PDA

View Full Version : [REQ] Boot da Firewire?


blissett
23-09-2006, 14:40
Ciao a tutti,
possiedo un minimac e ho appena comprato il minimax Iomega
da 160G.
Visto che contiene un disco da 7200RPM vorrei usarlo come
boot device; domanda: la firewire (400) quanto "strozza" le
performance del disco usato in questo modo? Forse sarebbe
meglio togliere il disco interno del mac (60G, 5400RPM) e sostituirlo
con quello del minimax?

Illuminatemi, please!

Blissett

Dottor Brè
23-09-2006, 20:36
anch'io sto per comprare il minimax (250).

Posso dirti che finora ho avuto uno IOMEGA FW, che si è comportato gregiamente.

Sia i tempi di accesso, nonchè di boot sono di netto più brevi rispetto al disco interno.
Secondo me non conviene fare il passaggio a 5400. Tra 4200 e 5400 la differenza non si sente. Tra 5400 e 7200 (magari con 16mb) si apprezza molto.

Ultima cosa: credo il macmini abbia un sara, mentre IOMEGA sia un classico eide.

vayra
24-09-2006, 05:00
Ciao a tutti,
possiedo un minimac e ho appena comprato il minimax Iomega
da 160G.
Visto che contiene un disco da 7200RPM vorrei usarlo come
boot device; domanda: la firewire (400) quanto "strozza" le
performance del disco usato in questo modo? Forse sarebbe
meglio togliere il disco interno del mac (60G, 5400RPM) e sostituirlo
con quello del minimax?

Illuminatemi, please!

Blissett
il mini montano dischi da 2,5'' da portatili, credo che l'unità esterna che hai acquistato invece abbia un disco da 3,5'' per cui quello che chiedi non si può fare. cmq il disco interno anche a 5400 rpm sarà certamente + veloce del disco collegato in fw. cmq puoi cambiare il disco interno, come ho fatto io, con uno a 7200 rpm da portatile portando la capacità a 100 GB.

blissett
25-09-2006, 07:29
Ciao,
grazie per le info.
Alla fine ho deciso (confortato da un paio di articoli e recensioni)
di sfruttare il disco Iomega come boot disk via firewire.

Posso dirlo: MOLTO meglio un 7200 su FW, piuttosto del 5400 SATA
interno. Tempi d'accesso e di boot dimezzati!

Ciao

Massimo87
25-09-2006, 10:14
ehm.. tieni presente che il disco interno è un 2.5" contro il 3.5" esterno da 7200RPM e sicuramente avrà un pò di cache in +, ovvio che se metti un 2.5" Hitachi 7K100 vedi che le differenze incominciano a diminuire :D

blissett
25-09-2006, 10:43
>ehm.. tieni presente che il disco interno è un 2.5" contro il 3.5"
>esterno da 7200RPM e sicuramente avrà un pò di cache in +,
>ovvio che se metti un 2.5" Hitachi 7K100 vedi che le differenze
>incominciano a diminuire

Beh, chiaro.
Converrai che comunque, visto che lo Iomega l'ho pagato 89
euro (prezzo di fine serie), ho fatto un affarone! Cosi'
tra interno ed esterno ho piu' di 200G di spazio, mentre se
avessi comprato un hitachi interno mi sarebbe rimasto sul
groppone il 60G del mini...

Ma siamo sicuri che il minimax contiene un disco da 3,5"?
Ieri ho provato a cercare su google un po', ma non sono
riuscito a trovare ne' il tipo di connessione "interna" tra disco
e iomega minimax (EIDE? SATA? PATA? UATA? RENATA? boh),
ne' la dimensione (in pollici, non in giga) dello stesso.

Vabbe', magari stasera lo smonto e ci guardo direttamente :)

P.S. L'unica cosa deludente del minimax e' il packaging. Non c'e'
neanche un manuale cartaceo decente, neanche un foglietto con
le specifiche... solo un pieghevole con scritte robe tipo "attacca
i cavi e poi vedi il pulsante on/off dietro, ecco, accendilo".
Utilissimo eh.

Ciau

Blissett