Saggio TiaMantova
22-09-2006, 20:54
http://www.senzafumo.com/public/mantegna_mantova.jpg
1460-1506
Palazzo Te, Fruttiere
16 settembre 2006 - 14 gennaio 2007
Nella città dove il Mantegna trascorse il periodo artistico più decisivo ritornano i capolavori autografi del maestro e del suo seguito.
A Palazzo Te un affascinante percorso di circa sessanta opere racconta la vicenda di Andrea Mantegna a Mantova sino all'esaurirsi della grande influenza che la sua arte suscitò nei pittori della generazione a lui successiva.
Arrivato a Mantova nel 1460, dove rimane fino alla morte avvenuta nel 1506, Mantegna diviene pittore di corte dei Gonzaga, riservando il suo genio al servizio esclusivo della famiglia. È, infatti, Ludovico Gonzaga a richiedere fortemente la presenza del pittore a corte, dove dipinge alcune delle sue opere più celebri.
La mostra - curata da Mauro Lucco - illustra compiutamente il percorso creativo del maestro che a Mantova giunge alla piena maturità artistica. Eccezionalmente concessi dai più prestigiosi musei italiani e stranieri, saranno presenti in mostra molti dei capolavori del Mantegna, oltre alle opere di Lorenzo Costa e di chi ha lavorato nel suo tempo, come Nicolò Solimani, Francesco Bonsignori e il fratello Girolamo, Lorenzo Leonbruno, Bernardino Parentino, Gian Francesco Caroto, Vincenzo Civerchio, Girolamo da Treviso il Giovane, Gian Francesco Tura, Francesco Verla.
fonte: senzafumo.com
vi voglio numerosi :)
1460-1506
Palazzo Te, Fruttiere
16 settembre 2006 - 14 gennaio 2007
Nella città dove il Mantegna trascorse il periodo artistico più decisivo ritornano i capolavori autografi del maestro e del suo seguito.
A Palazzo Te un affascinante percorso di circa sessanta opere racconta la vicenda di Andrea Mantegna a Mantova sino all'esaurirsi della grande influenza che la sua arte suscitò nei pittori della generazione a lui successiva.
Arrivato a Mantova nel 1460, dove rimane fino alla morte avvenuta nel 1506, Mantegna diviene pittore di corte dei Gonzaga, riservando il suo genio al servizio esclusivo della famiglia. È, infatti, Ludovico Gonzaga a richiedere fortemente la presenza del pittore a corte, dove dipinge alcune delle sue opere più celebri.
La mostra - curata da Mauro Lucco - illustra compiutamente il percorso creativo del maestro che a Mantova giunge alla piena maturità artistica. Eccezionalmente concessi dai più prestigiosi musei italiani e stranieri, saranno presenti in mostra molti dei capolavori del Mantegna, oltre alle opere di Lorenzo Costa e di chi ha lavorato nel suo tempo, come Nicolò Solimani, Francesco Bonsignori e il fratello Girolamo, Lorenzo Leonbruno, Bernardino Parentino, Gian Francesco Caroto, Vincenzo Civerchio, Girolamo da Treviso il Giovane, Gian Francesco Tura, Francesco Verla.
fonte: senzafumo.com
vi voglio numerosi :)