PDA

View Full Version : Disconnessione messenger


Stewie82
24-09-2006, 18:09
Spesso msn messenger mi si disconnette..oppure non riesco a mandare file. Il router che uso è il Trust Md-4100: ho letto che dev'essere un problema proprio di questo router..ma non ho trovato il modo di risolverlo

Aiutatemi voi..thx

:)

jafet
24-09-2006, 18:17
l'unica cosa che ti posso dire è che se il tuo router è aggiornabile, controlla di avere l'ultima versione!

Stewie82
24-09-2006, 18:43
l'unica cosa che ti posso dire è che se il tuo router è aggiornabile, controlla di avere l'ultima versione!

Il firmware che ho attualmente è questo: CX82xxx_4.1.0.21

Xò non so se sia l'ultimo, ne dove andare a reperirli..

Stewie82
26-09-2006, 11:58
nessuno? :help:

Stewie82
26-09-2006, 18:22
Ho cercato un pò le porte che usa messenger, e ho trovato questo:
1863 TCP (base per lo scambio di messaggi)
Da 6891 a 6900 TCP (scambio file)
6901 TCP (per la voce)
6901 UDP (per la voce)
12352 UDP
14300 TCP
7790 UDP
poi ho provato ad aprirle così:
http://img172.imageshack.us/img172/7723/immagine1ej1.th.jpg (http://img172.imageshack.us/my.php?image=immagine1ej1.jpg)


secondo voi è tutto ok?..è la voce private port che non so che sia..per le porte di scambio, va bene così o le devo aprire una alla volta?

Thx

Stewie82
30-09-2006, 15:15
:cry:
mi si diconnette nonostante le porte aperte.. :help:

V4N3X
30-09-2006, 16:21
Sembra che questo modem abbia problemi con la gestione del NAT e degli indirizzi statici. Ho tentato di aiutare SWITCH con un problema di gestione degli accessi al WAN, e sembra che il router sia indifferente a qualunque settaggio imposto. Se può essere utile a risolvere qualcosa, QUESTA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1289907) è la discussione.
P.S. anche lui accusava problemi di disconnessione del messenger, cosa alla quale ho cercato di porre rimedio con i settaggi da me indicati a fine pagina.
Non so se questi hanno avuto effetto.

Stewie82
30-09-2006, 17:24
Intanto grazie..ho provato a dare un'occhio: l'opzione Automatic Reconnect è disattivata..l'attivo, salvo, riavvio ma non me la memorizza :mbe:

Queste son le 2 schermate delle opzioni:
http://img169.imageshack.us/img169/4548/immagine1fv9.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=immagine1fv9.jpg)

http://img456.imageshack.us/img456/3193/immagine2jr7.th.jpg (http://img456.imageshack.us/my.php?image=immagine2jr7.jpg)

V4N3X
30-09-2006, 17:56
Infatti: è come se le impostazioni non venissero caricate dinamicamente, e che comunque, riavviando, il router non memorizzi i settaggi.
Questa è l'impressione che ho avuto, a distanza, trattando il problema del blocco del traffico. Tu e SWITCH dovreste fare dei test sul funzionamento del nat con indirizzi statici, ed eventualmente aggiornare il firmware, sempre ammesso che io non abbia sbagliato a dare le indicazioni.

Stewie82
30-09-2006, 18:15
Il problema è che mi mancano le conoscenze per far ciò che mi dici..

Stewie82
01-10-2006, 12:53
Ho mandato una mail al servizio assistenza trust, questa è la risposta:

Gentile cliente,

forse deve semplicemtne aprire delle porte nel router.

-Come si possono aprire "porte" attraverso l'uso di Virtual Server?

Dopo essere entrati nel menu del router, alla sinistra del menu si trova la
selezione Virtual Server. All'interno di questa selezione si possono
specificare "porte" da aprire per differenti computer sulla locale network .
In Virtual Server lei vede diverse linee, con spazi da riempire:

ID : che puo' essere settato automaticamente
PUBLIC PORT : dove si puo' inserire il numero della porta che si vuole
usare.
PRIVATE PORT : dove si puo' inserire il numero della porta che si vuole
usare.
PORT TYPE : la tipologia di porta che si vuole usare.
HOST IP ADDRESS : l'indirizzo IP statico che si e' assegnato alla scheda di
rete relativa al computer che si vuole raggiungere.

Se si vuole indirizzare l'apertura di una porta sul router per raggiungere
un determinato computer deve fare in modo che la scheda di rete del computer
che si vuol raggiungere abbia un indirizzo IP statico ed il Gateway e DNS
primario devono avere l'indirizzo del router, nel suo caso 10.0.0.2 (DNS
alternativo puo' rimanere senza dati). Dopo aver eseguito la configurazione
della scheda di rete deve aprire la porta sul router, personalmente
preferisco fare nel seguente modo:

Dopo essermi logato nel router attraverso il browser, digitata password e
username, vada nella configurazione del Virtual Server e faccia in modo di
verificare che non ci sia nessuna specificazione di porte selezionate. Dopo
lei entra nel MISC Configuration, deve abilitare il settaggio DMZ su
"enabled" ed nll' IP HOST scrivere l'IP Address statico della scheda di rete
del computer che si vuole raggiungere in remoto, settato precedentemente.
Cliccare su Submit, Save Config ed ancora una volta Submit. Il router si
riavviera' per salvare i settaggi di configurazione.
Colgo l'occasione per porgerLe i miei piu'

Distinti Saluti

Io non c'ho capito molto..a parte la questione delle porte.

Poi, x le porte vanno bene come le ho aperte, oppure quelle nell'intervallo le devo aprire una ad una?

Stewie82
01-10-2006, 13:36
Seguendo un pò i tuoi consigli per l'altro utente..e cercando in internet ho creato l'ip statica per la scheda di rete disattivando il dhc server

Ora apro le vaire porte

La parte che non caipsco è questa:
Dopo
lei entra nel MISC Configuration, deve abilitare il settaggio DMZ su
"enabled" ed nll' IP HOST scrivere l'IP Address statico della scheda di rete
del computer che si vuole raggiungere in remoto, settato precedentemente.

A che serve?..ho tre pc in rete..ma questa impostazione sembra prevedere un solo ip..di quale pc lo metto?

V4N3X
01-10-2006, 14:15
Ciao. Per DMZ si intende una Demilitarized Zone, ovvero una zona a coefficiente di sicurezza ridotto al 50%, oppure a zero, a seconda dei device.
Solitamente su una DMZ si imposta un pc che rimane del tutto scoperto al WAN, oppure parzialmente scoperto, per esigenze di accessibilità dall'esterno.
Usando il Port Forwarding, o "Virtual Server", come lo chiamano impropriamente in Trust, non vi è alcun bisogno di utilizzare una DMZ: il port forwarding ò una tecnica di abilitazione di accessi selettiva, mentre la DMZ no; tutto qui. Questo in teoria è applicabile a tutti i device di un certo livello; il sistema di configurazione del tuo trust io l'ho già definito "contorto", per non dire "assurdamente criptico", quindi non escluderei che, per il vostro sistema, debbano essere impostate e richiamate voci che non c'entrano nulla con i sistemi di configurazione abituali.
Preciso che, per "virtual server", si intende una macchina virtuale, con proprio dominio e funzionalità autonome, che condivide uno stesso IP address con altre macchine virtuali, tutte configurate su di un'unica macchina "reale", ovvero hardware. Quello che la Trust chiama ""virtual server" altro non è che una normale tecnica di Port Forwarding, o meglio "PAT", e su questo argomento sono già state redatte parecchie guide, anche qui nel forum.
La tecnica si occupa di fare esattamente l'opposto di quanto da me trattato nella discussione con SWITCH, ovvero di una tecnica di "Access Control", ed entrambe sono subordinate ad una tecnica di NAT, ovvero ad una associazione univoca di indirizzi registrati sul device (router), con macchine fisiche presenti in rete.
Le impostazioni le avete tutte davanti agli occhi: si tratta di testarne la funzionalità con vari tentativi. Io non possiedo questo device, altrimenti avrei già postato il metodo esatto. Purtroppo dovete perderci tempo DA SOLI.
Quello che avete acquistato, non è un semplice "plug and play": è una periferica che necessita di configurazione da parte dell'utente, e questo, purtroppo, richiede conoscenza e varie prove, per entrare in confidenza con ciò che si ha sottomano. Cito Einstein : "Le risposte le abbiamo tutte davanti ai nostri occhi; il problema è porsi le domando giuste". ;)
P.S. preciso inoltre che, solitamente, se le impostazioni di accesso non sono modificate, queste di default risultano APERTE. Ciò significa che non vi è alcun problema di accesso, da parte di applicazioni interne alla LAN, verso il mondo esterno, e quindi il messenger non può soffrire di alcun problema riguardante il Port Forwarding: Questo ha a che fare solo con applicazioni che DALL'ESTERNO richiedono un accesso a macchine interne. L'accesso richiesto DALL'INTERNO della rete (LAN) è sempre garantito.

Stewie82
02-10-2006, 20:03
ci capisco sempre meno

ho contattato l'utente da cui ho preso il router..e lui mi dic di non aver mai avuto problemi con messenger

ora, dalla mia ignoranza..non capisco come sia possibile che un router dia problemi con msn messenger, cioè con un programma conosciutissimo e che usano moltissime persone

ho di nuovo contattato l'assistenza Trust..spero che mi risolvano la cosa..

nel frattempo provo qualche altro prg diverso da msn..magari che per sbaglio funzioni :sofico:

V4N3X
02-10-2006, 21:13
A questo punto potresti anche farti dire da lui se usava un NAT con IP statici, e se si, che tipo di passaggi ha effettuato per i vari settaggi...

Stewie82
02-10-2006, 22:31
Già fatto..ma ha detto di aver lasciato tutto @ default..solo aperto le porte per emule

cosa sarebbe un nat con ip statici?..gli ip statici non son quelli che ho imopstato io nelle schede di rete (disabilitando così il dhcp server)?

V4N3X
02-10-2006, 23:12
Si, ma quegli IP devi anche inserirli nella "route table" del router, cioè devi creare il pool di indirizzi che verranno univocamente utilizzati da lui stesso, per fornire connessione ai pc che possiedono i corrispondenti indirizzi "fisici" locali (ovviamente gli IP sono uguali, es a 192.168.1.2 fisico corrisponde il 192.168.1.2 inserito sul router). Gli indirizzi inseriti nel router, verranno appunto "nattati" staticamente verso l'esterno.
Quello che dice l'ex possessore del router conferma quanto io dico: di default, un'applicazione che DALL'INTERNO richiede una connessione verso L'ESTERNO viene sempre lasciata passare; questa non può in alcun modo essere influenzata dalle impostazioni di port forwarding, semmai dalle impostazioni di access control, ruolo che, nel vostro device, è ingenuamente incluso nelle funzioni del firewall, rendendo tutta la configurazione sicuramente meno "user friendly" e versatile (a parte l'interessante feature di temporizzazione delle policy).
P.S. per EMule le cose cambiano: le porte lì vanno forwardate, cioè aperte, perche se non si aprissero il programma sarebbe sempre in grado di connettersi, ma col cosidetto "ID Basso", cioè senza la possibilità di accettare connessioni richieste dai client esterni alla rete. I software di messagistica istantanea funzionano in maniera del tutto diversa.

Stewie82
03-10-2006, 08:38
Ma allora xhè io @default non riesco a farlo funzinoare? :cry:

Inoltre se non apro le porte..non riesco nemmeno a ricevere i file via messenger, cosa che col vecchio router non dovevo fare

Ma quindi, l'aver creato l'ip statico e disabilitato il DHCP non è servito a nulla?

Ho capito che mi dovrò armare di santa pazienza..e capire come funziona sto router..opzione su opzione..rompendo le b@lle a voi :sofico: xchè io non ci capisco 'na mazza :doh:

Ho provato altri prg di messenger, ma come mi aspettavo il risultato non è cambiato. Ora uso Amsn xchè quando si disconnette è molto più rapido a riconnettersi.. :rolleyes:

Intanto vediamo che mi dice la Trust..poi vi faccio sapere

Ah..quasi dimenticavo, un grazie a V4N3X che mi sta aiutando molto in questo problema :mano:

Stewie82
03-10-2006, 18:03
Allora..i progressi di oggi :sofico: :

-ho resettato tutto
-ho disabilitato il DHCP server
-ho disabilitato il firewall

Per ora non ho aperto nulla..ho installato messenger Live..e sembra andare bene..ma ci spero poco

Ho fatto il test del router..e mi è uscito questo:
http://img521.imageshack.us/img521/4131/immagine1rl4.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=immagine1rl4.jpg)
quell PASS..è preoccupante?

V4N3X
03-10-2006, 18:17
No, anzi, è la conferma che il test è riuscito; tutto tranne il ping sul DNS primario che hai impostato. Ricontrolla i DNS forniti dal tuo provider e reimpostali. Ora: gli IP impostati sulle schede dei pc sono fissi giusto?? Hai impostato anche i DNS immagino....
E nella Route Table del router non hai inserito nulla vero?? Lascia collegato il messenger fino a stasera, e verso le 10:30 postami come si è comportato, che vedo di risponderti. Adesso sono impegnato. Bye ;)

Stewie82
03-10-2006, 18:35
No, anzi, è la conferma che il test è riuscito; tutto tranne il ping sul DNS primario che hai impostato. Ricontrolla i DNS forniti dal tuo provider e reimpostali. Ora: gli IP impostati sulle schede dei pc sono fissi giusto?? Hai impostato anche i DNS immagino....
QUI (http://assistenza.tiscali.it/adsl/guide_test/digicom_usb/pag7.html) ci sono i DNS della tiscali.
Questa invece è la finestra della scheda di rete:
http://img207.imageshack.us/img207/1497/immagine2wy8.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=immagine2wy8.jpg)


E nella Route Table del router non hai inserito nulla vero?? Lascia collegato il messenger fino a stasera, e verso le 10:30 postami come si è comportato, che vedo di risponderti. Adesso sono impegnato. Bye ;)
Questa invece è la Route Table come risulta dalle impostazioni di default:
http://img524.imageshack.us/img524/5632/immagine3ra0.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=immagine3ra0.jpg)

Adesso faccio qualche screen di alcune impostzioni che il router mette @default..

Stewie82
03-10-2006, 19:23
http://img63.imageshack.us/img63/7088/immagine10pq3.th.jpg (http://img63.imageshack.us/my.php?image=immagine10pq3.jpg)

http://img63.imageshack.us/img63/3937/immagine11is4.th.jpg (http://img63.imageshack.us/my.php?image=immagine11is4.jpg)

http://img101.imageshack.us/img101/4594/immagine8rg8.th.jpg (http://img101.imageshack.us/my.php?image=immagine8rg8.jpg)

V4N3X
03-10-2006, 23:45
Non hai postato il comportamento del messenger. Si è disconnesso o no??
Poi: i settaggi di default vanno pressochè bene; il secondo campo della route table indica che tutti gli indirizzi di classe 10.0.0.x sono nattati sul gateway (10.0.0.2). Il primo campo dovrebbe indicare il tuo indirizzo pubblico, il terzo campo è l'interfaccia di loopback, e il quarto gateway dovrebbe essere il server del tuo provider (quello a cui ti connetti).
Lascia esattamente tutto com'è adesso, nel caso il messenger abbia mantenuto la connessione, e limitati solo ed esclusivamente ad abilitare il firewall, senza nessun'altra modifica. Non inserire nessuna regola (rule): limitati ad abilitarlo e basta, e verifica che il messenger non si disconnetta.
Cominciamo a fare qualche test ;)

Stewie82
04-10-2006, 08:35
Messenger ieri sembra non avermi dato problemi..oggi non sono in casa quindi non posso provare: lo tengo qualche giorno col firewall disattivato e poi lo accendo per vedere..

Appena ho novita ti terrò aggiornato ;)

Stewie82
05-10-2006, 09:43
Ho ricevuto la risposta dalla Trust:

Le consiglio di non disabilitare il DHCP e di non toccare il DMZ in quanto e' una funzione che apre tutte le porte solo per un PC e che mette a rischio il PC poiche' senza protezione

Hanno ragione per quanto riguarda il DHCP?

Se ho messo l'IP statico alla scheda di rete, il DHCP Server lo attivo o no?

Mah :mbe:

V4N3X
05-10-2006, 13:15
Secondo me alla Trust sono un pò confusi: il DHCP non ha nulla a che vedere con la sicurezza. La DMZ si, perche è ovviamente una zona SENZA protezione, e quindi abbiamo scoperto l'acqua calda.
Non hanno minimamente menzionato il firewall, che tu tieni disattivato, e che è fondamentale, per la sicurezza.
Il DHCP è il Dynamic Host Configuration Protocol, ossia il protocollo di configurazione automatica delle interfacce di rete client da parte di un server, che assegna loro degli indirizzi IP temporanei. Questa configurazione è rozza quanto banale: il DHCP attivato rende inutilizzabili le features di configurazione avanzata, che rendono la funzionalità della LAN più sicura, flessibile e stabile.

Stewie82
10-10-2006, 18:53
L'ho usato un pò di giorni..purtroppo poco, ma messenger non ha avuto problemi

Ora ho attivato il firewall..vediamo che combina :mbe:

Stewie82
13-10-2006, 19:37
Firewall attivato e msn non sembra aver dato problemi..mah

Ora però mi sembra che rogni DC++ :cry:

Mi sa che devo aprirgli le porte anche nel firewall..o dico una c@g@t@???

V4N3X
14-10-2006, 07:27
Ariciao :D . Si, per DC++, come per EMule, devi "aprire le porte", ovvero impostare un port forward, cioè impostare quello che, nel tuo router, viene impropriamente detto "Virtual Server". ATTENZIONE: le regole impostate nel firewall servono per CHIUDERE delle porte specifiche, ovvero dei protocolli specifici, impostando delle regole di blocco in base a porte, IP, tempo, siti web ecc ecc, per quanto riguarda il traffico in uscita dalla tua rete (il problema di SWITCH). Per APRIRE delle porte, ovvero eseguire un Port Forward, nel tuo router devi spostarti nella sezione "Virtual Server" (casomai rileggi il tutorial che ho scritto per SWITCH).
Per EMule devi aprire le porte 4662 (TCP) e 4672 (UDP) verso l'IP interno del pc con EMule.
Per DC++ molti consigliano di aprire la 1412 (TCP) e 1413 (UDP) verso l'IP interno del pc con DC++.
Se il tuo router chiede anche il port mapping (non ricordo) puoi inserire le stesse porte.
Per DC++ esiste un altro accorgimento: devi impostare l'IP all'avvio del programma, ovviamente l'IP esterno del router, se sei in modalità attiva. Se riavvii il router, probabilmente il tuo IP sarà modificato: in tal caso, all'avvio di DC++ il BOT ti indicherà un certo IP, che tu copierai e incollerai nelle impostazioni di DC++,in File>Settings>Connection Settings, selezionando "Firewall with manual port forwarding" e inserendo le porte e l'IP esterno del router (ovviamente le porte corrispondono a quelle impostate nel router).
In DC++ l'IP deve essere aggiornato manualmente ogni volta che viene modificato, le porte rimangono naturalmente uguali.
Se porti a buon fine questa parte della configurazione, passiamo ad altre regole di configurazione avanzata :D

Stewie82
14-10-2006, 13:35
Ariciao :D . Si, per DC++, come per EMule, devi "aprire le porte", ovvero impostare un port forward, cioè impostare quello che, nel tuo router, viene impropriamente detto "Virtual Server". ATTENZIONE: le regole impostate nel firewall servono per CHIUDERE delle porte specifiche, ovvero dei protocolli specifici, impostando delle regole di blocco in base a porte, IP, tempo, siti web ecc ecc, per quanto riguarda il traffico in uscita dalla tua rete (il problema di SWITCH). Per APRIRE delle porte, ovvero eseguire un Port Forward, nel tuo router devi spostarti nella sezione "Virtual Server" (casomai rileggi il tutorial che ho scritto per SWITCH).
Per EMule devi aprire le porte 4662 (TCP) e 4672 (UDP) verso l'IP interno del pc con EMule.
Per DC++ molti consigliano di aprire la 1412 (TCP) e 1413 (UDP) verso l'IP interno del pc con DC++.
Se il tuo router chiede anche il port mapping (non ricordo) puoi inserire le stesse porte.
Per DC++ esiste un altro accorgimento: devi impostare l'IP all'avvio del programma, ovviamente l'IP esterno del router, se sei in modalità attiva. Se riavvii il router, probabilmente il tuo IP sarà modificato: in tal caso, all'avvio di DC++ il BOT ti indicherà un certo IP, che tu copierai e incollerai nelle impostazioni di DC++,in File>Settings>Connection Settings, selezionando "Firewall with manual port forwarding" e inserendo le porte e l'IP esterno del router (ovviamente le porte corrispondono a quelle impostate nel router).
In DC++ l'IP deve essere aggiornato manualmente ogni volta che viene modificato, le porte rimangono naturalmente uguali.
Se porti a buon fine questa parte della configurazione, passiamo ad altre regole di configurazione avanzata :D

Il problema è che le porte le ho già aperte attraverso il visrtual server..infatti tutto andava. Poi o disattivato il firewall, l'ho riattivato e ora mi da problemi. Ora riprovo a disattivarlo e vedere se è un problema di quello o di altro

EDIT: nada..a quanto pare non è un problema di firewall..mi sa che il problema è un'altro

Per evitare di dover mettere l'ip pubblico ad ogni avvio, mi son reg su no-ip e ho scaricato il loro prg, in modo che aggiorni da solo l'ip: devo dire che funziona alla grande..ma magari è quello che ora mi da problemi..adesso lo disattivo e vedo

Stewie82
14-10-2006, 13:58
Fra le altre cose il test ora mi da questo risultato:

http://img101.imageshack.us/img101/9441/immagine1zf9.th.jpg (http://img101.imageshack.us/my.php?image=immagine1zf9.jpg)

V4N3X
14-10-2006, 14:42
Questi programmi tipo No-IP aggiornano il tuo indirizzo esterno su di un server DNS esterno, il chè rende l'indirizzo universalmente reperibile in rete, senza dover ricordare quello numerico.
A me sembrava che DC++ avesse bisogno di questa impostazione a prescindere da tutto; No-IP non credo che possa giovare in alcun modo a DC++. Poi, cerca di fare le cose con ordine, senza abilitare/disabilitare, aprire/chiudere, aggiungere/togliere a casaccio, e tutto insieme: modifica un solo parametro per volta, e poi riavvia sempre, perche il tuo router ha bisogno di questo. Abbiamo già appurato che quel coso funziona decisamente a modo suo; se tu confondi le cose andiamo solo a peggiorare, e non capiamo nulla.

Stewie82
14-10-2006, 14:52
Il problema che ho fatto esattamente così: ho funzionato tutto bene per un pò di giorni, ho solo abilitato e disabilitato il firewall

Le porte per dc++ erano già aperte, e poi considera che: dc++ sul muletto, con appunto il programma che assegna l'ip..mentre sul mio pc non c'è ne dc++ ne il pgr..ma c'è messenger

La cosa strana è che ha funzionato tutto bene per un pò..poi ho riscontrato questo problema: si connette agli hub, ma non vedo la lista di utenti..e non mi scarica nemmeno la lista di hub

Messenger invece sembra andare senza problemi..sia col firewall attivo che no. L'unica cosa che è cambiata rispetto a quando non andava, è l'aver disabilitato il DHCP e messo un ip statico alle 2 schede di rete :mbe:

V4N3X
14-10-2006, 15:00
Messenger invece sembra andare senza problemi..sia col firewall attivo che no. L'unica cosa che è cambiata rispetto a quando non andava, è l'aver disabilitato il DHCP e messo un ip statico alle 2 schede di rete :mbe:
E ti pare poco?? Per far funzionare un router VERAMENTE, il presupposto fondamentale è che ci sia un NAT statico impostato, e che i pc abbiano IP fissi; poi si può parlare di tutto il resto. Se riscontri delle difficoltà quando abiliti il firewall, prova ad impostare delle politiche di sicurezza con l'opzione "allow", verso le stesse porte forwardate (c'è scritto come fare sempre in quel tutorial, solo che invece di "deny" usi l'opzione "allow"), cosi vediamo di impostare delle funzioni più avanzate e di stabilizzare tutto.

Stewie82
14-10-2006, 17:27
:muro:
:muro:
:muro:
non ho parole..anzi una: IDIOTA..ecco cosa sono :cry:

il problema di DC++ era dato semplicemente dal fatto che avevo impostato male il limite in download: invece che 60 kB..era 60 B

vabbè..almeno ho capito dove stava il problema :sofico:

Stewie82
27-10-2006, 17:57
Eccomi di nuovo..è un pò che non vi aggiorno, ma ho avuto un sacco da fare

In sti giorni messenger l'ho usato poco..e per di più son 10gg che sto usando un'altro pc: sembra che il problema ci sia ancora :cry: ..ma prima di esser sicuro devo aspettare di usare di nuovo il mio pc..

Appena ho certezze vi aggiorno..

Ciao :)

Stewie82
05-11-2006, 16:49
Devo dire che di disconnesioni non ne ho più avute..quache problemino oggi a ricevere i file..ma che ho risolto aprendo le porte nel router ;)

Staremo a vedere..se ho novità vi aggiorno..sempre che interessi a qualcuno :cry: