View Full Version : Orario in volo
p.NiGhTmArE
23-09-2006, 13:58
più una curiosità che un'effettiva necessità:
Durante il volo tra due posti con fuso orario differente, che fuso orario viene adottato? :stordita:
più una curiosità che un'effettiva necessità:
Durante il volo tra due posti con fuso orario differente, che fuso orario viene adottato? :stordita:
credo UTC
ziozetti
23-09-2006, 20:20
SemiOT: e ai poli? Ogni "spicchio" ha il suo fuso o se ne utilizza uno comune (Greenwich?)?
Northern Antarctica
23-09-2006, 21:26
più una curiosità che un'effettiva necessità:
Durante il volo tra due posti con fuso orario differente, che fuso orario viene adottato? :stordita:
Durante il volo, sul canale TV della navigazione (che, normalmente, in economy mettono ogni tanto sugli schermi comuni e in business è invece selezionabile), ci sono tre orari: quello della località di partenza, quello della località di arrivo e quello della zona che stai sorvolando.
Quest'ultimo dovrebbe essere quello da adottare... ma per cosa? :D
Northern Antarctica
23-09-2006, 21:41
SemiOT: e ai poli? Ogni "spicchio" ha il suo fuso o se ne utilizza uno comune (Greenwich?)?
In Antartide, al Polo Sud, dove gli "spicchi" si intersecano, teoricamente potresti attraversare tutte le zone in due secondi girando attorno al paletto che identifica il Polo :D
Ovviamente una cosa del genere non ha senso: pertanto l'Antartide non è divisa in fusi orari e ognuno fa come gli pare. Le basi antartiche in genere usano il fuso della madrepatria di appartenenza, per comodità (comunicazioni ecc.), non importa dove siano localizzate, quindi Vostok usa il fuso orario di Mosca, le basi norvegesi quello della Norvegia eccetera. Un'eccezione sono le basi americane, come ad esempio McMurdo (la più grande base antartica, d'estate ci sono più di 2000 persone), che usano il fuso orario non degli USA, ma della Nuova Zelanda, sempre per un discorso di comodità (praticamente tutte le spedizioni americane partono dalla Nuova Zelanda).
In Artide la situazione è ancora più libera, dato che non esiste un Polo Nord sulla terraferma. Una nave che parte da Murmansk in Russia userà l'orario di Murmansk, ma se essa sta facendo una ricerca oceanografica per un istituto di Roma probabilmente userà sempre quello di Roma. In entrambi i casi, qualunque sia lo "spicchio" dove si trovi :D
ziozetti
24-09-2006, 16:38
...
Sapevo che non mi avresti deluso! :D
FastFreddy
24-09-2006, 17:12
credo UTC
Si, l'UTC che non è altro che il vecchio meridiano di Greenwich...
p.NiGhTmArE
24-09-2006, 17:22
Quest'ultimo dovrebbe essere quello da adottare... ma per cosa? :D
boh :asd:
semplice curiosità :D
comunque l'utc non corrisponde esattamente al gmt (ora di greenwich): l'utc è determinato tramite orologi atomici ed è standardizzato in tutto il mondo, mentre il gmt è determinato astronomicamente, ed è quindi leggermente diverso.
poi l'ora effettiva A greenwich è ancora diversa e dipende dall'ora legale :D
con l'assurdo che a londra l'ora (d'estate) è gmt+1 :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.