PDA

View Full Version : Socket Opteron per le future cpu IBM


Redazione di Hardware Upg
25-09-2006, 11:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/18671.html

L'iniziativa Torrenza sembra avere le prime ripercussioni pratiche: le future cpu Power7 di IBM utilizzeranno schede madri Opteron

Click sul link per visualizzare la notizia.

Automator
25-09-2006, 11:34
non caisco... e il chipset?
metteranno su socket pure quello?

cionci
25-09-2006, 11:39
Il controller della memoria è già integrato nella CPU (anche per il power7 dovrà esserlo a questo punto)...il resto del chipset sono "chip" standard grazie a HyperTransport...e quindi sono interfacciabili con qualsiasi CPU...

Automator
25-09-2006, 11:41
ora è + chiaro, grazie :D

farinacci_79
25-09-2006, 11:46
...chiede delle royalities alle case che monteranno processori e coprocessori sul socket per Opteron? Oppure si tratta di un socket aperto, dove chiunque può montare ciò che vuole?

Se fosse completamente libero, tante case come appunto IBM e SUN si troverebbero una piattaforma già pronta e affidabile a costo zero, o quasi, e sinceramente non capisco AMD cosa ci guadagni.

Certo venderà più chipset, ma meno CPU......

Probabilmente il concetto OPEN varrà per le case che costruiranno co-processori, ovvero da affiancare CPU Opteron che devono necessariamente essere presenti per far funzionare il sistema.

Ma, se non ho capito male, una scheda madre con socket 1207 può funzionare anche senza nessun Opteron installato, ovvero con vere e proprie CPU di terze parti. Possibile? In questo caso verranno richieste per forza delle royalities, altrimenti che ci guadagna AMD?

Altro scenario possibile, e che credo più realistico, è che AMD permetta di installare anche altre CPU vere e proprie, ma deve essere presente necessariamente almeno una CPU Opteron......

Vedremo gli sviluppi............

Brigno
25-09-2006, 12:00
Sicuramente avrà degi accordi con altri produttori e comunque è già ipotizzabile una GPU (ATI :) ) sul 1207 con un notevole risparmio economico !.
Il discorso del socket "universale" ha moltissimi punti a favore e pochissimi contrari !

La maggior parte degli utilizzatori comunque sarà orientata su degli Opteron e magari IBM e altri offriranno (con costi diversi) il sistema configurabile o con Opteron o con PowerPC lasciando libero l'utente di scegliere.

Saranno poi i SW che preferiranno una versione al posto di un'altra e quindi in funzioni delle esigenza uno sceglie cosa comprare.

killer978
25-09-2006, 12:08
Vedo sempre + AMD nel mondo :) ha lavorato benone in questi anni e adesso incomincia a raccogliere i suoi frutti!!!

Spero solo che K8L o K9 escano presto, intanto mi trastullo con il nuovo Conroe!!!

bYz!

axias41
25-09-2006, 12:26
Secondo altre fonti (toms credo,se non ricordo male) intel non sta seguendo un trend simile a quello di amd, ha aspettato a vedere come sarebbe stata accolta Torrenza...

sirus
25-09-2006, 12:36
Mi piace questa soluzione, AMD ha già accordi con IBM e Sun, non credo che una situazione di simile compatibilità possa creare problemi, quello che è certo è che AMD deve battersi con Intel sfruttando queste alleanze e queste idee. :)

soft_karma
25-09-2006, 12:57
Piano a dire che ha già un accordo con SUN, la news dice che si tratta solo di una possibilità. In ogni caso se non chiede royalties adesso non vuol dire che non le chiederà in futuro. Adesso la mission è piazzare la tecnologia, poi quando sarà diffusa si pensa a come guadagnarci.

In ogni caso non intaccherà la vendita dei processori AMD, dato che processori IBM e SUN hanno ambiti di utilizzo differenti. Anzi, maggiore produzione di schede madri compatibili AMD non potrà far altro che favorire l'azienda.

M@n
25-09-2006, 12:58
vuoi vedere che se IBM + SUN + altri cominciano a produrre questi processori (o co-processori) Intel si vedra' costretta ad utilizzarli anche lei?? :O
Beh, un po' di fantapolitica non guasta... :sofico:

pietro667
25-09-2006, 13:17
Di accordi comnerciali con Sun AMD ne ha fatti parecchi. Sun è stato il primo produttore a commercializzare server basati su Athlon MP prima e su Opteron poi...
Per un certo tempo si era parlato di una possibile implementazione di sistemi Opteron a 32/64 vie per creare alternative ai sistemi Enterprise basati su SPARC; oggi queste soluzioni hanno poco senso, puntando i produttori su architetture scalabili e sfruttando al meglio la virtualizzazione (leggi, ad esempio, il concetto Dynamic Data Frame / BladeFrame di Fujitsu) che consente l'impiego di soluzioni meno costose e più facilmente gestibili.

MenageZero
25-09-2006, 13:17
"...le future cpu Power7 di IBM...."
azz.. mi sono completamente perso il power6... è la attuale cpu di server di punta per IBM ? ... caratteristiche salienti? :wtf:

ci credo che apple è passata a conroe e fratelli, le rifilavano ancora dei derivati dei power4 (i G5)... :asd:

LZar
25-09-2006, 13:29
"..... mi sono completamente perso il power6... è la attuale cpu di server di punta per IBM ? ... caratteristiche salienti? :wtf:


http://www.answers.com/topic/power6

sirus
25-09-2006, 14:02
Piano a dire che ha già un accordo con SUN, la news dice che si tratta solo di una possibilità. In ogni caso se non chiede royalties adesso non vuol dire che non le chiederà in futuro. Adesso la mission è piazzare la tecnologia, poi quando sarà diffusa si pensa a come guadagnarci.

In ogni caso non intaccherà la vendita dei processori AMD, dato che processori IBM e SUN hanno ambiti di utilizzo differenti. Anzi, maggiore produzione di schede madri compatibili AMD non potrà far altro che favorire l'azienda.
Ho parlato di accordi con Sun perché è uno dei principali venditori di workstatione e server basati su sistemi Opteron. ;)
Con IBM invece ci sono accordi da tempo sui processi produttivi ed anche il K9 è in sviluppo congiunto se non erro...
AMD potrebbe spingere questi produttori verso le sue tecnologie facendo in modo che Sun non si interessi agli Intel Xeon 51xx/53xx (dato che ora non utilizza processori Intel) e che IBM abbandoni Intel e passi completamente a soluzioni interne e soluzioni Opteron. ;)
(Non deve essere solo Intel a fare queste cose... un po' di accordi sotto banco farebbero bene ad AMD) :stordita:

bjt2
25-09-2006, 14:43
Tutti i membri del consorzio HyperTransport, possono produrre dispositivi senza pagare royalty... Gli altri (es: INTEL) dovranno pagare. Per sapere chi fa parte del consorzio: www.hypertransport.org ;)