View Full Version : Si espande il supporto alla tecnologia Torrenza
Redazione di Hardware Upg
22-09-2006, 10:52
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/server/18651.html
AMD annuncia di aver ottenuto il supporto di vari player di mercato per la propria iniziativa Torrenza
Click sul link per visualizzare la notizia.
angel110
22-09-2006, 11:01
Speriamo che questa tecnologia venga sfruttata... sembra molto utile ed intelligente!
Paganetor
22-09-2006, 11:11
non ho capito: altre aziende possono costruire processori da montare direttamente sul socket... ma il processore vero e proprio dove va a finire?
Bluknigth
22-09-2006, 11:19
Un bel processore per la fisica e la IA senza aggiungere una scheda?
Deschutes
22-09-2006, 11:22
non ho capito: altre aziende possono costruire processori da montare direttamente sul socket... ma il processore vero e proprio dove va a finire?
Cioè: sulla scheda madre c'è il processore Opteron su un socket e un coprocessore su un'altro socket, tipo quando Intel fece il coprocessore matematico che era una cosa a parte della cpu(se ricordo bene) e poi venne integrato nella cpu.
In questo modo se si ha una scheda mamma a molte vie si possono mettere + cpu opteron e + coprocessori dedicati a particolari elaborazioni!!! Sti cazzi ...
Ciao
Paganetor
22-09-2006, 11:23
ok, ma così hai bisogno di una MB equivalente a una biprocessore...
DarkAngel77
22-09-2006, 11:23
non ho capito: altre aziende possono costruire processori da montare direttamente sul socket... ma il processore vero e proprio dove va a finire?
Il tutto è ovviamente dedicato ai server multicpu. Semplicemente consentirà di non usare solo processori "standard", ma di utilizzare uno o più dei socket F della mainboard per il/i coprocessore/i
Paganetor
22-09-2006, 11:24
ah ecco! :D
Deschutes
22-09-2006, 11:30
ok, ma così hai bisogno di una MB equivalente a una biprocessore...
BEH CERTO KE SI .... anke una quaprocessore :)
Ciao
zhelgadis
22-09-2006, 11:32
Date un'occhiata allo schema... questa tecnologia non è destinata soltanto a sistemi multi socket :)
Per esempio, in un sistema dual core uno dei due Core può essere un Athlon 64, l'altro un processore grafico (ATI, tanto per non fare nomi :P)
Questo è interessante soprattutto per sistemi entry level, in cui nello stesso socket puoi fare entrare processore e scheda grafica (e visto che i K8L saranno quad core, ci si potrebbe pure mettere qualcos'altro, tipo un coprocessore per la crittografia o per l'encoding/decoding video in tempo reale)... :sofico:
Chissà quando esisteranno prodotti basati su e per questa tecnologia...
Veramente interessantissima!!
Su un socket una cpu quad.. e sull'altro socket qualsiasi altro co-processore in comunicazione diretta HyperTransport 3.0!!
Grandi Grandi!!
Deschutes
22-09-2006, 11:39
Date un'occhiata allo schema... questa tecnologia non è destinata soltanto a sistemi multi socket :)
Per esempio, in un sistema dual core uno dei due Core può essere un Athlon 64, l'altro un processore grafico (ATI, tanto per non fare nomi :P)
Questo è interessante soprattutto per sistemi entry level, in cui nello stesso socket puoi fare entrare processore e scheda grafica (e visto che i K8L saranno quad core, ci si potrebbe pure mettere qualcos'altro, tipo un coprocessore per la crittografia o per l'encoding/decoding video in tempo reale)... :sofico:
Insomma Torrenza sarebbe una tecnologia destinata sia al multisocket che alle soluzioni tutto integrato in una cpu dual core quadcore ecc?
Forse facciamo confusione, qualcuno ci illumini :)
Ciao
Cioè: sulla scheda madre c'è il processore Opteron su un socket e un coprocessore su un'altro socket, tipo quando Intel fece il coprocessore matematico che era una cosa a parte della cpu(se ricordo bene) e poi venne integrato nella cpu.
Ricordi bene... :)
fino al 386 il coprocesore matematico era esterno... sulle mainboad del tempo c'era un socket per la CPU e un'altro per la ALU...
Comunque ricordo un'articolo su MC-Microcomputer (ma c'e' anch'ora questo giornale???) di un processore impilable. Cioè aveva una una serie di contatti anche sulla parte superiore del processore e si potevano mettere uno sopra l'altro :p
Certo all'ora non c'erano problemi di temperature sui chip.... :p
ciao ciao
un opteron k8l piu' un cell... che figata
capitan_crasy
22-09-2006, 12:08
un opteron k8l piu' un cell... che figata
questo abbinamento piace anche a me... :p
beh, visto che li possono fare terze parti e uno tra i sostenitori sara' ibm, penso che in ambito serer lo faranno sicuramente.
Però parlano di applicazioni molto specifiche e verticali, quindi ad esempio coprocessori per calcoli vettoriali o fisici o per qualunque altro scopo si ritenga necessario avere un coprocessore dedicato.
Non penso sia rivolto a coprocessori grafici, o almeno non a coprocessori grafici "standard".
leoneazzurro
22-09-2006, 12:29
Torrenza non è dedicato alle soluzioni integrate.
Spiego meglio: Torrenza prevede di utilizzare i link HTT coerenti per collegare non solo più CPU ma anche altri tipi di processore. Questo credo sia chiaro.
Ma per le soluzioni integrate su singolo package AMD potrebbe benissimo non usare link HTT, o non coerenti come accade oggi per i chipset con grafica integrata, il che è molto probabile per le soluzioni in un unico core.
(non guardate la figura, che è un estratto dela presentazione tenuta a Giugno e che illustra solo le possibili evoluzioni del "sistema coprocessore", dapprima su socket separato, poi su singolo package e poi integrato nel core, ma Torrenza si ferma al primo step)
bonzuccio
22-09-2006, 12:36
Prepariamoci a piattaforme iper ottimizzate per specifici ambiti oltre a quelli server: gaming, editing video, htpc...
forse avremo un coprocessore dedicato a far girare bene vista di qui all'eternità con una ati del '94 usata :asd:
un altro lo vendono con la tele per l' ottimizzazione dei flussi video alle sue specifiche :asd:
un altro mi gestisce il web server e la rete domestica di controllo degli elettrodomestici dall'ufficio mentre i figlioli giocano a oblivion a 100fps in cucina.. essendo che li vedo e ci parlo "a studiare!"
Secondo me, non passerà molto tempo prima che in uno di questi socket 1207 compaia un "coprocessore vettoriale" ATI, cioè una GPU appena appena modificata...
nudo_conlemani_inTasca
23-09-2006, 02:24
Sono contento che tante case di produzione di hardware o elettronica di consumo scelgano (e diano fiducia) AMD per equipaggiare le loro apparecchiature/PC.
Diversamente da quello che accade nel mercato Desktop da q.che mese ormai.. dove AMD sembra in affanno su Intel dopo il rilascio del Conroè (e come non potrebbe esserlo :rolleyes: ) sembra che la casa di Sunnyvale si stia dando da fare nel realizzare piattaforme molto versatili e performanti, però spostando l'attenzione, le energie e le risorse sul fronte Server.
Mah.. mi auguro tanto che AMD possa dare uno step di distacco ad Intel,
per poter portare 1 riequilibrio prestazionale tra le 2 architetture concorrenti
specialmente in ambito Desktop, dove la vedo molto più dura.
(e ik 4C Kentsfield di Intel e pure alle porte..)
Avanti così, ottimo cmq.! :O
quando ho letto di torrenza a giugno sembrava una possibilità entusiasmante ma poco realizzabile nel prossimo futuro...invece leggo con piacere che molte grandi aziende hanno fiducia in questa tecnologia..anche se torrenza è solo al primo stadio di quello schema, come qualcuno ha già fatto notare, in ogni caso una soluzione così versatile ha moltissimi campi di utilizzo...l'unica cosa che a mio parere potrebbe essere migliorata sarebbe un hot plug ( per il coprocessore, ovviamente :D )...un po' come i veeeecchi pc coi flopponi da 5,25...devo fare cad o 3dstudio? ecco il coprocessore vettoriale..devo fare editing grafico? ecco il coprocessore che fa per me...e visto che il link htt 3.0 non perde potenza per distanze fino a un metro, e il socket 1207 è LGA e quindi il coprocessore non avrà piedini da poter piegare, non dovrebbe essere impossibile un replicatore di socket da mettere sul frontale :D
riuzasan
24-09-2006, 14:51
Un eventuale GPU che sfrutti la tecnologia Torrenza dovrebbe comunque avere sul die almeno 128MB di ram dedicata per non dover usare sempre le scarse prestazioni della memoria standard di sistema ... anche le future ram DDR3 sono più lente delle DDR2 usate su SK video di un anno fa.
Poi l'idea di un sistema di questo tipo esiste dal 1985 e si chiama Amiga con i suoi Local BUs: con i software del caso già con l'Amiga 1000 20 anni fa si potevano usare schedine con i Transpunter per complesis calcoli matematici o affiancare una scheda video più performante o un'altra CPU ... addirittura quell'architettura ha permesso a macchine come l'Amiga 4000 o 1200 di usare una famiglia di processori completamente differente da quella nativa.
Deschutes
26-09-2006, 20:55
Un eventuale GPU che sfrutti la tecnologia Torrenza dovrebbe comunque avere sul die almeno 128MB di ram dedicata per non dover usare sempre le scarse prestazioni della memoria standard di sistema ... anche le future ram DDR3 sono più lente delle DDR2 usate su SK video di un anno fa.
Poi l'idea di un sistema di questo tipo esiste dal 1985 e si chiama Amiga con i suoi Local BUs: con i software del caso già con l'Amiga 1000 20 anni fa si potevano usare schedine con i Transpunter per complesis calcoli matematici o affiancare una scheda video più performante o un'altra CPU ... addirittura quell'architettura ha permesso a macchine come l'Amiga 4000 o 1200 di usare una famiglia di processori completamente differente da quella nativa.
Cakkio ma era proprio una potenza sto AMIGA ne ho sentito parlare molte volte ma ne so poco e niente perchè e poi morta commercialmente?
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.