PDA

View Full Version : Overclock Barton 2600+


Yorkie
23-09-2006, 15:46
Ciao ragazzi,
avrei intenzione di overclockare il mio barton 2600 con l'ausilio della Thermaltake Beetle CL-P0086 su una mobo Gigabyte GA-7N400 Pro 2 rev 1.x.
Potete aiutarmi in qualche modo?

The Force
24-09-2006, 09:53
ciao, ti conviene leggere un pò di guide e poi fare domande più specifiche, altrimenti è difficile che la gente risponda a domande così generiche. ciao ;)

Yorkie
25-09-2006, 11:34
ciao, ti conviene leggere un pò di guide e poi fare domande più specifiche, altrimenti è difficile che la gente risponda a domande così generiche. ciao ;)

Ciao grazie della risposta ma non ho capito che altre specifiche devo elencare. :cry:

The Force
25-09-2006, 14:43
intendevo dire che ti conviene di farti un pò di cultura con le guide, poi se non capisci qualcosa ho hai dei problemi, puoi postare domande specifiche. :)

Yorkie
25-09-2006, 15:49
intendevo dire che ti conviene di farti un pò di cultura con le guide, poi se non capisci qualcosa ho hai dei problemi, puoi postare domande specifiche. :)

Nel senso volevo sapere una serie di cose:

1) se quel dissipatore mi dà margini per l'overclock
2) se per overcloccare basta che setti i jumper sulla scheda madre e aumenti l'fsb a 200 (ora sta su 11*166 diventerebbe 11*200 se non erro per modificarlo a 3200+) con o senza aumento del vcore.

Potrebbe essere un percorso fattibile secondo la vostra esperienza?

isomen
26-09-2006, 20:50
Nel senso volevo sapere una serie di cose:

1) se quel dissipatore mi dà margini per l'overclock
2) se per overcloccare basta che setti i jumper sulla scheda madre e aumenti l'fsb a 200 (ora sta su 11*166 diventerebbe 11*200 se non erro per modificarlo a 3200+) con o senza aumento del vcore.

Potrebbe essere un percorso fattibile secondo la vostra esperienza?

Il barton 2600+ ha il molti a 11,5 quindi il tuo é di quelli sbloccati, cmq con nforce2 nn é un problema, fissa la frequenza AGP a 66Mhz da bios e rilassa i timings delle ram (x trovare il limite del procio) e inizia a salire di FSB (puoi farlo anche da win con: easytune, clockgen, 8rdavcore o central brain identifier), quando hai trovato il limite decidi se fermarti o provare a salire ancora alzando il vcore (tenendo d'occhio le temp).
Se come penso hai il molti sbloccato, tieni presente che a parita di frequenza un FSB + alto da prestazioni migliori (ram permettendo naturalmente, che vanno tenute in sincrono), quindi meglio 220*10 che 200*11.

PS
trovato il limite del procio cerca di abbassare i timings delle ram (se serve alza il vdimm), con nforce2 il tras che rende meglio é 11.

;) CIAUZ

Grave Digger
28-09-2006, 13:54
iscritto

Yorkie
28-09-2006, 20:53
Il barton 2600+ ha il molti a 11,5 quindi il tuo é di quelli sbloccati, cmq con nforce2 nn é un problema, fissa la frequenza AGP a 66Mhz da bios e rilassa i timings delle ram (x trovare il limite del procio) e inizia a salire di FSB (puoi farlo anche da win con: easytune, clockgen, 8rdavcore o central brain identifier), quando hai trovato il limite decidi se fermarti o provare a salire ancora alzando il vcore (tenendo d'occhio le temp).
Se come penso hai il molti sbloccato, tieni presente che a parita di frequenza un FSB + alto da prestazioni migliori (ram permettendo naturalmente, che vanno tenute in sincrono), quindi meglio 220*10 che 200*11.

PS
trovato il limite del procio cerca di abbassare i timings delle ram (se serve alza il vdimm), con nforce2 il tras che rende meglio é 11.

;) CIAUZ

Ciao ti ringrazio per la spiegazione proverò a procedere così non appena mi arrivano i nuovi pezzi che sto aspettando!
Grazie ancora!

isomen
29-09-2006, 20:15
X vedere le voci nascoste del bios premi ctrl+F1 nella schermata principale.
Buon OC.

;) CIAUZ