View Full Version : All'orizzonte una nuova testina di stampa?
Redazione di Hardware Upg
23-09-2006, 07:52
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/18661.html
Un gruppo di ricercatori Israeliani ha progettato un nuovo tipo di testina per la stampa a getto di inchiostro ispirandosi al funzionamento dei display a cristalli liquidi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sig. Stroboscopico
23-09-2006, 08:00
Il grosso problema delle getto d'inchiostro non è mai stata la velocità, ma la pulizia degle ugelli.
Se si sporcano questi 57.000 ugelli mi chiedo come pensino di ripulirli...
^__^'
rdefalco
23-09-2006, 08:21
Se si sporcano questi 57.000 ugelli mi chiedo come pensino di ripulirli...
LOL :D
è un po' come i tergicristalli, sono il componente tecnologicamente più anziano e antiestetico, ma nessuno riesce a toglierli davvero :D
ripensando al film di Eddie Murphy:
per 57.600 "ugelli reali" servirebbero 57.600 bocch... reali :D
[ot] non mi bannate per favore, non ho resistito...
wow, una stampante multijet!
chaosbringer
23-09-2006, 08:46
Si sa se è adatta x stampa a colori o solo bn? Cioè, normalmente vengono fatte passate sovrapposte dei 3 (4? 6?) colori. Se usano tante matrici quanti sono i colori la cosa mi sembra abb ingombrante...
ripensando al film di Eddie Murphy:
per 57.600 "ugelli reali" servirebbero 57.600 bocch... reali :D
[ot] non mi bannate per favore, non ho resistito...
HAHAHAHAHA :D
se ti bannano sono dei criminali...
"Un dispositivo di questo tipo consentirebbe la stampa di una pagina singola in pochissimi secondi, per arrivare fino a diverse centinaia di pagine nell'arco di un minuto."
mmmh... non mi tornano i conti...
la stampa di una pagina singola in pochissimi secondi, per arrivare fino a diverse centinaia di pagine nell'arco di un minuto
... i conti non tornano!
Priapo, scusa... ho letto ora il tuo commento...
...identico!!!
Demin Black Off
23-09-2006, 09:00
Li manderei a zappare la terra, ma come può venire in mente di mettere 50k ugelli ! è la follia più assoluta.
Un ciclo di pulizia consuma 1 litro di ink. Attualmente i consumi sono elevatissimi durante le pulizie, con quella saranno enormi.
Ma poi se una pagina viene fatta in pochi secondi ( 2 sec ? ), come si fa a fare centinaia di pagine al minuto ?!
darkestsky
23-09-2006, 09:03
:rotfl:
:rotfl:
Roba da matti! Ma non hanno proprio altro da fare questi "ricercatori"
:rotfl:
Bho e si attappa soltanto 1 dei 57600 ugelli che succede?
Abbiamo l'effetto pixel bruciato...
Si ma il contrasto e le candele al m2 quanto è? ha la porta HDMI ?
HiHiHi .
permettere di raggiungere velocità di stampa di ben mille pagine al minuto.
60 sec/1000 pag =0,06 sec=6 centesimi di secondo per ogni pagina
tutto questo per stampare , evacuare il foglio stampato,e portare in posizione il successivo.
wowwwwwww.
Forse si riferivano alla sola azione di stampa, il foglio non lo considerano?
Mi sfugge qualcosa?
E' vero che ci stiamo abituando all'impossibile , ma mi sembra un po' troppo.
Rubberick
23-09-2006, 09:30
invece di inventare un sistema autopulente...
Lucrezio
23-09-2006, 10:16
Mi sa che passerò comunque al laser...
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
23-09-2006, 10:18
questa è la classica quartzata che prenderà un sacco di piede se riescono a trasformarla da fantafuffa a qualcosa che funziona davvero.
tuttavia mi pare che non stiano tenendo in considerazioen quanto poco costa una stampante adesso. e quanto tanto costerebbe sto sistema, che tra l'altro ha una "risoluzione nativa" e a pen vedere se calcoliamo i DPI di una matrice con 57000 ugelli su 12x12 cm non mi sembra che sia un valore cosi strabiliante... anzi...
quindi almeno per ora + costi - qualità = prodotto farlocco.
però dai è solo un prototipo, vedremo cosa ne esce, anhce se mi aspetto che la risposta sia "nulla di buono"
... tra l'altro ha una "risoluzione nativa" e a pen vedere se calcoliamo i DPI di una matrice con 57000 ugelli su 12x12 cm non mi sembra che sia un valore cosi strabiliante... anzi...
sqrt(57600)/12*2.54 = 50.8 dpi, sono due punti per millimetro. Indubbiamente poco, ma è impossibile prevedere quanto si possa incrementare passando dal primo prototipo al prodotto commerciale. Comunque, un mercato per questo tipo di stampanti potrebbe essere quello attualmente coperto dalle stampanti ad aghi ad alta velocità (esistono ancora!) per applicazioni che non richiedono alcuna qualità di stampa, basta che si leggano i caratteri.
Wilfrick
23-09-2006, 10:51
TSK TSK TSK...
sarà...
Prezzo stampante in negozio 15 euro.
non la usi per tre giorni e qualche centinaio di ugelli resta bloccato e ti devi fare diciotto cicli di pulizia. Poi la HP venderà le cartucce con testina incorporata e costeranno 573,87 euro mentre le compatibili avranno qualche ugello bloccato. Dopo 5 giorni lampeggia la spia della testina danneggiata e sono 890 euro il ricambio più 300 euro la spedizione direttamente dall'israele e assicurazione antiterrorismo per il trasporto. Poi ti serve una capsula antipolvere sottovuoto in cui tenere la stampante perchè se ti entra un granello insieme al foglio.....
Le getto mi hanno proprio stancato! ieri ho schiantato in terra dalla rabbia l'ennesima stampante per testina malfunzionante, solo perchè stampo una fattura ogni 20 giorni e sempre succede qualcosa con sti ugelli bloccati. Mi metterò a scrivere le fatture a mano!
Sig. Stroboscopico
23-09-2006, 11:33
Per l'ufficio conviene una laser in bianco e nero, lascia perdere il colore.
Altrimenti fai un buon investimento e prendi una Xerox a cera, costa ma va da dio.
Le laser a colore fanno lezzo invece, tutte.
Ciao
CoreDump
23-09-2006, 12:31
TSK TSK TSK...
Le getto mi hanno proprio stancato! ieri ho schiantato in terra dalla rabbia l'ennesima stampante per testina malfunzionante, solo perchè stampo una fattura ogni 20 giorni e sempre succede qualcosa con sti ugelli bloccati. Mi metterò a scrivere le fatture a mano!
Ti quoto alla grande, io sono passato da epson ad HP, risultato identico prima
o poi testine intasate :rolleyes: ( non la uso spesso ), ora ho deciso di
comprarmi una laserjet compatta in bianco e nero che per le mie esigenze và
piu che bene e non dovrebbe avere problemi :)
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
23-09-2006, 12:36
hm, ho visto laser a colori che stampano decisamente bene, tuttavia il prezzo, beh , se le può permettere unamultinazionale ( macchine della dimensione di una lavatrice, non scherzo A3 fronte-retro laser a colori di HP)
non è roba consumer cmq, e non oro immaginare i costi dei toner.
cmq ho foto stampate conquella, e devo dire che non sono per niente male.
ilGraspa
23-09-2006, 12:37
Le getto mi hanno proprio stancato! ieri ho schiantato in terra dalla rabbia l'ennesima stampante per testina malfunzionante, solo perchè stampo una fattura ogni 20 giorni e sempre succede qualcosa con sti ugelli bloccati. Mi metterò a scrivere le fatture a mano!
Più che cambiare stampante ti auguro di vendere un po' di più :D :D :sofico:
Qual'è il problema con i cicli di pulizia? Per molte Epson esistono i kit di cartucce vuote ricaricabili o persino con serbatoio esterno per le quali l'inchiostro ti costa 50 euro al litro, con le cartucce originali ti costa 500... io lo uso da mesi e ne sono molto soddisfatto.
Da non confondere con i kit di ricarica per le cartucce originali o con le cartucce rigenerate, quelle sì che fanno pietà.
Hiroshi_a
23-09-2006, 13:40
Se i ricercatori non inventassero un sacco di oggetti inutili probabilmente non uscirebbe mai IL PRODOTTO, ovvero quello che mettendo insieme innovazione tecnologica realizzabilità del processo produttivo a costi ragionevoli riesce a sfondare sul mercato. Chi fa ricerca non deve pensare al prodotto finale ma deve fare ricerca fine a se stessa, uno su 10/100/1000 poi trova sbocco sul mercato ed a volte questo accade anche dopo anni e anni in cui qualcosa di nuovo è rimasto fermo in un cassetto per mancanza di sbocchi. Quindi è sbagliato a mio avviso commentare questa notizia della grande matrice di ugelli pensando ai problemi delle attuali stampanti inkjet.
Flying Tiger
23-09-2006, 14:17
hm, ho visto laser a colori che stampano decisamente bene, tuttavia il prezzo, beh , se le può permettere unamultinazionale ( macchine della dimensione di una lavatrice, non scherzo A3 fronte-retro laser a colori di HP)
non è roba consumer cmq, e non oro immaginare i costi dei toner.
cmq ho foto stampate conquella, e devo dire che non sono per niente male.
Assolutamente d' accordo , affermazioni come quella " le laser a colori fanno lezzo " non corrispondono assolutamente a verita ', neanche nel mio caso , utilizzo una HP 2600n , che stampa decisamente bene , per la fascia di prezzo e relative prestazioni , anche a colori , a mio avviso anche meglio di alcune inkjet .
Certo e' che se poi uno pretende di stampare delle foto con il massimo dettaglio , ed e' questo il suo utilizzo prevalente , e' un' altro discorso , del resto , come si sa da tempo le laser a colori non sono molto indicate per questo utilizzo , meglio andare su quelle a sublimazione , altro che inkjet....
Io la uso comunque per lavoro , ci stampo di tutto , fogli di presentazione, grafici a colori , ecc... e mai tornerei ad una inkjet , ne ho utilizzate diverse , e ne sono nel complesso piu' che soddisfatto .
magilvia
23-09-2006, 14:48
Ma nessuno ha pensato (neanche i ricercatori stessi...) che un utilizzo più intelligente e che eviterebbe i problemi emersi nei commenti (intasamento testine, costo, velocità di cambio foglio impossibile ecc) sarebbe quello di farci una sola riga di testina di modo che non ci sia più la testina in movimento ma il gfoglio scorra sotto la riga:
Avremmo più velocità, rumore paragonabile ad una laser, numero di testine e quindi costi contenuto.
E sarebbe anche ora...
Tetrahydrocannabin
23-09-2006, 14:57
DMA[']la stampa di una pagina singola in pochissimi secondi, per arrivare fino a diverse centinaia di pagine nell'arco di un minuto
... i conti non tornano!
magari si intende con coperture percentuali differenti! :stordita:
Ragazzi per pulire gli augelli nn esiste solo l inchiostro sparato nei forellini, e imho con un ovvia ridimensionata del tutto potra' essere un'innovazione mooooolto interessante.
Vedremo :)
Altrimenti fai un buon investimento e prendi una Xerox a cera, costa ma va da dio.
L'ho comprata. Certo stampa bene. E' veloce.... MA HA GLI UGELLI ANCHE QUELLA!!!
La prima volta mi hanno cambiato la testina in garanzia... ma la seconda volta la garanzia era scaduta e mi hanno chiesto 7-800 Eur per sostituirla!!! :muro:
Ho comprato un'altra stampante... :mad:
Su laser colori la Minolta con il "contone" va bene e costa relativamente
poco.
Ma perché non fanno una stampante con 30 milioni di ugelli
(30 Mpixel = A4 a 600 dpi) in modo da stampare tutto all'istante
senza avere testine in movimento? :-)
Motosauro
23-09-2006, 21:19
Più che cambiare stampante ti auguro di vendere un po' di più :D :D :sofico:
O di fare meno nero :D
High Pessure Common Rail?
Potrebbero fare lo stesso con la stampante laser....
Che scoperta... 57k ugelli!!
OT: Quelli di Eddy erano gli "augelli"...
Firedraw
24-09-2006, 04:40
bah..... ricercatori, ghghghgh. Vabbé, nn c'è storia, le laser in ogni caso e se si vogliono le foto, si va dal fotografo. Ti costa meno e vengono meglio.
Certo se poi uno è una sfegatato di foto ... ma penso che il 90% delle persone che si stampano le foto a casa nn si rendono conto che spendono soldi e tempo inutilmente.
Io ho una oki laser di seconda mano pagata 45€. So 2 anni che accendo e stampo anche dopo mesi che nn la tocco! Non capisco come la tecnologia a ink riesca a sopravvivere nel 2006.
Demin Black Off
24-09-2006, 07:24
Ragazzi per pulire gli augelli nn esiste solo l inchiostro sparato nei forellini, e imho con un ovvia ridimensionata del tutto potra' essere un'innovazione mooooolto interessante.
Vedremo :)
già, con le c64 vendevano all'epoca gli sturini, tipo quelli che si usano nei bagni
:muro:
darkestsky
24-09-2006, 08:54
60 sec/1000 pag =0,06 sec=6 centesimi di secondo per ogni pagina
tutto questo per stampare , evacuare il foglio stampato,e portare in posizione il successivo.
wowwwwwww.
Forse si riferivano alla sola azione di stampa, il foglio non lo considerano?
Mi sfugge qualcosa?
E' vero che ci stiamo abituando all'impossibile , ma mi sembra un po' troppo.
Già...
Probabilmente la storia delle 1000 pagine al minuto è stata estrapolata da qualche giornalista o dall'ufficio marketing. Solo loro riescono a spararle così grosse... Evacuare rapidamente le pagine è certamente possibile, ma non esageriamo.
Chi ha tirato fuori la storia delle 1000ppm merita: :Prrr: :spam: :ncomment: :banned:
Voi cos'avete scoperto di così interessante, visto che non si dispone ancora di prove pratiche di questa tecnologia eppure criticate?
Io credo che il target per una stampante da 1000 pagine al minuto non sia quello domestico, ma quello business di fascia alta e considerando il prezzo che potrebbe avere una stampante con questa tecnologia non credo che verrá usata "una volta al mese"! Quindi il problema della pulizia degli ugello é relativo.
Resta il fatto che va comunque tenuto in considerazione
In fondo io opterei per una fila orizzontale di ugelli per ogni colore, che poi spruzzano sfruttando il movimento di scorrimento della carta, già potrebbe essere più ragionevole.
Regà,posso kiedere un'informazione?Io son diversi anni(una decina?esagero?) che utilizzo la mia HP Deskjet 690C...stampa lentissima(a colori tipo una pagina in + di un minuto...ci divento vecchio)ma anche in bianco e nero non è che sia velocissima,credo di star cmq attorno al minuto...oltretutto si deve esser rovinato il sistema di caricamento fogli,infatti x fargli prendere il foglio devo spingerlo a mano...è ora di cambiarla,essì...ora,dato un budget attorno ai 100€ massimi(magari anche meno...),dato che utilizzo spesso il colore per stampare le copertine dei DVD,mi sapreste indicare una buona stampante??Sinceramente non sò se puntare sull'inkjet o sulle laser...la cosa migliore per me sarebbe trovare un'altra stampante sempre HP che utlizza sempre queste cartuccie (modello HP49 x il colore e modello HP29 x il nero)
jappilas
25-09-2006, 12:36
Ma perché non fanno una stampante con 30 milioni di ugelli
(30 Mpixel = A4 a 600 dpi) in modo da stampare tutto all'istante
senza avere testine in movimento? :-)
perchè se già si afferma che la testina con 57000 ugelli non va oltre i 12 x 12 cm per via di pressanti problemi di distribuzione dell' inchiostro, con un singolo elemento largo quanto un foglio a4 e con decine di milioni di ugelli, non può che essere peggio... :p
ps: una cosa a cui finora non si è fatto caso è che tutti i 57k ugelli "attingono" allo stesso flusso d' inchiostro, ed essendo disposti in una matrice bidimensionale senza "interleaving" , ne seguirebbe che la testina in questione stampi in monocromatico...
Sono abbastanza sicuro che i ricercatori abbiano dato come dato la velocità lineare della carta che riescono a stampare correttamente con tale tecnologia.
Sono valori che un adetto del settore può capire ed interpretare...all'ufficio marcheting avranno fatto 60 * v / (297mm) = n=1000ppm e gli si sarà acceso il sorriso per il fatto che posso usare la parola "mille(wowowow)" :\.
Comunque resta una notizia interessante, non necessariamente per le stampanti consumer. Cambiano il materiale espulso e adattando la struttura si potrebbero persino fare dei primer eccellenti per delle cariche profilate(come diceva lo scienziato di Indiana Jones and the Fate of Atlantis..."pensa in grande, pensa alle bombe!").
Amenità varie a parte, la trovo una notizia degna di essere riportata, fosse anche solo per il mercato delle rotative.
Per quello che riguarda il mondo delle stampanti, sfido chiunque a sostenere che al momento le laser non siano la tecnologia più economica e intelligente in praticamente tutti i campi che vanno al di là della fotografia.
Clone731
25-09-2006, 14:05
Se invece che a piastra lo facessero su un meccanismo rotante (tipo rullo) sarebbe un'ideona: metti 4 rulli (i 4 colori base) e il foglio vieni stampato nel tempo giusto di farlo passare tra i rulli...
Per la pulizia.... boh... potrebbero usare un inchiostro più fluido come hanno le HP e si evita l'intasamento tipo Epson...
mail9000it
25-09-2006, 15:08
x matro
stampanti e fotocopiatrici fotostatiche da 60 e piu pagine al minuto esistono da tempo. Dubito inoltre che le macchine tipografiche (ciclostili) in grado di stampare singoli fogli A4 (e non i nastri continui dei giornali) possano superare i 200 fogli al minuto.
Se qualcuno ha informazioni piu precise mi contraddica che sono curioso.
IMHO "matro" quello che molti contestano non e' la tecnogia innovativa delle nuove testine di stampa. Ma la meccanica necessaria a spostare 1000 pagine al minuto viche che fin'ora non e' ancora stata inventata. Inoltre, aggiungo io, il tempo per far asciugare l'inchiostro prima di impiare i fogli in uscita devi pur considerarlo.
x Clone731
anche per te' lo stesso problema. Occorre considerare il tempo necessario per far asciugare l'inchiostro tra la posa di un colore e quello successivo. In una inkjet normale essi vengono posati contemporaneamente, ma credo che per evitare sbavature nella posa in 4 tempi occorre aspettare che si asciughino.
x 1danilo
sono d'accordo, sarebbe la risposta delle inkjet alle stampanti di riga ad aghi. Dove una testina grande come una riga di stampa scriveva con tecnologia ad aghi una riga alla volta. Se non ricordo male arrivavano a 1500 righe al minuto con un rumore infernale ma con una velocita superiore alle prime stampanti laser.
ma non basterbbe fare una testina a striscia, della larghezza del foglio e farci passare sotto il foglio... tanto prima o poi il foglio deve uscire e quindi tanto vale farglielo stampare in quel momento
Allora, quella stampante a getto d'inchiostro pubblicizzata su una nota rivista anni fa, che stampava 1.000 pagine il minuto, prodotta da IBM? Ricordo che il prezzo si aggirava sugli allora 20 milioni (non ricordo però se l'IVA era inclusa). Di sicuro utilizzava una tecnologi diversa. Quello che mi sorpese, era che era poco più grande di una stampante più economica.
Scusate, ma mi sembra che da un po' di anni non ci siano più problemi di ugelli intasati nelle inkjet o mi sbaglio?
Io ho una inkjet da parecchi anni, non ho mai cambiato la testina e uso a volte inchiostri originali, a volte no; inoltre lascio passare anche più di 1 mese da una stampa alla sucessiva (poi magari stampo 20 fogli in una volta). Però non ho mai avuto problemi di ugelli tappati...
Sono fortunato io o vi riferite a stampanti vecchie? O forse dipende dalla marca/modello?
(Canon S520)
amdathlon
25-09-2006, 22:13
sembra la stampa di Gutemberg ^_______^. Appena ho letto il nome dell'articolo ho pensato "finalmente hanno risolto il problema degli ugelli che si otturano"! E invece no!! Ma LOL!
Alpha Centauri
02-10-2006, 10:55
Per l'ufficio conviene una laser in bianco e nero, lascia perdere il colore.
Altrimenti fai un buon investimento e prendi una Xerox a cera, costa ma va da dio.
Le laser a colore fanno lezzo invece, tutte.
Ciao
Perchè? le laser a colri che hanno di male sulla qualità? Foto a parte intendo (che comunque non penso stampino in modo penoso, ma certo non da stampa da inserire nell'album dei ricordi).
Scusate, ma mi sembra che da un po' di anni non ci siano più problemi di ugelli intasati nelle inkjet o mi sbaglio?
Io ho una inkjet da parecchi anni, non ho mai cambiato la testina e uso a volte inchiostri originali, a volte no; inoltre lascio passare anche più di 1 mese da una stampa alla sucessiva (poi magari stampo 20 fogli in una volta). Però non ho mai avuto problemi di ugelli tappati...
Sono fortunato io o vi riferite a stampanti vecchie? O forse dipende dalla marca/modello?
(Canon S520)
Uguale la mia condizione...ed ho una HP Deskjet 690C,saranno 10 anni che la uso...mai avuto problemi
Scusate, ma mi sembra che da un po' di anni non ci siano più problemi di ugelli intasati nelle inkjet o mi sbaglio?
Io ho una inkjet da parecchi anni, non ho mai cambiato la testina e uso a volte inchiostri originali, a volte no; inoltre lascio passare anche più di 1 mese da una stampa alla sucessiva (poi magari stampo 20 fogli in una volta). Però non ho mai avuto problemi di ugelli tappati...
Sono fortunato io o vi riferite a stampanti vecchie? O forse dipende dalla marca/modello?
(Canon S520)
Epson = ugelli iper-intasati. Appena scaduta la garanzia, la mia Epson ha smesso di riconoscere l'inchiostro originale. Ho dovuto spendere 50 €, per farla pulire. Ho scoperto inoltre che le quattro cartucce separate si consumano in automatico, perché ad ogni stampa, la stampante somma gocce di tutte e quattro le cartucce per formare qualsiasi colore. Di conseguenza, se per un colore il giallo non serve, questo dove va a finire? Ad intasare. Basta EPSON!
Consiglio di partecipare al triplo sondaggio su GmS Online Forum (http://www.gmsonline.it/forum) in area Hardware, dedicato alle stampanti.
Ho una Canon dal 1998 che continua a funzionare, anche se, di tanto in tanto, va cambiato il gruppo testine. Mai avuto bisogno d'assistenza, e le fotografie vengono perfette, anche su carta per fotocopie con l'inchiostro non fotografico. L'EPSON non riesce invece a stampare fotografie!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.