View Full Version : Xeon Quad Core: i dettagli
Redazione di Hardware Upg
22-09-2006, 15:32
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/18658.html
Emergono informazioni sulle future generazioni di processori Intel Xeon dotati di 4 core di processore
Click sul link per visualizzare la notizia.
Credo che tra pochi mesi i prezzi dei dual core scenderanno.
:ciapet: :ciapet:
Zannawhite
22-09-2006, 16:15
Ormai siamo arrivati a una inversione di tendenza, dai Mhz. ai Core :doh:
Fra 2-3 anni sentiremo parlare di un twenty core che lo si usa per navigare su internet :doh:
Il bello che ci sono problematiche legate già ai dual core, non risolte. :muro:
Invece si pensa a fare moltiplicare core come conigli :D
leo boss
22-09-2006, 16:23
veramente l'utilizzo di + core è una cosa estremamente positiva si ripartiscono operazioni diversa tra + core così si guadagna in stabilità e il pc può svolgere contemporaneamente + cose senza problemi navigare, masterizzare, ascoltare musica....
salvodel
22-09-2006, 16:41
veramente l'utilizzo di + core è una cosa estremamente positiva si ripartiscono operazioni diversa tra + core così si guadagna in stabilità e il pc può svolgere contemporaneamente + cose senza problemi navigare, masterizzare, ascoltare musica....
Allora se fosse cosi con un dual core si potrebbe SOLO navigare+masterizzzare oppure SOLO ascoltare musica+.....!
Un conto sono i multi-core :cool: un altro i multitasking :eek: .
è un po come montare due motori piccolli su un'automobile perchè non si riesce a diminuire il rumore di uno solo grande........lo sterzo è sempre uno!!! :mc:
HyperText
22-09-2006, 16:58
In ambito server sono ottimi!
sono ottimi cmq.. piu sono e meglio è ovvio.
saranno le applicazioni che si adegueranno all'archittettura hardware non viceversa
Intel si prepara ad introdurre sul mercato le versioni Quad Core...
...che il produttore americano prevede d'introdurre sul mercato nel corso del mese di Novembre.
non cozzano un po' queste due affermazioni. Non sono ancora arrivati i dual core che già propongono i 4 :confused:
per me prima del 2007 non vedremo nulla. Dalla news sembra dopodomani
Scusate ragazzi ma credo che a chiunque si sia bloccato il pc perchè il procio girava al 100 %. Avendo un dual o un quad oltre a tantissima potenza potremmo far fare varie operazioni al nostro pc senza bloccarlo. Ad esempio se fate la scansione con norton questo si assorbe quasi tutta la potenza del pc, e una scansione dura anche 5 ore, avendo un dual o un quad col cavolo che si blocca il pc. Io spero che il prossimo procio che introdurrà la ibm sia quello che a temperatura ambiente gira a 350 ghz, si parla di due anni.
ShinjiIkari
22-09-2006, 18:12
Quali sono le problematiche legate ai dual core?
Scusate ragazzi ma credo che a chiunque si sia bloccato il pc perchè il procio girava al 100 %. Avendo un dual o un quad oltre a tantissima potenza potremmo far fare varie operazioni al nostro pc senza bloccarlo. Ad esempio se fate la scansione con norton questo si assorbe quasi tutta la potenza del pc, e una scansione dura anche 5 ore, avendo un dual o un quad col cavolo che si blocca il pc. Io spero che il prossimo procio che introdurrà la ibm sia quello che a temperatura ambiente gira a 350 ghz, si parla di due anni.
Il PC non si blocca se la CPU lavora costantemente al 100%, il PC se il software ha problemi, oppure se l'alimentazione dei componenti è insufficiente, questo secondo fenomeno potrebbe essere accentuato da CPU costantemente al 100% che stressano la circuiteria di alimentazione dalla scheda madre che tende a droppare il voltaggio. ;)
L'esempio della scansione con NAV è il peggiore che tu potessi trovare, la CPU è relativamente impegnata in situazioni simili, il vero collo di bottiglia in quei casi è l'hard disk. :(
Già ora le CPU multi-core sono parzialmente utilizzate, basta pensare al concetto di sistema operativo multi-tasking, ben si sposa a queste CPU, infatti ogni i processi di sistema uniti agli applicativi hanno più unità di processo su cui essere schedulate, la differenza aumenta con l'aumentare delle applicazione e dei servizi che il sistema sta eseguendo ovviamente... se però si ha un sistema completamente dedicato al gaming (in cui è rare vedere dei servizi di un certo peso in esecuzione) allora è proprio l'applicazione a dover essere programmata in modo tale da utilizzare più di un core. ;)
SpyroTSK
22-09-2006, 19:37
è la stessa cosa dell'HT se il software non e' apposito per HT non usa il "doppio core virtuale" e quindi non sfrutta al 100% il proccio.
II ARROWS
22-09-2006, 20:43
Kwesi: se usi norton allora il PC ti si rallenta anche con un Core Octo 8... :asd:
Invece no, come ha spiegato Siruis, un conto è un applicazione scritta appositamente per 2 o più core, un conto è il multitasking.
Nel primo caso un programma è in grado di eseguire il suo processo utilizzando entrambi i core, una esecuzione concorrente.
Il secondo caso permette invece di ripartire il normale carico di lavoro del sistema su diverse cpu, schedulando i processi sui core, cosa che significa che programmi non scritti per una esecuzione concorrente vengono comunque eseguiti dai core, semplicemente il carico viene ripartito.
In entrambi i casi esistono solo benefici nell'utilizzo di un dual core, perchè comunque 2 processi verranno comunque eseguiti insieme, uno per ogni core.
Idem per HT, il sistema rileva effettivamente due core, che sono virtuali a livello logico ma sono gestiti dal sistema operativo come un dual core Pentium D o X2.
Il degrado di prestazioni nell'esecuzione HT è dovuto solo ed esclusivamente al meccanismo di attuazione della "simulazione", in soldoni la pipeline viene divisa, quindi ogni core "virtuale" avrà a disposizione un P4 con una pipeline dimezzata, da cui il degrado, si guadagna però avendo di fatto agni occhi dell'OS un dual core e tutti i suoi vantaggi.
salvodel
22-09-2006, 20:57
Quali sono le problematiche legate ai dual core?
Hai mai provato a risolvere una equazione? Quanto tempo ci metti? Hai provato a risolvere una equazione insieme ad un altro tuo amico?Quanto tempo ci metti?
Molto spesso le applicazioni non sono strutturate come un cantiere dove piu operai ci sono e meglio è.
Multi e meglio :sbonk: :rotfl:
nudo_conlemani_inTasca
23-09-2006, 00:51
Hai mai provato a risolvere una equazione? Quanto tempo ci metti? Hai provato a risolvere una equazione insieme ad un altro tuo amico?Quanto tempo ci metti?
Molto spesso le applicazioni non sono strutturate come un cantiere dove piu operai ci sono e meglio è.
Multi e meglio :sbonk: :rotfl:
Lo dice anche il detto: "Dual Core is megl' che one!" :D :sofico:
Caro Sirus credo che dipende anche dal procio che si ha, io ho un vecchio amd 1600 duron, e quando gira norton son cavoli, comunque grazie delle deludiciazioni.
:ciapet:
ShinjiIkari
23-09-2006, 16:15
Hai mai provato a risolvere una equazione? Quanto tempo ci metti? Hai provato a risolvere una equazione insieme ad un altro tuo amico?Quanto tempo ci metti?
Molto spesso le applicazioni non sono strutturate come un cantiere dove piu operai ci sono e meglio è.
Quando facevo le scuole medie, di equazioni per casa me ne assegnavano più di una... In quel caso insieme a un mio amico ci avrei messo esattamente la metà!
Burrocotto
23-09-2006, 23:32
Quando facevo le scuole medie, di equazioni per casa me ne assegnavano più di una... In quel caso insieme a un mio amico ci avrei messo esattamente la metà!
L'esempio migliore (non mi ricordo dove l'avevo letto) si riferisce alle donne e allo sfornar figli. :D
Una donna ci mette 9 mesi a fare un figlio. Se tu prendi 3 donne, in 9 mesi avrai 3 figli...ma non per questo 3 donne riusciranno a farti 1 figlio ogni 3 mesi.
In ogni caso, porterà maggiori vantaggi il passaggio da 2 a più core, per il semplice fatto che ormai si sarà presa l'abitudine di suddividere il carico di lavoro tra più core (dato che per un multitasking non estremo 1 core discretamente potente può anche andar bene...tanto se ti metti a comprimere, masterizzare,vedere un film e fare una scansione antivirus puoi anche avere 24 core,ma se usi un unico hd sarai cmq lento come la morte :sofico: ).
Certo, poi si arriverà a nn sapere più cosa farsene dei vari core (vedasi lo spostamento della fisica sulle schede video o i più flussi Mpeg2 in contemporanea su un unico monitor coi processori Cell :ciapet: ), ma questo è un altro discorso. :Prrr:
PS: Caro Sirus credo che dipende anche dal procio che si ha, io ho un vecchio amd 1600 duron, e quando gira norton son cavoli, comunque grazie delle deludiciazioni.
Norton Prego Passi Pure antiVIRUS darebbe problemi con qualsiasi pc. Sarebbe come adare a fare la spesa con un betoncar...stessa praticità e stessi risultati. :ciapet:
diabolikoverclock
24-09-2006, 00:07
Ht, gioki, multitasking, core che sfornano figli da 3 donne insieme... :( :(
Esempio: un dodecacore, supponiamo che scoppia una rissa.. :confused:
Un virus manda un allegato in Mhtml zeppo di insulti dal core 2 al core 6..
il core 6 si inkazza, apre doom, e spara col laser tutti i giokatori di fifa 2006 di core 2..
Il core 3, molto amico del 2 esegue una simulazione di volo e bombarda le città virtuali di core 7 eccetera... e nel frattempo il vostro PC rallenta, rallenta, rallenta...
E io pago!
mi sembra che si stia un po- semplificando...
a parte il fatto che e` fondamentale che il sistema operativo sappia cosa farsene di piu` core (non e` poi cosi` scontato!) anche l`applicazione deve essere scritta in modo da utilizzarli. Poi c`e` il discorso della cache dei diversi core e soprattutto della memoria di sistema!
Online si trovano ovunque analisi prestazionali di architetture dualcore con le attuali suite software, dategli un`occhiata.
Quindi dualcore<>doppia potenza!
Ht, gioki, multitasking, core che sfornano figli da 3 donne insieme... :( :(
Esempio: un dodecacore, supponiamo che scoppia una rissa.. :confused:
Un virus manda un allegato in Mhtml zeppo di insulti dal core 2 al core 6..
il core 6 si inkazza, apre doom, e spara col laser tutti i giokatori di fifa 2006 di core 2..
Il core 3, molto amico del 2 esegue una simulazione di volo e bombarda le città virtuali di core 7 eccetera... e nel frattempo il vostro PC rallenta, rallenta, rallenta...
E io pago!
Troppo bella :D :D :D
Sajiuuk Kaar
25-09-2006, 15:31
oramai le temperature hanno raggiunto limiti assurdi.
Soluzioni possibili: aumenti i core, ricerchi un nuovo materiale con fattore di resistenza infinitamente basso.
Fra poco avrò nel pc 12 schede madre 412 processori e 380 schede video a grappolo ognuna con 400 processori. Non chiedetemi dove dovrò mettere il PC in futuro perchè Milano costa troppo per acquistalra tutta...
andrea-48
25-09-2006, 20:55
sono ottimi cmq.. piu sono e meglio è ovvio.
saranno le applicazioni che si adegueranno all'archittettura hardware non viceversa
Uso spesso un programma multiprocessore......vi assicuro che,
a paritá di frequnza,2 cuori impiegano la metà del tempo rispetto
a un cuore solitario e probabilmente il doppio rispetto a quattro cuoricini.
Piu o meno è valida questa equazione:
4 cuori che battono a 2000 MHz = cuore solitario che batte a 8000 MHZ!
:D :D :D :D = :sofico:
diabolikoverclock
25-09-2006, 23:52
Uso spesso un programma multiprocessore......vi assicuro che,
a paritá di frequnza,2 cuori impiegano la metà del tempo rispetto
a un cuore solitario e probabilmente il doppio rispetto a quattro cuoricini.
Piu o meno è valida questa equazione:
4 cuori che battono a 2000 MHz = cuore solitario che batte a 8000 MHZ!
:D :D :D :D = :sofico:
A parte gli scherzi,
quando le applicazioni saranno intelligenti ed evolute, potremmo navigare velocissimi con un core libero, mentre ad esempio altri 2 vanno in parallelo al 100% comprimendo video e il quarto penserà a gestire le shellettine varie del nostro O.S.
Sicuramente è questo l'obbiettivo delle grandi case.. :rolleyes:
Scrambler77
26-09-2006, 00:10
Questo non è esatto... perchè generalizzando il tuo esempio, se le applicazioni fossero "intelligenti" userebbero tutti i core a disposizione contemporaneamente, distribuendo, ove possibile, il carico di lavoro in parti uguali. Ne consegue che una applicazione ad alto carico può virtualmente rallentare tutti gli altri processi... e siamo punto-e-a-capo... :(
Serve rivedere le strategie del multi-tasking... anche in prospettiva dei multi-core.
diabolikoverclock
26-09-2006, 00:40
Questo non è esatto... perchè generalizzando il tuo esempio, se le applicazioni fossero "intelligenti" userebbero tutti i core a disposizione contemporaneamente, distribuendo, ove possibile, il carico di lavoro in parti uguali. Ne consegue che una applicazione ad alto carico può virtualmente rallentare tutti gli altri processi... e siamo punto-e-a-capo... :(
Serve rivedere le strategie del multi-tasking... anche in prospettiva dei multi-core.
Beh, appunto :)
Se il sistema operativo divide in parti uguali il carico sui core.. non è certo intelligente :sofico: :sofico:
gsorrentino
26-09-2006, 10:53
Ricordando che gli Xeon sono usati soprattutto nel mondo server e WS sulle quali girano SO e applicazioni che fanno ben uso dei core, bisogna dire che da Win 2k in poi, (per non parlare del mondo Linux), tutte le operazioni sono divise in task e thread che possono solo beneficiare di più core. Se infatti i programmi non previsti per tale uso finiscono per lavorare in un solo thread e quindi a monopolizzare un solo core, non c'è alcun dubbio che il SO e gli altri programmi faranno ben uso degli altri core. Già il solo SO beneficia di almeno due core.
Facciamo un esempio banale. All'apertura di un programma, si generano una serie di passi che semplificando si possono risolvere in:
Caricare il prog da disco.
Metterlo in esecuzione.
Caricare dal disco eventuali dati.
Questi passi impongono una serie di operazioni che coninvolgono altri programmi, parti del kernel, driver e HW. Tolto quest'ultimo tutte le altre parti devono essere eseguite. Quindi, avendo più core, il SO assegna tutte queste parti in maniera il più possibile equilibrata ai core, tenendo conto che se il kernel deve aspettare un driver, è necessario un solo core.
Questo è visibile aprendo word su windows. Un sistema con 2 core è più veloce e reattivo di un sistema sigle core.
Và anche detto che l'HT di intel, non funziona come vero e prorpio core, in quanto ha delle pesanti limitazioni.
Morale un processore 2 ghz dual core gira meglio e più velocemente di un 3 ghz monocore con HT.
E' chiaro che se apro il browser e navigo, probabilmente non noto molta differenza, ma se contemporaneamente stò ascoltando i miei mp3, stò scaricando materiale con emule e stò facendo una copia di backup di un mio dvd, 2 o più core si sentono tutti.
Come è chiaro che se ho 1 Gb di ram, cpu dual core e poi metto il mio vecchio hd ide da 40 GB e la mia vecchia svga 8 mb ram, probabilmente qualche rallentamento più o meno sporadico l'avrò ugualmente.
E' però è sbagliato aspettarsi il dimezzamento dei tempi. 2 core non fanno il doppio delle operazioni di un core in mancanza di ottimizzazioni del SW e dell'HW, cosa che sui server è già scontata.
Tale incremento di prestazioni di un dual core, in mancanza di ottimizzazioni è infatti al massimo del 40%. Un quad core porterà un incremento del 60% rispetto ad un mono core. Quindi più di 4 core, senza ottimizzazioni sw sono inutili.
Un ultima considerazione và posta con i sistemi di virtualizzazione come VMWare, Virtual Pc e simili. L'uso di cpu multi core permette di far eseguire più so contemporaneamente assegnando ad ogni emulazione alcuni core. In questo modo (e a maggior ragione con le nuove estenzioni delle CPU per la virtualizzazione) anche SO non particolarmente efficenti avrebbero vantaggi.
riccarbi
16-10-2006, 09:52
Io uso solo biprocessori da molti anni, quello che mi dice l'esperienza è che:
1) Non è vero che 2 cpu (o due core che è lo stesso) permettano di usare 2 programmi al massimo della velocità come se fossero su 2 computer diversi; il programma (anche single-task) che usa più risorse tende comunque a rallentare gli altri in esecuzione (del resto una parte della cpu, della RAM e del bus CPU/RAM se la prendono il sistema operativo, i programmi residenti in memoria ecc...)
2) Del resto 2 (o 3 o 4) cores sono fantastici con i programmi che li sanno usare (di solito quelli professionali ed ovviamente il sistema operativo, quindi lettura/scrittura su disco, prestazioni grafiche, ecc.)
3) Se Intel e AMD ci stanno puntanto, vuol dire che sanno che presto tutti i programmi saranno multi-thread (compreso World, Norton e Internet Explorer); quindi il futuro è loro.
4) A me non importa nulla che un processore abbia 1 core o 8, mi importano le prestazioni, del resto c'è chi sostiene che lo stesso 486 era di base formato da due unità 386 accoppiate (che non vuol dire che fosse un dual-core) e nessuno se ne accorgeva.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.