PDA

View Full Version : cosa tenere in considerazione per un acauisto


Veltro
22-09-2006, 15:16
vorrei comprare una macchina digitale, però sono del tutto ignorante in materia e non so che caratteristiche devo prendere in considerazione anzichè altre. quindi mi rivolgo a voi per un aiuto e per qualche consiglio anche per un futuro acquisto. ho visto per esempio delle digitali di marca acer e hp, sono macchine valide o sono solo molto commerciali?
grazie per l'aiuto

mpec82
22-09-2006, 15:33
Innanzitutto l'uso che ne farai.

Poi (non in quest'ordine):
- dimensioni sensore e numero megapixel (meglio un sensore grande con meno mp che uno più piccolo con tanti mp)
- apertura/luminosità dell'ottica
- presenza o meno di impostazioni manuali
- zoom (guarda quello ottico, quello digitale lascialo perdere)
- meglio batterie stilo che batteria proprietaria

ce ne sono sicuramente altre ma non mi vengono in mente.

Cmq la cosa principale è l'uso che farai della macchina e quanto puoi spendere.

edit: come marche: canon, sony, panasonic, fuji, olympus

Veltro
25-09-2006, 08:51
siccome sto proprio a zero in questo campo che mi puoi dare dei valori di riferimento sotto ai quali è meglio non andare?
soprattutto per luminosità dell'ottica e grandezza del sensore
l'uso è soprattutto nel tempo libero, forse maggiormente di sera ma non è detto. quello che mi interessa è che faccia buone foto che anche ingrandendole non perdano tanto in nitidezza d'immagine che insomma uno che passa da una macchina fotografica classica a una digitale senza brutte sorprese in fatto di resa
grazie

Veltro
26-09-2006, 17:44
up

Veltro
27-09-2006, 18:28
up

mpec82
27-09-2006, 19:32
Allora l'apertura determina la luce che entra nell'obiettivo e raggiunge il sensore, viene indicata dalla lettera f e da un numero, ad esempio f/2.8, più basso più luce entra ma hai meno profondità di campo (sarà a fuoco il soggetto e più o meno sfuocato tutto quello che c'è prima e quello che c'è dopo).
Questi valori li trovi sull'obiettivo, ad esempio 1:2.7-3.5, 2.7 indica l'apertura massima quando lo zoom è al minimo e 3.5 l'apertura massima quando lo zoom è al massimo.

La dimensione del sensore è indicata da un valore in pollici (1/2.5 o 1/2.7 o 1/1.8 ecc) più piccolo è il numero dopo la / maggiore è la dimensione del sensore, più grande è il sensore minore sarà il rumore (la "grana" che vedi ogni tanto sulle foto). A parità di megapixel meglio un sensore grande rispetto ad uno piccolo.

Le impostazioni manuali ti consento di selezionare valori come apertura, tempo di apertura, messa a fuoco. Normalmente sulla macchina c'è una "ghiera girevole" su cui ci sono delle lettere e dei simboli (P, A, S, M, e vari simboli).

Lo zoom può essere ottico o digitale, lascia stare quello digitale perchè "non è un vero zoom".

E' un pò lungo da spiegare e non sono la persona più adatta, ci sono molti utenti molto più esperti, che spero mi diranno se ho detto qualche cazzata :D

Ti consiglio di leggerti le varie guide presenti sul forum.

Cmq questa macchina per cosa la dovresti usare?