View Full Version : Connessione adsl per due pc: modem o router???
Broncofix
23-09-2006, 20:22
Dunque, ho appena acquistato un notebook con connettività wireless :sbav:
Insieme al notebook per avere due pc collegati alla mia alice flat ho acquistato un router della Conitech ovviamente wireless. Senonchè mi è venuto il dubbio che già il mio "modem" adsl D-Link dsl 300T, pur non essendo wireless quantomeno potesse supportare due connessioni contemporanee. Mi è venuto questo dubbio perchè ho sentito che acquistando uno switch ciò sarebbe possibile. :confused:
A complicare la cosa c'è d'aggiungere che questo modello della d-link non si capisce bene se sia un modem o un router. Malgrado io l'abbia acquistato come modem e ciò sia scritto anche sulla confezione, pare che il suo "comportamento" sia come quello di router, nel senso che questo modello si collega al computer con una connesione lan attraverso un cavo ethernet e rimane collegato continuamente (a meno che non sia io a disattivare la connesione tra il modem e il computer). Quello che vorrei capire a questo punto è:posso continuare ad utilizzare questo modem adattandolo ad una connesione con due pc, oppure il mio acquisto di un router non è stata cosa inutile??? :muro: :doh:
goldorak
24-09-2006, 00:56
I modem adsl sono di due tipi : con interfaccia ethernet e con l'usb.
Li differenzia solo il tipo di collegamento al computer.
I modem con interfaccia ethernet si possono collegare ad un router o ad una scheda di rete nel pc, mentre quelli con interfaccia usb no (nel senso che non si possono collegare ad una scheda di rete).
Se quello cha hai e' un modem adsl con interfaccia ethernet, non e' un router e per poter condividere la connessione ti serve appunto un router da interporre tra il modem adsl ed i pc che dovranno collegarsi ad internet.
Broncofix
24-09-2006, 09:52
In effetti questo modello della d-link si collega al pc con un cavo ethernet.
A questo punto mi pare di capire che sia il caso di mettere all'opera direttamente il router wireless che ho appena acquistato in modo da non fare più di un collegamento (pc-modem ethernet-router). Anche perchè non mi sarebbe chiaro come collegare il modem ethernet al router. Il modem supporta un attacco ethernet, uno per l'alimentazione ed uno denominato ADSL collegato alla presa telefonica. A questo punto cosa mi consigliate?? :help: Vorrei fare questo lavoretto in giornata, perchè gli altri si lavora! :cry:
goldorak
24-09-2006, 10:55
In effetti questo modello della d-link si collega al pc con un cavo ethernet.
A questo punto mi pare di capire che sia il caso di mettere all'opera direttamente il router wireless che ho appena acquistato in modo da non fare più di un collegamento (pc-modem ethernet-router). Anche perchè non mi sarebbe chiaro come collegare il modem ethernet al router. Il modem supporta un attacco ethernet, uno per l'alimentazione ed uno denominato ADSL collegato alla presa telefonica. A questo punto cosa mi consigliate?? :help: Vorrei fare questo lavoretto in giornata, perchè gli altri si lavora! :cry:
Intanto la procedura da fare e' collgare il modem ethernet alla porta wan del router.
A questo punto se vuoi navigare con il portatile in wireless, abiliti l'access point del router (se non e' stato precedentemente abilitato dovrai collegare il portatile tramite cavo di rete al router per portare a termine l'attivazione del wireless), inserisci i parametri del tuo abbonamento internet e sei a posto.
Ovviamente e' consigliabile usare una protezione tipo wpa sulla parte wireless della rete e l'abilitazione del firewall.
Se invece vuoi navigare con un pc normale (dotato di scheda di rete) lo colleghi direttamente ad una della porte lan del router.
Broncofix
24-09-2006, 15:10
Intanto la procedura da fare e' collgare il modem ethernet alla porta wan del router.
A questo punto se vuoi navigare con il portatile in wireless, abiliti l'access point del router (se non e' stato precedentemente abilitato dovrai collegare il portatile tramite cavo di rete al router per portare a termine l'attivazione del wireless), inserisci i parametri del tuo abbonamento internet e sei a posto.
Ovviamente e' consigliabile usare una protezione tipo wpa sulla parte wireless della rete e l'abilitazione del firewall.
Se invece vuoi navigare con un pc normale (dotato di scheda di rete) lo colleghi direttamente ad una della porte lan del router.
Scusa non ho capito una cosa, siccome a quanto pare il modem che ho adesso non funziona da router (quindi posso farne anke a meno), mi occorre mettere in funzione il router wireless appena acquistato. Non è così?? :stordita:
A qesto punto, vorrei capire un'altra cosa per navigare con entrambi i pc immagino che debba collegare mediante cavo il desktop al router, mentre il notebook potrà navigare in wireless. Questa è l'idea che ho della cosa. Per inciso, il router è ancora incelofanato, quindi non credo sia abilitato quell'access point di cui parli. Siccome sono proprio a digiuno sull'argomento, potresti spiegarmi passo per passo, in poke parole, cosa devo fare per configurare e connettere ad internet entrambi i pc attraverso il router wireless?! :stordita:
goldorak
24-09-2006, 15:22
Scusa non ho capito una cosa, siccome a quanto pare il modem che ho adesso non funziona da router (quindi posso farne anke a meno), mi occorre mettere in funzione il router wireless appena acquistato. Non è così?? :stordita:
Se il router che hai comprato ha anche il modem adsl integrato puoi fare a meno del modem d-link.
In caso contrario, e cioe' che possiedi un router vero il modem adsl va collegato per forza alla porta wan del router.
A qesto punto, vorrei capire un'altra cosa per navigare con entrambi i pc immagino che debba collegare mediante cavo il desktop al router, mentre il notebook potrà navigare in wireless. Questa è l'idea che ho della cosa. Per inciso, il router è ancora incelofanato, quindi non credo sia abilitato quell'access point di cui parli. Siccome sono proprio a digiuno sull'argomento, potresti spiegarmi passo per passo, in poke parole, cosa devo fare per configurare e connettere ad internet entrambi i pc attraverso il router wireless?! :stordita:
Siccome non conosco la marca del router non ti posso aiutare nel dettaglio, la configurazione va fatta seguende il manuale, spero ce ne sia uno nella scatola. :)
Il procedimento e' questo : colleghi il modem adsl alla porta wan del router,
Poi colleghi la scheda di rete del pc o del portatile al router, questo ti serve per entrare nel menu delle configurazioni del router ed accendere l'antenna per il wireless.
Poi dovrai configurare la connesione internet : ti servono quindi la username e password che ti ha dato il tuo provider nonche' il vpi/vci ed il tipo di incapsulamento e i server dns.
Tutti questi dettagli li trovi sulla pagine di supporto del tuo provider o te li hanno gia' comunicati.
Infine, dovrai usare sulla parte wireless un connessione sicura tipo il wpa-psk in modo che estranei non possano usufruire a sbaffo della tua connessione.
Una volta che e' tutto a posto stacca il cavo di rete dal portatile e potrai navigare in wireless.
Se invece vuoi navigare con il pc desktop ci attacchi il cavo di rete e sei a posto.
Broncofix
24-09-2006, 15:45
Siccome non conosco la marca del router non ti posso aiutare nel dettaglio, la configurazione va fatta seguende il manuale, spero ce ne sia uno nella scatola. :)
Il router è della conitech. Il modello si chiama Kiowa. Sulla confezione c'è scritto: "router adsl 2/2+ wireless 125mbps". Tra l'altro nelle indicazioni generiche pare di capire che basti solo questo apparecchio per collegarsi ad internet. Ora non so bene se ciò sia possibile con due pc. :stordita:
Il procedimento e' questo : colleghi il modem adsl alla porta wan del router,
Poi colleghi la scheda di rete del pc o del portatile al router, questo ti serve per entrare nel menu delle configurazioni del router ed accendere l'antenna per il wireless.
Con questa procedura, quindi, dovrò utilizzare ancora il modem della d-link?!
Poi dovrai configurare la connesione internet : ti servono quindi la username e password che ti ha dato il tuo provider nonche' il vpi/vci ed il tipo di incapsulamento e i server dns.
Tutti questi dettagli li trovi sulla pagine di supporto del tuo provider o te li hanno gia' comunicati.
Dunque per l'username e la password credo non ci siano prob, dovrebbe essere la stessa con cui accedo ai servizi rossoalice. Per i dns, se sono quelli che già utilizzo sul desktop non dovrebbero esserci prob. Ma vpi/vci e incapsulamento che diavolo sono?!
Infine, dovrai usare sulla parte wireless un connessione sicura tipo il wpa-psk in modo che estranei non possano usufruire a sbaffo della tua connessione.
Come si fa??
Scusami se abuso del tuo tempo e della tua pazienza ma sono a corto di conoscenze tecniche al riguardo. :(
goldorak
24-09-2006, 15:57
Il router è della conitech. Il modello si chiama Kiowa. Sulla confezione c'è scritto: "router adsl 2/2+ wireless 125mbps". Tra l'altro nelle indicazioni generiche pare di capire che basti solo questo apparecchio per collegarsi ad internet. Ora non so bene se ciò sia possibile con due pc. :stordita:
Deve capire se il router che hai ha anche il modem integrato o no.
Nella scatola del router cera anche una cavo telefonico ?
Guarda dietro al router e dimmi quante porte ci sono, per caso ce ne una marcata come adsl o comunque diversa dalle altre (diversa in termine di dimensione) ?
Dunque per l'username e la password credo non ci siano prob, dovrebbe essere la stessa con cui accedo ai servizi rossoalice. Per i dns, se sono quelli che già utilizzo sul desktop non dovrebbero esserci prob. Ma vpi/vci e incapsulamento che diavolo sono?!
Come si fa??
Il vpi/vci e incapsulamento sono dei parametri necessari per poter stabilire la connesione con gli apparecchi del tuo provider.
In genere i valori sono
vpi/vci : 8/35 ed il metodo di incapsulamento e' pppoa (ppoa) ed il mutiplex e' llc.
Pero' dipende da provider a provider.
goldorak
24-09-2006, 16:18
Stiamo per caso palando di questo : http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=CN400WL125&from=Pangora ?
Broncofix
24-09-2006, 17:43
Si il router in questione è quello del link. A quanto pare è anke modem. :)
Il vpi/vci e incapsulamento se non sbaglio con il modem della d-link mi vennero forniti in automatico. Ora non sò cosa devo fare per reperirli in questo caso. Cmq strada facendo cercherò di trovarli. Altrimenti tu sapresti dirmi quali sono i parametri vpi/vci e l'incapsulamento della connesione alice?? :mc: Potresti spiegarmi a questo punto i passaggi per collegare i due pc al router-modem della conitech?! :stordita:
goldorak
24-09-2006, 18:20
Si il router in questione è quello del link. A quanto pare è anke modem. :)
Il vpi/vci e incapsulamento se non sbaglio con il modem della d-link mi vennero forniti in automatico. Ora non sò cosa devo fare per reperirli in questo caso. Cmq strada facendo cercherò di trovarli. Altrimenti tu sapresti dirmi quali sono i parametri vpi/vci e l'incapsulamento della connesione alice?? :mc: Potresti spiegarmi a questo punto i passaggi per collegare i due pc al router-modem della conitech?! :stordita:
Ok, allora puoi rimettere il d-link nell'armadio. :D
Collega il modem-router alla presa del telefono (magari usa un filtro se ce gia' un apparecchio telefonico su quella presa).
Poi collega con due cavi di rete i due pc a due porte lan sul router.
Adesso, prendi il manuale del router e vedi qual'e' l'indirizzo ip per accedere alla interfaccia di configurazione e la password di accesso.
Una volta entrato nelle opzioni di configurazione inserisci i valori vpi/vci e gli altri parametri che ti ho scritto nel post precedente.
Magari il router ha un opzione per la configurazione automatica della connessione internet.
Usa quella se non ti senti a tuo agio impostando manualmente i parametri.
Una volta che i due pc riescono a neavigare su internet ti rimane da configurare la protezione della rete wireless.
Le modalita' sono wep/wpa/wpa2/radius in ordine crescente di sicurezza.
Il wep e' da sconsigliare mentre puoi benissimo usare il wpa.
Con questo metodo ti chiedera ti creare una password che dovra' essere usata anche nel portatile.
Broncofix
24-09-2006, 20:05
Una volta che i due pc riescono a neavigare su internet ti rimane da configurare la protezione della rete wireless.
Le modalita' sono wep/wpa/wpa2/radius in ordine crescente di sicurezza.
Il wep e' da sconsigliare mentre puoi benissimo usare il wpa.
Con questo metodo ti chiedera ti creare una password che dovra' essere usata anche nel portatile.
Dunque, prima di tutto ti ringrazio perchè ho effettuato questa difficile operazione (almeno per me!) con in una mano le istruzioni del router e nell'altra una stampa della ns discussione. :D
Ora però sono blokkato a questo punto. I due pc navigano entrambi senza prob, anche se il portatile viaggia un pokettino più piano.
Ora devo solo configurare la protezione. Sono andato su proprietà dell'icona connessioni senza fili, associazioni e autenticazioni ad un certo punto posso indicare varie soluzioni. C'è la wep, la wpa ed altre. Ho indicato wpa, come su tuo suggerimento(ci sono altre sigle tipo wpa2, wpa -psk ed altre) solo che non mi accetta nessuna chiave. Come mai?? :help: Ti chiedo un ultimo sforzo e un altro pizzico di pazienza. :p
goldorak
24-09-2006, 21:01
I due pc navigano entrambi senza prob, anche se il portatile viaggia un pokettino più piano.
Questo e' normale, le connessioni wireless hanno prestazioni inferiori a quella del cavo ethernet.
Ora devo solo configurare la protezione. Sono andato su proprietà dell'icona connessioni senza fili, associazioni e autenticazioni ad un certo punto posso indicare varie soluzioni. C'è la wep, la wpa ed altre. Ho indicato wpa, come su tuo suggerimento(ci sono altre sigle tipo wpa2, wpa -psk ed altre) solo che non mi accetta nessuna chiave. Come mai?? :help: Ti chiedo un ultimo sforzo e un altro pizzico di pazienza. :p
Scegli la protezione wpa-psk (psk sta per pre shared key) in pratica ti chiedera' di creare una chiava (password) condivisa con il portatile.
Crei la password sul router e poi vai nel portatile nella schermata che gestisce la tua scheda wireless e li' dentro ci deve essere un opzione per la sicurezza della rete wireless.
Scegli wpa-psk ed inserisci la stessa password che avevi precedentemente creato nel router.
Fatto sei apposto con la sicurezza.
Broncofix
24-09-2006, 21:07
Scegli la protezione wpa-psk (psk sta per pre shared key) in pratica ti chiedera' di creare una chiava (password) condivisa con il portatile.
Crei la password sul router e poi vai nel portatile nella schermata che gestisce la tua scheda wireless e li' dentro ci deve essere un opzione per la sicurezza della rete wireless.
Scegli wpa-psk ed inserisci la stessa password che avevi precedentemente creato nel router.
Fatto sei apposto con la sicurezza.
Dunque la password va inserita sul router. Adesso ho capito. Io provavo ad inserirla direttamente sul portatile. Si però come faccio a configurarla sul router?? Devo forse indicare l'indirizzo del router nel browser e trovare la sezione dove si può configurare la protezione?? grazie ancora :p
goldorak
24-09-2006, 21:51
Dunque la password va inserita sul router. Adesso ho capito. Io provavo ad inserirla direttamente sul portatile. Si però come faccio a configurarla sul router?? Devo forse indicare l'indirizzo del router nel browser e trovare la sezione dove si può configurare la protezione?? grazie ancora :p
Si, accedi al panello di configurazione del router (l'indirizzo ip e' indicato nel manuale) vai nella sezione wireless, li dentro ce una opzione per abilitare il wpa-psk e dovrai inserire la password scelta.
Salvi la modifica, esci dal router, vai nel portatile, accedi alla scheda wireless, cerchi l'opzione wap-psk ed inserisci la stessa password.
Fine.
Broncofix
25-09-2006, 20:54
Si, accedi al panello di configurazione del router (l'indirizzo ip e' indicato nel manuale) vai nella sezione wireless, li dentro ce una opzione per abilitare il wpa-psk e dovrai inserire la password scelta.
Salvi la modifica, esci dal router, vai nel portatile, accedi alla scheda wireless, cerchi l'opzione wap-psk ed inserisci la stessa password.
Fine.
Come la metti tu, sembrerebbe facile. Purtroppo una volta configurato il router con i passaggi da te indicati non riesco a fare lo stesso sul portatile. La connessione rimane sempre non protetta e se provo ad inserire una chiave non riesce più a connettersi al router. Come mai?? Vado in pannello di controllo->connessioni di rete->connessioni wireless e nella sezione associazione mi trovo di fronte a due menù a tendina. Il primo contiene: aperta-condivisa-wpa-wpa/psk-wpa2-wpa2/psk. La seconda invece riguarda la crittografia dati e contiene: disabilitata-wep-aes-tkip. Considera che solo con 2-3 di queste combinazioni posso inserire la chiave e la sua conferma. Appena lo faccio però la connessione wireless non viene più riconosciuta. Cosa devo fare? Il notebook riconosce in automatico la connessione senza fili ma mi risulta impossibile renderla protetta. C'è qualke altra opzione d'abilitare o disabilitare? Aiutami ankora un altro pokino perchè quest'ultimo passaggio mi sta facendo impazzire. :cry:
goldorak
25-09-2006, 21:03
Come la metti tu, sembrerebbe facile. Purtroppo una volta configurato il router con i passaggi da te indicati non riesco a fare lo stesso sul portatile. La connessione rimane sempre non protetta e se provo ad inserire una chiave non riesce più a connettersi al router. Come mai?? Vado in pannello di controllo->connessioni di rete->connessioni wireless e nella sezione associazione mi trovo di fronte a due menù a tendina. Il primo contiene: aperta-condivisa-wpa-wpa/psk-wpa2-wpa2/psk. La seconda invece riguarda la crittografia dati e contiene: disabilitata-wep-aes-tkip. Considera che solo con 2-3 di queste combinazioni posso inserire la chiave e la sua conferma. Appena lo faccio però la connessione wireless non viene più riconosciuta. Cosa devo fare? Il notebook riconosce in automatico la connessione senza fili ma mi risulta impossibile renderla protetta. C'è qualke altra opzione d'abilitare o disabilitare? Aiutami ankora un altro pokino perchè quest'ultimo passaggio mi sta facendo impazzire. :cry:
La soluzione e' semplice, solo per la configurazione della protezione wireless collega il portatile al router tramite il cavo di rete.
Accedi al router, scegli come protezione wpa e tkip e poi scegli la password.
Salva la configurazione ed esci dal router.
Nel portatile vai nella scheda wireless scegli anche li wpa e tkip e la stessa password che avevi messo nel router.
Salva e stacca il cavo di rete.
Adesso dovresti poter collegarti al router e anvigare senza problemi.
Broncofix
25-09-2006, 21:29
La soluzione e' semplice, solo per la configurazione della protezione wireless collega il portatile al router tramite il cavo di rete.
Accedi al router, scegli come protezione wpa e tkip e poi scegli la password.
Salva la configurazione ed esci dal router.
Nel portatile vai nella scheda wireless scegli anche li wpa e tkip e la stessa password che avevi messo nel router.
Salva e stacca il cavo di rete.
Adesso dovresti poter collegarti al router e anvigare senza problemi.
Fatto ma non va lo stesso. Il notebook riconosce questa connessione ssdn con la sigla del router ma non c'è verso di farla diventare protetta. Nel router ho scelto l'opzione wpa e poi ho indicato la stringa psk (è l'unico modalità che mi permette di configurare il router). Mentre in connessioni senza fili ho indicato wpa-psk + tkip. Io credo che adesso nn ci sia verso di impostare questa connessione come protetta. Forse devo cambiargli il nome ssdn? Magari siccome lascio lo stesso nome lui riconosce sempre quella non protetta?? Non so... provo ad abbozzare. I due pc navigano tranquillamente non è quello il prob, ma non mi riesce di rendere la connessione del notebook in modalità wireless protetta. Sei sicuro che tra le altre opzioni della connessione senza fili non ci sia qualke altra cosa da impostare? AIUTOOO :mc:
goldorak
25-09-2006, 21:33
Sul router inserisci un nome per la rete wirless nel campo ESSID.
Nel portatile, fai in modo che si colleghi alla rete wireless che ha il nome che hai impostato nel campo ESSID del router.
Altro non mi viene in mente.
Se non funziona, prova con una protezione inferiore, ad esempio il wep.
Broncofix
25-09-2006, 21:45
quando inserisco la stringa psk mi esce questo messaggio:"Privacy type is set to vpa. multiple ssid support will be disabled". cosa vuol dire?
goldorak
25-09-2006, 21:46
quando inserisco la stringa psk mi esce questo messaggio:"Privacy type is set to vpa. multiple ssid support will be disabled". cosa vuol dire?
:stordita: onestamente non lo so, pero' ti funziona o no ?
Broncofix
25-09-2006, 21:59
Niente, anke se cambio il nome non cambia niente. L'unica connessione wireless che riconosce è quella del router con sigla CN400WL125, e purtroppo è sempre non protetta. Credo che sia necessario modificare le impostazioni di questa connessione, ma non c'è verso di cambiarla. Se volessi ripartire da zero?? Nel senso non c'è modo di resettare il tutto e provare a riconfigurarlo. In effetti mi compare sempre una chiave diversa dopo che provo ad effettuare la connessione protetta. Ieri prima di configurare il router provai ad inserire un codice di 8 cifre che ovviamente non veniva neanke riconusciuto. Ora dopo i miei tentativi di stabilire una connessione protetta mi ricompare tra le proprietà della connessione senza fili sempre la stessa password. E' possibile che non si riesca a modificare con le procedure che mi stai suggerendo?? Ti prego abbi un altro pò di pazienza. Ptresti ricapitolarmi brevemente i passaggi per rendere sicura la connessione wireless del notebook. :help: :cry:
goldorak
25-09-2006, 22:10
Dietro al router ci dovrebbe essere un piccolo foro : premi li' con un oggetto a punta per 30 secondi e dovresti riportare il router a zero.
Ovviamente poi ti tocca riconfigurare il tutto, sia la connessione ad internet che la rete wireless.
Guarda, sinceramente non capisco perche' non ti fa abilitare la rete protetta.
Le linee guida che ti dato, sono quelle standard, e dovrebbero funzionare sempre.
Forse ce' un incompatibilita' tra il router e la scheda wireless del portatile ?
Si dovrebbe aggiornare il firmware del router con il piu' recente disponibile sul sito della casa madre e fare un aggiornamente del driver della scheda wireless del portatile.
Pero' visto non sei molto pratico, non mi sento di consigliarti di fare l'aggiornamento del firmware del router. Magari fatti aiutare da un amico un po' piu' esperto e che sia in grado di farlo.
Poi potresti aggiornare il driver wireless del portatile, li' e' semplice, e' come aggiornare il driver di una scheda video, insomma roba facile e non rischi di "rompere" il portatile.
L'ultimo consiglio che ti posso dare e di leggere il manuale per vedere come si imposta sul tuo modello specifico di router la protezione wpa-psk.
Le kiavi di protezione possono essere di 2 tipi
kiavi wep
kiavi wpa
Le kiavi wep e wpa hanno 2 sistemi di sicurezza diversi (x dirla in breve)
Quindi se si inserisce una kiave wep come wpa o viceversa, la connessione wireless non funziona.
Scusa ma xke inizialmente non provi se ti connetti con il portatile senza nessuna protezione, poi una volta funzionante sbatti la testa sulle kiavi
Procedi a piccoli passi
Ti consiglio http://www.securitywireless.info/genwpawep.php
Precisazione
Router adsl utilizza la connessione ethernet (In pratica ha al suo interno una sk di rete ed un modem adsl)
cmq i router si riconoscono xke' utilizzano la porta ethernet (sia con l'adsl ke lan to lan)
Broncofix
25-09-2006, 22:47
Cmq, grazie ad entrambi! Darò un okkiata al sito che mi hai suggerito tcp/ip. :p Vorrei capire una cosa per il momento, il fatto che la connessione non sia protetta e crittografata comporta, oltre alla possibilità che qualkuno si agganci alla mia connessione senza autorizzazione, anke la possibilità che la mia navigazione venga intereccettata da altri? Tipo mi sconsigliate di inserire dati sensibili e personali (tipo numeri di carte di credito) o da questo punto di vista sono sicuro?? :stordita:
goldorak
25-09-2006, 22:58
Cmq, grazie ad entrambi! Darò un okkiata al sito che mi hai suggerito tcp/ip. :p Vorrei capire una cosa per il momento, il fatto che la connessione non sia protetta e crittografata comporta, oltre alla possibilità che qualkuno si agganci alla mia connessione senza autorizzazione, anke la possibilità che la mia navigazione venga intereccettata da altri? Tipo mi sconsigliate di inserire dati sensibili e personali (tipo numeri di carte di credito) o da questo punto di vista sono sicuro?? :stordita:
No, non sei sicuro.
Questo perche' i dati tra il tuo portatile e il router non sono crittografati e quindi basta qualcuno che "sniffa" la tua connessione e si puo' copiare tutto quello che viene trasmesso tra il portatile e il router.
Metti almeno la protezione piu' bassa : la wep. In questo caso crei una chiave nel router, e la stessa chiave nel portatile.
Se poi non ti riesci proprio di abilitare un minimo di protezione wireless, naviga tramite il cavo di rete e disabilita il wireless.
Broncofix
26-09-2006, 00:23
Sono riuscito a risolvere un problema. Per rendere attive le modifiche d'impostazione nel router, era necessario riavviare l'access point, cioè il router. Cosa che non avevo ankora fatto! :stordita:
Ora la skeda wireless del notebook riconosce una rete senza fili protetta wpa con il nome del router, ma, all'avvio si connette da sola senza richiedere la password mentre se accedo da un'altra skermata la password, che per altro non riconosco (quella che ho inserito io per ultima era di 14 cifre, questa è di 8), è già digitata e quindi il collegamento parte direttamente. Come faccio a cambiare password e a farmela richiedere ogni qualvolta vojo collegarmi al router, senza perdere la protezione wpa che tanto fatikosamente ho attivato? :mbe:
goldorak
26-09-2006, 00:48
Scusa ma perche' vorrsti inserire ogni volta la password ?
Una volta che l'hai fissata basta, lasciala li dov'e'.
Non e' che la rete diventa piu' protetta se inserisci la password ad ogni collegamento.
Broncofix
26-09-2006, 01:10
Posso essere anke d'accordo con te ma il problema è questo. Se vado nella configurazione del router la chiave ne è una, mentre connettendomi alla skeda alla connessione senza fili protetta che adesso mi compare ne è un'altra. Poi se vado sull'icona delle connessioni wireless la conessione parte senza richiedere nessuna password. Non ti sembra strano? Cmq la connessione con il router non mi viene più indicata come non protetta. Questo penso già sia qualkosa. Il punto è con quale password è protetta, visto che quella inserita nella configurazione del router ne era un'altra. Sarà il caso di resettare e rifare tutta la procedura pulita o vado avanti così?
Broncofix
26-09-2006, 01:15
Per esser più chiari si connette con una chiave da 8 cifre (che non ricordo, forse è stata la prima che ho inserito) ed una da 10 (che sarebbe l'ultima inserita nella configurazione wireless del router). A me sembra strano non credi??
goldorak
26-09-2006, 01:15
Posso essere anke d'accordo con te ma il problema è questo. Se vado nella configurazione del router la chiave ne è una, mentre connettendomi alla skeda alla connessione senza fili protetta che adesso mi compare ne è un'altra. Poi se vado sull'icona delle connessioni wireless la conessione parte senza richiedere nessuna password. Non ti sembra strano? Cmq la connessione con il router non mi viene più indicata come non protetta. Questo penso già sia qualkosa. Il punto è con quale password è protetta, visto che quella inserita nella configurazione del router ne era un'altra. Sarà il caso di resettare e rifare tutta la procedura pulita o vado avanti così?
Se il panello di configurazione della scheda wireless indica che ti sei collegato in wpa la password e' necessariamente la stessa.
Per esempio, io uso una password di 20 caratteri sul mio router per il wpa.
Nel portatile l'ho inserita ma mi compaiono solo 8 stelline e non 20 come ci si aspetterebbe,
Ma comunque il portatile si connette in wpa quindi ha accettato la password da 20 caratteri anche se mostra solo 8 stelline e non 20.
Sara' un piccolo bug di visualizzazione, magari succede lo stesso anche al tuo portatile.
Ma il punto importante e' che se ti colleghi in wpa-psk la password e' identica tra il router ed il portatile.
Edit : se pero' non ti fidi e visto che sai gia' la procedura corretta per impostare il router, il wireless etc... puoi sempre resettare tutto e ricominciare da zero.
Broncofix
26-09-2006, 01:25
Ecco appunto. Nel router ci dovrebbe essere una password da 10 e invece al momento della connessione della skeda wireless al router ne compare una da 8. La tua stessa situazione. Però se vado a cancellare quella da 8, naturalmente per collegarmi digito quella da 10 e allora si stabilisce la connessione. Sembra tutto così strano...cmq se anche tu vai avanti così, credo che procederò ank'io allo stesso modo. Sul fatto di ripetere tt credo sia superfluo, cmq magari ci proverò. Il casino di questa sera era stato generato dall'aver trascurato quel pikkolo dettaglio che prevede il "restart" dell'access point ovvero del router (te n'eri dimentikato?). Cmq ora procedo un pò così, il pannello della skeda wireless dice che la connessione è protetta quindi, dovrò fidarmi....
goldorak
26-09-2006, 01:34
Il casino di questa sera era stato generato dall'aver trascurato quel pikkolo dettaglio che prevede il "restart" dell'access point ovvero del router (te n'eri dimentikato?)
No :Prrr: , e' che sul mio router non sono costretto a resettarlo quando memorizzo una nuova configurazione.
Una piccola differenza tra lo zyxel e il conitech.
Cmq ora procedo un pò così, il pannello della skeda wireless dice che la connessione è protetta quindi, dovrò fidarmi....
Per vedere con che tipo di protezione ti colleghi, vai nella scheda wireless del portatile, e li' ci deve essere indicata oltre alla velocita' di collegamento anche il tipo di connessione protetta (wpa, wep, etc..).
Se indica wpa sei a posto.
Ora vado a :ronf:
Broncofix
26-09-2006, 01:42
Nella sezione vedi connessioni senza fili della skeda wireless posso vedere la connessione con il nome del router con accanto un lukketto e tra parentesi WPA. Credo che questo confermi la protezione. :sofico: Se anke tu non hai coincidenza tra la password del router e quella che ti compare nella skeda wireless, non ho da preoccuparmi. Credo e spero!
Ti ringrazio davvero tanto per la tua pazienza e disponibilità. A risentirci a presto. N8;)
Broncofix
03-10-2006, 13:18
Ciao, adesso ho un altro prob...nn so se tu sai come aiutarmi!?
Non riesco a configurare il router per far funzionare emule. Ho letto le guide presenti su questo sito che si occupano di questo tema, però quello che sono riuscito a fare fino adesso e soltanto questo: ho reso stacito l'ip del pc o router (nn so bene quale dei 2, in verità!?) e poi ho disabilitato il DHCP. Adesso dovrei configurare le porte nel pannello di controllo del router ma nonostante alcune indicazioni mi abbiano portato fino ad un certo punto (Port forwarding???) sinceramente non so più come muovermi. Tu sapresti darmi qualke indicazione in merito?? :muro: Lo so sono pesante e scocciante però mi fido di te e delle tue indicazioni visto che l'altra volta sei stato semplicemente mitiko! :winner: :D
kelendil
10-10-2006, 09:02
Scusate, ma se aquisto un router della D-Link (ad esempio), posso utilizzare un adattatore USB di un'altra marca? Fermo restando che avranno la stessa velocità di trasmissione (e cioè 108MBPS). Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.