View Full Version : Adobe e Symantec chiedono l'intervento UE per Microsoft Windows Vista
Redazione di Hardware Upg
22-09-2006, 15:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/18657.html
Adobe e Symantec sono direttamente interessate nei possibili sviluppi legati all'intervento dell'antitrust europeo in merito a Microsoft Windows Vista. L' UE si dichiara però non responsabile dei possibili ritardi: agirà quando Windows Vista sarà pubblico
Click sul link per visualizzare la notizia.
schwalbe
22-09-2006, 15:12
Evvai!!!
Poi dopo aspettiamo Acronis, ACD, Corel, Getright, Winzip, ... e Vista non uscirà più!
CVD - Come Volevasi Dimostrare
Che genialata: agiremo dopo l'uscita... e che sono fessi alla M$ che non prendono provvedimenti prima piuttosto che dover ristampare poi delle copie di Vista N?!!!!
Darkangel666
22-09-2006, 15:26
Un argomentino soft vedo ... ok andiamo con le pinze e stiamo a vedere gli sviluppi.
ripper71
22-09-2006, 15:29
ma non rompete i cosiddetti !!! è un bene per l'utenza se vengono introdotti gratuitamente certi prodotti e/o servizi all'interno del s.o.
se poi gli utenti stessi non riterranno adeguati tali prodotti, potranno sempre ricorrere a software di terze parti
Io vado controcorrente...preferisco un sistema operativo con tutto integrato....soprattutto se si tratta di un pc da lavoro...e poi se microsoft fosse "obbligata" a togliere alcune componenti i software concorrenti che oggi sono free dubito rimarranno tali...
PsyCloud
22-09-2006, 15:33
Quello che dice Symantec mi fa ridere... Tagliando un po il personale zavorra, programmando meglio, facendo più test e impegnandosi di più secondo me ne viene fuori senza scomodare l'antitrust (non sono pro M$)
Davide82
22-09-2006, 15:35
Io continuo a sperare in un s.o. presonalizzabile... poterlo installare in versione light! Purtroppo penso resterà un sogno....
certo ripper, disinstalla in xp messanger senza toccare manualmente il file sysoc.inf e poi ne riparliamo.
A me sta bene integrare, ma dovrebbe essere TUTTO disinstallabile senza fare dei gran manini e sapete benissimo che non e' possibile poi cosi' facilmente sotto Windows....
Ovviamente come volevasi dimostrare l'antitrust agirà DOPO che MS metterà in commercio il sistema, spero almeno per loro che saranno in regola...
Quanto alla personalizzazione del logo nel Security Center da parte di Symantec mi sembra un po' ridicolo...
Ad oggi su XP l'integrazione col Security Center è abbastanza buona.
Ovvio poi che la kernel protection tiri fuori queste problematiche, dal momento che come al solito solo MS ci può mettere le mani (ed è giusto che sia così, sul kernel nn devono intervenire programmi esterni).
queste sono le cose più assurde che mi tocca sentire, già era fuori di testa (e si è rivelato completamente inutile) pensare di vendere un os senza media player, ma qui andare a toccare la sicurezza - per fare poi gli interessi della norton, che non è capace di scrivere un antivirus che non patchi il kernel - è veramente da dementi
e poi adobe... che spaccia il PDF come formato libero e poi se MS prova ad implementarlo in office le fa un culo così... e che spaccia reader come gratuito... si, sarà gratuito, ma bisogna sorbirsi la la sua pubblicità...
Infinity_adm
22-09-2006, 15:45
Fino a che M$ avra' il monopolio potra' fare il bello e il cattivo tempo. Il problema e' che non c'e' alternativa eccetto che comprarsi un mac. Ma il mac Os x funziona solo sui mac e quindi... L'antitrust dell' EU potra' obbligare M$ a fare uscire un windows vista N, ma non sara' a vantaggio dell'utente dato che il prezzo sara' uguale probabilmente. Linux e' un ottimo sistema operativo, e' il mio SO di riferimento, ma talvolta devo ancora switchare su windows. I componenti del sistema che crediamo siano "free" invece li paghiamo con il sistema. Ma a M$ non conviene farli integrabili, come ho detto fa cio' che vuole....
bonzuccio
22-09-2006, 15:49
ma non rompete i cosiddetti !!! è un bene per l'utenza se vengono introdotti gratuitamente certi prodotti e/o servizi all'interno del s.o.
se poi gli utenti stessi non riterranno adeguati tali prodotti, potranno sempre ricorrere a software di terze parti
niente è gratuito e poco si disinstalla in windows
tutti quei servizi che a me non servono (e che aprono falle) potrei non pagarli
explorer non so che farmene se non per andare sui siti "a lui dedicati" e prontamente evitati etc etc
io sarei anche per una richiesta di rimborso dello spazio occupato indebitamente sui nostri hard disk.. diciamo 1 euro a giga si dovrebbe fare una assiociazione dei consumatori a livello mondo per queste cose poi vedi
Mister24
22-09-2006, 15:52
Non capisco Symantec che problemi abbia, se altre software house sono riuscite a fare ottimi antivirus senza patchare il kernel (Avast, avg), non vedo perché lei dovrebbe ottenere il contentino. Qui non si sta chiedendo di non includere software nel sistema operativo, ma si sta chiedendo di modificare il kernel. Credo che la microsoft sia libera di fare il kernel come più gli piaccia.
Per quanto io possa essere contrario a molte delle politiche Microsoft...
...lo sono ancora di più di fronte a queste azioni che hanno come UNICO risultato quello di togliere tool GRATUITI per spingere all'acquisto di prodotti separati A PAGAMENTO..... :mad:
Pikitano
22-09-2006, 15:59
A volte sogno di avere un Windows che durante l'installazione faccia scegliere quali "applicativi" installare e quali no; un Windows in cui andando sul pannello di controllo poter disinstallare MediaPlayer perchè ho deciso di non usarlo, piuttosto che Outlook Express, piuttosto che Messenger, piuttosto che....ecc...
Penso sia diritto di Microsoft fare un OS mettendoci dentro tutto quello che vuole, ma l'UE invece di obbligarli a fare una versione senza MediaPlayer (a proposito, qualcuno l'ha mai vista??) potrebbero spingerli verso un OS in cui l'utente sceglie cosa installare, tipo una normale distro Linux.
Se installi solo il kernel di Linux non so cosa puoi fare col pc, ma all'installazione scegli che interfaccia mettere, i programmi ecc.
Se Windows fosse così sarebbe un sogno :rolleyes:
bonzuccio
22-09-2006, 16:08
Per quanto io possa essere contrario a molte delle politiche Microsoft...
...lo sono ancora di più di fronte a queste azioni che hanno come UNICO risultato quello di togliere tool GRATUITI per spingere all'acquisto di prodotti separati A PAGAMENTO..... :mad:
Il software open source o free è GRATUITO e funziona in larga parte meglio di quello che offre Micro roftl.
via la kernel patch security.. ora! :Puke:
e via norton :Puke:
avast va meglio oppure vai sul nod o chiappersi
Open Source != Free
Closed Source != Pagamento
(!= significa diverso)
Concordo con Pikitano, e aggiungo, se non vi piace, nn lo si compra ;)
bonzuccio
22-09-2006, 16:19
ovvio mi riferivo all'open source free.. e chi lo compra!! :hic:
WarDuck è già qui.. :)
all'appello mancano Sirus, -fidel- e Kont3 :D
Però stiamo tutti calmini stavolta! ;)
Skerzo ovviamnte...
Cmq..
come detto nelle news su MS/UE e MS/Sicurezza tutte le 'aziende terze' mò spunteranno come funghi!!
E t'immagini se non sono interessate ai fatti!
mauriziofa
22-09-2006, 16:32
@bonzuccio
Calma,
non confondiamo open source con la kernel patch security. Io posso regolarmente sviluppare un programma open source senza aver il bisogno di patchare il kernel. Anzi, da sviluppatore, posso confermare che chi deve patchre il kernel per far girare un suo programma non sa programmare e farà una schifezza. Si devono usare le librerie, dette api, messe a disposizione dal sistema operativo. Per qualsiasi os sulla faccia della terra è sempre stato così, Linux e MacOs compresi. Perchè dobbiamo avere Windows lento, che mangia memoria, e che va in crash per colpa di gente che nel 2006 avanzato ha bisgono di patchare un kernel per far girare il proprio software????????????
bonzuccio
22-09-2006, 16:37
L'ho sperimentato pure io che le norton se disinstallate tendono a provocare danni irreparabili e obbligano a una formattazione entro 5 o 6 mesi.. oltre a rallentare il pc in maniera inspiegabile
perlomeno era cosi qualche anno fa.. adesso non saprei e per fortuna non voglio sapere
sulla kernel patch security posso essere daccordissimo sperando che sia un modo di proteggere il kernel e basta
se sprecassero meno programmatori e tempo a fare software che è già sul mercato, e ne dedicassero di più a patchare il kernel, a sistemare le api, a cercare i buffer overflow, forse avremmo un sistema meno completo ma molto più stabile e sicuro...
non ci serve media player, non ci serve internet explorer, non ci serve movie maker... son tutte cose "falsamente gratuite" poichè i programmatori qualcuno li paga e come li pagano? con i soldi ricavati dalla vendita del sistema operativo...
quindi se non fossero sviluppati forse il sistema costerebbe meno, o forse sarebbe più stabile e sicuro...
windows dovrebbe essere un kernel, un shell, alcuni semplici tool di manutenzione e una api.
se poi proprio MS non può fare a meno di infarcirlo di software bloatware e inutili che siano ALMENO rimovibili...
Nn vedo perchè dover far togliere funzioni integrate in un so che vengono date in bundle, per favorire alcune compagnie, che forse nn convinte del loro lavoro temono programmi già inclusi.
A tutti piacerebbe avere una installazione personalizzabile, ma nn è stata considerata, e di certo come alcuni credono, nn pagheremmo di meno se ste funzioni di windows verranno tolte, il loro sviluppo è costato e la microsoft si dovrà comunque rifarea livello economico.
E le distribuzioni di windows sono già state dichiarate.
Ciò che realmente conta è che il pc appena finita l'installazione sia sicuro per tutti, anche per chi con il pc ha poca dimistichezza.
Questo è solo uno scontro tra potenze dell'oltremare e potenze europee, appoggiate da una UE con qualche tornaconto.
Se poi parliamo di symantec..... avrà sicuramente alle spalle qualche produttore hardware e di assistenza, norton serve solo a farti incavolare per tutto e a rendere il pc fondamentalmente instabile e rallentato.
Burrocotto
22-09-2006, 17:04
Io non capisco tutte ste accuse nei confronti della Microsoft da parte dell'antitrust. Se la Fiat ti da i tappetini di serie le aziende produttrici di tappetini fanno causa per concorrenza sleale? La Davia (che produce condizionatori after market) ha mai fatto causa per concorrenza sleale? La Oz, la Momo e compagnia bella han mai fatto cause xchè sulle macchine ti danno i cerchi in lega? Xchè allora far causa se la Microsoft ti da un Media Player, un Firewall e qualche altra cosuccia (dalle qualità per altro MOLTO discutibili).
E poi...Windows lo PAGHI,esattamente come PAGHI un automobile. Si è mai visto qualcuno andare dal concessionario a dire "no, quell'accessorio di serie non lo voglio perchè mi fa schifo".
Senza contare che se Windows non integra strumenti di sicurezza (ripeto, non che il Windows Firewall sia un prodotto affidabile,ma per molti utonti è meglio che un calcio sui denti) si critica la Microsoft. Se essa cerca di fare un lieve paliativo che non ha nulla da spartire con prodotti professionali subito a lamentarsi.
bonzuccio
22-09-2006, 17:05
quotone per mak e aggiungo che sarei disposto a pagarlo la stessa cifra purchè le risorse vengano impiegate a migliorare la sicurezza del kernel oltre che a renderlo + veloce..
poi il software lo decido io (se mettere la roba del cd windows) o chi assembla il pc per un determinato uso, comprerei una piattaforma completa anche a livello software
a quel punto avrei un pc bello, leggero, fatto per me e magari griffato dell, ibm, samsung sony etc senza mettere i piedi in faccia al mercato e alla concorrenza
Marinocorse.it
22-09-2006, 17:28
Io non capisco tutte ste accuse nei confronti della Microsoft da parte dell'antitrust. Se la Fiat ti da i tappetini di serie le aziende produttrici di tappetini fanno causa per concorrenza sleale? La Davia (che produce condizionatori after market) ha mai fatto causa per concorrenza sleale? La Oz, la Momo e compagnia bella han mai fatto cause xchè sulle macchine ti danno i cerchi in lega? Xchè allora far causa se la Microsoft ti da un Media Player, un Firewall e qualche altra cosuccia (dalle qualità per altro MOLTO discutibili).
E poi...Windows lo PAGHI,esattamente come PAGHI un automobile. Si è mai visto qualcuno andare dal concessionario a dire "no, quell'accessorio di serie non lo voglio perchè mi fa schifo".
Senza contare che se Windows non integra strumenti di sicurezza (ripeto, non che il Windows Firewall sia un prodotto affidabile,ma per molti utonti è meglio che un calcio sui denti) si critica la Microsoft. Se essa cerca di fare un lieve paliativo che non ha nulla da spartire con prodotti professionali subito a lamentarsi.
io non capisco invece chi si lamenta di pagare un SO 95euro, (tanto costa il sistema su un pc nuovo)che ti rimane a vita, e poi spende 60-70 euro per un antivirus(durata un anno) che ti distrugge il pc!
WarDuck è già qui.. :)
all'appello mancano Sirus, -fidel- e Kont3 :D
Però stiamo tutti calmini stavolta! ;)
Skerzo ovviamnte...
Cmq..
come detto nelle news su MS/UE e MS/Sicurezza tutte le 'aziende terze' mò spunteranno come funghi!!
E t'immagini se non sono interessate ai fatti!
Presente... comunque questa volta vorrei evitare discussioni sull'intervento della commissione antitrust dato che ognuno poi avrà la sua posizione (è la terza discussione questa? :D).
L'unica cosa che vorrei sottolineare è il comportamento ridicolo che tiene Symantec; vuole la possibilità di patchare il kernel (ma siamo matti :eek: ), cosa permessa fino a Windows XP che era alla base della maggior parte dei crash di sistema, insieme ai driver in kernel space (anche loro quasi del tutto eliminati), spacciaro il kernel patching come una "maggior possibilità di accesso al sistema" è proprio ridicolo, e se la commissione antitrust dovesse dare ragione su questo punto dimostrerebbe (mi verrebbe da dire per l'ennesima volta, ma non lo dico... :ops2: l'ho detto) la sua totale ignoranza nel campo IT (per quanto riguarda l'economia ed il libero mercato invece opera in maniera corretta e non lo metto in dubbio).
Lo stesso comportamento di Symatec lo hanno però tenuto anche Ahead (produttrice del famosissimo Nero Burning ROM) ed altre software house produttrici di software di masterizzazione. :muro:
Quello che però stento a capire è se il problema per queste aziende sia la necessità di riscrivere il "core" delle loro applicazioni (inveendo contro il peggioramento delle prestazioni che ne deriverebbe - come se Microsoft non fosse in grado di scrivere un kernel - e contro la slealtà commerciale di Microsoft che non fornisce una accesso adeguato al sistema :asd: ) oppure il fatto di non essere in grado, all'alba del 2007, di scrivere applicazioni che sfruttino il sistema e che non facciano uso di kernel patching, una pratica che in ambito programmativo dovrebbe essere abolita... :mad:
Per quanto riguarda Adobe invece credo che la sua critica sia sterile dato che se prendiamo MacOS X, notiamo un uso piuttosto espansivo del formato PDF; in teoria questo formato è libero (quindi chiunque può fare un'implementazione, purché sia una versione inferiore rispetto a quella in uso all'Adobe), ma a quanto pare - secondo Adobe - è libero solo per chi decide lei. :rotfl:
Microsoft aveva inizialmente accolto la richiesta di rimozione del salvataggio in formato PDF (presente in Office 2007 e non internamente a Windows Vista, quindi non sfruttabile da qualunque programma presente sul sistema - come potrebbe essere notepad-exe, cosa che invece avverrebbe se venisse installato Adobe Acrobat Professional) ma a quel punto Adobe si è lamentata della presenza del formato XPS che secondo i suoi canino era lesivo per la concorrenza (dato che era progettato in ottica sostitutiva al PDF) - cosa che ritengo corretta - quindi direi che Microsoft ha le mani legate da questo punto di vista... nemmeno i plugin free che rilascerà Microsoft sembrano aggradare Adobe... :muro:
Deschutes
22-09-2006, 19:06
ma non rompete i cosiddetti !!! è un bene per l'utenza se vengono introdotti gratuitamente certi prodotti e/o servizi all'interno del s.o.
se poi gli utenti stessi non riterranno adeguati tali prodotti, potranno sempre ricorrere a software di terze parti
Per alcune cose è un bene trovare tutto integrato sel sistema operativo, soprattutto x gli utenti poco esperti o zero esperti :) che si trovano il pc appena comprato con un minimo di pretezione e sicurezza.
Ma detto questo non esageriamo:
1) ci sono applicazioni che se tu utente non gradisci e le vuoi disinstallare ..... provaci va ... e poi mi dici ... se ci riesci solo dopo varie e varie difficoltà, non affrontabili dalla maggior parte degli utenti.
2) Non tieni conto, oppure non te ne frega niente, che Microsoft è già monopolista o quasi nei sistemi operativi nei pacchetti x ufficio, ecc ecc ecc, integrando sempre maggiori utility in Windows Microsoft arriverebbe un giorno a spazzare via tutte le software huose o farle diventare una realtà sempre più piccola nel mondo informatico. Arrivata a questo bel traguardo Microsoft trovandosi ad avere concorrenza zero o quasi ti rifilerebbe dei prodotti ancora più zozzosi di quelli odierni!!!
Ciao
Mister24
22-09-2006, 19:16
1) ci sono applicazioni che se tu utente non gradisci e le vuoi disinstallare ..... provaci va ... e poi mi dici ... se ci riesci solo dopo varie e varie difficoltà, non affrontabili dalla maggior parte degli utenti.
Ciao
Non capisco questa psicosi di dover disinstallare i software non necessari. Io non uso ne internet explorer ne outlook express e in totale occupano 7,54MB. Non mi sembra una dimensione tale da doversi preocupare di disinstallarli.
Folgore 101
22-09-2006, 19:39
Ma se installo PDFCreator (che mi sembra gratuio sia per uso personale che non) non ho gli stessi vantaggi che avrei installando Adobe Acrobat Professional, senza spendere niente?
bertoz85
22-09-2006, 19:54
niente è gratuito e poco si disinstalla in windows
tutti quei servizi che a me non servono (e che aprono falle) potrei non pagarli
explorer non so che farmene se non per andare sui siti "a lui dedicati" e prontamente evitati etc etc
io sarei anche per una richiesta di rimborso dello spazio occupato indebitamente sui nostri hard disk.. diciamo 1 euro a giga si dovrebbe fare una assiociazione dei consumatori a livello mondo per queste cose poi vedi
:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
spazio occupato indebitamente :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
dico io, ma dico ... ma io dico... ma dico... io... ma dico... ma vi rendete conto di quanto siete bigotti?
io, che se mi permetti non voglio usare linux, per motivi se mi permetti miei, sarò costretto a pagare di piu per questi vostri capricci inutili.
sembra che la microsoft sia un'azienda statale e possa esser forzata a fare così o cosà....
si si il monopolio blah blah blah, è meglio se pensate ai vostri di fatti anzichè improvvisarvi giudici per il bene dell'umanità
mio dio!!
bertoz85
22-09-2006, 19:59
Non capisco questa psicosi di dover disinstallare i software non necessari. Io non uso ne internet explorer ne outlook express e in totale occupano 7,54MB. Non mi sembra una dimensione tale da doversi preocupare di disinstallarli.
E' proprio una psicosi.... una cosa irrazionale, non cercare di trovarci un senso, non c'è... è un'ideologia.
E poi la dimensione di IE non è quantificabile così facilmente visto che la cartella internet explorer contiene soltanto un piccolo stub per le librerie (che son parte del sistema operativo), qualche plugin, il wizard della connessione, poco più.
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
22-09-2006, 20:23
Symantec deve definitivamente darsi fuoco, adobe potrebbe anche smetterla di fare la prostituta e aprire gli occhi , che ci sono svariati generatori di PDF free, quelli non le fanno concorrenza, eh?
sti avvoltoi stan sulle palle.
cioè: per una volta che comperando un sistema operativo posso stare realtivamente traqnuillo di una "fortnitura"di base abbastanza soddisfacente tutti fanno a gara per strapparmi di mano il portafoglio e volere ANCORA soldi per i loro prodotti mediocri (symantec)?
e le distro linux che han dentro tutto il SW del mondo? quelle non fan concorrenza a nessuno? son gratis perfino..
symantec... esplodi dai fammi un favore!
II ARROWS
22-09-2006, 20:38
Dukez, credo che intendevi all'inizio "Adobe", vero? ;)
Eddai, Symantec dovrebbe cominciare a pensare di fare un antivirus serio, invece che quella merda che tutti i produttori installano perchè è famoso e l'utonto crede funzioni...
Dovrebbe essere Microsoft a denunciare il comportamento di Symantec piuttosto, che una volta installato, hai voglia a cancellarne ogni singolo byte scritto sul disco...
Peccato che non è così facile, e sarebbe una causa persa.
P.S. Sì, sì... 1€ a GB... così quanto guadagni? 10€cent? Mazza se sei tirchio...
Il discorso di Burrocotto mi è piaciuto molto...
Premessa a parte, trovo che il software m$ sia un software talmente basilare che molti prodotti free possono tranquillamente essere più efficienti... Quindi se i produttori si fanno un po' furbi il loro prodotto sarà interessante -> acquistabile....
In questo modo l'utonto invece di restare bellamente scoperto ha un minimo di protezione... Mentre l'utente che cerca il software particolare se lo procurerà... Io non vedo cos'ha da temere Symantec... Chi compra i suoi prodotti è perchè cerca proprio quelli, chi non li compra attualmente rimane scoperto (parlo di utonti) mentre chi sceglie di affidarsi a soluzioni free potrebbe continuare a usarle o a usare le aggiunte di m$... La fetta grossa del mercato sono l'OEM e le aziende, non vedo perchè incallirsi sul retail in piccola scala...
Allora possiamo metterci a fare questioni verso tutti i prodotti freeware... Perchè se M$ sarà costretta a eliminare le aggiunte, allora puòrenderle scaricabili liberamente dal sito come qualsiasi freeware... E allora danneggiano la concorrenza? Ma vah dai! Il fatto che siamo preinstallati danno una garanzia di sicurezza, non dobbiamo pensare a noi che scriviamo che padroneggiamo il software... Pensiamo a chi permette inconsciamente diffusioni di worm su larga scala...
Per i formati proprietari, secondo me è fare di tutte l'erbe un fascio... C'è la petizione? Aggiungiamo un nome... "Magari va in porto la manovra anti-m$ se ci sono anche io" pensa la software house... Perchè sto pdf non c'entra proprio nulla... Ha una politica di utilizzo ingiusta a questo punto... Sarebbe m$ a contestare per la non-implementazione che invece altrove viene rilasciata aggratis..
Vabbè, buona notte,
Stefano
Io non capisco tutte ste accuse nei confronti della Microsoft da parte dell'antitrust. Se la Fiat ti da i tappetini di serie le aziende produttrici di tappetini fanno causa per concorrenza sleale? La Davia (che produce condizionatori after market) ha mai fatto causa per concorrenza sleale? La Oz, la Momo e compagnia bella han mai fatto cause xchè sulle macchine ti danno i cerchi in lega? Xchè allora far causa se la Microsoft ti da un Media Player, un Firewall e qualche altra cosuccia (dalle qualità per altro MOLTO discutibili).
E poi...Windows lo PAGHI,esattamente come PAGHI un automobile. Si è mai visto qualcuno andare dal concessionario a dire "no, quell'accessorio di serie non lo voglio perchè mi fa schifo".
Senza contare che se Windows non integra strumenti di sicurezza (ripeto, non che il Windows Firewall sia un prodotto affidabile,ma per molti utonti è meglio che un calcio sui denti) si critica la Microsoft. Se essa cerca di fare un lieve paliativo che non ha nulla da spartire con prodotti professionali subito a lamentarsi.
se in giro cerra solo FIAT perche magari invece di ruotare su ruote va sui binari sarebbe stata la stessa cosa.
cosi si parla di monopolio.
oviamente sono uno che spalma merda su microsoft.
sinceramente sperro che le succhiano il sangue
:ciapet:
fabietto27
22-09-2006, 21:45
http://www.wintricks.it/news1/article.php?ID=4826
date un occhio qui
norfildur
22-09-2006, 22:02
certo ripper, disinstalla in xp messanger senza toccare manualmente il file sysoc.inf e poi ne riparliamo.
Da shell o usando la finestra "Esegui": RunDll32 advpack.dll,LaunchINFSection %windir%\INF\msmsgs.inf,BLC.Remove
A me sta bene integrare, ma dovrebbe essere TUTTO disinstallabile senza fare dei gran manini e sapete benissimo che non e' possibile poi cosi' facilmente sotto Windows....
Basta leggersi i forum di discussione. Ce ne sono a miliardi su Internet.
E non venire a dirmi che sotto altri sistemi operativi è più facile perché non è così. Tutti i servizi considerati di sistema non sono facilmente disinstallabili, e questo per una questione di stabilità del sistema.
Il fatto che MS decida cosa considerare importante per il funzionamento del sistema e cosa integrare, e cosa soprattutto intenda per "stabilità" è un altro paio di maniche. :D
Capisco la posizione di Symantec, ma quella di Adobe è quantomeno ridicola: perché non chiede risarcimenti o non intenta una causa antitrust contro le miriadi di piccole software house che propongono applicativi in grado di intallare stampanti virtuali che creano file PDF? Forse perché non possono spillare loro tanti soldi quanti ne farebbero con zio Bill e soci? Buffoni.
mi fate ridere, avete/abbiamo hard disk da 700 gb e oltre e altri 2/3 hard disk e vi lamentate se trovate istallati in un sistema operativo explorer e messenger, che poi messenger lo togli quando vuoi, explorer se non vi và non lo usate e invece di criticare e osannare linux, tenetevelo e lasciate Microsoft con tutto quello che fà, nessuno vi obbliga ad acquistare Vista no? e allora? quanti più programmi integra e meglio è, poi uno non li usa, non vedo cosa ci sia di male, vi pesano sulle spalle?
Dico la mia: molti di voi o non ricordano o non conoscono che esisteva una software house chiamata Netscape. Era il leader mondiale dei browser, il suo Navigator era 10 anni avanti gli altri sia per soluzioni sia per sviluppo. Orbene un giorno Zio Bill decise che il budget andava indirizzato verso il futuro (suo) ossia internet. Cosa fece? Implementò e distribuì un browser penoso chiamato explorer, lo regalò insieme a windows (os già leader del mercato pc) e lo installò obbligatoriamente insieme al sistema operativo. Tutto questo GRATUITAMENTE. Risultato? Netscape ha chiuso battenti poichè il suo browser era a pagamento, non ce la fece a concorrere con una azienda le cui entrate, da windows, le consentivano di regalare qualcosa per cui loro dovevano spendere.
Altro esempio, la Microzozz sta vendendo in perdita da più di 4 anni la sua Xbox, sapete perchè? Perchè può farlo, gli rientrano tali somme da Windows e altri prg che può entrare in qualunque mercato e portare la sua concorrenza senza timori. Sono le altre aziende che non ce la fanno a reggere perchè le loro entrate sono focalizzate su un determinato prodotto per cui se gli salta quello saltano pure loro. Questo è il timore di Symantec e Adobe.
Quella di microzozz si chiama concorrenza sleale e l'antritrust dovrebbe servire ad evitare che questo accada.
Per me, in conclusione, M$ dovrebbe produrre un sitema puro, pulito e stabile. Dare pure i programmi in bundle (in finale è una software house) ma non dovrebbe usare windows per assassinare le altre compagnie. Se entrasse sul mercato e si confrontasse sulla qualità dei prodotti... chi avrebbe da ridire? Ma regalare qualcosa per impadronirsi del mercato.... per me non è giusto.
Sono parzialmente d'accordo con te tnt...
Però quando MS tirò fuori il primo sistema operativo questo problema nn c'era, o sbaglio? Stando a quanto racconta wikipedia (che nn so se considerare affidabile, cmq...) Apple non riuscì a sfondare all'epoca proprio perché il suo sistema costava di più (che novità) del corrispondente MS... da qui anche il fatto che ovviamente chi produceva hardware legava accordi con MS, perché era conveniente farlo probabilmente (non credo che lo facessero a simpatia).
Detto questo (spero di nn aver detto castronerie), si chiede un sistema più sicuro e stabile e poi però si vuole anche che MS non introduca sistemi di sicurezza nel PROPRIO sistema operativo.
A me sembra quantomeno surreale una cosa del genere, a questo punto per come la vedo io occorre una scelta netta:
- tieni i sistemi di sicurezza a bordo del sistema
- non li tieni (ma a questo punto NON ti lamenti se accade qualcosa al tuo pc).
Imho è dovere di Microsoft (proprio perché detiene la quota maggiore nell'ambito dei sistemi operativi nel mondo) rendere il sistema più sicuro (significa che più persone sono più sicure e che quindi la maggior parte dei sistemi è in generale più sicuro, ovviamente sempre imho), e se kernel protection, firewall, antispyware, antispam (tra l'altro nessuno si lamenta se Thunderbird o Outlook 2003 hanno un filtro antispam integrato, eppure ci sono programmi a pagamento...) possono rendere il sistema più sicuro è giusto poterlo fare.
Prima di tutto la sicurezza (sempre imho). Mi meraviglio di chi chiedendo sicurezza non sia quantomeno un po' turbato della questione.
In alcuni ambiti i programmi free potrebbero rendere la vita difficile a chi commercializza software per professione, eppure tutto questo va a vantaggio degli utenti e dei consumatori, è una lotta perenne che garantisce appunto una scelta a noi utenti finali.
Nel caso di MS le cose naturalmente sono molto diverse, perché si è delineato questo monopolio (e le cause nn possono essere solo della stessa MS).
Quindi reputo giusto far scegliere all'utente finale costa installare e cosa no, ma è MS che decide cosa metterci (ovviamente tra le cose base naturalmente come può essere paint, wordpad, blocco note, calcolatrice) perché il prodotto è prima di tutto suo e poi (concesso in licenza) mio, per me nn è una discriminante tale da farmi dire "allora mi oriento verso qualcos'altro" nonostante sia smanettone, proprio perché sono smanettone.
Poi ci sono programmini come nLite che permettono di customizzare l'installazione e creare un CD secondo le esigenze di qualsiasi persona (nn so se questo però risulti illegale).
Se c'è un programma di terze parti che fa un lavoro che ci potrebbe servire (per una volta non di MS se no vi lamentereste pure di quello :sofico: ), perché nn usarlo?
Per il resto è da Windows 3.1 (se non prima) che MS dota i suoi SO di programmi base (che imho è giusto che ci siano).
Io non capisco tutte ste accuse nei confronti della Microsoft da parte dell'antitrust. Se la Fiat ti da i tappetini di serie le aziende produttrici di tappetini fanno causa per concorrenza sleale? La Davia (che produce condizionatori after market) ha mai fatto causa per concorrenza sleale? La Oz, la Momo e compagnia bella han mai fatto cause xchè sulle macchine ti danno i cerchi in lega? Xchè allora far causa se la Microsoft ti da un Media Player, un Firewall e qualche altra cosuccia (dalle qualità per altro MOLTO discutibili).
E poi...Windows lo PAGHI,esattamente come PAGHI un automobile. Si è mai visto qualcuno andare dal concessionario a dire "no, quell'accessorio di serie non lo voglio perchè mi fa schifo".
Senza contare che se Windows non integra strumenti di sicurezza (ripeto, non che il Windows Firewall sia un prodotto affidabile,ma per molti utonti è meglio che un calcio sui denti) si critica la Microsoft. Se essa cerca di fare un lieve paliativo che non ha nulla da spartire con prodotti professionali subito a lamentarsi.
Se i tappetini che ti da la fiat non ti piacciono, li puoi cambiare? si
Se i cerchi in lega che ti da la fiat ti hanno stufato , li puoi cambiare? si
Se internet explorer ti ha stufato lo puoi disinstallare? no
Se messanger non ti piace puoi disinstallarlo? no
è per questo motivo che la momo e compagnia bella ( oltre al fatto che la fiat non ha il monopolio del mercato ) non fanno ricorso all'antitrust.
IMHO adobe e symantec fanno bene a cercare di tutelare i loro interessi
Per chi suggeriva la stringa per disinstallare messanger:
IMHO la riga di comando non la prendo in considerazione in quanto in questo forum la maggior parte degli utenti è un power user e noi dobbiamo metterci nei panni di chi se non vede un uninstaller non prova ad andare neanche in installazione applicazioni che sono la maggioranza degli utenti.)
bonzuccio
22-09-2006, 23:34
cut.. per il bene dell'umanità
ribadisco 1 euro a giga,
10 centesimi per ogni sistema operativo microsoft con software venduto e non utilizzato perchè inutile venduto nel mondo..
il problema è che non si riesce a guardare oltre il proprio desktop dandomi pure del tirchio e certoche 10 centesimi sono una miseria :asd:
Io sono però per una sana (per tutti) selezione naturale..
cioè c'è chi la pensa in un modo e chi in un altro,
tutti credono di essere nel giusto ma di solito chi ha torto se ne frega quindi no problem direi che stai bene cosi potrai anche ignorare il fatto che non ti risondo perchè per me avrai sempre ragione
entrando nel merito symantec proprio non ha titolo di parlare come anche adobe
kikkobna
23-09-2006, 08:29
Se i tappetini che ti da la fiat non ti piacciono, li puoi cambiare? si
Se i cerchi in lega che ti da la fiat ti hanno stufato , li puoi cambiare? si
Se internet explorer ti ha stufato lo puoi disinstallare? no
Se messanger non ti piace puoi disinstallarlo? no
è per questo motivo che la momo e compagnia bella ( oltre al fatto che la fiat non ha il monopolio del mercato ) non fanno ricorso all'antitrust.
IMHO adobe e symantec fanno bene a cercare di tutelare i loro interessi
se sei un utente medio o alle prime armi non li puoi disinstallare ma puoi non utizzarli avendo la possibilità senza dover installare nulla di utilizzare un browser e un messenger !
Per chi suggeriva la stringa per disinstallare messanger:
IMHO la riga di comando non la prendo in considerazione in quanto in questo forum la maggior parte degli utenti è un power user e noi dobbiamo metterci nei panni di chi se non vede un uninstaller non prova ad andare neanche in installazione applicazioni che sono la maggioranza degli utenti.)
appunto come dici tu non si considera che ci sono parecchie persone che non sanno installare un programma e si rifiutano di farlo perchè hanno paura di far danni queste persone possono utilizzare i prodotti microsoft già installati fin da subito, prendi ad es il pannello di sicurezza aggiunto con l'sp2 il firewall integrato non sara una bellezza ma parecchi utenti non si sognerebbero neppure di installarlo un firewall, se ci fosse anche un antivirus e un antispy\malware per me sarebbe ancora meglio, daccordo che queste funzionalità dovrebbero essere tutte selezionabili durante l'installazione!
Secondo me il CD/DVD di Windows dovrebbe contenere solo il sistema operativo, tutti i programmi accessori dovrebbero essere scaricabili a parte, senza costi aggiuntivi. Così non ci sono problemi formali (non ostacola la concorrenza) e mi lascia piena libertà: se non voglio un programma (che non fa parte del SO) non deve essere installato, non sono io che se non lo voglio devo mettermi lì a toglierlo. Chi invece è interessato potrebbe sacaricarlo senza difficoltà: basterebbe una piccola finestra che, quando si scarichino gli aggiornamenti automatici, chieda (una volta per tutte, se ci ripensi poi te lo vai a cercare a parte sul sito) cosa si vuole fare; penso che così anche l'utente meno esperto non avrà problemi.
delete_Daniel_Nero_delete
23-09-2006, 09:28
e se la commissione antitrust dovesse dare ragione su questo punto dimostrerebbe (mi verrebbe da dire per l'ennesima volta, ma non lo dico... :ops2: l'ho detto) la sua totale ignoranza nel campo IT (per quanto riguarda l'economia ed il libero mercato invece opera in maniera corretta e non lo metto in dubbio).
beh, io invece penso che è proprio un campo economico il problema (o il losco), non certo nel parlare di computer.
vuoi mia dire che nella commissione antitrust, che tratta i temi più disparati, non ci sia qualche individuo che sappia cos'è un antivirus tanto da definirla ignorante nel campo IT? :rotfl:
dai... io sono convinto che lì dentro ci sono persone che ne sanno più di tutti gli utenti del forum messi insieme e semmai il problema è un'altro..
delete_Daniel_Nero_delete
23-09-2006, 09:33
Per il resto è da Windows 3.1 (se non prima) che MS dota i suoi SO di programmi base (che imho è giusto che ci siano).
sono d'accordo, ma dovrebbe esserci la possibilità di disinstallarli.
ovviamente tralasciando linux, con mac è possibili all'inizio scegliere cosa installare (con panther addirttura potevi scegliere se installare o meno il sottosistema bsd, anche se ovviamente non era consigliato farlo) e anche dopo è cmq possibile eliminare ogni programma.
per me non ci sarebbe nessun problema a riempire windows di ogni tipo di programma possibile, basta poi poterllo eliminare (e non sono disattivare... io sul disco rigido voglio avere le cose mie che occupano spazio e non inutili programmi)
Sono d'accordo anche con te Daniel ;) In finale come già ho ripetuto in molti topic simili, l'UE avrebbe potuto prendere un'idea (imho) migliore per TUTTI (e non solo per il mercato, perché alla fine siamo NOI che facciamo il mercato, nn dimentichiamocelo).
Edit: volevo aggiungere una cosa a riguardo della disinstallazione dei programmi... in merito soprattutto ad IE, ovvero che è integrato totalmente nel sistema operativo e per tanto non facilmente rimovibile.
Discorso diverso per messanger, il programma oggettivamente si può rimuovere (magari il problema rimane il come, cioè se è facile o difficile, ma cmq si può rimuovere).
Personalmente uso nLite :read:
Ghiacciolo=ITA=
23-09-2006, 09:45
Mah...io non ho capito una cosa: ma symantec ed adobe sono ameriKane od europee?
Mi sta molto bene tutto questo impegno della commissione antitrust europea, solo sarebbe auspicabile che, vista la necessita di comprare altro software non più integrato, ne beneficiassero prodotti di terze parti sviluppati in Europa...
delete_Daniel_Nero_delete
23-09-2006, 10:00
Sono d'accordo anche con te Daniel ;) In finale come già ho ripetuto in molti topic simili, l'UE avrebbe potuto prendere un'idea (imho) migliore per TUTTI (e non solo per il mercato, perché alla fine siamo NOI che facciamo il mercato, nn dimentichiamocelo).
Edit: volevo aggiungere una cosa a riguardo della disinstallazione dei programmi... in merito soprattutto ad IE, ovvero che è integrato totalmente nel sistema operativo e per tanto non facilmente rimovibile.
Discorso diverso per messanger, il programma oggettivamente si può rimuovere (magari il problema rimane il come, cioè se è facile o difficile, ma cmq si può rimuovere).
Personalmente uso nLite :read:
ok, ma usare nLite non è alla portata di tutti.
andare nella cartella applicazioni di mac osx e cestinare Safari o iCal è questione di un secondo.
inoltre proprio questa integrazione malsana di IE ha creato una vera e propria dipendenza del web da questo browser..
Dico la mia: molti di voi o non ricordano o non conoscono che esisteva una software house chiamata Netscape. Era il leader mondiale dei browser, il suo Navigator era 10 anni avanti gli altri sia per soluzioni sia per sviluppo. Orbene un giorno Zio Bill decise che il budget andava indirizzato verso il futuro (suo) ossia internet. Cosa fece? Implementò e distribuì un browser penoso chiamato explorer, lo regalò insieme a windows (os già leader del mercato pc) e lo installò obbligatoriamente insieme al sistema operativo. Tutto questo GRATUITAMENTE. Risultato? Netscape ha chiuso battenti poichè il suo browser era a pagamento, non ce la fece a concorrere con una azienda le cui entrate, da windows, le consentivano di regalare qualcosa per cui loro dovevano spendere.
Altro esempio, la Microzozz sta vendendo in perdita da più di 4 anni la sua Xbox, sapete perchè? Perchè può farlo, gli rientrano tali somme da Windows e altri prg che può entrare in qualunque mercato e portare la sua concorrenza senza timori. Sono le altre aziende che non ce la fanno a reggere perchè le loro entrate sono focalizzate su un determinato prodotto per cui se gli salta quello saltano pure loro. Questo è il timore di Symantec e Adobe.
Quella di microzozz si chiama concorrenza sleale e l'antritrust dovrebbe servire ad evitare che questo accada.
Per me, in conclusione, M$ dovrebbe produrre un sitema puro, pulito e stabile. Dare pure i programmi in bundle (in finale è una software house) ma non dovrebbe usare windows per assassinare le altre compagnie. Se entrasse sul mercato e si confrontasse sulla qualità dei prodotti... chi avrebbe da ridire? Ma regalare qualcosa per impadronirsi del mercato.... per me non è giusto.
Sì ma allora seguendo questo discorso dovrebbero pure lamentarsi ( anzi dovevano) gli ex costruttori di scocche per carrozze, che hanno visto il loro business crollare con l'avvento delle automobili.
Ma vi ricordate quando per collegarsi ad internet oltre al costo del collegamento telefonico si pagava pure il poter essere collegati ad internet.
Ricordo che c'era una rivista che ti "regalava" 1/2 ora di internet alla modica cifra di 19.900 Lit.
Anche lei dovrebbe lamentarsi del fatto che non si paga più per accedere alla rete.
Ma lo paghereste voi ora un browser come netscape?
Che poi m$ faccia pagare caro il suo OS è pure vero.
Ma nessuno ci obbliga ad acquistarlo, un pc funzione pure senza.
beh, io invece penso che è proprio un campo economico il problema (o il losco), non certo nel parlare di computer.
vuoi mia dire che nella commissione antitrust, che tratta i temi più disparati, non ci sia qualche individuo che sappia cos'è un antivirus tanto da definirla ignorante nel campo IT? :rotfl:
dai... io sono convinto che lì dentro ci sono persone che ne sanno più di tutti gli utenti del forum messi insieme e semmai il problema è un'altro..
Dare ragione a Symatec, dichiarando il "kernel patching protection" una pratica che viola la concorrenza sarebbe una totale mancanza di conoscenza (ergo: ignoranza) da parte della commissione antitrust. Spero che almeno su questo converrai con me, perché un pratica simile non è in auge ne su GNU/Linux ne su MacOS X. ;)
Sul centro di sicurezza invece continuo a pensare che tutti vogliano fare gli squali; Symantec vorrebbe avere la possibilità di sostituire quello di Microsoft con il suo (non vedo il motivo dato che il centro di sicurezza è un software facente parte del sistema operativo), così potrebbe indicare all'utente (che magari monta antivirus Symantec, antispyware Lavasoft, firewall Agnitum) che i prodotti che usa per la sicurezza in campi diversi da quelli antivirus sono scadenti... stessa cosa potrebbero voler fare gli altri produttori.
Mi sembra che dal punto di vista prettamente concorrenziale la soluzione che sia Microsoft a gestire tale informative (sembra la più imparziale al momento) non sia sbagliata. ;)
Sulla critica di Adobe invece continuo a pensare che Adobe pretenda che la concessione del formato PDF sia libera solo per chi decide lei, è un formato liberamente implementabile e Microsoft non può farlo? Non vedo il motivo. :O
sono d'accordo, ma dovrebbe esserci la possibilità di disinstallarli.
ovviamente tralasciando linux, con mac è possibili all'inizio scegliere cosa installare (con panther addirttura potevi scegliere se installare o meno il sottosistema bsd, anche se ovviamente non era consigliato farlo) e anche dopo è cmq possibile eliminare ogni programma.
per me non ci sarebbe nessun problema a riempire windows di ogni tipo di programma possibile, basta poi poterllo eliminare (e non sono disattivare... io sul disco rigido voglio avere le cose mie che occupano spazio e non inutili programmi)
Centro di Sicurezza, non vedo perché dovrei volerlo disinstallare, è assimilabile al Pannello di Controllo;
Windows Firewall, non conosciamo l'implementazione, potrebbe essere integrato (come nel kernel Linux) a livello di stack di rete, il che lo rende non disinstallabile, solo disabilitabile (in un ottica closed source del sistema ovviamente);
Windows Defender, Windows Media Player, Windows Movie Maker, Windows DVD Maker, Windows Photo Album ecc... sono disinstallabili (sarebbe meglio che la scelta avvenisse in fase di installazione);
Windows Media Center, disinstallabile;
Windows Mail, disinstallabile;
Internet Explorer, la soluzione qui è complessa, in Windows Vista l'esplorazione risorse è effettuata tramite un visualizzatore XML, che è nella fattispecie Internet Explorer, risulta necessario.
Come vedi si può operare benissimo. ;)
PS: in Windows Vista è possibile installare unambiente *nix nel sistema, non so che livello di funzionalità proponga però... :p
PPS: per la gioia di tutti Windows Messenger non esiste più. :sofico:
Mister24
23-09-2006, 10:26
PS: in Windows Vista è possibile installare unambiente *nix nel sistema, non so che livello di funzionalità proponga però... :p
Cosa significa questa frase? Potresti spiegarti meglio?
Grazie
:( più che una mossa per salvare il libero mercato mi sembra una mossa da parte di queste aziende per salvarsi dato che ormai non riescono più a scrivere buon software.
La richiesta di symantec di poter patchare il kernel è fuori dal mondo, adobe invece vuole lasciare il pdf libero solo per chi vuole lei intanto il suo lettore occupa 80mega (mi unisco alla richiesta del risarcimento dello spazio indebitamente occupato, però anche per adobe e symantec... foxit riesce a fare tutto in meno di 4 mega :eek:, una volta installato un norton provate a disinstallarlo... poi mi saprete dire se è più facile togliere norton o Windows Media PLayer :sofico: )
delete_Daniel_Nero_delete
23-09-2006, 10:54
Dare ragione a Symatec, dichiarando il "kernel patching protection" una pratica che viola la concorrenza sarebbe una totale mancanza di conoscenza (ergo: ignoranza) da parte della commissione antitrust. Spero che almeno su questo converrai con me, perché un pratica simile non è in auge ne su GNU/Linux ne su MacOS X. ;)
così certo, non avevo capito bene quello che avevi detto prima!
Sul centro di sicurezza invece continuo a pensare che tutti vogliano fare gli squali; Symantec vorrebbe avere la possibilità di sostituire quello di Microsoft con il suo (non vedo il motivo dato che il centro di sicurezza è un software facente parte del sistema operativo), così potrebbe indicare all'utente (che magari monta antivirus Symantec, antispyware Lavasoft, firewall Agnitum) che i prodotti che usa per la sicurezza in campi diversi da quelli antivirus sono scadenti... stessa cosa potrebbero voler fare gli altri produttori.
Mi sembra che dal punto di vista prettamente concorrenziale la soluzione che sia Microsoft a gestire tale informative (sembra la più imparziale al momento) non sia sbagliata. ;)
Sulla critica di Adobe invece continuo a pensare che Adobe pretenda che la concessione del formato PDF sia libera solo per chi decide lei, è un formato liberamente implementabile e Microsoft non può farlo? Non vedo il motivo. :O
si si ma io sono per la scelta di microsoft, sia chiaro.
PS: in Windows Vista è possibile installare unambiente *nix nel sistema, non so che livello di funzionalità proponga però... :p
cioè?
qualcosa tipo Cygwin?
...
una volta installato un norton provate a disinstallarlo... poi mi saprete dire se è più facile togliere norton o Windows Media PLayer :sofico: )
Per la cronaca (giusto per non sembrare sempre di parte) Symantec mette a disposizione un tool di disinstallazione dei suoi prodotti che cancella dal software di base al LivReg/LiveUpdate e cosa ancora più bella pulisce completamente il registro dalle chiavi di sistema (impressionante quante ne scriva) inserite dal software installato. ;)
Se si esegue la disintallazione con quei tools il risultato è eccellente ed il sistema non generà nessun tipo di instabilità (cosa che potrebbe succedere con le disinstallazioni standard che non sono mai complete). ;)
Per tutti coloro che volessero sapere cosa installa Windows Vista a livello di sistema *nix riporto la descrizione ed il nome del pacchetto:
Subsystem for UNIX-based Applications (SUA): is a source-compatibility for
compiling and running custom UNIX-based applications and scripts on a computer
running Windows operating system.
non ho ancora potuto provare questa funzionalità e di preciso non so cosa permetta, la descrizione non è molto indicativa... ;)
jappilas
23-09-2006, 12:58
Per tutti coloro che volessero sapere cosa installa Windows Vista a livello di sistema *nix riporto la descrizione ed il nome del pacchetto:
Subsystem for UNIX-based Applications (SUA): is a source-compatibility for
compiling and running custom UNIX-based applications and scripts on a computer
running Windows operating system.
ah ok, praticamente hanno messo di serie il vecchio Interix/Services for Unix :)
La Microsoft ne ha fatta una giusta.
Staccare la spina alla Symatec :D
Dico la mia: molti di voi o non ricordano o non conoscono che esisteva una software house chiamata Netscape. Era il leader mondiale dei browser, il suo Navigator era 10 anni avanti gli altri sia per soluzioni sia per sviluppo. Orbene un giorno Zio Bill decise che il budget andava indirizzato verso il futuro (suo) ossia internet. Cosa fece? Implementò e distribuì un browser penoso chiamato explorer, lo regalò insieme a windows (os già leader del mercato pc) e lo installò obbligatoriamente insieme al sistema operativo. Tutto questo GRATUITAMENTE. Risultato? Netscape ha chiuso battenti poichè il suo browser era a pagamento, non ce la fece a concorrere con una azienda le cui entrate, da windows, le consentivano di regalare qualcosa per cui loro dovevano spendere.
Altro esempio, la Microzozz sta vendendo in perdita da più di 4 anni la sua Xbox, sapete perchè? Perchè può farlo, gli rientrano tali somme da Windows e altri prg che può entrare in qualunque mercato e portare la sua concorrenza senza timori. Sono le altre aziende che non ce la fanno a reggere perchè le loro entrate sono focalizzate su un determinato prodotto per cui se gli salta quello saltano pure loro. Questo è il timore di Symantec e Adobe.
Quella di microzozz si chiama concorrenza sleale e l'antritrust dovrebbe servire ad evitare che questo accada.
Per me, in conclusione, M$ dovrebbe produrre un sitema puro, pulito e stabile. Dare pure i programmi in bundle (in finale è una software house) ma non dovrebbe usare windows per assassinare le altre compagnie. Se entrasse sul mercato e si confrontasse sulla qualità dei prodotti... chi avrebbe da ridire? Ma regalare qualcosa per impadronirsi del mercato.... per me non è giusto.
Quoto.
Microsoft partendo dal monopolio nel settore dei sistemi operativi, ha acquisito quello dei browser, poi quello dei mediaplayer, quello delle console e via dicendo.
Questo mi sembra sia illegale in molti paesi.
Per una cosa del genere, se non sbaglio, IBM è stata divisa in diverse società in modo da impedire che le risorse provenienti da un monopolio potessero essere utilizzate per acquisirne un altro e infatti ibm è rimasta solo nel settore originario (gli altri rami sono stati svenduti).
Sono parzialmente d'accordo con te tnt...
Però quando MS tirò fuori il primo sistema operativo questo problema nn c'era, o sbaglio? Stando a quanto racconta wikipedia (che nn so se considerare affidabile, cmq...) Apple non riuscì a sfondare all'epoca proprio perché il suo sistema costava di più (che novità) del corrispondente MS... da qui anche il fatto che ovviamente chi produceva hardware legava accordi con MS, perché era conveniente farlo probabilmente (non credo che lo facessero a simpatia).
Nel caso che citi tu, invece, nessuno dei due sistemi era monopolista e quello di microsoft (come hai detto) costava meno.
In quel caso si è trattato di concorrenza leale, tutti gli altri no.
Infine, sperando di non aver già detto troppe cavolate :D , secondo me le lamentele di symatec potrebbero derivare dal fatto che le api di windows non permettono di fare cose che l'antivirus integrato può fare chiamando funzioni di sistema non rese disponibili dalle api stesse, rendendo così quest'ultimo migliore.
Xwang
...
Infine, sperando di non aver già detto troppe cavolate :D , secondo me le lamentele di symatec potrebbero derivare dal fatto che le api di windows non permettono di fare cose che l'antivirus integrato può fare chiamando funzioni di sistema non rese disponibili dalle api stesse, rendendo così quest'ultimo migliore.
Xwang
Windows Vista non ha nessun antivirus integrato, le lamentele di Symantec non vertono su questo discorso. Microsoft proporrà un antivirus (OneCare) ma ora è in beta-testing e comunque sarà a pagamento. :)
Il problema è che il prodotto Symantec (NAV, SAV) fa uso di pratiche programmative medioevali (kernel patching), non è mai subito modifiche sostanziali che lo tenessero al passo con i tempi ed ora che Microsoft ha sviluppato un architettura un pochino più moderna Symantec si è trovata in difficoltà dovendo riscrivere parecchio codice che compone il suo prodotto... :muro:
In questo è proprio Symantec ad aver torto. :O
Blackmag
23-09-2006, 14:46
Disinstallare il windows messenger è la cosa + semplice del mondo...si fa da pannello di controllo.
In secondo luogo io ribadisco che il so deve consentirmi di fare tutte le cose di base, tra cui non beccarmi i virus!
bonzuccio
23-09-2006, 14:46
Windows Vista non ha nessun antivirus integrato, le lamentele di Symantec non vertono su questo discorso.
Microsoft proporrà un antivirus (OneCare) ma ora è in beta-testing e comunque sarà a pagamento. :)
Quindi integrato o no le api pubbliche potrebbero essere insufficienti a fare quello che il loro antivirus può fare direttamente.. in questo caso symantech avrebbe ragione di puntare il dito sulla questione
Ma perchè Microsoft non fa un registry cleaner stra fico visto che è vero che i panni sporchi si lavano in casa propria?
Ho fermato gente reindirizzata dalle pagine del supporto microsoft per scaricare cleaner da 200 euro l'anno.. certo se installi software diversi dal mio o quelli che ti suggerisco io il registro si sporca!
Utonti di tutto il mondo unitevi!!!!
bonzuccio
23-09-2006, 14:49
Disinstallare il windows messenger è la cosa + semplice del mondo...si fa da pannello di controllo.
In secondo luogo io ribadisco che il so deve consentirmi di fare tutte le cose di base, tra cui non beccarmi i virus!
Si parla del servizio msmgs che riappare tra la lista dei processi anche se lo killi!!!!! :muro:
Quelli della Symantec farebbero bene a stare zitti! :mad: Il loro Antivirus fa talmente schifo che se ci fosse la possibilità di scegliere quale antivirus avere sul notebook comprato in negozio nessuno al mondo sceglierebbe il loro!
Secondo me Symantec campa solo grazie alle convenzioni con i produttori! Fosse per me fallirebbe domani!!!
Per quel che riguarda Vista, al giorno d'oggi un sistema operativo per essere competitivo sul mercato deve avere ANCHE dei programmi complementari utili.
Quindi integrato o no le api pubbliche potrebbero essere insufficienti a fare quello che il loro antivirus può fare direttamente.. in questo caso symantech avrebbe ragione di puntare il dito sulla questione
:muro:
Sai cosa significa "kernel patching"? Se lo sai ed approvi la pratica... il discorso è inutile, se non lo conosci allora sei perdonato. :)
La pratica consiste nell'inserire nel kernel di Windows porzioni di codice non prodotte da Microsoft (ma da Symantec in questo caso) che permettono di aggirare l'utilizzo delle API del sistema per l'accesso ai file passando per quelle dell'antivirus.
Ora questo comporta 3 cose fondamentali (cose che avvengono spesso a causa del NAV):
Crash di sistema, imputati a Windows ma che molte volte sono dovuti a questa pratica obrobriosa ;
Lentezza intrinseca del sistema, in quanto tutte le chiamate alle API di Windows di accesso ai file vengono dirottate sull'API proprietaria ;
Instabilità in caso di disinstallazione del software che ha patchato il kernel ;
alla luce di questo spero che tu abbia capito perché questa pratica è ritenuta medioevale in ambito programmativo (tutti i programmatori - eccetto quelli che dovranno lavorare per riscrivere quasi da 0 il NAV - sono d'accordo con quanto ho esposto), finalmente anche Microsoft ha capito il grave errore commesso ed ha eliminato questa pratica, che hai livelli di DOS/Windows 9x/Me poteva starci, ma a livello Windows NT proprio no dato che almeno questo sistema ha delle API decenti.
In conclusione con Windows XP muore l'ultimo sistema diffuso che permette questa pratica, che non è mai stata in uso tra i sistemai *nix (sono sempre un passo avanti).
Il problema è che se la vieta Microsoft, Symantec deve lavorare seriamente, e non cambiare GUI del suo software e dire che quella è la versione "anno+1". :rolleyes: Ribadisco, su questo non si transige, Symantec ha tutto i torti e sta tentando di rigirare la frittata a suo favore per non dover riprogrammare il suo antivirus penoso; altri antivirus non fanno uso di queste pratiche (perché nati dopo il NAV fondamentalmente) e mi sembra che lavorino bene o addirittura meglio.
Ma perchè Microsoft non fa un registry cleaner stra fico visto che è vero che i panni sporchi si lavano in casa propria?
Ho fermato gente reindirizzata dalle pagine del supporto microsoft per scaricare cleaner da 200 euro l'anno.. certo se installi software diversi dal mio o quelli che ti suggerisco io il registro si sporca!
Utonti di tutto il mondo unitevi!!!!
Se i produttori di programmi di terze parti ed i produttori di installer avessero un po' di criterio quando creano un installer del loro software, il problema di "sporcare" il registro non si creerebbe neppure... purtroppo su questo punto (delicato) c'è l'anarchia più totale e nessuno segue i "consigli" di Microsoft.
Purtroppo Microsoft non può pensare di mettere le mani dove qualcuno ha sporcato perché non è detto che si migliori la situazione, si potrebbe anche peggiorarla (alcuni cleaner fanno parecchi danni in alcuni casi - io li evito).
Piuttosto se installate del software, non rimuovetelo più, fate un favore al vostro registro. ;)
Si parla del servizio msmgs che riappare tra la lista dei processi anche se lo killi!!!!! :muro:
C'è anche il modo di disinstallarlo, è necessaria la modifica del file sysoc.inf unita alla disabilitazione della *.dll che evita di eseguire il programma (non è un servizio) all'avvio di IE o OE/MSOutlook. ;)
bonzuccio
23-09-2006, 15:27
Comunque da non programmatore di antivirus o robe del genere ho capito che il problema sono le funzionalità delle api di windows..
cioè se si subisce un attacco immagino che le api abbiano le funzionalità per disabilitare che sò momentaneamente un servizio o dire al kernel di comportarsi in un modo o in un altro.. su questo sono ignorante lo ammetto
se queste api sono insufficienti visto che microsoft un antivirus a pagamento lo produce e potrebbe avere interesse che insufficienti rimangano
potrebbe essere un colpo basso verso i produttori di antivirus in genere non guardiamo symantech
Comunque da non programmatore di antivirus o robe del genere ho capito che il problema sono le funzionalità delle api di windows..
cioè se si subisce un attacco immagino che le api abbiano le funzionalità per disabilitare che sò momentaneamente un servizio o dire al kernel di comportarsi in un modo o in un altro.. su questo sono ignorante lo ammetto
se queste api sono insufficienti visto che microsoft un antivirus a pagamento lo produce e potrebbe avere interesse che insufficienti rimangano
potrebbe essere un colpo basso verso i produttori di antivirus in genere non guardiamo symantech
Ed invece non è un problema di API insufficienti o poco documentate e nemmeno un problema di concorrenza dato che OneCare Live non è ancora uscito sul mercato, il problema è che Symantec non vuole riscrivere la base che usa dal NAV2000 che altri produttori hanno già abbandonato dato che è una soluzione retrograda, altre software house (per giunta produttrici di softwrae freeware) e la stessa Microsoft usano le API di sistema (che fino a prova contraria sono completamente documentate, almeno per l'accesso ai file) e non fanno uso del kernel patching per fare la medesima cosa che fa Symantec (non tutte le società produttrici di software antivirus si sono lamentate). :mad:
Qui c'è una cosa davvero interessante riguardo Symantec.. :D
http://www.megalab.it/news.php?id=1252
Qui c'è una cosa davvero interessante riguardo Symantec.. :D
http://www.megalab.it/news.php?id=1252
Che sia un software penoso che rallenta Windows già lo sapevamo... :sofico: ora che con Windows Vista non lo può più fare si mettono a piangere in Symantec... :asd:
Qui c'è una cosa davvero interessante riguardo Symantec.. :D
http://www.megalab.it/news.php?id=1252
Non avevamo dubbi... :D
Yahoo Instant Messenger è più pesante di Live Messenger?! Faccio subito il cambio! (tanto ormai sono compatibili)
[Piccolo OT]
Ma mannaggia! E' mai possibile che M$ con le sue migliaia di unità e cervelli compri e acquisisca con una media bimestrale altre software houses!
Cosa le manca? :rolleyes:
Le ultime due società sono state acquisite a metà luglio... una produce utilities FreeWare :rolleyes: e l'altra ha dato tutto il nuovo parco sicurezza Microsoft.
E quindi poi saranno gratuite (ma inglobate) anche nei prossimi SP dei SO Windows?? :rolleyes:
Una è
http://www.sysinternals.com
L'altra è
http://www.whalecommunications.com
[/OT]
Brava Microsoft, brava...
Menomale che esistono i "Tuoi" Sistemi Operativi e i "Tuoi" fantastici Software!
Se non ci fossi tu a quest'ora saremmo ancora col CalderaDos!! :rolleyes:
:doh:
PS:
No Flames..
E' un piccolo sfogo :rolleyes:
[Piccolo OT]
Ma mannaggia! E' mai possibile che M$ con le sue migliaia di unità e cervelli compri e acquisisca con una media bimestrale altre software houses!
Beh, le piccole software house spesso nasconosono nella speranza di essere acquistate (in caso di successo) da aziende più grandi.
A me sembra invece che la MS compri sempre i pesci più piccoli, mentre le idee di successo, tipo Flickr, Blogger, MySpace, Del.icio.us, vengono acquistate da altri. :rolleyes:
Beh, le piccole software house spesso nasconosono nella speranza di essere acquistate (in caso di successo) da aziende più grandi.
Assolutamente vero..
A me sembra invece che la MS compri sempre i pesci più piccoli, mentre le idee di successo, tipo Flickr, Blogger, MySpace, Del.icio.us, vengono acquistate da altri. :rolleyes:
Questo è anche un pò vero... :p
Però un pesce piccolo in un acquario ben veriegato e grande quanto un oceano può diventare uno Squalo...
:sofico:
ha l'habitat ideale...
Il fatto resta sempre che quest' Oceano dovrà sommergere finanche la terraferma???
Food for thought
delete_Daniel_Nero_delete
23-09-2006, 19:40
Brava Microsoft, brava...
Menomale che esistono i "Tuoi" Sistemi Operativi e i "Tuoi" fantastici Software!
Se non ci fossi tu a quest'ora saremmo ancora col CalderaDos!! :rolleyes:
:doh:
PS:
No Flames..
E' un piccolo sfogo :rolleyes:
sfogo abbastanza inutile visto che se non ti va bene la politica di microsoft hai alternative.
sfogo abbastanza inutile visto che se non ti va bene la politica di microsoft hai alternative.
Le ho tutte a casa e qui davanti a me le alternative...
E tu?
PS:
Il tuo commento è oltremodo scontato...
PS2:
Lavori alla MS.. o ogni volta che scrivo hai sempre qlk da dire?
Se ne vuoi parlare di presenza ti offro una birra al Pratello
:doh:
Le ho tutte a casa e qui davanti a me le alternative...
Se ne vuoi parlare di presenza ti offro una birra al Pratello
Studente universitario a Bologna pure tu?? :D :hic:
Mi piace di rispondere a coloro che hanno commentato il mio post:
Per Warduck, tutto quello che stiamo dicendo è viziato alla base. Io ho voluto porre l'accento sul fatto che M$ detiene il 95 e dispari mercato dei sistemi operativi (per le cifre non sparatemi) ed è questo dato che droga ogni suo intervento sul mercato. Sicuramente un utente medio ha dei giovamenti, nell'immediato, ad avere tutti i programmi aggratis nel SO. Chi dice il contrario? Ma questo, alla lunga, è il male peggiore! Vi spiego il perchè con un esempio: immaggianiamo un mondo in m$ ha debellato tutte le software house concorrenti regalando software con windows, tutto ok direte voi...(tanto c'abbiamo i programmi aggratis....) poi Zio Bill, o chi per lui, decide che vuole raddoppiare il fatturato... che fa? Fa pagare gli aggiornamenti del suo antivirus regalato col sistema operativo, magari fa pagare le email che potrete spedire solo con outlook, poi ti mette i brani musicali a 10 eurozzi (tanto il drm lo gestisce solo lei) etcc..... semplice no? Allora a noi poveri ustronti non resterà che pagare o rinunciare... capisci perchè insisto sul fatto che M$ dovrebbe avere un sistema pulito e funzionante (non sarebbe una cattiva idea) e competere sul mercato libero dei software sulla qualità? Capisci perchè l'antitrust fa bene a intervenire? Mia opinione ovvio. Per altre obiezioni ti ha risposto come ti avrei risposto io il buon Xwang.
Per IOn2 : Quello che dici è inesatto. I costruttori di scocche per carrozze subirono la fine di quel mercato e cedettero il passo al futuro, ossia le macchine. Ma non è questo il caso, qui non c'è la ibm che vuole venderci il DOS nell'epoca delle interfacce grafiche, qui c'è un'azienda che usa il suo monopolio per impadronirsi del mercato strangolandolo con la sua potenza economica e con pratiche illegali. C'è una bella differenza con quello che dici tu... ed hai avuto la possibilità di accedere ad internet proprio grazie alla concorrenza che ha fatto abbassare i prezzi e non rimanendo con la sola Telecom a fornire accesso. Quindi ti pure contraddici se credi che un monopolio favorisca l'utente finale!
Per Xwang: Non posso che essere d'accordo con te.
palla a voi
diabolik1981
24-09-2006, 08:15
Per Warduck, tutto quello che stiamo dicendo è viziato alla base. Io ho voluto porre l'accento sul fatto che M$ detiene il 95 e dispari mercato dei sistemi operativi (per le cifre non sparatemi) ed è questo dato che droga ogni suo intervento sul mercato. Sicuramente un utente medio ha dei giovamenti, nell'immediato, ad avere tutti i programmi aggratis nel SO. Chi dice il contrario? Ma questo, alla lunga, è il male peggiore! Vi spiego il perchè con un esempio: immaggianiamo un mondo in m$ ha debellato tutte le software house concorrenti regalando software con windows, tutto ok direte voi...(tanto c'abbiamo i programmi aggratis....) poi Zio Bill, o chi per lui, decide che vuole raddoppiare il fatturato... che fa? Fa pagare gli aggiornamenti del suo antivirus regalato col sistema operativo, magari fa pagare le email che potrete spedire solo con outlook, poi ti mette i brani musicali a 10 eurozzi (tanto il drm lo gestisce solo lei) etcc..... semplice no? Allora a noi poveri ustronti non resterà che pagare o rinunciare... capisci perchè insisto sul fatto che M$ dovrebbe avere un sistema pulito e funzionante (non sarebbe una cattiva idea) e competere sul mercato libero dei software sulla qualità? Capisci perchè l'antitrust fa bene a intervenire?
Qui stai estremizzando il tutto consapevole del fatto che uno scenario del genere non accadrà mai per una serie innumerevole di cause. E' molto più probabile che in futuro si abbia anche Windows gratis con una miriade di servizi a pagamento piuttosto che uno scenario come quello da te descritto.
Per IOn2 : Quello che dici è inesatto. I costruttori di scocche per carrozze subirono la fine di quel mercato e cedettero il passo al futuro, ossia le macchine. Ma non è questo il caso, qui non c'è la ibm che vuole venderci il DOS nell'epoca delle interfacce grafiche, qui c'è un'azienda che usa il suo monopolio per impadronirsi del mercato strangolandolo con la sua potenza economica e con pratiche illegali. C'è una bella differenza con quello che dici tu... ed hai avuto la possibilità di accedere ad internet proprio grazie alla concorrenza che ha fatto abbassare i prezzi e non rimanendo con la sola Telecom a fornire accesso. Quindi ti pure contraddici se credi che un monopolio favorisca l'utente finale!
Per Xwang: Non posso che essere d'accordo con te.
palla a voi
Occhio, non è vero che il monopolio danneggi il solo consumatore o lo danneggi sempre. Il monopolio, ma non è il caso MS, è un male per il mercato dal solo punto di vista economico, se lo consideriamo sotto altri punti di vista non è detto che si abbia un male.
ciondolo
24-09-2006, 10:15
io vorrei un sistema operativo senza software ,costerebbe pure di meno,poi in giro ci sono moltissimi programmi pure gratuiti che svolgono benissimo il proprio lavoro....
per diabolik
ovvio che porto all'estremo il mio ragionamento (mi auguro che l'antitrust interrompa le losche pratiche M$ prima...) ma non è poi molto lontano dalla realtà....
Dimmi qualche altro punto di vista che non sia economico per farmi capire i vantaggi del monopolio.... sono curioso.
CIAO
diabolik1981
24-09-2006, 10:53
per diabolik
ovvio che porto all'estremo il mio ragionamento (mi auguro che l'antitrust interrompa le losche pratiche M$ prima...) ma non è poi molto lontano dalla realtà....
Dimmi qualche altro punto di vista che non sia economico per farmi capire i vantaggi del monopolio.... sono curioso.
CIAO
L'esempio classico da portare è quello della sanità. Qui si ha un monopolio per scelta legislativa che, sebbene porti abbia con se parecchie inefficienze dal punto di vista economico, porta anche il grossissimo vantaggio di permettere a tutti un livello di protezione medico-sanitaria di un livello adeguato alla società in cui viviamo indipendentemente dal livello socio-economico a cui un soggetto appartiene.
te lo concedo, ma, rimanendo nell'ambito del mondo tecnologico, non vedo esempi applicabili alla stessa stregua...
diabolik1981
24-09-2006, 11:13
te lo concedo, ma, rimanendo nell'ambito del mondo tecnologico, non vedo esempi applicabili alla stessa stregua...
Ok, vediamo la diffusione di massa dei PC intesi come strumento semplice da usare e alla portata anche di chi non ci capisce un'H di informatica, e ti ritrovi nel caso MS.
In questo caso toppi: esistevano, ai tempi di windows 3.0, altri sistemi operativi (leggi OS2, mac ) a finestre e con grafica molto più all'avanguardia, per non parlare di una GUI ed una stabilità strabiliante per l'epoca... ma windows era basato su DOS (M$ DOS... alla IBM stanno ancora mordendosi le mani), che era leader del mercato... come vedi la storia si ripete....
ti faccio altri esempi. Non se ti ricordi di 3dfx, librerie grafiche, schede grafiche, accelleratori grafici... un mondo distrutto da M$ che introdusse le direct X (per prendere il controllo della gestione grafica sia ludica che professionale) in windows negando il supporto a 3dfx.... Credimi, M$ è poco difendibile da questo punto di vista. Le loro pratiche commerciali sono al limite del delinquenziale.... e ribadisco che l'antitrust è anche troppo morbida con loro.
diabolik1981
24-09-2006, 11:38
In questo caso toppi: esistevano, ai tempi di windows 3.0, altri sistemi operativi (leggi OS2, mac ) a finestre e con grafica molto più all'avanguardia, per non parlare di una GUI ed una stabilità strabiliante per l'epoca... ma windows era basato su DOS (M$ DOS... alla IBM stanno ancora mordendosi le mani), che era leader del mercato... come vedi la storia si ripete....
ti faccio altri esempi. Non se ti ricordi di 3dfx, librerie grafiche, schede grafiche, accelleratori grafici... un mondo distrutto da M$ che introdusse le direct X (per prendere il controllo della gestione grafica sia ludica che professionale) in windows negando il supporto a 3dfx.... Credimi, M$ è poco difendibile da questo punto di vista. Le loro pratiche commerciali sono al limite del delinquenziale.... e ribadisco che l'antitrust è anche troppo morbida con loro.
Vedi che sei ricaduto nel solito preconcetto. Ho detto che MS ha permesso la diffusione di massa dei PC presso tutti e non relegando il PC a pochi utenti esperti (leggasi ciò che oggi hanno capito anche le menti eccelse :asd: di Linux...). Per il discorso grafica hai ragione in parte. 3dfx me le ricordo bene, come anche OGL, ma detto anche da parecchi sviluppatori le DX di Ms si sono evolute molto più rapidamente consentedo di accelerare e semplificare il lavoro degli sviluppatori.
allora è il caso di ristabilire la verità storica su quello che tu dici: fu IBM, E non M$, a iniziare la politica di diffusione di massa del PC e M$ DOS fu scelto dalla stessa per equipaggiare i suoi personale computer (allora fu coniato questo termine proprio per dare l'idea di computer alla portata di tutti). Fu la scelta di IBM, monopolistiva invero, che ha portato alla nascita del monopolio M$ (la stessa IBM ha dovuto abbandonare lo sviluppo dei sistemi operativi dopo che M$ l'aveva scalzata dal mercato..)
ma con questo ti do ragione sui meriti di zio Bill che, con una visione megalomane, ha aiutato tanta gente ad avvicinarsi al mondo del pc. Nel contempo ha bloccato lo sviluppo di tante tecnologie che forse avrebbero servito meglio l'utente. Con pratiche sleali...
jappilas
24-09-2006, 14:05
Non se ti ricordi di 3dfx, librerie grafiche, schede grafiche, accelleratori grafici...
sì me lo ricordo come fosse ieri ;)
una pletora di soluzioni che andavano ognuna per la propria strada ...
e ricordo un mondo distrutto da M$ che introdusse le direct X (per prendere il controllo della gestione grafica sia ludica che professionale) in windows negando il supporto a 3dfx....
MS introdusse la prima versione delle directX in pratica nello stesso periodo di Win95 ( settembre 1995): si trattava di un framework di accesso alle funzioni HW più efficiente del vecchio Wave Mapper e delle GDI ma non erano implementate funzionalità 3D
queste vennero dopo, come pure le Glide che accompagnavano gli acceleratori Voodoo Graphics di 3dFX ( dello stesso periodo dei pentium mmx, quindi fine 96 - primavera 1997)
e da lì la confusione ( per un utente giocatore) di dover scegliere il gioco in base al supporto o meno per DirectX piuttosto che per Glide, alla presenza o meno di patch eccetera
invece non mi risulta che "MS abbia distrutto 3DFX negandole il supporto"... se 3DFX si è scottata, è se mai per non aver curato adeguatamente altre APi che non le sue Glide, o altri OS che non win9x (ho avuto svariate voodoo ed essersi aspettata che gli sviluppatori mantenessero due separati code path (uno per glide cper i possessori di schede 3Dfx uno per D3D per tutti gli altri... contando che sotto windows già si usavano directinput e direcsound per le altre funzioni principali del gioco a parte la grafica)
interessante come MS sia, a prescindere, colpevole di qualsiasi cosa si possa escogitare ... :rolleyes:
in questo caso, quel "bellissimo" e variegato mondo non è stato "distrutto" da microsoft, ma ha solo attraversato un processo di selezione naturale e "streamlining"
tu devi pensare che agli sviluppatori interessa principlamente minimizzare lo sforzo per compiere il lavoro, questo include ridurre il numero dei code path richiesti in un proprio progetto per una stessa funzione
Credimi, M$ è poco difendibile da questo punto di vista. Le loro pratiche commerciali sono al limite del delinquenziale....
non certo nel caso delle directX
e ribadisco che l'antitrust è anche troppo morbida con loro.
io direi di finirla... :rolleyes:
allora è il caso di ristabilire la verità storica su quello che tu dici:
sarebbe il caso di farlo senza appiattire 20 e passa anni di storia ...
fu IBM, E non M$, a iniziare la politica di diffusione di massa del PC e M$ DOS fu scelto dalla stessa per equipaggiare i suoi personale computer (allora fu coniato questo termine proprio per dare l'idea di computer alla portata di tutti).
ibm chiamò il modello 5150 "Personal Computer" (maiuscolo in quanto nome proprio) per il semplice motivo che si trattava di un una macchina, sempre da ufficio, ma monoutente con elaborazione in locale, diversamente da un terminale collegato a un minicomputer e mainframe - e d' altra parte il prezzo per un qualsiasi personal computer (qui termine generico) dell' epoca, che fosse IBM o Compaq (primo clone, venuto qualche anno dopo il 5150) era di parecchi milioni di lire dell' epoca, non proprio alla portata di tutti
fosse stato per ibm il PC non sarebbe uscito molto presto dagli uffici ...
Fu la scelta di IBM, monopolistiva invero,
non chiamerei IBM "monopolista"...
non è mai stata la sola, nè a progettare e vendere un' architettura informatica in senso lato, nè a vendere sistemi compatibili con l' architettura "PC-AT" da lei inizialmente implementata, nè a vendere sistemi operativi ...
se i PC (come piattaforma hw e sw) sono diventati quella dominante, le ragioni vanno cercate nel fatto che IBM non ha potuto o voluto opporsi al fiorire di prodotti alternativi compatibili, prima blasonati (compaq, zenith, hewlett...) poi via via sempre più costituiti da assemblati di parti made in taiwan (la "cina" degli anni 80- primi '90)
in effetti il vero fattore della diffusione del PC come piattaforma è stata la diffusione di macchine cloni come implementazioni - cosa che le altre società non hanno mai permesso, salvo le eccezioni di Sun - la SPARC è uno standard aperto e IEEE - e IBM - che ha tentato nei primi anni 90 di rendere appetibile agli OEM il PowerPC tramite la piattaforma CHRP e in effetti si è visto con quli conseguenze...
che ha portato alla nascita del monopolio M$ (la stessa IBM ha dovuto abbandonare lo sviluppo dei sistemi operativi dopo che M$ l'aveva scalzata dal mercato..)
intanto tale ritiro (se ti riferisci alla cessazione dello sviluppo di OS2 - per inciso, OS2 vive ancora con il nome di eComStation, sviluppato da un' altra società) è avvenuto nella seconda metà degli anni 90, quando di acqua sotto i ponti ne è passata dai primi PC
ora, chiediti, perchè il mercato ha visto il prevalere di un OS microsoft rispetto a uno IBM... forse perchè molte più persone compravano windows invece di OS2?
e perchè era più venduto windows di Os2... forse perchè aveva un più vasto supporto alle applicazioni (in senso lato, quindi includendo quelle da ufficio, di grafica, multimedialità, _giochi_, e quant' altro) che poi alla fine era quello che all' utente interessava?
e perchè molti sviluppatori sceglievano di restare "su" windows piuttosto che "aprirsi" ad altri sistemi... forse per la relativa continuità insita nelle WinAPI a partire dal primo 3.1, per la relativa assuefazione al modello di sviluppo, oltre che per la vasta base installata?
Nel contempo ha bloccato lo sviluppo di tante tecnologie che forse avrebbero servito meglio l'utente.
ti riferisci al brevetto sul doppio clic? :asd:
da un parte non mi pare che la tecnologia si sia fermata da quando è uscito windows... al contrario, moltissime cose sono uscite dai laboratori di ricerca grazie all' implementazione in qualche progetto o sistema operativo open source (ma quel che sta al di fuori del mondo PC-windows è come se non esistesse, e si vedono solo quando quelle funzioni e caratteristiche vengono finalmente implementate anche in windows... )
dall' altra windows ( soprattutto NT e derivati) hanno già di loro svariate caratteristiche e tecnologie davvero interessanti, che però solo perchè "made in MS" non sono reputate degne di attenzione o merito... :rolleyes:
Con pratiche sleali...
ti riferisci al fatto che a volte MS inducesse in vari modi gli OEM a fornire un proprio OS preinstallato... ma un utente non avrebbe tenuto un sistema operativo che non permettesse di usare un certo programma, o giocare con il giochino acquistato o copiato dall' amico, quindi le forzature o pratiche illecite possono aver contribuito solo in parte al successo della piattaforma
Studente universitario a Bologna pure tu?? :D :hic:
:D
Non + studente ;) :Prrr: :ciapet:
Ma al 'pratello' ci va anche chi gli studi li ha terminati :D :hic:
Beh, nelle consolle è ancora lunga la strada... non avrà mai il monopolio ;)
bonzuccio
24-09-2006, 16:32
Bisognerebbe decidere che directx è lo standard per le api grafiche in windows,
e che ogni produttore di schede video può integrarle e modificarle con funzionalità che sfruttino i loro hardware (che potrà cosi migliorare maggiormente) con delle estensioni alla parte "core" che garantisce il funzionamento di vista
non può essere Microsoft ad imporre a nvidia e ati come fare le loro schede video visto anche che M$ ora con xbox ha un altro mercato e i pc dedicati ai games non capisco perchè debbano essere limitati nella loro flessibilità..
se col pc non ci si gioca + come sulle consolle non deve essere M$ a deciderlo integrandole nel suo SO.
jappilas
25-09-2006, 01:48
Bisognerebbe decidere che directx è lo standard per le api grafiche in windows,
e fin qui ci siamo (quasi) - in Vista mi risulta ad esempio che WGF (DX10) siano in pratica "LO" standard raccomandato (non ancora imposto, per non escludere l' installazione di un driver OpenGL di terze parti)
[QUOTE]e che ogni produttore di schede video può integrarle e modificarle con funzionalità che sfruttino i loro hardware (che potrà cosi migliorare maggiormente) con delle estensioni alla parte "core" che garantisce il funzionamento di vista
qui non sono d' accordo: se fai uno standard (meglio, presenti una specifica che vuoi per gli altri valga come standard) è per uniformare il più possibile il funzionamento e il modo d' uso del sottosistema a cui quella specifica fa capo
se si ammette che a una parte "standard" si aggiungano delle caratteristiche estese, vicendevolmente omologhe ma incompatibili tra un' implementazione e l' altra, si perde il senso di avere uno standard in prima battuta, perchè ritorna il problema che lo standard nasce per risolvere all' origine
se "putta caso" una cosa del genere accadesse (di nuovo, cioè) le funzionalità peculiari delle singole schede grafiche verrebbero usate per le techdemo e poco altro, e ci vorrebbe del tempo prima che il giochino preferito ne tragga beneficio
non va dimenticato il criterio fondamentale: gli sviluppatori cercano di ottenere la massima resa con l' impegno necessario e sufficiente
quindi l' engine di un gioco viene nella maggior parte dei casi calibrato per un ragionevole denominatore comune tra le configurazioni HW che rientrano in un range di "accettabilità", ed eventualmente concepito per avvalersi dei motori di calcolo di potenza maggiore tramite la capacità di scalare quantitativamente, ad esempio nel livello di dettaglio poligonale
ma una feature ristretta a uno specifico modello di gpu o implementata in modo diverso tra i diversi modelli di gpu sul mercato, forzerebbe a concepire e scrivere code path diversi, (il che a sua volta inficerebbe la complessità del codice, la sua manutenibilità e il rapporto tra bug e righe di codice, tra l' altro)
quindi per quanto ne so o si allungano i tempi di sviluppo e di uscita del gioco, o la feature è rinviata a una patch o è esclusa del tutto...
non è un caso che uno dei punti chiave delle nuove directX ( e uno di quelli di cui fek era più contento) fosse l' eliminazione dei cap(ability) bits: se per tutte le schede grafiche che i produttori garantiscono, e Ms certifica, "compliant" con una certa versione della libreria, si possono presumere avere lo stesso supporto funzionale e lo stesso comportamento con la stessa sequenza di comandi, chi scrive applicazioni può contare sull' invarianza dei risultati prodotti dal suo codice tra tutte le configurazioni "target", e adottare
un modello di sviluppo unificato
non può essere Microsoft ad imporre a nvidia e ati come fare le loro schede video
anche così, MS non impone assolutamente a nvidia o ati "come fare le loro schede video" , infatti mi pare che tra i chip delle due le peculiarità e le differenze a livello di implementazione (progetto delle unità di calcolo, dei controller per la memoria, svariate ottimizzazioni sparse...) che si ripercuotono sull' efficienza di esecuzione (fps) siano comunque notevoli
quello che si vuole fare è limitare la divergenza visibile a chi sviluppa introducendo nuove caratteristiche, non limitare la flessibilità d' uso dello strumento e la varietà di risultati ottenibile: al contrario, tutto fa pensare che gli shader unificati possano ampliare gli effetti ottenibili con la stessa o minore difficoltà, nonchè gli stessi campi d' applicazione delle GPU...
anche che M$ ora con xbox ha un altro mercato e i pc dedicati ai games non capisco perchè debbano essere limitati nella loro flessibilità..
se col pc non ci si gioca + come sulle consolle non deve essere M$ a deciderlo integrandole nel suo SO.
non capisco cosa c' entri il discorso sul mercato... comunque tieni conto che
1) Windows è fino a diverso avviso una creazione e una proprietà di microsoft, e non sta nè a me nè a te decidere o vietare di integrare delle librerie che decida di integrare...
2) Programmare una console è sempre stato diverso che non programmare un PC, (perchè l' HW di una console non solo ha un modello di sviluppo fissato, ma anche caratteristiche prestazionali che non evolveranno nel tempo, contrariamente a quello che avviene in un pc banalmente sostituendo la scheda grafica o aggiungendo una DIMM) e continuerà ad esserlo in futuro...
bonzuccio
25-09-2006, 09:50
"Windows è fino a diverso avviso una creazione e una proprietà di microsoft, e non sta nè a me nè a te decidere o vietare di integrare delle librerie che decida di integrare..."
Bisogna enunciare principi di flessibilità e quindi porre le basi per la loro implementazione in un ambiente di monopolio, che questo avvenga tagliando rami di una azienda o rispettando certi vincoli di "apertura" poco importa, nessuno ha il canino di Dracula quando si parla di windows nè difendere certe posizioni ci porta niente in tasca,
i nostri interessi però non possono essere deviati o instradati da una singola azienda che non nasce a fini benefici ma per lucrare e quindi guadagnare.
Poi come si sia arrivati a questo si può disquisire di storia ma che il problema esiste ed è inutile negarlo.
Che un cavo di rete standard debba avere un certo attacco siamo daccordo ma se c'è il pericolo che un giorno mi dici che deve essere lungo massimo 30cm perchè tanto te monopolista fai postazioni tutte col router vicino al desktop allora il problema si pone specialmente se gli altri si adeguano.
Se io vorrò prendere una scheda video full dx10 compliant posso farlo perchè spendo meno e ho le funzionalità che mi servono, se ne piglio una che implementa altre funzionalità facilmente utilizzabili da software house cui si forniscono tool di conversione ad hoc per sfrurrare le loro estensioni allora forse gioco a oblivion come ci gioca chi piglia ps3 o xbox che so e allo stesso tempo ci faccio le mie presentazioni power point senza che sia obbligato a pigliare xbox per giocare
rombecchi
25-09-2006, 13:20
Ma certo!
Se non mettono un livello di sicurezza, Windows viene criticato perchè vulnerabile,
se mettono un antivirus interno (o un sistema che non faccia prendere virus, chiamatelo come volete) allora diventa anti-concorrenziale.
In pratica si vuole la botte piena e la moglie briaca...
Ma sono impazziti quelli di Symantec? Hanno un antivirus che rallenta mostruosamente, crea falsi positivi, si "abbarbica" al sistema operativo come un cancro che se uno si prova a disinstallarlo c'è il rischio che crashi tutto.... e vanno a criticare MS?
Perchè non rompono le scatole a Linux e OSX che non gli hanno mai creato mercato? Qui si sta incitando a creare sistemi operativi "deboli" così la gente installa un antivirus!!!
Questo è un PIZZO !!! Questa è MAFIA!
Giovanni
27-09-2006, 17:13
Per una volta non potrebbero lasciare decidere agli utenti paganti?
Per una volta non potrebbero lasciare decidere agli utenti paganti?
Dipende... se la maggior parte sono utonti e magari pure non-paganti, è necessaria una protezione in più del sistema.
Personalmente preferisco un sistema sicuro di partenza (come lo è linux del resto), e poi magari se sono un utente medio-esperto, vorrei la possibilità di configurarlo come meglio credo (certo poi nn è che mi ammazzo se ciò nn è possibile, MS deve decidere per il suo prodotto in finale, noi utenti magari potremmo dargli consigli su come migliorarlo, ma sta sempre a lei decidere).
@tntband: OS/2 è un progetto di IBM e di MS, poi però è stato abbandonato mi pare (avevo anche una scatola, anzi se la trovo la scannerizzo :sofico: peccato c'avevo tutti i dischetti, mio padre però all'epoca li cancellò perché nn gli serviva :( ). All'epoca c'erano alternative, allora io mi chiedo una cosa prima di parlare del monopolio di MS: quali sono state le cause che hanno portato MS al monopolio? Perché le altre aziende nn sono riuscite a decollare come MS?
Come già abbiamo detto prima, il sistema di MS era più conveniente in termini economici del corrispettivo (e magari già all'epoca migliore, nn so) Apple. Questo si traduce in vantaggi economici da parte di IBM, e vantaggi economici anche per l'utente finale. Risultato? Siamo arrivati ad oggi.
Io credo che per certi versi anche Jobs si sia mangiato le mani, ora magari nn più dal momento che ha creato un mercato tutto suo. Poteva tranquillamente esserci lui al posto di zio bill.
Imho è stata una serie di scelte (imho è sempre una questione di scelte) vincenti da parte della MS dell'85.
I probema non si pone, basta non acquistare Ms Vista del tutto, in modo da non permettere alla Ms di monopolizzare ulteriormente il mercato.
Con Vista non sarà possibie usare alcun tipo di Hw e sw che non sia certificato (a pagamento) dalla Ms, compreso il sw "amatoriale" o professionale sviluppato con Visula Studio chegirerà solo sulla macchina in cui è stato sviluppato.
Se lo vorrete far girare su altre mmacchine preparatevi a pagare la Ms !!!!
Dimenticavo... non potranno essere usati neppure Divx, Mp3 etc etc etc , ovviemente se non certificati.
Non ci credete ?
Domandatevi del perchè le Direct X 10 saranno compatibili sono con Vista e del perchè, rinunciando a mld di utlie, i due games per PC più attesi, GTA IV e Halo 2 , saranno realizzati solo per Vista !!!!!!!
Io Ms Vista lo lascerei sugli scaffali a prendere la polvere !!!!!
I probema non si pone, basta non acquistare Ms Vista del tutto, in modo da non permettere alla Ms di monopolizzare ulteriormente il mercato.
Con Vista non sarà possibie usare alcun tipo di Hw e sw che non sia certificato (a pagamento) dalla Ms, compreso il sw "amatoriale" o professionale sviluppato con Visula Studio chegirerà solo sulla macchina in cui è stato sviluppato.
Se lo vorrete far girare su altre mmacchine preparatevi a pagare la Ms !!!!
Dimenticavo... non potranno essere usati neppure Divx, Mp3 etc etc etc , ovviemente se non certificati.
Non ci credete ?
Domandatevi del perchè le Direct X 10 saranno compatibili sono con Vista e del perchè, rinunciando a mld di utlie, i due games per PC più attesi, GTA IV e Halo 2 , saranno realizzati solo per Vista !!!!!!!
Io Ms Vista lo lascerei sugli scaffali a prendere la polvere !!!!!
Il parere è legittimo... però NON C'ENTRA NULLA con il tema specifico della discussione ed è copincollato da un'altra discussione in cui DI NUOVO non c'entrava nulla.
Quindi mi sento di ammonirti ad intervenire nelle discussioni rispettandone il senso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.