View Full Version : Problema di stabilità: DFI NF2 + Xp3200 + 6600GT + Geil Ultra-x
Ciao a tutti.
Vi faccio una breve cronistoria.
Avevo una Asus A7N8X-E Deluxe con 512 MB DDR400 (non marchiate), Athlon XP 3200+ e Gigabyte 6600GT AGP (vabbè, HD Maxtor SATA 160Gb....).
Il sistema era stabile, non overclockato.
Un bel giorno :muro: mi son cimentato all'overclock, e per sbaglio o perchè chissà cos'avevo pensato ho settato il FSB a 220MHz.
Non è partito più nulla.
Ho fatto anche vari reset del bios, ma nulla.
Confidando fosse solo un problema del bios, e per non perdere altro tempo, ho acquistato una DFI NF2 Lanparty Ultra-B.
Sposto tutto ed in effetti il sistema funziona.
In aggiunta ho preso delle Geil Ultra-x (2x512) e un alimentatore TAGAN 480 U22, quindi penso di avere un buon sistema stabile.
Ed invece.......... :cry:
In alcune applicazioni, che fanno uso intensivo di calcoli real-time e stressano CPU, memoria e Video (si chiamano demo, ma non sono i "demo" dei giochi, è un altro mondo) si piantano spesso, e la cosa strana, sempre negli stessi punti. Devo resettare il PC.
Un'applicazione in particolare, prima di partire decomprime grafica e musica in memoria, e durante questo processo si pianta poco prima della fine. Vi descrivo questo particolare perchè in questa fase il video non è praticamente usato, mentre CPU e RAM si.
La temperatura della CPU si aggira sui 55°C, mentre quella della GPU sui 72°C.
Lanciato GoldMemory per 8 ore e non ha trovato nessun errore, mentre lanciando Prime95 dopo 2 secondi si pianta! :eek:
Windows XP funziona normale, anche molte ore di fila, con applicativi "leggeri" che girano (emule, Word&Excel, .....)
Potrebbe essere la CPU danneggiata? Oppure la GPU è troppo calda? Che test potrei fare?
Grazie e scusate il post lungo,
Teo
io controllerei che la cpu sia ben raffreddata...
controlla che ci sia la sua pasta termica (un velo sottile!) e che il dissipatore sia ben agganciato e non impolverato...
controlla che il vcore sulla cpu sia di 1,65V reali (apri cpu-z e fai partire Prime95)...
io controllerei che la cpu sia ben raffreddata...
controlla che ci sia la sua pasta termica (un velo sottile!) e che il dissipatore sia ben agganciato e non impolverato...
controlla che il vcore sulla cpu sia di 1,65V reali (apri cpu-z e fai partire Prime95)...
Grazie della risposta.
Non ho verificato se la pasta sia rimasta, ma ricordo bene di averla messa.
Comunque la temperatura della CPU (da BIOS ed Everest) mi indica 53°C, se ci fosse qualcosa di messo male andrebbe più su, giusto?
Cpu-z mi dice che i Volt sono circa 1,600-1,616.
Lanciando Prime95 mi dice 1,584-1,600.
E dopo 8 secondi si è piantato ed ho resettato :(
il Vcore è bassino...
prova a mettere 1,675v da bios (che poi sotto sforzo si abbassano un po')
53°? in idle o full load?
se sono in idle, controlla tutto perchè sono davvero tanti (in idle dovrebbe stare sotto i 40°)...
il Vcore è bassino...
prova a mettere 1,675v da bios (che poi sotto sforzo si abbassano un po')
53°? in idle o full load?
se sono in idle, controlla tutto perchè sono davvero tanti (in idle dovrebbe stare sotto i 40°)...
Ok proverò ad alzare il Vcore.
53° in idle. Il dissipatore è un Thermaltake Pipe 101 tutto in rame, mi sembra buono.......
c'è qualcosa che non va... :mbe:
con Zalman 7000B cu
e Xp-m @ 3400+ (vcore 1,675)
facevo 35/36° in idle quest'estate con 30°c in casa... :)
53° sono troppi, roba da fusione quando sei in full...ti credo che si blocca... :doh:
il case è ventilato?
c'è qualcosa che non va... :mbe:
con Zalman 7000B cu
e Xp-m @ 3400+ (vcore 1,675)
facevo 35/36° in idle quest'estate con 30°c in casa... :)
53° sono troppi, roba da fusione quando sei in full...ti credo che si blocca... :doh:
il case è ventilato?
Ho staccato il dissipatore, ed in effetti sembra che la pasta si sia "spostata" ai lati del contatto :confused:
Ne ho rimesso un altro strato sottile e riattaccato tutto.
Ho alzato il Vcore a 1,675
Ora Everest mi da 49°C, ma potrebbe esseresi raffreddata quando l'ho spento, non mi sembra cambiato molto.
Cpu-z mi dice 1,648-1,664
Lancio Prime95 ma dopo 2 secondi si blocca ancora.......... :muro:
Il case ha una ventola laterale e 2 dietro, i cavi interni sono ben raccolti per lasciar meglio circolare aria, ma comunque l'ultima prova l'ho fatta a case aperto..........
Ho provato a "tastare" le alette in rame del dissipatore, sembrano tiepide
:confused: boooooohhh
eppure la mobo è la mia... :what:
a 50° le alette dovrebbero essere già calde, non solo tiepide...
:confused: boooooohhh
eppure la mobo è la mia... :what:
a 50° le alette dovrebbero essere già calde, non solo tiepide...
Mi vien da pensare che ancora non ho messo bene la pasta e quindi il calore non si trasferisce bene.
Ah, la pasta è una siringhetta della Arctic cooling (eredità del primo dissipatore), così composta: 50% silicone, 20% carbon (???), 30% metal oxide.
Provo a togliere e rimettere.
Una domanda: se ne metto un po' troppa che succede? Che quella in più "sborda", ma che comunque uno strato rimane?
Grazie
Update: in idle è stabile a 50°, ho rimesso di nuovo la pasta, mi sembra di aver fatto un buon lavoro, ma più sotto non va. Ennesimo test in Prime95, ennesimo blocco dopo 2 secondi (ah il test è "Small FFTs") :muro:
mmm...ancora non ci siamo...
il dissipatore si sporca di pasata? (anche solo ai lati, in genere al centro va via)
mmm...ancora non ci siamo...
il dissipatore si sporca di pasata? (anche solo ai lati, in genere al centro va via)
Si, proprio ai lati ed in centro è come se non ci fosse
red.hell
23-09-2006, 19:51
magari hai le ram che fanno a pugni con la mobo (capita spesso con le dfi nf2)
hai messo come driver del sistema "pc ad interfaccia di alimentazione avanzata ACPI" al posto di "pc uniprocessore ACPI"? spesso causa freeze
magari hai le ram che fanno a pugni con la mobo (capita spesso con le dfi nf2)
veramente è con tutte le mobo NF2 ;)
però appunto quello è che mi insospettisce è la temperatura...
magari hai le ram che fanno a pugni con la mobo (capita spesso con le dfi nf2)
8 ore di GoldMemory senza errori non bastano? :confused:
hai messo come driver del sistema "pc ad interfaccia di alimentazione avanzata ACPI" al posto di "pc uniprocessore ACPI"? spesso causa freeze
Dopo averlo cambiato ho ripetuto il solito Prime95, e dopo i soliti 2 secondi si è piantato di nuovo........... :muro:
La temperatura della CPU ora è stabile a 51°C, del Case 40°C, della GPU 71°C.
E se si fosse danneggiata la CPU?
Le ho provate tutte, ma senza successo :cry:
Un'ultima volta, dopo il solito blocco con Prime95, al reset il PC emetteva un beep prolungato ogni 2 secondi, e già prospettavo di aver bruciato tutto.
Invece dopo averlo spento e riacceso è ripartito tutto.
Boh, ho comprato una pasta a base ceramica per vedere se riesco ad abbassare la temperatura, ma ci spero poco.
Secondo me è la CPU..............
Sono stato abbandonato :cry:
Scherzo, immagino sia difficile trovare una soluzione.
Un piccolo UP perchè solo adesso mi sono accorto di alcuni voltaggi strani:
+3.3 sono invece +3.17
+12 sono invece +10.09
Gli altri si discostano di poco.
Ricordo che l'Ali è un Tagan 480 U22 nuovo..............
Oramai mi sto chiedendo se scusarmi ogni volta che intervengo........ :(
Comunque, solo per dire che ho provato ad abbassare il FSB da 200 a 180 MHz, mantenendo il molti a 11x.
Il sistema è MOOOOOOOLTO più stabile, molti "piantamenti" vari sono spariti (non del tutto), Prime95 sta attualmente girando da circa 6 minuti...... e siamo a 62°C di temperatura CPU.
Ovviamente le prestazioni sono quelle che sono.....
Indicazioni come penso di guasto CPU?
:confused:
prova memtest86+ e seleziona il test N.7
ovviamente con fsb 200...
:confused:
prova memtest86+ e seleziona il test N.7
ovviamente con fsb 200...
Grazie, sempre disponibile :cincin:
Dunque, fatti vari test.
La prima volta, i 2 banchi Geil in Dual Channel hanno dato errori dopo il 2% circa, e poi si è piantato.
I banchi singolarmente, il primo dopo l'1% ha dato un po' di errori e poi si è piantato. Il secondo dopo l'8% ha dato una sfilza di errori che non finiva più, l'ho interrotto con ESC.
Ho provato delle Vdata che avevo preso "nel mezzo". 512x2, DDR400, CAS 3. Assieme, dopo il 6% una sfilza di errori che ho interrotto con ESC.
Ho provato anche le prime ram che ho avuto, delle sconosciute DDR400 Dual Channel, 256x2, CAS 2.5.
Assieme, hanno dato errori dopo il 6%.
Provate singolarmente la prima si è piantata dopo il 16%, la seconda dopo il 36%.
Rimesse le Geil assieme, si è piantato tutto dopo il 10%.
Non ci capisco più nulla................. :muro:
Le ho comprate qui sul mercatino, il venditore le teneva a 220MHz senza problemi....................
Sono stato abbandonato :cry:
Scherzo, immagino sia difficile trovare una soluzione.
Un piccolo UP perchè solo adesso mi sono accorto di alcuni voltaggi strani:
+3.3 sono invece +3.17
+12 sono invece +10.09
Gli altri si discostano di poco.
Ricordo che l'Ali è un Tagan 480 U22 nuovo..............
Benchè i 3.3v non siano particolarmente preoccupanti, i +12v sono qualcosa di esageratamente fuori dal normale. Sei DUE VOLT sotto il limite "normale", che è veramente completamente fuori specifica. L'alimentatore l'hai collegato bene si? Hai controllato con un altro alimentatore? ;)
P.S. Anche io ho un Tagan e sono veramente alimentatori di qualità eccelsa, ma un esemplare difettoso può sempre capitare (1 su 1000, ma capita). ;)
Benchè i 3.3v non siano particolarmente preoccupanti, i +12v sono qualcosa di esageratamente fuori dal normale. Sei DUE VOLT sotto il limite "normale", che è veramente completamente fuori specifica. L'alimentatore l'hai collegato bene si? Hai controllato con un altro alimentatore? ;)
Oddio, come si fa a far funzionare un PC collegando male l'ALI? :)
Veramente, non saprei cosa guardare. Tutti gli spinotti sono inseriti, lo spinotto sulla MB è ben inserito, l'unica cosa è il pulsante dietro all'ALI, che adesso è selezionato su SPLIT invece che Combined e.......... ma che curioso, riguarda proprio il +12V rail.
Provo a metterlo su Combined? :)
Edit: bah, serve solo per limitare il max amperaggio su ogni canale +12 piuttosto che sull'intero +12. Di default è SPLIT (cioè max Ampere per ogni canale), e comunque, è come prima :doh:
P.S. Anche io ho un Tagan e sono veramente alimentatori di qualità eccelsa, ma un esemplare difettoso può sempre capitare (1 su 1000, ma capita). ;)
Spero di no, l'ho acquistato in Germania! (da negozio, per fortuna.....)
Io controllerei che la rilevazione della +12v sia corretta (un tester o un multimetro digitale fanno al caso tuo), se effettivamente è a +10v l'ali è da cambiare. Inizia a provare con un altro alimentatore, per ora (avrai il tuo alimentatore vecchio, no?). ;)
Io controllerei che la rilevazione della +12v sia corretta (un tester o un multimetro digitale fanno al caso tuo), se effettivamente è a +10v l'ali è da cambiare. Inizia a provare con un altro alimentatore, per ora (avrai il tuo alimentatore vecchio, no?). ;)
Eh, proverò domani ormai.
Una curiosità, a questo punto una domanda da.......... "neofita".
Sulla DFI è presente un connettore +12V a 4 pin, vicino all'AGP.
Dall'ALI escono 2 connettori +12V, uno attaccato al pettine per la scheda madre ma che ho dovuto staccare (penso che l'attacco senza quel pezzetto serva per le MB per processori AMD come la mia, con il pezzetto per INTEL) ed uno fatto da 4pin+4pin staccabili.
Non è che devo prendere uno di questi ultimi dall'ALI ed inserirlo nel connettore +12 presente sulla MB?
Dunque quello attaccato al pettine della scheda madre, come dici tu, è il famigerato attacco 20 (pettine della mobo) + 4 (connettore che dici tu) e fornisce alimentazione per le mobo recenti. Non ti serviva. ;)
Quell'altro connettore, 4 pin +12v invece ti serve assolutamente, e fornisce alimentazione supplementare alla mobo. Con un pò di fortuna i +12 che sbarellano sono colpa di quello, attacca il +4 (cavo azzurrino che esce dal Tagan) del connettore 4+4 che hai disponibile. Non puoi sbagliare pur essendo un 4+4, perchè solo uno dei due avrà le scalettature giuste per entrare. ;)
Dunque quello attaccato al pettine della scheda madre, come dici tu, è il famigerato attacco 20 (pettine della mobo) + 4 (connettore che dici tu) e fornisce alimentazione per le mobo recenti. Non ti serviva. ;)
Quell'altro connettore, 4 pin +12v invece ti serve assolutamente, e fornisce alimentazione supplementare alla mobo. Con un pò di fortuna i +12 che sbarellano sono colpa di quello, attacca il +4 (cavo azzurrino che esce dal Tagan) del connettore 4+4 che hai disponibile. Non puoi sbagliare pur essendo un 4+4, perchè solo uno dei due avrà le scalettature giuste per entrare. ;)
Infatti, finchè lo scrivevi l'ho fatto, et voilà!
Ora Everest mi segna 11,80V :sofico:
Non mi resta che riprovare i test di Prime95 :sperem:
Se poi era quello, una martellata sulla pa%%e non me la toglie nessuno :D
Va già meglio. Considerando che il programmino può scazzare un pochino, dovresti stare sui 12.xx volts. Spero per te che la fonte dei tuoi problemi fosse quella ;)
Che faccio, avverto il pronto soccorso prima? :)
Prime è qui sotto che gira............ :muro: :muro: :muro: :muro: e ancora :muro:
Ora in idle la temp. è sui 45°C, e sotto stress........... non supera i 50°C :eek:
Ma si può essere più imbecilli? :doh:
Ora devo ricordarmi di togliermi da tutte le code per CPU, RAM e altro dove mi ero messo :sbonk:
Ragazzi, che dire, per la pazienza, le dritte e gli aiuti, CHIUNQUE qui sia intervenuto............ GRAZIE! :ave:
Bhe, più che farti del male, pensa a quanto sei stato fortunato ;)
Alla fin fine era un problema banale e facilmente risolvibile! :)
come non avevi collegato il connettore dei +12v "P4" ??
:eek:
ma io ti prendo a legnate! :doh: :sofico:
come non avevi collegato il connettore dei +12v "P4" ??
:eek:
ma io ti prendo a legnate! :doh: :sofico:
Faresti non bene, benissimo! :muro:
Ora non ricordo il perchè, ma mi sa che qualche strana "vocina" mi abbia detto "P4=Pentium 4, tu hai un Athlon, non devi attaccarlo" :D
Scusate............... :rolleyes:
Giusto per la cronaca (se ancora qualcuno legge.............).
Mi è arrivata la pasta a base ceramica della Arctic Silver.
Applicata, la temperatura in idle si è abbassata di 3°C, da 46°C a 43°C
Per il resto, funziona tutto a perfezione :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.