09-2006, 18:20
nel codice leaked di Windows 2000 hanno trovato un sacco di commenti e riferimenti ad API non documentate, sembra proprio ci siano file di documentazione chiamati "undocumented api" poi certa gente ancora si chiede come mai l'Unione Europea rompe le palle a MS...

le api "undocumented api" sono gia state documentate circa 2 anni fa su richiesda dei giudici in usa, e sono state ottenute anche dalla UE

ma personalmente dopo averle lette 1 ad 1 sul sito ms nella sezione technet (esiste 1 sezione apposita con l'elenco della api in questione) devo dire che non hanno nessun scopo particolare, non fanno niente di strano.