View Full Version : Ventole da 6cm silenziose, 27dB è troppo?
Ciao raga, mi sono assemblato un media center mATX, e ora volevo silenziare a dovere il case.. Sul retro monta 2 ventole da 6cm affiancate, dello spessore di 1,5cm, ma rimuovendo l'aggancio di plastica che le tiene e avvitando le nuove ventole in modo classico non ho problemi a metterle anche più spesse di 1,5 cm..
Il problema sorge nell'alimentatore (mini pure lui..) per il quale la ventola deve essere per forza max 1,5cm altrimenti non ci sta.. La ventola più silenziosa che ho trovato online, da 6 cm e spessa 1,5 cm, ha 27dB e 3900 giri/min.. Che dite, è tanto? Le altre ventole le ho scelte tutte intorno ai 18-19dB questa mi rovinerebbe tutto il lavoro? Se eventualmente la mettessi a 7v dite che l'alimentatore va a quel paese? :eek:
Un'ultima cosa, gli antivibrazione di silicone fanno davvero il loro lavoro? Ne vale la pena spendere 3€ cad? Il negozio di ventole online più economico che c'è, qual'è?
Grazie mille per il vostro aiuto! ;) :cincin:
albatros_la
25-09-2006, 18:04
Una ventola da 27dB in pratica rende inutile l'utilizzo di altre sotto i 20dB: sentiresti solo quella da 27 e per uno con l'orecchio fine non sono pochi. Downvoltarla non è il massimo, ma quello che interessa è mantenere pressochè invariata la portata della ventola (è il dato che generalmente viene misurato in CFM). Certo è che, se la ventola che vai a mettere ha una portata di granlunga superiore a quella originale, allora puoi pure downvoltarla (a 7V ottieni più o meno il 60% dei giri a 12V).
Una ventola da 27dB in pratica rende inutile l'utilizzo di altre sotto i 20dB: sentiresti solo quella da 27 e per uno con l'orecchio fine non sono pochi. Downvoltarla non è il massimo, ma quello che interessa è mantenere pressochè invariata la portata della ventola (è il dato che generalmente viene misurato in CFM). Certo è che, se la ventola che vai a mettere ha una portata di granlunga superiore a quella originale, allora puoi pure downvoltarla (a 7V ottieni più o meno il 60% dei giri a 12V).
Eh, appunto.. a volte però mi sono chiesto se è possibile ottenere altre combinazioni di voltaggio con i fili dell'alimentatore, ma poi ho pensato che se non si è sicuri che le due coppie di fili escono da 2 canali differenti dell'alimentatore, in pratica si finisce per mettere in corto l'ali facendolo bruciare, e quindi non ho mai provato... ho fatto bene, vero? :p
Una 10ina di V sarebbero l'ideale per quella ventola dentro l'ali... da 27db sicuramente passerebbe a 20-22... più in linea con le altre... anche perchè penso che l'andamento sia parabolico e non lineare, quindi rallentandola poco si abbatte parecchio il rumore. vero?
Se ci mettessi un potenziometro? Ne ho visti alcuni anche in vendita nei negozi di modding.. hanno qualche controindicazione?
Un buon negozio dove fare questi acquisti? Ne conosco un paio ma mi sembrano un tantino carucci... :eek:
Grazie 1000 ancora! Ciauz! ;)
Minchi@!! 5€ per uno di quei potenziometri! Che oltretutto dovrei tagliare via tutti i connettori perchè lo devo mettere dentro all'ali... Ma è un semplice potenziometro di quelli che si trovano nei negozi di elettronica? Se si, da quandi ohm ci vuole? Lineare o parabolico? Che gli metto il potenziometro saldato, poi una volta trovato il regime giusto per la ventola lo isolo arrotolandolo nel nastro isolante e lo lascio dentro all'ali... Se po ffà? :stordita:
albatros_la
25-09-2006, 19:24
Beh, non è nè più ne meno che un banalissimo potenziometro. Per vedere che resistenza è utile, basta fare un paio di conti: sul'hub della ventola in genere sono riportati tensione (12V, ovviamente) e intensità di corrente, quindi ti calcoli il carico che la resistenza assorbe e quindi il residuo che lascia alla ventola... La saldatura sarebbe ovviamente la soluzione più pulita. Se hai cognizioni di elettronica pratica e sai già dove vuoi arrivare, puoi mettere direttamente una resistenza e ottenere quindi un rapporto di riduzione fisso. I 7V qualcuno li ottiene tra la terra da 12V e i 5V ma è una soluzione grossolana: gli alimentatori da pc, essendo switching, non gradiscono il riflusso di corrente. C'è chi dice che per carichi così bassi non c'è problema, e quindi è una sorta di fastidio psicologico del padrone dell'alimentatore :-D (io non lo faccio perchè mi infastidisce farlo lavorare come non dovrebbe...).
WOW, forse ho trovato la soluzione ai miei problemi!!! Non conoscevo l'utilizzo di questi fantastici componenti: I DIODI RADDRIZZATORI!
In pratica cercando su google fino a poco fa ho trovato una guida che spiega come rallentare le ventole (fino ad 1,5A) tramite l'utilizzo di diodi raddrizzatori, spiegando che messi in serie sul filo positivo, fanno cadere la tensione di 0,7V ogni diodo. Quindi posso prendere la ventola da 27db, metterci in serie 2 o 3 diodi di questo tipo e farla andare sempre a 10-10,5V.. Dovrebbe bastare no?
Fig@t@! ;)
Beh, non è nè più ne meno che un banalissimo potenziometro. Per vedere che resistenza è utile, basta fare un paio di conti: sul'hub della ventola in genere sono riportati tensione (12V, ovviamente) e intensità di corrente, quindi ti calcoli il carico che la resistenza assorbe e quindi il residuo che lascia alla ventola... La saldatura sarebbe ovviamente la soluzione più pulita. Se hai cognizioni di elettronica pratica e sai già dove vuoi arrivare, puoi mettere direttamente una resistenza e ottenere quindi un rapporto di riduzione fisso. I 7V qualcuno li ottiene tra la terra da 12V e i 5V ma è una soluzione grossolana: gli alimentatori da pc, essendo switching, non gradiscono il riflusso di corrente. C'è chi dice che per carichi così bassi non c'è problema, e quindi è una sorta di fastidio psicologico del padrone dell'alimentatore :-D (io non lo faccio perchè mi infastidisce farlo lavorare come non dovrebbe...).
Grazie per avermi risposto ancora! Mah, quel metodo per i 7v non so se coincide con quello che ho utilizzato io in passato.. Per quanto riguarda i pc, ho sempre connesso il filo giallo dei 12v al positivo e il filo rosso dei 5v al negativo.. Non mi sembra uguale a quello che hai descritto tu, è meglio o peggio? :eek:
Uè, le ventolozze sono arrivate.. tutto ok, sono belline... Delle Papst spesse 1,5cm e 6cm di lato.
27db circa a 12v... azzz... pensavo che 27db fossero già un valore accettabile, e invece pensando ad un home theater sono tantissimi! Un casino! :eek:
Beh, le ho rallentate con i diodi (25 cent cadauno..) e ne ho messi 4, quindi 4x0,7v = 2,8v in meno, e quindi 9,2v.. circa.. Azzz... ancora abbastanza rumorose.. allora alla fine ho aggiunto altri 2 diodi (6 in tutto..) e ora stanno a 7,8v... in pratica potevo avanzare di metterci i diodi.. eheh...
No, beh.. tenendo conto che dentro all'ali non avrei saputo prendere i 7v, va bene così..
Una dentro l'ali e le altre 2 sono sul retro del case.. devo ancora fissarle però con i gommini in silicone, perchè da quel che mi sembra, il rumore maggiore ora deriva dalla vibrazione e non dall'aria fra le pale..
Per fortuna ho preso un kit di gommini per 4 ventole e una cornice di silicone da 8 cm... Ce ne vogliono degli € comunque per silenziare un pc eh?? :eekk: Ho speso più di ventole e antivibrazioni che di case! :stordita:
Ma è un semplice potenziometro di quelli che si trovano nei negozi di elettronica? Se si, da quandi ohm ci vuole? Lineare o parabolico?
100 ohm e almeno 3 watt di dissipazione, lineare.
PS: i potenziometri parabolici non esistono, forse intendevi logaritmico.
100 ohm e almeno 3 watt di dissipazione, lineare.
PS: i potenziometri parabolici non esistono, forse intendevi logaritmico.
Lol, è vero!! :D Mi sono "sconfusionato" :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.