View Full Version : Roadmap cpu aggiornata per AMD
Redazione di Hardware Upg
25-09-2006, 09:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/18665.html
I primi sistemi 4x4 in arrivo nei prossimi mesi, con la serie di processori Athlon 64 FX-7x, mentre le cpu a 65 nanometri debutteranno a Dicembre
Click sul link per visualizzare la notizia.
ghiltanas
25-09-2006, 09:53
qualcuno sa qualche indiscrezione sui prezzi?
Darkangel666
25-09-2006, 09:57
Occorre una bella comparativa con Intel appena possibile.
sono curioso di vedere quanto salgono le cpu a 65nm.. (fermo restando che devono correre a amd se vogliono ripigliare intel a prestazioni..!! io per il momento mi accontento del 939 ancora :)
Vedo 3 GHz ancora a 90 nm... chissà a quanto riusciranno a spigere i 65 nm!
ninja750
25-09-2006, 09:59
..e anche AMD arriva ai 3ghz proprio nel momento in cui intel sta facendo un passo indietro su questo aspetto
ErminioF
25-09-2006, 10:01
Le frequenze finalmente sono un po' salite :)
Vedremo coi quad core se recupereranno appieno il gap
P.S.: saluti a II arrows :asd:
Dumah Brazorf
25-09-2006, 10:07
Peccato nessun dual-core inferiore al 3600+ (che già si fatica a trovare), metterebbe i bastoni alle ruote del carretto P4-D
Si, ma se non aumenta la cache...
OverdeatH86
25-09-2006, 10:21
secoondo me amd sta messa proprio maluccio...è inutile ke continua ad aumentare le freqenza di 100 200mhz tanto si sa ke ormai i conroe sn superiori cm architettura ecc ecc...i conroe sono stata una svolta in tutti i campi x intel...e poi cmq siamo ad alzare la cpu di 200mhz siamo tt capaci :oink:
lycenhol
25-09-2006, 10:29
Per il 939 più niente di nuovo, eh?
Sarà anche la scoperta dell'acqua calda, però è confermato che il socket AM2 veramente non durerà niente. IMHO conviene più upgradare il proprio 939 che acquistare un Am2 ex novo, dato che comunque hai una macchina che non ha futuro... dunque o 939 (molto più diffusi, un pochino più rapidi se non ricordo male e meno costosi) o aspettare il socket 1207...
secoondo me amd sta messa proprio maluccio...è inutile ke continua ad aumentare le freqenza di 100 200mhz tanto si sa ke ormai i conroe sn superiori cm architettura ecc ecc...i conroe sono stata una svolta in tutti i campi x intel...e poi cmq siamo ad alzare la cpu di 200mhz siamo tt capaci :oink:
Non che voglia essere una fan sfegatato di AMD, è certo che la Intel ha prodotto Conroe che è un processore eccezionale, ma direi di attendere i risultati di questi nuovi processori AMD. Non credo che con il socket 1207 ci sia solo il supporto alle DDR2 (forse anche alle DDR3, ma non vorrei essere azzardato), penso ci sia qualcos'altro che bolle in pentola...
leoneazzurro
25-09-2006, 10:40
Non è proprio così... il 1207 sarà solo per il 4x4 (e per gli Opteron).
Le linee desktop per utenti "normali" andranno su AM2 e successivamente su Am3 (che sarà retrocompatibile con AM2)
Convintissimo che 4x4 sia un buon tappo per impedire ad Intel di scappare nel settore quad-core desktop, però mi viene da pensare che oltre al costo delle CPU (che sarà notevole, al pari della serie EE di Intel) c'è anche il costo di una mainboard dual-socket che non sarò indifferente. :O
Comunque sono curioso di vedere le prime comparative, quad-core vs. 4x4 (fermo restando che con il mio Pentium 4 1.80GHz e con il mio Pentium III 1.13GHz andrò avanti ancora). ;)
Spero che il TDP di 125W sia riferito alla coppia di CPU (sarebbe fantastico, ma vedendo i consumi che hanno le nuove CPU a 65 nm. e 90 nm. ci credo poco) perché altrimenti 125W + 125W (nella peggiore delle ipotesi ovviamente) sarebbe ben oltre i 130/140W che dissiperà il primo quad-core Intel per la serie desktop (considerand che alcuni Xeon 53xx a breve avranno TDP di 50W :eek: ). :mbe:
Il nuovo socket non aggiungerà niente di che. Solo il supporto a 2 processori.
Ok voler spingere ma secondo me sta soluzione sa troppo di fanatico.
Per il resto attendiamo la soluzione K8L, il vero futuro a breve termine di AMD che reca nella descrizione che lo accompagna la dicitura "cache di primo livello raddoppiata" ...
Secondo me in ogni caso per AMD si prevedono tempi duri... deve rispondere in fretta per non perdere l'immagine che si è costruita sinora con i propri clienti.
Io ho AMD ma non sono un fan. Dovessi cambiare PC ora Conroe avanti tutta (per ora cmq mi tengo il mio socket 939 che va avanti ancora bene...)
A me quello che preoccupa sono i 125W di TDP..... Credo che AMD stia stringendo i suoi proci per potersi confrontare con intel che sta facendo le cose davvero bene. IMHO.
leoneazzurro
25-09-2006, 10:46
Non che voglia essere una fan sfegatato di AMD, è certo che la Intel ha prodotto Conroe che è un processore eccezionale, ma direi di attendere i risultati di questi nuovi processori AMD. Non credo che con il socket 1207 ci sia solo il supporto alle DDR2 (forse anche alle DDR3, ma non vorrei essere azzardato), penso ci sia qualcos'altro che bolle in pentola...
Il Socket 1207 (socket F) ha al momento il supporto per le DDR2, ma la differenza principale con il socket AM2 è la presenza di link Hypertransport coerenti per la comunicazione tra CPU differenti.
AM2 è sostanzialmente un socket per sistemi monoprocessore (a più core) mentre socket 1207 è un socket per sistemi multiprocessore.
Il 4x4 è in pratica un sistema Opteron biprocessore, anche se a detta di AMD vi saranno alcune differenze con i sistemi Opteron standard (una per tutte, il supporto alla memoria unbuffered).
Ci ho pensato solo ora... ma una soluzione 4x4 su dual-Socket F che futuro può avere considerando che fra 6 mesi arriveranno i K8L su Socket AM2 che avranno anche configurazioni quad-core? :confused:
A meno che AMD a quel punto farà debuttare un 4x4 con 8 core di processore ma la vedo realmente inutile come soluzione... :stordita:
Lihid Zoil
25-09-2006, 10:56
ma che senso hanno i nuovi fx a 90nm?
MasterGuru
25-09-2006, 11:12
il TDP è ancora elevato per questi processori...e perchè non utilizzare un quantitativo di cache superiore?
IMHO, il Core 2 Duo extreme è ancora in vantaggio
PsyCloud
25-09-2006, 11:24
Ma perche' sugli FX7x non usano i 65 nm?
In teoria dovrebbero consumare di meno, scaldare meno e permettere più cicciofigatissime
Enriko81
25-09-2006, 11:24
che scarsa amd, piccoli aumenti di pochi MHz, almeno potevano proporre subito i 65nm per i top di gamma.
Dato che l'architettura è palesemente inferiore a conroe dovevano assolutamente salire di + con le frequenze , i 3Ghz li raggiungono anche i bambini di 13 anni ormai.
Ragazzi ho visto dei benchmarck su LinuxPro, in ambiente 64bit e soprattutto sia in ambito desktop(conversioni di file audio&video, multimedia,office-application ecc), sia in ambito server(httpd, file server,ftp,mailserver,proxi ecc) e si concludeva che gli intel a 64 bit perdono un 10% in media rispetto a quando vanno a 32bit, mentre gli amd guadagnano un 15%. La cosa mi sembra strana, ho cercato altri bench in rete ma non sono molto pratico dei benc in linux(anche se è il mio sistema)soprattutto in ambito server e a volte non sriesco ad interpretare i dati, a meno che non ci sia un'esauriente spiegazione.
Qualcuno sa indicarmi dove posso trovare maggiori informazioni??
Non sono un fanboy ne di amd ne di intel, ma ho il sospetto che la intel assecondi il mercato. Mi spiego megli qualche anno fa quando hanno fatto il P4 si sono messi a tavolino, e invece di dire facciamo una cpu potente, hanno detto facciamo una cpu che ha tanti MHz tanto gli utenti guardano solo quello: infatti i primi P4 se gli downclockavi, o se overclockavi i P3 portando i due proci a pari frequenza i P3 era + efficente(e queste cose sul forum le sapete tutti). Ripeto ho un SOSPETTO che ora la intel habbia detto facciamo una cpu che va bene nei bench windows 32bit. Altrimenti non si spiegherebbe come mai tutti i supercomputer, cluster, server e workstation di SUN,IBM,HP ecc continuano ad utilizzare cpu amd in ambito GNU/Linux 64 bit.
Ragazzi dobbiamo cercare la verità, indicatemi qualche link con altre prove e bench in tutte le salse, ovviamente anche hwupgrade potrebbe fare qualche bench dato che usa Debian per il sito
ciao
Per il 939 più niente di nuovo, eh?
Il 939 è comercialmente morto.
Finalmente sistemi biprocessore con ram prestanti,appena e' disponibile ad un prezzo umano(6 mesi dall'uscita) un sistema dual quad core sarebbe il top,se intel continuera' ad usare memorie ecc reg su sistemi biprocessore penso che staro' ancora su amd! :)
Ragazzi ho visto dei benchmarck su LinuxPro, in ambiente 64bit e soprattutto sia in ambito desktop(conversioni di file audio&video, multimedia,office-application ecc), sia in ambito server(httpd, file server,ftp,mailserver,proxi ecc) e si concludeva che gli intel a 64 bit perdono un 10% in media rispetto a quando vanno a 32bit, mentre gli amd guadagnano un 15%. La cosa mi sembra strana, ho cercato altri bench in rete ma non sono molto pratico dei benc in linux(anche se è il mio sistema)soprattutto in ambito server e a volte non sriesco ad interpretare i dati, a meno che non ci sia un'esauriente spiegazione.
Qualcuno sa indicarmi dove posso trovare maggiori informazioni??
Non sono un fanboy ne di amd ne di intel, ma ho il sospetto che la intel assecondi il mercato. Mi spiego megli qualche anno fa quando hanno fatto il P4 si sono messi a tavolino, e invece di dire facciamo una cpu potente, hanno detto facciamo una cpu che ha tanti MHz tanto gli utenti guardano solo quello: infatti i primi P4 se gli downclockavi, o se overclockavi i P3 portando i due proci a pari frequenza i P3 era + efficente(e queste cose sul forum le sapete tutti). Ripeto ho un SOSPETTO che ora la intel habbia detto facciamo una cpu che va bene nei bench windows 32bit. Altrimenti non si spiegherebbe come mai tutti i supercomputer, cluster, server e workstation di SUN,IBM,HP ecc continuano ad utilizzare cpu amd in ambito GNU/Linux 64 bit.
Ragazzi dobbiamo cercare la verità, indicatemi qualche link con altre prove e bench in tutte le salse, ovviamente anche hwupgrade potrebbe fare qualche bench dato che usa Debian per il sito
ciao
Ciao, qui (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core2duo-64bit.html) puoi trovare dei test fatti su xp64bit.
Anche qui se non ricordo male, Intel guadagna meno di quanto guadagni AMD al passaggio da 32 a 64bit. Il punto è che conroe è sempre più veloce di AMD, anche se con distacchi inferiori.
bartolino3200
25-09-2006, 11:47
Ragazzi dobbiamo cercare la verità, indicatemi qualche link con altre prove e bench in tutte le salse, ovviamente anche hwupgrade potrebbe fare qualche bench dato che usa Debian per il sito
ciao
Inizia a linkare la recensione che hai letto tu.
Mi sa che tocca rispolverare l'ASRock 939Dual-Sata2 e comprare l'adattatore per montare i proci socket am2 ^^.
diabolik1981
25-09-2006, 11:59
Sarà anche la scoperta dell'acqua calda, però è confermato che il socket AM2 veramente non durerà niente. IMHO conviene più upgradare il proprio 939 che acquistare un Am2 ex novo, dato che comunque hai una macchina che non ha futuro... dunque o 939 (molto più diffusi, un pochino più rapidi se non ricordo male e meno costosi) o aspettare il socket 1207...
Non saprei... ma il 1207 non era solo per Opteron?
Iantikas
25-09-2006, 12:09
e con una bella pompatina al model number (e una molto piccola alla freq. reale) siam arrivati al 6000+ (ke in pratica è un FX62 occato di 200mhz)...
...cmq a parte queste cavolate son proprio curioso di vedere come si comporteranno gli A64 a 65nm in oc...mentre l'unica cosa ke da un pò da pensare e se il 4x4 sarà un sistema ke verrà evoluto ed aggiornato o vedrà la vita x morire poco dopo dato ke poi K8L e i futuri quad core verranno presentati su AM2...ciao
Un nuovo soket per gli fx 7x ??? Complimentoni AMD.... :fagiano:
bonzuccio
25-09-2006, 12:15
Mi sa che tocca rispolverare l'ASRock 939Dual-Sata2 e comprare l'adattatore per montare i proci socket am2 ^^.
ahahhaha :rotfl: :rotfl:
se ci riesci diccelo che diventi miliardario :D
o esiste? :mbe:
bonzuccio
25-09-2006, 12:20
Un nuovo soket per gli fx 7x ??? Complimentoni AMD.... :fagiano:
Scusa ma il tuo avatar è una istigazione a delinquere :huh:
Athlon 64 3000+
25-09-2006, 12:22
nella tabella vengono riportati a 65 nm gli Athlon 64 x2 4000+,4400+ e 4800+ con 1 MB quando sono stati messi fuori mercato nelle versioni a 90 nm alla fine di luglio e non compaiono il x2 3800+,4200+ e 4600+.
Questo mi sembrà strano.
E poi non dovrebbe essere presentato entro la fine dell'anno L'FX-64 a 3 ghz
socket AM2?
:confused:
Scusa ma il tuo avatar è una istigazione a delinquere :huh:
:oink:
:D
OT
si si lo so .. l'ho messo di proposito...
Il discorso sui mhz e i bench fa acqua.
Il discorso è che una cpu va valutata per le sue caratteristiche. Intel ha prodotto P4 con determinate caratteristiche, puntando sul salire in frequenza, non ci vedo niente di male. Logico che se per salire devi creare un architettura meno efficente e la paragoni a un architettura più efficente in overclock allora ottieni quel risultato, che testimonia che una architettura è più efficente. Poi nel concreto però il P4 è più potente di un P3 perchè il P4 lavorando alla sua frequenza ottiene risultati migliori.
Idem per i test a 64 bit, AMD ha di fatto imposto uno standard e in quella strada Intel ha dovuto inseguire. AMD ha creato le estensioni 64bit per x86, Intel ha dovuto inseguire introducendo di corsa a sua volta le estensioni x86, però di fatto se non erro per il mercato 64bit puntava (come fa da una vita ormai) su Itanium; come dire, per pararsi il c..o dall'attacca AMD ha cercato di mettersi alla pari. Il progetto 64bit di AMD è più vecchio e affinato di quello di intel, quindi presumibilmente più efficente. In un certo senso questa notizia se confermata non mi stupisce. Certo che però di fatto i sistemi operativi sono a 32 bit, anche il futuro Vista avrà una versione a 32bit se non erro e quindi di fatto, nell'utilizzo di tutti i giorni Core2Duo è comunque più potente di AMD.
leoneazzurro
25-09-2006, 12:53
AMD presenterà prima le versioni di fascia bassa a 65 nm per un motivo molto semplice: sono quelle le CPU che vende di più ma a prezzo inferiore, quindi per risparmiare sui costi di produzione e mantenere i margini è scontato che serva usare meno silicio. Poi è probabile che i primi stepping a 65 nm non salgano moltissimo in frequenza, e che le vere potenzialità del processo a 65 nm di AMD vengano fuori successivamente.
bonzuccio
25-09-2006, 13:01
cut.. nell'utilizzo di tutti i giorni Core2Duo è comunque più potente di AMD.
Sui top di gamma è + potente Intel ma in quanto a prezzo dove amd arriva amd costa meno, in maniera abbastanza proporzionale a quanto rende meno.
E' vero sui top di gamma o se fai oc spinto ma devi guardare il rapporto prezzo/prestazioni, poi devi guardare la tua attuale piattaforma ed essere informato degli sviluppi futuri oltre che delle future compatibilità.
Secondo me ponderando e facendo una scelta dettata solo dal massimo di ritorno a medio termine (cioè conviene :D ):
- chi ha 939 o aspetta e passa a k8l o piglia subito il conroe top di gamma, se ha intenzione di occare la cpu può prendere anche dal 6300 in su ma deve essere uno che è disposto a spendere per guadagnare in prestazioni.. ma per lo stesso motivo potrebbe passare ad am2.. potrebbe permettersi di aspettare ancora un po
- chi ha am2 sta bene a meno che non vuole spendere molto guadagnando poco in proporzione e passare ad intel senza preoccuparsi dei cambiamenti a medio termine
- chi ha Intel con chipset compatibile a Conroe può passare a conroe
- chi ha Intel con chipset non compatibile a Conroe o cambia scheda mamma e procio o passa ad am2 che è una soluzione buona a medio termine dato che avrà sviluppi e promette bene anche con queste cpu a 65nm
MenageZero
25-09-2006, 13:10
Per il 939 più niente di nuovo, eh?
quando si cambia il socket è per sostituire quello vecchio, non per il gusto di avere un packaging in più da fare sulla linea di produzione...
e poi avere un rapporto di 1 a 2 o più tra il componente che si vorrebbe rinnovare e quelli che bisogna rinnovare per farlo effettivamente è un aiutino al mercato che non fa mai male...
:D
homoinformatico
25-09-2006, 13:14
AMD purtroppo segue il mercato.
Per mercato purtroppo si intende perlopiù l'utonto che compra un pc nuovo e che quindi vuole le ultime cazzate tecnologiche e sigle fiche di cui non ci capisce nulla. E poi compra una macchina per giocare con un E6700 e una x1300 (non me lo sto inventando!)
Questo significa che amd non porterà mai i dual core su socket 939. c'è infatti il rischio che qualcuno si accorga che fra ddr e ddr2 su amd cambia ben poco
Inoltre come performance a parità di clock AMD è per la prima volta indietro dai tempi del K6 vs P2. Sui 32 bit la ALU del Conroe è grossomodo il 25% più veloce della controparte AMD, sui calcoli in virgola mobile su SSE3 se la battono (con un leggero vantaggio del conroe) e quando si usano le nuove istruzioni multimediali (le SSE4) l'architettura K8 sprofonda. comunque ancora non sono implementate nelle applicazioni più diffuse e non è un problema di adesso (anche se quando si potranno utilizzare per encodare un film in metà del tempo...) non vi so fare purtroppo un confronto fra le FPU pure, che sarebbe stato anche interessante. Grossomodo mi arrischio ad azzardare una proporzione: il conroe è mediamente il 20% più veloce di un K8 a parità di clock nelle aplicazioni a 32 bit
Sui 64 bit invece pare che nessuno ne sappia nulla, il che probabilmente và a favore di AMD (riduzione del gap? pareggio? addirittura vantaggio? chissà). Tuttavia l'architettura x64 ha per ora un grosso difetto: raddoppia le richieste di ram (ogni WORLD è di 8 BYTE anzichè di 4). Ciò vuol dire che a breve (leggisi quando uscirà Vista) invece di 2 gb di ram la quantità ottimale diventerà 4 gb. Inoltre ci vorrà un pò di tempo finchè gli applicativi passino a 64 bit.
Per quanto riguarda le prestazioni in overclock, se è vero che il limite dell'architettura conroe è oltre i 4 ghz (se andate nel thread della mia futura scheda madre, ossia la p5b deluxe, c'è un botto di gente che porta l'E6600@3600 come nulla fosse), la vedo nera per amd. per eguagliare le prestazioni di un E6600@3600 ci vorrebbe un ipotetico 8640+ (4320mhz). Un pò troppo anche per una architettura a 65 micron.
riguardo al quad core (sia intel che amd) invece penso che possa servire solo nei server e a chi installa prodotti symantec
bonzuccio
25-09-2006, 13:29
Inoltre come performance a parità di clock AMD è per la prima volta indietro dai tempi del K6 vs P2.
Ecco.. è proprio questo il punto, stando ai corsi e ricorsi se il trend da anni è questo io che sto su 939 tendo ad aspettare un pochino prima di prendere una decisione drastica.. fossi su am2 avrei dovuto vedere un +50%
Si ma i vostri discorsi valgono in ambiebte windows, io mi riferivo all'amnaiente GNU/Linux(perchè è quello che utilizzo maggiormente).
Vorrei trovare una recensione come quela di X-bit labs ma in ambiente GNU/Linux, dove il kernel si può compilare e otimizzare in base ad una specifica microarkitetura, per non parlare po di gentoo.
Sembra che in Linux intel non abbia molto vantaggio.
LinuxPro è una rivista.
Fatto sta che i 64bit non sono ancora maturi, ma GNU/Linux a 64bit va benissimo anche in ambiante desktop(pensate che ho messo nua debian sid 64bit alla mia ragazza al suo primo PC)
il pc della mia ragazza va benissimo com 512MB di ram Corsair value select, amd 64 3000+ 939 e chipset nforce4ultra, e ci gira xgl con una nvidia 6200(debian sid 64bit)
bonzuccio
25-09-2006, 13:44
il pc della mia ragazza va benissimo com 512MB di ram Corsair value select, amd 64 3000+ 939 e chipset nforce4ultra, e ci gira xgl con una nvidia 6200(debian sid 64bit)
E' arrivato il momento di fare il grande salto...pensa che io sto con kt800 :cool:
ARRIVOOOOOOOOOoooooooo
eta_beta
25-09-2006, 13:54
la lotta sara tra 6300 e il 3800x2 prestazioni e prezzo molto simili
Sempron 3.500+ 35 Watt
Spero anche che 35€ sia il prezzo in negozio :)
Ma:
X2 3800+ AM2 c'è la versione a 89, a 65 e soprattutto la EE a 35W (90nm)
perchè allora la 65nm è a 65W???
Forse tutte a 65W? speriamo che scano anche a meno
leoneazzurro
25-09-2006, 14:54
AMD purtroppo segue il mercato.
Per mercato purtroppo si intende perlopiù l'utonto che compra un pc nuovo e che quindi vuole le ultime cazzate tecnologiche e sigle fiche di cui non ci capisce nulla. E poi compra una macchina per giocare con un E6700 e una x1300 (non me lo sto inventando!)
Questo significa che amd non porterà mai i dual core su socket 939. c'è infatti il rischio che qualcuno si accorga che fra ddr e ddr2 su amd cambia ben poco
Inoltre come performance a parità di clock AMD è per la prima volta indietro dai tempi del K6 vs P2. Sui 32 bit la ALU del Conroe è grossomodo il 25% più veloce della controparte AMD, sui calcoli in virgola mobile su SSE3 se la battono (con un leggero vantaggio del conroe) e quando si usano le nuove istruzioni multimediali (le SSE4) l'architettura K8 sprofonda. comunque ancora non sono implementate nelle applicazioni più diffuse e non è un problema di adesso (anche se quando si potranno utilizzare per encodare un film in metà del tempo...) non vi so fare purtroppo un confronto fra le FPU pure, che sarebbe stato anche interessante. Grossomodo mi arrischio ad azzardare una proporzione: il conroe è mediamente il 20% più veloce di un K8 a parità di clock nelle aplicazioni a 32 bit
Sui 64 bit invece pare che nessuno ne sappia nulla, il che probabilmente và a favore di AMD (riduzione del gap? pareggio? addirittura vantaggio? chissà). Tuttavia l'architettura x64 ha per ora un grosso difetto: raddoppia le richieste di ram (ogni WORLD è di 8 BYTE anzichè di 4). Ciò vuol dire che a breve (leggisi quando uscirà Vista) invece di 2 gb di ram la quantità ottimale diventerà 4 gb. Inoltre ci vorrà un pò di tempo finchè gli applicativi passino a 64 bit.
Per quanto riguarda le prestazioni in overclock, se è vero che il limite dell'architettura conroe è oltre i 4 ghz (se andate nel thread della mia futura scheda madre, ossia la p5b deluxe, c'è un botto di gente che porta l'E6600@3600 come nulla fosse), la vedo nera per amd. per eguagliare le prestazioni di un E6600@3600 ci vorrebbe un ipotetico 8640+ (4320mhz). Un pò troppo anche per una architettura a 65 micron.
riguardo al quad core (sia intel che amd) invece penso che possa servire solo nei server e a chi installa prodotti symantec
Ehm.. i dual core su 939 ci sono già da un pò.. forse vuoi dire quad core.
Comunque, è proprio sulle SSE che AMD è in deciso svantaggio, più che solo sugli interi (tra parentesi, nessuna CPU K8 attuale possiede estensioni SSE4, e comunqu equeste attualmente sono sfruttate da praticamente quasi zero applicativi). Questo perchè le istruzioni SSE a 128 bit su Conroe possono essere eseguite in un solo ciclo di clock contro i 2 delle altre architetture X86 attuali, e siccome queste istruzioni di norma lavorano in streaming le latenze tendono ad avere minore importanza. Il vantaggio teorico del 33% sulle istruzioni che lavorano sugli interi invece si traduce in un ritorno reale meno impressionante, considerando anche macro e micro-ops fusion sui Core 2. Semmai è la tecnologia di memory disambiguation, che consente di eseguire store e load Out of order, che garantisce un deciso miglioramento prestazionale. Per quanto riguarda le prestazioni, oggi Core 2 è inarrivabile, ma ovviamente a livello prestazionale non è il K8 a dover competere, quanto il K8L, e in quel caso è plausibile che le prestazioni clock per clock siano molto vicine.
Ma il soket AM2 non doveva essere quello che avrebbe dovuto unificare tutti i processori AMD?
OverdeatH86
25-09-2006, 15:59
Non che voglia essere una fan sfegatato di AMD, è certo che la Intel ha prodotto Conroe che è un processore eccezionale, ma direi di attendere i risultati di questi nuovi processori AMD. Non credo che con il socket 1207 ci sia solo il supporto alle DDR2 (forse anche alle DDR3, ma non vorrei essere azzardato), penso ci sia qualcos'altro che bolle in pentola...
be il fatto è ke hanno solo alzato freqenze...basta quindi prendere un fx60 dagli una cloccatina e fare un bench...nn credo ke c puo aspettare kissa cosa...
Jon_Snow
25-09-2006, 16:35
Un roadmap palesemente orientato verso il low-end ed è più che normale che sia così.
nudo_conlemani_inTasca
25-09-2006, 17:11
Non che voglia essere una fan sfegatato di AMD, è certo che la Intel ha prodotto Conroe che è un processore eccezionale, ma direi di attendere i risultati di questi nuovi processori AMD. Non credo che con il socket 1207 ci sia solo il supporto alle DDR2 (forse anche alle DDR3, ma non vorrei essere azzardato), penso ci sia qualcos'altro che bolle in pentola...
Forse vorrai dire nel PENTOLONE di mamma AMD..! :D
Con tutte le novità che stanno fioccando in questi giorni, c'è di cui essere contenti, sembrava che il leone fosse stato messo fuori combattimento, invece incomincia a ruggire di nuovo.. altro che nell' oblio :sofico:
Bene così: vai di 4x4, X2 @ 3GHz e Opteron1207 @ 65nm.. che spakka!
:cool: :cool: :cool:
nudo_conlemani_inTasca
25-09-2006, 17:17
Inoltre come performance a parità di clock AMD è per la prima volta indietro dai tempi del K6 vs P2.
Ecco.. è proprio questo il punto, stando ai corsi e ricorsi se il trend da anni è questo io che sto su 939 tendo ad aspettare un pochino prima di prendere una decisione drastica.. fossi su am2 avrei dovuto vedere un +50%
Tutto vero..
però tieni presente che le prestazioni delle piattaforme Intel ICM Conroe sono proporzionate (o sproporzionate, scegli tu :D ) al valore intrinseco della piattaforma.
Il conroe, o meglio.. allestire una piattaforma con Conroe+Mobo+RAM costa parecchio di più della controparte AMD.
Le schede madri si sa, Intel costavano/no sempre 1 botto!
(con la differenza che ora nel 2006 AMD non ha più da contrapporre lo scaruso AthlonXP da mortaccioni :asd: ad Intel) bensì.. una brillante & efficiente architettura.
Batte un cuore (anzi due) al top della tecnologia (X2) cmq. un paio di spanne sotto la ICM Conroe, naturalmente. :O ;)
riva.dani
25-09-2006, 18:18
Ho letto di gente che scrive che queste mosse sono inutili, tanto l'architettura intel è superiore ecc... :blabla:
Ma secondo voi cosa dovrebbe fare AMD, chiudere forse? Non si può sfornare una nuova architettura da un giorno all'altro... :rolleyes:
Intel ci ha messo ANNI a trovare una risposta decente all'architettura degli Athlon 64, e nei primi mesi del 2007 dovrebbe fare il suo debutto l'architettura K8L, che potrebbe essere una buona carta da giocare per ribaltare ancora una volta la partita. Ciò significherebbe che il tempo di reazione di AMD sarebbe stato inferiore ai sei mesi. Un ottimo risultato, considerando che Intel è sempre stata leader del mercato per volumi di vendita, e nonostante questo faticava a rincorrere la "piccola" AMD.
Tutto questo da futuro (spero felice) possessore di un E6600. :)
riva.dani
25-09-2006, 18:23
Tutto vero..
però tieni presente che le prestazioni delle piattaforme Intel ICM Conroe sono proporzionate (o sproporzionate, scegli tu :D ) al valore intrinseco della piattaforma.
Il conroe, o meglio.. allestire una piattaforma con Conroe+Mobo+RAM costa parecchio di più della controparte AMD.
Le schede madri si sa, Intel costavano/no sempre 1 botto!
(con la differenza che ora nel 2006 AMD non ha più da contrapporre lo scaruso AthlonXP da mortaccioni :asd: ad Intel) bensì.. una brillante & efficiente architettura.
Batte un cuore (anzi due) al top della tecnologia (X2) cmq. un paio di spanne sotto la ICM Conroe, naturalmente. :O ;)
Quoto quasi tutto. Tranne la questione dei prezzi, perchè non sempre è così. Una piattaforma basata su E6600 ad esempio costa mooolto meno di una Athlon FX62 (AM2), che da solo costa 1000€... E nonostante ciò le prestazioni sono superiori! ;)
aaasssdddfffggg
25-09-2006, 20:54
Il 4x4 è la dimostrazione lampante e lucida da parte di AMD che non sa quali pesci prendere per contrastare il predominio tecnologico attuale che ha INTEL con i CORE2 DUO ED I CORE2 QUADRO tra qualche mese.Il resto sono tutte cazzate.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.