View Full Version : reperire sostanze gassose
selzer76
22-09-2006, 15:04
ciao abito a bologna e avrei necessità di reperire discrete quantità di gas come:
-ossigeno
-elio
-protossido di azoto
a chi dovrei rivolgermi?
per contattarmi in privato scrivete a EDIT
grazie a chi mi aiuterà nella ricerca
stbarlet
22-09-2006, 15:37
prova a cercare se da te c`é air liquide o rivoira
Lucrezio
22-09-2006, 16:48
Posso chiederti lo scopo?
Wilcomir
22-09-2006, 16:51
ciao abito a bologna e avrei necessità di reperire discrete quantità di gas come:
-ossigeno
-elio
-protossido di azoto
a chi dovrei rivolgermi?
per contattarmi in privato scrivete a EDIT
grazie a chi mi aiuterà nella ricerca
ricaricatori di bombole da sub?
voodoo child
22-09-2006, 16:58
Posso chiederti lo scopo?
Imho vuole mettere l'impianto nos sulla macchina, e per farla andare ancora più forte riempie l'abitacolo di elio, e allora poi gli serve una bombola di ossigeno per respirare...
ci ho preso? :sofico: :sofico:
Lucrezio
22-09-2006, 17:18
Imho vuole mettere l'impianto nos sulla macchina, e per farla andare ancora più forte riempie l'abitacolo di elio, e allora poi gli serve una bombola di ossigeno per respirare...
ci ho preso? :sofico: :sofico:
Ti confesso che ho pensato anch'io ad un impianto NOS... ma gli altri due?
Inoltre il protossido d'azoto va maneggiato con una certa dose di cognizione di causa...
Lucrezio
22-09-2006, 17:34
Tanto per...
http://www.linde-gas.it/International/Web/LG/IT/LikeLGIT.nsf/RepositoryByAlias/1030/$FILE/1030.pdf
Professionalmente c'è la Rivoira di ravenna... Rifornisce di O2 liquido il centro iperbarico dove lavoro...
stbarlet
22-09-2006, 18:39
sono tutti gas pericolosi , bisogna saperli maneggiare bene, l`eio liquido ha qualche simpatico vizietto...
odracciR
22-09-2006, 18:45
Per l'ossigeno penso che se vai in un negozio per sub ti sanno dire loro dove prenderlo. L'elio è quello che usano nelle fiere per gonfiare i palloncini, quindi magari puoi chiedere ad uno di questi, mentre per il N2O il discorso è più complicato. Teoricamente la vendita non è libera, dipende dallo scopo del suo utilizzo, ma in realtà con delle scappatoie (rimanendo comunque nella legalità) puoi riuscire a procurartelo.
Ma a che ti servono?
StefanoAnalisi
23-09-2006, 09:55
Ti confesso che ho pensato anch'io ad un impianto NOS... ma gli altri due?
Inoltre il protossido d'azoto va maneggiato con una certa dose di cognizione di causa...
siamo ancora un paese libero o è arrivato già stalin-prodi a proibire anche la detenzione di gas? almeno quello che fai sul water lo si può tenere o va denunciato? :p
Lucrezio
23-09-2006, 10:21
siamo ancora un paese libero o è arrivato già stalin-prodi a proibire anche la detenzione di gas? almeno quello che fai sul water lo si può tenere o va denunciato? :p
Intervento assolutamente fuori luogo.
La legislazione sulla detenzione, il trasporto, lo stoccaggio e lo smaltimento di sostanze pericolose, gas sotto pressione, sostanze caustiche, radiattive, infettive e chi più ne ha più ne metta è - giustamente - abbastanza severa.
Ringrazio dio che la detenzione di sostanze arbitrarie sia proibita: ti immagini se chiunque avesse accesso a chili e chili di perclorato di ammonio o di idrazina o di acido nitrico fumante rosso?
Hai provato a pensare alla quantità di morti, feriti e danni materiali che si possono provocare maneggiando sostanze chimiche senza cognizione di causa o smaltendole in maniera inappropriata?
Con la chimica non si deve né si può scherzare, altro che libertà!
Lucrezio
23-09-2006, 10:23
P.S.: inoltre in Italia è illegale la sofisticazione dei motori delle auto... installazione di impianti NOS (che richiederebbero tra il resto l'autorizzazione al trasporto di merci pericolose) compresa.
c'è una puntata di braniac che mostra bene il potere comburente dell'ossigeno :asd:
è da cagarsi sotto :sofico:
è come buttare una tanica di benzina sul fuoco... l'effetto è lo stesso più o meno :asd:
il protossido d'azoto uguale... l'elio è il meno pericoloso ma sono tutti contenuti in alta pressione..
Composition86
23-09-2006, 11:50
Ma perchè questa discussione mi ricorda quella di uno che voleva costruire un qualche reattore nucleare in casa? :p
Ma perchè questa discussione mi ricorda quella di uno che voleva costruire un qualche reattore nucleare in casa? :p
c'è chi lo ha fatto veramente :asd:
StefanoAnalisi
23-09-2006, 12:50
Intervento assolutamente fuori luogo.
La legislazione sulla detenzione, il trasporto, lo stoccaggio e lo smaltimento di sostanze pericolose, gas sotto pressione, sostanze caustiche, radiattive, infettive e chi più ne ha più ne metta è - giustamente - abbastanza severa.
Ringrazio dio che la detenzione di sostanze arbitrarie sia proibita: ti immagini se chiunque avesse accesso a chili e chili di perclorato di ammonio o di idrazina o di acido nitrico fumante rosso?
Hai provato a pensare alla quantità di morti, feriti e danni materiali che si possono provocare maneggiando sostanze chimiche senza cognizione di causa o smaltendole in maniera inappropriata?
Con la chimica non si deve né si può scherzare, altro che libertà!
in america puoi modificare l'auto come vuoi, qui invece regna lo statalismo piu bieco :rolleyes:
purtroppo le cose che hai detto sono vere, ahi noi
in america puoi modificare l'auto come vuoi, qui invece regna lo statalismo piu bieco :rolleyes:
purtroppo le cose che hai detto sono vere, ahi noi
eh sisi, in america infatti ci sono molti più morti :asd:
ecco cosa succederebbe se il NOS fosse legale: tanti ragazzi tamarri lo monterebbero sull'auto, tirano in autostrada i 200 orari, si schiantano e uccidono persone che non c'entrano niente. in alternativa, se l'auto prende fuoco ed entra in contatto con il NOS, in qualsiasi caso, fa un bel botto.
il NOS tra l'altro è sotto pressione, se la bombola si buca, parte protossido d'azoto da tutte le parti con una pressione molto alta, se entra in contatto anche solo con una sigaretta accesa...
StefanoAnalisi
23-09-2006, 13:12
eh sisi, in america infatti ci sono molti più morti :asd:
ecco cosa succederebbe se il NOS fosse legale: tanti ragazzi tamarri lo monterebbero sull'auto, tirano in autostrada i 200 orari, si schiantano e uccidono persone che non c'entrano niente. in alternativa, se l'auto prende fuoco ed entra in contatto con il NOS, in qualsiasi caso, fa un bel botto.
il NOS tra l'altro è sotto pressione, se la bombola si buca, parte protossido d'azoto da tutte le parti con una pressione molto alta, se entra in contatto anche solo con una sigaretta accesa...
non dico il nos ma almeno modificare i paraurti o altri particolari
vietare tutto mi sembra troppo statalista :fagiano:
Composition86
23-09-2006, 13:15
c'è chi lo ha fatto veramente :asd:
Ma dai!? :D
non dico il nos ma almeno modificare i paraurti o altri particolari
vietare tutto mi sembra troppo statalista :fagiano:
Non si vieta tutto, si vieta quello che potrebbe creare danni a se stessi o agli altri. se vuoi puoi modificarti l'interno della macchina (mi sembra), salvo modifiche grosse, perché non può arrecare danni, ma modificare i fari, i paraurti, il motore ecc. può compromettere la sicurezza della vettura e può causare problemi agli altri.
il paraurti è fatto apposta per attutire il colpo in caso di incidente, se lo modifichi usandone uno non omologato può non compiere la funzione per la quale è stato progettato...
e comunque mi sembra che previa omologazione si possano apportare modifiche, tipo illuminatori IR o CCD sui fanali o altre cose simili, ma non vorrei dire cazzate
Lucrezio
23-09-2006, 13:23
in america puoi modificare l'auto come vuoi, qui invece regna lo statalismo piu bieco :rolleyes:
purtroppo le cose che hai detto sono vere, ahi noi
Qui si stava parlando della detenzione di sostanze chimiche pericolose però!
Riguardo agli impianti NOS se sono illegali c'è una buona ragione... anche le specifiche di paraurti et al sono conformi ad una certa dose di norme di sicurezza, di conseguenza ogni alterazione del loroo fattore di forma comprometterebbe la sicurezza dei passeggeri o - eventualmente - dei pedoni investiti ;)
Resta il fatto che sono d'accordo con te in parte: impedire di modificare il colore dei fari (anche quelli allo xenom devono emettere una frequenza definita e senza scarti apprezzabili!) è da paranoia! Non vedo che pericolo potrebbe portare illuminare con una luce un po' più bianca o un po' più azzurra... una volta che si rispetti la tonalità di base, almeno!
Stessa cosa per i clacson musicali... non lo farei mai ma non ci vedo nulla di terrificante...
Qui si stava parlando della detenzione di sostanze chimiche pericolose però!
Riguardo agli impianti NOS se sono illegali c'è una buona ragione... anche le specifiche di paraurti et al sono conformi ad una certa dose di norme di sicurezza, di conseguenza ogni alterazione del loroo fattore di forma comprometterebbe la sicurezza dei passeggeri o - eventualmente - dei pedoni investiti ;)
Resta il fatto che sono d'accordo con te in parte: impedire di modificare il colore dei fari (anche quelli allo xenom devono emettere una frequenza definita e senza scarti apprezzabili!) è da paranoia! Non vedo che pericolo potrebbe portare illuminare con una luce un po' più bianca o un po' più azzurra... una volta che si rispetti la tonalità di base, almeno!
Stessa cosa per i clacson musicali... non lo farei mai ma non ci vedo nulla di terrificante...
bauhauhahs fari allo xenom :asd:
sei ossessionato dalla mia presenza? :D
comunque... il colore della luce può essere un problema: più lo spettro si avvicina all'azzurro più la luce è abbagliante...
Non sapevo che c'erano problemi anche per montarsi i fari allo xenon :wtf:
StefanoAnalisi
23-09-2006, 13:33
bauhauhahs fari allo xenom :asd:
sei ossessionato dalla mia presenza? :D
comunque... il colore della luce può essere un problema: più lo spettro si avvicina all'azzurro più la luce è abbagliante...
Non sapevo che c'erano problemi anche per montarsi i fari allo xenon :wtf:
una lampadina di ricambio dei fari allo xenom di una ford focus vogliono 280 €
una lampadina di ricambio dei fari allo xenom di una ford focus vogliono 280 €
sono stronzi, ma il problema non è "che non si può fare" ma "se ne aprofittano" :asd:
su ebay trovi kit HID allo xenon a meno di 50 euro...
Lucrezio
23-09-2006, 15:47
sono stronzi, ma il problema non è "che non si può fare" ma "se ne aprofittano" :asd:
su ebay trovi kit HID allo xenon a meno di 50 euro...
Ma anche quelli devono essere severamente omologati ;)
P.S.: LOL! Il problema è che quando scrivevo che è un bene che le sostanze pericolose non siano legalmente reperibili in maniera facile stavo pensando di aggiungere a "pensa a tutta quella roba nelle mani di uno come Xenom!
:sofico:
Ma anche quelli devono essere severamente omologati ;)
P.S.: LOL! Il problema è che quando scrivevo che è un bene che le sostanze pericolose non siano legalmente reperibili in maniera facile stavo pensando di aggiungere a "pensa a tutta quella roba nelle mani di uno come Xenom!
:sofico:
pff, ricordati che ho accesso ad un laboratorio chimico ( :fagiano: ) :asd:
però la mia onestà relativa mi impedisce di portarmi a casa qualcosa... fin'ora solo un po' di HCl.
Almeno io lo uso, c'è gente che si porta via 3-4 pastiglie di eriocromo T, ma mi chiedo io, che cazzo se ne fanno? :rotfl:
ok torniamo IT :asd:
Lucrezio
23-09-2006, 16:40
pff, ricordati che ho accesso ad un laboratorio chimico ( :fagiano: ) :asd:
però la mia onestà relativa mi impedisce di portarmi a casa qualcosa... fin'ora solo un po' di HCl.
Almeno io lo uso, c'è gente che si porta via 3-4 pastiglie di eriocromo T, ma mi chiedo io, che cazzo se ne fanno? :rotfl:
ok torniamo IT :asd:
Scusa, ma il nero eriocromo T per cosa lo usate?
Fate titolazioni di metalli pesanti con l'edta?
Scusa, ma il nero eriocromo T per cosa lo usate?
Fate titolazioni di metalli pesanti con l'edta?
titolazioni con l'EDTA si, per le acque... e da quello che mi risulta l'eriocromo si usa solo come indicatore nelle titolazioni con EDTA. quindi che razzo di senso ha portarsi a casa le pastiglie di eriocromo :rotfl:
giusto per il piacere di fottere roba immagino :doh:
Qual'e' il vizietto dell' elio liquido?
Qual'e' il vizietto dell' elio liquido?
immagino sia quello di congelare tutto :asd:
Lucrezio
23-09-2006, 18:38
titolazioni con l'EDTA si, per le acque... e da quello che mi risulta l'eriocromo si usa solo come indicatore nelle titolazioni con EDTA. quindi che razzo di senso ha portarsi a casa le pastiglie di eriocromo :rotfl:
giusto per il piacere di fottere roba immagino :doh:
Wow! Io mica le facevo queste cose al liceo :eek:
ma tu sei un perito chimico, no?
Wow! Io mica le facevo queste cose al liceo :eek:
ma tu sei un perito chimico, no?
esatto, facciamo molte più cose chimiche e abbiamo anche molti più reagenti, almeno penso... da quello che ricordo del liceo non è che ci fosse molta roba rispetto a questa scuola.
comunque, mi serve qualche reagente, che può sempre essere utile... nei negozi non trovi tutto e non ti vendono tutto, per cui.. :asd:
pensavo di prelevare un po' di permanganato :stordita:
Lucrezio
24-09-2006, 00:37
esatto, facciamo molte più cose chimiche e abbiamo anche molti più reagenti, almeno penso... da quello che ricordo del liceo non è che ci fosse molta roba rispetto a questa scuola.
comunque, mi serve qualche reagente, che può sempre essere utile... nei negozi non trovi tutto e non ti vendono tutto, per cui.. :asd:
pensavo di prelevare un po' di permanganato :stordita:
Per farci che? Occhio che sporca in una maniera spropositata... oltre a procurare delle bruciature marroncine sulla pelle, se ti va sui vestiti non tiri più via la macchia! Inoltre è un ossidante *molto* potente, quindi eventualmente tienlo lontano da cose infiammabili ;)
Per farci che? Occhio che sporca in una maniera spropositata... oltre a procurare delle bruciature marroncine sulla pelle, se ti va sui vestiti non tiri più via la macchia! Inoltre è un ossidante *molto* potente, quindi eventualmente tienlo lontano da cose infiammabili ;)
ecco :D
cmq... basta stare attenti, ma sei sicuro che "bruci"? :mbe: mi è capitato più volte di sporcarmi la mano di permanganato, una volta me n'è andato un po' anche su un taglio aperto che avevo sul dito (lì mi sono preoccupato :asd: ).
boh forse era molto diluito, lo usavamo per le titolazioni.
Lucrezio
24-09-2006, 11:59
ecco :D
cmq... basta stare attenti, ma sei sicuro che "bruci"? :mbe: mi è capitato più volte di sporcarmi la mano di permanganato, una volta me n'è andato un po' anche su un taglio aperto che avevo sul dito (lì mi sono preoccupato :asd: ).
boh forse era molto diluito, lo usavamo per le titolazioni.
Parlavo del permanganato in polvere/cristalli
Se te ne va un cristallo sulla pelle ti fa il buchetto marron... non è doloroso ma si vede!
La soluzione (se non è troppo scialba, già 0.1N è sufficiente) è terribile sui vestiti...
Parlavo del permanganato in polvere/cristalli
Se te ne va un cristallo sulla pelle ti fa il buchetto marron... non è doloroso ma si vede!
La soluzione (se non è troppo scialba, già 0.1N è sufficiente) è terribile sui vestiti...
ma il buchetto marrone rimane per tutta la vita? :asd:
tatuaggi al permanganato... si potrebbe fare :asd:
Lucrezio
24-09-2006, 13:30
ma il buchetto marrone rimane per tutta la vita? :asd:
tatuaggi al permanganato... si potrebbe fare :asd:
No, va via in qualche giorno, al più una settimana ;)
ciao abito a bologna e avrei necessità di reperire discrete quantità di gas come:
-ossigeno
-elio
-protossido di azoto
a chi dovrei rivolgermi?
per contattarmi in privato scrivete a selzer76@libero.it
grazie a chi mi aiuterà nella ricerca
a cosa ti servono?sono sostanze pericolose, esplosive e pure tossiche...
inoltre non possono essere detenute e maneggiate senza autorizzazione, e comunque rispettando precise norme di sicurezza :mad: :mad:
Qual'e' il vizietto dell' elio liquido?
non vorrei dire fesserie ma mi pare sia quello di risalire le pareti del suo contenitore :stordita:
X l'He liquido, la proprietà di risalita sulle pareti del contenitore...bhè é la prima fesseria a cui ho pensato anche io.
ChristinaAemiliana
25-09-2006, 17:13
a cosa ti servono?sono sostanze pericolose, esplosive e pure tossiche...
inoltre non possono essere detenute e maneggiate senza autorizzazione, e comunque rispettando precise norme di sicurezza :mad: :mad:
Intervento assolutamente fuori luogo.
La legislazione sulla detenzione, il trasporto, lo stoccaggio e lo smaltimento di sostanze pericolose, gas sotto pressione, sostanze caustiche, radiattive, infettive e chi più ne ha più ne metta è - giustamente - abbastanza severa.
Ringrazio dio che la detenzione di sostanze arbitrarie sia proibita: ti immagini se chiunque avesse accesso a chili e chili di perclorato di ammonio o di idrazina o di acido nitrico fumante rosso?
Hai provato a pensare alla quantità di morti, feriti e danni materiali che si possono provocare maneggiando sostanze chimiche senza cognizione di causa o smaltendole in maniera inappropriata?
Con la chimica non si deve né si può scherzare, altro che libertà!
Niente da aggiungere se non che per quanto sopra sia bene chiudere questo thread.
All'autore consiglio di leggere gli avvisi in rilievo in questa sezione e naturalmente il regolamento del forum. Anche la pubblicazione di dati sensibili quali l'indirizzo e-mail è vietato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.