View Full Version : Ventole PWM: come funzionano?
Vorrei installare una bella ventolozza da 120x120 sul mio Scythe Ninja... però mi sono accorto che il connettore per la ventola dedicata alla cpu sulla Mobo è a 4 pin ed è identificato come PWM :wtf: (la Mobo è una Asus P5B liscia).
Sapete spiegarmi come funziona e se è possibile installarci su una normale ventola tachimetrica a 3 pin?
Se posso approfittare vi chiedo ancora un'info sull'applicazione della pasta termica: mi sono letto le istruzioni sul sito della Arctic Silver relative alla pasta AS5 ma si riferivano a processori single core. Per i dual posso considerare validi gli stessi principi o in questo caso sarebbe meglio stendere la pasta su tutta la superficie del processore (inteso come parte metallica che copre i core ovviamente).
Il tutto dovrebbe arrivarmi martedì e vorrei essere pronto ad un assemblaggio perfetto :yeah:
Vorrei installare una bella ventolozza da 120x120 sul mio Scythe Ninja... però mi sono accorto che il connettore per la ventola dedicata alla cpu sulla Mobo è a 4 pin ed è identificato come PWM :wtf: (la Mobo è una Asus P5B liscia).
Sapete spiegarmi come funziona e se è possibile installarci su una normale ventola tachimetrica a 3 pin?
Se posso approfittare vi chiedo ancora un'info sull'applicazione della pasta termica: mi sono letto le istruzioni sul sito della Arctic Silver relative alla pasta AS5 ma si riferivano a processori single core. Per i dual posso considerare validi gli stessi principi o in questo caso sarebbe meglio stendere la pasta su tutta la superficie del processore (inteso come parte metallica che copre i core ovviamente).
Il tutto dovrebbe arrivarmi martedì e vorrei essere pronto ad un assemblaggio perfetto :yeah:
Certo che puoi... PWM identifica il termine Power Management e tutte le mobo sono dotate di almeno un connettore di questo tipo...
Se noti bene, il connettore 4 pin della tua mobo, presenta una linguetta in plastica decentrata...
Il connettore di una comune ventola con segnale tachimetrico (3 poli), va innsetita sul connettore a 4 pin della mobo in modo tale che la linguetta permetta al connettore della ventola d'inserirsi e di vincolarsi senza ostacoli...
In sostanza, un pin del connettore della mobo, risulterà orfano...
Per la stesura o applicazone della pasta termoconduttiva, esistono diverse scuole di pensiero...
Nessuna di queste porta miglioramenti...
Che tu la stenda o meno, non apporta variazioni...
L'essenziale è applicarne la giusta quantità (famoso chicco di riso) al centro della cpu... Stenderla o meno, non apporta miglioramenti...
Io, preferisco stenderla... :D
Grazie mille. Non avrei voluto trovarmi a :mc: o :muro: anche perchè di ventole PWM non ne ho trovate in giro.
per la pasta credo seguirò il tuo esempio
*Stregatto*
24-09-2006, 11:43
Ma il pwm non è l'alimentazione a picchi di tensione? :confused:
Certo che puoi... PWM identifica il termine Power Management e tutte le mobo sono dotate di almeno un connettore di questo tipo...
PWM significa Pulse Width Modulation.
E' un sistema di regolazione della corrente, particolarmente efficace per carichi impregnativi.
E' usato anche nei regolatoti di velocità delle ventole, sie delle mb che dei vari rheoubus.
Ma il pwm non è l'alimentazione a picchi di tensione? :confused:
PWM significa Pulse Width Modulation.
E' un sistema di regolazione della corrente, particolarmente efficace per carichi impregnativi.
E' usato anche nei regolatoti di velocità delle ventole, sie delle mb che dei vari rheoubus.
Su molti siti specializzati, lo identificano come Power Management, altri come Pulse Width Modulation...
A quanto pare, questa funzione sembra la medesima (modulazione a variazione della larghezza d'impulso)... Sbaglio?
... la si può alimentare semplicemente a 12 volt con i 2 fili di alimentazione? In questo caso andrà al massimo giusto?
nicolait
22-12-2012, 06:40
... la si può alimentare semplicemente a 12 volt con i 2 fili di alimentazione? In questo caso andrà al massimo giusto?
si.
E' un'applicazione diversa la mia.
Ho un Dimmer a 12V che varia la tensione d'uscita da 1 a 12V appunto.
Quello che ho fatto è collegare una ventola 120x120 a questo dimmer utilizzando solo nero/giallo de lasciando stare il rosso (la ventola ha tre cavi)
Montando una ventola con una potenza relativamente bassa, questa:
http://www.moddingextreme.com/classiche/850-scythe-gentletyphoon-ventola-da-120mm-a-3000-giri.html
Tutto bene, la velocità varia proporzionalmente al variare del voltaggio.
Montando però la versione più potente a 5000 giri nello stesso modo vi sono delle variazioni di velocità continue e la ventola difficilmente si stabilizza.
Non capisco se il problema sta nella ventola oppure nel dimmer che però lavora ben al di sotto del suo punto di massimo, offre 1 Ampere quando ne può fornire fino a 8.
Qualche consiglio?
SilentGhost
24-03-2013, 14:10
E' un'applicazione diversa la mia.
Ho un Dimmer a 12V che varia la tensione d'uscita da 1 a 12V appunto.
Quello che ho fatto è collegare una ventola 120x120 a questo dimmer utilizzando solo nero/giallo de lasciando stare il rosso (la ventola ha tre cavi)
Montando una ventola con una potenza relativamente bassa, questa:
http://www.moddingextreme.com/classi...3000-giri.html
Tutto bene, la velocità varia proporzionalmente al variare del voltaggio.
Montando però la versione più potente a 5000 giri nello stesso modo vi sono delle variazioni di velocità continue e la ventola difficilmente si stabilizza.
Non capisco se il problema sta nella ventola oppure nel dimmer che però lavora ben al di sotto del suo punto di massimo, offre 1 Ampere quando ne può fornire fino a 8.
Qualche consiglio?
Non è che sei vicino al wattaggio di start-up? Vista la velocità di rotazione dovrebbe essere alto.
Può essere che, abbassando la tensione, ti avvicini troppo al wattaggio di start up e la ventola di conseguenza nn è stabile...
(mi è venuta in mente questa cosa, ma nn so se può essere utile...)
Utilizzandola a pieno regime funziona bene?
Modenese46
24-03-2013, 17:40
Credo che il termine esatto sia effettivamente Pulse with Modulation, infatti per quel che ne so, magari mi sbaglio, il quarto pin "tiene a bada" gli rpm della ventola collegando una massa intermittente all'alimentazione della ventola facendola restare costantemente al reggime desiderato.
Ieri sera ho provato la ventola con un alimentatore swiching stabilizzato di ottima qualità che utilizzo per alimentare apparecchi radio ricetrasmittenti.
La ventola funziona benissimo e rimane stabile.
Ho paura che sia l'instabilità della sorgente che alimenta (una centralina cinese regolabile via telecomando).
Comunque la ventola ha tre cavi e non 4 come scritto nella descrizione della quale vi ho postato il link.
PWM sta' per Pulse With Modulation (traducibile in modulazione a larghezza di impulso )
E' un sistema di alimentazione di carichi elettrici che ha il vantaggio
di ridurre la potenza dissipata in calore dal circuito di limitazione.
Semplificando (molto) cerco di dare una piccola spiegazione...
Immaginate di essere in una stanza buia, ma di avere una lampadina attaccata ad un pulsante...
se teniamo premuto continuativamente il pulsante, la lampadina rimane sempre accesa (modulazione al 100%)
se NON premiamo il pulsante la lampadina rimane spenta sempre (modulazione al 0%)
se in un secondo premiamo il tasto x 10 ms avremo un po' di luce (modulazione al 10%)
ma se lo premiamo per 90ms avremo molta piu' luce anche se non il massimo (modulazione al 90%)
in pratica avremo una condizione variabile di illuminazione che ci apparira'
come un'attenuazione piu' o meno marcata della luce. (modulazione n%)
Venendo al caso nostro (ventole)
queste si dividono in 3pin e 4pin (pwm)
Nelle 4pin, la tensione ai capi della ventola rimane costante (pin 1 e 2)
mentre sul 4 pin (Control) si fornisce solo il comando di acceso spento (PWM duty cycle)
Nelle 3 pin si deve parzializzare la tensione di alimentazione per variare il numero di giri della ventola,
e quindi si utilizza la tecnologia pwm come alimentatore vero e proprio.
nelle ventole (entrambi i modelli) la lettura dei giri viene letta sul pin3 (sense).
Questo e' il motivo xche' le ventole da 3pin sono tranquillamente sostituibili con quelle da 4 pin.
vi linko un paio di url che sono sicuramente piu' chiare e precise di quanto detto dal sottoscritto :)
http://it.wikipedia.org/wiki/Pulse-width_modulation
http://www.formfactors.org/developer%5Cspecs%5CREV1_2_Public.pdf
Ieri sera ho provato la ventola con un alimentatore swiching stabilizzato di ottima qualità che utilizzo per alimentare apparecchi radio ricetrasmittenti.
La ventola funziona benissimo e rimane stabile.
Ho paura che sia l'instabilità della sorgente che alimenta (una centralina cinese regolabile via telecomando).
Comunque la ventola ha tre cavi e non 4 come scritto nella descrizione della quale vi ho postato il link.
Okkio....
Se l'alimentazione non e' delle migliori, rischi che la ventola nemmeno ti parte... (in gergo si dice che l'alimentatore si siede!)
In pratica a vuoto misuri una tensione, ma se la colleghi ad un carico (la ventola) questa (la tensione:) )magari ti si dimezza :( e percio' se parte e' gia' un miracolo...
In piu' potresti avere problemi di surriscaldamento...
quindi okkio :cool:
Salve, mi unisco alla discussione!
Vorrei capire quindi cosa danno in più ste ventole da 4pin! Cioè, quelle da 3 pin sono regolabili come velocità, quindi cosa fa fare in più sto pin????
Micene.1
06-04-2013, 15:55
Salve, mi unisco alla discussione!
Vorrei capire quindi cosa danno in più ste ventole da 4pin! Cioè, quelle da 3 pin sono regolabili come velocità, quindi cosa fa fare in più sto pin????
allora :
filo rosso: corrente a 12volt
filo nero: massa
filo giallo: segnale tachimetrico (ti dice gli rpm della ventola)
le ventole pwm
hanno il quarto filo che invia dei segnali alla ventola che diminuisce automaticamente il regime di rotazione (onestamente nn so come faccia, probabile abbia un transistor nel circuito della ventola)
i colori possono cambiare
Insomma, non dico siano una bufala, ma forse ha senso solo collegandole alla mobo che dovrebbe regolarle in automatico.
Per quello che serve a me non dovrebbero manco servire, anche perchè io collegherei tutto a un rheobus per regolare manualmente!
Micene.1
06-04-2013, 17:27
Insomma, non dico siano una bufala, ma forse ha senso solo collegandole alla mobo che dovrebbe regolarle in automatico.
Per quello che serve a me non dovrebbero manco servire, anche perchè io collegherei tutto a un rheobus per regolare manualmente!
ha senso SOLO se si collega ad una mobo e si imposta nel bios della mobo la gestione della ventola
nei rheobus ovviamente il tutto è inutile
Voi che marche consigliate?
le Noctua vengono un tantiniello troppo, quindi pensavo di ripiegare sulle Akasa Apache o sulle Noiseblocker Blacksilent che si trovano a qualche € in meno.
Alpha Centauri
09-03-2014, 18:47
Scusate mi aggiungo alle richieste : in questi giorni sto comprando un pc nuovo che dovrà essere molto silenzioso; in tal senso sto cercando schede madri che abbiano la miglior gestione automatica delle ventole del PC e mi sono imbattuto nella problematica delle finte prese 4 pin e delle ventole pwm. però quello che proprio non riesco a capire è la differenza pratica fra le Pwm e le ventole a 3 pin perchè alla fine il software in bundle delle mobo, e mi sembra anche il BIOS UEFI delle stesse, riescono a gestire sia le 3 che le 4 pin. È corretto? se si allora cosa importa avere una ventola p WM ?
oppure forse i software da Windows tipo fan x pert della Asus riescono a gestire entrambe le ventole mentre da bios si può gestire la regolazione automatica solo delle ventole pwm? Motivo per cui se si vuole gestire il regime di rotazione delle ventole dal bios è meglio prendere schede madri che abbiano vere prese pwm?
Micene.1
09-03-2014, 22:19
Scusate mi aggiungo alle richieste : in questi giorni sto comprando un pc nuovo che dovrà essere molto silenzioso; in tal senso sto cercando schede madri che abbiano la miglior gestione automatica delle ventole del PC e mi sono imbattuto nella problematica delle finte prese 4 pin e delle ventole pwm. però quello che proprio non riesco a capire è la differenza pratica fra le Pwm e le ventole a 3 pin perchè alla fine il software in bundle delle mobo, e mi sembra anche il BIOS UEFI delle stesse, riescono a gestire sia le 3 che le 4 pin. È corretto? se si allora cosa importa avere una ventola p WM ?
oppure forse i software da Windows tipo fan x pert della Asus riescono a gestire entrambe le ventole mentre da bios si può gestire la regolazione automatica solo delle ventole pwm? Motivo per cui se si vuole gestire il regime di rotazione delle ventole dal bios è meglio prendere schede madri che abbiano vere prese pwm?
con 3 pin la gestione avviene con la variazione di tensione direttamente sullemobo che è spesso molto imprecisa ammesso che sia possibile (un tempo solo poche lo facevano)
i 4pin arriva un segnale alla ventola direttamente che gestisce la rotazione (immagino con transistor a variazione di tensione incorporato), molto piu preciso, gestibile direttamente da bios
Micene.1
09-03-2014, 22:20
allora :
filo rosso: corrente a 12volt
filo nero: massa
filo giallo: segnale tachimetrico (ti dice gli rpm della ventola)
le ventole pwm
hanno il quarto filo che invia dei segnali alla ventola che diminuisce automaticamente il regime di rotazione (onestamente nn so come faccia, probabile abbia un transistor nel circuito della ventola)
i colori possono cambiare
cazzo come sono coerente , scrivo le stess ecose :D
Ragazzi scusate se riapro questa discussione.
Ho un pc con AMD AMD A10-7800 (FM2+)
Attualmente sul cpu la ventola non funziona più correttamente nel senso che attacca solo quando la cpu arriva oltre i 100 gradi...abbassa un pò gli rpm quando scende la temperatura ma sotto gli 80 gradi non attacca più ... sembra fare ogni tanto un accenno di partenza come se avesse l'impulso ma non parte se la temperatura non raggiunge gradi elevatissimi.
Ovviamente per questo motivo all'accensione la ventola è ferma e ricevo il messaggio di ventola cpu non presente.
SPERO non sia partito il controllo della scheda madre, per fare la prova sto per prendere una ventola da sostituire a questa originale (coolmaster che ho da 3 anni).
Solo vedo ci sono varie ventole con varie sigle nello specifico PWM, PST e TC alcune con specifica che parte da, ad esempio, 700rpm fino a 2000 rpm.
Quale tipo di ventola devo prendere ? Vi prego aiutatemi così riesco ad ordinare subito farmela arrivare già domani.
Grazie 1000 a tutti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.