PDA

View Full Version : Dal SETI Institute: Tre miti del SETI tutti da ridere


Bruno Moretti IK2WQA
22-09-2006, 16:45
Tre leggende metropolitane :sofico:

Nuovo articolo in italiano del SETI Institute
Tre miti del SETI
di Peter Backus
http://www.geocities.com/priapus_dionysos/Tre_miti_del_SETI.html

Ne approfitto x comunicarvi che ho messo questo Forum anche qua ;) :mano:
http://www.geocities.com/priapus_dionysos/ML.html

Cieli sereni

Bruno Moretti IK2WQA

ConanSeldon
23-09-2006, 07:57
Ehi, con la mia tessera di agente Seti posso avere degli sconti carburante?
Quando mi arriva la tessera? :D :sofico:
Il problema è sempre lo stesso: un sacco di gente ritiene "guardare le stelle" un'inutile spreco di tempo, una roba per buontemponi e psicotici sognatori.
Se c'è gente che riesce a dire "e una volta che hai trovato gli alieni che ti cambia?" vuol dire molto: soprattutto vuol dire che non ha capito una mazza :p
Credo che gran parte del problema sia dovuto a come è stato impostato il discorso dai mass media: stelle=fantascienza=inutile. Anche quando c'è qualche missione dello shuttle la gente pensa che sia inutile, non capisce che molte cose vengono scoperte-realizzate-testate proprio in quelle circostanze e che solo lì possono essere fatte. Quante volte abbiam sentito "ma invece di sprecare i soldi per andare nello spazio, perchè non risolvono i problemi qui?"
Finchè le persone continueranno a ragionare come se ogni cosa sia staccata dalle altre ci ritroveremo a fare questi discorsi: quando finalmente si imparerà che tutto è concatenato, che andare o osservare lo spazio serve a noi direttamente, non è un sogno o un utopia, ma una cosa utile e pratica, allora certi discorsi li sentiremo di nuovo.
Tutti usano il telefonino, ma nessuno si chiede come-quando e perchè sia stato realizzato.
Mi sono dilungato, sorry.
Ciao

Il Capitano
23-09-2006, 10:39
Tre leggende metropolitane :sofico:

Nuovo articolo in italiano del SETI Institute
Tre miti del SETI
di Peter Backus
http://www.geocities.com/priapus_dionysos/Tre_miti_del_SETI.html

Ne approfitto x comunicarvi che ho messo questo Forum anche qua ;) :mano:
http://www.geocities.com/priapus_dionysos/ML.html

Cieli sereni

Bruno Moretti IK2WQA

Spettaco di letture, le prime due mi hanno schiantato :D , la terza lascia l'amaro in bocca sapendo cosa pensa la maggior parte della gente.

Come sempre grazie Bruno :ave:

fradeve11
23-09-2006, 13:19
Interessanti come pochi, spero che gli articoli di Bruno abbiano una risonanza anche più alta del segnale dei nostri radiotelescopi :D

COMPLIMENTI ;)

Tommy.73
23-09-2006, 13:44
Tutti usano il telefonino, ma nessuno si chiede come-quando e perchè sia stato realizzato.

LOL, vero. Il bello (anzi il drammatico) è che oggi un mare di persone si illude di essere "la generazione tecnologica" e si definisce "amante della tecnologia" solo perché cambia telefonino ogni tre mesi, modda l'auto o si fa l'Home Theater da mille watt.. poi però se gli chiedi cosa leggono o cosa semplicemente guardano in TV... :rolleyes:
E' la curiosità che ti spinge a studiare, a capire come e perché funzionano le cose, ma a tanti sembra una cosa noiosa, che vuoi farci? :rolleyes:

Ne approfitto x comunicarvi che ho messo questo Forum anche qua ;) :mano:
http://www.geocities.com/priapus_dionysos/ML.html

:mano:

GHz
23-09-2006, 13:45
Interessanti come pochi, spero che gli articoli di Bruno abbiano una risonanza anche più alta del segnale dei nostri radiotelescopi :D

COMPLIMENTI ;)

Senza togliere nulla a Bruno, quello che ha postato è una traduzione di un articolo pubblicato dal Seti Institute :)

(Bruno non so se è il caso che tu linki l'originale nel sito!)
http://www.seti.org/site/apps/nl/content2.asp?c=ktJ2J9MMIsE&b=194993&ct=2667145

Grazie per proporci questi articoli anche in italiano :mano:

Nell'articolo viene citato anche il radiotelescopio del SETI Italia di Bologna:

“SETI Italia,” a group at the University of Bologna, uses a 32 meter VLBI telescope part of the time.

Bruno perchè viene usato solo "parte del tempo"? Per cosa altro viene utilizzato? Altre ricerche?

Bruno Moretti IK2WQA
23-09-2006, 18:45
Senza togliere nulla a Bruno, quello che ha postato è una traduzione di un articolo pubblicato dal Seti Institute :)

+ onestamente dichiarato di così: :boh:
Tre miti del SETI
di Peter Backus , Observing Programs Manager, SETI Institute
Titolo originale: Three SETI Myths
Traduzione dall’inglese di Bruno Moretti IK2WQA

Nell'articolo viene citato anche il radiotelescopio del SETI Italia di Bologna: Bruno perchè viene usato solo "parte del tempo"? Per cosa altro viene utilizzato? Altre ricerche?

Si tratta di un errore di Peter Backus: il radiotelescopio VLBI di Bologna
viene usato SOLO per ricerche radioastronomiche convenzionali. :muro:
Nella radioastronomia convenzionale i radiotelescopi sono per la maggior parte del tempo puntati su radiosorgenti (pulsar, galassie attive e quasar) talmente lontane da essere completamente oltre la capacità dello strumento di ricezione di eventuali segnali candidati SETI. :muro:
SETI Italia (come SETI@home) è un sistema piggybacked (= in parallelo
= MOLTO meno sensibile, circa dieci volte meno sensibile del sistema targeted). :muro:
Per le differenze tra piggybacked e targeted vedi
http://www.geocities.com/priapus_dionysos/ATAbalzo.html

fradeve11
24-09-2006, 13:48
Senza togliere nulla a Bruno, quello che ha postato è una traduzione di un articolo pubblicato dal Seti Institute :)

Lo so. Intendevo la traduzione. Sul serio. :mbe: