View Full Version : Kubuntu 6.06 e log as root
Ciao a tutti,
ho da poco installato la mia prima distribuzione linux (Kubunt 6.06).
L'installazione è andata senza problemi anche se al primo avvio ho dovuto combattere con il lettore cd rom non riconosciuto e con le sk di rete che non andavano.. cmq questi problemi li ho risolti.
Attualmente non riesco a fare due cose:
- installare programmi
- montare il disco NTFS di windows XP
Ho letto come fare per montare il disco.. solo che quando lancio i comandi da riga mi dice che non ho le autorizzazioni necessarie per eseguire le operazioni: non riesco ad esempio a creare una directory sotto /mnt.
Non capisco come fare dal momento che l'unico utente sono io credevo di loggarmi in automatico come root e di avere quindi tutte le autorizzazioni necessarie.
Se riuscissi a loggarmi come root credo risolverei anche il problema dell'installazione dei programmi.
idee?
L'utente root è disabilitato. Per acquisire temporaneamente i privilegi di amministratore digita
sudo nomecomando
seguito dalla tua password.
Per i programmi usa adept o installa synaptic.
Ok provo...
perchè l'utente root è disabilitato?
Non posso attribuire al mio utente privilegi di root permanenti?
Vuoi un consiglio spassionato? Dimenticati delle brutte abitudini che windows ti ha insegnato.
E' quello che sto tentando di fare... :D
Però per liberarmene completamente devo capire i motivi per cui ad esempio l'utente root è disabilitato.
Mi ci sto mettendo sul serio.. voglio capire la filosofia di linux.
voglio capire la filosofia di linux.
E la mia firma è qui per questo. Se hai mezz'ora di tempo, ti invito caldamente a leggere tutti i links: sono brevi, molto istruttivi e interessantissimi.
Per rispondere al tuo quesito: l'utente root (o "amministratore", "superutente" etc.) non è abilitato di default ad usare il sistema proprio per ovviare a problemi di sicurezza ed errori che un uso improprio di certi privilegi potrebbe portare. Col comando sudo (che è una "variante" del classico comando su) si ottengono i privilegi di amministratore per il solo tempo necessario ad effettuare una certa operazione; quando si torna all'uso normale, si torna ad essere utenti normali. In tal modo, si restringe notevolmente il numero di probabilità di fare qualche sciocchezza e compromettere l'intero sistema. Del resto, non scordiamoci che la multiutenza significa permettere a più persone di usare uno stesso sistema: sarebbe folle che ciascuna di esse avesse controllo completo sui files altrui e su parti del sistema la cui amministrazione spetta solo a root. Anche su Windows, tecnicamente, il pc andrebbe usato così. Tuttavia è pratica comune (e sbagliatissima) eliminare gli account utente per usare il pc da amministratore 24 ore su 24.
Grazie zorcan per la risposta... leggerò i link che mi hai consigliato appena possibile.
Sto seguendo questa quida per montare il mio hdd NTFS :
http://www.linuxforum.com/linux_tutorials/1/1.php
Grazie ai consigli di emmedi sono riuscito a creare la directory digitando da riga di comando:
sudo mkdir /mnt/NTFS seguito da password.
Il successivo passo della guida dice di editare il file /etc/fstab
Riesco ad aprirlo, ma non mi fa salvare le nuove modifiche.
Se digito da riga di comanda: sudo /etc/fstab mi dice "command not found".
consigli?
Grazie zorcan per la risposta... leggerò i link che mi hai consigliato appena possibile.
Sto seguendo questa quida per montare il mio hdd NTFS :
http://www.linuxforum.com/linux_tutorials/1/1.php
Grazie ai consigli di emmedi sono riuscito a creare la directory digitando da riga di comando:
sudo mkdir /mnt/NTFS seguito da password.
Il successivo passo della guida dice di editare il file /etc/fstab
Riesco ad aprirlo, ma non mi fa salvare le nuove modifiche.
Se digito da riga di comanda: sudo /etc/fstab mi dice "command not found".
consigli?
Il file /etc/fstab è un file di testo, quindi dovrai aprirlo con un editor di testo. E siccome quel file può essere modificato solo da root, dovrai (come hai già fatto) usare sudo. Uno degli editor più comodi per la shell si chiama nano.
Quindi, digiterai:
sudo nano /etc/fstab
e non appena gli darai la password, il file si aprirà. Una volta modificato quello che devi modificare, ricorda che per salvare il file con nano è necessario premere CTRL+O (e confermare). Per uscire da nano e tornare alla shell, CTRL+X. Comunque, in basso, nano ti offre una piccola legenda dei comandi.
perchè l'utente root è disabilitato?
Nella maggior parte delle distribuzioni abbiamo la presenza dell'amministratore, root, e degli altri utenti normali.
Per motivi di sicurezza si accede al pc tramite utente normale e ci si "logga" come root per eseguire i compiti di amministrazione.
Per rendere ancora più sicuro il sistema il team di Ubuntu ha pensato di disabilitare l'utente amministratore permettendo agli utenti "normali" di eseguire compiti di amministrazione.
In effetti nel primo caso chi volesse forzare una macchina dovrebbe scovare solamente un dato, la password, mentre nel secondo caso c'è da individuare anche il nome utente.
Più chiaro adesso?
Inoltre trovi tanta documentazione su (k)ubuntu quì
http://wiki.ubuntu-it.org/Documentazione
Ho montato l'hdd NTFS!
Davvero bello sto linux.. ci sto a prende gusto.. ora vediamo come si installano i programmi.... :D
blackbit
25-09-2006, 15:17
i programmi li trovi sottoforma di pacchetti da scaricare, direttamente tramite adept o synaptic.
se adept non ti funziona (capita, che non dia aggiornamenti disponibili) usa da linea di comando
sudo apt-get update
per avere la lista degli aggiornamenti, e subito dopo
sudo apt-get upgrade
per aggiornare il sistema.
dopodichè tutto dovrebbe funzionare alla perfezione. se vuoi anche synaptic (più comodo di adept) scrivi
sudo apt-get install synaptic (o synaptic install, se ricordassi male)
se poi ti metti a esplorare anke i temi speciali (www.kde-look.com) gli effetti di trasparenza ai menu, alle finestre, alla barra in basso, alle icone, ci prenderai gusto senz'altro ;)
adept mi funziona...
Quello che vorrei è installare ad esempio i codec divx/xvix o cmq un qualunque programma che trovo in rete.
Si fa comunque tramite adept?
blackbit
25-09-2006, 15:55
adept mi funziona...
Quello che vorrei è installare ad esempio i codec divx/xvix o cmq un qualunque programma che trovo in rete.
Si fa comunque tramite adept?
si certo.. da adept fai 'cerca' e metti codec divx... o semplicemente divx... e poi cerchi gli xvid... li trovi sicuro. se adept non ti fosse utile (i pacchetti cmq sono uguali con qualsiasi gestore) cerca in rete. meglio se trovi un pacchetto .deb o .rpm così quanto arriva e installi con un click...
sto installando synaptic dal momento che adept si pianta dicendo "preparazione pacchetti"..
Ho riavviato il sistema e non ho più il disco NTFS montato! :muro:
Ho installato il package per la lingua italiana e alcune altre cose, ma non ho trovato nulla per i divx / xvid...
Ho installato il package per la lingua italiana e alcune altre cose, ma non ho trovato nulla per i divx / xvid...
Perchè non segui la guida ufficiale? Copre tutti i primi problemi e la configurazione del sistema.
http://help.ubuntu-it.org/
Perchè non segui la guida ufficiale? Copre tutti i primi problemi e la configurazione del sistema.
http://help.ubuntu-it.org/
Lo farò... mi leggo la guida e nel caso non capisco qualcosa chiedo qui..
Grazie per il link... :cool:
Lo farò... mi leggo la guida e nel caso non capisco qualcosa chiedo qui..
Grazie per il link... :cool:
Di nulla, figurati.
Allora... ho letto gran parte della guida e devo dire che è ben fatta e molto molto utile.
Ho capito la filosofia dietro linux e penso che sia davvero grande.
Ho inoltre imparata a gestire i repository e ad installare da adept e simili i programmi.
Ora vedrò di imparare come installare i programmi da compilare.
Attualmente ho due problemi per i quali non ho trovato soluzione sulla guida:
- Ho montato l'hdd NTFS, ma al primo riavvio dopo averlo montato Kubuntu non me lo vede più.
- Le prime volte che avviavo Kubuntu riuscivo a navigare tramite la mia connessione wireless del portatile (Centrino)... ora quando avvio kubuntu la luce arancio che indica lo stato della sk wireless del portatile rimane spenta e da Wireless assitant mi dice che la sk è spenta e mi chiede se voglio accenderla. Pur dicendo di accenderla la luce rimane spenta e non riesco a connettermi.
Naturalmente la sk è abilitato è configurata correttamente.
Andrea
Risolti entrambi i problemi, anche se uno in maniera misteriosa.
Ho avviato kubuntu con la sk di rete wireless disabilitata sotto "impostazioni di rete" e all'avvio ha acceso la lucetta della sk e si è connesso al router.... cose da pazzi!
A quanto pare la mia copia di Kubuntu ha un carattere ed una vita propria...:-)
La sk di rete wireless me la vede ogni tanto quando ne ha voglia ed al successivo riavvio inizia a non vederla più: lucetta spenta anche se Kubuntu dice che la periferica è abilitata.
Per fortuna che la LAN normale funziona.
Idee?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.