PDA

View Full Version : 50 special


kikki2
24-09-2006, 19:15
Chi ne sa di preparazioni , diciamo così, non standard, tipo cilindri cagiva o aprilia 125 ad acqua o sst125 ad aria?
che lavori vanno fatti oltre alla parte termica?

fabiu312
24-09-2006, 19:49
Scusa la domanda, ma perchè dovresti usare dei pezzi cagiva ecc. quando esistono una miriade di gruppi termici specifici per la vespa?
per raggiundere i 125cc potresti usare dei 57.5 corsa standard o molto meglio dei 57 corsa lunga (primavera) in questo caso saresti costretto a cambiare anche l'albero motore.

kikki2
24-09-2006, 19:52
per sfizio, + che altrom per nn utilizzare soluzioni preconfezionate .....;)
poi oggi ho letto un servizio di delle lambrette con la termica di un ktm 250 e 35 cv alla ruota :D e mi è partito il trip
ps ci sono kit lamellari per la 50s?

fabiu312
24-09-2006, 20:09
Carino come trip :D mi sa dovresti curare la trasmissione, non so quanto durerebbe.
La Polini fa una condotta con un pacco lamellare al suo interno, solo che la fanno per carburatore da 19mm, forse una cosa simile la fa anche la Malossi.
Tempo fa usai quella della polini, ma non mi ha convito.

Al limiti sempre di preconfezionato esiste un kit della Zirri da 58mm corsa lunga con ammissione lamellare sul cilindro e carburatore da 34mm.

energy+
24-09-2006, 22:02
Vuoi fare 1 cosa very tripposa?
130cc Zirri rovesciato e ti passa la paura.......ehmmmmm ti viene mi sa! :D
LAscia stare i Malossi che x la Vespa son troppo delicati, ai miei tempi il miglior compromesso son sempre stati i Polini...... ;)
Cmq nn strarti a complicare la vita con il lamellare vai di carburo liscio cercando di farcelo stare..... :asd:

ciao ;)

Mr Hyde
25-09-2006, 08:03
la penso come energy..

Milosevik
25-09-2006, 08:11
dei miei amici avevano messo il lamellare ( se non ricordo male fabrizi ) sul basamento della 125 , però avevano problemi con il pescaggio della miscela perchè il carbu era troppo in alto , così avevano aggiunto una pompa a depressione , se trovo le foto le posto.
Cmq quoto energy , il 131 zirri con il cannone sempre della zirri fa paura.

kikki2
25-09-2006, 16:12
Io vorrei fare un motore come questo con cilindro honda cr, fatto sul carter di un et3, cmq qualcosa di personale e non preconfezionato, per quanto ottimo

http://www.et3.it/images/HmortRid/HondaMortini%20009r.jpg

Milosevik
25-09-2006, 17:55
bhè se hai l'attrezzatura e preparazione tecnica e teorica sui 2t tutto si può fare , però c'è da studiarci ed adattare un bordello di roba , è un lavorone , magari c'è da confezionarsi un albero motore su misura , come altre parti , insomma non è un lego :p




http://www.scooternos.net/forums/uploads/post-1986-1147495735.jpg
guarda che lavoretto questo ( trovato su scooternos ) , 125tm su blocco scooter 180 mi sembra , rovesciato e sopratutto alimentazione a disco rotante totalmente artigianale.
Se però si va a vedere il lavoro partendo da zero è da mettersi le mani nei capelli http://www.scooternos.net/forums/index.php?showtopic=30335

ciao

kikki2
25-09-2006, 18:04
MA chi glia ha saldato la marmitta aveva qualche malattia del sistema nervoso? :D
bel lavoro per il motore cmq , mo vado a dargli un'occhiata ance se mi interessa solo roba a marce, non automatici

energy+
25-09-2006, 20:31
Il vero problema kikki è il blocco della vespa e la sua distribuzione nel vano anomala.....
La sola disposizione comporta grossissimi problemi logistici, ecco xchè ti ho consigliato il 130 zirri xchè è l'unica soluzione "alternativa" che corre di brutto e permette di farci stare tutto senza tagliare....
Quasi qlsiasi altra soluzione comporta il dover tagliare le pance che secondo me è 1 peccato.....

In ogni caso se vai sui lamellari nn ci stai col carburo che verrà troppo in alto e nn ci starà inoltre nn riuscirai a regolare + gli spilli dalla vaschetta sottosella.....
Il blocco dell 50 è ottimo e si presta alle elaborazioni io terrei quello lavorando ui pezzi fossi in te....
Potrestoi mettere a dieta bella e soprattutto volano,cambiare i rapporti che è d'obbligo e poi pensare al cilindro.
Se la vuoi fare semi artigianale l'unica è cercare 1 cilindro che abbia 1 camicia esterna il + simile possibile come dimensioni e dislocazioni a quelle della vespa....
Sul blocco 50 ci si monta fino al 130 con 1 camicia dello spessore di poco meno di 1 cm quindi ancora bella spessa....
Ti ricordo xò che se vai su gruppi termici a liquido hanno 1 camicia enormemente + grande, ad es. sarebbe ottimo 1 gruppo di 1 Cagiva aletta rossa che faceva 11.5 Kw raffreddato a liquido e con aspirazione lamellare ma difficilmente ci starà nel carter anche allargandolo....
in + conta che con la soluzione a liquido ti ritroverai l'antiestetico radiatore in mezzo alle balls, l'unico posto è davanti alle pance(posizione tipica) in pratica sopra la pedana attaccato lateralmente solitamente a dx, oppure sullo scudo anteriore, ma in entrambi i casi si ottiene 1 ottimo risultato meccanico ma pessimo estetico.....
Al limite pensa a 1 buon cilindro ad aria su cui potresti farci 1 condotto di raffreddamento forzato tramite feritoie ed eventualmente ventole e(o 1 piccolissimo radiatore dell'olio..... ;)

ciao facci sapere..... :)

ittogami17
25-09-2006, 20:51
Il vero problema kikki è il blocco della vespa e la sua distribuzione nel vano anomala.....
La sola disposizione comporta grossissimi problemi logistici, ecco xchè ti ho consigliato il 130 zirri xchè è l'unica soluzione "alternativa" che corre di brutto e permette di farci stare tutto senza tagliare....
Quasi qlsiasi altra soluzione comporta il dover tagliare le pance che secondo me è 1 peccato.....

In ogni caso se vai sui lamellari nn ci stai col carburo che verrà troppo in alto e nn ci starà inoltre nn riuscirai a regolare + gli spilli dalla vaschetta sottosella.....
Il blocco dell 50 è ottimo e si presta alle elaborazioni io terrei quello lavorando ui pezzi fossi in te....
Potrestoi mettere a dieta bella e soprattutto volano,cambiare i rapporti che è d'obbligo e poi pensare al cilindro.
Se la vuoi fare semi artigianale l'unica è cercare 1 cilindro che abbia 1 camicia esterna il + simile possibile come dimensioni e dislocazioni a quelle della vespa....
Sul blocco 50 ci si monta fino al 130 con 1 camicia dello spessore di poco meno di 1 cm quindi ancora bella spessa....
Ti ricordo xò che se vai su gruppi termici a liquido hanno 1 camicia enormemente + grande, ad es. sarebbe ottimo 1 gruppo di 1 Cagiva aletta rossa che faceva 11.5 Kw raffreddato a liquido e con aspirazione lamellare ma difficilmente ci starà nel carter anche allargandolo....
in + conta che con la soluzione a liquido ti ritroverai l'antiestetico radiatore in mezzo alle balls, l'unico posto è davanti alle pance(posizione tipica) in pratica sopra la pedana attaccato lateralmente solitamente a dx, oppure sullo scudo anteriore, ma in entrambi i casi si ottiene 1 ottimo risultato meccanico ma pessimo estetico.....
Al limite pensa a 1 buon cilindro ad aria su cui potresti farci 1 condotto di raffreddamento forzato tramite feritoie ed eventualmente ventole e(o 1 piccolissimo radiatore dell'olio..... ;)

ciao facci sapere..... :)


Quoto energy, ti dico quello che feci io un bel po' di anni fa (fine anni 80 :cry: )
Su un banco et3 montai un 140 malossi ad aspirazione diretta al cilindro ruotato di 180 gradi. Il cilindro fu elaborato dal famoso aligi deganello che da molti anni sta nel reparto corse aprilia ma che a quei tempi aveva una officina a Bo.
Ho fatto il collettore diretto 34 mm con lamellare malossi che davano per quel cilindro. La marmitta era una arrov da aletta rossa 125 riadattata con una pazienza estrema e 1000 saldature (ovviamente rendeva il giusto...). L'albero motore riempito con inserti in plastica (non ricordo la ditta che lo faceva) dura per aumentare compressione e la cosa piu' pazza, oltre ad aver segato il lato sx per montare il dell'orto 34 esterno, fu togliere l'ammortizzatore dietro e sostituito da barra rigida.... Il volano era un pinasco in plastica pertanto piu' leggero.
La vespa con i rapporti del 90 alzava 1 e 2 di coppia, la 3 faceva paura e la 4 andava troppo. Io arrivai ai 130km con un auto a fianco che mi leggeva la velocita' ma poi ebbi paura. Mio cugino sosteneva che andava circa 15 km in piu' ma io riporto solo i dati sicuri. Con i rapporti da 140 non si guidava e ci si divertiva poco le marce troppo lunghe. L'unica pecca la frizione durava un giorno a dir molto...
Provammo il kit con le 6 molle ed andava meglio ma anche li' durava il giusto....

tdi150cv
25-09-2006, 21:06
ba ...
direi che ora alla bella eta' di 32 anni non ci bazzico piu' ma la mia vecchia special del 72 in garage l'ho ancora ...
ebbene ... 130 malossi con 2 28 e un bel pacco lamellare sul cilindro ...
unica rogna e' che devi rifare la biella e farla fare a chi di dovere senza fidarti di qualcosa gia confezionato e due bei cuscinetti del banco davvero seri.
In particolare quello sul volano che deve sopportare sollecitazioni notevoli con una lubrificazione praticamente nulla.
Io personalmente ai tempi optai sempre per la soluzione piu' costosa ma che garantiva affidabilita' ...
Il cuscinetto autolubrificante ... perchè ? Banale ... ogni anno toccava cambiarlo ma manteneva intatte per tutto il periodo le sue caratteristiche senza aumentare con le tolleranze.
Tolleranze critiche in quanto se si sposta l'albero costui ti lima la parte dove si immette benzina al carte e te non vai piu' come dovere a meno di aggiungere anche li un bel pacco lamellare ...
Ovviamente pacco rapporti et3 con obbligo rifare la crocera che con 2 sfollate solitamente e' gia fumata e l'ideale sarebbe l'accensione elettronica per rimpiazzare quele maledette puntine ...
un filo di pazienza e in 3 ore fai il motore ... ce ne vogliono poi 8 per carburarla ... :D
buon lavoro ...